PIANO FAUNISTICO VENATORIO PISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO FAUNISTICO VENATORIO PISA"

Transcript

1 Provincia di Pisa Piano Faunistico Venatorio Provinciale - PIANO FAUNISTICO VENATORIO PISA - Zona Ripopolamento e Cattura di Vicarello-Villamagna (Foto di V. Mazzarone)

2 Autori Vito Mazzarone Ufficio Difesa Fauna della Provincia di Pisa Coordinatore, redattore e responsabile del Progetto Supervisione scientifica prof. Alessandro Poli - Facoltà di Veterinaria Dip. di Scienze Veterinarie Nucleo di Progettazione Responsabile del Procedimento Progettisti Collaboratori tecnici Collaboratori amministrativi Vito Mazzarone Vito Mazzarone, Paolo Dall Antonia, Fabio Fichera, Viviana Viviani Massimo Ciccarelli, Maria Antonella Genghi, Roberta Menconi, Fabrizio Calamai Loretta Bazzichi, Giuseppe Giuttari, Maila Scotto Autori per capitolo Cap. Vito Mazzarone Paolo Dall Antonia Cap. Vito Mazzarone Paolo Dall Antonia Fabio Fichera Viviana Viviani Cap. Vito Mazzarone Paolo Dall Antonia Maria Antonella Genghi Giuseppe Giuttari - Maila Scotto Massimo Ciccarelli Cap. Vito Mazzarone Massimo Ciccarelli Viviana Viviani Fabrizio Calamai - Sauro Giannerini Roberta Menconi Maila Scotto Loretta Bazzichi - Francesca Biondi Francesco Santilli - Silvio Azzara Cap. Vito Mazzarone Paolo Dall Antonia Daniele Scarselli Paolo Varuzza Viviana Viviani Maria Antonella Genghi Roberta Menconi - Giuseppe Vecchio Giuseppe Giuttari Fabio Fichera Loretta Bazzichi Siriano Luccarini Andrea Capaccioli Lorenza Mauri Cap. Vito Mazzarone Daniele Scarselli Giuseppe Vecchio Roberto Bonaretti Stefano Magna Roberta Menconi Maria Antonella Genghi Giuseppe Giuttari Viviana Viviani Paolo Dall Antonia Cap. 7 Vito Mazzarone Paolo Dall Antonia - Viviana Viviani Massimo Ciccarelli Fabio Fichera Daniele Scarselli Paolo Varuzza Fabrizio Calamai Maria Antonella Genghi Loretta Bazzichi - Dario Filogari Allegato Daniele Scarselli Giuseppe Vecchio Vito Mazzarone - Roberto Bonaretti Stefano Magna

3 Allegato Daniele Scarselli Giuseppe Vecchio Vito Mazzarone - Roberto Bonaretti Stefano Magna Roberta Menconi Maria Antonella Genghi Appendice (Valutazione Incidenza) Paolo Dall Antonia Vito Mazzarone Appendice (Rapporto Ambientale di VAS) Paolo Dall Antonia Vito Mazzarone Appendice (Sintesi non tecnica di VAS) Paolo Dall Antonia Vito Mazzarone Un ringraziamento particolare a Margherita Caputo e Andrea Acciai per i suggerimenti e le correzioni del testo, ed ai presidenti, membri dei comitati di gestione e personale amministrativo degli ATC e per la loro preziosa collaborazione nello svolgimento di questo lavoro. A Serafino Veracini, compianto Presidente della Zona Ripopolamento e Cattura di Vicarello-Villamagna A Nilo Neri, vice presidente dell ATC Pisa, che tanto impegno aveva profuso nella gestione A Paolo Tambini la cui scomparsa ha profondamente fatto riflettere sulla sicurezza nella caccia

4 INDICE Autori... ) INTRODUZIONE...8..) Premessa...8.) Criteri e principi generali...9.) Il quadro normativo..... Le direttive comunitarie..... Le convenzioni internazionali..... La legislazione nazionale..... La legislazione regionale..... I riferimenti normativi provinciali....) Modalità di redazione del PFVP... ) IL QUADRO AMBIENTALE....) Stato ed evoluzione della superficie agro-forestale....) Effetti dell evoluzione ambientale sulla fauna..... Obiettivi di monitoraggio delle variazioni ambientali attraverso l ornitofauna..... Obiettivi di conservazione di particolari aree umide di valore strategico... ) IL QUADRO TERRITORIALE FAUNISTICO-VENATORIO....) Gli Istituti della L.R. /9.....) Organizzazione dei Comprensori..... Gli Ambiti Territoriali di Caccia Ambito Territoriale di Caccia Pisa (Occidentale) Ambito Territoriale di Caccia Pisa (Orientale).... Aree protette e a divieto di caccia ai sensi di altre norme..... Il Parco Regionale..... Le Riserve Provinciali..... Le ANPIL..... Le Riserve Statali..... Rete Natura..... Aree Ramsar... ) IL QUADRO GESTIONALE PRE-PIANO....) Evoluzione del mondo venatorio....) Analisi dell utenza venatoria Età e preferenze venatorie..... Il legame cacciatore/territorio e le tipologie di caccia praticate..... Quantità e qualità del prelievo..... L economia legata alla caccia..... Le opinioni del cacciatore sulla gestione faunistica provinciale....) Le categorie interessate alla gestione faunistico-venatoria...7..) Le Associazioni venatorie...8..) Le Associazioni agricole e degli allevatori...8..) Associazioni ambientaliste...9.) Le risorse economiche destinate alla gestione faunistico-venatoria...9. La Vigilanza Faunistico-Venatoria..... La Polizia Provinciale..... La Vigilanza Volontaria..... Le sanzioni..... Principali problematiche relative alla Vigilanza... ) PROPOSTE PER LA GESTIONE DELLE SPECIE FAUNISTICHE...7

5 . La gestione degli Ungulati Stato attuale degli Ungulati in Provincia di Pisa Linee guida per la gestione degli Ungulati nel periodo di validità del PFVP Finalità generali della gestione degli Ungulati Pianificazione della gestione Competenze e responsabilità Gestione Aree di Programma (AdP) Criteri per la definizione delle Unità di Gestione (UdG) Criteri per la definizione delle Aree Vocate Azioni per la realizzazione del PPG Coordinamento e supporto delle azioni di gestione Gestione economica Divieti e limitazioni Linee applicative Specifiche per la gestione del Cinghiale Specifiche per la definizione dell area vocata del Cinghiale Unità di gestione (UdG) Piano Pluriennale di gestione del cinghiale (PPGC) Densità sostenibili Piani ordinari di controllo Piani Straordinari Tempi di caccia Specifiche per la gestione di Capriolo, Cervo, Daino e Muflone Finalità Aree Vocate e Densità obiettivo Organizzazione territoriale della gestione: AdP e UdG Specifiche per la redazione del Piano di Gestione Annuale Consistenza e densità Presentazione dei dati di censimento e del Piano di Gestione Annuale (PGA) Prevenzione e controllo dei danni Controllo dei capi abbattuti Tempi di prelievo.... Piccola fauna stanziale cacciabile..... Lepre Stato attuale della Lepre Linee di gestione per la Lepre..... Fagiano Stato attuale del Fagiano Linee di gestione per il Fagiano..... La Starna Situazione attuale Prospettive per la Starna..... La Pernice Rossa Situazione attuale Prospettive per la Pernice rossa.... Fauna migratoria e appostamenti..... Valutazione dello status e delle tendenze delle specie di avifauna migratrice..... Appostamenti Fissi di caccia Catasto appostamenti fissi Densità appostamenti fissi di caccia...

6 ... Appostamenti e AFV Caratteristiche degli appostamenti fissi in relazione alla tipologia...7 a) Minuta selvaggina...7 b) Colombacci...8 c) Anatidi Trampolieri Zone di impianto degli appostamenti (art. 7 del Reg. /R/) Distanze tra appostamenti.... Altra Fauna Protetta e specie problematiche..... Linee di gestione per le specie alloctone..... Specie autoctone che provocano danni..... Specie protette di interesse conservazionistico... ) PROPOSTE PER LA ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE E PER LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI FAUNISTICI.... Gli Ambiti Territoriali di Caccia.... Istituti Pubblici..... Le ZRC Stato attuale delle ZRC Stato proposto per le ZRC Linee guida per la gestione delle ZRC Le ZRV Stato attuale delle ZRV Stato proposto per le ZRV Linee guida per la gestione delle ZRV Le Oasi e le Zone di Protezione...7. Istituti Privati Le Aziende Faunistico Venatorie Stato attuale delle AFV Linee guida per la gestione delle AFV Le Aziende Agrituristico Venatorie (AAV) Stato attuale delle AAV Linee proposte per le AAV Le Aree per l Allenamento e Addestramento cani (AAC) Stato attuale delle AAC Linee per la gestione delle AAC Altre aree in divieto di caccia Linee guida per le altre aree in divieto di caccia Ripartizione post-piano della superficie provinciale ai fini faunistico-venatori...9 7) IL SUPPORTO ALLA GESTIONE Proposte per il miglioramento della Vigilanza faunistico-venatoria Prospettive per il coinvolgimento delle categorie sociali esterne al mondo venatorio Linee per il coinvolgimento del mondo agricolo Linee per il coinvolgimento degli allevatori Linee per il coinvolgimento delle associazioni di protezione ambientale Linee per il coinvolgimento delle altre categorie La nuova regolamentazione di alcuni temi strategici La gestione informatizzata dei dati e procedure faunistico-venatorie Linee per la corresponsione dei risarcimenti economici dei danni causati dalla fauna selvatica Linee per la realizzazione degli interventi di controllo indiretto Linee per la regolamentazione dell allevamento e detenzione di fauna selvatica Proposte per il miglioramento dei risultati gestionali della caccia di selezione...7

7 7... Abilitazione alla caccia di selezione Distretti e Comprensori di gestione Censimenti Piani di gestione e prelievo Monitoraggio biologico e controllo dei capi abbattuti Punteggi e graduatorie Informatizzazione Indicazioni tecniche per la realizzazione dei conteggi e stime di consistenza e densità Consistenza e densità Metodologie Linee per la redazione dei Piani di Gestione Annuali (PGA) sugli Ungulati Linee per la redazione del Piano di Prelievo del Cinghiale nelle Aree Vocate Criteri per la redazione del Piano di Prelievo (PdP) per Cervidi e Bovidi Percentuali di prelievo per Cervidi e Bovidi in Aree Vocate La cultura della sicurezza nella gestione faunistico-venatoria Linee per la gestione dei rifiuti prodotti dalla attività venatoria Bossoli delle cartucce esplose Pallini e borre nel terreno Scarti di macellazione degli Ungulati Il percorso di valorizzazione delle carni dei capi abbattuti Linee per la realizzazione dei miglioramenti ambientali per la Fauna Selvatica Linee per la gestione delle Aree contigue del Parco Regionale Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli... 7

8 ) INTRODUZIONE..) Premessa Le modifiche apportate nel alla L.R. /9, legge sulla protezione della fauna omeoterma e sul prelievo venatorio, ed in particolare quelle apportate agli articoli 7 ed 8, hanno indicato, rispetto al passato, una nuova procedura per l attuazione della pianificazione faunistico venatoria regionale e provinciale. In tali articoli, differentemente al passato, la programmazione faunistica e venatoria viene legata allo strumento di programmazione agricola regionale (PAR), oggi divenuto Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF), di cui il Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR) viene a costituirne parte. Nell art. 8, viene sancito che il Piano Faunistico Venatorio Provinciale (PFVP) deve essere realizzato tenendo conto degli obiettivi generali, indirizzi regionali e approvato dalle province entro i 8 giorni successivi alla approvazione del PRAF, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. del gennaio. Questa nuova impostazione ha comportato un radicale cambiamento nella programmazione provinciale che, in passato, antecedeva quella regionale. In conseguenza delle mutate impostazioni normative, la Provincia di Pisa con specifico atto della Giunta, ha dovuto obbligatoriamente prorogare il precedente PFVP -. Nonostante la posticipazione delle procedure formali di approvazione del Piano ed il periodo intercorso tra la scadenza del vecchio PFVP e l approvazione del PRAF, la Provincia di Pisa ha dato inizio sin dal alle fasi preparatorie del nuovo documento provinciale, attraverso attività di ricognizione ed organizzazione dei dati necessari alla stesura del nuovo Piano, alla predisposizione di particolari approfondimenti tematici, alla raccolta delle indicazioni, proposte ed osservazioni che il mondo venatorio, agricolo ed ambientalista pisano hanno fatto pervenire all ufficio preposto ed all Assessorato competente. Al fine di effettuare in modo congruo le scelte gestionali del Piano Faunistico Venatorio -, l Ufficio Difesa Fauna, in collaborazione con gli ATC provinciali, ha promosso alcune iniziative volte, solo per citare alcuni temi, all analisi critica dei risultati di gestione ottenuti negli Istituti Faunistici (pubblici e privati), della gestione degli Ungulati, del grado di successo delle immissioni, della raccolta dati sugli appostamenti e su talune specie di fauna migratrice, oltre che un iniziativa di raccolta informazioni direttamente dai cacciatori pisani tramite un apposito questionario distribuito dagli uffici.. Queste analisi hanno permesso, a tutti gli attori in gioco, di analizzare i risultati raggiunti in Provincia di Pisa, sia nella attuazione delle tradizionali attività legate alla gestione della caccia, sia impostando una valutazione critica degli obiettivi raggiunti con il precedente PFVP -, che ha rappresentato una svolta importante nella programmazione provinciale, in quanto caratterizzato da una impostazione tecnica seria e chiara, e soprattutto dalla definizione di alcuni ambiziosi obiettivi nel quadro della gestione conservativa della Fauna selvatica e del prelievo sostenibile. Dalla lettura dei dati via, via raccolti ed analizzati, sono emersi sia gli aspetti positivi ed i traguardi felicemente raggiunti, sia i punti critici derivati dalla mancata realizzazione di taluni obiettivi. A distanza di anni dall approvazione di tale documento, si reputa che il PFVP -, rappresenti il punto di partenza per la redazione del nuovo Piano. Ciò, sia considerando come ancora attuali alcune parti di analisi approfondita delle vocazioni faunistiche del territorio provinciale, sia attualizzando alcuni argomenti in esso trattati, alle condizioni sociali, ambientali, faunistiche e venatorie, che mutate nel periodo del Piano. Da tali analisi è scaturito il Documento Preliminare al Piano Faunistico Venatorio -, approvato dalla Giunta Provinciale con Delibera n. 8 del 7//, in collaborazione con le diverse categorie interessate, attraverso l importante lavoro svolto in seno alla Consulta Provinciale Faunistico Venatoria, le valutazioni delle diverse Associazioni, enti e soggetti portatori d interesse, il percorso di approvazione 8

9 della VAS e, non ultimo, l incontro diretto con la cittadinanza, riunita in appositi momenti di partecipazione in sei incontri pubblici realizzati dall Assessorato in altrettante località della provincia nella primavera. Alla luce delle valutazioni ed indicazioni pervenute, è stato redatto il nuovo Piano Faunistico Venatorio Provinciale esposto nelle parti successive concepito ponendo particolare attenzione alla comprensione della rapida evoluzione del quadro ambientale e sociale che ha coinvolto e coinvolge il mondo della caccia e della gestione faunistica. La programmazione che deriverà dal presente documento, non deve infatti riguardare il solo periodo di validità del Piano, ma deve anche porre le basi gestionali per adattarsi al meglio ai profondi cambiamenti che già si annunciano per il periodo successivo. Il Piano ha quindi lo scopo di essere un documento pianificatorio rivolto al futuro, contenente necessariamente dati di insieme sui vari argomenti, anche riferiti a documenti correlati o paralleli prodotti anteriormente e riferiti a singole situazioni territoriali. La sinteticità e la facile lettura ed interpretazione sono state privilegiate, in considerazione anche delle valutazioni necessarie alle consultazioni precedenti alla sua approvazione. Il PFVP mantiene un livello particolareggiato di analisi e proposte sui vari tematismi, con l obiettivo di delineare a livello generale gli obiettivi ed i metodi di realizzazione delle scelte future. Ciò, con lo scopo di tracciare per ciascun argomento linee di gestione chiare, omogenee e facilmente traducibili in conseguenti atti di regolamentazione delle singole attività e interventi..) Criteri e principi generali Costituiscono principi fondamentali nella redazione del PFVP le seguenti indicazioni, contenute anche nel Documento Preliminare. a) Tutta la gestione faunistico venatoria provinciale deve essere improntata alla conservazione delle specie tipiche della fauna provinciale in popolazioni vitali e naturalmente strutturate, anche con lo scopo di rendere massima la biodiversità faunistica. Fanno eccezione le specie aliene, quelle immesse accidentalmente non tipiche della fauna provinciale, e le specie problematiche per i danni causabili alle coltivazioni, agli habitat naturali ed alle altre specie selvatiche, per le quali possono essere indicate forme di gestione finalizzate al controllo e, nel caso, alla eradicazione completa o locale. b) La gestione faunistica e venatoria deve tendere ai dettami previsti dalla normativa nazionale e comunitaria di riferimento. Ciò con particolare attenzione alla gestione sociale della fauna ed alla considerazione di essa come risorsa pubblica rinnovabile, di cui sono proprietari i cittadini italiani e per le specie migratrici, i cittadini delle aree interessate agli spostamenti. In tale accezione, la redazione del PFVP si basa sul livello globale di status delle specie trattate, facendo riferimento alle informazioni conosciute. Per le specie stanziali, il Piano ove possibile tende alla redazione di piani specifici per Aree di programma sub-comprensoriali, in cui i dati raccolti ed i metodi di gestione siano comuni ed omogenei. c) L impostazione della gestione faunistica deve necessariamente partire dalla analisi razionale delle situazioni, dall enunciazione chiara degli obiettivi da raggiungere e dalla formulazione di percorsi gestionali che portino alla loro attuazione. La raccolta ed analisi delle informazioni e la attuazione delle misure gestionali devono obbligatoriamente basarsi sulla applicazione delle più adeguate metodologie tecnico-scientifiche. d) Risulta fondamentale che il prelievo sia commisurato alla risorsa gestita, anche attraverso la realizzazione di una rete armoniosamente distribuita di istituti pubblici e privati ben gestiti, dove la fauna possa trovare rifugio e nei quali sia garantita la conservazione. e) L attività venatoria, ove esercitata nel rispetto delle regole, delle leggi, degli ambienti e delle specie non cacciate/cacciabili e delle altre attività umane, deve essere considerata come una delle forme pratiche di controllo e gestione delle popolazioni. La Provincia, attraverso i propri mezzi, promuove in ogni modo possibile l accrescimento culturale di tutti i cittadini, inclusi i cacciatori, affinché siano diffuse le conoscenze tecnico-scientifiche necessarie alla buona 9

10 gestione. La Provincia promuove, ove non sia in contrasto con i principi generali di gestione, la conservazione e la pratica delle forme di caccia tradizionali del territorio pisano. f) La gestione sociale della fauna selvatica si fonda sull impegno e la compartecipazione dei vari momenti gestionali. Il mondo del volontariato venatorio e ambientalista che rappresenta un bacino di utenza specializzata in vari tematismi gestionali, deve essere aiutato e incentivato. g) La cultura della sicurezza, della tutela della salute e del rispetto reciproco, rappresenta un obiettivo fondamentale nella caccia del futuro. In sintesi il Piano si prefigge i seguenti obiettivi generali. Contribuire al mantenimento di uno stato soddisfacente delle specie tipiche della fauna provinciale in popolazioni vitali e naturalmente strutturate, anche con lo scopo di rendere massima la biodiversità faunistica. Garantire una gestione faunistica venatoria diversificata del territorio e un prelievo commisurato alla risorsa gestita. Garantire un equilibrio tra la fauna selvatica e la presenza di attività umane. Promuovere lo svolgimento dell'attività venatoria nel rispetto delle leggi, degli ambienti, delle specie e in piena sicurezza..) Il quadro normativo La normativa regionale in materia faunistico-venatoria è il risultato del recepimento, a livello locale, dei principi contenuti nelle direttive della Unione Europea, delle Convenzioni internazionali alle quali Italia ha aderito e della legislazione statale vigente in materia sulla difesa della fauna selvatica... Le direttive comunitarie Direttiva 9/7 (ex 79/9) Questa direttiva, più volte aggiornata e modificata ha come obiettivo la protezione, la gestione, la regolazione e lo sfruttamento di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio degli Stati membri. Le finalità ricordate devono essere perseguite dai singoli Stati membri adottando le misure indispensabili atte a proteggere e salvaguardare gli habitat attraverso la costituzione di zone speciali di protezione (ZPS), la salvaguardia degli habitat all'interno e all'esterno delle ZPS, la creazione ed il ripristino dei biotopi distrutti e la previsione di misure speciali di conservazione per tutte le specie che necessitano di particolari azioni di tutela. Direttiva 9/ Lo scopo principale di questa direttiva è quello di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio dei Paesi membri dell'unione, tramite la costituzione di una rete ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione (siti di importanza comunitaria, SIC), denominata Natura. La rete "Natura ", nella quale devono essere comprese anche le zone di protezione speciale previste dalla direttiva 79/9, deve garantire il mantenimento ovvero, all'occorrenza, il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, dei tipi di habitat naturali. La Direttiva all'art. comma introduce la Valutazione di Incidenza: Qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell'incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo... Le convenzioni internazionali Convenzione di Parigi (9) La necessità di proteggere gli uccelli viventi allo stato selvatico e alla base della Convenzione di Parigi, ratificata a livello internazionale il 8//9, alla quale l'italia ha aderito con Legge n. 8 del //978. La convenzione indica i periodi durante i quali è maggiormente necessario provvedere alla

11 protezione degli uccelli e proibisce l'importazione, l'esportazione, l'acquisto e la vendita di uccelli vivi, oppure uccisi o catturati contravvenendo alle disposizioni della Convenzione, vieta la distribuzione o la sottrazione di nidi, uova e nidiacei. La Convenzione di Ramsar (97) La Convenzione di Ramsar, relativa alle zone umide di importanza internazionale, firmata il febbraio 97, è stata resa esecutiva in Italia con DPR. marzo 97, n.8. La Convenzione, dopo aver offerto una definizione precisa di zone umide e di uccelli acquatici, detta le norme per la classificazione delle zone umide presenti nel territorio di ciascun Stato contraente da inserire nell'elenco delle zone umide di importanza internazionale e per la predisposizione di programmi di tutela ed indirizzo di queste zone. La Convenzione di Washington (97) La convenzione di Washington del marzo 97 inerente il commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione è stata ratificata dall'italia con Legge n. 87 dei 9//97. Essa introduce il principio in base al quale la fauna e la flora selvatiche, costituendo per la loro bellezza e varietà un elemento insostituibile dei sistemi naturali, devono essere protette contro un eccessivo sfruttamento derivante dal commercio internazionale. La Convenzione di Bonn (979) La Convenzione di Bonn del giugno 979, relativa alla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica, e stata ratificata in Italia con Legge n. dei //98. Essa definisce il principio fondamentale secondo il quale è dovere delle attuali generazioni preservare ed usare con prudenza le risorse della terra, in maniera tale da trasmetterle il più possibile integre alle generazioni future. Anche in questa Convenzione e contenuto un elenco delle specie migratrici minacciate e in pericolo di estinzione in tutta o in una parte notevole della propria area di distribuzione, e di quelle che debbono formare oggetto di accordi internazionali per la loro conservazione e gestione. La Convenzione di Berna (979) La Convenzione di Berna dei 9 settembre 979, riguardante la conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, è stata ratificata dal nostro Paese con Legge n. del /8/98. Essa detta le norme affinché ogni Paese contraente attui politiche nazionali finalizzate alla conservazione della flora, della fauna selvatica e degli habitat naturali, in maniera tale da soddisfare le esigenze ecologiche, scientifiche e culturali tenuto conto, altresì, delle esigenze economiche e ricreative, nonché delle necessita delle sottospecie, varietà o forme minacciate di estinzione a livello locale... La legislazione nazionale Legge febbraio 99, n. 7 Con la legge 7/99 quadro recante "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" e successive modifiche e integrazioni è stato segnato un decisivo passo in avanti nella regolamentazione della normativa riguardante la programmazione dell'uso del territorio e delle relative risorse. In particolare la Legge, recependo le direttive comunitarie e le Convenzioni internazionali, detta norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. Introduce inoltre, come strumento di disciplina, la pianificazione, tramite la quale perseguire obiettivi differenziati in relazione alle diverse specie considerate e alle diverse realtà territoriali. Alle Regioni la Legge assegna compiti di programmazione, di orientamento, di controllo e poteri sostitutivi, mentre le Province sono gli enti territoriali titolari delle funzioni amministrative. Al fine di attuare concretamente la gestione programmata della caccia, la Legge ha previsto 'individuazione da parte delle regioni di ambiti territoriali di caccia (ATC) di dimensioni sub-provinciali, possibilmente omogenei e delimitati da confini naturali. La gestione dell'atc è affidata ad un Comitato di Gestione all'interno del quale deve essere assicurata la presenza di rappresentanti degli enti locali e delle associazioni venatorie, agricole e ambientaliste. Legge dicembre 99, n. 9 La Legge quadro sulle aree protette che all'art. stabilisce le modalità di caccia all'interno delle aree contigue dei Parchi.

12 DPR 8 settembre 997, n. 7 e DPR marzo, n. Con questi provvedimenti lo Stato Italiano ha dato attuazione alla direttiva 9/ relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. DM 7//7 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS) Con questo provvedimento sono individuati i criteri minimi uniformi per garantire la coerenza ecologica della rete Natura e l'adeguatezza della sua gestione sul territorio nazionale... La legislazione regionale L.R. gennaio 99, n. In attuazione ai principi contenuti nella Legge quadro nazionale, la Regione Toscana ha approvato la Legge Regionale (L.R.) /99 che è lo strumento fondamentale con cui si disciplina il complesso di rapporti necessari alla definizione del sistema di programmazione regionale. Questa L.R. è stata più volte modificata, in particolare nel è stato inserito l'art. 7-bis al fine di recepire la Legge / in materia di deroghe ai sensi dell'art. 9 della direttiva 79/9/CEE. L.R. gennaio 998, n. 7 La Regione Toscana, riconoscendo la funzione del volontariato per la salvaguardia dell'ambiente, istituisce e disciplina il servizio volontario di vigilanza ambientale. L.R. giugno, n. La Regione Toscana ha approvato con legge un calendario venatorio di tipo pluriennale, che contiene riferimenti temporali generali anziché riferiti alla specifica stagione venatoria. Questa particolarità consente di utilizzare lo stesso provvedimento normativo per più stagioni venatorie senza la necessità di emanare ogni anno una L.R. contenente il calendario venatorio. Testo Unico dei regolamenti regionali Con DPGR luglio n. /R è stato approvato il nuovo Testo unico dei regolamenti regionali in materia di gestione faunistico venatoria in attuazione della L.R. n./99. In particolare il testo unico regolamenta i seguenti aspetti: Gestione e accesso agli ambiti territoriali di caccia (ATC) Istituti faunistici, Istituti Faunistico venatori e aree sottratte alla caccia programmata Detenzione e allevamento di fauna selvatica Cattura di uccelli a scopo di richiamo Appostamenti Gestione faunistico venatoria e modalità di prelievo degli ungulati Abilitazioni venatorie e per il controllo faunistico Indirizzi Regionali di Programmazione In attuazione dell'art. 7 della L.R. /99 il Consiglio Regionale ha approvato con DCR n. del // il Piano regionale agricolo forestale (PRAF) nella cui Sezione C Programmazione faunistico venatoria sono contenuti gli indirizzi di programmazione, che sono elementi fondamentali del sistema di gestione, atti a evidenziarne la dinamicità e ad ottimizzare e uniformare le scelte delle Province. Sul piano operativo gli indirizzi rappresentano un concreto punto di riferimento, in sintonia con il resto del PRAF e con gli altri atti di programmazione territoriale ed ambientale, per la predisposizione dei singoli piani faunistici provinciali. In particolare il PRAF individua le linee di indirizzo per: ) La destinazione differenziata del territorio agricolo forestale stabilendo i criteri per l'istituzione, la costituzione e la gestione degli istituti faunistici e faunistico venatori pubblici e privati previsti dalla legge. ) La conservazione e l'incremento della fauna selvatica, anche al fine di garantirne la coesistenza con le attività antropiche presenti sul territorio e criteri uniformi per la gestione degli ungulati sul territorio regionale. ) I criteri e le modalità per il monitoraggio della fauna.

13 ) I criteri e le modalità per la prevenzione e per il risarcimento danni in favore degli imprenditori agricoli per i danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e alle opere approntate sui fondi. L.R. aprile, n. In attuazione della "Direttiva habitat" e dei DPR 7/997 e DPR /, la Regione Toscana ha emanato la L.R. che mira alla conservazione della biodiversità sul territorio regionale e istituisce i Siti di Importanza Regionale (SIR) che comprendono SIC e ZPS, facenti parte delle rete Natura, e i siti di interesse regionale (sir). Inoltre la LR elenca animali, piante e habitat la cui conservazione può richiedere l'istituzione di SIR, e definisce l'esigenza e le competenze per l'effettuazione della Valutazione d'incidenza che assicuri l'assenza di effetti significativamente negativi sulle componenti della biodiversità regionale da parte di piani e progetti. L'elenco dei SIR è stato aggiornato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.8 del //9. Misure di conservazione per la tutela dei SIR Con Delibera di Giunta Regionale n. del /7/ sono state approvate le norme tecniche relative alle modalità e alle principali misure di conservazione da adottare per la tutela e la conservazione dei SIR. Misure di conservazione per la tutela delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) Con Delibera di Giunta Regionale n. del //8 DM 7//7 del Ministero Ambiente e tutela del Territorio e del Mare - Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e zone di protezione speciale (ZPS) sono state approvate, in base all art. comma del DM del 7//7 i divieti e gli obblighi validi per tutte le ZPS e, in base all art. commi e del DM citato e all analisi delle caratteristiche ambientali delle ZPS, è stata approvata la ripartizione in tipologie delle ZPS e i relativi divieti e obblighi. Zone RAMSAR Con Delibera di Giunta Regionale n. del // è stato approvata la richiesta di riconoscimento del Ex Lago e Padule di Bientina (ha. 99,) e del Lago e Padule di Massaciuccoli Macchia di Migliarino Tenuta San Rossore (ha..) quali zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione RAMSAR. Il procedimento di riconoscimento è sempre in corso al Ministero dell'ambiente... I riferimenti normativi provinciali Il Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) della Provincia Il PTC all'art. 7 stabilisce i criteri generali al quale si deve attenere il PFVP per il coordinamento con lo stesso PTC e gli altri piani provinciali e inserisce la destinazione differenziata del territorio agricolo individuata dal PFVP all'interno del suo quadro conoscitivo. Con Delibera di Consiglio Provinciale n. del // è stato avviato il procedimento di variante al PTC per la disciplina del territorio rurale. La variante si pone tra l'altro i seguenti obbiettivi: conservare e valorizzare il territorio agricolo promuovere le relazioni tra agricoltura e aree protette promuovere la biodiversità animale e vegetale recuperare le attività connesse all agricoltura valorizzare le produzioni agricole locali promuovere sinergie tra agricoltura e ambiente promuovere le relazioni tra agricoltura e aree protette Regolamento del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Il Regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 98 del 7/7/8 stabilisce l'attività venatoria nelle aree contigue, ivi incluso l allenamento/addestramento cani, e la possibile introduzione di specie cacciabili conformemente ai piani faunistici provinciali previa Valutazione di incidenza. Riserve Naturali Provinciali

14 Con Delibera del Consiglio Provinciale n. del 9// è stato approvato il Regolamento del Sistema delle Riserve Provinciali dell'alta Val di Cecina. La Provincia di Pisa con Delibera di Giunta Provinciale di Pisa n. del // ha avviato il procedimento per la revisione del Regolamento. Con Delibera del Consiglio Provinciale n. del // è stato approvato il Regolamento del della Riserva Provinciale di Santa Luce. Con Delibera del Consiglio Provinciale n. del //7 è stato approvato il Regolamento del della Riserva Provinciale di Monte Serra di Sotto In tutti i Regolamenti sono previsti e disciplinati gli interventi di contenimento della fauna selvatica con le modalità previste dalla normativa vigente. ANPIL con divieto di attività venatoria Nei Regolamenti di gestione delle ANPIL con divieto di attività, approvati dai Comuni, sono previsti e disciplinati gli interventi di contenimento della fauna selvatica con le modalità previste dalla normativa vigente. Piano di gestione SIC-ZPS Fiume Cecina da Berignone a Ponteginori La Provincia di Pisa con Delibera del Consiglio Provinciale di Pisa n. 7 del // ha approvato il piano di gestione del SIC-ZPS Fiume Cecina da Berignone a Ponteginori. Il Piano indica complessivamente l'attività venatoria come causa di minaccia con incidenza nulla o bassa sull integrità del sito e sugli habitat e con incidenza bassa, e per lo più potenziale, su alcune specie di avifauna. Piano di gestione SIC e ZPS Cerbaie La Provincia di Pisa con Delibera di Giunta Provinciale di Pisa n. del 9// ha avviato il procedimento per l'approvazione del piano di gestione del SIC-ZPS Cerbaie..) Modalità di redazione del PFVP Il Piano Faunistico Venatorio rappresenta uno strumento di governo del territorio, ai sensi della Legge Regionale n. /. Allo scopo di omogeneizzare ed attualizzare quanto possibile le parti che compongono il PFVP, anche ai fini di un risparmio in termini di spesa, la sua realizzazione è stata demandata ad un nucleo interno di progettazione, composto di tecnici/amministrativi provenienti da diversi Uffici, aventi formazione e caratteristiche professionali idonee e relative a diverse discipline attinenti all argomento. Tale Nucleo di Progettazione costituito con Determinazione Dirigenziale n. del.., è stato coordinato dal Responsabile U.O. Difesa Fauna del Servizio Politiche Rurali. Il Nucleo di Progettazione (NdP) è costituito sulla base di quanto in merito indicato dal vigente Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Provincia di Pisa. Al NdP è affiancato, sulla base di specifica convenzione, il personale tecnico degli ATC provinciali, che ha realizzato parte delle analisi sui dati esistenti e collaborato alla formulazione di alcune proposte. L Università degli Studi di Pisa, nella persona del Prof. Alessandro Poli della Facoltà di Medicina Veterinaria quale coordinatore, ha costituito il supporto tecnico-scientifico di validazione del Piano. Il responsabile del procedimento ha curato l'attuazione di quanto previsto dalle normative vigenti in merito alle Valutazioni di incidenza (art. della L.R. /) e alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

15 ) IL QUADRO AMBIENTALE.) Stato ed evoluzione della superficie agro-forestale In Provincia di Pisa il paesaggio agrario e forestale è caratterizzato da una morfologia prevalentemente montuosa coperta da una variegata vegetazione boschiva a querceto misto, roverella e leccio (Monti Pisani, Colline Vecchianesi) e da una morfologia collinare coperta da boschi di sclerofille sempreverdi, castagneti da frutto (Colline interne e meridionali) Le fasce collinari più basse sono coltivate a vite, olivo, alberi da frutto, mentre le grandi pianure bonificate, caratterizzate dal sistema artificiale di canali e fossi ( Arno / Serchio/ ex Padule di Bientina) sono coltivate a seminativi e pioppeti. L assetto agro-zootecnico si presenta estremamente mutevole: si è assistito in generale ad un abbandono di terreni per lo più montani o collinari, accompagnato dall'aumento di aree dedicate all'agricoltura intensiva piuttosto che quella estensiva che, oltre a comportare un progressivo peggioramento delle condizioni idrogeologiche del territorio, ha provocato una continua riduzione dei mosaici ambientali fondamentali per molte specie della fauna italiana. A titolo di esempio basti pensare alle modifiche avvenute in provincia di Pisa nella Pianura Pisana, in particolare nella zona di Coltano o nel Cascinese, o lungo le pendici dei Colli Volterrani dove si è assistito ad una riduzione delle zone umide, alla cancellazione di piccoli appezzamenti suddivisi da siepi, alla costituzione di uniformi piantagioni arboree. Di contro, in altre aree, specie nella porzione meridionale della Provincia, l incremento delle aree forestate, anche in seguito alla carenza di provvedimenti di aiuto alle aziende agricole marginali e agli incentivi erogati per l imboschimento dei seminativi, ha contribuito in modo indiretto all aumento degli Ungulati, e, di pari passo, del Lupo. Nella descrizione del quadro agricolo, zootecnico e forestale si fa riferimento alle analisi e dati contenuti nel Piano Locale di Sviluppo Rurale (PLSR) 7-, a cui si rimanda per gli approfondimenti specifici. Il dato relativo all incidenza della superficie agricola totale (SAT) fornisce un indicazione del grado di trasformazione del territorio. L incidenza delle aree agricole sul totale del territorio assume un valore medio provinciale piuttosto elevato. Solo Castelfranco di Sotto e Santa Croce sull'arno, presentano una percentuale di SAT inferiore al % del territorio comunale. Al contrario, in comuni, l incidenza della SAT supera l 8% della superficie comunale e a Montecatini Val di Cecina si registra il valore più elevato. Analizzando, invece, l incidenza della superficie agricola utilizzabile (SAU) sulla SAT, su 9 comuni solo 7 presentano valori inferiore al %. Si tratta in generale di comuni (Monteverdi Marittimo, Pomarance, Riparbella, Calci, Castelnuovo di Val di Cecina, Vicopisano e Palaia) dove l indice di boscosità raggiunge valori elevati. Al contrario, sul territorio provinciale sono presenti comuni, Cascina e Orciano Pisano, dove i coefficienti minimi di boscosità sono tra i più bassi del territorio regionale (meno dell % della SAT). L ultimo confronto intercensuario contenuto nel PLSR 7- mostra un calo complessivo dell attività agricola, seppure in modo differente in ciascun comune. Il fenomeno più diffuso riguarda la contrazione della SAU e della SAT (eccezion fatta per pochi comuni), mentre, il numero delle aziende, alterna comuni dove la contrazione numerica è molto forte, ad altri dove, viceversa si continua a registrare un aumento della numerosità. Il quadro complessivo risulta essere estremamente eterogeneo.

16 Tab..: Aree rurali classificate secondo la metodologia PLSR 7/ e abitanti (si indica con X la classificazione pertinente per ciascun Comune) Ente Zona A Zona B Zona C Zona C Zona D Superficie Abitanti Abitanti Comune P. Urbaniz. Aree ad Aree rurali Agricoltura intermedie in intensiva transizione specializzata Aree rurali intermedie n declino Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo totale (ha) Cens.ISTAT Ultimo anno Disponibile Fonte: ISTAT Bientina X.9,9..7 Buti X.,..9 Calci X.87, Calcinaia X 9, Capannoli X.,8..9 Casale X Marittimo 99,9.7.8 Casciana X Terme.,.8.8 Cascina X., Castelfranco X di Sotto.,8..9 Castellina X Marittima.9,.87.9 Chianni X.9,..7 Crespina X.,7.7. Fauglia X.,7.. Guardistallo X.9,.. Lajatico X.7,.89. Lari X., Lorenzana X.97,8..8 Montescudaio X.89,..8 Montopoli in X Val d'arno.99, Orciano X Pisano.8, 8 9 Palaia X.,9.. Peccioli X 7.,.8.88 Pisa X.9, Ponsacco X.7,7.7. Pontedera X., Unione Comuni Alta Val di Cecina Castelnuov X o di Val di Cecina.9,.7. Montecatini X Val di Cecina.8, Monteverdi X Marittimo.8, 7 79 Pomarance X.8,..8 Volterra X.,7.. Totale 8.8, *Fonte: Piano Locale di Sviluppo Rurale (PLSR) della Provincia di Pisa 7- Dal punto di vista produttivo la provincia di Pisa mantiene quelle che sono oramai da tempo le sue specializzazioni tradizionali: l area dei Monti Pisani si caratterizza per l elevata incidenza delle colture arboree (con valori che superano in genere il %), in prevalenza olivicole, sulla SAT;

17 nelle colline pisane, l olivicoltura si affianca alla diffusione della vite; nell alta Val di Cecina la gestione dei seminativi viene destinata in prevalenza alla cerealicoltura e alla produzione di foraggere, accanto alle quali trovano diffusione i prati e i prati pascoli; nell area Pisana e in parte del Valdarno inferiore, accanto alla coltura dei cereali, trovano spazio la coltura della barbabietola e le colture industriali, entrambe messe in crisi dai processi di ristrutturazione dei mercati; le ortive, di pieno campo ed in serra, rappresentano, invece, una risorsa, ancora oggi, di tutto rilievo per parte dell Area Pisana (circa ¾ delle superfici provinciali destinate a queste colture) e per i primi fondovalle dell area della Valdera. Tab..: Andamento Superfici Coltivate in provincia di Pisa nelle campagne 8, 9,, Colture 8 9 Cereali Oleoproteaginose Foraggere Colture intensive e ortive Terreni ritirati dalla produzione Olivo Vite Arboree da frutto 7 8 Altre colture Tare incolti e Boschi Totale SAT *Fonte: Unione Provinciale degli Agricoltori di Pisa Nei comuni della provincia la diffusione dei seminativi cresce dove il rapporto SAU/SAT è più elevato, laddove la dimensione aziendale è più elevata e dove è più difficile assicurare una diversificazione degli ordinamenti produttivi per fattori pedoclimatici. La presenza delle foraggere segue, ovviamente, la diffusione delle produzioni zootecniche. In questo caso, la presenza di una buona concentrazione degli allevamenti in Val di Cecina si riflette sulle scelte colturali. Secondo modalità di conduzione radicalmente differenti, la presenza delle foraggiere avvicendate si ritrova nella Piana pisana, in particolare per la presenza di strutture di dimensione aziendale rilevante specializzate nella produzione di latte e carne bovina. Le aziende zootecniche in provincia di Pisa risultano distribuite sull intero territorio provinciale sebbene con una certa concentrazione nel comune di San Miniato, che da solo, registrava l % delle aziende provinciali. L evoluzione delle strutture, al pari del dato nazionale si presenta in forte contrazione, specie se riferito al precedente censimento del :-9%. Tale riduzione ha riguardato sopratutto il numero delle aziende, e meno il numero dei capi. In alcun comuni della provincia, poi, si è assistito ad un fenomeno di concentrazione che ha visto aumentare le presenze di capi allevati, sebbene a fronte di una contrazione delle aziende interessate (Calcinaia e Santa Luce relativamente alla produzione bovina, il comune di Lajatico relativamente alla produzione avicola). Gran parte dell agricoltura provinciale sta modificando da tempo i propri assetti produttivi orientandosi verso un modello di agricoltura multifunzionale e verso la realizzazione di produzioni di più elevato pregio qualitativo. Gli esempi in questo senso sono solo parzialmente registrati dalle fonti quantitative, sebbene gli archivi regionali e provinciali, forniscano chiare indicazioni in tal senso. In particolare, l adesione a produzioni certificate o sottoposte a regimi di controllo (bio, DOP, IGP, DOC, DOCG, produzioni integrate, produzioni tradizionali) forniscono alcune indicazioni in questo senso. Per quanto riguarda la diversificazione aziendale, i primi percorsi hanno preso avvio dopo la prima grave crisi del mercato della coltura dei seminativi emerso a seguito del regime di set-aside volontario emanato dall UE. A quel momento per grande parte delle aziende della provincia di Pisa, ed in particolare di quelle poste nelle aree a sud, più fortemente vocate alla coltura dei cereali e più 7

18 fortemente colpite dalla mancanza di convenienza nella gestione dei seminativi, si è aperto un forte processo di ristrutturazione che ha favorito l avvio di percorsi di diversificazione aziendale e di conversione di parte delle strutture agricole a scopi di accoglienza. In queste stesse aree, poi, uno sviluppo industriale più contenuto e la contemporanea crescita del terziario e del turismo, ha fornito l occasione per una riorganizzazione dell intera economia locale in funzione del turismo e dell accoglienza e di una più forte connotazione rurale dello sviluppo. Dai dati raccolti in sede di redazione del Piano ed in particolare dalla consultazione dei valori ufficiali indicati attraverso la Deliberazione della Giunta Regionale /, emerge una contrazione della superficie agro-forestale provinciale (SAF) pari ad ettari.78 nel periodo 7-. Rispetto al dato complessivo indicato per la Provincia di Pisa nella suddetta Deliberazione, la sommatoria delle superfici totali e agro-forestali dei singoli comuni indica al una SAF Provinciale pari ad ettari., costituente il 9,9% della intera superficie della Provincia di Pisa (pari ad ettari.9). Ciò secondo la ripartizione espressa nella tabella seguente. Tab..: ripartizione della SAF () per Comune e Comprensorio Comune Comprensorio Superficie totale (ha) S.A.F. (ha) Bientina Occidentale (Pisa ).98.8 Buti Occidentale (Pisa ).. Calci Occidentale (Pisa )..7 Calcinaia Occidentale (Pisa ).9.87 Capannoli Occidentale (Pisa ).7.99 Casale Marittimo Occidentale (Pisa ).. Casciana Terme Occidentale (Pisa )..87 Cascina Occidentale (Pisa ) Castellina Marittima Occidentale (Pisa ).7. Chianni Occidentale (Pisa )..99 Crespina Occidentale (Pisa ) Fauglia Occidentale (Pisa ) Guardistallo Occidentale (Pisa ).7. Lajatico Occidentale (Pisa ) Lari Occidentale (Pisa ).9.9 Lorenzana Occidentale (Pisa ).9.89 Montecatini Val di Cecina Occidentale (Pisa )..7 Montescudaio Occidentale (Pisa ) Monteverdi Marittimo Occidentale (Pisa ) Orciano Pisano Occidentale (Pisa )..89 Pisa Occidentale (Pisa ) Ponsacco Occidentale (Pisa ) Riparbella Occidentale (Pisa ) San Giuliano Terme Occidentale (Pisa ) Santa Luce Occidentale (Pisa ).7.9 Terricciola Occidentale (Pisa )..999 Vecchiano Occidentale (Pisa ).79.8 Vicopisano Occidentale (Pisa ).9. Castelfranco di Sotto Orientale (Pisa ).8.8 Castelnuovo di Val di Cecina Orientale (Pisa ) Montopoli in Val d'arno Orientale (Pisa ).997. Palaia Orientale (Pisa ) Peccioli Orientale (Pisa ) Pomarance Orientale (Pisa ).89. Pontedera Orientale (Pisa )..9 8

19 San Miniato Orientale (Pisa ) Santa Croce sull'arno Orientale (Pisa ).9. Santa Maria a Monte Orientale (Pisa ).8. Volterra Orientale (Pisa ).. Totale.9,., Rispetto ai dati conosciuti è possibile comunque sottolineare che il consumo di suolo a fini edificatori tra il 99 e il ha avuto un forte incremento, a fronte di un modesto aumento della popolazione come si può evincere dalle tabelle successive riprese dalla relazione allegata alla variante al PTC per la disciplina del territorio rurale, adottata con Del. G.P. n.9 dell 8... Fig..: Consumo del suolo in Provincia di Pisa al (Fonte: Provincia di Pisa 8) 9

20 Tab..: Variazione della superficie urbanizzata tra il 99 ed il Area urbanizzata* 99 (ha) Area urbanizzata* (ha) Differenza ha Differenza % Totale area** urbanizzata (ha) Provincia.,.79,7., +,%.,9 Area Pisana (Capoluogo).9, (.,8).79,9 (.998,) 8, (9,) +7,7% (+, %)., Area Cuoio.,7.88, 7, +,7%., Alta Valdera.9,9.79,, +,87%.89, Bassa Valdera Colline Livornesi ex Comunità Montana,8 7,8, +,% 7, 8, 77, 9, +,7% 7,.,.,9 8,9 +,%.,7 * Insediamenti prevalentemente produttivi e residenziali ** Insediamenti prev. produttivi e residenziali + attività produttive-turistico/ricreative-servizi a bassa densità insediativa Tab...: Variazione della popolazione in Provincia di Pisa tra il 99 ed il 99 Diff. Diff.% Provincia ,8% Parallelamente alla realizzazione di nuove o all'ampliamento di aree produttive e residenziali si è assistito ad un incremento della rete viaria comunale a servizio di queste aree. Inoltre al fine di ridurre il traffico all'interno dei centri abitati sono state realizzate numerose varianti a importanti strade provinciali (ad esempio le variante sulla SS9 a Ponsacco, Bientina, Castelnuovo Val di Cecina e Pontedera, la Bretella del cuoio di collegamento tra la SS e la SGC FI-PI-LI a Santa Croce sull'arno) o nuove circonvallazioni comunali (ad esempio Pontedera, viabilità nord a Pisa) Inoltre, gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili hanno determinato negli ultimi anni richieste per la realizzazione di numerosi impianti fotovoltaici a terra in aree agricole ( MW occupa circa ha) e di diversi impianti eolici con potenziale sottrazione di habitat verso determinate specie faunistiche. La recente LR / e smi di individuazione di aree non idonee per la realizzazione degli impianti fotovoltaici e la riduzione degli incentivi per i fotovoltaici a terra in aree agricole hanno però posto un freno a tale fenomeno. Ad oggi sono stati autorizzati o già realizzati circa impianti compresi, e MW e quattro di potenza superiore tra e MW. Per quanto attiene invece gli impianti eolici ne sono stati realizzati tre: Chianni, Pontedera in area industriale e Montecatini Val di Cecina (in fase di ampliamento) e sono stati autorizzati altri quattro, non ancora realizzati (Lajatico, Riparbella, Santa Luce, Casciana Terme). Tutti gli impianti sono oggetto di monitoraggio per capire gli effettivi impatti sulla avifauna e i chirotteri. Nel campo della gestione faunistica del territorio, l organizzazione degli ATC e la presenza di un mercato legato al turismo venatorio costituisce spesso un possibile riferimento per specifiche tipologie di imprese come per la realizzazione di specifici servizi per la gestione venatoria del territorio (tipico quello delle colture a perdere ma in prospettiva anche quello della ricostruzione di habitat per i selvatici).

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PISA

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PISA Provincia di Pisa Piano Faunistico Venatorio Provinciale 212-215 PIANO FAUNISTICO VENATORIO PISA 212-15 Zona Ripopolamento e Cattura di Vicarello-Villamagna (Foto di V. Mazzarone) Autori Vito Mazzarone

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA Comuni

Dettagli

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro Provincia di Pistoia Servizio Agricoltura, Patrimonio Naturale ed Ittiofaunistico e Gestione Aree Protette Convegno LA CARNE DEGLI UNGULATI SELVATICI: ELEMENTI PER LE BUONE METODOLOGIE DI CONSERVAZIONE

Dettagli

Punti di forza della legge157/92

Punti di forza della legge157/92 Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2016

Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2016 Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2016 Pisa, 7 marzo 2017. Nel 2016 il numero d imprese femminili della provincia è aumentato dello 0,6%, una crescita rallentata rispetto al 2015 (+1,3%). Il

Dettagli

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi 1 Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi governance regionale istituti faunistici e faunistico-venatori

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Allegato B Relazione illustrativa Il riordino istituzionale, con il quale la Regione ha riassunto a livello centrale tutte le funzioni amministrative in materia di caccia, prima attribuite alle province,

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8 LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8 DISPOSIZIONI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀVENATORIA a cura di: Mauro Ferri m.ferri@ausl.mo.it con le modifiche apportate

Dettagli

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano 2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano 2.2.1- Istituti Faunistici (l.r. 3/94) a) Zone di Protezione (Art. 14, l.r. 3/94) (Dott. Andrea Capaccioli) Oltre agli istituti posti a divieto di

Dettagli

La dinamica delle imprese femminili della provincia di Pisa nel 2013

La dinamica delle imprese femminili della provincia di Pisa nel 2013 La dinamica delle imprese femminili della provincia di Pisa nel 2013 Pisa, 7 marzo 2014. Secondo i dati Infocamere-Stockview, a fine 2013, le imprese femminili registrate alla Camera di Commercio di Pisa

Dettagli

Comunità Montana Alta Val di Cecina

Comunità Montana Alta Val di Cecina Tabella a: Numero abitanti totali Bientina 6115 Buti 5431 Calci 5838 Calcinaia 8608 Capannoli 5106 Casale marittimo 1007 Casciana terme 3538 Cascina 38359 Castelfranco di sotto 11415 Castellina marittima

Dettagli

Pisa, 22 gennaio Osservatorio Scolastico Provinciale Indicatori del sistema scolastico territoriale

Pisa, 22 gennaio Osservatorio Scolastico Provinciale Indicatori del sistema scolastico territoriale Pisa, 22 gennaio 2008 Osservatorio Scolastico Provinciale Indicatori del sistema scolastico territoriale Programma L Osservatorio Scolastico Provinciale: una struttura a servizio di scuole e territorio

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS - Bologna, 11 ottobre 2016 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com IL TERRITORIO AREE PROTETTE SITI RETE NATURA 2000 AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO... 5 1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO... 9 1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE

Dettagli

Atto Dirigenziale N del 24/05/2013

Atto Dirigenziale N del 24/05/2013 Atto Dirigenziale N. 1892 del 24/05/2013 Classifica: 011.03.02 Anno 2013 (4903606) Oggetto APPROVAZIONE «PIANI DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO» AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE. STAGIONE VENATORIA 2013-2014 Ufficio

Dettagli

LA FAUNA. Riccardo Fontana

LA FAUNA. Riccardo Fontana LA FAUNA Riccardo Fontana riccardo.fontana@studio-geco.it Specie trattate: Uccelli Alectoris rufa - Pernice rossa Phasianus colchicus- Fagiano Perdix perdix - Starna Specie trattate: Mammiferi Lepus europaeus

Dettagli

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria DOTT. CIRO BATTISTI PRESIDENTE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA RIETI 1 GLI A.T.C. (AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA) RAPPRESENTANO

Dettagli

Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2014

Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2014 Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2014 Pisa, 6 marzo 2015. Nel corso del 2014, secondo i dati Infocamere- Stockview, alla Camera di Commercio di Pisa si sono iscritte 846 imprese femminili

Dettagli

Provincia di Pisa - Polizia Provinciale teleprenotazione servizi vigilanza e attività contenimento fauna - codifica Distretti e Zone

Provincia di Pisa - Polizia Provinciale teleprenotazione servizi vigilanza e attività contenimento fauna - codifica Distretti e Zone nr. verde 800 226692 cinghiale Zerobyte Zona Cod. Distretto Cod. Zona cornacchia gazza volpe cinghiale Id Zona COMUNI SINGOLI 101 Vecchiano-Area Contigua 101 cod.zerobyte 62 o 63 101 S.Giuliano T. 102

Dettagli

Aree verdi di proprietà comunale Municipally owned green areas

Aree verdi di proprietà comunale Municipally owned green areas Aree verdi di proprietà comunale Municipally owned green areas L indicatore prende in esame il rapporto esistente tra il verde pubblico e la popolazione residente unita a quella dei turisti. È stata condotta

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XL - N. 49 (18.09.2009) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE

Dettagli

Stock dei disponibili per sesso, specifica in elenco anagrafico e Centro Impiego. Anno 2009 (valori assoluti e %)

Stock dei disponibili per sesso, specifica in elenco anagrafico e Centro Impiego. Anno 2009 (valori assoluti e %) 6. Lavoro Tavola 6.1 Tavola 6.2 Tavola 6.3 Tavola 6.4 Tavola 6.5 Tavola 6.6 Tavola 6.7 Tavola 6.8 Tavola 6.9 Tavola 6.10 Tavola 6.11 Tavola 6.12 Tavola 6.13 Tavola 6.14 Tavola 6.15 Tavola 6.16 Tavola 6.17

Dettagli

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO U.O. Georisorse PAERP

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO U.O. Georisorse PAERP Delibera Consiglio Provinciale n 47 del 14 luglio 2001 - Allegato C12 P R O V I N C I A D I P I S A DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO U.O. Georisorse PAERP Piano delle Attività Estrattive, di Recupero delle

Dettagli

Atto del Sindaco Metropolitano N. 41 del 17/06/2015

Atto del Sindaco Metropolitano N. 41 del 17/06/2015 Atto del Sindaco Metropolitano N. 41 del 17/06/2015 Classifica: 011.02.01 (6232009) Oggetto ATTUAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE - APPROVAZONE DEI PIANI PER LA CACCIA DI SELEZIONE ALLE

Dettagli

Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2015

Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2015 Le imprese femminili in provincia di Pisa nel 2015 Pisa, 7 marzo 2016. A fine 2015 le imprese femminili 1 della provincia di Pisa hanno toccato quota 9.661. Il risultato di fine 2015 è il risultato di

Dettagli

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana Conferenza Regionale sulla Caccia giugno 2019 Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana Dati e riflessioni tecniche G.L. Ungulati gestione e controllo: Massimo Machetti, Massimo Taddei, Giorgina Romeo,

Dettagli

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO 6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La definizione un adeguato sistema monitoraggio costituisce uno degli elementi fondamentali del procemento VAS, in quanto consente verificare,

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-09-2018 (punto N 1 ) Delibera N 1057 del 26-09-2018 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO

Dettagli

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura POLITICHE PER L AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE COMUNITA MONTANE E RURALI Settore Attività Produttive, Sviluppo Attività Economiche e Agricoltura Servizio Forestazione, Caccia e Pesca Regolamento

Dettagli

PARTE SECONDA INDIRIZZI E CONTENUTI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

PARTE SECONDA INDIRIZZI E CONTENUTI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE PARTE SECONDA INDIRIZZI E CONTENUTI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 4. - Il quadro normativo di riferimento 4.1. - La legge statale 157/92 II piano faunistico-venatorio rappresenta, nella legislazione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 In adempimento alla L.R. 29/94 art. 22 c. 2 si procede alla presentazione del programma annuale degli interventi per l attività faunistica dell Ambito

Dettagli

Atto Dirigenziale N del 29/05/2012

Atto Dirigenziale N del 29/05/2012 Atto Dirigenziale N. 2178 del 29/05/2012 Classifica: 011.03.02 Anno 2012 (4382963) Oggetto APPROVAZIONE «PIANI DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO» AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE. STAGIONE VENATORIA 2012-2013 Ufficio

Dettagli

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune): SCHEMA DI PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) ENTE PROVINCIA DI COMUNITA MONTANE ricadenti nel territorio provinciale: 2. ANALISI DEL CONTESTO 2.1 Ambito territoriale di riferimento Indicare nelle tabelle

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5 PIANIFICAZIONE FAUNISTICO VENATORIA PERIODO 2012-2017 PIANO FAUNISTICO-VENATORIO REGIONALE E PIANI FAUNISTICO- VENATORI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 66/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 66/28 DEL Oggetto: Adozione del Piano Faunistico Venatorio Regionale e degli elaborati connessi alla Valutazione Ambientale Strategica ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. L.R. n. 23/1998. L Assessore della

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa PROVINCIA DI PISA Documento sulle linee applicative del Protocollo Tecnico tra la Provincia di Pisa e l'istituto Nazionale per la Fauna Selvatica relativamente ad alcune specifiche azioni di controllo

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 54/2014 del 28/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: VALBONESI ENZO Email: SegrPrn@regione.emilia-romagna.it Tel.

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Valutazione ambientale strategica

Valutazione ambientale strategica Provincia di Bergamo Settore agricoltura, caccia e pesca Piano faunistico venatorio Valutazione ambientale strategica Rapporto preliminare Fase di scoping Il rapporto preliminare fase di scoping Il rapporto

Dettagli

la Giunta Provinciale

la Giunta Provinciale Deliberazione di Giunta Provinciale N. 210 del 22/11/2011 Classifica: 011.02.01 Anno 2011 Oggetto: INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2012-2015. ATTO DI INDIRIZZO. Ufficio

Dettagli

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto. ALLEGATO 6 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2019/2020 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR PAVIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI PAVIA ATC: N. 1 MORTARA

Dettagli

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto. ALLEGATO DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2019/2020 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR PAVIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI PAVIA ATC: N. 1 MORTARA

Dettagli

Direzione Direzione Agricoltura Caccia e Pesca Dip.to I Territorio e Programmazione

Direzione Direzione Agricoltura Caccia e Pesca Dip.to I Territorio e Programmazione PIANO FAUNISTICO- VENATORIO PROVINCIALE 2012-2015 ASSESSORATO CACCIA E PESCA Direzione Direzione Agricoltura Caccia e Pesca Dip.to I Territorio e Programmazione PROGETTO Direzione Direzione Agricoltura

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489 188 1.6.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489 L.R. 3/1994. Approvazione del Piano di controllo della specie storno (Sturnus vulgaris) in Regione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 96 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 L.R. 56/00: art. 12 comma 1, lett. a). Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle

Dettagli

Gli elenchi delle specie protette riportati negli allegati sono oggi in gran parte superati da quelli di successive Direttive CEE

Gli elenchi delle specie protette riportati negli allegati sono oggi in gran parte superati da quelli di successive Direttive CEE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Disposizioni internazionali La disciplina nazionale in materia di conservazione e tutela della fauna selvatica persegue gli scopi definiti a livello comunitario ed internazionale

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 5/2010 (Atti del Consiglio) Modifiche alla legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 (Calendario venatorio e modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994,

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE 84 Comprensorio Alpino Val di Scalve Comuni appartenenti all ambito. Caratteristiche ambientali Vocazioni e potenzialità faunistiche del territorio Emergenze

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL Oggetto: Legge regionale 23 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna. Danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche,

Dettagli

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012 Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012 Classifica: 011.02.01 Anno 2012 Oggetto: ATTUAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE APPROVAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DELLE POPOLAZIONI

Dettagli

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi 10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA 10.1) Analisi I Centri Privati di Riproduzione di Fauna Selvatica allo Stato Naturale (CPRFS) sono destinati alla produzione di specie di qualità,

Dettagli

CINGHIALE PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA

CINGHIALE PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA CINGHIALE PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA PERIODO 2016-2018 1) Introduzione La Legge Obiettivo Ungulati della Regione Toscana, oltre a porre le basi

Dettagli

Il Dirigente. SETTORE RISORSE FAUNISTICHE ED AREE PROTETTE Determinazione dirigenziale Raccolta n del 20/06/2014

Il Dirigente. SETTORE RISORSE FAUNISTICHE ED AREE PROTETTE Determinazione dirigenziale Raccolta n del 20/06/2014 Oggetto: CACCIA DI SELEZIONE CERVIDI E BOVIDI IN PROVINCIA DI SIENA PER LA STAGIONE VENATORIA 2014/(L.R. 10 GIUGNO 2002, N. 20 ART. 7.) - APPROVAZIONE PIANI DI PRELIEVO Il Dirigente VISTA la legge 11 febbraio

Dettagli

11. Mobilità, Incidenti stradali, Trasporti

11. Mobilità, Incidenti stradali, Trasporti 11. Mobilità, Incidenti stradali, Trasporti MOBILITA' Tavola 11.1 Indicatori di dotazione infrastrutturale per categoria di infrastrutture e per provincia - Anno 2009 (n.i. Italia=100) Tavola 11.2 Parco

Dettagli

CINGHIALE PIANO DI PRELIEVO E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA ANNO 2019

CINGHIALE PIANO DI PRELIEVO E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA ANNO 2019 CINGHIALE PIANO DI PRELIEVO E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA ANNO 2019 1) Introduzione La Legge Obiettivo Ungulati della Regione Toscana, oltre a porre le basi per una

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 X LEGISLATURA ATTI: 13920 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 Gestione faunistico - venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti Approvata nella seduta del 11 luglio 2017 Servizio Segreteria dell

Dettagli

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1 L.R. 13 dicembre 2004, n. 24 (1). Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 14 dicembre 2004, n. 148. Art.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 14 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 26 settembre 2016, n. 33-3978 Art. 38 l.r. n. 26 del 22 dicembre 2015 "Razionalizzazione dei Comitati di gestione degli Ambiti Territoriali

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

Ambito Territoriale di Caccia MS 13 Il Comitato di Gestione dell ATC MS 13 gestisce il territorio a caccia programmata della Provincia di Massa Carrara. L ente nasce nel 1996 con l eredità di un patrimonio agro forestale che, per lo spopolamento

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 1 trimestre 2016

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 1 trimestre 2016 La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 1 trimestre 2016 Pisa, 6 maggio 2016. Nei primi tre mesi dell anno il sistema imprenditoriale pisano continua ad espandersi, seppur ad un ritmo più

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Reg.delib.n. 2279 Prot. n. de027-06 O G G E T T O: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Adozione delle misure di conservazione per le zone di protezione speciale (ZPS), ai sensi dell'art.

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA Dott.ssa Racanelli Veronica vracanelli@tiscali.it COSA E LA GESTIONE FAUNISTICA???? La Gestione

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO Alla REGIONE TOSCANA - DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Via di Novoli, 26-50127 FIRENZE - Indirizzo PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli

13) la conferma dell impegno della Provincia nel realizzare ogni anno i censimenti autunnali all interno delle Z.R.C., così come previsto dall art.

13) la conferma dell impegno della Provincia nel realizzare ogni anno i censimenti autunnali all interno delle Z.R.C., così come previsto dall art. 13) la conferma dell impegno della Provincia nel realizzare ogni anno i censimenti autunnali all interno delle Z.R.C., così come previsto dall art.25 della Deliberazione C.R. n. 292/94 e dall art.2, comma

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

Z.R.C. Bibbona (Sup. Ha 620, Comune di Bibbona)

Z.R.C. Bibbona (Sup. Ha 620, Comune di Bibbona) Z.R.C. Bibbona (Sup. Ha 62, Comune di Bibbona) Analisi Risultati: La densità del Fagiano sta attestandosi su buoni livelli, sfiorando consistenze di 4-5 capi/kmq anche se inferiori a quelli realizzati

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018 DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153 L Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Direttive Habitat e Uccelli la Rete Natura 2000 ed i progetti

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di. Relazione di piano

Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di. Relazione di piano Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli" Relazione di piano ALLEGATO 4

Dettagli

U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali della Provincia di Pisa

U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali della Provincia di Pisa U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali della Il presente volume è stato realizzato da: Claudio Rognini - Responsabile U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali Michela Casarosa - Funzionario

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 12-06-2017 (punto N 12 ) Delibera N 616 del 12-06-2017 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013 AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013 In adempimento alla L.R. 29/94 art. 22 c. 2 si procede alla presentazione del programma annuale degli interventi per l attività faunistica dell Ambito

Dettagli

Allegato 1 PROVINCIA DI PISA AVVISO

Allegato 1 PROVINCIA DI PISA AVVISO AVVISO PROVINCIA DI PISA PER L ISCRIZIONE CON REGISTRAZIONE PROVVISORIA ALL ELENCO DELLE AGENZIE FORMATIVE PUBBLICHE E PRIVATE OPERANTI NEL SETTORE DELL EDUCAZIONE NON FORMALE DEGLI ADULTI Articolo 1 Finalità

Dettagli

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono:

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono: REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 7 marzo 2016, n. 26-3013 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

QU Q AD A RO O ANAL A I L TIC I O C

QU Q AD A RO O ANAL A I L TIC I O C QUADRO ANALITICO Principali caratteri identificativi COMUNI della Provincia di Pisa facenti parte dell area Valdera (al 31/12/2010) Superficie Kmq Densità ab./kmq Totale residenti Età media (anni) Numero

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2017

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2017 La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2017 Pisa, 2 febbraio 2018. A Pisa continua ad esserci un discreto interesse nell attività d impresa e, anche nel 2017, le nuove attività economiche

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE

AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE PIANO FAUNISTICO VENATORIO 2006-2010 Provincia di Grosseto AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE pg-88 RIEPILOGO DATI, VALUTAZIONI E PROPOSTE La legge 157/92 e la rispettiva Legge Regionale Toscana n. 3 del

Dettagli

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Titolo: A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Affidabilità ed efficacia del sistema nazionale di controllo e globalizzazione dei mercati. Analisi, valutazioni e problemi da risolvere Cosa fanno

Dettagli

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE (L.R.T. N 20/2002) Capo I STAGIONE VENATORIA Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia 1. La stagione venatoria ha inizio la terza domenica di settembre

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Via di Novoli, 26 50127 FIRENZE Indirizzo PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli