Come realizzare il cordame Parte prima Gaetano Bracale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come realizzare il cordame Parte prima Gaetano Bracale"

Transcript

1 Come realizzare il cordame per i nostri modelli navali costruendo una macchina commettitrice Il modellismo navale ci regala anche il piacere di commettere in scala il cordame da utilizzare per l'attrezzatura del nostro modello. Che sia un'imbarcazione tipica, un brigantino o un grande vascello, i diametri delle manovre: dormienti o correnti, sono abbastanza vari da farci decidere di costruire una piccola macchina commettitrice. L'idea di base; gli elementi principali: masuola e parte mobile; il principio di funzionamento senza l'uso della pigna; nascono dalla passione e dalle varie esperienze che i modellisti-faida-te hanno profuso per la realizzazione dei cavi per le manovre dei modelli. Ognuno, chi più chi meno, ha umilmente donato il proprio contributo, per lo più attraverso il web, al fine del miglioramento del congegno. Anch'io associandomi a questi ultimi voglio qui illustrare il mio progetto di commettitrice premettendo che gli elementi di novità che propongo sono per la masuola: la posizione dei ganci di torcitura e lo spostamento della ruota motrice. Per la parte mobile: un sistema di serraggio rapido dei trefoli e la sostituzione delle ruote con cilindri gommati. Pag. 1-9

2 Per capire il senso del funzionamento del congegno bisogna spendere qualche parola per illustrare brevemente come in realtà era anticamente costituito e costruito un cavo per uso marittimo. E' superfluo ricordare che nella navigazione antica si usavano manovre fatte di fibra vegetale, in particolare di canapa. Pianta di origine asiatica che puo raggiungere un'altezza anche di 5 m veniva attraverso una serie di processi ridotta in filacce. Le filacce non adatte venivano scartate (stoppa), mentre le più lunghe e di migliore qualità venivano pettinate per rendere le fibre parallele poi spedite in corderia. La corderia era il lunghissimo opificio per la fabbricazione delle corde che situato solitamente in prossimità dei porti o degli arsenali si avvaleva di maestranze esperte e uomini di fatica che con l'ausilio macchine semplici, sudore e muscoli riuscivano a filare, commettere e incatramare quella canapa trasformandola in robuste corde marinaresche, e senza la quale non ci sarebbe stata la storia delle grandi traversate a vela che conosciamo oggi. Nel modellismo navale antico l'interesse per il cordame si limita a solo due tipologie di cavi: "piani" a tre o quattro trefoli e "torticci" a tre o quattro cordoni. La sostanziale differenza dei due tipi consiste nel numero di elementi impiegati e nella torcitura finale. Infatti l'ultimo verso di avvolgimento immediatamente visibile guardando un cavo è la caratteristica che lo classifica. Il destro chiamato anche antiorario oppure a 'Z' caratterizza i 'cavi piani'. L'avvolgimento sinistro invece, chiamato anche orario oppure a 'S', contraddistingue i 'cavi torticci'. Gli elementi manufatti direttamente dalla canapa e costituenti il cavo finito sono: la striscia, costituita da una quantità di semplici fibre di canapa sistemate parallele con le estremità sovrapposte in disposizione sfalsata. il trefolo che non è altro che la striscia ritorta su se stessa nel senso della lunghezza con avvolgimento a 'Z'. il legnuolo, si ottiene dall'unione di tre trefoli che singolarmente commessi a destra subiranno insieme la commettitura sinistrorsa. Pag. 2-9

3 Tre legnuoli unitamente commessi a destra 'Z' formano il cavo piano che prende il nome di 'cordone' se verrà a sua volta usato quale elemento per la fattura di un cavo torticcio. Tre o quattro cordoni unitamente commessi a 'S' formano un cavo torticcio. La forza di torsione indotta ai trefoli tramite l'avvolgimento 'Z' tenderebbe a rientrare una volta staccati dalla macchina, ma la contrapposizione della torsione contraria 'S' fa in modo che essi restino strettamente uniti. Questa è la commettitura. Ho disegnato lo schema che segue per rendere la spiegazione più immediata. Voglio inoltre specificare che orario/antiorario, destrorso/sinistrorso si intendono i versi di rotazione dei ganci della masuola e del disco rotante visti mettendosi dietro alle rispettive macchine. Pag. 3-9

4 LA PARTE MECCANICA La prima cosa a cui ho messo mano è stata la ricerca degli ingranaggi, è più complicato di quanto sembra, poi su segnalazione di un modellista sono riuscito a reperirli presso un negozio on-line di materiale elettronico. Le informazioni essenziali che dobbiamo conoscere circa le ruote dentate, per l'acquisto prima e per la messa in opera dopo, sono due: il modulo e il diametro della circonferenza primitiva. Il diametro primitivo appartiene alla circonferenza ideale che è sempre tangente con la circonferenza primitiva della ruota accoppiata. Nel nostro caso, è importante in quanto ci dà l'esatto interasse delle ruote che dobbiamo montare. Infatti la distanza dei centri delle ruote accoppiate è pari alla somma dei raggi primitivi. Considerando poi che il diametro primitivo passa circa all'altezza di metà dente, ci rendiamo anche conto più o meno del massimo ingombro della ruota. Il modulo invece è un numero che indica il rapporto tra il diametro primitivo e il numero dei denti della ruota. Importante sapere che per ingranare correttamente due o più ruote dentate devono possedere lo stesso modulo. Quindi resta una grandezza fondamentale quando procederemo all'acquisto. Pag. 4-9

5 La seconda cosa è stato l'acquisto di due avvitatori, la scelta l'ho fatta considerando la facile reperibilità dello stesso modello - scartando subito i cinesini- e un costo abbastanza contenuto. La preferenza è caduta su un modello delle Black & Decker AS600 che oltre alla qualità garantita dal marchio l'ho trovato ad un prezzo decisamente accessibile. La priorità di assicurarmi gli ingranaggi e i due avvitatori si è resa necessaria perchè solo partendo da essi sono riuscito a disegnare tutti gli elementi della macchina producendo le due tavole di progetto che trovi da scaricare nella sezione Download. IL FUNZIONAMENTO Realizzare in canapa i cavi nella scala di costruzione del modello resta un'operazione, almeno per me, alquanto difficile. La prima ragione è quella che non saprei creare i trefoli direttamente dalle fibre, la seconda ragione è che la canapa mi sembra un po' troppo grossolana per rappresentare il cordame in miniatura. Il ripiego, usuale, è quello di servirsi del comune cotone da cucito e da uncinetto. In commercio si trovano diverse misure di filati ritorti quasi sempre a 'Z'. Questi, con la dovuta valutazione del diametro e del grado di torcitura, si prestano a quattro diverse soluzioni: Pag. 5-9

6 1) usare il filato a 'Z' come trefolo. A rigor di logica non sarebbe corretto in quanto come ho già detto il trefolo non è altro che la striscia ritorta; però per i diametri molto piccoli, arbitrariamente ne possiamo ricavare dei legnuoli più robusti. Come facciamo: si continua per un po' a torcere in destra con i ganci della masuola, poi si avvia il disco rotante in sinistra. 2) usare il filato a 'Z' come legnuolo. Per prima cosa bisogna invertire il verso di commettitura, questo si può farlo facendo girare i ganci della masuola in senso orario. La rotazione azzererà la torsione a 'Z' e la invertirà ad 'S' nel suo girare. Tutta questa operazione sarà fatta nel confezionare un cavo piano. 3) usare il filato a 'Z' come cavo piano. Non c'è nessuna operazione di commettitura da fare. Si usa, sic et sempliciter, il filato così com'è. 4) usare il filato a 'Z' come cordone. Una volta posizionati i tre fili (cordoni) tra la masuola e la parte mobile si da' un poco di rotazione destra ai ganci della masuola. Dopodichè si aziona il disco rotante facendolo girare in senso orario fino ad ottenere un cavo torticcio ('S'). Fermare la masuola quando il grado di torsione dei legnuoli è sufficiente; fermare il disco rotante quando si ritiene opportuno che la commettitura a 'S' o a 'Z' sia finita; dosare la zavorra della parte mobile; non sono a mio avviso, assolutamente standard da seguire. Difatti tutto è legato alla qualità del filato, alla lunghezza e al diametro degli stessi, al numero di giri dei motori e così via. Bisogna quindi che ognuno, divertendosi, trovi i giusti parametri che soddisfino le esigenze proprie e del modello che sta costruendo. Altra scelta personale se partire dal trefolo o dal legnuolo. Pag. 6-9

7 cotone da uncinetto cotone forte da guantaio Pag. 7-9

8 comune spago da pacchi cavo piano da cotone alimentare da salsiccia Pag. 8-9

9 cavo torticcio da cotone alimentare da salsiccia La cosa più complicata da fare è la misurazione dei diametri sia per i filati nonché per i cavi commessi. Il sistema di misurazione più usato e, a mio avviso, il più valido è quello di usare un rettangolo di cartoncino pesante o di compensato e avvolgervi intorno parallelamente al lato corto tanti giri accostati ma non compressi di fili. Una volta misurato in mm lo spazio occupato e poi diviso per il numero delle spire, si ottiene con una buona approssimazione il diametro del singolo filo. Vien da se che più spire si fanno maggiore è la precisione della misura. Detto questo posso passare ad illustrare come ho costruito la masuola come ho costruito la parte mobile. Alla prossima. Pag. 9-9

Come realizzare il cordame Parte terza Gaetano Bracale

Come realizzare il cordame Parte terza Gaetano Bracale Come realizzare il cordame per i nostri modelli navali costruendo una macchina commettitrice La parte mobile è costituita da quatto parti: la tavoletta di base; un sostegno porta-asse, un disco rotante;

Dettagli

Magellano. Macchina Commettitrice

Magellano. Macchina Commettitrice Macchina Commettitrice Franco Fissore Questa macchina è il frutto di letture fatte su diversi libri, riviste e siti internet per poi essere elaborata secondo uno studio eseguito da me e dal sig. Cosentino

Dettagli

Come realizzare il cordame Parte seconda Gaetano Bracale

Come realizzare il cordame Parte seconda Gaetano Bracale per i nostri modelli navali costruendo una macchina commettitrice La masuola è costituita da tre parti: la tavoletta di base; il pacco ingranaggi; il motore con la parte elettrica. La tavoletta di base,

Dettagli

Macchina commettitrice di Franco Fissore

Macchina commettitrice di Franco Fissore Macchina commettitrice di Franco Fissore Questa macchina è lo sviluppo di alcune letture generate da più libri, in seguito elaborata dal Sig. Cosentino di Imperia mio carissimo amico. La caratteristica

Dettagli

Rispetto all immagine precedente sempre sul lato sinistro, abbiamo una visione più completa e ravvicinata. In questa immagine dietro al bidone aspira

Rispetto all immagine precedente sempre sul lato sinistro, abbiamo una visione più completa e ravvicinata. In questa immagine dietro al bidone aspira Il mio Atelier Partendo dal fondo del locale troviamo sulla sinistra l angolo del computer, le stampanti, gli scanner e il plotter per la realizzazione di grandi disegni, in alto sul soppalco si vede il

Dettagli

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO Le MACCHINE UTENSILI sono macchine che, usando una fonte di energia, compiono un lavoro, che consiste solitamente nell'asportazione di materiale. Per tramettere il moto dal punto in cui viene generato,

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano Progetto Informatica Primo esempio Gruppo 1 Laura Tarsitano laura.tarsitano@criadcoding.it Come costruire un micromondo Quando si costruisce un micromondo su Snap! bisogna immaginare di costruire uno spettacolo

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

Anno 1. Circonferenza

Anno 1. Circonferenza Anno 1 Circonferenza 1 Introduzione Secondo gli storici intorno circa al V millennio a.c. nell'antica Mesopotamia fu inventata dai Sumeri la ruota. Non è un caso che la ruota fu inventata dai Sumeri. Essi,

Dettagli

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE Le trasmissioni Una trasmissione meccanica è il complesso degli organi che servono per trasmettere potenza in un sistema meccanico La scelta del tipo di trasmissione più adatto per ogni singola applicazione

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

Cinghie, funi, catene

Cinghie, funi, catene Scheda riassuntiva capitoli 3-4 Cinghie, funi, catene Flessibilità Gli organi flessibili sono quelli che oppongono una limitata reazione elastica interna a un momento flettente; la flessibilità può essere

Dettagli

Elementi di Arte Navale C. Ammiraglio Alfredo Baestrocchi

Elementi di Arte Navale C. Ammiraglio Alfredo Baestrocchi Elementi di Arte Navale C. Ammiraglio Alfredo Baestrocchi CAP. III - CORDAMI. Resistenza e peso dei cavi. Nozioni generali sulla resistenza dei cavi di canapa. La resistenza dei cavi dipende dal numero

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

T2C2 Training to Code 2

T2C2 Training to Code 2 T2C2 Training to Code 2 Primo Esempio Laura Tarsitano laura.tarsitano@criadcoding.it Come costruire un micromondo Quando si costruisce un micromondo su Snap! bisogna immaginare di costruire uno spettacolo

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Elementi di Arte Navale C. Ammiraglio Alfredo Baestrocchi

Elementi di Arte Navale C. Ammiraglio Alfredo Baestrocchi Elementi di Arte Navale C. Ammiraglio Alfredo Baestrocchi CAPO I. - CORDAMI. CAPITOLO I Nozioni generali sui cordami. 1. Definizioni Classificazione dei cordami. I) Definizioni. Striscia: una fettuccia

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD MUSTANG TORQUE HTD Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG TORQUE HTD sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. GALILEI MIRANDOLA (MO) Via J. Barozzi, 4 Sede temporanea E.S.T.

RELAZIONE TECNICA. ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. GALILEI MIRANDOLA (MO) Via J. Barozzi, 4 Sede temporanea E.S.T. ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. GALILEI RELAZIONE TECNICA. 41037 MIRANDOLA (MO) Via J. Barozzi, 4 Sede temporanea E.S.T.Via 29 Maggio Presidenza 0535.22034 Fax 0535.20717 Email:segreteria@galileimirandola.it

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Congegni per la commettitura dei cordami di Riccardo Mattera

Congegni per la commettitura dei cordami di Riccardo Mattera Congegni per la commettitura dei cordami di Riccardo Mattera Io credo, forse sbagliando, che chi si dedica ad un modellismo di qualità, ed in particolar modo mi riferisco a chi si rifà all antico modellismo

Dettagli

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi La quotatura A cura di Massimo Reboldi - Linee di misura e di riferimento Una volta che un particolare meccanico è stato correttamente rappresentato graficamente, è necessario darne in modo chiaro ed univoco

Dettagli

Ingranaggi cilindrici a denti dritti

Ingranaggi cilindrici a denti dritti Correzioni di dentatura L'utilizzo delle ruote normali può portare ad avere alcuni problemi, tra i quali si segnalano: interferenza di funzionamento per assicurare un determinato rapporto di trasmissione

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI INGRANAGGI Poiché r r r 9 = 9 + 9 3 U3 W3 essendo, per definizione P centro d istantanea rotazione del moto relativo, risulta Volendo trasmettere un momento tra due alberi con un certo rapporto di trasmissione

Dettagli

Generazione di una mesh rettangolare

Generazione di una mesh rettangolare Generazione di una mesh rettangolare asse y Lunghezza F2 (x0,y0) Lunghezza F1 asse x Sia dato un dominio rettangolare di base F1 e altezza F2, costruito a partire dal punto indicato come (X0, Y 0). 1 Vogliamo

Dettagli

I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti!

I.T.T.S. Cerulli GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti! I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti! Pawel Jakub KOWALEWSKI IV a Elettronica & Telecomunicazioni 1 Robot 5 Minuti con kit Lego NXT MINDSTORMS

Dettagli

Black Cat Sleeping Mask

Black Cat Sleeping Mask Black Cat Sleeping Mask Livello: FACILE www.bettaknit.it PRIMA DI INIZIARE Alcuni consigli per rendere il tuo progetto un oggetto unico e prezioso! 1. Prepara i tuoi strumenti di lavoro: filato, uncinetto,

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Due ruote a denti dritti hanno un rapporto di trasmissione di 4:1, un modulo di 2 mm e sono montate con un interasse di 130 mm. Determinare: 1. Il numero di denti ed i diametri primitivi di

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1 asdf LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 12 January 2012 Di cosa si tratta? La filettatura è un risalto a sezione costante, detto filetto, che è avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento

Dettagli

Divisore Universale. 1 ) Divisione DIRETTA

Divisore Universale. 1 ) Divisione DIRETTA Divisore Universale Il divisore universale, detto anche testa a dividere, è il più tipico accessorio delle fresatrici universali, e serve ad imprimere al pezzo rotazioni angolari esattamente determinate,

Dettagli

Come Realizzo uno Straglio Giampiero Ricci

Come Realizzo uno Straglio Giampiero Ricci Un po di teoria... Il nostro Amico Gianpiero Ricci ha postato sul forum Scuoladimodellismo.com una sequenza passo-passo della tecnica da lui utilizzata per realizzare un Straglio. Come potrete vedere,

Dettagli

CAMBIO A 5/6 VELOCITA 01E

CAMBIO A 5/6 VELOCITA 01E CAMBIO A 5/6 VELOCITA 01E PANORAMICA DELLA TRASMISSIONE La struttura del cambio longitudinale è caratterizzata dall avere l uscita del differenziale verso i semiassi molto avanzata e quindi il cambio si

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati? Corde 1. Ruota la retta a attorno al punto A e leggi il testo di colore verde. a) La retta, quando è una secante? Quando una tangente? Quando la retta non è né l una né l altra? b) Quante tangenti e quante

Dettagli

PROGETTO MOBYWOOD Mobilità dei saperi tecnici del legno in Europa

PROGETTO MOBYWOOD Mobilità dei saperi tecnici del legno in Europa 01/14 PROGETTO MOBYWOOD Mobilità dei saperi tecnici del legno in Europa Felice Ragazzo designer Roma gennaio 2009 02/14 Unità didattica 3_8 Fare una sedia a CN con 5 gradi di libertà 03/14 Unità didattica

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Hot wheels Istituto Comprensivo E. Fermi Serravalle Pistoiese

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4 ESERCIZIO 1 Una coppia di ruote dentate con angolo di pressione di 20 hanno modulo di 4 mm. Il pignone ha 18 denti ed è montato sull'albero di un motore elettrico che fornisce una potenza di 5 kw con una

Dettagli

Pennello per Levigatura Moia Andrea

Pennello per Levigatura Moia Andrea Fabbricazione di un Pennello per levigature A tutti sarà capitato di dover levigare una parte del nostro modello per ore (basti pensare ad esempio allo scafo, oppure al ponte ). Sicuramente ci sarà capitato

Dettagli

Avvolgimenti Secondari Multipli per TU

Avvolgimenti Secondari Multipli per TU Aggiornato maggio 009 Avvolgimenti Secondari Multipli per TU Mediante la descrizione in schede di configurazione si cerca di approfondire la realizzazione pratica degli avvolgimenti secondari complessi

Dettagli

Come costruire le vele-complete Franco Fissore

Come costruire le vele-complete Franco Fissore Prima di tutto un po di teoria. Come tutti sappiamo la trama di una tela è fatta da fili di cotone intrecciati, di conseguenza il telaio che costruisce la tela porrà dei fili orizzontali e dei fili verticali,

Dettagli

Completino cotone ecrù ferri n.3 / 3,5mm- 1 ferretto per trecce cotone bio Sesia gr bottoncini ago lana. tgl. 6 mesi

Completino cotone ecrù ferri n.3 / 3,5mm- 1 ferretto per trecce cotone bio Sesia gr bottoncini ago lana. tgl. 6 mesi Completino cotone ecrù ferri n.3 / 3,5mm- 1 ferretto per trecce cotone bio Sesia gr. 150-200 9 bottoncini ago lana tgl. 6 mesi punti e tecniche impiegate: maglia rasata costa (2 dir- 2 rov) per i bordi

Dettagli

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici Frese a modulo per ingranaggi cilindrici Il taglio diretto degli ingranaggi cilindrici è il sistema più antico e nello stesso tempo il più intuitivo, perché consiste nel ricavare direttamente il vano del

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30 4 Laboratorio di MECCANICA AUTO DA CORSA Costruzioni da 1 a 0 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione.

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. 1 Le fibre tessili: naturali, artificiali e sintetiche Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. di Saper riconoscere

Dettagli

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi La quotatura versione 3.1 A cura di Massimo Reboldi Obiettivi della quotatura DIMENSIONAMENTO: descrivere quanto è grande quell oggetto, quel profilo, quello spacco, quel diametro POSIZIONAMENTO: descrivere

Dettagli

S E P A R A T O R E L C D : M A N U A L E U T E N T E

S E P A R A T O R E L C D : M A N U A L E U T E N T E S E P A R A T O R E L C D : M A N U A L E U T E N T E 1. Il package ricevuto contiene: Macchina Separatore LCD Pompa del Vuoto Pad di Silicone Filo per il taglio Alimentazione I fori all interno dell area

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED MUSTANG SPEED Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG SPEED sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

Controllo degli ingranaggi

Controllo degli ingranaggi Sugli ingranaggi si eseguono controlli: Controllo degli ingranaggi 1) prima della lavorazione, sui lingotti o sulle barre da cui si ricaverà la ruota - sono prove tecnologiche e meccaniche quali la fucinabilità,

Dettagli

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver ATTIVITÀ n. 1 ATTIVITÀ n. 2 Disegna le parti sottolineate. La lavorazione dell argilla Gli uomini capirono che l argilla, impastata con l acqua, poteva essere lavorata per realizzare ciotole e contenitori.

Dettagli

Guida illustrata delle parti della muscolatura

Guida illustrata delle parti della muscolatura Guida illustrata delle parti della muscolatura Capelli Testa Scapola destra Collo Spalla destra Braccio destro Scapola sinistra Trapezio Spalla sinistra Pettorali Braccio sinistro Tronco Avambraccio destro

Dettagli

Le corde della tonnara di Camogli Antonio Uboldi

Le corde della tonnara di Camogli Antonio Uboldi Ciao a tutti, oggi come sappiamo le corde e le reti vengono costruite con materiali sintetici, mentre anticamente erano fatte utilizzando la lisca (Ampelodesmos tenax), una pianta con foglie lunghe e sottili

Dettagli

Carretto agricolo. Per la realizzazione delle stanghe sono stati usati due assi quadrati da modellismo di dimensione 4x4 mm e lunghezza 17 cm.

Carretto agricolo. Per la realizzazione delle stanghe sono stati usati due assi quadrati da modellismo di dimensione 4x4 mm e lunghezza 17 cm. Carretto agricolo In questo passo-passo mostreremo come realizzare un carretto agricolo napoletano. Per prima cosa si parte dal progetto. Quello mostrato in figura e un carretto agricolo per pastori di

Dettagli

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 05.09.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Teste per rullare tangenziali

Teste per rullare tangenziali Teste per rullare tangenziali Per impiego con pezzo rotante Questo tipo di teste viene impiegato prevalentemente su torni automatici mono e plurimandrino e su macchine CNC. Particolarmente adatte per lavorazioni:

Dettagli

Come costruire le vele di Franco Fissore

Come costruire le vele di Franco Fissore Come costruire le vele di Franco Fissore Prima di tutto un po di teoria. Come tutti sappiamo la trama di una tela è fatta da fili di cotone intrecciati, di conseguenza il telaio che costruisce la tela

Dettagli

Rimozione Bocchette Aria W176 Premessa

Rimozione Bocchette Aria W176 Premessa Premessa Probabilmente il metodo che descrivo nelle pagine seguenti non è né il più semplice né il più veloce e probabilmente un carrozziere od un installatore di autoradio si faranno qualche bella risata

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate rappresentano il punto di riferimento nella tecnologia delle trasmissioni sincrone di potenza. Grazie agli innovativi

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

Capitolo IV - Iperbole

Capitolo IV - Iperbole Capitolo IV - Iperbole 1 Proprietà focali dell iperbole Gli argomenti che ora esponiamo sono analoghi a quelli già usati per lo studio dell ellisse (cfr. Cap. III, 1) 1 Teorema. Sia H un iperbole. Nel

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA CINGHIE TRAPEZOIDALI

GUIDA ALLA SCELTA CINGHIE TRAPEZOIDALI GUIDA ALLA SCELTA CINGHIE TRAPEZOIDALI via Flli Cervi,3 20063 Cernusco S/N (Milano) tel.02921 06954 fax.02921 07261 info@atti.it PREMESSA Esistono molte tipologie di cinghie per la trasmissione di potenza:

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Crow Print Shawl di Brooke A. Campbell v Crow Print Shawl. Creato da: Brooke A. Campbell

Crow Print Shawl di Brooke A. Campbell v Crow Print Shawl. Creato da: Brooke A. Campbell Creato da: Brooke A. Campbell Ispirato dall arrivo della primavera e dalla partenza del corvo, questo scialle si lavora velocemente con un filato tipo fingering. Il motivo principale è la Zampa di Corvo,

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

Calcolo del modulo di una ruota dentata

Calcolo del modulo di una ruota dentata Calcolo del modulo di una ruota dentata Il modulo m di una ruota dentata è definito come il rapporto tra il passo p e π m p [1] In base al passo, e quindi al modulo, viene proporzionato il dente della

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD TOP DRIVE HTD Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione La cinghia SIT TOP DRIVE HTD è un evoluzione della cinghia dentata con profilo trapezoidale. Essa presenta

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

COORDINATO UNCINETTO. e UNO A RITORTO 8 QUADRETTO CORNICE SACCHETTINO MATERIALE FILATI ADRIAFIL

COORDINATO UNCINETTO. e UNO A RITORTO 8 QUADRETTO CORNICE SACCHETTINO MATERIALE FILATI ADRIAFIL COORDINATO UNCINETTO filati DOPPIO RITORTO 8/3=5 e UNO A RITORTO 8 MATERIALE FILATI ADRIAFIL QUADRETTO CORNICE G 50 di filato Doppio Ritorto 8/3=5 (oppure filato Uno A Ritorto 5 o filato Faraone 8) colore

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

La forma PG disegnata con GeoGebra

La forma PG disegnata con GeoGebra La forma PG disegnata con GeoGebra Decodifica del disegno di Claudio Rampini (Versione 2.0, Ottobre 2017) Claudio Rampini ha pubblicato la forma PG disegnata con GeoGebra. A me personalmente ha permesso

Dettagli

Bracciale. Ribes. Uncinetto. di Ivana Maltese

Bracciale. Ribes. Uncinetto. di Ivana Maltese Bracciale Ribes Uncinetto di Ivana Maltese Occorrente: Un uncinetto in Acciaio con Parte Centrale Piatta 1,5mm Codice: TS12855 Filo Super-Lon Bead Cord Red Misura 0,50mm Codice: SM22106 Una madreperla

Dettagli

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico 2015-16 Il docente di Tecnologia: Prof. Salvatore Polico CONOSCENZE E ABILITA Conoscere la natura dei fenomeni elettrici e magnetici- Conoscere le grandezze

Dettagli

MATERIALI E STRUMENTI IMPIEGATI PUNTI UTILIZZATI

MATERIALI E STRUMENTI IMPIEGATI PUNTI UTILIZZATI 1 Protagonista di questo Tutorial sono delle carinissime scarpette infradito da bimbi: in spiaggia o anche a passeggio saranno perfette per i loro piedini! Per farle useremo due tipi di cotone: il nuovissimo

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35 Laboratorio 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 di i MECCANICA GRU E MEZZI ELEVATORI Costruzioni da a 5 Sovrapposizione di due barre Sovrapposizione di barre con due chiodini Congiunzione di barre

Dettagli

FEDI DI DESIGN. gli artigiani italiani del gioiello

FEDI DI DESIGN. gli artigiani italiani del gioiello FEDI DI DESIGN gli artigiani italiani del gioiello by Numero Verde 800-980214 LUN-SAB 8:30/18:30 by La Storia Tre generazioni di esperienza nella lavorazione dei metalli preziosi, comprovati dal marchio

Dettagli

La carica in lattina: Il generatore di Van de Graaff

La carica in lattina: Il generatore di Van de Graaff La carica in lattina: Il generatore di Van de Graaff Motivazioni La proposta di costruire un piccolo generatore di Van de Graaff è venuta dalla nostra insegnante di fisica con la motivazione che parte

Dettagli

EXagon Bag. Uncinetto n. 4 Due gomitoli da 100gr in cotone 100% di colori diversi

EXagon Bag. Uncinetto n. 4 Due gomitoli da 100gr in cotone 100% di colori diversi EXagon Bag Occorrente Uncinetto n. 4 Due gomitoli da 100gr in cotone 100% di colori diversi Lavorazione Tapestry Crochet in tondo con due filati Maglie usate: Maglia Bassa Tapestry Crochet (mbtc) e Maglia

Dettagli

Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010

Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010 Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010 Sostituzione del disco rigido del Mac mini versione metà 2010 per maggiore spazio di archiviazione e velocità. Scritto Da: Dozuki System INTRODUZIONE Utilizzare

Dettagli

BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany)

BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany) BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany) http://imieihobby.spaces.live.com/ http://dany-imieihobby.blogspot.com/ Materiali 2 pezzi di tessuto 35X35 cm 2 pezzi di tessuto

Dettagli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Riportiamo nella fig. 1 una rappresentazione in pianta della distribuzione di corrente; indichiamo quindi con y il piano perpendicolare ai due fili e passante per

Dettagli

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 Utensili particolari Punte Torx Tx0 0 0 necessari Cacciavite Torx 0 0 0 Disco d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare

Dettagli

La forma PG disegnata con GeoGebra

La forma PG disegnata con GeoGebra La forma PG disegnata con GeoGebra Decodifica del disegno di Claudio Rampini Claudio Rampini ha pubblicato la forma PG disegnata con GeoGebra. A me personalmente ha permesso di capire come è fatta una

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_07.qxp 6-04-2007 2:07 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 5 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno.

Dettagli