Filosofia della mente Parte II. La percezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filosofia della mente Parte II. La percezione"

Transcript

1 Filosofia della mente Parte II La percezione

2 Tre accezioni: Esperienza 1) Il tipo di atto conoscitivo reso possibile dai sensi 2) L accesso immediato in prima persona ai contenuti di coscienza 3) Organizzazione della moderna osservazione scientifica Esperienza percettiva = accesso immediato a contenuti di coscienza veicolati dai sensi. Ci fornisce conoscenza

3 Esperienza percettiva vs. percezione Percepire avere un esperienza percettiva (assumendo che, p. es., i termometri non percepiscano) ma Avere un esperienza Percepire? ( allucinazioni, illusioni) Questa differenza (?) tra percezione ed esperienza (percettiva) si riflette nella pervasività di alcune dicotomie: Realtà/apparenza Percezione/sensazione Intenzionalità/fenomenologia (= esperienza in prima persona)

4 Illusioni visive

5 Allucinazioni visive

6 Due problemi filosofici 1) Ci possiamo fidare dei sensi? 2) Quando abbiamo un esperienza percettiva, siamo in relazione diretta col mondo? (= ciò che vediamo, udiamo ecc. sono oggetti e proprietà del mondo reale?)

7 Scienza della percezione - Cerca di rispondere alla domanda come funziona la percezione? - Ha per oggetto lo studio dei sistemi percettivi (cfr. come funziona il sistema respiratorio?) - Richiede diverse teorie e livelli di spiegazione, p. es.: - Funzionamento dell occhio - neurofisiologia del sistema visivo - psicologia: perché il mondo ci appare nel modo in cui ci appare? La neurofisiologia non basta perché è a un intero organismo che il mondo appare, non al solo cervello.

8 Scienza della percezione «Studiare il rapporto tra mondo e cervello è un compito importante, ma che possiamo lasciare a neurofisiologi e neuropsicologi. Che il cervello risponda a certe proprietà del mondo e le rappresenti sotto forma di eventi nervosi è sicuro. Questo però non è ancora vedere. Noi non vediamo linee variamente orientate localizzate sulla nostra retina o nella nostra corteccia occipitale, né vediamo l attività di gruppi di cellule nervose: vediamo sedie, teiere e cappelli posti fuori di noi». (Bressan 2007, p. 47, corsivo mio).

9 Scienza vs. Filosofia della percezione «Gli psicologi della percezione formulano teorie empiriche per spiegare come accade che il mondo appare come appare; e per spiegarlo indicano ipotesi e vanno alla ricerca di nuovi dati. I filosofi della percezione non formulano teorie empiriche né vanno alla ricerca di nuovi dati. Cercano di descrivere i dati di cui già dispongono in modo da risolvere o eliminare certi problemi che gli stessi dati sollevano. Fra questi dati ci sono anche alcune intuizioni del senso comune: per esempio, l intuizione che i sensi ci mettono in contatto col mondo o che le percezioni sono relazioni col mondo. Questa intuizione e altre ancora sono alla base della nozione preteorica di percezione. I filosofi prendono spunto da questa nozione, a volte l accettano, a volte cercano di correggerla e nel fare l una o l altra cosa cercano di rispondere a questa domanda: La percezione, che cos è?». (Calabi 2009, p. 5).

10 Scienza vs. Filosofia della percezione Teoria dei sistemi percettivi vs. Teoria dei fenomeni percettivi (come funziona/che cos è) Teoria dei processi o elaborazioni vs. Teoria degli effetti Teorie esplicative/teorie descrittive

11 Scienza della percezione «vediamo sedie, teiere e cappelli posti fuori di noi. Che queste sedie, teiere e cappelli appaiano fuori di noi è presumibilmente un illusione: in un senso ben concreto, essi si trovano nel nostro cervello». (Bressan 2007, pp. 47-8, corsivo mio).

12 Riprendiamo i due problemi 1) Ci possiamo fidare dei sensi? 2) Quando abbiamo un esperienza percettiva, siamo in relazione (diretta) col mondo? (= ciò che vediamo, udiamo ecc. sono oggetti e proprietà del mondo reale?)

13 Scienza della percezione La scienza può rispondere alle domande 1 e 2? Alla domanda 1 sembra proprio di no perché la scienza presuppone l esperimento (= l osservazione scientifica), e l esperimento presuppone l esperienza percettiva. Se l esperienza percettiva non fosse nella maggior parte dei casi veridica, la scienza non sarebbe possibile. (quindi, rovesciando il ragionamento, i successi della scienza sono una ragione per pensare che l esperienza percettiva sia veridica. Ma per ragionare così, dobbiamo assumere che le spiegazioni scientifiche siano vere). E difficile capire se la scienza può rispondere alla domanda 2. Molti percettologi direbbero che la risposta alla domanda 2 è NO ma, in quei termini, la domanda potrebbe essere malposta.

14 Filosofia della percezione: uno spettro di posizioni Realismo ingenuo (siamo in relazione diretta col mondo, che ci è dato così com è. Il mondo appare così perché è così. Le apparenze sono il mondo) Realismo diretto (siamo in relazione diretta col mondo, ma questo può esserci dato in modo parzialmente difforme da come è) Realismo indiretto (siamo in relazione diretta con apparenze del mondo, ma c è una corrispondenza sufficientemente stabile tra apparenze e realtà) Fenomenismo (esistono solo le apparenze)

15 Filosofia della percezione Le domande 1 e 2 danno luogo a un dilemma: -Come è possibile che il realismo diretto sia vero se il mondo è filtrato dai sensi? ( rifiuto della visione ingenua, di ciò che l esperienza stessa ci suggerisce) - Come è possibile la conoscenza se il realismo diretto è falso? ( scetticismo)

16 (Storia della) filosofia della percezione Prospettiva epistemologica: come è possibile conoscere tramite i sensi? ( ) Prospettiva semantica: che cosa significa percepire che P ( mi sembra di vedere che P, vedo un O, Novecento Prospettiva metafisica: che cos è una percezione? Ovvero: a quali condizioni possiamo dire di trovarci in uno stato di esperienza percettiva?

17 Teorie filosofiche della percezione Sono teorie semantico-metafisiche -Teoria del dato sensoriale -Teoria avverbiale -Teoria causale -Teoria disgiuntiva - Teoria rappresentazionale - Teoria intenzionalista (rappresentaz. Forte)

18 La teoria del dato sensoriale Quando abbiamo un esperienza percettiva siamo in relazione con enti psichici (o comunque dipendenti dalla mente), i dati di senso (sense-data). I dati di senso sono i costituenti delle apparenze. Diveniamo consapevoli degli oggetti del mondo attraverso la consapevolezza dei dati di senso. Le idee di oggetto vengono inferite a partire dai dati di senso. Es. macchie di colore, ombre, frammenti di superfici, suoni, sensazioni di caldo/freddo ecc.

19 La teoria del dato sensoriale E la versione standard del realismo indiretto: siamo in relazione diretta con i sense-data e solo tramite questi con il mondo (se si è realisti riguardo all esistenza di sedie, teiere, cappelli ecc.) Si può tuttavia avere anche una versione fenomenista della teoria del dato sensoriale, secondo la quale il mondo reale non è nient altro che un fascio di dati di senso (es. Berkeley)

20 L argomento della distanza temporale (es. Leibniz) P1) Qualcosa è presente nell esperienza di un soggetto (nell esperienza siamo in relazione con oggetti ); P2) Se un oggetto non esiste, non può essere presente nell esperienza di un soggetto; P3) La stella che ha causato l esperienza non esiste più (per ipotesi) C1=P4) La stella che ha causato l esperienza non è presente nell esperienza non è con la stella che ci troviamo in relazione nell esperienza C) Nell esperienza siamo in relazione con qualcos altro

21 L argomento della distanza temporale Replica (Dancy 1985): Essere presente non significa la stessa cosa di essere presente nell esperienza. Non è ben chiaro che cosa significhi essere presenti nell esperienza, ma non equivale a essere presenti a t (= esistere a t) (fallacia di equivocazione) Dunque la P2 è falsa.

22 L argomento epistemologico (Price 1932) Si basa sul fatto che si può dubitare della realtà di ciò che percepiamo, ma non si può dubitare che qualcosa ci appare in un certo modo: P1) Quando vedo quello che mi sembra un pomodoro (rosso), sono certo che ci sia qualcosa di rosso e rigonfio; P2) Non sono certo che ci sia un pomodoro davanti a me C) la cosa rossa e rigonfia che vedo, qualunque cosa sia, non è un pomodoro Dovrebbe essere familiare la ragione per cui questo argomento, presumibilmente, non è corretto: viene tratta una conclusione ontologica da premesse epistemologiche.

23 L argomento dell allucinazione/illusione A volte abbiamo esperienze percettive di oggetti che non esistono (allucinazione) o differiscono sotto certi aspetti dagli oggetti reali (illusione). Dunque ciò con cui siamo in relazione nell esperienza non sono gli oggetti del mondo reale. Poiché talvolta le cose ci appaiono in modo diverso da come sono e la natura dell esperienza veridica è analoga a quella dell esperienza non veridica, i contenuti dell esperienza non possono essere oggetti del mondo reale. Più rigorosamente

24 L argomento dell allucinazione P1) E possibile che uno stato di allucinazione e uno stato di esperienza percettiva siano fenomenologicamente indistinguibili P2) In uno stato di allucinazione non c è alcun oggetto reale con cui siamo in relazione P3) Due stati fenomenologicamente indistinguibili sono lo stesso (tipo di) stato di esperienza C) In uno stato di esperienza percettiva non c è alcun oggetto reale

25 L argomento dell illusione P1) Uno stato di illusione e uno stato di esperienza percettiva veridica sono fenomenologicamente indistinguibili P2) In uno stato di percezione illusoria un oggetto reale sembra avere proprietà fenomeniche che in realtà non possiede P3) Due stati fenomenologicamente indistinguibili sono lo stesso (tipo di) stato di esperienza C) In uno stato di esperienza percettiva non c è alcun oggetto reale

26 Repliche Prima replica di Austin (1962): P3 è falsa: nulla vieta di pensare che due esperienze fenomenologicamente identiche abbiano tuttavia natura diversa in virtù di qualche altro aspetto. Ad es. il contenuto di un esperienza veridica è costituito di oggetti del mondo; il contenuto di un esperienza non veridica ha uno o più costituenti che sono dati di senso. Controreplica: problema della continuità (a volte capita di passare con continuità da uno stato di esperienza veridica ad un caso di illusione).

27 Repliche (segue) Inoltre: il caso dell allucinazione e il caso dell illusione sono diversi. Nell illusione potrebbe essere che noi siamo comunque in relazione con l oggetto reale, anche se gli attribuiamo una proprietà che non possiede. Quanto all allucinazione, non è un esperienza percettiva per definizione (la percezione comporta necessariamente il riferimento a qualcosa di indipendente dall esperienza).

28 Repliche Seconda replica di Austin (1962): L argomento presuppone la distinzione tra apparenza e realtà, quindi un criterio per stabilire che cosa è reale. Ma reale non ha un significato assoluto. non è possibile circoscrivere l ambito delle esperienze veridiche. (es. il triangolo di Kanizsa è reale?)

29 Repliche L argomento presuppone che l esperienza percettiva sia una relazione tra un soggetto e qualcosa. Ma non è detto che l esperienza percettiva vada caratterizzata in questo modo relazionale (es. Sellars) Sellars attacca cioè il Principio fenomenico : Se a X sembra che qualcosa sia F, allora c è qualcosa, quale che essa sia, che appare a X in un certo modo.

30 Repliche Trasparenza dell esperienza: l esperienza presenta il mondo, non se stessa (ci sembra di vedere sedie, teiere e cappelli, non dati sensoriali) Controreplica: l introspezione ci può dire ciò che ci sembra, ma non ci dice che cos è ciò che ci sembra (noi siamo consapevoli dei dati di senso anche se non sappiamo che sono dati di senso).

31 Altri problemi della teoria -Che cosa sono i sense-data? Enti fisici? ( teoria dell identità). Ma la teoria classica dei sense-data è dualista o comunque non specificamente fisicalista (es. monismo neutrale di Russell). - Che relazione c è, esattamente, tra dati di senso e oggetti reali? In che modo risaliamo dai primi ai secondi?

32 La teoria avverbiale E una teoria del significato degli enunciati percettivi che cerca di rimediare ai problemi metafisici sollevati dalla teoria del dato sensoriale. L esperienza percettiva non è una relazione con un oggetto: A X sembra (di vedere) che qualcosa è F non implica che c è qualcosa con cui X è in relazione. Le proprietà fenomeniche dell esperienza sono attributi dell esperienza stessa, non di (fantomatici) oggetti.

33 La teoria avverbiale Le espressioni apparentemente referenziali che compaiono in un enunciato percettivo sono in realtà espressioni avverbiali: A X sembra (di vedere/percepire) che qualcosa sia F = X vede/percepisce F-mente A X sembra di vedere rosso X vede rossamente A X sembra di vedere un pomodoro rosso X vede rossamente e pomodoramente (sic!)

34 La teoria avverbiale: argomento per analogia Danzare un tango vs. danzare un valzer non è essere in relazione con un certo oggetto (un tango piuttosto che un valzer), ma è danzare in modo differente. Avere un dolore non è essere in relazione con un certo oggetto (il dolore), ma è avere una sensazione di un certo tipo (es. ho un dolore alla schiena va parafrasato con la schiena mi fa male ).

35 Repliche L argomento per analogia è debole perché l analogia è inappropriata. Non crediamo di essere in relazione con un valzer, o con il mal di schiena allo stesso modo in cui crediamo di essere in relazione percettiva con un albero. In quest ultimo caso, a differenza degli altri, l impressione della relazione è fortissima.

36 Repliche Problema dell esperienza di relazioni spaziali (Jackson 1975): Per l avverbialista vedere una piramide rossa su un cubo verde è la stessa esperienza del vedere una piramide verde su un cubo rosso perché in entrambi i casi l analisi avverbialista è: X vede cubamente, piramidamente, rossamente e verdemente.

Scienza della percezione

Scienza della percezione Scienza della percezione - Cerca di rispondere alla domanda come funziona la percezione? - Ha per ogge8o lo studio dei sistemi perce.vi (cfr. come funziona il sistema respiratorio?) - Richiede diverse

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

Intenzionalità della percezione

Intenzionalità della percezione Intenzionalità della percezione È difficile rinunciare all idea che la percezione abbia natura relazionale, cioè che gli stati di esperienza percettiva siano intenzionali. Il paradigma di stato intenzionale

Dettagli

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza Perché gli universali esistono? (cap. 9) 1. Le relazioni come in, su tra e prima di non esistono come cose particolari, e sono appunti universali

Dettagli

Teorie filosofiche della percezione

Teorie filosofiche della percezione Teorie filosofiche della percezione Sono teorie seman&co-metafisiche - Teoria del dato sensoriale - Teoria avverbiale - Teoria causale - Teoria disgiun7va - Teoria rappresentazionale - Teoria intenzionalista

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA A.A Corso di laurea in Scienze Filosofiche

TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA A.A Corso di laurea in Scienze Filosofiche 1 TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA A.A. 2017-2018 Corso di laurea in Scienze Filosofiche 2 Mart. 11-12, aula 6; Giov. 15-17, aula 6 Testi: R. Audi: Epistemologia, Quodlibet (spec. parti 2 e 3) A. Coliva:

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA 1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA DEFINIZIONI PRELIMINARI: Predicato: un espressione che, applicata ad un soggetto, e opportunamente declinata, produce un enunciato. Estensione del predicato: l insieme degli

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica Studio associato per i disturbi dello sviluppo e dell apprendimento Referente: Dott.ssa Rosiglioni R. Affermazioni di partenza La percezione dell informazione visiva Dr. Paolo Tacconella Dr.ssa Renza Rosiglioni

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so Test Vero o Falso 10 0do domande desuacu alcuni concetti cett base di Comunicazione Avanti 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice 2 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice Assolutamente

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 1 DOVE TROVIAMO I TEST Facoltà di Scienze MM FF NN Corsi di laurea

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio. N.R. Hanson,

Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio. N.R. Hanson, Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio N.R. Hanson, 1924-67 LA CONCEZIONE INGENUA DELLA SCIENZA Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012 Lezione 1.1 Percezione e Gestalt Percezione Diverse teorie sulla percezione Per il momento diciamo che la nostra percezione è frutto della cognizione, ovvero il risultato di processi di elaborazione dell

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Fisica ed Esperienza 2. Riduzionismo e Sopravvenienza

Fisica ed Esperienza 2. Riduzionismo e Sopravvenienza Fisica ed Esperienza 2. Riduzionismo e Sopravvenienza 1 Riduzionismo e Sopravvenienza 1. La dipendenza delle proprietà macroscopiche dalle caratteristiche microscopiche può essere espressa come sopravvenienza

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi STUDIO DELLA MENTE La percezione è una rielaborazione che la nostra mente fa delle informazioni che ci arrivano attraverso i sensi è una ricostruzione mentale della realtà che ci circonda questa rielaborazione

Dettagli

Conoscere le esperienze dei colori 1

Conoscere le esperienze dei colori 1 Conoscere le esperienze dei colori 1 Luca Malatesti Luca.malatesti@stir.ac.uk Università di Stirling, Dipartimento di Filosofia, FK9 4LA, Stirling, Scozia (Regno Unito) Abstract. Frank Jackson s Knowledge

Dettagli

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può avere una conclusione falsa se almeno una delle sue premesse

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

LA PERCEZIONE VISIVA (3) LA PERCEZIONE VISIVA (3) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 2 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO 3 - PERCEZIONE DELLA PROFONDITA 4 - PERCEZIONE DEL MOVIMENTO 6 - REALTA ED ILLUSIONE 6.1 - Realtà fenomeniche

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA?

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Riflessioni scaturite in seguito alla lettura e all approfondimento del pensiero di Cartesio. CARTESIO riteneva che gli animali fossero

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I sistemi semisimbolici

Dettagli

LOGICA FILOSOFICA. W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica

LOGICA FILOSOFICA. W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica LOGICA FILOSOFICA W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica Alfred Tarski Riassunto del temi di Alfred Tarski Concetto soddisfacente della definizione della verità In primo luogo, specificare

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE ALUNNO:...CLASSE... CALCOLO LETTERALE...PERCHE? GUARDATI INTORNO E DESCRIVI IL NUMERO DI CIO' CHE VEDI: 1 COMPUTER 1 LIM 23 SEDIE... IN PRATICA QUANDO PARLI DI NUMERI

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Percezione/cognizione

Percezione/cognizione Percezione/cognizione - C è una differenza tra una credenza percettiva e un esperienza percettiva? Se c è: - Quali sono le caratteristiche peculiari del contenuto dell esperienza percettiva rispetto a

Dettagli

Kripke on the A Priori and the Necessary

Kripke on the A Priori and the Necessary Massimiliano Vignolo 05/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Kripke on the A Priori and the Necessary Kant, Leibniz: Le proposizioni che si conoscono

Dettagli

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Intervista al testo. Tullio Scrimali Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Fondatore e Direttore di ALETEIA Sistema: Ricerca, Formazione e Clinica per il Disagio Psichico Intervista al testo 1 Intervista al

Dettagli

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente LEIBNIZ Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

Cosa sono gli oggetti intenzionali? Dominik Perler Cosa sono gli oggetti intenzionali? Una controversia fra i discepoli diretti di Scoto Presentazione di Roberto Pasi e Luca Morri Object-theory Content-theory Early Brentano Late Brentano

Dettagli

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione. Il volontario Ø Quindi se vai a fare certi lavori, o certi servizi, o certe cose con delle persone diverse da te, ricordati che lì c è uno spazio infinito, di cose, di potenziale da far emergere in te

Dettagli

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione 7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione Se è vero che la particella in un istante, si trova in preciso punto e l istante successivo potrebbe trovarsi in un qualunque altro punto dell

Dettagli

La percezione della forma

La percezione della forma 17 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo. 27 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due livelli di analisi La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Aristotele e l eternità del cosmo

Aristotele e l eternità del cosmo Università degli Studi di Milano Aristotele e l eternità del cosmo una ricostruzione moderna dell argomento Ferruccio Franco Repellini, Giuliano Torrengo e Sandro Zucchi 2014-15 L argomento del De Caelo

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Realismo ingenuo: la percezione è una fotocopia della realtà: quello che percepiamo nel mondo fisico (percetto) corrisponde

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Sensazione L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Il mondo si sbriciola intorno a noi in una infinità di stimolazioni Il Paradosso Assordati e assorbiti da

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto.

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. Platone Riassunto e rilancio Abbiamo sino ad ora trattato: La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. La critica rivolta tanto al sapere tradizionale

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione I PIANI DEI DUE TAVOLI SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICI, SIA PER FORMA SIA PER DIMENSIONI OPPURE NO?!? RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione IL CAPPELLO A CILINDRO

Dettagli

Training di apprendimento

Training di apprendimento Training di apprendimento Terza parte L apprendimento si potenzia curando il processo di percezione visiva(intelligenza) Cosa significa vedere e cosa percepire? L'immagine non è una animazione! Osservando

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

Bimbo e TV La televisione sotto i tre anni? No, otto volte no

Bimbo e TV La televisione sotto i tre anni? No, otto volte no Bimbo e TV Bimbo e TV La televisione sotto i tre anni? No, otto volte no Nei prossimi mesi è atteso nel nostro Paese un nuovo canale satellitare, già attivo negli Usa, dedicato ai bambini tra 0 e 24 mesi,

Dettagli

Logica. III parte. Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1

Logica. III parte. Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1 Logica III parte Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1 Logica modale e logica intensionale Una logica modale contiene dei connettivi come possibile e vincolato. (possibile p) è vero se p è possibile.

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

La soluzione epistemica

La soluzione epistemica La soluzione epistemica Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2018-19 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2018-19) La soluzione epistemica 1 / 16 Ingredienti della soluzione 1 Il sorite è un argomento

Dettagli

Metodologia della Ricerca. Introduzione

Metodologia della Ricerca. Introduzione Metodologia della Ricerca Introduzione La ricerca empirica Impareremo a: Definire la ricerca empirica Conoscere gli elementi della ricerca sperimentale Distinguere tra ricerca osservativa e sperimentale

Dettagli

Effetti psicoluminosi

Effetti psicoluminosi illuminotecnica 1 La visione Il dramma della visione ha tre attori: Effetti psicoluminosi la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università IUAV

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Poincaré sulla geometria

Poincaré sulla geometria Poincaré sulla geometria Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Poincaré sulla geometria 1 / 15 Le geometrie non euclidee in Francia Nel 1870,

Dettagli