CONVEGNO DELLE DISCIPLINE ANALOGICHE SAN FELICE DEL BENACO 30 APRILE- 1 MAGGIO 2011 Sintesi a cura di Alessandra Bertelli (consulente analogica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO DELLE DISCIPLINE ANALOGICHE SAN FELICE DEL BENACO 30 APRILE- 1 MAGGIO 2011 Sintesi a cura di Alessandra Bertelli (consulente analogica)"

Transcript

1 CONVEGNO DELLE DISCIPLINE ANALOGICHE SAN FELICE DEL BENACO 30 APRILE- 1 MAGGIO 2011 Sintesi a cura di Alessandra Bertelli (consulente analogica) Nell amena località lacustre lambita dalle azzurre acque del Lago di Garda, si è svolto, organizzato dalla Accademia Internazionale Stefano Benemeglio delle Discipline Analogiche ( AIDA) di Roma, in collaborazione con l Associazione Metodologie Psico-Analogiche Integrate di Andrea Cirelli (Me.P.A.I di Brescia) il Convegno delle Discipline Analogiche. I partecipanti, provenienti da varie regioni italiane ed in particolare dalla Lombardia e dal Veneto, in una full immersion di due giorni hanno avuto modo non solo di apprendere i fondamenti di tali conoscenze, ma anche di approfondirne i risvolti applicativi alla luce dei recenti aggiornamenti frutto delle costanti ricerche e sperimentazioni benemegliane. Il denso programma ha mirato a svelare i segreti delle emozioni focalizzando l attenzione in particolare sulle caratteristiche che contraddistinguono il linguaggio dell inconscio e sulle modalità per negoziare con esso. 1

2 Aprendo i lavori lo psicologo e psicoterapeuta presidente del MEPAI, dott. Andrea Cirelli, ha evidenziato come dopo gli studi di ipnosi e la scoperta freudiana dell inconscio, la diretta comunicazione con la nostra istanza emotiva, tramite la metodica dell ipnosi dinamica creata da Stefano Benemeglio, costituisca una pietra miliare nella storia della psicologia non solo sul piano della conoscenza ma anche e soprattutto per la nuova filosofia ad essa sottesa. Le Discipline Analogiche ideate da Benemeglio, infatti, rappresentano una risorsa pragmatica per favorire la comprensione delle chiavi di accesso all emotività e quindi la comunicazione emozionale, funzionale alla gestione dei problemi umani sia a livello di potenziamento personale, sia di relazione sociale, intesa come capacità di comprendere e coinvolgere gli altri. Ottenere assenso e consenso dal nostro interlocutore significa, invero, saper costruire un rapporto interpersonale in grado di comprendere le esigenze emotive dell altro, ricreargli gli stessi stati emozionali vissuti in passato per coinvolgerlo nel presente rigenerando così condizioni di pathos e/o reattività. Il potere del coinvolgimento emozionale è tale che si crea il miracolo comunicazionale a livello inconscio anche col più silenzioso degli interlocutori. Aperti i lavori, all inizio del proprio intervento il dott. Stefano Benemeglio ha focalizzato l attenzione dei presenti sull importanza di dare valore oltre che alla componente logica anche all istanza emotiva ed alla correlata necessità di negoziare con essa. Conoscere se stessi significa riconoscere le emozioni che caratterizzano e condizionano la nostra vita quotidiana ed apprendere le modalità per interagire con la nostra dimensione più profonda: questo 2

3 costituisce una nuova filosofia di vita, una risorsa metodologica fondamentale sia per gestire le situazioni più diverse nei rapporti privati e professionali sia per qualificare la propria esistenza. Richiamando i suoi studi sull emotività a livello non verbale (Comunicazione Non Verbale CNV) come pure la Comunicazione Analogica ed il Simbolismo Analogico ( fondato sui simboli archetipici Asta, Cerchio, Triangolo) che permette di accedere alla tipologia di appartenenza di un individuo, il relatore ha sottolineato come per ciascuno di noi l impatto con il mondo sia prettamente emotivo ed esprimentesi mediante le due componenti del piacere e della sofferenza. Sin dalla primissima infanzia quando ancora non siamo in grado di identificare le persone come buone o cattive ma solo il loro fantasma tramite la percezione dell ambiente positivo o negativo, del piacere o della sofferenza, si definiscono i turbamenti ossia le situazioni di contrasto fra esigenza e appagamento. In funzione di queste turbative si genera infatti il passaggio dalle percezioni emotive di disagio al turbamento vero e proprio inteso sia come T. Base (correlato alla denuncia da parte dell individuo della conflittualità genitoriale o con se stesso e da condizione sintomatica, ossia priva della relazione causaeffetto) o T. Relativo (in relazione alla sfera sentimentale-affettiva, o a quella passionale-sessuale, oppure alla autorealizzativa, sia di tipo personale che professionale) come identificazione oggettuale dello stimolo o bersaglio di ciò che ci produce piacere o sofferenza e dei correlati modelli comportamentali (polarità distonica dell essere e dell avere). Il benessere e la qualità della vita umana stanno proprio nella capacità di eccellenza e nel raggiungere i nostri obiettivi : chi chiede è perdente chi sa ottenere è vincente : questo è uno degli assiomi di Stefano Benemeglio che è a fondamento delle sue Discipline Analogiche. In una società come quella attuale, tendente sempre più alla autoreferenzialità, saper interagire con gli altri significa allora creare le condizioni perché la propria esigenza diventi quella del nostro interlocutore e di conseguenza si riesca a conquistare l oggetto del proprio desiderio. Ciò implica riconoscere che nella dimensione mentale accanto alla istanza razionale, caratterizzata da capacità rielaborativa, si pone come altrettanto significativa un istanza emotiva con proprie regole e dinamiche. Se l armonizzare delle due istanze mentali consente un sereno equilibrio personale, il prevalere di una delle due comporta invece una condizione di disagio, che si manifesta proprio quando, di fronte ad una situazione di sofferenza interiore, l individuo non riesce ad evidenziarne logicamente 3

4 le cause: il comportamento non giustificato e non conforme ad un evento vissuto si esplica, infatti, in un disturbo dell emotività o del comportamento che, a sua volta, sfocia in un sintomo spesso qualificato come male oscuro e nei confronti del quale ancora oggi spesso unica soluzione possibile sembra essere solo il farmaco. La conoscenza delle Discipline Analogiche di Stefano Benemeglio consente alle persone di uscire da tali situazioni sintomatiche, in cui vivono una forte conflittualità con una figura genitoriale o con se stesse, guidandole a ricercare in sé quell energia propulsiva che consente loro di individuare le cause del proprio problema, evitando di dipendere dal farmaco. Le modalità di dialogo diretto con l inconscio favoriscono pertanto un cambiamento evolutivo positivo a livello personale, funzionale sia al ritrovamento del benessere, inteso come armonico equilibrio interiore, sia al potenziamento della qualità della vita. Interagire con la nostra istanza emotiva significa in realtà andare oltre ad un semplice contatto comunicativo, bensì impostare con essa dei negoziati che consentono di definire i problemi, giungendo alla progressiva consapevolezza di essi ed alla conseguente gestione e risoluzione. Ripercorrendo le dinamiche caratterizzanti la formazione di un problema personale e/o relazionale, Stefano Benemeglio ne ha poi delineato le fasi evolutive secondo la propria teoria evoluzionistica, recentemente definita. Se all inizio della sua formazione un problema è sempre dato da una condizione di non accettazione, a seguito di un atto di ribellione compiuto dall individuo nei confronti di uno dei due genitori per sganciarsi dal suo istituzionale potere educativo, proporzionalmente alla quantità del 4

5 contrasto sviluppatosi (in relazione ad un definito indice di tolleranza) l individuo può vivere una fase di ansia del dubbio o di paura di accertare chi sia veramente la causa del suo soffrire: in entrambi i casi è sempre preda di un sigillo governato o da un Guardiano di Porta ( rappresentativo dell elemento istituzionale) o da un Mastro di Chiavi ( rappresentativo dell elemento trasgressivo) che gli impedisce di compiere scelte e di agire. Solo decomprimendo le sue paure il soggetto sarà in grado di sbloccare la situazione e di procedere alla cosiddetta fase della conclamazione che consente di prendere atto del problema, di ritrovare la personale dignità offesa (di tipo identificativo sessuale nel caso di conflitto genitoriale o con se stesso, oppure di tipo comportamentale qualora denunci una conflittualità con oggetto-altri) a seguito del torto ricevuto a livello conflittuale e ritrovare l equilibrio interiore e la giusta motivazione per giungere ad una definitiva soluzione in merito. Alla luce di tale dimensione evolutiva del problema sono state successivamente presentate le modalità di ipnosi dinamica, ossia di colloquio con l inconscio e, conseguentemente, le strategie per autogestire i propri pregiudizi, i limiti percepiti ed i sigilli emozionali che vincolano le scelte personali o addirittura bloccano l azione. Attraverso specifici momenti esperienziali l eminente relatore ha guidato così i partecipanti ad applicare il linguaggio dell inconscio ed il negoziato analogico nelle sue diverse modalità tanto interattiva quanto costrittiva, funzionale al superamento di difficili situazioni di blocco e condizione ortostatica, anche mediante fenomenologie ipnotiche. Nella successiva giornata di domenica la formazione dei convegnisti è proseguita con l approfondimento sulle modalità di comunicazione emozionale a livello interpersonale. Anche in questo caso Stefano Benemeglio ha sorpreso i partecipanti con i suoi ultimissimi ed innovativi aggiornamenti relativi alla individuazione rapida e precisa delle Tipologie psicologiche e comportamentali caratterizzanti le varie persone. Grazie alle singolari e specifiche analisi benemegliane delle dinamiche analogiche, i cultori delle Discipline Analogiche, a partire dall analisi del giudizio espresso e delle scelte linguistiche impiegate dal proprio interlocutore in merito ad un oggetto di conversazione, ora sono in grado di riconoscerne le esigenze emotive e, di conseguenza, di impostare una relazione comunicativa efficace funzionale all ottenimento di assenso e consenso. Dopo aver rivelato e donato ai convegnisti questi eccezionali ed al contempo funzionali strumenti emozionali, in grado di rivoluzionare la comunicazione interpersonale (e che possono essere appresi seguendo uno specifico corso di discipline Analogiche presso le nostre sedi di 5

6 studio), Stefano Benemeglio si è congedato invitando tutti a fidarsi dell inconscio e ad arricchire la propria vita di tante e sane emozioni. Nel pomeriggio domenicale, a suggellare i due giorni di attività coinvolgenti anche sul piano emotivo e interpersonale, i convegnisti sotto la guida esperta di Andrea Cirelli, coadiuvato dalla consulente analogica Alessandra Bertelli, hanno condiviso la riflessione sulle innovative conoscenze apprese e sulla loro concreta applicazione tramite esperienza laboratoriale. A conclusione di questi brevi flash sul Convegno parrebbe semplicistico e di parte esprimere un bilancio positivo in merito ai lavori svoli; d altra parte è innegabile che le emozioni durante questi due giorni tutti analogici sono state molte, come pure tutte le conoscenze esplicitate all insegna della crescita personale e della relazione interpersonale: ricordiamo, infatti, che l impiego delle tecniche apprese consente l elaborazione di percorsi emozionali in grado di produrre un cambiamento significativo nella qualità della propria vita. Vi invitiamo dunque a superare diffidenza e paure per partecipare ai nostri workshop e corsi prossimi e costatare di persona la funzionalità di questo nuovo modo di interagire con la nostra dimensione inconscia. 6

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016 Ti insegnerò ad aprire quella porta senza paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL 13.14.15 MAGGIO 2016 Il Volo ti permetterà di comprendere i motivi della tua infelicità, incapacità, malessere e malattia. Obiettivo

Dettagli

FELICE MENTE. Formazione Consulenza Divulgazione. Stare bene con se stessi e con gli altri

FELICE MENTE. Formazione Consulenza Divulgazione.   Stare bene con se stessi e con gli altri FELICE MENTE Stare bene con se stessi e con gli altri Formazione Consulenza Divulgazione www.felicemente.info Crescita Personale e Potenziamento per stare bene con se stessi e con gli altri Discipline

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE SIMBOLI E SIMBOLISMI COME NASCE UN SIMBOLO? Fonte di stimolazione Referente Inconscio Bersaglio Analogico Logica SIMBOLO CARATTERISTICHE DEL SIMBOLO Il Simbolo è quindi

Dettagli

( A cura di Alessandra Bertelli - consulente analogico)

( A cura di Alessandra Bertelli - consulente analogico) Relazione XXII Convegno di Psicologia Analogica Riccione 24 31 luglio 2010 ( A cura di Alessandra Bertelli - consulente analogico) Nella solare cornice della rinomata cittadina romagnola, con partecipanti

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

XXII Convegno di Psicologia Analogica e di Ipnosi dinamica RICCIONE Luglio 2010

XXII Convegno di Psicologia Analogica e di Ipnosi dinamica RICCIONE Luglio 2010 XXII Convegno di Psicologia Analogica e di Ipnosi dinamica RICCIONE 24 31 Luglio 2010 www.cidcnv.org Informazioni e prenotazioni: Numero Verde 800-33.33.77 Scrivi a: info@istitutopsicologiaanalogica.it

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico IL TEAM Una psicologa esperta di neuropsicologia, specializzanda in psicoterapia, promotrice e coordinatrice del progetto e

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO Dott. Domenico Mauro Psicologo Psicoterapeuta I.S.P. Roma 1 IL MODELLO STRATEGICO La Terapia Breve Strategica è sorta sulla base di cinque

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO 1. GRUPPI EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA IMPARIAMO A SENTIRCI E A SENTIRE L'ALTRO Gruppi aperti bambini dai 6

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

LO STRESS LAVORO-CORRELATO LO STRESS LAVORO-CORRELATO ANTONIO GRASSI Accordo quadro europeo ACCORDO INTERCONFEDERALE 9 GIUGNO 2008 Articolo 3 Descrizione dello stress e dello stress lavoro-correlato 1. Lo stress è una condizione

Dettagli

Piano formativo servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Piano formativo servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze ASSESSORATO ALL'EDUCAZIONE DIREZIONE ISTRUZIONE SERVIZI ALL'INFANZIA Piano formativo servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze I PRINCIPALI PERCORSI FORMATIVI La promozione del benessere

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Il movimento strumento di relazione

Il movimento strumento di relazione Centro Studi di Scienze del Movimento e del Benessere III Convegno Il movimento strumento di relazione Liceo Genovesi 5 ottobre 2018 Massimo Di Roberto Più lo si analizza, questo corpo moderno, più lo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI Scuola secondaria di I grado U.d.A. n. 1.1_Titolo_Il mio mondo. Social skills Vivere e convivere, collaborare. Destinatari Docenti impegnati nell UdA Disciplina/e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

2010 I percorsi formativi DI

2010 I percorsi formativi DI www.professionefinanza.com www.pfacademy.it 2010 I percorsi formativi DI PROFESSIONE FINANZA Sommario Descrizione pag 2 Programma dettagliato pag 3 FINALITà pag 4 Sede e durata Docenti Le Competenze Psicologiche

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2016-2017 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - Allegato n. 1 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato B

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSI STUDIO BELFIORE

CORSI STUDIO BELFIORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, DECRETO del 13 agosto 2014, n. 140 CORSI STUDIO BELFIORE CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO EX DM 140/2014 Titolo / Argomento L Appalto di opere edili in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

CENTRO PER LA FAMIGLIA DELLE VALLI CONSULTORIO FAMILIARE COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO Accreditato con D.G.R. 18 maggio 2011 n.

CENTRO PER LA FAMIGLIA DELLE VALLI CONSULTORIO FAMILIARE COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO Accreditato con D.G.R. 18 maggio 2011 n. LE EMOZIONI A SCUOLA Progetto di intervento sulle emozioni e le relazioni rivolto ai bambini delle scuole primarie Responsabili del progetto Dott.ssa Emanuela Volponi psicologa, mediatrice familiare, consulente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 La Famiglia La Famiglia è un insieme di relazioni fra individui

Dettagli

comunicazione efficace

comunicazione efficace comunicazione efficace e p e r s u a s i va "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto Peter Drucker LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente,

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE

STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE Classifichiamo i simboli in tre distinte funzioni, una per il Simbolo Alimentatore, definito anche turbamento base, una per lo Stimolatore

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Corso di studi in. #bambinifeliciadultifelici.

Corso di studi in. #bambinifeliciadultifelici. Corso di studi in #bambinifeliciadultifelici www.upda.it Bambini felici, adulti felici Obiettivi La Pedagogia Emozionale, attraverso il Metodo Benemeglio, valorizza la dimensione emotiva già presente nel

Dettagli

Allegato A (art.1 c.5)

Allegato A (art.1 c.5) Allegato A (art.1 c.5) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Premessa Il secondo ciclo si compone

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel Presentazione Il corso di Alta formazione in comunicazione efficace e strategica (PNL- Programmazione Neuro Linguistica) nasce dalla lunga esperienza della LOGOS nel campo della formazione, della motivazione

Dettagli

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISOGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia Corso di Alta formazione VOCE E VOLTO Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale Area Psicologia F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E F A C O L T À D I P S I C O L O G I A L A B O R

Dettagli

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE Premessa L esigenza primaria di dar vita ad un corpo di Principi Etici, condivisi da Avvocati e Psicologi, al fine

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Titolo Destinatari OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107 c.7 art. 1 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Risultati attesi I

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Autostima e benessere lavorativo NUMERO PARTECIPANTI 20 DESTINATARI (qualifica) ARTICOLAZIONE CORSO TOTALE ORE NUMERO EDIZIONI Tutte le professioni 3 incontri

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2019 2020 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2019/20 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo E normale che i ragazzi passino così tanto tempo On-Line? Cosa rischiano VERAMENTE? Come competere con l attrazione che suscitano Smartphone e Social Media? E tu? Sai usare i Social Media in sicurezza?

Dettagli

La Scuola triennale di Counseling integrato

La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling Integrato prevede lo studio di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nella Psicologia Umanistica (Gestalt-Rogers),

Dettagli

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO INSEGNANTE: CATIA GIROLAMETTI CLASSE: IIIE A.S. 2016-17 OBIETTIVI MINIMI: Aspetti e problemi della condizione degli anziani

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2. METODO RULER alleanza tra intelligenza razionale ed emotiva

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2. METODO RULER alleanza tra intelligenza razionale ed emotiva FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2 METODO RULER alleanza tra intelligenza razionale ed emotiva UNITÀ FORMATIVA RICERCA-AZIONE UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. Il metodo Ruler, frutto di anni di ricerche

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia

Servizi di psicologia per la famiglia Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel. 06.841.41.42 www. cenpisorion.it - info@cenpisorion.it Servizi di psicologia per la famiglia TEST DI PRE-ORIENTAMENTO svolto sul sito www.orientastudenti.it studente

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE Gli ambiti professionali tipici dell esperto in scienze motorie sono in gran parte connessi con le scienze dell educazione. Alcuni esempi: - operatori

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Educatore per l'infanzia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli