TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA A.A Corso di laurea in Scienze Filosofiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA A.A Corso di laurea in Scienze Filosofiche"

Transcript

1 1 TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA A.A Corso di laurea in Scienze Filosofiche

2 2 Mart , aula 6; Giov , aula 6 Testi: R. Audi: Epistemologia, Quodlibet (spec. parti 2 e 3) A. Coliva: Scetticismo, Laterza altro? Controllare sito (+sito C.d.L.?) matteo.morganti@uniroma3.it Ricevimento: martedì15-17

3 Obiettivo del corso: 3 Introduzione all epistemologia: la natura e i problemi della conoscenza Due parti: Prima parte: temi di epistemologia Seconda parte: il problema scettico N.B.: Possibile (e raccomandabile) lavoro individuale integrativo: tesine e/o presentazioni orali!

4 4 Parte I - Epistemologia: L epistemologia riguarda la natura della conoscenza Più in particolare, credenza, giustificazione e conoscenza Le fonti I tipi I processi La natura ontologica I limiti

5 5 Audi Parte I, cap. I Una prima ovvia fonte di conoscenza è la percezione Elementi: soggetto, oggetto, relazione e esperienza Tre forme: percezione semplice, percezione di qualcosa come, percezione che Percezione proposizionale (de dicto) e oggettuale (de re) Credenza proposizionale e oggettuale

6 6 Le percezioni come entità cognitive e fattive La percezione fonda almeno un credere (quindi un conoscere) potenziale Informazione grezza giustificazione situazionale o credenza (giustificata) vera e propria Gerarchia percettiva: P. semplice generalmente conduce a p. oggettuale P. oggettuale generalmente conduce a p. proposizionale (Distinzione percezione di aspetti e attraverso aspetti)

7 7 La percezione è rappresentazionale Il suo contenuto può essere doxastico o complessivo Percepire offre giustificazioni prima facie (prevalenti a meno di invalidazione) per credere certe cose Principio della giustificazione visiva e Principio dell esperienza visiva (p. 57) Se un esperienza apparentemente normale conduce a credenza, l esperienza è di norma genuina e la credenza è di norma giustificata

8 8 Audi - cap. II Qual è lo status filosofico della percezione? Realismo ingenuo La percezione consiste in informazioni che i sensi ci danno su oggetti esterni reali L oggetto e la causa della percezione è il mondo esterno (realismo diretto) Ma:

9 9 Sembra difficile rendere conto di: Illusioni percettive (percezioni erronee/distorte) Allucinazioni (percezioni senza oggetto ) La teoria dell apparire ha problemi analoghi Sostiene che la percezione corrisponde al modo in cui oggetti appaiono a soggetti Ma l elemento relazionale non elimina il problema, specialmente nel caso dell allucinazione

10 10 Alternativa 1: Realismo rappresentativo Forma di realismo indiretto L oggetto (diretto) della percezione è una rappresentazione interna di qualcosa di esterno Teoria dei dati di senso La percezione è causalmente e oggettualmente indiretta

11 11 Rimane però il problema dell allucinazione Rappresentazione strana di che cosa? Qual è l origine dei dati di senso in questione? Teoria avverbiale della percezione S percepisce x come P=x produce in S una xpesperienza Si può percepire x è P -mente anche senza x come oggetto esterno

12 12 L avverbialista può anche dire che l esperienza allucinatoria non è percettiva In ogni caso non deve postulare un oggetto, né percepito direttamente, né come causa dei nostri dati di senso (come rappresentazioni di esso) Un altra strada è quella che conduce al fenomenismo Essenzialmente, una teoria dei dati di senso senza oggetto esterno (almeno come prioritario rispetto a ciò che è percepito)

13 13 Cfr. Berkeley e l idea che esse est percipi Se conosco qualcosa solo tramite ciò che mi appare di essa, allora forse essa è ciò che mi appare Si tratta di una forma di irrealismo diretto Se ne dà anche una variante avverbiale Problema 1: cosa dire sulla continuità delle cose quando non percepite?

14 14 Berkeley: Dio come garante Mill: gli oggetti esistono solo come possibilità permanenti della sensazione Si può anche semplicemente accettare l idea che l esistenza sia discontinua Problema 2: cosa garantisce la correttezza della percezione, e l intersoggettività?

15 15 Come posizione irrealista, il fenomenismo non sembra rendere conto come necessario della dipendenza funzionale fra esperienza e oggetto In conclusione: La percezione è una sorgente fondamentale di informazioni, quindi credenze e conoscenze (potenziali) Se ne danno vari resoconti filosofici, ognuno con dei limiti Plausibilità (forse) maggiore della teoria avverbialista

16 16 Audi - cap. III Altra fonte di credenza e conoscenza è la memoria Basata sulla percezione (più in generale, esperienza) Fornisce credenze sul passato (N.B.: non tutte le credenze sul passato sono di memoria, alcune possono essere frutto di inferenze) Solo le credenze vere adeguatamente fondate costituiscono un ricordare (che x è P) (p. 98)

17 17 Le credenze mnestiche, in particolare riguardano eventi del passato che sono in relazione diretta con esse Causale, o anche non causale, come nel caso degli oggetti astratti (per es., quando si ricorda un teorema che si è appreso) Occorre distinguere fra: 1) Memoria come facoltà 2) Atto del ricordare eventi, cose o altro Memoria come stato attivo/attuale o passivo/disposizionale 3) Richiamare alla mente (legame col visualizzare)

18 18 Anche nel caso della memoria, come della percezione, si può essere: Realisti diretti Teorici della rappresentazione Fenomenisti Teorici avverbiali La possibilità del ricordare erroneo sembra di nuovo suggerire l ultima opzione

19 19 La memoria è centrale perché conserva e richiama alla mente credenze, che possono fungere da premesse per il ragionamento (e quindi condurre ad altre credenze) Essa non è fonte di base di conoscenza, ma è fonte fondamentale di giustificazione (credenze sul passato) La memoria sembra implicare conoscenza Al tempo stesso, la credenza mnestica appare fattiva, ma non è necessariamente accompagnata da giustificazione

20 20 Quindi, o si nega che la memoria implichi conoscenza nel caso in cui non c è giustificazione Oppure, si può insistere sul fatto che 1) memoria implica conoscenza e quindi, dato che 2) memoria non implica giustificazione, allora 3) conoscenza non implica giustificazione (Audi pp , in particolare p. 114) In generale, comunque, sembra che le credenze mnestiche chiare e convinte siano prima facie giustificate

21 21 Audi - cap. IV Altra fonte di credenza è l esperienza interna Proprietà mentali Attuali (di processo e di stato) Disposizionali Introspezione come visione interiore Essa riguarda ed è fondata su entità interne che ne sono gli oggetti

22 22 Come nel caso della percezione, c è un legame causale fra oggetto e soggetto dell introspezione Possibile una lettura Realista diretta Basata sui dati di senso (con immagini di secondo ordine ) Avverbialista Hume-Descartes: dottrina forte dell accesso privilegiato agli eventi mentali (p. 134)

23 23 In particolare, essa presuppone 1) Infallibilità: non posso sbagliarmi a proposito degli oggetti di introspezione 2) Onniscienza: Non ci sono processi mentali di cui non posso essere a conoscenza Secondo alcuni è una tesi non convincente, almeno nei casi di introspezione non attenta Forse anche nel caso dell introspezione attenta (Esempio dell ottagono, p. 136)

24 24 Anche in questo caso, dunque, ci sono fonti di dubbio Rimane però plausibile il principio per cui Credenze introspettive formate con attenzione riguardo ciò che sta accadendo ora in noi normalmente sono vere e costituiscono conoscenza (p ) La giustificazione introspettiva è molto forte, anche se non assoluta e intoccabile

25 25 Introspezione come fonte di base di credenza, giustificazione e conoscenza Attiva (e non solo ricettiva) Non limitata a ricevere input dagli specifici oggetti disponibili, ma libera di cercare i dati Indipendente dall esterno Non modificata dall ambiente circostante (e quindi ovviamente meno fondamentale per la sopravvivenza)

26 26 Audi - cap. V Credenza, giustificazione e conoscenza hanno anche a che vedere con ragione e ragionamento Elaborazione delle credenze Inferenza (cap. VIII) Ragione come fonte di credenza Credenze auto-evidenti: L adeguata comprensione basta per giustificarle, e porta a conoscenza

27 27 Le credenze auto-evidenti Sono immediate sia temporalmente che nel senso che non richiedono passaggi ulteriori Sono di concetto, di oggetto o proposizionali Non sono infallibili Cosa dire però delle verità di ragione? Per es.: Se x è più alto di y, allora y è più basso di x Queste sembrano necessariamente vere

28 28 Kant: Quando una predicazione è contenuta nel concetto, allora la falsità è impossibile perché genererebbe contraddizione Per es., Lo scapolo x è sposato Proposizioni analitiche necessariamente vere L inferenza può eventualmente servire per mostrare la verità, ma quest ultima è colta in modo immediato e incontrovertibile

29 29 Ipotesi: Analiticità e necessità della verità corrispondono Implicherebbe che l impossibilità di errore si dia solo per le verità di ragione, che non necessitano dell esperienza Cosa dire però di proposizioni come Niente è sia rosso sia verde in ogni suo punto allo stesso tempo? Non analitiche, in quanto il concetto (poniamo, R) non contiene la negazione dell altro (non-v) Non contingenti, perché non sembra possibile che le cose stiano altrimenti da come enunciato

30 30 In questo caso, ciò che è importante non è il modo in cui una proposizione è vera, ma come è conosciuta L analitico si oppone al sintetico per quanto riguarda il primo elemento Per quanto riguarda il secondo, si oppongono invece l a priori e l a posteriori Nell esempio, si ha una verità a priori, ma non analitica Quindi, sintetico a priori necessario (Kant)

31 31 Si tende ad identificare analitico e a priori sulla base della necessità Ma sono elementi distinti (uno concettuale, un altro epistemologico) e si danno casi ibridi Sintetico a priori Necessario a posteriori (Kripke e acqua=h 2 O) A priori contingente (Kripke e il metro campione di Parigi) Le verità di ragione sono a priori Auto-evidenti; derivanti da proposizioni auto-evidenti; oppure dimostrabili attraverso passaggi auto-evidenti

32 32 I razionalisti affermano che tutte le verità sono in ultima analisi di ragione Gli empiristi (Mill) affermano che ci sono solo verità empiriche Le credenze genuinamente empiriche contraddicono i razionalisti Ma le credenze aritmetiche e matematiche sembrano contraddire gli empiristi Genesi empirica, ma impossibilità di test empirici

33 33 Audi cap. VI Il filosofo empirista (in senso lato) potrebbe allora optare per il convenzionalismo Le verità di ragione come dipendenti da convenzioni relative al significato delle parole Dato che queste sono stabilite in modo contingente da esseri concreti, si riafferma l empirismo Obiezione 1: le verità sono legate ai concetti in sé, non alle nostre convenzioni Obiezione 2: anche solo la formulazione del convenzionalismo presuppone la sua negazione

34 34 Al più, il convenzionalismo mostra come arriviamo ad afferrare i concetti Sembra quindi plausibile una prospettiva classica rivista, per cui si danno verità necessarie sia sintetiche che analitiche, e anche l esperienza è importante (sintetico a posteriori) Le verità necessarie si possono distinguere in verità In tutti i mondi possibili (per es., verità matematiche) Nei mondi possibili in cui le entità rilevanti esistono (verità essenziali: acqua=h 2 O, x ha genitori y e z etc.)

35 Principio di giustificazione della credenza a priori: Se il soggetto razionale S crede una proposizione su una base strettamente a priori, allora la credenza di S è prima facie giustificata 35 Principio della conoscenza delle credenze a priori: Se il soggetto razionale S crede nella modalità di cui sopra, allora quella credenza costituisce conoscenza per S (p. 190)

36 N.B.: Avere giustificazione a priori per P e credere un P che è a priori sono cose distinte Non tutta la giustificazione a priori (anche forte) va considerata invalidabile (cfr. scetticismo sulle verità logiche o matematiche); e non tutta quella invalidabile è a priori (cfr. Io esisto ) 36

37 37 PROPOSIZIONE: a priori in senso stretto e in senso ampio (indirettamente) GIUSTIFICAZIONE: a priori in senso forte (basata su una adeguata comprensione di una proposizione a priori) e in senso debole (basata su una comprensione della proposizione) CONOSCENZA: a priori in senso forte (proposizione a priori + giustificazione a priori in senso forte) e in senso debole (proposizione indirettamente a priori + comprensione dei passaggi della dimostrazione ) CREDENZA: a priori in senso stretto (basata su comprensione anche inadeguata di una proposizione a priori) e in senso ampio (proposizione empirica) (Schema a p. 195)

38 38 Audi - cap. VII Percezione, memoria, coscienza e ragione come fonte individuali di credenza e giustificazione Testimonianza come fonte sociale Modalità del dire volta ad attestare, comunicare una corretta informazione a qualcuno Si può concepire la testimonianza in termini di inferenza dal testimone ai fatti non-testimoniali che egli riporta

39 39 Ma si può anche ritenere (Audi) che, posti dei filtri generali relativi a credibilità e affidabilità, si creda nella testimonianza in modo diretto I filtri determinano il grado di fiducia (dialettica credulità/scetticismo) In quest ottica, la testimonianza è una fonte diretta e può fornire credenze di base Non è però una fonte di base

40 40 N.B.: B può testimoniare ad A generando giustificazione in A senza avere egli stesso giustificazione Ma B non può generare in A conoscenza se non conosce egli stesso (Perché?) Audi: il carattere fortuito della credenza (anche vera) di B impedisce che la credenza (anche giustificata) di A diventi conoscenza La giustificazione si genera, la conoscenza si trasmette

41 Come la memoria, la testimonianza richiede un legame continuo con l origine della credenza In generale, una credenza basata su testimonianza non invalidata è giustificata (o costituisce conoscenza) se il testimone è giustificatamente ritenuto credibile e non c è motivo di mettere in dubbio la proposizione (e il testimone conosce la proposizione) (pp ) 41 Le basi testimoniali sono indispensabili per la conoscenza (cfr. apprendimento infantile e possibilità di apprendimento non-proposizionale e conoscenza senza giustificazione)

42 La testimonianza, però, non è una fonte di base Nel caso della conoscenza, il testimone deve avere conoscenza su basi ultimativamente non testimoniali Nel caso della giustificazione, il destinatario deve avere giustificazione su basi indipendenti, ultimativamente non testimoniali 42 Questo suggerisce una risposta alla questione focale della giustificazione, relativa a specifiche credenze La questione globale, relativa alla giustificazione dell insieme delle credenze basate su testimonianza, appare molto più difficile e senza risposta positiva

Kripke on the A Priori and the Necessary

Kripke on the A Priori and the Necessary Massimiliano Vignolo 05/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Kripke on the A Priori and the Necessary Kant, Leibniz: Le proposizioni che si conoscono

Dettagli

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente:

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente: 13/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Revisability, Reliabilism and A Priori Argomento di Putnam/Kitcher: La nozione di a priori implica la non- rivedibilità.

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche ( )

Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche ( ) Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche (1641-1642) Meditazioni 1 e 2 Contesto generale: Rivoluzione scientifica (metà 500-fine 600) Fiducia nelle capacità umane, ma l uomo non è più

Dettagli

Filosofia della mente Parte II. La percezione

Filosofia della mente Parte II. La percezione Filosofia della mente Parte II La percezione Tre accezioni: Esperienza 1) Il tipo di atto conoscitivo reso possibile dai sensi 2) L accesso immediato in prima persona ai contenuti di coscienza 3) Organizzazione

Dettagli

LOGICA II: LOGICHE MODALI E INTENSIONALI

LOGICA II: LOGICHE MODALI E INTENSIONALI GIANFRANCO BASTI LOGICA II: LOGICHE MODALI E INTENSIONALI Sommario e Bibliografia Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso 0.1. BIBLIOGRAFIA GENERALE PARTE I: SFONDO EPISTEMOLOGICO 0.2.

Dettagli

Fisica ed Esperienza 2. Riduzionismo e Sopravvenienza

Fisica ed Esperienza 2. Riduzionismo e Sopravvenienza Fisica ed Esperienza 2. Riduzionismo e Sopravvenienza 1 Riduzionismo e Sopravvenienza 1. La dipendenza delle proprietà macroscopiche dalle caratteristiche microscopiche può essere espressa come sopravvenienza

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza Perché gli universali esistono? (cap. 9) 1. Le relazioni come in, su tra e prima di non esistono come cose particolari, e sono appunti universali

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo,

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

Cosa sono gli oggetti intenzionali? Dominik Perler Cosa sono gli oggetti intenzionali? Una controversia fra i discepoli diretti di Scoto Presentazione di Roberto Pasi e Luca Morri Object-theory Content-theory Early Brentano Late Brentano

Dettagli

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4 DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI TEORIA E METATEORIA T = MT(T) = T = MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) Si(T) = Se(T) = Sintassi: a+b è un termine Semantica: 2+2 = 4

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D STOICISMO z Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D Fisica Materialismo: tutto è corpo Corpo = materia + ragione Passiva Attiva

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa Hume, Kant e la Causa Prima di Saul Finucci Di frequente a scuola gli studenti sono indotti all'agnosticismo dal modo in cui sono impostati i corsi di filosofia. Non si tratta per forza di un effetto voluto

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi modello

Dettagli

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 11 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Critica all induttivismo di Popper Induttivismo da osservazioni per poi inferire

Dettagli

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO Con Anselmo d Aosta nasce all interno della Chiesa una corrente di pensiero, la teologia analitica, che si ripropone di dimostrare l esistenza di Dio

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media Cristina D Addato Mappe cognitive E Codifica, produce segno CONTESTO RELAZIONE RUMORE INFO TARGET LINGUAGGIO ANALOGICO E NUMERICO Linguaggio

Dettagli

LOGICA FILOSOFICA. W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica

LOGICA FILOSOFICA. W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica LOGICA FILOSOFICA W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica Alfred Tarski Riassunto del temi di Alfred Tarski Concetto soddisfacente della definizione della verità In primo luogo, specificare

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Matteo Plebani, Introduzione alla filosofia della matematica. Carocci, 2011, pp. 174, 17.00, ISBN

Matteo Plebani, Introduzione alla filosofia della matematica. Carocci, 2011, pp. 174, 17.00, ISBN Matteo Plebani, Introduzione alla filosofia della matematica. Carocci, 2011, pp. 174, 17.00, ISBN 9788843060313 Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova Il libro di Plebani fornisce una ricca

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it ed empirismo Il problema della corrispondenza delle nostre rappresentazioni (idee) con la realtà esterna è il problema specifico

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA Che cos è la conoscenza? 1. considerare è conoscere (p. 19) 2. Il valore (della conoscenza) dipende da un GIUDIZIO e non da un fatto. E questo giudizio, espresso ordinariamente in formole come queste «ciò

Dettagli

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Prima Lezione Obiettivi del corso Acquisire gli strumenti teorici per

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo Indice del volume Introduzione di Francesco Saverio Trincia Cronologia della vita e delle opere Nota al testo V XXXIX XLII INTRODUZIONE ALL ETICA I. Definizione sistematica introduttiva e delimitazione

Dettagli

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi La logica medievale Prof. Marco Lombardi Dall antichità al Medioevo Tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo non sono molti gli eventi da segnalare riguardo la storia della logica. Sicuramente

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

Poincaré sulla geometria

Poincaré sulla geometria Poincaré sulla geometria Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Poincaré sulla geometria 1 / 15 Le geometrie non euclidee in Francia Nel 1870,

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Lezione 3. Okasha, cap. 2

Lezione 3. Okasha, cap. 2 Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2 Il problema della giustificazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

Massimiliano Vignolo Seminario EPILOG Discussione di Is Conceivability a Guide to Possibility? di Stephen Yablo

Massimiliano Vignolo Seminario EPILOG Discussione di Is Conceivability a Guide to Possibility? di Stephen Yablo Massimiliano Vignolo maxi@nous.unige.it Seminario EPILOG Discussione di Is Conceivability a Guide to Possibility? di Stephen Yablo 1. Epistemologia della modalità: Come giustifichiamo le nostre intuizioni

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Intenzionalità della percezione

Intenzionalità della percezione Intenzionalità della percezione È difficile rinunciare all idea che la percezione abbia natura relazionale, cioè che gli stati di esperienza percettiva siano intenzionali. Il paradigma di stato intenzionale

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Il ragionamento consiste di quattro operazioni:

Il ragionamento consiste di quattro operazioni: TEORIA DEI MODELLI MENTALI (Johnson-Laird, 1981) Parte dall evidenza empirica che testimonia che le persone quando ragionano sono sensibili al contenuto di premesse e conclusioni. il ragionamento è un

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

Matteo Andreozzi, Ph.D. Venerdì 3 ottobre 2014 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e filosofia. Università degli Studi di Milano

Matteo Andreozzi, Ph.D. Venerdì 3 ottobre 2014 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e filosofia. Università degli Studi di Milano Matteo Andreozzi, Ph.D. Università degli Studi di Milano www.matteoandreozzi.it Venerdì 3 ottobre 2014 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e filosofia Note sull antropocentrismo e

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Metodologia della Ricerca. Introduzione

Metodologia della Ricerca. Introduzione Metodologia della Ricerca Introduzione La ricerca empirica Impareremo a: Definire la ricerca empirica Conoscere gli elementi della ricerca sperimentale Distinguere tra ricerca osservativa e sperimentale

Dettagli

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000261.03-04-2018 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.1 Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PROSPETTIVE DI ANALISI Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del

Dettagli

6 Lezione: semantica modellistica. WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA'

6 Lezione: semantica modellistica. WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA' 6 Lezione: semantica modellistica WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA' (1) teoria dell'immagine Un enunciato mostra come stanno le cose se è vero (mostra cioè

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli