La metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA"

Transcript

1 La metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali mercoledì 5 novembre 2014 Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per l Abruzzo

2 Sommario Le origini e le scelte Le caratteristiche della procedura La logica delle registrazioni La gestione contabile Controllo qualitativo dei dati

3 Le premesse Dinamica evolutiva delle imprese agricole, e crescente diffusione delle attività multifunzionali Maggiori esigenze in termini di capacità gestionali degli imprenditori agricoli Domanda di prodotti software per la Gestione Aziendale delle Imprese Agricole Carenza sul mercato di prodotti software indirizzati alla gestione complessiva delle aziende agricole

4 Le esigenze Assolvere efficacemente e con tempestività i compiti istituzionali di rilevazioni microeconomiche Progettare uno strumento software in grado di soddisfare le esigenze di semplicità di impiego richieste dagli abituali utilizzatori Adeguamento della metodologia alle norme del bilancio civilistico e IV Direttiva CEE e dello IASB (es. IAS 41) Adottare un sistema contabile compiuto di partita doppia integrato con la tradizionale impostazione del Bilancio Economico Soddisfare le esigenze conoscitive del mondo della ricerca economicaagraria Rispondere alla domanda di conoscenze in materia di politica agricola da pare delle amministrazioni pubbliche nazionali e regionali Realizzare un DataWareHouse finalizzato all estrazione veloce ed efficiente delle informazioni raccolte

5 Gli Obiettivi Integrare le esigenze conoscitive del mondo agricolo con quelle delle statistiche agricole Rendere confrontabili i risultati economici delle imprese agricole con quelli delle altre imprese Promuovere la diffusione della contabilità presso le aziende agricole, favorendo la crescita professionale degli imprenditori Coniugare al meglio i requisiti di semplicità richiesti dagli utenti con quelli di precisione imposti dalle norme contabili Ampliare il quadro informativo della Rica Italiana Rendere efficiente il sistema di raccolta dei dati Realizzare uno strumento utile per la gestione delle imprese agricole

6 Destinatari 1. Rilevatori della rete RICA-REA, per acquisire razionalmente le informazioni richieste presso aziende statisticamente rappresentative 2. Imprenditori agricoli aderenti o meno all indagine per il controllo gestionale dell azienda 3. Servizi di sviluppo per la fornitura di strumenti per la consulenza alla gestione aziendale 4. Mondo dell istruzione agricola per la formazione e l accrescimento professionale degli agricoltori

7 Le caratteristiche Struttura fortemente guidata utilizzando al meglio le potenzialità dell ambiente Windows (user friendly) Piena integrazione dei dati contabili con le informazioni tecno-economiche dell azienda Rilevazione degli eventi gestionali utilizzando i fatti amministrativi come fonte di informazione primaria Redazione del Bilancio aziendale sia secondo lo schema civilistico che riclassificato INEA Massima flessibilità e semplicità di utilizzo con la possibilità di personalizzare alcune funzioni Database compatibile con le principali banche dati del comparto agricolo (statistiche e amministrative )

8 Alcuni numeri 30 tipi di registrazioni contabili, suddivise in 80 tipologie di operazioni di prima nota 280 conti movimentabili direttamente dall utente 300 tipologie di macchine ed impianti agricoli 70 tipi di fabbricati e manufatti 380 specie vegetali e 6800 varietà colturali 60 specie di animali terrestri e acquatici suddivise in 100 categorie e 290 razze 54 tipi di prodotti vegetali (principali e trasformati) 35 tipi di prodotti animali (principali e trasformati) 110 categorie di mezzi tecnici extraziendali 400 tipologie di contributi pubblici ripartiti tra aiuti agli investimenti e aiuti alla gestione

9 La sequenza logica di input 1. Definizione del contesto aziendale (impresa azienda centri aziendali) 2. Creazione e aggiornamento delle anagrafiche (diretta e/o derivata dalla gestione tecnica o contabile) 3. Gestione tecnica a. delle superfici aziendali (piantagioni e seminativi) b. della manodopera (nucleo familiare, dipendente, occasionale) c. dei magazzini (impieghi interni di prodotti agricoli aziendali ed extraziendali) d. degli animali (nascite, morti, macellazioni, affidamenti, consistenze bimestrali) 4. Gestione contabile a. Entrate e uscite (con o senza IVA, economico-finanziarie, per settore) b. Contributi pubblici (aiuti alla gestione e agli investimenti) c. Autoconsumi, rimonta interna e altre operazioni finanziarie 5. Operazioni di chiusura a. Margini Lordi (processi produttivi vegetali ed animali, agriturismo) b. Costruzioni in economia e manutenzioni straordinarie c. Operazioni contabili di fine esercizio (accantonamenti, ratei e risconti, ecc.)

10 Sequenza delle fasi di immissione Accesso Contesto aziendale Anagrafiche Gestione tecnica Movimentazione contabile Ripartizione costi (margini lordi, ecc.)

11 La metodologia Gaia /1 Contesto aziendale: anagrafiche dell impresa, del rappresentante legale e dell azienda. Per coerenza logica con il fascicolo aziendale (dlgs 173/98), Ogni azienda può essere ulteriormente articolata in centri aziendali, a cui vengono riferiti terreni, fabbricati e piantagioni, indipendentemente che siano o meno di proprietà della stessa azienda agricola. Beni immobili: relazione diretta degli appezzamenti, dei fabbricati e delle piantagioni al/i centro/i aziendale/i (centro produttivo). Georeferenziazione dei centri produttivi dell azienda (n. del foglio di mappa catastale, distanza dal centro abitato) Terreni: la superficie disponibile definita in appezzamenti, distinti a loro volta in funzione della qualità catastale, delle caratteristiche fisiche del terreno, dell altitudine, se irrigabile, ecc. L utilizzazione dei terreni è distinta in colture erbacee e piantagioni. Le p. sono a loro volta distinte in legnose agricole e p. forestali. Ogni coltura è identificata in base alla specie, la varietà, le modalità di coltivazione, la forma di allevamento, la densità di impianto, il sistema di irrigazione, con la posizione nella rotazione, se utilizzata a fini energetici, ecc. Allevamenti: vengono distinti in animali da vita e animali da ingrasso, in proprietà o a contratto, terrestri o acquatici. Ammortamento degli animali da vita. Rilevazione delle razze (l attitudine produttiva è legata alla razza). Magazzini: dettaglio analitico dei prodotti agricoli sia di origine aziendale che extraziendale. Dettaglio tipologico per concimi, prodotti di difesa, materiali per la trasformazione, prodotti farmaceutici per la cura degli animali, ecc.

12 La metodologia Gaia /2 Certificazioni: di processo sia per le colture sia per gli allevamenti (biologico, Igp, Dop, Doc, Emas, ecc.). C. di qualità per dei prodotti agricoli sia di origine aziendale che extraziendale (marchi, biologico, ecc.). Certificazioni globali a livello di azienda per le attività di produzione, trasformazione, pratiche agronomiche, attività connesse, vendita diretta dei prodotti, BPA, CGO, BCAA, Ridotto impatto, Biologico in conversione e a regime. Nucleo familiare: rilevazione di tutto il nucleo familiare (anche i componenti che non prestano attività lavorativa in azienda). Informazioni dettagliate: grado di parentela con il conduttore, titolo di studio, condizione professionale, occupazione e classi di reddito extraziendale, ruolo che occupa in azienda e settori dove presta il proprio lavoro. Dipendenti: nominativi distinti per sesso, tipo di rapporto lavorativo (t.i., t.d., coll.) tipo di qualifica (operaio, impiegato, dirigente, ecc.). Dati dettagliati: anno di nascita, responsabilità di gestione, anno di assunzione, attività per periodi e tipo (coltivazioni, allevamenti, trasformazione, commercializzazione, agriturismo, ecc.) Avventizi: informazioni dettagliate sul Paese di provenienza, tipo di qualifica (operaio comune, qualificato, specializzato, ecc.), attività aziendali (coltivazioni, allevamenti, trasformazioni, attività connesse, ecc.), periodo d impiego, incidenza delle donne sul nr totale degli avventizi

13 La metodologia Gaia /3 Attività connesse: per ogni tipo di servizio offerto con l attività agrituristica (locazione, ristorazione, campeggio, visite guidate, fattorie didattiche, ecc.) vengono rilevate le caratteristiche degli stessi (n. di camere, coperti, superficie a maneggio, ecc.). Dettagli anche per i servizi offerti con le altre attività connesse (contoterzismo, attività artigianali e ricreative, fattorie didattiche e sociali, altri servizi, ecc.). Gestione finanziaria: dettaglio sui crediti (tipologia e oggetto) e sui debiti (funzionamento e finanziamento), suddivisi per destinazione aziendale (es. debiti per la gestione, e debiti per le immobilizzazione, ecc.) Diritti di produzione: quote latte, reimpianto vigneti, titoli pagamento unico (t. storici standard, da ritiro, speciali, riserva, ecc) distinti in base al titolo di possesso, le modalità di acquisizione e la fonte. Altri diritti immateriali (licenze, marchi, ecc.) Contributi pubblici: distinti in aiuti alla gestione in c/esercizio e aiuti agli investimenti. I primi suddivisi in a. all azienda nel complesso (nuova pac, agroambiente, indennità, ecc.), per le colture (qualità, bio, ecc.), gli allevamenti (biologico, commercializzazione, certificazione, tutela, ecc.)

14 La metodologia Gaia /4 Analisi dei processi aziendali: margini lordi per specie vegetale e modalità di coltivazione, specie animale, attività connesse. Contribuiti diretti distinti dai ricavi totali. Attribuzione del costo del lavoro aziendale (manodopera e macchine) per il calcolo del Margine Operativo Analisi dei risultati di gestione: Bilancio Inea, Bilancio civilistico, Indici di bilancio. Analisi economica (Roe, Roi, Ros, ecc.), analisi patrimoniale (indice di dipendenza, ecc.), analisi finanziaria (indice di liquidità, margine strutturale, ecc.), analisi della produttività (VA/UL, VA/Ha, RO/UL, ecc)

15 Alcune fonti informative Fascicolo aziendale (cartaceo o elettronico) Domanda unica di pagamento della PAC (AGEA e Organismi Pagatori regionali); Domanda di Adesione al PSR Registro contabilità IVA (commercialisti o CAA); Registri dei corrispettivi per vendita diretta Registro di stalla Quaderno di campagna P.A.P. (piano annuale delle produzioni delle aziende biologiche) DMAG (dichiarazione manodopera agricola dell Inps)

16 La gestione contabile Le rilevazioni in Prima nota: Entrate e Ricavi Uscite e Costi Autoconsumi e rimonta interna Operazioni finanziarie Operazioni contabili finali Le registrazioni possono far riferimento a specifici documenti contabili (fatture, ricevute, contratti, ecc.) oppure ad altri documenti (buste paga, ricevute bancarie, domande per i contributi pubblici, quaderno di campagna, libro stalla, ecc.)

17 La logica di rilevazione GAIA utilizza il metodo della partita doppia per la verifica costante delle rilevazioni (dare = avere), ma l utente non ha bisogno di conoscerne le regole, basta seguire la sequenza di immissione dei dati proposta dal programma Per rilevare correttamente un fatto gestionale occorre avere a disposizione le seguenti informazioni di base: Data Settore di attività (agricoltura o attività connesse) Tipo di operazione (es. vendita, acquisto, ) Oggetto generico (es. prodotti agricoli, spese colture) Oggetto specifico (es. fieno, granella, vino, formaggio, ) Tipo di variazione finanziaria (es. cassa, banca, )

18 La sequenza di rilevazione Le movimentazioni in Prima nota si articolano in quattro fasi: 1. Tipo di attività, data e riferimenti (intestazione) 2. Tipo di oggetto, importo e quantità (prima sezione) 3. Modalità finanziaria e importo (seconda sezione) 4. Verifica e chiusura (controllo finale) La finestra di immissione segue questa sequenza e consente all utente di passare da una fase all altra premendo un pulsante di conferma (o aggiungi) fino a completare la movimentazione.

19 Le operazioni contabili Le operazioni contabili possono essere gestite in modo simultaneo e congiunto sono unità elementari dell attività operativa sono caratterizzate da livelli diversi di complessità, quindi classificabili e registrabili in modo differente devono essere interpretate non singolarmente ma all interno del sistema di cui fanno parte Le operazioni contabili possono essere di due tipi Operazioni di interna gestione (autoconsumo, rimonta interna, ) Operazioni di esterna gestione (vendite, acquisti, )

20 L analisi delle operazioni contabili Ogni operazione di esterna gestione contabile alimenta un flusso finanziario L acquisizione di fattori produttivi rappresenta un investimento che viene misurato (costo) dalla quantità dei mezzi monetari che escono dall azienda (uscite) La cessione dei prodotti e servizi rappresenta un disinvestimento che viene misurato (ricavo) dalla quantità di mezzi monetari che entrano in azienda (entrate) Aspetto economico: formazioni di costi e ricavi quantificabili solo con l uscita e l entrata di numerari che li misurano Aspetto numerario (finanziario): derivato da quello economico e che ne misura la dinamica monetaria

21 ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIO Aspetto economico e finanziario della gestione ENTRATE di denaro e aumento dei crediti di funzionamento USCITE di denaro e aumento dei debiti di funzionamento accensione debiti finanziamento restituzione debiti finanziamento Vendita prodotti e servizi Acquisti fattori produttivi Processo produttivo RICAVI COSTI

22 Controlli di Qualità GaiaTest Catalogo dei controlli Report Base dati GAIA

23 Sito web ed assistenza tecnica

Le caratteristiche del software GAIA

Le caratteristiche del software GAIA Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 Le caratteristiche del software GAIA Antonio

Dettagli

Le caratteristiche del software GAIA

Le caratteristiche del software GAIA Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La nuova metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA Istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

PSR PUGLIA 2007/2013

PSR PUGLIA 2007/2013 PSR PUGLIA 2007/2013 PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA... COMPARTO/FILIERA... Misure per le quali si richiede l aiuto nell ambito del Progetto di Filiera 121 (Ammodernamento delle aziende agricole) 111 (Azioni

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm Software Gestionale per l Azienda Agricola Gesag Gtp.farm Presentazione Pagina 1 di 10 Introduzione Il software Gtp.farm si rivolge ad Aziende Agricole di ogni tipo, con particolare riferimento a quelle

Dettagli

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Art. 2135 c.c. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione

Dettagli

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia RISORSE COMUNI 2010 I Censimenti 2010-2011 2011 tra tradizione e innovazione Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia Lia Coniglio Nuove modalità in una rilevazione tradizionale ISTAT Sede per la

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei PSR 2007-20132013 Gruppo di esperti Rete Roberto D Auria,

Dettagli

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo Articolazione della presentazione Cos è la Rete d Informazione Contabile Agricola - RICA Il campione RICA

Dettagli

UN APPLICAZIONE WEB PER IL CALCOLO DEL BILANCIO SEMPLIFICATO A SERVIZIO DELLE AZIENDE AGRICOLE

UN APPLICAZIONE WEB PER IL CALCOLO DEL BILANCIO SEMPLIFICATO A SERVIZIO DELLE AZIENDE AGRICOLE UN APPLICAZIONE WEB PER IL CALCOLO DEL BILANCIO SEMPLIFICATO A SERVIZIO DELLE AZIENDE AGRICOLE www.bilanciosemplificato.inea.it Istituto Nazionale di Economia Agraria www.inea.it Premesse: L INEA ha tra

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi Donne e agricoltura: un connubio di qualità I risultati economici delle aziende agricole al femminile Irene Tommasi Roma Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Sala Cavour 01 Aprile

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

20 Seminario ARAL-SATA

20 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA 15-2-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 8 79 Interessi e oneri finanziari: interessi passivi relativi ai debiti di gestione, debiti vs. banche e alle fonti di finanziamento

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

La redditività del bovino da latte biologico in alcune aziende lombarde: preliminari risultati e simulazioni

La redditività del bovino da latte biologico in alcune aziende lombarde: preliminari risultati e simulazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI La redditività del bovino da latte biologico in alcune aziende lombarde: preliminari risultati e simulazioni Simone Severini*

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

Cognome Nome Sesso. Data di nascita Comune Provincia. Domicilio (Via) (N. civico) Comune Provincia C.A.P.

Cognome Nome Sesso. Data di nascita Comune Provincia. Domicilio (Via) (N. civico) Comune Provincia C.A.P. Allegato A- Scheda Aziendale Al Sindaco del Comune di.. (TO) (i quadri sottostanti sono da compilare sempre) DATI DEL RICHIEDENTE Codice Fiscale Cognome Nome Sesso Data di nascita Comune Provincia Domicilio

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA Floricoltura e dintorni Dati economici a confronto per disegnare l agricoltura del domani I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA Alberto Sturla (INEA Sede Regionale per

Dettagli

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO Denominazione o ragione sociale Persona contattata/intervistata Posizione 1. Anno di inizio produzione dell azienda 2. Anno di

Dettagli

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE 5 giugno 2014 Anno 2012 I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina: i dati del 6 censimento dell agricoltura. Opportunità di valorizzazione dei prodotti tipici locali. L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Gestione Prima Contabilità

Gestione Prima Contabilità PROGRAMMA CORSI DI CONTABILITA I corsi possono essere proposti sia a persone che lavorano e che vogliono approfondire gli argomenti trattati, sia a studenti istituti superiori (Ragioneria) o universitari

Dettagli

Settore Produzioni biologiche

Settore Produzioni biologiche Settore Produzioni biologiche Eventuale immagine 1 Indice Inquadramento generale Cosa fare per diventare un operatore biologico I doveri dell operatore biologico Effetti positivi Link utili Riferimenti

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

MODELLO TEST ACP. Struttura 16 domande Area Aziendale /Ragioneria. 6 domande Area Economica. 1 domanda Area Matematica. 3 domande Area Statistica

MODELLO TEST ACP. Struttura 16 domande Area Aziendale /Ragioneria. 6 domande Area Economica. 1 domanda Area Matematica. 3 domande Area Statistica MODELLO TEST ACP Struttura 16 domande Area Aziendale /Ragioneria 6 domande Area Economica 1 domanda Area Matematica 3 domande Area Statistica 4 domande Area Giuridica AREA AZIENDALE E RAGIONERIA (16) 1.

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE PSR

PRINCIPALI SCADENZE PSR APRILE 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI SCADENZE PSR Numerose sono le scadenze di interesse

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175.

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Articolo 1 Ambito soggettivo 1. Ai sensi dell articolo 6,

Dettagli

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

Arte Lavoro e Servizi S.p.A.

Arte Lavoro e Servizi S.p.A. Arte Lavoro e Servizi S.p.A. Sede Legale Roma Via Nazionale, 243 Capitale Sociale Euro 13.616.000 i.v. Codice fiscale 05656701009 Registro Imprese di Roma 62576/99 REA N. 0915251 RENDICONTO FINANZIARIO

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione ANALISI E CONTROLLO DELLA GESTIONE 1 Gli aspetti delle operazioni di gestione Finanziario Economico reddituale Economico patrimoniale Riguarda le variazioni negli elementi finanziari del patrimonio quali

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità 9. BUSINESS PLAN 9. business plan per l avvio di un attività imprenditoriale ( ) Il Piano degli investimenti nelle immobilizzazioni necessarie per svolgere l attività è il seguente: Costo storico % di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Data Mod. 3 02/2012 Modulo Valutazione 1 DATI PERSONALI NOME INDIRIZZO TEL: FAX e-mail ETÀ STATO CIVILE STATO PROFESSIONALE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-13 NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO ROVIGO 23 febbraio 2012 Pietro Cecchinato Direzione Piani e programmi settore primario Le risorse del PSR 2007-2013 asse 1 Competitività

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 Docente: Classe PASQUINELLI ROBERTA 3^

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3 Elenco Corsi a Catalogo Sommario Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola... 2 Foresta sicura... 3 La gestione della qualità nelle imprese agricole... 4 Manager dell impresa cooperativa

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2016-2017 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

Corso di contabilità aziendale

Corso di contabilità aziendale Corso di contabilità aziendale 1 modulo: 4-7 -12 14 novembre 2019; 2 modulo: 19 21-26 novembre 2019; 3 dicembre 2019 Sede della Cassa Ragionieri - via Pinciana, 35 Il corso, organizzato in due moduli,

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese SCENARI E TENDENZE DELL AGRICOLTURA ITALIANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese Roberto Gismondi Marcello D Orazio Alfredo Cirianni

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8 Indice Prefazione Parte prima: Economia politica 1 L economia... 3 1.1 Che cos è l economia?... 3 1.2 L economia politica... 4 1.3 I sistemi economici... 6 Approfondimento Breve storia del pensiero economico...

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Progetto di affidamento della gestione pluriennale. Risultati preliminari del modello finanziario. Comune di Casalecchio.

Progetto di affidamento della gestione pluriennale. Risultati preliminari del modello finanziario. Comune di Casalecchio. Roberta Rava Studio Financial Advisor Comune di Casalecchio di Reno Progetto di affidamento della gestione pluriennale del Parco della Chiusa Risultati preliminari del modello finanziario 09 novembre 2017

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 28 DICEMBRE 2016 Vers. 1.1 SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività BENEFICIARI: Agricoltori singoli Agricoltori

Dettagli

Business Plan On Line - RRN. Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese

Business Plan On Line - RRN. Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Il servizio Business Plan On Line La RRN ha realizzato il servizio BPOL per superare le criticità tipiche

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE PATRIMO-NIALE ECONOMICO FINANZIARIO Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

LA CONTABILITA PER LE AZIENDE AGRICOLE. Come strumento per affrontare la competitività

LA CONTABILITA PER LE AZIENDE AGRICOLE. Come strumento per affrontare la competitività LA CONTABILITA PER LE AZIENDE AGRICOLE Come strumento per affrontare la competitività Un efficace sistema contabile È un ottima base per calcolare con maggior precisione costi, rese e profitti di produzione,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO -

Dettagli

Le Fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro. Il ruolo del bilancio di esercizio e delle informazioni finanziarie a fini gestionali

Le Fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro. Il ruolo del bilancio di esercizio e delle informazioni finanziarie a fini gestionali Dipartimento di Economia e Management Le Fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro Il ruolo del bilancio di esercizio e delle informazioni finanziarie a fini gestionali Claudio Teodori

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2013-2014 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

1 Attivo di Stato patrimoniale

1 Attivo di Stato patrimoniale 1 Attivo di Stato patrimoniale Macroclasse Classe Mastro Conto 31/12/2015 I. Immobilizzazioni immateriali 1. Software e licenze 2. Costi di ricerca, di sviluppo e promozionali 3. Diritti di brevetto e

Dettagli

Analisi del flusso di liquidità

Analisi del flusso di liquidità Analisi del flusso di liquidità Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o extra-reddituale Importi Importi IMPIEGHI 2015 2014 Liquidità immediate Banca 3.937 7.058 Cassa 857

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Istruzioni per la compilazione delle

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli