IVA IVA - PRINCIPI GENERALI IVA - PRESUPPOSTI GENERALI IVA - LE OPERAZIONI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IVA IVA - PRINCIPI GENERALI IVA - PRESUPPOSTI GENERALI IVA - LE OPERAZIONI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE"

Transcript

1 IVA IVA - PRINCIPI GENERALI L'ISTITUZIONE E LE ORIGINI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE IL CONCETTO DI IMPOSTA SUL CONSUMO LA NEUTRALITA' DELL'IMPOSTA IL CONCETTO DI VALORE AGGIUNTO IL CONCETTO MONO-PLURI FASICO DELL'IMPOSTA IL SOGGETTO INCISO IL SOGGETTO PASSIVO IVA - PRESUPPOSTI GENERALI IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO LA TERRITORIALITA' NAZIONALE LA TERRITORIALITA' COMUNITARIA LA TERRITORIALITA' EXTRA UE IL REGIME TRANSITORIO DELL'IVA COMUNITARIA IL DIRITTO DI RIVALSA IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE IVA - LE OPERAZIONI LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE 1

2 LE OPERAZIONI CON L'ESTERO LE OPERAZIONI ESENTI LE OPERAZIONI FUORI CAMPO IVA I REGIMI SPECIALI IL REGIME MONOFASICO IVA - IL MOMENTO IMPOSITIVO LA CESSIONE DEI BENI IMMOBILI LA CESSIONE DEI BENI MOBILI LE PRESTAZIONI DEI SERVIZI I MOMENTI ANTICIPATIVI I MOMENTI IMPOSITIVI NEI PRINCIPALI CONTRATTI IL MOMENTO DI EMISSIONE DEL DOCUMENTO VALEVOLE AI FINI IVA IVA - LE OPERAZIONI CON L'ESTERO LE ESPORTAZIONI LE IMPORTAZIONI LAE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE IL PLAFOND GLI ESPORTATORI ABITUALI GLI ACQUISITI IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA IVA - LE LIQUIDAZIONI PERIODICHE LE LIQUIDAZIONI PERIODICHE I VERSAMENTI 2

3 IL CREDITO D'IMPOSTA LA RIPORTABILITA' DEL CREDITO D'IMPOSTA IVA - IL VOLUME D'AFFARI LA DETERMINAZIONE DEL VOLUME D'AFFARI LE OPERAZIONI ESCLUSE LA LIQUIDAZIONE IVA E IL VOLUME D'AFFARI IVA - LA DETRAZIONE IL CONCETTO DI INERENZA L'AFFERENZA L'INDETRAIBILITA' SOGGETTIVA L'INDETRAIBILITA' OGGETTIVA L'INDETRAIBILITA' LEGISLATIVA IL MECCANISMO DEL PRO RATA LA 13 LIQUIDAZIONE L'INDETRAIBILITA' PER SINGOLA OPERAZIONE IVA - IL PRO RATA LE OPERAZIONI ESENTI ANALISI DELL'ATTIVITA' DEL SOGGETTO PASSIVO LA DETERMINAZIONE DEL PRO RATA LA VARIAZIONE DEL PRO RATA PER OGNI PERIODO D'IMPOSTA IVA - I MODELLI INTRA A CURA DELLO STUDENTE 3

4 LE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE IL MONITORAGGIO DELLE OPERAZIONI IL TRASPORTO E LE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE IL MODELLO INTRA LA CORREZIONE DEL MODELLO IVA - LA BASE IMPONIBILE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE LE OPERAZIONI ACCESSORIE LE ANTICIPAZIONI I RIADDEBITI FUORI CAMPO IVA IL VALORE NORMALE LE OPERAZIONI PERMUTATIVE IVA - ADEMPIMENTI FORMALI IN PARTE A CURA DELLO STUDENTE L'EMISSIONE DEL DOCUMENTO CARTACEO LA REGISTRAZIONE DEL DOCUMENTO I LIBRI OBBLIGATORI LA RICEVUTA FISCALE LA FATTURA LA FATTURA ACCOMPAGNATORIA IL DDT 4

5 IMPOSTE SUI REDDITI I PRINCIPI COSTITUZIONALI LA RISERVA DI LEGGE LA RISERVA RELATIVA IL PRINCIPIO DI CAPACITA' CONTRIBUTIVA LA PROGRESSIVITA' DEL SISTEMA TRIBUTARIO IL REFERENDUM ABROGATIVO L'AUTONOMIA FINANZIARIA LOCALE LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE: Le garanzie per soggetti passivi I rapporti con l'amministrazione finanziaria LE FONTI NORMATIVE NAZIONALI LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE L'INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GLI ATTI INTERPRETATIVI EMESSI DALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IL DIRITTO DI INTERPELLO I TRIBUTI L'IMPOSTA LA TASSA I CONTRIBUTI I MONOPOLI GLI ELEMENTI DELLA FATTISPECIE IMPOSITIVA 5

6 I SOGGETTI PASSIVI I PRESUPPOSTI LA BASE IMPONIBILE L'ALIQUOTA LA DETRAZIONE IL CREDITO D'IMPOSTA I SOGGETTI PASSIVI LE PERSONE FISICHE LE SOCIETA' DI PERSONE LE SOCIETA' DI CAPITALI GLI ENTI NON COMMERCIALI LE IMPOSTE DI APPARTENENZA LA CLASSIFICAZIONE REDDITUALE IRPEF I PRINCIPI GENERALI LE MODALITA' DI DETERMINAZIONE DELLA SINGOLA CATEGORIA REDDITUALE ILREDDITO IMPONIBILE LE PERDITE FISCALI L'ATTRAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA TIPOLOGIA REDDITUALE DELLE SOCIETA' DI PERSONE E DI CAPITALI 6

7 IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA IRPEF LE SOCIETA' DI PERSONE LE PERDITE FISCALI LE PERDITE CIVILISTICHE NELLE SOCIETA' DI PERSONE LA COMPENSABILITA' DEI REDDITI LA RIPORTABILITA' DELLE PERDITE FISCALI REDDITO IMPONIBILE E PERDITE FISCALI L'IMPRESA FAMILIARE LA TERRITORIALITA' ED I NON RESIDENTI PER L IRPEF LA RESIDENZA E IL PERIODO D'IMPOSTA GLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO CON LE SINGOLE CATEGORIE REDDITUALI LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE DELL IRPEF I RISULTATI DELLE SINGOLE CATEGORIE REDDITUALI LE IMPOSTE PARZIALI NELL'AMBITO DELLE SINGOLE CATEGORIE REDDITUALI IL REDDITO IMPONIBILE GLI ONERI DEDUCIBILI: CONCETTO GENERALE L'IMPOSTA LORDA GLI ACCONTI D'IMPOSTA GLI ONERI DETRAIBILI 7

8 IL PERIODO D'IMPOSTA LE ANTICIPAZIONI D'IMPOSTA LE ANTICIPAZIONI D IMPOSTA NEI REDDITI FONDIARI LE ANTICIPAZIONI D IMPOSTA NEI REDDITI DI CAPITALE LE ANTICIPAZIONI D IMPOSTA NEI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE LE ANTICIPAZIONI D IMPOSTA NEI REDDITI D'IMPRESA LE ANTICIPAZIONI D IMPOSTA NEI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE ANTICIPAZIONI D IMPOSTA NEI REDDITI DIVERSI LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE E LE VARIAZIONI FISCALI LE IMPOSTE LE IMPOSTE DELL ESERCIZIO LE IMPOSTE DIFFERITE LE IMPOSTE ANTICIPATE LE VARIAZIONI D IMPOSTA LA DEFINZIONE DEL CONCETTO DI VARIAZIONE LE VARIAZIONI IN AUMENTO LE VARIAZIONI IN DIMINUZIONE LE VARIAZIONI DEFINITIVE LE VARIAZIONI TEMPORANEE 8

9 L IMPUTAZIONE CIVILISTICA E L IMPUTAZIONE FISCALE LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE I PRINCIPI PER LA DEDUCIBILITA' DEI COSTI NEL REDDITO D IMPRESA PRINCIPI GENERALI: - inerenza formale e sostanziale; - la correlazione costi ricavi; - l imputazione; - la certezza e la determinabilità degli elementi impositivi; - la provenienza e l origine del costo; DIFFERENZA CON I CRITERI CIVILISTICI ED I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IL PRINCIPIO DI COMPETENZA/MATURAZIONE FISCALE NEL REDDITO D IMPRESA I CRITERI DELLE TRE Q E DI UNA C SIA PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPETENZA SIA DELLA VALUTAZIONE DELLE FATTISPECIE IMPOSITIVE. IL COMPONENTE POSITIVO SPECIFICATO IL COMPONENTE NEGATIVO CORRELAZIONE LE CESSIONI DI BENI MOBILI LE CESSIONI DI BENI MOBILI E PASSAGGIO DI PROPRIETA' LE CESSIONI DI BENI IMMOBILI LE CESSIONI DI BENI MOBILI: Consegna a cura del venditore Consegna a cura del compratore Consegna e contratto di spedizione La spedizione personalizzata La consegna tramite documenti UN UNICO CONTRATTO CON PIU' CONSEGNE 9

10 LA CESSIONE DI PIU BENI CON UNA UNICA CONSEGNA LA CESSIONE DI UN UNICO BENE CON PIU' CONSEGNE LA CONSEGNA CON POSA IN OPERA LE PRESTAZIONI DI SERVIZI I SERVIZI DI TIPO MATERIALE I SERVIZI DI TIPO IMMATERIALE I SERVIZI DI TIPO IMMATERIALE CON RILEVANZA INTERNA I SERVIZI DI TIPO IMMATERIALE CON RILEVANZA ESTERNA LA COMPETENZA CIVILISTICA RICAVI IL PROCESSO PRODUTTIVO LO SCAMBIO AVVENUTO COSTI LE CORRELAZIONI CON I RICAVI CAUSA /EFFETTO LA RIPARTIZIONE PLURIENNALE L IMPUTAZIONE DIRETTA ASSOCIATA AL TEMPO IL PRINCIPIO DI ATTRAZIONE AL REDDITO D'IMPRESA REDDITI FONDIARI REDDITI DI CAPITALE REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE 10

11 REDDITI DI LAVORO.AUTONOMO. REDDITI DIVERSI IL PRINCIPIO DI MANCATA ATTRAZIONE AL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO REDDITO IMPRESA REDDITO LAVORO DIPENDENTE REDDITI DIVERSI REDDITO IMPRESA REDDITI DIVERSI I REGIMI CONTABILI (in parte a cura dello studente) LA CONTABILITA' SEMPLIFICATA LE IMPRESE MINORI DETERMINAZIONE REDDITO IMPONIBILE: I REGISTRI CIVILISTICI I REGISTRI FISCALI IVA L IMPUTAZIONE DEI COMPONENTI PRIVI DI IVA LA CONTABILITA' ORDINARIA I REGISTRI FISCALI ED I LIBRI CIVILISTICI I COMPONENTI POSITIVI DEL REDDITO D IMPRESA: I RICAVI E LE PLUSVALENZE (In parte a cura dello studente) I RICAVI 11

12 I REQUISITI CIVILISTICI: Beni merce Beni patrimonio I REQUISITI FISCALI: Cessione a titolo oneroso Risarcimento danni Assegnazione di beni ai soci LE PLUSVALENZE I REQUISISTI CIVILISTICI IL PERIODO DI POSSESSO E LA RATEIZZAZIONE I PROVENTI IMMOBILIARI NEL REDDITO D IMPRESA IL RAPPORTO CON IL REDDITO FONDIARIO L'ATTRAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA I CRITERI DI ATTRAZIONE IMMOBILI RELATIVI ALL'IMPRESA IMMOBILI -MERCE IMMOBILI - STRUMENTALI IMMOBILI - STRUMENTALI PER NATURA IMMOBILI STRUMENTALI PER DESTINAZIONE LE VARIAZIONI IN AUMENTO ED IN DIMINUZIONE SPESE DEDUCIBILI PER CENTUALE MASSIMA DI DEDUZIONE PER LOCAZIONE I I DIVIDENDI E PROVENTI ASSIMILATI NEL REDDITO D IMPRESA 12

13 I PRINCIPI GENERALI LE SOCIETA DI PERSONE LE SOCIETA' DI CAPITALI DETENUTE DA SOCIETA DI CAPITALI LE SOCIETA' DI CAPITALI DETENUTE DA PERSONE FISICHE LE SOCIETA' DI CAPITALI DETENUTE DA ENTI NO PROFIT LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE VALUTAZIONE RIMANENZE E BENI IL CONCETTO CIVILISTICO LA SOSPENSIONE DEI COSTI DI ACQUISTO LA MODALITA' DI RILEVAZIONE FISICA I RAGGRUPPAMENTO BENI L OMOGENEITA' PER NATURA L OMOGENEITA' PER VALORE ICRITERI CIVILISTICI L ANCORAGGIO DELLA VALUTAZIONE FISCALE IL LIFO A SCATTI LA DETERMINAZIONE DEL VALORE MINIMO LA VALUTAZIONE RIMANENZE SERVIZI LA DURATA DEL SERVIZIO LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ULTRANNUALI I COSTI SPECIFICI NEL REDDITO D IMPRESA I PRINCIPI GENERALI 13

14 IL PRINCIPIO DELLE TRE Q E DI UNA C LE MANUTENZIONI DI BENI DI TERZI NEL REDDITO D IMPRESA (a cura dello studente) MANUTENZIONI DI BENI DI TERZI CONCETTO FISCALE DELLA MANUTENZIONE MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DURATA DELL'AMMORTAMENTO LE MANUTENZIONI DI BENI PROPRI NEL REDDITO D IMPRESA ( a cura dello studente) MANUTENZIONI DI BENI PROPRI CONCETTO CIVILISTICO CONCETTO FISCALE DELLA MANUTENZIONE CALCOLO DEL PLAFONDE TRATTAMENTO DELL'ECCEDENZA BENI ACQUISTATI/CEDUTI NEL CORSO DELL'ESERCIZIO CONTRATTI DI MANUTENZIONE PERIODICA ISCRIZIONE DEL RESIDUO DA AMMORTIZZARE LA SVALUTAZIONE FINANZIARIA NEL REDDITO D IMPRESA (a cura dello studente) LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI COMMERCIALI 14

15 LA BASE DI CALCOLO L ACCANTONAMENTO A FORFAIT I CREDITI COMMERCIALI L AMMONTARE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI L UTILIZZO DEL FONDO LE PERDITE SUI CREDITI GLI ELEMENTI CERTI E PRECISI L OBIETTIVA IRRECUPERABILITA' IL CREDITO DI MODESTO AMMONTARE LE PROCEDURE FALLIMENTARI LA RINUNCIA UNILATERALE LE PERDITE SU CREDITI IN PROCEDURA DATA O MOMENTO DI RILEVAMENTO DELLA PERDITA LA DETERMINAZIONE DELLA PERCENTUALE DI DEDUCIBILITA' GLI AMMORTAMENTI NEL REDDITO D IMPRESA (a cura dello studente) AMMORTAMENTI BENI MATERIALI IL VALORE DA AMMORTIZZARE GLI INTERESSI CAPITALIZZATI ILPERIODO D IMPOSTA IN CUI HA INIZIO L AMMORTAMENTO L AMMORTAMENTO PRO RATA IL REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI I BENI INFERIORI AD EURO 516,46 L AMMORTAMENTO NELL'ANNO DELLA CESSIONE 15

16 LE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE L AMMORTAMENTO BENI IMMOBILI L AMMORTAMENTO DI BENI A DEDUZIONE PARZIALE AMMORTAMENTI BENI IMMATERIALI (a cura dello studente) IL VALORE DA AMMORTIZZARE LE OPERE DELL INGEGNO L AVVIAMENTO LE RICERCHE CON ESITO POSITIVO LE RICERCHE NEGATIVE CON ESITO NEGATIVO IL MARCHIO I DIRITTI DI CONCESSIONE GLI INTERESSI PASSIVI DEL REDDITO D IMPRESA (a cura dello studente) LE FAMIGLIE DI INTERESSI LA DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER IMPRESE INDIVIDUALI E SOCIETA' DI PERSONE LA DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER SOCIETA' DI CAPITALI IL CONCETTO DI RISULTATO OPERATIVO LORDO LA DETERMINAZIONE DEGLI INTERESSI INCLUSI NEL CALCOLO CON IL ROL GLI INTERESSI PASSIVI PER FINANZIAMENTI GARANTITI DA IPOTECA IL CATASTO FONDIARIO I GRUPPI/CATEGORIE: Immobili a destinazione ordinaria 16

17 Immobili a destinazione speciale Immobili a destinazione particolare LA CLASSIFICAZIONE: Classi di suddivisione e distinzione IL RAFFRONTO CON UNITA' SIMILARI LA TARIFFA D'ESTIMO I REDDITI FONDIARI IL REDDITO DOMINICALE IL REDDITO AGRARIO I TERRENI DATI IN AFFITTO I TERRENI DATI IN AFFITTO PER USO NON AGRICOLO IL REDDITO AGRARIO: Coltivazione terreno Allevamento animali Produzione vegetali Manipolazione IL REDDITI DI IMPRESA E REDDITO AGRARIO I LIMITI DEL REDDITO AGRARIO LA CLASSIFICAZIONE REDDITUALE ECCEDENTE I REDDITI DEI FABBRICATI GLI IMMOBILI DESTINATI A PRIMA CASA GLI IMMOBILI A DISPOSIZIONE GLI IMMOBILI RELATIVI AD IMPRESE GLI IMMOBILI AD USO PROMISCUO GLI IMMOBILI AD USO GRATUITO PER USO FAMILIARE IL REDDITO FONDIARIO E IL SUO RAPPORTO AL TEMPO GLI IMMOBILI STRUMENTALI 17

18 GLI IMMOBILI LOCATI L ACCERTAMENTO DEGLI IMMOBILI LOCATI I REDDITI DI CAPITALE ED I REDDITI DIVERSI LA DIFFERENZA FRA I REDDITI DI CAPITALE ED I REDDITI DIVERSI LA TASSAZIONE PER RITENUTA D ACCONTO E PER IMPOSTA SOSTITUTIVA LA TASSAZIONE DEI REDDITI DI CAPITALE NEL REDDITO D IMPRESA LA TASSAZIONE DEI REDDITI DIVERSI NEL REDDITO D IMPRESA LA TASSAZIONE DEGLI IMPIEGHI DI CAPITALE PIU COMUNI LA TASSAZIONE DEGLI UTILI/DIIVIDENDI SOCIETARI IL CAPITAL GAIN I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO (in parte a cura dello studente) I PRINCIPI GENERALI I COMPONENTI POSITIVI LE PLUSVALENZE SU CESSIONI BENI LA CESSIONE DELLA CLIENTELA E BENI IMMATERIALI I COMPONENTI NEGATIVI PER CASSA COMPONENTI NEGATIVI PER COMPETENZA IL PRINCIPIO DI DEDUCIBILITA' L INERENZA SOSTANZIALE L INERENZA FORMALE I COSTI A DEDUCIBILITA' LIMITATA LE SPESE DI RISTORAZIONE LE SPESE DI RAPPRESENTANZA 18

19 LE SPESE PER CONGRESSI I RIMBORSI SPESE AI DIPENDENTI I CANONI DI LEASING I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE (in parte a cura dello studente) LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ASSIMILATI IL PRINCIPIO DI CASSA ALLARGATO I COMPENSI IN NATURA: I PRINCIPI GENERALI E LIMITI D IMPONIBILITA LA DETERMINAZIONE DEL FRINGE BENEFIT NELLA CONCESSIONE IN USO DELL AUTO AZIENDALE AL DIPENDENTE LA DETERMINAZIONE DEL FRINGE BENEFIT NELLA CONCESSIONE DI PRESTITI LA DETERMINAZIONE DEL FRINGE BENEFIT NELL UTILIZZO DI IMMOBILI AD USO DI CIVILE ABITAZIONE DA PARTE DI UN LAVORATORE DIPENDENTE I TICKETS RESTAURANT LE TRASFERTE ED I RIMBORSI SPSE L IRAP IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO LA TERRITORIALITA' LA BASE IMPONIBILE IMPUTAZIONE CIVILISTICA L ALIQUOTA 19

20 LA SUDDIVISIONE REGIONALE DEL GETTITO I COSTI INDEDUCIBILI ONERI A FORFAIT LA DICHIRAZIONE PERIODICA E L ORGANO COMPETENTE ALL ACCERTAMENTO LE DICHIARAZIONI PERIODICHE IL PERIODO D'IMPOSTA LA DEFINIZIONE DI DICHIARAZIONE ED I PRINCIPI GENERALI I MODELLI PRINCIPALI IL MODELLO 730 IL MODELLO UNICO IL MODELLO 770 SEMPLIFICATO IL MODELLO 770 0RDINARIO L'ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE LA STRUTTURA DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA LE CONVENZIONI STIPULATE DAL MINISTERO DELL'ECONOMIA LA LIQUIDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI L'AVVISO BONARIO LE TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO: L'accertamento d'ufficio L'accertamento automatizzato L'accertamento in rettifica I METODI DI ACCERTAMENTO: Accertamento ex art. 36 bis DPR n. 600/73 Accertamento ex art. 36 ter DPR n. 600/73 Accertamento parziale ex art. 41 bis DPR n. 600/73 20

21 Accertamento analitico Accertamento induttivo Accertamento tramite gli studi di settore Accertamento sintetico Accertamento ex art. 41 ter DPR n. 600/73 L'AVVISO BONARIO L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE L'AUTOTUTELA GLI ATTI PRODROMICI ALL'ACCERTAMENTO L'AVVISO DI ACCERTAMENTO IL RUOLO LA RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE ACCERTATE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO LA GIURISDIZIONE LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI I POTERI DELLE COMMISSIONI LE PARTI DEL PROCESSO IL RICORSO DI PRIMO GRADO L IMPUGNAZIONE (SECONDO GRADO, CASSAZIONE, REVOCAZIONE) LA SOSPENSIONE GIURISDIZIONALE LA RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE LA RISCOSSIONE SPONTANEA LA RISCOSSIONE TRAMITE RUOLO LA DIFFERENZA TRA RUOLO E CARTELLA DI PAGAMENTO LA RISCOSSIONE COATTIVA 21

22 LE MODALITÀ DI RISCOSSIONE DURANTE LA PROCEDURA CONTENZIOSA IL SISTEMA SANZIONATORIO NON PENALE I PRINCIPI DI LEGALITÀ, IMPUTAZIONE, COLPEVOLEZZA LA PERSONALIZZAZIONE DELLA NORMA SANZIONATORIA L IMPOSTA DI REGISTRO ACCENNI STORICI IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO IL COOBBLIGATO IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO LA TERRITORIALITA LA TARIFFA E LA TABELLA I TERMINI PER LA REGISTRAZIONE LA BASE IMPONIBILE LE DIVERSE CATEGORIE DI IMPOSTE L ENUNCIAZIONE DEGLI ATTI IL VALORE VENALE LE CONSEGUENZE DELLA REGISTRAZIONE DEGLI ATTI I TERMINI PER L ACCERTAMENTO 22

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari Manuale di Contabilità Aziendale di Paolo Montinari Indice sistematico Capitolo 1 -La contabilità e il metodo della partita doppia 1.1 La funzione della contabilità... 15 1.2 Il metodo della partita doppia

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

REGISTRAZIONI CONTABILI

REGISTRAZIONI CONTABILI REGISTRAZIONI CONTABILI presupposti civilistici risvolti fiscali perchè devo fare le registrazioni? come e quando devo fare le registrazioni? FINALITÀ CIVILISTICA art. 2423 definire con chiarezza un bilancio

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

La contabilità semplificata

La contabilità semplificata La contabilità semplificata Luciano Alberti BOOKSITE IMPORTANTE Eventuali documenti integrativi al testo saranno resi disponibili nel booksite. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 287 N.B.:

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Imposte sul reddito d esercizio

Imposte sul reddito d esercizio Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 25 novembre 29 Reddito esercizio e reddito fiscale Determinazione del reddito fiscale (IRAP e IRES) Imposte sul reddito d

Dettagli

MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA

MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA Paolo Fratini MANUALE PER LA TENUTA DELLA CONTABILITA Obblighi civilistici e norme fiscali G. Giappichelli Editore - Torino Indice Presentazione del Prof. G. Cavazzoni pag. V Introduzione pag. VII Capitolo

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI

REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Esercizio di attività commerciali (art. 2195 c.c.): - attività industriale diretta alla

Dettagli

LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE

LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE SOCIETÀ DI PERSONE La base imponibile Irap delle imprese individuali e delle società di persone, secondo quanto stabilito dall

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

-anna maria mangiapelo

-anna maria mangiapelo REDDITI DI IMPRESA - norme generali - dall utile al reddito: esame dei principali casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi - regole per la contabilità semplificata -anna maria mangiapelo 1

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le verifiche in azienda da parte dell amministrazione finanziaria Scadenza della registrazione

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Indice circolari 2009

Indice circolari 2009 1 N ARGOMENTO 001 NOVITÀ DI FINE ANNO 002 DECRETO ANTICRISI E DETRAZIONE 55% 003 DECRETO ANTICRISI IVA PER CASSA 004 DECRETO ANTICRISI IRAP DEDUCIBILE 005 DECRETO ANTICRISI RIVALUTAZIONE IMMOBILI 006 DECRETO

Dettagli

DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Corso Aggiornamento Redditi 20 Aprile 2012 DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 1 DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI OPERAZIONI PRELIMINARI DI RAGGRUPPAMENTO VERIFICA PARAMETRI

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 A cura di Celeste Vivenzi LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 La Legge di stabilità per il 2014 ( Legge n.147-2013) ripropone l'ennesima possibilità di rivalutare i seguenti

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 ORE TOTALI: 30 Turni al mattino o pomeriggio per 4 ore al giorno OBIETTIVO: il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e le competenze professionali

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico INTERESSI PASSIVI Gli interessi passivi di qualsiasi natura vanno imputati al conto economico per competenza. Si considerano assimilati agli interessi passivi: - le commissioni passive su finanziamenti

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INDICE CAPITOLO PRIMO LE VARIE FORME DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE 1. Premessa... pag. 9 2. I requisiti richiesti per l esercizio della professione... pag. 9 3. La libera professione autonoma... pag.

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER I SOGGETTI IRES Gli interessi passivi e gli oneri

Dettagli

FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE. di Sergio Mario Ghisoni

FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE. di Sergio Mario Ghisoni FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE di Sergio Mario Ghisoni Formule, esempi e schemi riportati in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili. L elenco completo e le istruzioni per scaricare

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013 A.L.E.R. PAVIA Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti 0 Modello UG9U DOMICILIO FISCALE 4 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE ROMA LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO Roma, 10 dicembre 2009 TRA

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

NOTIZIARIO FISCALE N. 1 DEL 14 GENNAIO 2008

NOTIZIARIO FISCALE N. 1 DEL 14 GENNAIO 2008 NOTIZIARIO FISCALE N. 1 DEL 14 GENNAIO 2008 PARTE I PESCA E ACQUACOLTURA Legge Finanziaria per il 2008 (L. 24 dicembre 2007 n. 244, pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 285 della G.U. 28 dicembre 2007,

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Ingegneria ----------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2010 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. Via della Tecnica, 18 Potenza PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013 FONDAZIONE CARNEVALE VIAREGGIO PIAZZA MAZZINI 22-55049 VIAREGGIO (LU) Codice fiscale 01218810461 Partita iva 01218810461 Codice CCIAA LU Numero R.E.A. 126615 Capitale Sociale 0,00 non i.v. Forma giuridica

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 14 del 25 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa Premessa Recentemente il Consiglio dei Ministri ha

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

Milano Roma. News fiscali e societarie

Milano Roma. News fiscali e societarie Milano Roma News fiscali e societarie Aprile 2013 FISCALITA DOCUMENTI INTERPRETATIVI Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate in merito alla partecipation exemption L Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO 1) Da quanti caratteri è formato il codice fiscale? A [*] Da sedici caratteri alfanumerici; B [ ] Da quindici caratteri numerici; C [ ] Da dieci caratteri alfanumerici. 2) La tessera

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ NUOVO REGIME O E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE ALFREDO CANDIGLIOTA

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 12 NOVEMBRE 2013 (CON SOLUZIONI)

ESERCITAZIONE DEL 12 NOVEMBRE 2013 (CON SOLUZIONI) ESERCITAZIONE DEL 12 NOVEMBRE 2013 (CON SOLUZIONI) Si rilevino le seguenti scritture di rettifica di fine anno sul bilancio della società ABC Srl qui allegato. 1) Rilevazione delle seguenti quote di ammortamento:

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2008

Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2008 Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio: 2008 Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Esercizio: 2008 Titolo I ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Perugia, 23.03.2010 Approfondimento n. 1/2010 RISERVATO ALLE SOCIETA DI CAPITALI E DI PERSONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 251/E

RISOLUZIONE N. 251/E RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE Sede: HOSPITAL S.P.A. PIAZZA UMBERTO PILOZZI N. 1-00038 VALMONTONE (RM) Capitale Sociale: 120.000

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli