Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A."

Transcript

1 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. SRZO n. ata la travatura reticolare piana triangolata semplice illustrata in Figura, determinare gli sforzi normali nelle aste utilizzando i seguenti metodi: metodo dell equilibrio ai nodi; metodo delle sezioni di Ritter; metodo diretto (applicazione del principio dei lavori virtuali (..V.) ad una catena cinematica reticolare definita a partire dalla travatura data) Figura Schema della travatura reticolare TR#

2 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi.. Valutazione dell isostaticità della travatura ondizione necessaria per l isostaticità ( l 0) Si valuta il grado di labilità apparente, l, della travatura interpretandola come un sistema in cui i nodi (soggetti ai carichi esterni concentrati o alle reazioni vincolari esterne) sono gli elementi dotati di gradi di libertà di corpo rigido ( G.. nel piano); mentre le aste (non soggette a carichi esterni direttamente applicati su di esse) vengono considerate come dei pendoli interni (di molteplicità unitaria) che collegano i nodi stessi. ertanto si può scrivere: l n a e , essendo: n = numero dei nodi; a = numero delle aste; e = molteplicità globale dei vincoli esterni. a condizione necessaria per l isostaticità della travatura reticolare è quindi soddisfatta. ondizione sufficiente per l isostaticità a travatura in esame è a maglie triangolari semplici ed è quindi un sistema strettamente indeformabile. ssa può considerarsi come un unico corpo rigido piano vincolato all esterno con vincoli di molteplicità globale e 3 ; è sufficiente pertanto verificare l efficacia cinematica dei vincoli esterni. on riferimento alla Figura, nella quale la campitura delle maglie triangolari indeformabili aiuta ad interpretare la travatura come un unico corpo rigido piano, si può verificare l efficacia cinematica dei vincoli... r r.. Figura nalisi dell efficacia cinematica dei vincoli l centro assoluto di rotazione del sistema per la presenza della cerniera deve coincidere con l occhio della cerniera stessa, per la presenza del carrello deve appartenere alla retta r ortogonale al piano di scorrimento del carrello passante per. Non potendo essere soddisfatte contemporaneamente le due condizioni se ne deduce che non esiste un centro assoluto di rotazione. ertanto anche la condizione sufficiente per l isostaticità della travatura risulta soddisfatta e il sistema, nel suo complesso, risulta isostatico. TR#

3 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi.. eterminazione delle reazioni vincolari esterne Metodo analitico Si risolve il sistema in termini di reazioni vincolari esterne; a tal fine si considera lo schema di corpo libero nel quale i vincoli esterni sono sostituiti dalle reazioni che essi sono potenzialmente in grado di esplicare. Tali reazioni si applicano con versi arbitrari, ad esempio concordi a quelli del sistema di riferimento adottato, così come illustrato in Figura 3: R R R Figura 3 Schema di corpo libero per la determinazione delle reazioni vincolari con metodo analitico Si hanno in questo caso 3 componenti di reazioni incognite determinabili attraverso le 3 equazioni cardinali della statica, in dettaglio: F 0 R 0 R F 0 R R 0 R R R M 0 R 0 R l valore analitico della reazione opposto a quello ipotizzato in Figura 3. n definitiva si ha: R risulta negativo, pertanto il verso effettivo del vettore R risulta TR# 3

4 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi R= R= R= Figura Travatura reticolare equilibrata Metodo grafico È possibile ricavare le reazioni vincolari con il metodo grafico, a tal fine è conveniente considerare ciascun carico singolarmente e applicare il principio di sovrapposizione degli effetti. Risulta utile traslare il carico applicato sul nodo parallelamente alla sua retta d azione in modo da centrarlo rispetto alle rette d azione delle reazioni dei vincoli in e, applicando ovviamente il momento dovuto al trasporto come ulteriore condizione di carico da equilibrare R R R Figura 5 Schema per la determinazione delle reazioni vincolari con metodo grafico Si studiano quindi le condizioni di carico in maniera indipendente ricavando, per ognuna di esse, le corrispondenti reazioni vincolari che vengono evidenziate con colori diversi per una più chiara comprensione. TR#

5 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi R= / / / / / / / / R= R= Figura 5bis Travatura equilibrata (risolta con metodo grafico e principio di sovrapposizione degli effetti) È facile verificare che i valori delle reazioni vincolari determinati per via grafica coincidono con quelli valutati per via analitica. 3. alcolo degli sforzi normali Metodo dell equilibrio ai nodi Tale metodo si basa sulla considerazione che una struttura reticolare isostatica, soggetta per ipotesi a forze applicate ai nodi (siano esse carichi esterni o componenti di reazioni vincolari esterne), è in equilibrio se è in equilibrio ogni suo nodo. on riferimento alla Figura può osservarsi quanto segue. Ogni nodo, supposto estratto dalla struttura, è soggetto a forze esterne (carichi o reazioni vincolari esterne) e ad azioni provenienti dalle aste che in esso concorrono. e forze esterne sono note in intensità, direzione e verso. e azioni delle aste sono note solo in direzione (quella dell asse dell asta) essendo incogniti intensità e verso. intensità e il verso delle azioni delle aste sul nodo (e di conseguenza degli sforzi normali sulle aste) possono valutarsi applicando la condizione di equilibrio al nodo che, nel piano, si traduce nelle due condizioni di equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale. TR# 5

6 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. asta #i RO STRNO o RZON VNOR STRN Ri Ni NOO GNRO ZON ST SU NOO SFORZ NORM SU ST Figura Nodo estratto da una travatura reticolare piana e forze su di esso agenti a condizione di equilibrio al nodo può essere imposta ovviamente sia con procedimento grafico, richiedendo la chiusura del poligono delle forze agenti sul nodo, che con procedimento analitico e ciò attraverso la scrittura di due equazioni di equilibrio alla traslazione. È evidente quindi che le azioni incognite valutabili non possono essere più di due. Un nodo nel quale tale circostanza è verificata è detto nodo canonico. Una struttura reticolare è a nodi canonici se, rimossi (o risolti) i nodi canonici e le aste che vi concorrono, i nodi rimanenti sono ancora canonici. Una travatura a nodi canonici può essere completamente risolta applicando il metodo in esame in modo sequenziale, considerando cioè di volta in volta l equilibrio di un nodo canonico. È opportuno osservare infine che, una volta individuata l azione di un asta su un nodo, resta individuata anche l azione della stessa asta sull altro nodo di estremità, azione che deve essere uguale in modulo (e direzione) e di verso opposto! on riferimento alla travatura in esame un nodo canonico da cui poter iniziare la procedura risolutiva è ad esempio il nodo (o alternativamente il nodo ), in quanto su di esso le azioni incognite sono soltanto due, ovvero le azioni delle aste e che vi concorrono. ome già osservato, nell imporre le condizioni di equilibrio al nodo occorre considerare non gli sforzi normali N i sulle aste bensì le azioni aste al nodo che, per il rincipio di zione e Reazione, avranno uguale modulo e direzione di opposto (Figura ). R i trasmesse dalle N i ma verso Sul nodo (cerniera esterna) agiscono le due componenti di reazione vincolare precedentemente valutate, R e R, e le forze (azioni) che le aste e trasmettono sul nodo, denotate con R ed R, entrambe incognite da determinare (Figura 7). TR#

7 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. R 5 R Figura 7 quilibrio al nodo (metodo analitico) er convenzione si ipotizza che le azioni R ed R abbiano verso uscente dal nodo, circostanza che equivale a considerare le aste in trazione (nel seguito tale convenzione verrà assunta per ogni nodo anche quando non esplicitamente detto). valori delle azioni R ed R si possono determinare scrivendo le (due) equazioni cardinali della statica relativamente ai due gradi di libertà (traslazioni nelle direzioni ed ) del nodo. on riferimento allo schema di Figura 7 può scriversi: F 0 R R 0 R F 0 R 0 R asta è in trazione (tirante), e ciò in quanto il valore analitico determinato per R è positivo e quindi il verso ipotizzato è corretto, mentre l asta è in compressione (puntone) dal momento che il valore analitico di R è negativo e quindi il verso corretto è opposto a quello ipotizzato in Figura 7. l metodo dell equilibrio ai nodi può, ovviamente e spesso in modo più speditivo, applicarsi per via grafica. a condizione di equilibrio al nodo si traduce graficamente nella condizione di chiusura del poligono delle forze così come riportato nello schema seguente. a costruzione, a scala fissata, di tale poligono fornisce in direzione e verso i valori delle azioni incognite agenti sul nodo. R= R 5 R= R Figura 8 quilibrio al nodo (metodo grafico) TR# 7

8 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. Un efficace visualizzazione delle azioni ( R ) trasmesse dalle aste al nodo e delle azioni (sforzi trasmesse dal nodo alle aste in esso concorrenti è riportata nella Figura seguente. i N i ) N R N R N N R R Figura 9 zioni sul nodo e sforzi nelle aste all esame della Figura 9 si comprende come, una volta risolto il nodo, si conoscono di conseguenza le azioni dell asta sul nodo e dell asta sul nodo. Quest ultimo, tuttavia, non è ancora diventato un nodo canonico in quanto risultano incognite le azioni delle aste 3, 5 e su esso concorrenti. l nodo invece, noto il valore di R, è canonico, poiché risultano incognite solo le azioni R 3 ed R, che possono essere univocamente determinate attraverso due equazioni di equilibrio, scritte qui di seguito con riferimento allo schema di Figura 0: R3 3 5 R= R Figura 0 quilibrio al nodo (metodo analitico) F 0 R3 R 0 R 0 R F 0 R3 0 R3 0 ssendo il valore analitico di R negativo, il verso corretto è opposto a quello ipotizzato e l asta è in compressione (puntone), l asta 3 risulta scarica. TR# 8

9 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. on metodo grafico risulta: R= R3=0 R3 3 R= R= R Figura quilibrio al nodo (metodo grafico) e, analogamente a quanto fatto in precedenza, si ha: R R R3 R= N N 3 R3 Figura zioni sul nodo e sforzi nelle aste Risolto il nodo, si conoscono le azioni dell asta sul nodo e dell asta 3 sul nodo (nulla nel caso esaminato). ntrambi i nodi e sono diventati canonici, in quanto per ogni nodo risultano incognite solo due azioni, rispettivamente, R 5 ed R per il nodo, R 5 ed R 7 per il nodo. a scelta di uno tra i due è indifferente, nel seguito si considera dapprima il nodo : 3 5 R3=0 R= R5 R 5 Figura 3 quilibrio al nodo (metodo analitico) TR# 9

10 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. F 0 R R5 0 R F 0 R5 0 R5 versi di R 5 ed R ipotizzati in Figura 3 sono corretti ed entrambe le aste 5 e sono quindi in trazione (tiranti). on il metodo grafico risulta: R5= R= R= 3 5 R3=0 R= R R5 Figura quilibrio al nodo (metodo grafico), in definitiva: R5 N5 5 3 N5 R3=0 R5 N R R= R N Figura 5 zioni sul nodo e sforzi nelle aste Risolto il nodo, si conoscono le azioni dell asta 5 sul nodo e dell asta sul nodo ; per entrambi i nodi ed l unica incognita da determinare risulta ora l azione trasmessa dall asta 7 ( R 7 ). Ricavata R 7, imponendo l equilibrio in uno qualsiasi di questi due nodi, nel nodo rimanente tutte le azioni (siano esse azioni trasmesse dalle aste siano, come nel caso del nodo, reazioni vincolari esterne precedentemente determinate) sono note; le due equazioni di equilibrio dovranno essere allora identicamente soddisfatte, questa circostanza può essere riguardata come una procedura di verifica dei risultati trovati. TR# 0

11 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. Si ricava il valore dell incognita R 7 imponendo l equilibrio del nodo : R= R5= 5 5 R7 7 Figura quilibrio al nodo (metodo analitico) n presenza di una sola incognita è sufficiente scrivere una sola condizione di equilibrio, ad esempio quella in direzione, si ha: F 0 R7 0 R 7 ( ) onsiderando il valore R7 la condizione di equilibrio in direzione è identicamente soddisfatta, si ha infatti: F 0 R7 0 l valore analitico determinato per R 7 è negativo e quindi il verso corretto è opposto a quello ipotizzato in Figura e l asta 7 è in compressione (puntone). on il metodo grafico si ha: R= R7= R5= R= R5= 5 R7 7 Figura 7 quilibrio al nodo (metodo grafico), in definitiva si ha: TR#

12 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. R= R5= 5 R7 N7 7 N7 R7 Figura 8 zioni sul nodo e sforzi nelle aste a condizione di equilibrio del nodo, nel quale tutte le azioni sono note, è identicamente soddisfatta come risulta dalle equazioni seguenti scritte con riferimento alla Figura 9. 5 R7= 7 R= Figura 9 quilibrio al nodo (metodo analitico) F 0 R7 R 0 F 0 R7 0 conferma del risultato trovato, con il metodo grafico si ottiene che il poligono delle forze (costituito da azioni tutte note) è chiuso: TR#

13 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. R= R7= 7 OK! R7= R= Figura 0 quilibrio al nodo (metodo grafico) n definitiva gli sforzi normali nelle aste della travatura esaminata risultano: N N N 3 N5 N7 5 7 N7 N N5 N N N N Figura Sforzi normali nelle aste della travatura reticolare valori numerici degli sforzi sulle aste sono invece riportati nella Tabella che segue: sta Sforzo normale omportamento N TRNT N UNTON 3 N3 0 / N UNTON 5 N N5 TRNT TRNT 7 N7 UNTON a quanto sin qui sviluppato è evidente che il metodo dell equilibrio ai nodi risulta facilmente applicabile a strutture con un limitato numero di nodi (come quella in esame ad esempio). Nella maggioranza TR# 3

14 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. dei casi pratici però la determinazione degli sforzi nelle aste può diventare eccessivamente onerosa richiedendo la soluzione di molti nodi. Nell analisi di questi sistemi strutturali inoltre è spesso sufficiente conoscere lo sforzo solo in alcune aste. er travature a sostegno di grandi coperture ad esempio può essere importante conoscere, anche in una prima fase di dimensionamento di massima, solo l entità degli sforzi nelle aste più sollecitate, tipicamente situate in prossimità della mezzeria della travatura (e quindi lontane dai nodi canonici dai quali ha inizio la procedura sequenziale di soluzione prima vista). i seguito si illustrano due metodi classici per la determinazione degli sforzi in alcune aste senza dovere necessariamente risolvere l intero sistema (o gran parte di esso); essi sono: il metodo delle sezioni di Ritter e il metodo diretto, quest ultimo basato sull applicazione del principio dei lavori virtuali ad una opportuna catena cinematica reticolare definita a partire dal sistema in esame eliminando l asta nella quale si vuole determinare lo sforzo. Metodo delle sezioni di Ritter Questo metodo prevede di suddividere la travatura reticolare piana in due parti distinte mediante un opportuna sezione, detta appunto sezione di Ritter. a sezione di Ritter dovrà interessare oltre l asta di cui si vuole determinare lo sforzo altre due aste. e tre aste sezionate dovranno inoltre essere a due a due concorrenti nello stesso punto (tipicamente un nodo se le rette d azione si incontrano al finito, un punto all infinito nella direzione degli assi delle aste per coppie di aste parallele tra loro). Operata la sezione di Ritter, sui monconi delle tre aste tagliate si introducono gli sforzi normali incogniti, e ciò nell ipotesi che le aste siano tiranti e quindi con versi uscenti dalle sezioni di taglio. mponendo la condizione di equilibrio alla rotazione di una delle due parti in cui è stata divisa la travatura rispetto al punto d intersezione degli assi di due delle tre aste interessate dalla sezione di Ritter si ottiene lo sforzo normale nella terza asta. on riferimento alla sezione di Ritter s-s indicata nella Figura e atta alla determinazione dello sforzo nell asta ad esempio; l equilibrio alla rotazione di una delle due parti di travatura (già risolta per vincoli esterni) andrà imposto attorno al punto (nodo), intersezione delle aste 3 e. Tale punto è detto polo di Ritter dell asta. TR#

15 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. s s Figura Sezione di Ritter s-s utile per la determinazione degli sforzi nelle aste, 3 e er quanto sin qui osservato la sezione di Ritter s-s indicata in Figura è utile anche per determinare gli sforzi nelle aste 3 e. Si consideri la parte sinistra della struttura già risolta per vincoli esterni (si può ovviamente considerare anche quella di destra) e si applichino sulle aste tagliate gli sforzi (positivi, di trazione) N, N 3 ed N, ottenendo così lo schema di Figura 3. polo di Ritter asta s N 3 polo di Ritter asta 3 R N3 polo di Ritter asta s N Figura 3 orzione di struttura utilizzata per la determinazione degli sforzi nelle aste, 3 e on riferimento alla Figura 3 è facile constatare che: l asta ha come polo di Ritter il nodo in cui si incontrano le linee d asse delle aste 3 e ; l asta avrà come polo di Ritter il nodo intersezione degli assi delle aste e 3; l asta 3, infine, avrà come polo di Ritter il punto all infinito della direzione orizzontale, intersezione delle rette d asse delle aste e. a condizione di equilibrio alla rotazione attorno a fornisce lo sforzo N sull asta ; si ha: M 0 N 0 N TR# 5

16 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. l valore analitico determinato è positivo, quindi il verso ipotizzato è quello effettivo e l asta risulta sottoposta a trazione (tirante). È opportuno a questo punto osservare che, come appare dall equazione di equilibrio prima scritta e contenente il solo sforzo incognito N, l imposizione della condizione di equilibrio alla rotazione della porzione di struttura scelta intorno a, polo di Ritter dell asta, fa sì che i contributi degli altri due sforzi incogniti, N 3 ed N anch essi agenti sulla porzione di struttura considerata, siano nulli. Sono nulli infatti i bracci di tali forze rispetto a, punto d incontro delle loro rette d azione (linee d asse delle aste 3 e appunto). È questa la strategia risolutiva che rende molto efficace ed immediato il metodo esposto. a condizione di equilibrio alla rotazione attorno al polo di Ritter dell asta 3 si traduce, ovviamente, in una condizione di equilibrio alla traslazione in direzione verticale che permette la determinazione dello sforzo N 3 ; si ha: F 0 N3 0 N3 0 asta 3 risulta scarica. a condizione di equilibrio alla rotazione attorno a fornisce infine lo sforzo N ; si ha: M 0 N 0 N l valore analitico determinato è in questo caso negativo e quindi il verso ipotizzato è opposto a quello effettivo; quindi l asta è un puntone (compresso). e. Nella Figura si considera la sezione di Ritter t-t atta alla determinazione degli sforzi nelle aste, 5 t t Figura Sezione di Ritter t-t per la determinazione degli sforzi nelle aste, 5 e onsiderando ad esempio la parte destra della struttura e procedendo in modo analogo a quanto fatto in precedenza si potrà allora fare riferimento allo schema seguente. TR#

17 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. polo di Ritter asta N t 5 polo di Ritter asta 5 R polo di Ritter asta N5 N t Figura 5 orzione di struttura utilizzata per la determinazione degli sforzi nelle aste, 5 e asta avrà come polo di Ritter il nodo, punto di intersezione delle linee d asse delle aste e 5; l asta avrà come polo di Ritter il nodo, intersezione degli assi delle aste 5 e ; l asta 5, infine, avrà come polo di Ritter il punto all infinito della direzione orizzontale, intersezione delle rette d asse delle aste e. a condizione di equilibrio alla rotazione attorno a fornisce lo sforzo N sull asta ; si ha: M 0 N 0 N asta è dunque un tirante. a condizione di equilibrio alla rotazione attorno al polo di Ritter dell asta 5 si traduce in una condizione di equilibrio alla traslazione in direzione verticale che fornisce lo sforzo N 5 sull asta 5; si ha: F 0 N5 0 N5 asta 5 è quindi sottoposta a trazione (tirante). a condizione di equilibrio alla rotazione attorno a fornisce infine lo sforzo N ; tale condizione non viene scritta in quanto lo sforzo N è già stato precedentemente valutato per mezzo della sezione di Ritter s-s. Metodo diretto o sforzo normale in un asta della travatura reticolare piana può essere valutato considerando la condizione di equilibrio del cinematismo ottenuto sopprimendo l asta in esame (asta i-esima ad esempio) ed introducendo le azioni incognite ( R ) che tale asta trasmette ai nodi che le competono. versi di tali azioni i possono essere scelti arbitrariamente; nel seguito si adotterà la convenzione di ipotizzare lo sforzo normale nell asta soppressa positivo (di trazione) e pertanto le azioni cui l asta era collegata. R i saranno assunte con verso uscente dai nodi TR# 7

18 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. pplicando tale metodo ad una travatura reticolare piana isostatica, già risolta per vincoli esterni, la soppressione di un asta darà luogo ad un cinematismo con un solo grado di libertà e cioè, in questo contesto, ad una catena cinematica reticolare. a condizione di equilibrio di tale catena cinematica reticolare si tradurrà in un unica equazione avente per incognita l azione dell asta soppressa la cui soluzione fornirà, in intensità e verso, tale azione e di conseguenza lo sforzo normale cercato. È opportuno osservare inoltre che la soppressione di un asta di contorno genera tipicamente un sistema costituito da due porzioni (indeformabili) di struttura mutuamente collegate da una cerniera. imposizione della condizione di equilibrio parziale di una delle due porzioni rispetto all altra (equilibrio alla rotazione relativa) fornisce in modo immediato (senza cioè ricorrere allo studio della catena cinematica reticolare) lo sforzo normale cercato. SFORZO NORM N ST on riferimento alla travatura in esame si consideri la catena cinematica reticolare riportata in Figura ed atta, per quanto detto, all individuazione dello sforzo normale nell asta. Tale catena cinematica infatti è stata ottenuta eliminando l asta dalla travatura e introducendo sui nodi e che ad essa competono le azioni R (per ipotesi positive e quindi con versi uscenti dai nodi) che l asta esercita su di essi R R N N Figura atena cinematica reticolare per la determinazione dello sforzo normale sull asta a condizione di equilibrio della catena cinematica reticolare ottenuta può esprimersi attraverso il principio dei lavori virtuali (..V.) considerando a tal fine la classe delle configurazioni spostate individuate da un unico parametro lagrangiano, uno è infatti il grado di labilità del sistema. ome appare dallo schema di Figura, il sistema (labile) in esame risulta costituito da due corpi rigidi collegati mutuamente nel nodo indicati in Figura con (coincidente con l asta ) e (costituito dalle due maglie triangolari campite). a configurazione variata (o spostata) della catena cinematica può allora essere individuata in questo caso considerando che i centri assoluti di rotazione dei corpi e, siano essi e, devono essere allineati TR# 8

19 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. con il centro relativo centro relativo. n particolare: il centro assoluto coincide con l occhio della cerniera ; il coincide con la cerniera ; il centro deve appartenere alla retta r passante per ed ortogonale al piano di scorrimento del carrello in (Figura bis). a posizione di individuarsi per via grafica essendo come mostrato in Figura bis. può quindi punto di intersezione della congiungente - con la retta r così r Figura bis atena cinematica per la determinazione dello sforzo normale nell asta : individuazione dei centri di rotazione Una possibile spostata della catena cinematica in esame è individuabile assegnando una rotazione oraria del corpo attorno a (ciò equivale a scegliere come parametro lagrangiano la rotazione ). n Figura ter si riporta la spostata ottenuta per (il valore unitario è scelto per comodità di conto). a spostata è individuata sia sulla struttura, dove sono evidenziati gli spostamenti assoluti, sia in termini di proiezioni così da rendere più agevole la valutazione delle componenti di spostamento dei punti (nodi) ove sono applicati i carichi. TR# 9

20 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. '' 3 =/3 =/3 =/3 =/3 =/3 u = = ' u ' / u '' = u= u= 3 = u ' /3 3 ' '' u= u= = 3 ' ' u= = ' = = u= = 3 = u / 3 = 3 u= = 3 = u tg( ) u u u 3 tg( ) 3 5 u () u u u 3 3 Figura ter Spostata della catena cinematica reticolare di Fig. equazione dei lavori virtuali ( 0 ) nell unica incognita R si scrive sommando il lavoro compiuto dalle forze i cui punti di applicazione subiscono uno spostamento nella direzione delle forze stesse. iascun contributo, ovviamente, è assunto positivo quando forza e spostamento sono concordi, negativo in TR# 0

21 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. caso contrario. on riferimento alla Fig., ove sono indicati i carichi agenti, e alla Fig. ter, ove sono riportate le corrispondenti componenti di spostamento, può scriversi: u u u R u R 3 3 Si noti che essendo ponendo, per il..v., 0 si ha: u ed R mutuamente ortogonali il contributo al lavoro è identicamente nullo; R 0 R 3 3 l valore analitico determinato per R è positivo, il verso ipotizzato è corretto, e quindi l asta è in trazione (tirante). n modo alternativo, essendo l asta in esame un asta di contorno, la determinazione dello sforzo normale su di essa agente può effettuarsi imponendo una condizione di equilibrio parziale di una delle porzioni (indeformabili) di struttura rispetto all altra R R N N Figura quater Schema per la determinazione dello sforzo normale nell asta per mezzo di un equazione di equilibrio parziale on riferimento alla Fig. quater la condizione di equilibrio parziale è una condizione di equilibrio alla rotazione relativa intorno alla cerniera. mponendo ad esempio l equilibrio alla rotazione della porzione rispetto al nodo si ottiene in modo immediato (senza cioè ricorrere allo studio della catena cinematica reticolare) l azione dell asta soppressa R e quindi lo sforzo normale incognito N (uguale in modulo e direzione ma di verso opposto), si ha infatti: M 0 R 0 R l valore analitico determinato per R è positivo, il verso ipotizzato è corretto, e quindi l asta è in trazione (tirante). TR#

22 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. SFORZO NORM N ST Si consideri la catena cinematica reticolare riportata in Figura 7 atta all individuazione dello sforzo normale nell asta e ottenuta appunto eliminando l asta dalla travatura e introducendo sui nodi e le azioni R (positive e quindi con versi uscenti dai nodi) che l asta esercita su di essi. N R R N Figura 7 atena cinematica reticolare per la determinazione dello sforzo normale sull asta a condizione di equilibrio della catena cinematica reticolare ottenuta può esprimersi attraverso il principio dei lavori virtuali (..V.) considerando a tal fine la classe delle configurazioni spostate individuate da un unico parametro lagrangiano, uno è infatti il grado di labilità del sistema. ome appare dallo schema di Figura 7, il sistema (labile) in esame risulta costituito da due corpi rigidi collegati mutuamente nel nodo indicati in Figura con (coincidente con l asta ) e (costituito dalle due maglie triangolari campite). a configurazione variata (o spostata) della catena cinematica può allora essere individuata in questo caso considerando che i centri assoluti di rotazione dei corpi e, siano centro relativo relativo e, devono essere allineati con il. n particolare: il centro assoluto coincide con l occhio della cerniera ; il centro coincide con la cerniera ; il centro deve appartenere sia alla retta r passante per ed ortogonale al piano di scorrimento del carrello in sia alla congiungente - (Figura 7bis). a posizione di Figura 7bis. può quindi individuarsi per via grafica risultando coincidente con come mostrato in TR#

23 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi r Figura 7bis atena cinematica per la determinazione dello sforzo normale nell asta : individuazione dei centri di rotazione Una possibile spostata della catena cinematica in esame è individuabile assegnando un abbassamento verticale del punto (ciò equivale a scegliere come parametro lagrangiano lo spostamento u ). n Figura 7ter si riporta la spostata ottenuta per u (il valore unitario è scelto per comodità di conto). a spostata è individuata sia sulla struttura, dove sono evidenziati gli spostamenti assoluti, sia in termini di proiezioni così da rendere più agevole la valutazione delle componenti di spostamento dei punti (nodi) ove sono applicati i carichi. TR# 3

24 Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. / / u / u u= = u= = 3/ = = u= '' '' '' u ' = u / = ' u= = ' u= 3 =3 u= u= = u / = u u tg( ) tg( ) u u u u 3 u =.5 Figura 7ter Spostata della catena cinematica reticolare di Fig. 7 equazione dei lavori virtuali ( 0 ) nell unica incognita R si scrive sommando il lavoro compiuto dalle forze i cui punti di applicazione subiscono uno spostamento nella direzione delle forze stesse. iascun contributo, ovviamente, è assunto positivo quando forza e spostamento sono concordi, negativo in caso contrario. on riferimento alla Fig. 7, ove sono indicati i carichi agenti, e alla Fig. 7ter, ove sono riportate le corrispondenti componenti di spostamento, può scriversi: u u u R u R u Si noti che il lavoro compiuto dalla forza R applicata in (cfr. Fig. 7) per effetto dello spostamento (cfr. Fig. 7ter) è stato computato, per semplicità, come somma dei lavori compiuti dalle componenti di R secondo e per i corrispondenti spostamenti; si ha in definitiva: 3 3 R R u ponendo, per il..v., 0 si ottiene: TR#

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA 1) IL MOMENTO DI UNA FORZA Nell ambito dello studio dei sistemi di forze, diamo una definizione di momento: il momento è un ente statico che provoca la rotazione dei corpi. Le forze producono momenti se

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

STRUTTURE RETICOLARI

STRUTTURE RETICOLARI TRUTTURE RETICOARI i considerino un arco a tre cerniere, costituito da due corpi rigidi rappresentabili come travi collegate da cerniere puntuali. upponiamo che in corrispondenza della cerniera interna

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI Alcune proprietà della deformata dei portali Si esaminano nel seguito alcune proprietà della deformata dei portali. Queste proprietà permettono

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

6 Statica delle travi

6 Statica delle travi 6 Statica delle travi 6 Statica delle travi 6.1 Forze esterne Si consideri un generico corpo tridimensionale. possono agire i seguenti tipi di forze esterne: forze di volume b = b(x): [b] =[FL 3 ]; Si

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

3 - Analisi statica delle strutture

3 - Analisi statica delle strutture 3 - nalisi statica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 11-1 : ultima revisione 3 settembre 11] Si consideri una struttura piana S, costituita da t tratti rigidi, e si immagini di rimuovere tutti i

Dettagli

METODO DELLE FORZE 1. METODO DELLE FORZE PER LA SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE. 1.1 Introduzione

METODO DELLE FORZE 1. METODO DELLE FORZE PER LA SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE. 1.1 Introduzione METODO DELLE FORZE CORSO DI PROGETTZIONE STRUTTURLE a.a. 010/011 Prof. G. Salerno ppunti elaborati da rch. C. Provenzano 1. METODO DELLE FORZE PER L SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTTICHE 1.1 Introduzione

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti 17 - I corollari di ohr per il calcolo degli spostamenti ü [.a. 011-01 : ultima revisione settembre 01] Relazioni fondamentali : l' analogia In questo capitolo si utilizza la teoria dell'analogia di ohr

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi Esercizi di Statica Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco acuradi Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA Esercizi di Statica A. G. Porco, G. Formica 1 Indice 1 Calcolo delle reazioni vincolari

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli