INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA"

Transcript

1 INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA Il punto di vista dell ORL RM Gaini

2 INFEZIONI RICORRENTI - DEFINIZIONE - Età < 3 anni 8 episodi/anno Età > 3 anni 6 episodi/anno Korppi M, Pediatr. Pulmonol. 1997; De Mattia D, Immunopharmacol. Immunotoxicol Valleron AJ, Develop. Biol. Standard 1992; Valleron AJ, Develop. Biol. Standard 1992

3 RINOSINUSITI OMA RICORRENTE FARINGO TONSILLITI LARINGITI 6.2% 16.7 % 24.2% 6.2% EZIOLOGIA NUMERO TEMPO

4 INFEZIONI RICORRENTI IMMUNITA' FATTORI PREDISPONENTI ORL AG. FLOGISTICI (FOCUS) ORL CHIRURGIA COMPLICANZE

5 FATTORI PREDISPONENTI RINOSINUSITI RINITE ALLERGICA - ALLERGIA OMA - ADENOIDITI RECIDIVANTI - ALLERGIA LARINGITI - RINORREA POSTERIORE CRONICA - RGE IVAS (VIRALI E PATOGENI ATIPICI) SOCIALIZZAZIONE PRECOCE VARIANTI ANATOMICHE DEFICIT IMMUNITARIO ATOPIA INQUINAMENTO AMBIENTALE FUMO INTERNALIZZAZIONE SBEGA BIOFILM FARINGOTONSILLITI

6 RINOSINUSITI - INCIDENZA - RINITI VIRALI: 6-8/anno in età pediatrica 0.5-5% INFEZIONE BATTERICA DEI SENI PARANASALI Ramadan HH. J Otolaryngol. 2005

7 RINOSINUSITI - EZIOLOGIA - OSPITE IMMUNOCOMPETENTE 30-66% Streptococcus Pneumoniae * 20-30% Hemophilus Influenzae * 12-28% Moraxella Catarralis * Streptococcus (Pyogenes) TRIADE INFERNALE (Passali D, 1999) Brook, 2000 Infezioni virali e fungine Spesso forme batteriche sono precedute da infezioni virali delle VAS Anon JB, Paediatr drugs. 2003

8 RINOSINUSITI - EZIOLOGIA - TRAPIANTATI MIDOLLO OSSEO GRAM NEGATIVI GRAM POSITIVI 1,7% INFEZIONI MICOTICHE FIBROSI CISTICA Pseudomonas aeruginosa ++ Staphylococcus Aureus Streptococcus Viridans Ortis E Godoy JM, Otolaryngol Head Neck Surg. 2011

9 OSTRUZIONE MECCANICA OSTI E RINOFARINGE Malformazioni Adenoidismo Neoformazioni (polipo antrocoanale) Corpo estraneo Neoplasie benigne RINOSINUSITI - VARIANTI ANATOMICHE -

10 RINOSINUSITI - TERAPIA CHIRURGICA 4 O PIU EPISODI ACUTI E PRESENZA DI OSTRUZIONE OSTEOMEATALE SENZA RISPOSTA ALLA TERAPIA MEDICA E ALL ADENOIDECTOMIA FORME CRONICHE NON RESPONSIVE ALLA TERAPIA MEDICA FIBROSI CISTICA POLIPO ANTROCOANALE MUCOCELE SINUSITI FUNGINE COMPLICANZE Otolaryngology Head and Neck Surgery (2007) 137, S1-S31

11 RINOSINUSITI - COMPLICANZE - COMPLICANZE ORBITARIE COMPLICANZE ENDOCRANICHE

12 OTITE MEDIA ACUTA RICORRENTE - DEFINIZIONE - 3 EPISODI DI OMA IN 6 MESI 4 EPISODI DI OMA IN 1 ANNO

13 OTITE MEDIA ACUTA RICORRENTE < 3 anni 80% 1 episodio OMA 1/3 OMA Ricorrente INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL GRADO DI MATURITA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

14 OTITI - COMPLICANZE PRECOCI DERMATITE CUE PARALISI FACCIALE LABIRINTITE ANT/POST ANTRO-MASTOIDITE ACUTA COMPLICANZE ENDOCRANICHE (meningee, encefaliche) VENOSE

15 OTITI - COMPLICANZE - TARDIVE PERFORAZIONE MT OTITE CRONICA SUPPURATIVA TIMPANOSCLEROSI E OME MASTOIDITE CRONICA COLESTEATOMA

16 OTITE MEDIA ACUTA RICORRENTE - TERAPIA CHIRURGICA - ADENOIDECTOMIA SE OTITE MEDIA SECRETIVA ASSOCIATA AD ADENOIDITE CRONICA SE ADENOIDI OSTRUENTI L ORIFIZIO TUBARICO

17 ADENOIDECTOMIA SELETTIVA CON DEBRIDER

18 OTITE MEDIA ACUTA RICORRENTE - TERAPIA CHIRURGICA - MIRINGOTOMIA E POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO TRANSTIMPANICO OSSERVAZIONE CLINICA PER 6 MESI PRIMA DELL INTERVENTO NESSUNA INDICAZIONE A TONSILLECTOMIA

19 LARINGITI - INCIDENZA % DEI BAMBINI DI 2 ANNI NECESSITA UNA VISITA MEDICA PER LARINGITE % DELLE FLOGOSI DELLE ALTE VIE AEREE IN ETA PEDIATRICA - OSPEDALIZZAZIONE NEL % DEI CASI Lorini et al, 2005; Doug Knutson et al, 2004

20 LARINGITI - FORME RECIDIVANTI - MALMENAGE E SURMENAGE FATTORI PREDISPONENTI SOSTANZE TOSSICHE ESOGENE GERD IVAS RECIDIVANTI (RINORREA POSTERIORE)

21 LARINGITI - FORME INFETTIVE ACUTE- VIRUS PARAINFLUENZALE TIPO 1 38% VIRUS PARAINFLUENZALE TIPO 2 40% 15% 9% VIRUS PARAINFLUENZALE TIPO 3 VIRUS INFLUENZALE A E B RHINOVIRUS VRS ENTEROVIRUS EZIOLOGIA BATTERICA: MYCOPLASMA PNEUMONIAE Villani et al., linee guida crup

22 EPIGLOTTITE - QUADRO CLINICO - TOSSE SECCA SPOSTAMENTO ANTERIORE DEL MENTO POSIZIONE A TRIPODE COMPROMISSIONE CONDIZIONI GENERALI LA TEMPESTIVITA E VITALE!

23 LARINGITE IPOGLOTTICA - EZIOLOGIA - 80% PARAINFLUENZA VIRUS INFLUENZA VIRUS VRS 5% 2% 3% 10% ADENOVIRUS ALTRI PICCO IN AUTUNNO-INVERNO

24 LARINGITE IPOGLOTTICA - QUADRO CLINICO - DA INFEZIONI VAS FEBBRE LIEVE O ASSENTE STRIDORE INSPIRATORIO - ESPIRATORIO TOSSE NOTTURNA, CANINA TACHICARDIA, POLSO PARADOSSO RECIDIVANTE

25 FARINGOTONSILLITI forme ricorrenti - EZIOLOGIA - STREPTOCOCCO B-EMOLITICO GRUPPO A (30%) ADENOVIRUS (18,2%) VIRUS DI EBSTEIN-BARR (7%), HERPES SIMPLEX VIRUS, RHINOVIRUS HELICOBACTER PYLORI (15,7%) (?) Wibawa et al., 2011; Dias et al., 2009

26 FARINGOTONSILLITI - INCIDENZA - PICCO DI INCIDENZA TRA SETTEMBRE E APRILE BAMBINI < 5 aa BAMBINI DI TUTTE LE ETA FARINGITE SBEGA 24% 37% + PORTATORI 3,8% 12% Prevalence of Streptococcal Pharyngitis and Streptococcal Carriage in Children: a meta-analysis.shaikh N. pediatrics 2010

27 FARINGOTONSILLITI - COMPLICANZE - sono tipiche delle forme streptococciche: a) LOCALI: ipertrofia tonsillare ostruttiva, ascessi peritonsillari, ascessi retrofaringei, ascessi parafaringei, linfoadeniti cervicali. b) A DISTANZA: meningiti, otiti, mastoiditi,sinusiti c) GLOMERULONEFRITE ACUTA E MALATTIA REUMATICA Chiappini et al., 2011

28 FARINGOTONSILLITI COMPLICANZE: ASCESSO E FLEMMONE PERITONSILLARE 30/ ANNO FARINGOTONSILLITE CON AGGRAVAMENTO MONOLATERALE DISFAGIA CON TRISMA e LATERALIZZAZIONE DELL UGOLA IPERPIRESSIA COLLIQUAZIONE AL POLO SUPERIORE PUNTURA EVACUATIVA

29 FARINGOTONSILLITI COMPLICANZE: ASCESSI PARAFARINGEI ASCESSI FARINGEI LATERALI (PRESTILOIDEI O PARATONSILLARI): TUMEFAZIONE FARINGEA LATERALE E TUMEFAZIONE CERVICALE DOLENTE PAROTIDEA ASCESSI FARINGEI ASCESSI FARINGEI POSTERIORI (RETROSTILOIDEI O SOTTOPAROTIDEI POSTERIORI): TUMEFAZIONE RETROMANDIBOLARE, ASSENZA DI TRISMA

30 FARINGOTONSILLITI COMPLICANZE: ASCESSI RETROFARINGEI ASCESSI RETROFARINGEI PRIMA DEI 4 ANNI: LIFONODI RETROFARINGEI GENERALMENTE SECONDARI A INFEZIONI DI DISTRETTI LIMITROFI ESTENSIONE SPAZIO PREVERTEBRALE: POSSIBILE MEDIASTINITE DISPNEA: DD CON EPIGLOTTITE

31 FARINGOTONSILLITI COMPLICANZE: SINDROME DI LEMIERRE Lavori recenti indicano, soprattutto nei casi complicati (Sindrome di Lemierre), la presenza di batteri anaerobi ed in particolare del Fusobacterium Necrophorum Malattia rara caratterizzata da TROMBOSI VENA GIUGULARE INTERNA ed EMBOLI SETTICI POLMONARI, RENALI, ARTICOLARI Mortalità 8-15% Batty A, 2005; Tak Seo, 2007

32

33 PFAPA - CARATTERISTICHE CLINICHE - Caorsi et al., 2010

34 PFAPA - TERAPIA- impatto sociale e psicologico rilevante interruzione del lavoro e della scuola nel 20 % dei casi costo sistema sanitario nazionale PREDNISONE 1 2 mg/kg/die per 1 2 giorni (risoluzione rapida di febbre ma non effetto su periodicità) CIMETIDINA (150 mg/die per 6 mesi) (risoluzione in 30 50% dei casi, ma possibile rebound alla sospensione) Garavello et al., 2011 TERAPIA MEDICA

35 149 pazienti % di successo dell 83% Garavello et al., 2011

36 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Trattamenti Antibiotici

Trattamenti Antibiotici Trattamenti Antibiotici M o lec o le C ata n ia M ila n o T o ta le C efacolr 349 (21.2) 68 (14.4) 417 (19.7) C o-am oxiclav 205(12.4) 95 (20.2) 300 (14.1) A m o x ic illin a 2 1 4 (1 3.0 ) 8 2 (1 7.4

Dettagli

Cosa si intende per faringite acuta?

Cosa si intende per faringite acuta? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando dare l antibiotico? Può avere conseguenze? Ci sono rischi? Cosa è lo Streptococco? Affrontiamo in parole semplici un problema molto frequente pieno di

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Il contributo. dell otorino

Il contributo. dell otorino Le Asimmetrie cranio-facciali Il contributo dell otorino Attilio Varricchio e Tonia De Lucia U.O.S.D. Video-Endoscopia Diagnostica e Chirurgica delle VAS ASL-NA1 Centro L OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE SUPERIORI

Dettagli

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. XXVII Congresso Nazionale SIPPS Stresa, 18 ottobre 2015 UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. B. Loperfido ^ Fate clic per aggiungere del testo F.Garofalo ^, G.Averono, F.Colombani ^ S.O.C. Pediatria-Neonatologia

Dettagli

NUOVO APPROCCIO NELLA PROFILASSI delle FARINGO-TONSILLITI e delle OTITI

NUOVO APPROCCIO NELLA PROFILASSI delle FARINGO-TONSILLITI e delle OTITI NUOVO APPROCCIO NELLA PROFILASSI delle FARINGO-TONSILLITI OTITI Relatore: Dott. Carlo CIOFFI Responsabile Ambulatorio Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica UOC di Pediatria e Neonatologia - Ospedale

Dettagli

Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia. In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi

Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia. In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Sommario 1. Cenni anatomici e funzionali

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9% Le infezioni in area pediatrica Dott. Ezio Santilli U.O. Pediatria AUSL PESCARA Le infezioni in area pediatrica Le infezioni pediatriche sono responsabili di non meno del 70% delle malattie in età pediatrica.

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica LINEE GUIDA ITALIANE

Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica LINEE GUIDA ITALIANE Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica LINEE GUIDA ITALIANE PREMESSA Infezione a carico dellee tonsille e del faringe caratterizzata da sintomi quali mal di gola con o senza febbre, tosse,

Dettagli

Le Otiti : aspetti chirurgici. Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma

Le Otiti : aspetti chirurgici. Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma V Corso di approfondimento professionale per il Pediatra Sharm el Sheik 18-23 Novembre 2007 Le Otiti : aspetti chirurgici Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma OTITE MEDIA

Dettagli

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive. Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Pediatria Universitaria Ospedaliera Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Cattedra di Clinica Pediatrica Università Tor Vergata

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche * D =

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL FARINGE E DEL LARINGE Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL FARINGE Organo comune di apparato respiratorio e digerente V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie

Dettagli

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Faringotonsilliti purulente Piattaforma FAD INTRODUZIONE Le faringotonsilliti purulente Il termine faringite si riferisce

Dettagli

MASTOIDITE ACUTA. Dr. Cristiano Di Nota. UOD di ORL Pediatrica Direttore Prof. F. Zardo Dipartimento di Pediatria Azienda Policlinico Umberto I Roma

MASTOIDITE ACUTA. Dr. Cristiano Di Nota. UOD di ORL Pediatrica Direttore Prof. F. Zardo Dipartimento di Pediatria Azienda Policlinico Umberto I Roma MASTOIDITE ACUTA Dr. Cristiano Di Nota UOD di ORL Pediatrica Direttore Prof. F. Zardo Dipartimento di Pediatria Azienda Policlinico Umberto I Roma La Mastoidite acuta complica le Otiti Medie Purulente

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 3 FsC 2018: Pietro, 13 anni Da ieri sera comparsa di otalgia intensa Non febbre Nega calo dell udito Nega altri sintomi generali FsC 2018: Pietro, abitudini di

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V. PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno 2013 Ore 08.30 08.45 Ore 08.45 10.45 Ore 08.45 09.15 Ore 09.15 09.45 Ore 09.45 10.15 Ore 10.15 10.45 Ore 10.45 11.15 Apertura dei Lavori e Saluto ai Partecipanti SESSIONE

Dettagli

Patologia delle vie aeree superiori in Fibrosi Cistica. Patologie delle alte vie in FC. Diana Costantini Laura Claut

Patologia delle vie aeree superiori in Fibrosi Cistica. Patologie delle alte vie in FC. Diana Costantini Laura Claut Patologia delle vie aeree superiori in Fibrosi Cistica Diana Costantini Laura Claut Patologie delle alte vie in FC OMA Faringotonsilliti Laringiti Non si osservano differenze rispetto alla popolazione

Dettagli

4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree

4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree 4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree Le infezioni delle vie respiratorie costituiscono una delle principali cause di morbilità in età pediatrica. La socializzazione precoce (bambini

Dettagli

C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA Modulo 10: FARINGITE. Giovanni Di Bonaventura, PhD

C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA Modulo 10: FARINGITE. Giovanni Di Bonaventura, PhD C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA 2018-2019 Modulo 10: FARINGITE Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze

Dettagli

Gestione della Faringotonsillite in Età Pediatrica

Gestione della Faringotonsillite in Età Pediatrica Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2013 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono Gestione della Faringotonsillite in Età Pediatrica

Dettagli

Diagnosi e Management delle rinosinusiti.

Diagnosi e Management delle rinosinusiti. Raccomandazioni di buona pratica clinica per Diagnosi e Management delle rinosinusiti. Queste raccomandazioni di buona pratica clinica sono state redatte da un gruppo di lavoro della Azienda Sanitaria

Dettagli

Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli

Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli Tonsillite acuta Epidemiologia Virus:adenovirus, herpes simplex

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica

5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica EVENTO ACCREDITATO CON N. 5 CREDITI 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica Catania, 17-18 Marzo 2006 5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia

Dettagli

MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto)

MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto) MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto) 33 La catena degli ossicini ha lo scopo di trasferire la vibrazione della membrana timpanica alla finestra ovale determinando al tempo stesso quel processo di amplificazione

Dettagli

26-28 Ottobre 2007 Hotel Atlantic - Torino

26-28 Ottobre 2007 Hotel Atlantic - Torino 6-8 Ottobre 7 Hotel Atlantic - Torino Schema Epidemiologia Diagnosi Etiologia Terapia Studio di tollerabilità Rinosinusite Rhinoinusitis is one of the more poorly understood and inadequately studied entities

Dettagli

Programma di MALATTIE INFETTIVE

Programma di MALATTIE INFETTIVE Corso Integrato di Medicina Clinica Specialistica Programma di MALATTIE INFETTIVE OBIETTIVI FORMATIVI L obiettivo principale è di fare apprendere agli studenti le modalità di trasmissione, nonché cenni

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

L otite nell infanzia

L otite nell infanzia L otite nell infanzia Claudia Aimoni Clinica ORL - Audiologia e Foniatria Università degli Studi di Ferrara Definizione OTITE MEDIA ACUTA (OMA): infiammazione dell orecchio medio di origine infettiva;

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico 2014-2015 Otite media acuta Prof L. Da Dalt. Otite Media Acuta Malattia tra le più comuni nella

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il Dr. Paolo Vigorito nato a Viareggio il 5/9/1952 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pisa, dove si è successivamente specializzato in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/ Tonsille e Adenoidi

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/ Tonsille e Adenoidi Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547 Tonsille e Adenoidi Le Tonsille situate nell'orofaringe, e le Adenoidi situate dietro

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

14 Congresso di Pediatria On Line Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia. Dr.

14 Congresso di Pediatria On Line Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia. Dr. 14 Congresso di Pediatria On Line 15-17 Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia Dr. Nader S.S.V.D. Otorinolaringoiatria ad indirizzo Pediatrica Responsabile Prof. L.O.

Dettagli

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e chirurgia del massiccio facciale TIPO DI

Dettagli

Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia.

Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 88SHA Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia. Sarà il suono del termine a incutere timore o a causa delle

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

Ascesso retrofaringeo: una patologia emergente in età pediatrica

Ascesso retrofaringeo: una patologia emergente in età pediatrica Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(1): 193-197 Comunicazione all adunanza del 26 febbraio 2010 Ascesso retrofaringeo: una patologia emergente in età pediatrica Giulia Masa, Luca Artusio,

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice GEMINI 2008 Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA Maurizio Capristo 15-17 Giugno 2008, Simeri Crichi P.O. SANTA MARIA DELLA PIETA

Dettagli

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi?

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Cosa è? L otite media acuta (OMA) è una infezione acuta dell orecchio medio, con raccolta di muco o pus, e presenza di segni e sintomi di infiammazione, comparsi acutamente nelle 48 ore precedenti, associata

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

LA PATOLOGIA FARINGOTONSILLARE: TERAPIA MEDICA E TERAPIA CHIRURGICA

LA PATOLOGIA FARINGOTONSILLARE: TERAPIA MEDICA E TERAPIA CHIRURGICA LA PATOLOGIA FARINGOTONSILLARE: TERAPIA MEDICA E TERAPIA CHIRURGICA Faringitonsillite Definizione Flogosi delle primissime vie respiratorie, interessante sia le mucose e che le strutture sottomucose di

Dettagli

Salute. spazio-salute.it

Salute. spazio-salute.it 12 diagnosi & terapia 03/10 Salute Il ruolo del naso nelle malattie respiratorie Autori: Dr. Attilio VARRICCHIO Dr.ssa Antonietta DE LUCIA Dr. Alfonso Maria VARRICCHIO* U.O.C. di O.R.L., Ospedale S. Gennaro,

Dettagli

Protocollo diagnostico-terapeutico per l inquadramento clinico ed il trattamento delle infezioni delle alte vie respiratorie

Protocollo diagnostico-terapeutico per l inquadramento clinico ed il trattamento delle infezioni delle alte vie respiratorie AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Protocollo diagnostico-terapeutico per l inquadramento clinico ed il trattamento delle infezioni delle alte vie respiratorie Progetto Regionale Sani.A.R.P. Settore Farmaceutico

Dettagli

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Introduzione» Modalità

Dettagli

Impiego inappropriato degli antibiotici: cause, fattori favorenti ed effetti a breve e a lungo termine

Impiego inappropriato degli antibiotici: cause, fattori favorenti ed effetti a breve e a lungo termine Appropriatezza della antibioticoterapia nei pazienti adulti e pediatrici 10 Impiego inappropriato degli antibiotici: cause, fattori favorenti ed effetti a breve e a lungo termine Negli ultimi due decenni,

Dettagli

MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW

MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno-Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Le infezioni del cavo orale. Dott. Poropat Augusto Università degli studi di Trieste Ambulatorio di Medicina e Patologia Orale, Trieste

Le infezioni del cavo orale. Dott. Poropat Augusto Università degli studi di Trieste Ambulatorio di Medicina e Patologia Orale, Trieste Le infezioni del cavo orale Dott. Poropat Augusto Università degli studi di Trieste Ambulatorio di Medicina e Patologia Orale, Trieste Le infezioni odontogene: diagnosi, evoluzione e complicanze Le infezioni

Dettagli

Farmacologia di genere Alessandria 3 marzo 2018

Farmacologia di genere Alessandria 3 marzo 2018 Farmacologia di genere Alessandria 3 marzo 2018 Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici più usati in Odontoiatria ed in Otorinolaringoiatria Sia in rapporto alle resistenze che agli effetti collaterali:

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

La neonatologia del bovino

La neonatologia del bovino Fisiologia neonatale Maturazione polmonare Fondamentale azione surfactante Ruolo del momento della nascita (90/95% della gravidanza) Fisiologia neonatale Azione del cortisolo fetale Induzione maturazione

Dettagli

Infezioni dell apparato respiratorio

Infezioni dell apparato respiratorio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Infezioni dell apparato respiratorio Malattie infettive dell apparato respiratorio

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547. Tonsille e Adenoidi

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547. Tonsille e Adenoidi Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547 Tonsille e Adenoidi Le Tonsille sono organi linfatici situati nell'orofaringe e,

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

Il bambino che è sempre malato..

Il bambino che è sempre malato.. Il bambino che è sempre malato.. Non solo IRR Diego Peroni, Sofia D Elios, Giorgio Costagliola Università di Pisa, Pediatria Alessandro, 3 anni e mezzo Anamnesi fisiologica: Nato a termine con taglio cesareo

Dettagli

Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Cooperative Mediche Galeno,MMG,Ippocrate IEMSS

Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Cooperative Mediche Galeno,MMG,Ippocrate IEMSS Qualità Management System Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Cooperative Mediche Galeno,MMG,Ippocrate IEMSS ISO9002 Registration Number TI-18056 Prefazione. Per l Azienda Sanitaria

Dettagli

ANTIBIOTICOTERAPIA 2014 Milano, OTTOBRE 2014

ANTIBIOTICOTERAPIA 2014 Milano, OTTOBRE 2014 ANTIBIOTICOTERAPIA 2014 Milano, 29-31 OTTOBRE 2014 Presidenti: Prof. N. Principi, Prof.ssa S. Esposito 29 OTTOBRE 14.30-18.30 Corsi Pre congressuali Corso 1 Gli specialisti in infettivologia pediatrica

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie

Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie Controversie, dibattiti e nuove acquisizioni in tema di: Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie FIMPAGGIORNA 2005 Caserta, 10/03/2005 Dr. Pietro Falco Le Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione III 17 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO. Malformazioni, traumi e malattie

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione III 17 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO. Malformazioni, traumi e malattie Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma Lezione III 17 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO Malformazioni, traumi e malattie 1 Domande lezione precedente:

Dettagli

Programma di MALATTIE INFETTIVE

Programma di MALATTIE INFETTIVE Corso Integrato di Medicina Clinica Specialistica Programma di MALATTIE INFETTIVE OBIETTIVI FORMATIVI L obiettivo principale è di fare apprendere agli studenti le modalità di trasmissione, nonché cenni

Dettagli

Otologia savona. Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA. Approccio strutturato

Otologia savona. Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA. Approccio strutturato Otologia savona Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA Approccio strutturato Savona 16/5/2009 DIAGNOSI DELLA PATOLOGIA DELL ORECCHIO Strumenti per l l otoscopia Specchio frontale ed otoscopi Strumenti

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare. Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Programma Preliminare www.societaitalianarinologia.it Genova, 21-22-23 settembre 2017 Giovedì 21 settembre 2017 Sala A

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

ANTIBIOTICOTERAPIA IN MEDICINA GENERALE

ANTIBIOTICOTERAPIA IN MEDICINA GENERALE Seminari di formazione per MMG ANTIBIOTICOTERAPIA IN MEDICINA GENERALE Dr. Francesco Menichetti Dr. Carlo Tascini Dr. Stefano Moscardini Seminari di formazione per MMG CORSO TEORICO-PRATICO 1. Le infezioni

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

La Sindrome Rino Bronchiale

La Sindrome Rino Bronchiale La Sindrome Rino Bronchiale Terapia delle patologie O.R.L. Dott. Gabriele Borri ! RINOSINUSITI! DISVENTILAZIONE SENI PARANASALI! POLIPOSI NASALE TERAPIA MEDICA TERAPIA CHIRURGICA Obiettivi della terapia

Dettagli

Programma dettagliato delle materie 4to Anno

Programma dettagliato delle materie 4to Anno Programma dettagliato delle materie 4to Anno N.B. Questo programma pedagogico è dipendente della richiesta scientifica della formazione alla professione d osteopata e potrebbe subire delle modificazione

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Fondazione «Lo sport per la vita» - Olimpiaeur Roma 23 Gennaio 2014 Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Prof. Gianluca

Dettagli

L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a. Introduzione. segue a pag. 2.

L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a. Introduzione. segue a pag. 2. 12 crediti ECM scadenza 31/12/2014 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche Conclusioni scientifiche Fluorochinoloni e chinoloni (di seguito denominati "(fluoro)chinoloni") costituiscono una classe di agenti antibatterici sintetici utilizzati

Dettagli

DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in:

DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in: OTITE MEDIA DEL BAMBINO Classificazione dell otite media DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in: 1) Acuta 2) Ricorrente 3) Cronica 1) L otite media acuta ( OMA ) è caratterizzata

Dettagli

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) NELLA BRONCHITE ACUTA Dallo studio di Macfarlane si evince come una prescrizione differita accompagnata

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito

AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura. Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico.

Dettagli

Giovedì 21 settembre 2017

Giovedì 21 settembre 2017 Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Giovedì 21 settembre 2017 Sala A 13.30-14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 15.00-16.30

Dettagli

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo Il Bambino con dispnea Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC FC FR P.A. P.A. VEGLIA SONNO SISTOLICA DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE

Dettagli

Mercoledì 16 Novembre

Mercoledì 16 Novembre Presidenti: Nicola Principi (Milano) Susanna Esposito (Milano) Vice Presidenti: Pier Angelo Tovo (Torino) Gian Vincenzo Zuccotti (Milano) Segreteria Scientifica: UOC Pediatria 1 Clinica, Università degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Come riconoscere una immunodeficienza

Come riconoscere una immunodeficienza Come riconoscere una immunodeficienza Annarosa Soresina Unità di Immunologia Pediatrica, Clinica Pediatrica, Università di Brescia La maggior parte dei bambini presenta infezioni respiratorie ricorrenti.

Dettagli