Istituzioni di diritto tributario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di diritto tributario"

Transcript

1 Nicola d'amati Caterina Coco e Antonio Uricchio Istituzioni di diritto tributario CACUCCI EDITORE - BARI 2007

2 INDICE PARTE PKIMA CATEGORIE NORMATIVE E ASSETTIISTITUZIONALI NORME pag. 1. Natura delle leggi tributarie La riserva di legge decreti legislativi e i decreti legge Riforma e controriforma: dalla legge delega n. 825 del 1971 alia legge delega n. 80 del La potesta regolamentare dell'amministrazione pubblica in materia finanziaria Le leggi regionali La potesta regolamentare degli end pubblici territoriali I trattati internazionali L'armonizzazione fiscale all'interno della Unione europea Efficacia della legge: a) nel tempo b) Nello spazio L'interpretazione e l'integrazione delle leggj tributarie Direttive e circolari amministrative nuovi assetti dell'amministrazione finanziaria Lo Statuto dei diritti del contribuente. ISTITUTI» Le prestazioni tributarie L'imposta: a) nozione b) Capacita contributiva e principio del beneficio c) Requisiti e criteri di classificazione Le tasse I contributi di miglioria e gli oneri di urbanizzazione I monopoli fiscali Le prestazioni imposte Prestazioni imposte e tributi. DAI MODELLI TEORia ALLE SITUAZIONI GIURIDICHE» 25. Le situazioni tributarie «Fattispecie tributarie* Gli enunciati della teoria dichiarativa e le linee di tendenza critica La posizione giuridica dell'ente impositore prima dell'accertamento L'alternativa «dichiarativita»-«costitutivita» Nesso tra fattispecie tributaria e debito d'imposta. 45 CAPITOLO QUARTO SITUAZIONI SOGGETTIVE» I soggetti attivi I soggetti passivi L'adempimento Forme di parasoggettivita tributaria: a) sostituzione b) responsabilita Successione. CAPITOLO QUINTO FATTISPECIE TRIBUTARIE» 59 SEZIONE PRIMA: FATTISPECIE A STRUTTURA CHIUSA. 37. Aspetti funzionali delle situazioni tributarie Comportamenti soggettivi giuridicamente rilevanti L'accertamento dei valori imponibili e la determinazione della prestazione come fasi distinte e autonome del procedimento tributario tributi istantanei e la teoria binaria dell'imposizione. SEZIONE SECONDA: FATTI- SPECIE A STRUTTURA APERTA. 41. H prelievo frazionato deu'imposta e la teoria dell'obbligazione tributaria Situazioni interne alle fattispecie a struttura aperta Revisione del nesso fra «periodo d'imposta» e «obbligazione tributaria* La ricognizione del debito d'imposta. 399

3 PARTE SECONDA IMPOSTA SUL REDDITO LINEE SISTEMATICHE pag La codificazione Natura e requisiti dell'imposta La situazione soggettiva L'anagrafe tributaria Le fattispecie imponibili e le categorie del reddito Concetto legislativo di reddito. REDDITI FONDIARI» dati normative II reddito dominicale dei terreni: a) profili generali b) Criteri per la determinazione c) Revisioni e variazioni. -W.d) Perdite per mancata coltivazione e per eventi naturali II reddito agrario: a) Profili generali b) Imputazione e determinazione II reddito dei fabbricati: a) Profili generali b) Criteri per la determinazione c) Fabbricati di nuova costruzione e unita immobiliari non locate d) Costruzioni rurali e) Beni immobili strumentali Esenzioni redditi fondiari e l'imposizione personale La revisione catastale tra riforma dell'amministrazionefinanziariae devoluzione di funzioni e compiti agli Enti locali. REDpiTI D'IMPRESA» L'impresa nella legislazione tributaria I redditi derivanti dallo sfruttamento di miniere, cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne Applicazione delle norme in materia di redditi facenti riferimento ad attivita commerciali II c.d. «doppio binario» Gli interessi in gioco prindpi contabili nella disciplina tributaria del reddito d'impresa Determinazione del reddito d'impresa Altre attivita agricole Criteri per l'applicazione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e degli enti non commerciali Beni relativi all'impresa La contabilita semplificata «Reddito normale» e impresa minore. CAPITOLO QUARTO REDDITI DI CAPITALE» Definizione della categoria Depositi e conti correnti Versamenti dei soci e aumento del capitale sociale mediante passaggio di riserve o altri fondi a capitale sociale Interessi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari e degli altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari Utili derivanti dai contratti di associazione in partecipazione Utili corrisposti a mandanti o fiducianti da societa o enti che hanno per oggetto la gestione di masse patrimoniali Particolari categorie di proventi Compensi per prestazioni di fideiussioni o di altre garanzie Rendite perpetue e altre prestazioni assimilate Altri proventi in misura definita derivanti dall'impiego di capitale Determinazione del reddito. CAPITOLO QUINTO REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE» I redditi di lavoro nella legislazione tributaria Individuazione della categoria Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente Determinazione del reddito di lavoro dipendente Determinazione dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. 400

4 CAPITOLO SESTO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO pag Nozione di lavoro autonomo Estensione ad altri rapporti Determinazione del reddito. CAPITOLO SETTIMO REDDITI DIVERSI» Particolarita della categoria Redditi derivanti da attivita commerciali o di lavoro autonomo esercitate in modo occasionale: a) le plusvalenze b) Altri redditi Redditi di natura fondiaria. CAPITOLO OTTAVO REDDITO COMPLESSIVO» La base imponibile redditi familiari: dal «cumulo» a un «decumulo» iniquo Redditi prodotti in forma associata Diritto di famiglia e reddito d'impresa Determinazione de reddito complessivo Periodo d'imposta Determinazione dei redditi e delle perdite Valore normale Oneri deducibili Redditi esdusi dalla base imponibile Redditi soggetti a tassazione separata. CAPITOLO NONO COMPUTO DELL'IMPOSTA» Aliquote e detrazioni Crediti d'imposta e versamenti effettuati durante il periodo d'imposta Applicazione defl'irnposta ai non residenti Aliquote dell'imposta per redditi di capitale di fonte estera tassati separatamente. PARTE TERZA IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI COMMERCIALI LINEE SISTEMATICHE» Dall'Irpeg all'ires soggetti - 3. Stato ed enti pubblici La fattispecie Cessioni obbligatorie di partecipazioni sociali II reddito complessivo Periodo d'imposta Determinazione dell'imposta Riporto delle perdite. FATTISPECIE» Ricavi Variazioni delle rimanenze Valutazione dei titoli Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale Proventi degli immobili Proventi e oneri non computabili nella determinazione del reddito Spese per prestazioni di lavoro Oneri fiscali e contributivi Oneri di utilita sociale Accantonamenti: a) di quiescenza e previdenza b) Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti c) Altri accantonamenti. - Lavori ciclici di manutenzione e revisione delle navi e degli aeromobili Spese relative a piu esercizi. - Spese relative a studi e ricerche Spese per pubblicita e propaganda Ammortamento dei beni materiali Ammortamento di beni materiali strumentali per 1'esercizio di alcune attivita regolate Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione Beni concessi in locazione finanziaria Ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili Ammortamento dei beni immateriali Azien- 401

5 de in regime di usufrutto o date in affitto Plusvalenze patrimoniali Plusvalenze esenti Soprawenienze attive Minusvalenze patrimoniali, soprawenienze passive e perdite Dividendi e interessi Interessi passivi Pro rata patrimoniale Contrasto all'utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione II principio di «competenza» II principio di inerenza Norme generali sulle valutazioni Imprese di assicurazione Operazioni fuori bilancio Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari Banca d'ltalia e Ufficio italiano dei cambi. TRASPARENZA FISCALE P*g Opzione per la trasparenzafiscale:a) disciplina positiva b) condizioni per l'esercizio dell'opzione c) la trasparenza come superamento del dogma della personalita giuridica con l'equiparazione delle societa di capitali e le societa di persone Linee generali Le societa a ristretta base proprietaria. CAPITOLO QUARTO CONSOLIDATO FISCALE» 219 SEZIONE PRIMA: CONSOLIDATO NAZIONALE. 51. Soggetti ammessi alia tassazione di gruppo di imprese controllate residenti; requisto di controllo Condizioni e limiti per l'efficacia dell'opzioni Effetti dell'esercizio dell'opzione Regime di neutralita per i trasferimenti infragruppo Dichiarazione dei redditi propri di ciascun soggetto partecipante affia tassazione di gruppo Obblighi della societa o ente controllante e rettifiche di consolidamento Riscossione Aspetti civilistici e tributari relativi ai gruppi di imprese Interruzione della tassazione di gruppo prima del compimento del triennio Mancato rinnovo dell'opzione Norma transitoria. SEZIONE SECONDA: CONSOLIDATO MONDIALE. 62. Soggetti ammessi alia determinazione dell'unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti Condizioni per Pefficacia dell'opzione ed effetti dell'esercizio Obblighi della societa o ente controllante e rettifiche di consolidamento; determinazione delle plusvalenze per trasferimenti infragruppo Determinazione dell'imposta dovuta Interruzione della tassazione di gruppo e mancato rinnovo dell'opzione. CAPITOLO QUINTO ENTI NON COMMERCIALI» Identificazione della figura Reddito complessivo Determinazione del reddito Oneri deducibili e detrazioni Enti di tipo associative Perdita della qualifies di ente non commerciale Organizzazioni non lucrative di utilita sociali. CAPITOLO SESTO SOCIETA ED ENTI NON RESIDENTI» 241 SEZIONE PRIMA: SOCIETA ED ENTI COMMERCIALI. 74. Reddito complessivo Determinazione del reddito complessivo. - SEZIONE SECONDA: SOCIETA ED ENTI NON COMMERCIALI NON RESIDENTI. 76. La fattispecie soggettiva Reddito complessivo Ambito soggettivo e oggettivo di alcune imprese marittime. 402

6 CAPITOLO SETTIMO DISPOSIZIONI COMUNI pag. 245 SEZIONE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI. 79. Stabile organizzazione Divieto della doppia imposizione Deduzione di spese e oneri. SEZIONE SECONDA: DISPOSIZIONI RELATIVE Al REDDITI PRODOTTI ALL'ESTE- RO. 82. Redditi prodotti in Italia e redditi prodotti all'estero per i quali e riconosciuto il credito d'imposta Trasferimento all'estero della residenza o deea sede; disposizioni in materia di imprese estere controllate Disposizioni in materia di imprese estere controllate. CAPITOLO OTTAVO OPERAZIONI STRAORDINARIE» Trasformazione della societa Trasformazione eterogenea Fusione di societa Scissione di societa Liquidazione ordinaria Fallimento e liquidazione coatta. CAPITOLO NONO DISPOSIZIONI VARIE» Societa civili Eredita giacente Terreni e fabbricati soggetti a regimi vincolistici. CAPITOLO DECIMO IRAP» Fattispecie soggettiva Base imponibile Periodo d'imposta e aliquote Accertamento Delega legislativa per l'eliminazione dell'imposta regionale sulle attivita produttive. PARTE QUARTA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SITUAZIONE GIURIDICA» Istituzione dell'iva Soggettivita Cessioni di beni Prestazioni di servizi Effettuazione delle operazioni Territorialita dell'imposta Limiti al principio di territorialita Operazioni esenti e fattispecie escluse Operazioni permutative, dazioni in pagamento e prestazione accessorie. OPERAZIONI IMPONIBILI» Obblighi e diritti dei soggetti Emissione e registrazione delle fatture Dall'operazione imponibile al volume d'affari Rivalsa e detrazione Registrazione dei corrispettivi Versamenti e rimborsi Regime speciale per i produttori agricoli Obblighi formali Importazioni Natura e inquadramento del tributo Iva e Irap come imposte sull'attivita Accertamento e sanzioni. 403

7 PARTE QUINTA ACCERTAMENTO DICHIARAZIONE UNIFICATA 1. Requisiti della dichiarazione. 2. Soggetti esonerati dall'obbligo della dichiarazione Contenuto della dichiarazione delle persone fisiche Contenuto della dichiarazione delle persone giuridiche e degli enti a esse assimilati Dichiarazione delle societa prive di personality giuridica Dichiarazione dei sostituti d'imposta Dichiarazioni nei casi di liquidazione, trasformazione e fusione Invio della dichiarazione unificata annuale in via telematica Natura e funzione giuridica della dichiarazione Rettificabilita della dichiarazione I centri autorizzati di assistenza fiscale. pag.295 LIBRI DI COMMERCIO E SCRITTURE CONTABILI DELLE IMPRESE COMMERCIALI» Soggetti obbligati alia tenuta delle scritture contabili II libro giornale ed il libro degli inventari registri prescritti ai fini dell'imposta sui valore aggiunto Le scritture ausiliarie II registro dei beni ammortizzabili Imprese minor! Scritture contabili delle imprese di allevamento Scritture contabili degli esercenti arti e professioni Scritture contabili degli enti non commerciali Scritture contabili dei sostituti d'imposta Tenuta delle scritture contabili Efficacia giuridica delle scritture contabili nel diritto tributario. ATTIVITA^ DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA» Attribuzioni degli uffici delle entrate Accessi, ispezioni, verifiche II segreto professionale Accessi presso aziende e istituti di credito Liquidazione delle imposte dovute in base alle dichiarazioni e accertamento in rettifica Determinazione del reddito col metodo induttivo o sintetico Accertamento d'ufficio Accertamento in base agli studi di settore Accertamento parziale Accertamento con adesione Partecipazione dei comuni e delle regioni all'acceitamento Awiso di accertamento Disposizioni varie Modalita di pagamento delle imposte accertate Disposizioni antielusive Interpeflo del contribuente Autotutela. PARTE SESTA RISCOSSIONE RITENUTE E VERSAMENTI DIRETTI» Modalita di riscossione Ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati Ritenute sui redditi di lavoro autonomo Ritenute sui redditi di capitale e altre ritenute Le figure giuridiche del prelievo alia fonte: a) ritenuta diretta b) Sostituzione tributaria c) Obblighi dei sostituti d'imposta d) Versamento diretto delle ritenute da parte dei sostituti d'imposta e) Versamento diretto delle imposte da parte dei contribuenti Iscrizione delle imposte nei ruoli Riscossione coattiva. 404

8 PARTE SETTIMA IMPOSTE SULL'ATTIVITA GIURIDICA E SULL'ATTIVITA ECONOMICA IMPOSTE SULL'ATTIVITA GIURIDICA pag. 353 SEZIONE PRIMA: IMPOSTA DI REGISTRO. 1. Atti soggetti a registrazione Criteri per l'applicazione dell'imposta Liquidazione eriscossione:il frazionamento dell'imposta Prescrizione e decadenza. - SEZIONE SECONDA IMPO- STA DI BOLLO. 5. Presupposto Atti soggetti a imposta sin dau'origine o in caso d'uso Modi di applicazione dell'imposta Obblighi e divieti. - SEZIONE TERZA: IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI, IPO- TECARIE E CATASTALI. 9. L'imposta sulle successioni e donazioni prima della riforma del L'istituzione dell'imposta sulle successioni e donazioni Imposte ipotecarie Imposte catastali. IMPOSTE SULL'ATTIVITA ECONOMICA» Imposte di fabbricazione Diritti doganali e di confine. IMPOSTA COMUNALE SUGLIIMMOBILI 15. Istituzione dell'imposta Applicazione.» 375 PARTE OTTAVA SANZIONI E CONTENZIOSO SANZIONI TRIBUTARIE» 381 SEZIONE PRIMA: SANZIONI PENALI. 1. II sistema delle sanzioni tributarie penali fino alia legge 516/ Lariformaattuata con il d.lgs. 10 marzo 2000, n SEZIONE SECONDA: SANZIONI TRIBUTARIE NON PENALI. 3. Principi generali Violazioni delle disposizioni in materia di imposte sui redditi Violazioni delle disposizioni in materia di imposta sui valore aggiunto Sanzioni in materia di imposte suu'attivita giuridica. CONTENZIOSO» 391 SEZIONE PRIMA: COMMISSION! TRIBUTARIE. 7. Organi Giurisdizione delle Commissioni tributarie Atti impugnabili e procedimento dinanzi la Commissione tributaria provinciale. - SEZIONE SECONDA: CONCILIAZIONE GIUDIZIALE E TUTELA CAUTELARE. 10. Conciliazione giudiziale Tutela cautelare Mezzi di impugnazione ed esecuzione delle sentenze. 405

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 TITOLO I - DICHIARAZIONE ANNUALE ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 PREMESSA 16 1. OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (CO. 1) 17 2. NATURA GIURIDICA DELLA DICHIARAZIONE

Dettagli

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Edizioni Simone - Vol. 14 Diritto tributario Indice Generale Parte I Principi e istituti del sistema fiscale italiano Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Capitolo 1: L attività finanziaria

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE 1. Premessa... pag. 9 2. I requisiti richiesti per l esercizio della professione... pag. 9 3. La libera professione autonoma... pag.

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 ORE TOTALI: 30 Turni al mattino o pomeriggio per 4 ore al giorno OBIETTIVO: il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e le competenze professionali

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

IVA IVA - PRINCIPI GENERALI IVA - PRESUPPOSTI GENERALI IVA - LE OPERAZIONI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE

IVA IVA - PRINCIPI GENERALI IVA - PRESUPPOSTI GENERALI IVA - LE OPERAZIONI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE IVA IVA - PRINCIPI GENERALI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE IL CONCETTO DI IMPOSTA SUL CONSUMO LA NEUTRALITA' DELL'IMPOSTA IL CONCETTO DI VALORE AGGIUNTO IL CONCETTO MONO-PLURI

Dettagli

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari Manuale di Contabilità Aziendale di Paolo Montinari Indice sistematico Capitolo 1 -La contabilità e il metodo della partita doppia 1.1 La funzione della contabilità... 15 1.2 Il metodo della partita doppia

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA

MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA Paolo Fratini MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA Obblighi civilistici e norme fiscali G. Giappichelli Editore - Torino Indice Presentazione del Prof. G. Cavazzoni pag. V Introduzione pag. VII Capitolo

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73)

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73) Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S Imposta sul reddito delle società Disposizioni generali (Artt. 72 e 73) Presupposto dell Ires L'Ires si applica sui redditi in denaro o in natura di qualsiasi categoria

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Le principali scadenze fiscali di Aprile 2013

Le principali scadenze fiscali di Aprile 2013 Periodico informativo n. 37/2013 Le principali scadenze fiscali di Aprile 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

PREVENTIVO ECONOMICO 2016 RICLASSIFICATO

PREVENTIVO ECONOMICO 2016 RICLASSIFICATO PREVENTIVO ECONOMICO 2016 RICLASSIFICATO 77 78 l'esercizio A) VALORE DELLA PRODUZIONE 2.336.778.000 2.374.469.200 22.640.800 2.397.110.000 A) 1 RICAVI E PROVENTI CONTRIBUTIVI 2.263.800.000 2.300.292.000

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo............................................» 3 2. Imposte, tasse, contributi.........................................» 4

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. 9 CAPITOLO SECONDO LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI 1. Gli omessi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 41 STATO PATRIMONIALE 2014 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRAP ANNO D IMPOSTA 2012

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRAP ANNO D IMPOSTA 2012 DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRAP ANNO D IMPOSTA 2012 IRAP Di seguito è riportata la definizione e la modalità di calcolo delle singole variabili contenute nelle tabelle disponibili attraverso la navigazione

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012)

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Compensi professionali: disposizioni su dottori commercialisti ed esperti contabili Decreto Ministero Giustizia 20.07.2012 n 140, G.U. 22.08.2012 Capo

Dettagli

Confronto potestà regolamentare ICI - IMU. Non stabilito Non applicabile

Confronto potestà regolamentare ICI - IMU. Non stabilito Non applicabile ICI IMU Potestà regolamentare Regolamento ICI Potestà regolamentare Stabilire ulteriori condizioni, anche con riferimento alla quantità e qualità di lavoro effettivamente dedicato, per considerare non

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA 1. L azienda...pag. 11 1.1 Nozione di azienda...pag. 11 1.2 Elementi costitutivi dell azienda. I beni aziendali...pag. 13 1.3 Le teorie di azienda: concezione atomistica

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato. Prot.2015/4793 Approvazione del modello 770/2015 Semplificato, relativo all anno 2014, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d imposta dei dati delle

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 10 aprile 1998, n. 137 DISPOSIZIONI CORRETTIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 DICEMBRE 1997, n. 446, CONCERNENTE L'ISTITUZIONE DELL'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, LA REVISIONE

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE SCADENZARIO PER LE ASD Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall art.7

Dettagli

Sito internet: Bilancio al 31/12/2010

Sito internet: Bilancio al 31/12/2010 CONSORZIO ASI LECCE Sede in: ZONA INDUSTRIALE - 73100 - LECCE (LE) Codice fiscale: 00380090753 Partita IVA: 00380090753 Capitale sociale: Euro 1.170.960,53 Capitale versato: Euro 1.170.960,53 Registro

Dettagli

REGISTRAZIONI CONTABILI

REGISTRAZIONI CONTABILI REGISTRAZIONI CONTABILI presupposti civilistici risvolti fiscali perchè devo fare le registrazioni? come e quando devo fare le registrazioni? FINALITÀ CIVILISTICA art. 2423 definire con chiarezza un bilancio

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

CATALOGO. manuali. enti, e schemi editoria fiscale. società, con esempi. aziende, consulenti. consultazione. di facile. per professionisti

CATALOGO. manuali. enti, e schemi editoria fiscale. società, con esempi. aziende, consulenti. consultazione. di facile. per professionisti CATALOGO manuali di facile consultazione con esempi e schemi editoria fiscale per professionisti aziende, società, enti, consulenti Iva di tutta la normativa Iva per qualsiasi contribuente (anche con edizione

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE

LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE SOCIETÀ DI PERSONE La base imponibile Irap delle imprese individuali e delle società di persone, secondo quanto stabilito dall

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo L AGENTE E FIGURE AFFINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo L AGENTE E FIGURE AFFINI INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL QUADRO NORMATIVO E GLI ELEMENTI MAGGIORMENTE DISTINTIVI 1.1. Ilcontrattodiagenzia... 1 1.2. Ladisciplinadelcontrattodiagenzia... 2 1.3. Lacontrattazionecollettiva... 3

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO Page 1 of 9 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MEP SPA 20121 MILANO (MI) - PIAZZA DEL Sede: LIBERTY, 2 Capitale Sociale: 10.372.791 Capitale Sociale

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

PIACENZA INFRASTRUTTURE S.P.A.

PIACENZA INFRASTRUTTURE S.P.A. Sede in PIAZZA MERCANTI, 2-29121 PIACENZA Codice Fiscale 01429460338 - Rea 161575 P.I.: 01429460338 Capitale Sociale Euro 20800000 i.v. Forma giuridica: S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

EQUILIBRIUM SRL. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro

EQUILIBRIUM SRL. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro EQUILIBRIUM SRL Sede in LECCO Codice Fiscale 03305130134 - Rea LECCO 312831 P.I.: 03305130134 Capitale Sociale Euro 50000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Bilancio al 31/12/2012

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Modena, 08 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE Sede: HOSPITAL S.P.A. PIAZZA UMBERTO PILOZZI N. 1-00038 VALMONTONE (RM) Capitale Sociale: 120.000

Dettagli

PADOVA ATTIVA S.R.L.

PADOVA ATTIVA S.R.L. PADOVA ATTIVA S.R.L. Sede in 35100 PADOVA (PD) PIAZZA ANTENORE N. 3 Codice Fiscale 01670300308 - Rea PD 320928 P.I.: 03585730280 Capitale Sociale Euro 90000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1.

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1. Sono elencate le variabili oggetto di analisi, per ognuna delle quali è specicato il signicato e indicato il rigo di riferimento del modello Unico Enti non commerciali 2008. Nel caso di variabili calcolate

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 I versamenti di ritenute, imposte, contributi, ecc., contemplati dall art. 17, D.Lgs. 241/1997 e gli adempimenti fiscali che cadono

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 34 COOPERLAT SOC.COOP. AGRICOLA Sede in 60035 JESI (AN) VIA PIANDELMEDICO, 74 Codice Fiscale 00807560420 - Numero Rea AN 91950

Dettagli

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014 TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014 Sommario 1. Inquadramento normativo generale 2. Trasferimenti di fabbricati 3. terreni edificabili 4. terreni agricoli 5. Successioni

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Codice Fiscale 02191560289 - Numero Rea PADOVA 214291 P.I.: 02191560289 Capitale Sociale Euro 72.800 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli