Premessa R1 - RESTAURO. Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria sono possibili i seguenti interventi :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa R1 - RESTAURO. Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria sono possibili i seguenti interventi :"

Transcript

1 Premessa Lo scopo di questo manuale è quello di fornire all'amministrazione Comunale un supporto di valutazione per la salvaguardia del proprio patrimonio edilizio e di limitazione nella realizzazione del nuovo. Lungi dal codificare con complicate norme il processo di rinnovamento edilizio le osservazioni ed i suggerimenti contenuti nel "manuale" dovrebbero servire ai progettisti ed alla Commissione Edilizia Comunale per iniziare un processo di autonomia critica in ordine alle possibilità di valutare il rinnovamento e la realizzazione del patrimonio edilizio inteso come espressione di una cultura profondamente consapevole e rispettosa della tradizione. L'attenzione e l'esperienza nell'uso di queste indicazioni consentiranno all'amministrazione Comunale di apportare modifiche ed ampliamenti ai concetti espressi in questa fase iniziale di autogestione degli insediamenti storici, con la speranza che quanto realizzato in modo corretto all'interno dei "perimetri" individuati si armonizzi con quanto edificato nel territorio Comunale, dove anche le nuove tipologie possono trovare ottimi spunti architettonici nell'analisi critica degli edifici tradizionali. Si ribadisce per chiarezza che l adozione dei suggerimenti riportati deve avvenire nel pieno rispetto da quanto previsto dalle Norme di Attuazione in vigore. R1 - RESTAURO Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria sono possibili i seguenti interventi : opere esterne sistemazione di corti, piazzali e degli spazi verdi; rifacimento della superficie di facciata degli edifici (tinteggiatura, pulitura, intonacatura, rivestimenti,...); consolidamento e restauro delle strutture portanti verticali consolidamento e restauro tamponamenti lignei consolidamento e restauro volte ed avvolti consolidamento e restauro collegamenti verticali esterni consolidamento e restauro collegamenti orizzontali esterni consolidamento e restauro sporti consolidamento e restauro portali e portoni riconduzione in pristino sulla base di documentazione attendibile rifacimento delle coperture con il mantenimento dei materiali e delle tecniche tradizionali; demolizione delle superfetazioni degradanti; eventuale completamento di opere incompiute e ricostruzione di parti crollate sulla base di documentazione storica e con rigore filologico;

2 opere interne consolidamento e restauro strutture portanti interne nuove tramezzature interne purché non alterino spazi unitari significativi e caratterizzati da elementi di pregio (stucchi, pavimentazioni, pitture, decorazioni,.); consolidamento e restauro solai consolidamento e restauro collegamenti verticali interni destinazione d'uso compatibile con i caratteri storici, tipologici, distributivi, architetto-nico e formali dell'edificio; destinazione dei singoli locali, compresi nell'edificio, a servizi igienici ed impianti tecnologici mancanti (centrale termica, ecc.); restauro di singoli elementi culturali, architettonici o decorativi esterni o interni (volte di particolare interesse, portali, pavimentazioni, rivestimenti, stufe, camini, forni, dipinti, presenze artistiche, stemmi, affreschi e decorazioni). R1 - RESTAURO PARTICOLARI COSTRUTTIVI Descrizione Abbaini Aree esterne Avvolti Ballatoi esterni e balconi Bancali e contorni fori Elementi in legno Modalità costruttive L'eventuale restauro o ripristino andrà effettuato nel rispetto di materiali e tipologia esistente Dovranno conservare le caratteristiche storico ambientali legate all'edificio di pertinenza rinnovandone l'eventuale piantumazione con essenze adatte. Eventuali pavimentazioni saranno realizzate impiegando materiali quali la pietra locale, il porfido a cubetti o piastre regolari, l'acciottolato, gli "smoleri", mentre il conglomerato bituminoso sarà utilizzato esclusivamente per i raccordi con la viabilità. materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. Saranno lasciate in evidenza le parti che hanno subito interventi mediante l'utilizzo di rifiniture differenti da quelle originali (grana dell'intonaco, tinteggiatura, ecc.) Gli elementi portanti in legno o pietra saranno restaurati e consolidati in modo da offrire nuova affidabilità statica ed adeguata dignità architettonica. materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. L'eventuale sostituzione di parti deteriorate sarà fatta utilizzando la stessa pietra oppure una del tutto simile, purché nel rispetto di forma e dimensione. Saranno restaurati (con eventuale ripristino delle parti degradate) utilizzando lo stesso tipo di legno e lo stesso tipo di tonalità per eventuali impregnanti protettivi. 2

3 Finestre Giardini e orti Oltre al restauro, per l'eventuale sostituzione di ante degradate si utilizzeranno gli stessi materiali, tinteggiatura e forma individuabili nelle ante esistenti che storicamente più si avvicinano all'epoca dell'edificio originario. Saranno comunque evitate finestre ad unico battente per luci di larghezza superiore a cm.50/60 La sistemazione di queste pertinenze dovrà avvenire avendo cura di utilizzare essenze locali che si inseriscano armoniosamente nel contesto urbano e nei confronti delle prospettive visuali dell'edificio. Saranno evitate essenze esotiche che male si adattano al nostro clima e cultura. Grondaie e pluviali Per questi elementi andranno rispettate forme e posizioni originali. Eventuali modifiche di posizione dei pluviali terranno conto della composizione formale delle varie facciate e si eviteranno sgradevoli raccordi e/o cambi di direzione. Inferriate Insegne Intonaci e finiture esterne Manti di copertura Murature esterne Parapetti/ringhiere Pavimentazioni esterne Saranno restaurate quelle esistenti e nell'eventualità di nuove motivate protezioni, saranno copiate forme e spessori di quelle esistenti nello stesso edificio o in edifici con pari importanza storico-architettonica. Forme, materiali e colori dovranno adattarsi alle caratteristiche dell'edificio. Impasto, grana, tonalità degli inerti e posa in opera dovranno adattarsi alle caratteristiche dell'edificio. L'andamento finale non dovrà essere rigido come negli edifici nuovi limitando al massimo l'uso di "staggie". L'isolamento termico a cappotto è vietato Dovranno essere ripristinati quelli esistenti migliorandone la tenuta mediante la posa di guaine o altri materiali adatti allo scopo. Gli elementi singoli come tegole o coppi ancora utilizzabili potranno eventualmente essere mescolati con una parte di elementi nuovi in modo da attenuare l'effetto finale. Saranno restaurate o consolidate avendo cura che le superfici a vista risultino eseguite con le stesse tecniche e materiali di quelle esistenti. Qualora tele procedimento producesse risultati differenti sarà preferibile evidenziare l'intervento usando rifiniture diverse (grana dell'intonaco. tinteggiatura, ecc.) comunque in armonia con le parti originali. Forma, materiali e colori dovranno rispettare quelli esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuovi parapetti/ringhiere verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storicoarchitettonica. Saranno realizzate utilizzando materiali pregiati (acciottolato, cubetti in porfido, lastre in pietra locale, ecc.) evitando formelle in cemento e limitando le parti bitumate ai raccordi con la viabilità. 3

4 Pilastrature/arcate/a rchitravi Porte/portoni Recinzioni Scale Superfetazioni Tinteggiatura Vetrine materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. L'eventuale sostituzione di parti deteriorate sarà fatta utilizzando lo stesso materiale oppure uno del tutto simile, purché nel rispetto di forma e dimensione. Forma, materiali e colori dovranno rispettare quelli esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuove porte/portoni verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storicoarchitettonica. Saranno restaurate o ripristinate quelle esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuove recinzioni verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storico-architettonica. Saranno restaurate o ripristinate quelle esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuovi collegamenti verticali si avrà cura di inserirli senza sconvolgere la distribuzione interna dell'edificio ed utilizzando schemi e tipologie tradizionali nel contesto storico-architettonico dell'edificio. I volumi architettonici che, sulla base di un'attenta valutazione storica, costituiscono aggiunte degradanti all'edificio o ne alterano l'originale impianto volumetrico, saranno demolite, avendo cura di ripristinare tutto quello che la superfetazione può aver nascosto o alterato nel tempo (fori, decorazioni, ecc.). Saranno utilizzati materiali e tonalità simili a quelli esistenti prediligendo prodotti che vengano assorbiti dall'intonaco ed evitino la formazione di pellicole protettive per consentire agli intonaci di "respirare". Sarà evitato l'uso di profilati metallici o di plastica ma si userà il legno trattato, per evitare stridenti accostamenti di materiali che storicamente non venivano usati in edifici con marcate caratteristiche storico-ambientali R2 - RISANAMENTO CONSERVATIVO Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e restauro, sono possibili i seguenti interventi: opere esterne rifacimento dei manti di copertura anche con materiali diversi dall'originale ma riproponendone l'originaria pendenza, l'originario numero delle falde e la loro primitiva articolazione; inserimento di abbaini o di finestre in falda o terrazze in falda, a servizio degli spazi recuperabili nei sottotetti; realizzazione di sporti nelle coperture in quanto volumi tecnici e di opere di isolamento termico; lievi modifiche di balconi e ballatoi e purché compatibili con la tipologia edilizia; conservazione dei tamponamenti in legno pur inserendovi nuove aperture; 4

5 modifiche dei fori, solo se motivate da nuove esigenze abitative o distributive, purché i contorni originari non siano in pietra e sempre nel rispetto delle caratteristiche e della tipologia dell'edificio; rifacimento di collegamenti verticali (scale, rampe) preferibilmente nella stessa posizione, con materiali, tecniche e finiture tradizionali; opere interne demolizione limitata e riproposizione sostanziale delle murature portanti interne; lievi modifiche alla quota dei solai compatibilmente con il sostanziale mantenimento della posizione preesistente di fori o di altri elementi esterni (balconi, ballatoi,..); inserimento di nuovi collegamenti verticali interni, a servizio degli spazi recuperati, con materiale e tecniche tradizionali secondo le tipologie; inserimento di nuovi collegamenti verticali (ascensori); suddivisione verticale di singoli ambienti con soppalcature; recupero degli spazi inutilizzati dei sottotetti anche con soprelevazione da valutare anche in base alla forma dell'edificio, al contesto e da disciplinare con precise indicazioni architettoniche; R2 - RISANAMENTO CONSERVATIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI Descrizione Abbaini Aree esterne Modalità costruttive L'eventuale restauro o ripristino andrà effettuato nel rispetto di materiali e tipologia esistente. L'apertura di nuovi abbaini dovrà attenersi ai modelli esistenti in zona che hanno dimensioni e forme contenute tali da consentire unicamente l'accesso al tetto. E' inopportuna la realizzazione di più di un abbaino per salvo esigenze particolari debitamente documentate e giustificate, e valutate attentamente dalla Commissione Edilizia con specifico riferimento oltre che alle esigenze funzionali anche e soprattutto alle esigenze di tutela del patrimonio storico e delle caratteristiche generali dell edificio. Gli abbaini saranno preferibilmente a canile con larghezza esterna non superiore a 1.80m e di proporzioni tradizionali. Altri tipi di abbaino saranno ammessi solo se sarà dimostrata la loro preesistenza storica sull edificio o l esistenza storica di tali tipologie o dimensioni su edifici storici vicini. Dovranno conservare le caratteristiche storico ambientali legate all'edificio di pertinenza rinnovandone l'eventuale piantumazione con essenze adatte. Eventuali pavimentazioni saranno realizzate impiegando materiali quali la pietra locale, il porfido a cubetti o piastre regolari, l'acciottolato, gli "smoleri", mentre il conglomerato bituminoso sarà utilizzato esclusivamente per i raccordi con la viabilità. 5

6 Avvolti Ballatoi esterni e balconi Bancali e contorni fori Elementi in legno Finestre Giardini e orti materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. Saranno lasciate in evidenza le parti che hanno subito interventi mediante l'utilizzo di rifiniture differenti da quelle originali (grana dell'intonaco, tinteggiatura, ecc.). La realizzazione di nuovi avvolti in c.a. o pietra dovrà rispettare la curvatura e tipologia di quelli in adiacenza. Gli elementi portanti in legno o pietra saranno restaurati e consolidati dove possibile in modo da offrire nuova affidabilità statica ed adeguata dignità architettonica; dove non sia possibile il restauro o il risanamento, tali elementi dovranno comunque essere riproposti il più fedelmente possibile. Le parti completamente nuove dovranno avere riferimento con i modelli tradizionali della zona. Dove possibile Dovranno essere restaurati o consolidati utilizzando tecniche e materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. L'eventuale sostituzione di parti deteriorate sarà fatta utilizzando la stessa pietra oppure una del tutto simile, purché nel rispetto di forma e dimensione. Lo stesso criterio verrà adottato per le parti completamente nuove. Dove possibile Saranno restaurati (con eventuale ripristino delle parti degradate) utilizzando lo stesso tipo di legno e lo stesso tipo di tonalità per eventuali impregnanti protettivi. La parti nuove saranno realizzate ponendo particolare attenzione alla composizione delle campiture in facciata affinché il risultato finale offra un corretto equilibrio fra le parti in legno e quelle in murature. Oltre al restauro, per l'eventuale sostituzione di ante degradate si utilizzeranno gli stessi materiali, tinteggiatura e forma individuabili nelle ante esistenti che storicamente più si avvicinano all'epoca dell'edificio originario. Saranno comunque evitate finestre ad unico battente per luci di larghezza superiore a cm.50/60. La sistemazione di queste pertinenze dovrà avvenire avendo cura di utilizzare essenze (piante ad alto fusto, arbusti e fiori) locali che si inseriscano armoniosamente nel contesto urbano e nei confronti delle prospettive visuali dell'edificio. Saranno evitate essenze esotiche che male si adattano al nostro clima e cultura. Grondaie e pluviali Per questi elementi sarà utilizzato possibilmente il rame e comunque andranno rispettate forme e posizioni rispetto a quelle originali, Eventuali modifiche di posizione dei pluviali terranno conto della composizione formale delle varie facciate e si eviteranno sgradevoli raccordi e/o cambi di direzione. Inferriate Insegne Saranno restaurate quelle esistenti e nell'eventualità di nuove motivate protezioni, saranno copiate forme e spessori di quelle esistenti nello stesso edificio o in edifici con pari importanza storico - architettonica. Forme, materiali e colori dovranno adattarsi alle caratteristiche dell'edificio. 6

7 Intonaci esterni Manti di copertura Murature esterne Parapetti/ringhiere Pavimentazioni esterne Pilastrature - arcate - architravi Porte/portoni Recinzioni Scale Impasto, grana, tonalità degli inerti e posa in opera dovranno adattarsi alle caratteristiche dell'edificio. L'andamento finale non dovrà essere rigido come negli edifici nuovi limitando al massimo l'uso di "staggie". L'isolamento termico a cappotto è possibile, previo attento giudizio della C.E.C., unicamente su parti di edificio che non presentano particolare pregio, che abbiano un andamento rettilineo e regolare, e comunque nei soli casi in cui tale realizzazione non comprometta o pregiudichi l'aspetto complessivo della facciata. Dovranno essere ripristinati quelli esistenti migliorandone la tenuta mediante la posa di guaine o altri materiali adatti allo scopo. Gli elementi singoli come tegole o coppi ancora utilizzabili potranno eventualmente essere mescolati con una parte di elementi nuovi in modo da attenuare l'effetto finale. Saranno restaurate o consolidate avendo cura che le superfici a vista risultino eseguite con le stesse tecniche e materiali di quelle esistenti. Qualora tale procedimento producesse risultati differenti sarà preferibile evidenziare l'intervento usando rifiniture diverse (grana dell'intonaco, tinteggiatura, ecc.) comunque in armonia con le parti originali. Forma, materiali e colori dovranno rispettare quelli esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuovi parapetti/ringhiere verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storicoarchitettonica. Saranno realizzate utilizzando materiali pregiati (acciottolato, cubetti in porfido, lastre in pietra locale, ecc.) evitando formelle in cemento e limitando le parti bitumate ai raccordi con la viabilità. materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. L'eventuale sostituzione di parti deteriorate sarà fatta utilizzando lo stesso materiale oppure uno del tutto simile, purché nel rispetto di forma e dimensione. Forma, materiali e colori dovranno rispettare quelli esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuove porte/portoni verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storicoarchitettonica. Saranno restaurate o ripristinate quelle esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuove recinzioni verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storico-architettonica. Saranno restaurate o ripristinate quelle esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuovi collegamenti verticali si avrà cura di inserirli senza sconvolgere la distribuzione interna dell'edificio ed utilizzando schemi e tipologie tradizionali nel contesto storico - architettonico dell'edificio. 7

8 Superfetazioni Tinteggiatura Vetrine I volumi architettonici che, sulla base di un'attenta valutazione storica, costituiscono aggiunte degradanti all'edificio o ne alterano l'originale impianto volumetrico, saranno demolite, avendo cura di ripristinare tutto quello che la superfetazione può aver nascosto o alterato nel tempo (fori, decorazioni, ecc.). Saranno utilizzati materiali e tonalità simili a quelli esistenti prediligendo prodotti che vengano assorbiti dall'intonaco ed evitino la formazione di pellicole protettive per consentire agli intonaci di "respirare". Sarà evitato l'uso di profilati metallici o di plastica ma si userà il legno trattato, per evitare stridenti accostamenti di materiali che storicamente non venivano usati in edifici con marcate caratteristiche storico-ambientali R3 - RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro, e risanamento conservativo, sono possibili i seguenti interventi : opere esterne modifiche rilevanti nella forma, dimensione e posizione dei fori esistenti; modifiche formali e dimensionali a tamponamenti lignei; demolizione e nuova costruzione di collegamenti verticali in posizione anche diversa, purché realizzati con materiali e tecniche tradizionali, coerenti con la tipologia dell'edificio e dell'intorno; demolizione e nuova costruzione di sporti e di collegamenti orizzontali in posizione anche diversa, purché realizzati con materiali e tecniche tradizionali, coerenti con la tipologia dell'edificio e dell'intorno; realizzazione di isolamento a cappotto purché le facciate vengano trattate in modo unitario; rifacimento delle coperture anche con soprelevazione, con modifica di pendenze, di forma, numero delle falde se compatibili con la forma dell'edificio, con il contesto; eventuali soprelevazione vanno individuate puntualmente e disciplinate con precise indicazioni architettoniche; realizzazione di cappotto esterno opere interne demolizione completa e rifacimento di solai, anche a quote diverse; demolizione e nuova costruzione di collegamenti verticali in posizione anche diversa, purché realizzati con materiali e tecniche tradizionali, coerenti con la tipologia dell'edificio e dell'intorno; modifica della distribuzione dell'edificio; demolizione completa e rifacimento delle murature interne principali anche in posizione e con materiali diversi; realizzazione di isolamento interno; 8

9 R3 - RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PARTICOLARI COSTRUTTIVI Descrizione Abbaini Aree esterne Avvolti Ballatoi esterni e balconi Bancali e contorni fori Modalità costruttive L'eventuale restauro o ripristino andrà effettuato nel rispetto di materiali e tipologia esistente. L'apertura di nuovi abbaini dovrà attenersi ai modelli esistenti in zona che hanno dimensioni e forme contenute tali da consentire unicamente l'accesso al tetto. E' inopportuna la realizzazione di più di un abbaino per falda salvo esigenze particolari debitamente documentate e giustificate, e valutate attentamente dalla Commissione Edilizia con specifico riferimento oltre che alle esigenze funzionali anche e soprattutto alle esigenze di tutela del patrimonio storico e delle caratteristiche generali dell edificio. Gli abbaini saranno preferibilmente a canile con larghezza esterna non superiore a 1.80 m e di proporzioni tradizionali. Altri tipi di abbaino saranno ammessi, a giudizio della Commissione Edilizia, che ne valuterà la coerenza con la tipologia edilizia, la forma e le dimensioni del tetto, le tipologie storiche. Dovranno conservare le caratteristiche storico ambientali legate all'edificio di pertinenza rinnovandone l'eventuale piantumazione con essenze adatte. Eventuali pavimentazioni saranno realizzate impiegando materiali quali la pietra locale, il porfido a cubetti o piastre regolari, l'acciottolato, gli "smoleri", mentre il conglomerato bituminoso sarà utilizzato esclusivamente per i raccordi con la viabilità. materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. Saranno lasciate in evidenza le parti che hanno subito interventi mediante l'utilizzo di rifiniture differenti da quelle originali (grana dell'intonaco, tinteggiatura, ecc.). La realizzazione di nuovi avvolti in c.a. o pietra dovrà rispettare la curvatura e tipologia di quelli in adiacenza. Gli elementi portanti in legno o pietra saranno restaurati e consolidati in modo da offrire nuova affidabilità statica ed adeguata dignità architettonica. Le parti completamente nuove dovranno avere riferimento con i modelli tradizionali della zona. materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. L'eventuale sostituzione di parti deteriorate sarà fatta utilizzando la stessa pietra oppure una del tutto simile, purché nel rispetto di forma e dimensione. Lo stesso criterio verrà adottato per le parti completamente nuove. 9

10 Elementi in legno Finestre Giardini e orti Saranno restaurati (con eventuale ripristino delle parti degradate) utilizzando lo stesso tipo di legno e lo stesso tipo di tonalità per eventuali impregnanti protettivi. La parti nuove saranno realizzate ponendo particolare attenzione alla composizione delle campiture in facciata affinché il risultato finale offra un corretto equilibrio fra le parti in legno e quelle in murature. Oltre al restauro, per l'eventuale sostituzione di ante degradate si utilizzeranno gli stessi materiali, tinteggiatura e forma individuabili nelle ante esistenti che storicamente più si avvicinano all'epoca dell'edificio originario. Saranno comunque evitate finestre ad unico battente per luci di larghezza superiore a cm.50/60 La sistemazione di queste pertinenze dovrà avvenire avendo cura di utilizzare essenze locali che si inseriscano armoniosamente nel contesto urbano e nei confronti delle prospettive visuali dell'edificio. Saranno evitate essenze esotiche che male si adattano al nostro clima e cultura. Grondaie e pluviali Per questi elementi andranno rispettate forme e posizioni rispetto a quelle originali, Eventuali modifiche di posizione dei pluviali terranno conto della composizione formale delle varie facciate e si eviteranno sgradevoli raccordi e/o cambi di direzione. Inferriate Insegne Intonaci esterni Manti di copertura Murature esterne Parapetti/ringhiere Saranno restaurate quelle esistenti e nell'eventualità di nuove motivate protezioni, saranno copiate forme e spessori di quelle esistenti nello stesso edificio o in edifici con pari importanza storico-architettonica. Forme, materiali e colori dovranno adattarsi alle caratteristiche dell'edificio. Impasto, grana, tonalità degli inerti e posa in opera dovranno adattarsi alle caratteristiche dell'edificio. L'andamento finale non dovrà essere rigido come negli edifici nuovi limitando al massimo l'uso di "staggie". Dovranno essere ripristinati quelli esistenti migliorandone la tenuta mediante la posa di guaine o altri materiali adatti allo scopo. Gli elementi singoli come tegole o coppi ancora utilizzabili potranno eventualmente essere mescolati con una parte di elementi nuovi in modo da attenuare l'effetto finale. Saranno restaurate o consolidate avendo cura che le superfici a vista risultino eseguite con le stesse tecniche e materiali di quelle esistenti. Qualora tele procedimento producesse risultati differenti sarà preferibile evidenziare l'intervento usando rifiniture diverse (grana dell'intonaco. Tinteggiatura, ecc.) comunque in armonia con le parti originali. Forma, materiali e colori dovranno rispettare quelli esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuovi parapetti/ringhiere verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storicoarchitettonica. 10

11 Pavimentazioni esterne Pilastrature/arcate/a rchitravi Porte/portoni Recinzioni Scale Superfetazioni Tinteggiatura Vetrine Saranno realizzate utilizzando materiali pregiati (acciottolato, cubetti in porfido, lastre in pietra locale, ecc.) evitando formelle in cemento e limitando le parti bitumate ai raccordi con la viabilità. materiali adeguati alle caratteristiche storiche esistenti. L'eventuale sostituzione di parti deteriorate sarà fatta utilizzando lo stesso materiale oppure uno del tutto simile, purché nel rispetto di forma e dimensione. Forma, materiali e colori dovranno rispettare quelli esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuove porte/portoni verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storicoarchitettonica. Saranno restaurate o ripristinate quelle esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuove recinzioni verranno utilizzati modelli esistenti in edifici con pari importanza storico-architettonica. Saranno restaurate o ripristinate quelle esistenti. Nel caso di utilizzo motivato di nuovi collegamenti verticali si avrà cura di inserirli senza sconvolgere la distribuzione interna dell'edificio ed utilizzando schemi e tipologie tradizionali nel contesto storico-architettonico dell'edificio. I volumi architettonici che, sulla base di un'attenta valutazione storica, costituiscono aggiunte degradanti all'edificio o ne alterano l'originale impianto volumetrico, saranno demolite, avendo cura di ripristinare tutto quello che la superfetazione può aver nascosto o alterato nel tempo (fori, decorazioni, ecc.). Saranno utilizzati materiali e tonalità simili a quelli esistenti prediligendo prodotti che vengano assorbiti dall'intonaco ed evitino la formazione di pellicole protettive per consentire agli intonaci di "respirare". Sarà evitato l'uso di profilati metallici o di plastica ma si userà il legno trattato, per evitare stridenti accostamenti di materiali che storicamente non venivano usati in edifici con marcate caratteristiche storico-ambientali R5 - DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE PARTICOLARI COSTRUTTIVI Descrizione Aree esterne Modalità costruttive Dovranno essere realizzate conservando le caratteristiche storico ambientali legate agli edifici circostanti rinnovandone l'eventuale piantumazione con essenze adatte. Eventuali pavimentazioni saranno realizzate impiegando materiali quali la pietra locale, il porfido a cubetti o piastre regolari, l'acciottolato, gli "smoleri", mentre il conglomerato bituminoso sarà utilizzato esclusivamente per i raccordi con la viabilità. 11

12 Abbaini Avvolti Ballatoi esterni e balconi Bancali e contorni fori Elementi in legno Finestre Giardini e orti L'apertura di nuovi abbaini dovrà attenersi ai modelli esistenti in zona che hanno dimensioni e forme contenute tali da consentire unicamente l'accesso al tetto. E' inopportuna la realizzazione di più di un abbaino per falda salvo esigenze particolari debitamente documentate e giustificate, e valutate attentamente dalla Commissione Edilizia con specifico riferimento oltre che alle esigenze funzionali anche e soprattutto alle esigenze di tutela del patrimonio storico e delle caratteristiche generali dell edificio. Gli abbaini saranno preferibilmente a canile con larghezza esterna non superiore a 1.80m e di proporzioni tradizionali. Altri tipi di abbaino saranno ammessi, a giudizio della Commissione Edilizia, che ne valuterà la coerenza con la tipologia edilizia, la forma e le dimensioni del tetto, le tipologie storiche. Dovranno essere realizzati in armonia (campate e curvature) con quelli non demoliti per evitare accostamenti stridenti. Sarà utilizzato preferibilmente il legno almeno per le parti della ringhiera nelle forme e dimensioni riscontrabili negli edifici circostanti. Qualora gli edifici circostanti propongano questi particolari costruttivi, saranno riproposti con caratteristiche e materiali simili. Saranno realizzati utilizzando lo stesso tipo di legno e lo stesso tipo di tonalità (per eventuali impregnanti protettivi) usati negli edifici circostanti. Si utilizzeranno materiali, colore e forma in armonia con quelli riscontrabili negli edifici circostanti. E' vietato l'uso di persiane avvolgibili, anche nel caso esse siano state presenti sull'edificio originario. Saranno comunque evitate finestre ad unico battente per luci di larghezza superiore a cm.50/60 La sistemazione di queste pertinenze dovrà avvenire avendo cura di utilizzare essenze locali che si inseriscano armoniosamente nel contesto urbano e nei confronti delle prospettive visuali dell'edificio. Saranno evitate essenze esotiche che male si adattano al nostro clima e cultura. Grondaie e pluviali Per questi elementi si utilizzeranno forme e dimensioni secondo la tradizione. Nella collocazione dei pluviali si terrà conto della composizione formale delle varie facciate e si eviteranno sgradevoli raccordi e/o cambi di direzione. Inferriate Insegne Intonaci esterni Nell'eventualità di nuove motivate protezioni, saranno copiate forme e spessori di quelle esistenti negli edifici circostanti. Forme, materiali e colori dovranno adattarsi alle caratteristiche dell'edificio. Impasto, grana, tonalità degli inerti e posa in opera dovranno adattarsi alle caratteristiche degli edifici circostanti. In funzione della tipologia utilizzata per la ricostruzione, ove possibile è consigliato il trattamento "morbido" delle superfici limitando al massimo l'uso di "staggie". 12

13 Manti di copertura Murature esterne Parapetti/ringhiere Pavimentazioni esterne Pilastrature/arcate/a rchitravi Porte/portoni Recinzioni Scale Superfetazioni Tinteggiatura Vetrine Il colore e le tegole utilizzate dovranno armonizzarsi con quelli degli edifici circostanti L'utilizzo di muratura a secco o "raso sasso" sarà limitato alle parti dell'edificio che trova riscontro di uguale tecnica costruttiva in edifici circostanti. Forma, materiali e colori dovranno rispettare quelli degli edifici circostanti. Saranno realizzate utilizzando materiali in armonia con quelli utilizzate negli edifici circostanti (acciottolato, cubetti in porfido, lastre in pietra locale, formelle in cemento) e limitando le parti bitumate ai raccordi con la viabilità. La realizzazione di questi elementi costruttivi prenderà spunto da analogo utilizzo negli edifici circostanti. Forma, materiali e colori dovranno armonizzarsi con quelli utilizzati negli edifici circostanti, privilegiando il legno come materiale da impiegare nella loro realizzazione. Verranno utilizzati modelli esistenti negli edifici circostanti evitando schemi e materiali non tradizionali. Per i collegamenti verticali esterni si utilizzeranno forme, materiali e colori riscontrabili in analoghe soluzione di edifici circostanti. Dovranno essere evitate forzature formali che non rispettino la tipologia adottata per il nuovo edificio I volumi architettonici che, sulla base di un'attenta valutazione storica, costituiscono aggiunte degradanti all'edificio o ne alterano l'originale impianto volumetrico, saranno demolite, avendo cura di ripristinare tutto quello che la superfetazione può aver nascosto o alterato nel tempo (fori, decorazioni, ecc.). Saranno utilizzati materiali e tonalità simili a quelli in edifici circostanti prediligendo prodotti che vengano assorbiti dall'intonaco ed evitino la formazione di pellicole protettive per consentire agli intonaci di "respirare". Sarà privilegiato l'uso del legno o comunque di materiali che non si discostino in modo stridente con analoghe realizzazioni in edifici circostanti. 13

MODALITA' DI INTERVENTO IN CENTRO STORICO

MODALITA' DI INTERVENTO IN CENTRO STORICO MODALITA' DI INTERVENTO IN CENTRO STORICO Premessa Il presente allegato contiene un elenco di indicazioni di massima da rispettare nei vari interventi previsti in centro storico. Le indicazioni sotto riportate

Dettagli

R1- RESTAURO. Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria sono possibili i seguenti interventi :

R1- RESTAURO. Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria sono possibili i seguenti interventi : Premessa Lo scopo di questo manuale è quello di fornire all'amministrazione Comunale un supporto di valutazione per la salvaguardia del proprio patrimonio edilizio e di limitazione nella realizzazione

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera n. 02 di data 23/03/2015

Dettagli

Adozione definitiva Versione di raffronto

Adozione definitiva Versione di raffronto TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Versione di raffronto Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI AMMESSI O COMPATIBILI E VIETATI PER GLI INTERVENTI NEI CENTRI STORICI ELEMENTO COSTRUTTIVO COMIGNOLO

Dettagli

PRG VARIANTE COMUNE DI SANZENO. variante. 2 adozione PROVINCIA DI TRENTO. dd

PRG VARIANTE COMUNE DI SANZENO. variante. 2 adozione PROVINCIA DI TRENTO. dd PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI SANZENO PRG VARIANTE 2017 1 Adozione - Delib. Commissario ad acta 2 Adozione - Delib. Commissario ad acta Approvazione - Delib. Giunta Provinciale Pubblicazione - B.U.R. n.1

Dettagli

Ai fini delle operazioni connesse con il. Categoria 1 : Manutenzione Ordinaria.

Ai fini delle operazioni connesse con il. Categoria 1 : Manutenzione Ordinaria. CAPO IV DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI. ART. 9 Categorie di intervento. Ai fini delle operazioni connesse con il recupero e conservazione del patrimonio edilizio esistente, gli interventi attuabili si intendono

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..601, 1022, 1023/1, 1024 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 30/I-II del 25/07/2017 / Amtsblatt Nr. 30/I-II vom 25/07/

Bollettino Ufficiale n. 30/I-II del 25/07/2017 / Amtsblatt Nr. 30/I-II vom 25/07/ Bollettino Ufficiale n. 30/I-II del 25/07/2017 / Amtsblatt Nr. 30/I-II vom 25/07/2017 0161 181850 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2017 Comuni in provincia di Trento Comune di Dimaro Folgarida DELIBERAZIONE

Dettagli

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO. Provincia autonoma di Trento Servizio urbanistica e tutela del paesaggio. Incarico speciale di supporto in materia di paesaggio Legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2 - articolo 4. Contributi per gli interventi

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI A.3 MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA ABBAINI E COMIGNOLI Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano di norma a due falde orientate secondo

Dettagli

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA Borgo Santa Caterina - SCHEDA 695021028 Inventario dei Beni Culturali e Ambientali Scheda n 150116 DATI GENERALI Data rilievo: 19/06/2008 Località: Indirizzo: Indirizzo: Indirizzo: Foto aerea Borgo Santa

Dettagli

ARCH. GIORGIO LOSI. sez. A. ARCHITETTURA MARIA BENTANCOR PER IL CENTRO STORICO E PER GLI EDIFICI STORICI ISOLATI

ARCH. GIORGIO LOSI. sez. A. ARCHITETTURA MARIA BENTANCOR PER IL CENTRO STORICO E PER GLI EDIFICI STORICI ISOLATI piazza III novembre, 7 38062 arco tn T +39.0464.517219 F +39.0464.519010 info@plan-architettura.it cap. soc. 10.000 euro i.v. n.rea. tn-186423 iva - c.f. registro imprese tn 01903890224 TECNICO ARCH. GIORGIO

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ F Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: rudere Stato del fabbricato: Tipo fabbricato:

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS U Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato:

Dettagli

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico COMUNE di LEDRO (Provincia di Trento) Piano Regolatore Generale Insediamento Storico VARIANTE 2013 SCHEDE OGGETTO DI VARIANTE N. 172, 173 BEZZECCA - N. 62 MEZZOLAGO Febbraio 2015 Adozione definitiva arch.

Dettagli

HAMEAU VEYAZ-DE-CERISEY

HAMEAU VEYAZ-DE-CERISEY SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ-DE-CERISEY G Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: rudere Stato del fabbricato: originario

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

(seconda pagina di copertina per stampa in modalità fronte-retro)

(seconda pagina di copertina per stampa in modalità fronte-retro) (seconda pagina di copertina per stampa in modalità fronte-retro) P.G.T.I.S. - MOENA pag. 2 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE... 5 Art. 1. - ELEMENTI COSTITUTIVI... 5 Art. 2. - APPLICAZIONE...

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE N COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-MILLET

HAMEAU CHEZ-LES-MILLET SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-MILLET O COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: dopo il 1945 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario Tipo fabbricato:

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CORTONA - AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO variante n. 000 Disciplina degli interventi sul patrimonio edilizio esistente in zona E in località Case Sparse Terontola Variante al Regolamento Urbanistico

Dettagli

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia Area Tecnica dei Servizi - Urbanistica OGGETTO: Censimento degli edifici sparsi nel territorio adempimento ai sensi del comma 5 articolo 33 della Legge Regionale 11/2005 e relativo regolamento per modalità

Dettagli

ALLEGATO B INTRODUZIONE

ALLEGATO B INTRODUZIONE 1 ALLEGATO B INTRODUZIONE La presente integrazione al Regolamento Edilizio costituisce una normativa per gli interventi edilizi all interno delle ZONA A1 - CENTRO STORICO e per gli edifici esistenti cascine

Dettagli

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE a Sella di Rivignano Palazzo Belgrado. Norme tecniche di attuazione.

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE a Sella di Rivignano Palazzo Belgrado. Norme tecniche di attuazione. Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE a Sella di Rivignano Palazzo Belgrado Norme tecniche di attuazione 1 Il progettista: Arch. Andrea Benedetti I proprietari: ROMANELLI LUCIA ROMANELLI MARIA

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CAVARENO

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CAVARENO PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CAVARENO (Provincia di Trento) VARIANTE 2016 NORME DI ATTUAZIONE Testo completo con raffronto Testo aggiunto - Testo aggiunto in adozione definitiva Testo cancellato

Dettagli

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS T COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: buono Stato del fabbricato: ristrutturato Tipo

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO. Documento ELEMENTI D ANALISI DELL EDIFICIO E MODALITÀ D INTERVENTO

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO. Documento ELEMENTI D ANALISI DELL EDIFICIO E MODALITÀ D INTERVENTO DIREZIONE P.E.L. - MESTRE SETTORE OPERE EDILIZIE TERRAFERMA S. Marco 4136 30124 Venezia C.I. 13002 R.U.P.: Loreto Silvia telefono 041 2748111 Oggetto Fase Progetto AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO PRELIMINARE

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

CAPO III - Modalità di intervento

CAPO III - Modalità di intervento CAPO III - Modalità di intervento Art. 8 Tipologie di intervento edilizio Maso restaurato. Maso ristrutturato per uso abitativo Maso riattato con perdita della tipologia Baita ricostruita co perdita tipologia

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Centrale P.ED. 333 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: Dalla località

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

Approvazione di variante normativa al RUE. Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio ai sensi dell art. 33 L.R. n. 20/2000 e ss.mm.

Approvazione di variante normativa al RUE. Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio ai sensi dell art. 33 L.R. n. 20/2000 e ss.mm. Comune di Parma Servizio Urbanistica S.O. Pianificazione Generale Allegato B Approvazione di variante normativa al RUE Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio ai sensi dell art. 33 L.R. n. 20/2000

Dettagli

SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI Geom. SIMONETTA CRESTI Via delle Terme,4 53100 Siena TRIBUNALE DI SIENA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione immobiliare n. 311/2014 Giudice dell Esecuzione Dott. Flavio Mennella ALLEGATO 7 Piano

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Pra alto P.ED. P.F. 4985 DATA RILIEVO: 24.09.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: A monte dell

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI Gli abachi degli elementi ricorsivi allegati raccoglie le norme ed il repertorio degli esempi a cui si dovrà fare riferimento nella progettazione dei singoli interventi sugli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE ETROUBLES NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus 6 SCHEDE DEI FABBRICATI: Rilievo ed intervento

Dettagli

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE SAINT-CHRISTOPHE PUD Ae11* Chaussod Pb PRESCRITTIVA CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO,

Dettagli

studio pfm - arch. parotti geom. porta geom. vai viggiù via s. elia 29 - tel 0332/488921

studio pfm - arch. parotti geom. porta geom. vai viggiù via s. elia 29 - tel 0332/488921 Sommario Art. 1 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo della proprietà Ferri.... 3 Art. 2 Elaborati di cui al presente Piano.... 3 Art. 3 Obbiettivi del Piano.... 4 Art. 4 Applicazione del Piano.... 4

Dettagli

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA ESTRATTO MAPPA CATASTALE SCHEDA N. 38 - p.ed. 54 - C.C. PANCHIA Variante PRG 2012 (*).54 ANALISI DELL EDIFICIO 1. EPOCA DI COSTRUZIONE X Anteriore 1860 1860-1939 Posteriore 1940 2. TIPOLOGIA FUNZIONALE

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CORTONA - AREZZO PIANO DI RECUPERO DI FABBRICATO e PORZIONE DI FABBRICATO Località Case Sparse Terontola Piano di Recupero ai sensi della Legge Regionale n. 1 del 2005 e del Regolamento Urbanistico

Dettagli

Recupero, modifiche, integrazioni, ricostruzioni oni del patrimonio edilizio esistente e nuove edificazioni.

Recupero, modifiche, integrazioni, ricostruzioni oni del patrimonio edilizio esistente e nuove edificazioni. Delibera della Giunta Regionale Lombardia 25 settembre 1998, n. 6/38573 REGIONE LOMBARDIA - Assessorato all Urbanistica Criteri ed indirizzi generali per la predisposizione dei regolamenti edilizi comunali

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE COMUNE DI ROMANA PROVINCIA DI SASSARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Il Responsabile dell area tecnica e R.U.P. Dott. M. Ing. Guglielmo Campanile Progettista incaricato

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Val Granda P.ED. 885 P.F. DATA RILIEVO: 24.09.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040-060080 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: Percorrendo

Dettagli

scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA"

scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI LA CHIENTINA COMUNE DI TERRICCIOLA - Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA" Documentazione fotografica scheda n 3 COMUNE DI TERRICCIOLA - Provincia di Pisa scheda n PIANO DI RECUPERO

Dettagli

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI MODALITÀ Centrale termica Riparazioni varie interne ed esterne, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle (opere murarie)

Dettagli

VARIANTE N 1 AL P.R.P.C. DELLA FRAZIONE DI CHIAULIS

VARIANTE N 1 AL P.R.P.C. DELLA FRAZIONE DI CHIAULIS Ufficio Comune per il Servizio dell Urbanistica ed Edilizia Privata GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, TOLMEZZO e VERZEGNIS Capofila: Comune di Tolmezzo Piazza XX Settembre 1 33028

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE ETROUBLES NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet 6 SCHEDE DEI FABBRICATI: Rilievo ed intervento

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS V 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: parzialmente

Dettagli

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO SOMMARIO Titolo I Art. 1 Art. 2 DISPOSIZIONI GENERALI Ambito di validità delle Norme Elaborati di Piano Titolo II Art. 3 DESTINAZIONI D USO Destinazioni d uso Titolo III Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 MODALITA

Dettagli

Scheda n. 04 I Renacci

Scheda n. 04 I Renacci Scheda n. 04 I Renacci Ubicazione: I fabbricati sono inseriti, dal Piano Strutturale vigente del Comune di Collesalvetti nel Sottosistema Rurale con funzione rurale di protezione ambientale, U.T.O.E. n.

Dettagli

scheda n scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA"

scheda n scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI LA CHIENTINA PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA" Documentazione fotografica scheda n 7 scheda n 7 PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA" Scheda di rilevazione del patrimonio edilizio

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE LOCALITA': Ponte Gabana P.ED. 351 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI NEL CENTRO STORICO, NEL SUO INTORNO E SUGLI IMMOBILI CATALOGATI AI SENSI DELLA L.R. 35/1995

CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI NEL CENTRO STORICO, NEL SUO INTORNO E SUGLI IMMOBILI CATALOGATI AI SENSI DELLA L.R. 35/1995 Allegato C CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI NEL CENTRO STORICO, NEL SUO INTORNO E SUGLI IMMOBILI CATALOGATI AI SENSI DELLA L.R. 35/1995 Gli interventi da eseguirsi nell ambito delle zone urbanistiche comprendenti

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COLORE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COLORE COMUNE DI PRIZZI CITTA METROPOLITANA DI PALERMO Settore Tecnico Servizio Edilizia Privata ed Urbanistica REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COLORE Il presente regolamento, che si compone di n. 7 articoli, è stato

Dettagli

COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO NORME DI ATTUAZIONE PRASO

COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO NORME DI ATTUAZIONE PRASO COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Adeguamento alle specificazioni tecniche concernenti l'integrazione dei sistemi informativi degli enti territoriali marzo 2016 NORME DI ATTUAZIONE PRASO Comunità

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE COMUNE DI ROMANA PROVINCIA DI SASSARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Il Responsabile dell area tecnica e R.U.P. Dott. M. Ing. Guglielmo Campanile Progettista incaricato

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE COMUNE DI ROMANA PROVINCIA DI SASSARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Il Responsabile dell area tecnica e R.U.P. Dott. M. Ing. Guglielmo Campanile Progettista incaricato

Dettagli

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano.

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano. 1 Art. 1 Contenuti e disciplina del P.d.R. Il presente Piano di Recupero di cui alla Legge 5 agosto 1978, n. 457 ed art. 15 L.R. n 61/1985, è lo strumento di intervento per il recupero del patrimonio edilizio

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE COMUNE DI ROMANA PROVINCIA DI SASSARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Il Responsabile dell area tecnica e R.U.P. Dott. M. Ing. Guglielmo Campanile Progettista incaricato

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI FIERA DI PRIMIERO

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI FIERA DI PRIMIERO Provincia di Trento Comune di Fiera di Primiero PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI FIERA DI PRIMIERO C AT E GORIE E MODAL I T A' D I I N T E R V E N T O S U GLI INSEDIAM E N T I S T ORICI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari 6 PIANO PARTICOLAREGGIATO "TOTTUBELLA". IDENTIFICATIVI LOTTO NUMERO LOTTO INDIRIZZO RIFERIMENTI CATASTALI A 33 Via Golfo Aranci Foglio 0 N. CIVICO Mappale CARTA

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE M Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: buono Stato del fabbricato: ristrutturato

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE COMUNE DI ROMANA PROVINCIA DI SASSARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE Il Responsabile dell area tecnica e R.U.P. Dott. M. Ing. Guglielmo Campanile Progettista incaricato

Dettagli

Modalità di attuazione: intervento diretto subordinato al rilascio del titolo abilitativo.

Modalità di attuazione: intervento diretto subordinato al rilascio del titolo abilitativo. L insediamento urbano Borgo Nuovo, oggetto del presente piano attuativo particolareggiato, si presenta come un tessuto urbanisticamente definito ad esclusiva destinazione residenziale ma privo di qualunque

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

P.I. var. n. 5 PRONTUARIO PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E LA MITIGAZIONE AMBIENTALE COMUNE DI CADONEGHE. Gennaio 2019 PROVINCIA DI PADOVA.

P.I. var. n. 5 PRONTUARIO PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E LA MITIGAZIONE AMBIENTALE COMUNE DI CADONEGHE. Gennaio 2019 PROVINCIA DI PADOVA. COMUNE DI CADONEGHE PROVINCIA DI PADOVA P.I. var. n. 5 Elaborato 10 PRONTUARIO PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Sindaco Michele Schiavo Progettazione arch. Nicoletta Paiaro (Uff.

Dettagli

Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate con delibera di consiglio comunale n. 46 del

Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate con delibera di consiglio comunale n. 46 del I Comune di Robecco sul Naviglio Area Tecnica e Sviluppo del Territorio Via Dante 21, Robecco sul Naviglio (Mi) Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e pianificazione Piazza Leonardo da Vinci

Dettagli

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale COMUNE DI TORRE DE' ROVERI Provincia di Bergamo PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE N.1 adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. del PIANO

Dettagli

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento) COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento) PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 3 INSEDIAMENTO STORICO ESTRATTO SCHEDE OGGETTO DI VARIANTE APRILE Adozione definitiva Arch. Remo Zulberti P.zza Principale 3

Dettagli

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari 52 PIANO PARTICOLAREGGIATO "TOTTUBELLA" 1. IDENTIFICATIVI LOTTO NUMERO LOTTO INDIRIZZO RIFERIMENTI CATASTALI A 12 Via Golfo Aranci Foglio 101 N. CIVICO Mappale

Dettagli

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Arch. Leonardo Biasi IL SINDACO dott. Paola Boscaini Edificio annesso alla Chiesa di

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE 2 1. MATERIALI Canne fumarie laterizio o intonaco metalli vari preverniciati cemento o altro Comignoli laterizio o in

Dettagli

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA SCHEDA N. 77 - p.ed. 160 - C.C. PANCHIA Variante PRG 2012 (*) ESTRATTO MAPPA CATASTALE ANALISI DELL EDIFICIO 1. EPOCA DI COSTRUZIONE X Anteriore 1860 1860-1939 Posteriore 1940 2. TIPOLOGIA FUNZIONALE ORIGINARIA

Dettagli

C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I. Testo coordinato con le modifiche introdotte:

C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I. Testo coordinato con le modifiche introdotte: Provincia di Trento Comune di Arco PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI ARCO C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I Testo coordinato con le modifiche introdotte:

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva comune di Lisignago PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2009-2012 Adozione definitiva SCHEDE DI RILEVAZIONE EDIFICI DEGLI INSEDIAMENTI STORICI MODIFICATE: N 7 il progettista arch. Renzo Giovannini Comune

Dettagli

Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio.

Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio. RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio. Il tessuto è caratterizzato inoltre

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE oggetto: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ai sensi dell'art 73 della L.R. 1/2005 per la riqualificazione architettonica e paesaggistica del fabbricato rurale ex Case Gemelle approvato

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ S Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario

Dettagli

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente TIO I INTERVENTO Rivestimento di facciata immobile rifacimento con materiali e/o colori diversi da quelli preesistenti rifacimento con materiali e/o colori uguali a quelli preesistenti apertura, chiusura

Dettagli

COMUNE di VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE di VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE di VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE DI VILLAPUTZU in adeguamento alle osservazioni dell'ufficio del servizio di tutela paesaggistica della R.A.S. (prot.

Dettagli

Norme di attuazione del PRG di Storo Tabelle allegate.

Norme di attuazione del PRG di Storo Tabelle allegate. Norme di attuazione del PRG di Storo Tabelle allegate. Indice: Tabella 1: articolo 11 Tabella 2: articolo 12 Tabella 2: comma 5 dalla pagina 2 comma12 lett. a) dalla pagina 7 alla pagina 8 articolo 12

Dettagli

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza procedere a nessuna comunicazione al Comune

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza procedere a nessuna comunicazione al Comune Utilizzando la tabella sotto riportata è possibile verificare per ogni singolo intervento quale procedura adottare per procedere all esecuzione dei lavori. Manutenzione Ordinaria Il proprietario dell immobile

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente

VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente Comune di Gattinara Provincia di Vercelli Legge Regione Piemonte n. 56 del 5/12/1977 e s.m.i., art. 17, 4 comma VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente PROGETTO PRELIMINARE Progetto Il Sindaco Il

Dettagli

Piano di Recupero di un gruppo di fabbricati denominati I Giannini in Loc. Manziana. Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI AREZZO

Piano di Recupero di un gruppo di fabbricati denominati I Giannini in Loc. Manziana. Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI AREZZO COMUNE DI AREZZO Piano di Recupero di un gruppo di fabbricati denominati I Giannini in Loc. Manziana. Proprietà: Azienda Agricola Fattoria di Policiano di Orietta Carpi Bono Norme Tecniche di Attuazione

Dettagli

dott.arch. GIORGIO LOSI TAV Deliberazione commissariale n.1 di data Verbale n.8 di data

dott.arch. GIORGIO LOSI TAV Deliberazione commissariale n.1 di data Verbale n.8 di data Deliberazione commissariale n.1 di data 26.01.2010 Verbale n.8 di data 07.05.2012 CIMEGO TIARNO DI SOTTO 1.1 TAV. 2.1 CONDINO TAV. 2.2 BEZZECCA 1.2 TAV. 2.3 1.3 TAV. 2.4 STORO 1.4 1.5 TAV. 2.5 TREMOSINE

Dettagli

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N 12 DEL 25/02/2005

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N 12 DEL 25/02/2005 pagina 1 S e t t o r e T e r r i t o r i o Servizi Urbanistica Edilizia NORME di ATTUAZIONE del P.R.G. Variante al P.R.G. ai sensi dell art. 50 comma 3 della L.R. 27.6.85, n 61 e succ. modifiche ed integrazioni.

Dettagli

dott. arch. Remo Zulberti Studio di architettura ed urbanistica P.zza Principale Borgo Chiese (TN)

dott. arch. Remo Zulberti Studio di architettura ed urbanistica P.zza Principale Borgo Chiese (TN) COMUNE DI CAMPITELLO DI FASSA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 1-2019 INSEDIAMENTO STORICO - SCHEDE OGGETTO DI VARIANTE Marzo 2019 - Adozione preliminare dott. arch. Remo

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA ABACO

ANALISI TIPOLOGICA ABACO COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO VARIANTE AL P.R.G. INSEDIAMENTI STORICI ANALISI TIPOLOGICA ABACO Arch. Gabriella Daldoss Ottobre 2016 1 INDICE ANALISI TIPOLOGICA pag. 3 ABACO PROGETTAZIONE INTERVENTI

Dettagli

Scheda n. 03 Poggio di Mezzo

Scheda n. 03 Poggio di Mezzo Scheda n. 03 Poggio di Mezzo Ubicazione: I fabbricati sono inseriti, dal Piano Strutturale vigente del Comune di Collesalvetti nel Sottosistema Rurale con funzione rurale di protezione ambientale, U.T.O.E.

Dettagli