IL PROCEDIMENTO CAUTELARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROCEDIMENTO CAUTELARE"

Transcript

1 IL PROCEDIMENTO CAUTELARE (Avv. Daniela Anselmi) Roma, 4/6 ottobre 2010 Milano, 18/20 ottobre Premessa Il procedimento cautelare è disciplinato dal Titolo II del D.lgs 104 del 2 luglio. La norma di delega (art. 44, comma 2, lett. f) aveva previsto il riordino della tutela cautelare, anche generalizzando quella ante causam, prevedendo in particolare che: - la domanda di tutela interinale non possa essere trattata fino a quando il ricorrente non presenta istanza di fissazione di udienza per la trattazione del merito; - in caso di istanza cautelare ante causam, il ricorso introduttivo del giudizio sia notificato e depositato, unitamente alla relativa istanza di fissazione di udienza per la trattazione del merito, entro i termini di decadenza previsti dalla legge o, in difetto di essi, nei sessanta giorni dalla istanza cautelare, perdendo altrimenti ogni effetto la concessa tutela interinale; - nel caso di accoglimento della domanda cautelare, l istanza di fissazione di udienza non possa essere revocata e l udienza di merito è celebrata entro il termine di un anno. In attuazione della norma di delega, la disciplina dettata dal codice ha natura sostanzialmente innovativa rispetto alla normativa vigente. Come noto, prima della legge n. 205/2000, il giudice amministrativo conosceva esclusivamente la misura cautelare volta a sospendere l efficacia del provvedimento impugnato; in seguito alla suddetta legge, il giudice amministrativo è stato abilitato ad adottare tutte le misure cautelari, che, secondo le circostanze, appaiono più idonee ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione del 1

2 ricorso. Si è in sostanza passati dalla tipicità della misura cautelare della sospensione alla atipicità delle misure cautelari adottabili nel processo amministrativo. L intervento apportato dal codice reca, innanzitutto, una sistemazione organica della materia, finora regolata essenzialmente dall art. 21 della legge TAR (oggi abrogato), relativo alla disciplina del ricorso. In sintesi, i punti cardine della disciplina del procedimento cautelare sono i seguenti: - si è ribadita la necessaria sussistenza dei due tradizionali presupposti della tutela cautelare (periculum in mora e fumus boni juris) nonché la struttura del giudizio cautelare articolato in una fase collegiale ed una fase monocratica, eventuale ed anticipatoria; - si è rafforzato il contraddittorio e la tempestività del procedimento; - in relazione al diverso grado di urgenza (rispettivamente pregiudizio grave ed irreparabile, estrema gravità ed urgenza ed eccezionale gravità ed urgenza ) sono state previste misure cautelari collegiali (art. 55), monocratiche (art. 56) e ante causam (art. 61), quest ultima attivabile già prima della proposizione del ricorso principale; - si è configurata quale condizione di procedibilità dell azione in sede cautelare (sia nella tutela richiesta in sede collegiale che in quella presidenziale, monocratica) la richiesta di fissazione dell udienza di merito; - l azione cautelare rimane pur sempre strumentale rispetto a quella principale, a differenza del processo civile in cui la funzione strumentale della tutela cautelare perde efficacia a vantaggio della funzione anticipatoria. 2

3 2. Le misure collegiali Le misure cautelari collegiali sono disciplinate dall art. 55 del codice, il quale, al primo comma, stabilisce che se il ricorrente, allegando di subire un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso, chiede l emanazione di misure cautelari, compresa l ingiunzione a pagare una somma in via provvisoria, che appaiono, secondo le circostanze, più idonee ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione sul ricorso, il collegio si pronuncia con ordinanza emessa in camera di consiglio. Ai fini della concessione di una misura cautelare viene, pertanto, confermata la necessaria sussistenza dei presupposti del fumus boni iuris (ovvero la probabilità, seppur ad un sommario esame, della fondatezza del ricorso proposto) e del periculum in mora (ovvero il pregiudizio subito dal ricorrente, nelle sue componenti di gravità ed irreparabilità), analogamente a quanto era previsto dal comma 8 dell art. 21 legge TAR. Il primo comma della disposizione in commento stabilisce altresì che, sulla base dei superiori elementi, la misura cautelare richiesta deve apparire, secondo le circostanze, la più idonea ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione sul ricorso. In sostanza, il giudice amministrativo potrà concedere la misura cautelare solo previo accertamento e valutazione di tutti gli interessi coinvolti, in particolare dell interesse pubblico specifico, concreto e attuale: ciò si ricava sia dall inciso secondo le circostanze, sia dalla possibilità di disporre, in luogo del provvedimento cautelare, la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione. Il secondo comma dell art. 55 dispone, infatti, che qualora dalla decisione sulla domanda cautelare derivino effetti irreversibili, il collegio può disporre la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, cui subordinare la concessione o il diniego della misura cautelare, a meno che la domanda cautelare attenga a diritti fondamentali della persona o ad altri beni di primario rilievo 3

4 costituzionale. Il provvedimento che impone la cauzione ne deve indicare l oggetto, il modo di prestarla ed il termine entro cui la prestazione deve avvenire. Il giudice dovrà, pertanto, comparare gli interessi coinvolti nel giudizio, sia di natura privata (cioè la comparazione tra il pregiudizio subito dal ricorrente e quello del controinteressato), sia di natura pubblica (quello subito dall amministrazione resistente e quello del ricorrente). Ulteriore valutazione che il giudice dovrà compiere riguarda l idoneità della misura cautelare ad assicurare gli effetti della decisione sul ricorso. Il comma 3, dell art. 55 stabilisce, poi, che la domanda cautelare può essere proposta con il ricorso di merito o con distinto ricorso notificato alle altre parti. Condizione di procedibilità della stessa risulta essere la presentazione dell istanza di fissazione dell udienza per il merito, salvo i casi di fissazione di udienza di ufficio. Ai sensi del comma 5, sulla domanda cautelare il collegio pronuncia nella prima camera di consiglio successiva al ventesimo giorno dal perfezionamento, anche per il destinatario, dell ultima notificazione e, altresì, al decimo giorno dal deposito del ricorso presso la segreteria del giudice adito, in modo tale che gli intimati possano adeguatamente predisporre la loro difesa. Infatti, per esigenze del contraddittorio, le parti possono depositare memorie e documenti fino a due giorni liberi prima della camera di consiglio, a meno che non vengano autorizzate al deposito di documenti, ma non di scritti difensivi, per gravi ed eccezionali ragioni. Nella vecchia disciplina, l art. 36 r.d. 642/1907, oggi abrogato, prevedeva che la trattazione della domanda cautelare in sede camerale non potesse avvenire prima del decorso di 10 giorni liberi dalla data dell ultima notifica, esclusi i casi di cui all art. 23-bis i cui termini venivano dimezzati. Ai fini del giudizio cautelare, se la notificazione è effettuata a mezzo del servizio postale, il ricorrente, se non è ancora in possesso dell avviso di ricevimento, 4

5 può provare la data di perfezionamento della notificazione producendo copia dell attestazione di consegna del servizio di monitoraggio della corrispondenza nel sito internet delle poste. E fatta salva la prova contraria. Nella camera di consiglio le parti possono costituirsi e i difensori sono sentiti ove ne facciano richiesta e la trattazione si svolge oralmente e in modo sintetico (comma 7). Il collegio, per gravi ed eccezionali ragioni, può autorizzare la produzione in camera di consiglio di documenti, con consegna di copia alle altre parti fino all inizio di discussione (comma 8). Il tribunale amministrativo, in camera di consiglio, al termine del procedimento cautelare, emana l ordinanza cautelare con espressa motivazione in ordine alla valutazione del pregiudizio allegato e con indicazione dei profili che, ad un sommario esame, inducono ad una ragionevole previsione sull esito del ricorso. E stata prevista, inoltre, la possibilità che il giudice, in sede di esame della domanda cautelare, se ritiene che le esigenze del ricorrente siano apprezzabili favorevolmente e tutelabili adeguatamente con la sollecita definizione del giudizio di merito, fissa con ordinanza collegiale la data di discussione del ricorso nel merito. In sede di esame della domanda cautelare il collegio adotta, su istanza di parte, i provvedimenti necessari per assicurare la completezza dell istruttoria e l integrità del contraddittorio. Infine, ai sensi dell ultimo comma della norma in commento, si dispone che il giudice adito può disporre misure cautelari solo se ritiene sussistente la propria competenza ai sensi degli articoli 13 e 14; in caso contrario, richiede d ufficio il regolamento di competenza indicando il tribunale che reputa competente. L art. 58, disciplina, poi, la revoca o modifica delle misure cautelari collegiali e la riproposizione della misura cautelare respinta, prevedendo, al comma 1, che le parti possono riproporre la domanda cautelare al collegio o chiedere la revoca o la modifica del provvedimento cautelare collegiale se si verificano mutamenti nelle 5

6 circostanze o se allegano fatti anteriori di cui si è acquisita conoscenza successivamente al provvedimento cautelare. Rispetto alla disciplina previgente (art. 21 legge TAR) l espressione fatti sopravvenuti è stata sostituita con mutamenti nelle circostanze e fatti anteriori di cui si è acquisita conoscenza successivamente al provvedimento cautelare, così ampliando l ambito oggettivo della revoca modifica - riproposizione del provvedimento cautelare collegiale. L ultimo capoverso della disposizione in commento precisa che, nel caso di allegazione di fatti anteriori, l istante dovrà fornire la prova del momento in cui ne è venuto a conoscenza e ciò al fine di dare la prova che al momento della concessione della misura cautelare tali fatti erano allo stesso completamente sconosciuti. Riguardo, invece, ai fatti sopravvenuti, la parte istante deve dimostrare un effettiva sopravvenienza di fatto ovvero una sopravvenienza giuridica in senso stretto, per potersi tutelare contro una decisione cautelare ritenuta ingiusta ed inadeguata. La richiesta di revoca può essere contenuta nel ricorso incidentale proposto dal controinteressato o dall Amministrazione resistente, mentre non può essere avanzata dal ricorrente, poiché in tale caso questi deve utilizzare l istituto della rinuncia al ricorso. A differenza della revoca, la domanda di modifica dell ordinanza cautelare lascia integro il provvedimento, ma lo sottopone ad una sopravvenienza soggettiva od oggettiva. Anche la domanda di modifica si presenta con le stesse forme della revoca e va notificata a tutte le parti del giudizio. Per quanto riguarda la riproposizione della domanda cautelare, essa segue le forme della revoca e della modifica, ma presupposto essenziale è che vi sia un mutamento o della situazione di diritto attraverso la proposizione di nuovi motivi, anche contro provvedimenti diversi da quello originariamente impugnato, che rendano più consistente il fumus boni iuris ed il pregiudizio subito dal ricorrente, o della 6

7 situazione di fatto mediante la sopravvenienza di fatti nuovi o la conoscenza di fatti anteriori prima ignorati. Infine, l ultimo comma della norma in commento dispone che la revoca della misura cautelare può essere chiesta nei casi di cui all art. 395 c.p.c. La revocazione nasce come impugnazione per riparare gli errori verificatisi nel giudizio di merito e non più rimediabili medianti gli ordinari mezzi di impugnazione, che siano realizzati in relazione con i fatti tassativamente indicati nell articolo 395 c.p.c. L art. 60, infine, prevede la possibilità di definire il giudizio nel merito in sede di decisione della domanda cautelare. Tale definizione può avvenire solo se siano trascorsi almeno 20 giorni dall ultima notificazione del ricorso e dopo che il collegio abbia accertato la completezza del contraddittorio e dell istruttoria e sentito sul punto le parti costituite. Il giudizio nel merito viene definito, in camera di consiglio, con sentenza in forma semplificata, salvo che una delle parti dichiari che intende proporre motivi aggiunti, ricorso incidentale o regolamento di competenza, per la cui proposizione sia ancora in termini, ovvero regolamento di giurisdizione. La motivazione della sentenza in forma semplificata può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo ovvero, se del caso, ad un precedente conforme (cfr art. 74). Ove ne ricorrano i presupposti, il collegio dispone l integrazione del contraddittorio o il rinvio per consentire la proposizione di motivi aggiunti, ricorso incidentale, regolamento di competenza o di giurisdizione e fissa contestualmente la data per il prosieguo della trattazione. 7

8 3. Le misure monocratiche Prima dell entrata in vigore del nuovo codice (art. 56), le misure cautelari monocratiche sono sempre state definite come ante causam, perché non erano codificate le vere e proprie misure cautelari anteriori alla causa, adesso disciplinate dall art. 61. Rispetto all istanza di una misura cautelare collegiale, i presupposti della misura cautelare monocratica sono la sussistenza di una situazione di estrema gravità ed urgenza (non è sufficiente, dunque, il pericolo di un pregiudizio grave ed irreparabile) tale da non consentire neppure la dilazione fino alla data di udienza della camera di consiglio di cui all art. 55. In presenza dei predetti presupposti, il ricorrente può, con la domanda cautelare o con distinto ricorso notificato alle controparti, chiedere al presidente del tribunale amministrativo regionale, o della sezione cui il ricorso è assegnato, di disporre misure cautelari provvisorie. Anche in tale caso, come nel caso di misure cautelari collegiali, la domanda cautelare è improcedibile finché non è presentata l istanza di fissazione d udienza per il merito, salvo che essa debba essere fissata d ufficio. Il presidente o il magistrato da lui delegato dovrà innanzitutto verificare che la notificazione del ricorso si sia perfezionata nei confronti dei destinatari o almeno della parte pubblica e di uno dei contro interessati. Si precisa che la notificazione può avvenire da parte del difensore anche a mezzo fax; se effettuata a mezzo del servizio postale e il ricorrente non è ancora in possesso dell avviso di ricevimento, lo stesso può provare la data di perfezionamento della notificazione producendo copia dell attestazione di consegna del servizio di monitoraggio della corrispondenza nel sito internet delle poste. E fatta salva la prova contraria. Nel procedimento per la concessione del provvedimento cautelare monocratico (provvisorio) non è previsto il compimento di atti istruttori, che sono 8

9 dunque differiti alla successiva camera di consiglio. In ogni caso, qualora l esigenza cautelare non consenta l accertamento del perfezionamento delle notificazioni, per cause non imputabili al ricorrente, il presidente può comunque provvedere, fatto salvo il potere di revoca. Viene, infatti, attribuito un maggior ruolo al presidente del tribunale, sia in relazione alle notificazioni che all integrazione del contraddittorio; in particolare, assume rilievo la possibilità prima dell emanazione del decreto - di sentire le parti fuori dall udienza, senza formalità ed anche separatamente, configurando, sia pure a livello embrionale, un potenziale contraddittorio. Il procedimento si conclude con decreto che il presidente può emanare solo se ritiene la competenza del tribunale amministrativo regionale, altrimenti rimette le parti al collegio per la proposizione del regolamento di competenza di cui all art. 15, commi 5 e 6. Qualora dalla decisione sulla domanda cautelare derivino effetti irreversibili, il presidente può subordinare la concessione o il diniego della misura cautelare alla prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, determinata con riguardo all entità degli effetti irreversibili che possono prodursi per le parti e i terzi. Il decreto, nel quale deve essere comunque indicata la camera di consiglio di cui all articolo 55, comma 5, in caso di accoglimento è efficace sino a detta camera di consiglio, mentre perde efficacia se il collegio non provvede sulla domanda cautelare. Sulla domanda cautelare il collegio dovrà pronunciarsi alla prima camera di consiglio utile dopo la scadenza del termine di venti giorni dall ultima notificazione e di dieci giorni dal deposito in segreteria. Fino a quando conserva efficacia, il decreto è sempre revocabile o modificabile su istanza di parte notificata alle altre parti. Se la parte si avvale della facoltà di cui al secondo periodo del comma 2, ovvero provvede alla notifica via fax, le misure cautelari perdono efficacia se il ricorso non viene notificato per via ordinaria entro cinque dalla richiesta delle misure cautelari provvisorie. 9

10 4. Le misure ante causam Come accennato, prima dell introduzione del nuovo codice del processo amministrativo, la legge TAR, novellata dalla legge 205/2000, all art. 21, commi 8 e 9 (oggi abrogati) prevedeva solo due tipologie di procedimento cautelare, le misure cautelari collegiali (oggi previste dall art. 55) e le misure cautelari monocratiche (oggi previste dall art. 56), anche se, nel linguaggio corrente, si parlava della tutela cautelare monocratica come tutela ante causam. Nella disciplina previgente l attivabilità della tutela cautelare precedente rispetto alla proposizione del ricorso era prevista esclusivamente in materia di controversie relative ad appalti pubblici (articolo 245 Codice degli appalti). Con l introduzione dell art. 61 si è invece generalizzata, anche nel processo amministrativo, la possibilità di richiedere tutela cautelare prima della proposizione del ricorso amministrativo. La nuova disciplina della tutela cautelare ante causam sostanzialmente riprende quella della tutela monocratica di cui all art. 56, salvo il presupposto rafforzato della gravità ed urgenza che qui diventa eccezionale anziché estrema. Il primo comma dell art. 61, infatti, dispone che in caso di eccezionale gravità ed urgenza, tale da non consentire neppure la previa notificazione del ricorso e la domanda di misure cautelari provvisorie con decreto presidenziale, il soggetto legittimato al ricorso può proporre istanza per l adozione delle misure interinali e provvisorie che appaiono indispensabili durante il tempo corrente per la proposizione del ricorso di merito e della domanda cautelare in corso di causa. Ai sensi dell ultimo comma, tali misure cautelari non possono essere richieste nei giudizi di appello nanti il Consiglio di Stato. Le misure cautelari ante causam si richiedono con un istanza, notificata con le forme prescritte per la notificazione del ricorso, e indirizzata al presidente del tribunale amministrativo regionale competente per il giudizio. Anche per l istanza in esame, se la sua notificazione nei modi ordinari sia 10

11 particolarmente difficile per il numero delle persone da chiamare in giudizio, il Presidente del Tribunale o della Sezione può disporre, su richiesta di parte, che la notificazione sia effettuata per pubblici proclami. La notificazione può avvenire anche tramite fax. Dopo la notifica, l istanza deve essere depositata presso la segreteria del Giudice adito e il Presidente (o un magistrato da lui delegato), accertato il perfezionamento delle notifiche, provvede sull istanza, sentite, ove necessario, le parti e omessa ogni altra formalità. Qualora l esigenza cautelare non consenta l accertamento del perfezionamento delle notificazioni, per cause non imputabili al ricorrente, il presidente può comunque provvedere, fatto salvo il potere di revoca da esercitare nelle forme di cui al comma 4 dell art. 56. Nel procedimento per la concessione del provvedimento cautelare ante causam non è previsto il compimento di atti istruttori, che sono dunque rinviati alla successiva camera di consiglio. La decisione sull istanza cautelare è adottata a seguito di un escussione delle parti solo eventuale. Sull istanza de qua si decide con decreto: in caso di rigetto, il decreto non è impugnabile, tuttavia il ricorrente può riproporre l istanza dopo l inizio del giudizio di merito con le forme delle domande cautelari in corso di causa (articoli 55 e 56). In caso di accoglimento, il provvedimento deve essere notificato dal richiedente alle altre parti entro il termine perentorio fissato dal giudice, non superiore a cinque giorni. Qualora dall esecuzione del provvedimento cautelare derivino effetti irreversibili il Presidente può disporre la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, cui subordinare la concessione della misura cautelare. Il decreto che concede la tutela cautelare è efficace entro il limite temporale massimo di 60 giorni e subordinatamente all effettivo seguito della pretesa cautelare in sede giudiziale e collegiale. 11

12 Il provvedimento di accoglimento, infatti, perde comunque effetto ove entro 15 giorni dalla sua emanazione non venga notificato il ricorso con la domanda cautelare ed esso non sia depositato nei successivi cinque giorni corredato da istanza di fissazione udienza. In ogni caso, la misura concessa ai sensi della disposizione in esame perde effetto con il decorso di 60 giorni dalla sua emissione, dopo di che restano efficaci le sole misure cautelari che siano confermate o disposte in corso di causa. Il provvedimento di accoglimento non è appellabile, tuttavia, finchè conserva efficacia, è revocabile o modificabile su istanza di parte, previamente notificata e depositata nella segreteria del giudice adito. Per l attuazione del provvedimento cautelare e per la pronuncia in ordine alle spese si applicano le disposizioni sui provvedimenti cautelari in corso di causa (cfr. art. 59). 5. L esecuzione delle misure cautelari L art. 59 riprende il contenuto dell art. 21 legge TAR, nella parte in cui dispone che Nel caso in cui l amministrazione non abbia prestato ottemperanza alle misure cautelari concesse, o vi abbia adempiuto solo parzialmente, la parte interessata può, con istanza motivata e notificata alle altre parti, chiedere al tribunale amministrativo regionale le opportune disposizioni attuative. Il tribunale amministrativo regionale esercita i poteri inerenti al giudizio di ottemperanza al giudicato di cui all art. 27, primo comma, numero 4) del testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato, approvato con r.d. 26 giugno 1924 e successive modificazioni, e dispone l esecuzione dell ordinanza cautelare, indicandone le modalità, e, ove occorra il soggetto che deve provvedere. Sostanzialmente, è stato recepito lo schema di criteri che guida i presupposti e le condizioni per l azionabilità del giudizio di ottemperanza, salva la non necessità del 12

13 passaggio in giudicato (che per definizione non potrebbe mai avvenire nei confronti delle ordinanze cautelari). Presupposto dell azione di ottemperanza delle misure cautelari è l inadempimento totale o parziale all ordine conformativo dato dal giudice amministrativo di primo o di secondo grado. Nell adempimento rientra, peraltro, sia l ipotesi di violazione (cioè la consapevole erronea attuazione del precetto conformativo cautelare), sia la elusione della misura cautelare, attraverso l adozione di provvedimenti non satisfattivi dell ordine del giudice e della corrispondente pretesa della parte. Non vi sono termini fissi per l azione di esecuzione coattiva delle misure cautelari, che può essere avanzata fino a quando la causa non venga decisa nel merito. Dal punto di vista procedurale, la norma parla di istanza motivata, anche se normalmente la domanda viene proposta con la forma del ricorso in ottemperanza. Quanto alla motivazione richiesta, essa ovviamente riguarda solo l accertamento che l amministrazione non ha adempiuto, ovvero ha adempiuto solo parzialmente all ordinanza, o ancora la dimostrazione che essa ha violato attraverso una erronea attuazione del comando o lo ha addirittura eluso. L istanza va notificata alle altre parti, espressione che, già nella disposizione abrogata, veniva intesa dal Consiglio di Stato nel senso che a pena di inammissibilità- va notificata a tutte le altre parti, costituite e non costituite nel giudizio cautelare, indipendentemente dal ruolo che vi hanno svolto. Il giudice indica discrezionalmente le modalità di attuazione coattiva dell ordinanza e, ove occorra, anche il soggetto che vi deve provvedere. L ultimo comma precisa che la liquidazione delle spese nel giudizio di esecuzione è autonoma rispetto alla liquidazione delle spese conseguenti al giudizio di merito. 13

14 5. L appello cautelare Fino all entrata in vigore del nuovo codice, il procedimento di appello contro le ordinanze cautelari era disciplinato dall art. 28, comma 3, legge TAR, il quale disponeva che contro le ordinanze dei tribunali amministrativi regionali di cui all articolo 21, commi 7 e segg. è ammesso il ricorso in appello, da proporre nel termine di 60 giorni dalla notificazione dell ordinanza ovvero di 120 giorni dalla comunicazione del deposito dell ordinanza stessa nella segreteria. Con la nuova formulazione (art. 62) è stato dimezzato il termine per appellare: 30 giorni dalla notificazione dell ordinanza e 60 dalla pubblicazione. Per il primo termine valgono le regole generali del codice di procedura civile: il termine effettivo decorre dal momento in cui l atto è stato ricevuto dalla controparte; quanto al secondo termine, è stato sostituito il riferimento alla comunicazione del deposito dell ordinanza con la pubblicazione della stessa ovvero con il deposito nella segreteria del giudice che l ha emanata. L atto di appello, una volta notificato, deve essere depositato nel termine di 30 giorni dall ultima notificazione. Il giudizio si svolge secondo le modalità previste dagli artt. 55 comma 2 e da 5 a 10, 56 e 57. Anche nel giudizio di appello, qualora dalla decisione derivino effetti irreversibili, il collegio può disporre la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, cui subordinare la concessione o il diniego della misura cautelare, sempre che non si tratti di diritti fondamentali della persona o altri beni di primario rilievo costituzionale. La decisione viene presa nella prima camera di consiglio successiva al ventesimo giorno dal perfezionamento, anche per il destinatario, dell ultima notificazione ed altresì al decimo giorno dal deposito. Le parti possono depositare memorie e documenti fino a due giorni liberi prima della camera di consiglio. 14

15 Nella camera di consiglio le parti possono costituirsi e i difensori sono sentiti ove ne facciano richiesta. La trattazione si svolge oralmente ed in modo sintetico. Il collegio, per gravi ed eccezionali ragioni, può autorizzare la produzione in camera di consiglio di documenti, con consegna di copia alle altre parti fino all inizio di discussione. L ordinanza cautelare motiva in ordine alla valutazione del pregiudizio allegato ed indica i profili che, ad un sommario esame, inducono ad una ragionevole previsione sull esito del ricorso. Anche il Consiglio di Stato in sede cautelare, se ritiene che le esigenze del ricorrente siano apprezzabili favorevolmente e tutelabili adeguatamente con la sollecita definizione del giudizio nel merito, motivando sulle ragioni per cui ritiene di riformare l ordinanza cautelare di primo grado, si pronuncia e trasmette il provvedimento al tribunale amministrativo regionale per la sollecita fissazione dell udienza di merito. Qualora il Consiglio di Stato confermi la misura cautelare, con ordinanza trasmessa al TAR, dispone che quest ultimo provveda alla fissazione dell udienza nel merito con priorità. L ultimo comma della disposizione in esame, infine, prevede il rilievo di ufficio della violazione in primo grado delle norme sulla giurisdizione (articolo 10 comma 2), sulla competenza inderogabile (articolo 14), sul regolamento di competenza (articolo 15 comma 5 ed articolo 55 comma 13). Qualora rilevi la violazione delle norme in materia di competenza, il giudice sottopone la questione al contraddittorio delle parti e regola d ufficio la competenza ai sensi dell art. 15 comma IV. Le parti possono sempre riproporre l istanza cautelare al Giudice dichiarato competente. 15

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Art. 55. Misure cautelari collegiali 1. Se il ricorrente, allegando di subire un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso, chiede l'emanazione

Dettagli

Redazione Pareri Legali

Redazione Pareri Legali PER 99,90 PROFESSIONISTI Redazione Pareri Legali QUESITO. Buongiorno, un mio cliente è stato escluso dalla prova scritta di un concorso pubblico ed è venuto da me per essere riammesso a sostenere almeno

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

1 Le misure cautelari collegiali IL PROCEDIMENTO CAUTELARE

1 Le misure cautelari collegiali IL PROCEDIMENTO CAUTELARE IL PROCEDIMENTO CAUTELARE di Andrea Trotta Il Titolo II, Libro II del Codice è interamente dedicato al procedimento cautelare che viene per la prima volta affrontato in modo unitario (fatte salve le peculiarità

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco»

Diritto del contenzioso. Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco» Diritto del contenzioso Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco» Tipologia di sospensioni - Sospensione giudiziale art. 47 DLgs 546/1992 - Sospensione amministrativa

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Novembre2013 Albini 1 La disciplina dell articolo 6 della legge 604/66 Albini 2 Articolo 6 legge 604/66 Il licenziamento deve essere impugnato a pena

Dettagli

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato L udienza di discussione del ricorso, com è noto, è fissata su domanda di parte. Eccezionali

Dettagli

Capo II Tutela anticipata avverso gli atti di esclusione dai procedimenti elettorali preparatori per le elezioni comunali, provinciali e regionali

Capo II Tutela anticipata avverso gli atti di esclusione dai procedimenti elettorali preparatori per le elezioni comunali, provinciali e regionali D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104. Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo. (estratto) Capo II Tutela anticipata

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104)

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104) Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009,

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

IL RIASSETTO DELLA DISCIPLINA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO (L ESERCIZIO DELLA DELEGA DI CUI ALL ART. 44

IL RIASSETTO DELLA DISCIPLINA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO (L ESERCIZIO DELLA DELEGA DI CUI ALL ART. 44 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SP.I.S.A. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Seminario di studio su IL RIASSETTO DELLA DISCIPLINA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO (L

Dettagli

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile I provvedimenti di istruzione preventiva sono provvedimenti istruttori disciplinati

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 22 aprile 1999, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Disposizioni in materia di giustizia amministrativa

Dettagli

Il giudizio di appello davanti alla CTR. Corso di preparazione Esame di Stato DCEC II ed. 2017

Il giudizio di appello davanti alla CTR. Corso di preparazione Esame di Stato DCEC II ed. 2017 Il giudizio di appello davanti alla CTR Corso di preparazione Esame di Stato DCEC II ed. 2017 Disciplina applicabile: d.lgs. N. 546 del 1992 rinvio a giudizio di primo grado Art. 49 «Alle impugnazioni

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 I presupposti processuali... 3 2 I presupposti processuali in senso stretto... 4 3 La giurisdizione in generale... 5 4 La giurisdizione dell autorità giurisdizionale

Dettagli

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI)

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI) BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI) α) COSTITUZIONE DEL RICORRENTE α.1. Termine di costituzione: dies a quo. (Riferimenti normativi = Art. 22, comma 1, primo periodo: «Il ricorrente,

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie)

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie) Codice del processo amministrativo - Commissione per l esame dei profili organizzativi ed informatici - PRONTUARIO DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE. (Mauro Di Marzio)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE. (Mauro Di Marzio) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE (Mauro Di Marzio) 1. La notifica alle persone giuridiche... 1 1.1. Il temperamento

Dettagli

Opposizione allo stato passivo: ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e decreto nei termini

Opposizione allo stato passivo: ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e decreto nei termini Opposizione allo stato passivo: ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e decreto nei termini di Fulvio Graziotto Pubblicato il 26 gennaio 2019 Massima Nei giudizi di opposizione allo stato

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO IL PROCESSO TRIBUTARIO Dott. Saverio Marasco Dott.ssa Renata Carrieri Cosenza 10 maggio 2012 NORMATIVA La disciplina del contenzioso tributario è contenuta nel Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n 546

Dettagli

Processo tributario: giudice competente e provvedimenti sull esecuzione provvisoria in appello

Processo tributario: giudice competente e provvedimenti sull esecuzione provvisoria in appello Processo tributario: giudice competente e provvedimenti sull esecuzione provvisoria in appello Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario L art. 52 del d.lgs. n. 546/1992, come modificato dall art.

Dettagli

La tutela cautelare nel processo amministrativo

La tutela cautelare nel processo amministrativo La tutela cautelare nel processo amministrativo La tutela cautelare nel processo amministrativo è disciplinata dalle norme contenute nel titolo II del Libro I, del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie MANUALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO AGGIORNATO AL D.M.26 APRILE 2012 Indice generale Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie 1. Gli organi

Dettagli

Il processo tributario. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

Il processo tributario. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Il processo tributario Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 gli organi del processo tributario sono organi del processo tributario:

Dettagli

Principi per un nuovo processo civile unitario nel diritto di famiglia. Documento approvato dal Coordinamento nazionale a Roma l 8 ottobre 2011

Principi per un nuovo processo civile unitario nel diritto di famiglia. Documento approvato dal Coordinamento nazionale a Roma l 8 ottobre 2011 OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA AVVOCATI DI FAMIGLIA Principi per un nuovo processo civile unitario nel diritto di famiglia Documento approvato dal Coordinamento nazionale a Roma l 8 ottobre

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA

LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA 3 LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE E TRATTAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Art. 183 c.p.c. - Prima comparizione delle parti e trattazione

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Art. 40. Contenuto del ricorso 1. Il ricorso deve contenere distintamente: a) gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto; b) l'indicazione

Dettagli

Il procedimento di adozione delle misure cautelari

Il procedimento di adozione delle misure cautelari Il procedimento di adozione delle misure cautelari di Roberta De Marchi Pubblicato il 11 marzo 2010 proseguiamo con l analisi della possibilità per il Fisco di richiedere misure cautelari nei confronti

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO INDICE GENERALE Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO Capitolo I IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO 1. Il ricorso................................. 3 001 Ricorso con impugnazione di provvedimento...........

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

CIRCOLARE N. 1/E. Roma, 12 febbraio 2014

CIRCOLARE N. 1/E. Roma, 12 febbraio 2014 CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

PARTE III - CODICE DI PROCEDURA CIVILE 250

PARTE III - CODICE DI PROCEDURA CIVILE 250 37 PARTE III - CODICE DI PROCEDURA CIVILE 50 37. Ricorso incidentale. La parte di cui all articolo precedente deve proporre con l atto contenente il controricorso l eventuale ricorso incidentale contro

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella PREMESSA UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni... 1 PARTE I CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella 1. Premessa... 9 2. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: i comportamenti

Dettagli

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 125, primo comma, le parole: «il proprio

Dettagli

Legge 21 luglio 2000, n "Disposizioni in materia di giustizia amministrativa" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2000

Legge 21 luglio 2000, n Disposizioni in materia di giustizia amministrativa pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2000 Legge 21 luglio 2000, n. 205 "Disposizioni in materia di giustizia amministrativa" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2000 Art. 1. (Disposizioni sul processo amministrativo) 1. All

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.

La tutela cautelare nel nuovo processo tributario. La tutela cautelare nel nuovo processo tributario. L art. 9 del Decreto Legislativo n. 156, del 24 settembre 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 233 del 07.10.2015 Supplemento ordinario n. 55 ha

Dettagli

Opposizione allo stato passivo ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e decreto nei termini

Opposizione allo stato passivo ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e decreto nei termini Opposizione allo stato passivo ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e decreto nei termini Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Nei giudizi di opposizione allo stato

Dettagli

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina L attività professionale dei praticanti abilitati 17.04.2014 Ricorso al Giudice del Lavoro Avv. Antonio Tesoro La Corte di Cassazione, con sentenza

Dettagli

Misure per la giustizia tributaria digitale. Condividi

Misure per la giustizia tributaria digitale. Condividi Condividi L articolo 16 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 (di seguito riportato), reca alcune modifiche al decreto legislativo n. 546 del 1992 sul processo tributario, volte a estendere le possibilità

Dettagli

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Legge n. 154 del 5 Aprile 2001 "Misure contro la violenza nelle relazioni familiari" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2001 Art. 1. (Misura cautelare dell allontanamento dalla casa

Dettagli

Il processo tributario. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario

Il processo tributario. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario Il processo tributario Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario gli organi del processo tributario sono organi del processo tributario: le Commissioni tributarie

Dettagli

Capo I - Ricorso gerarchico

Capo I - Ricorso gerarchico Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199. Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 17 gennaio 1972, n. 13. Capo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

"Disposizioni in materia di giustizia amministrativa"

Disposizioni in materia di giustizia amministrativa Pagina 1 di 13 Legge 21 luglio 2000, n. 205 "Disposizioni in materia di giustizia amministrativa" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2000 Art. 1. (Disposizioni sul processo amministrativo)

Dettagli

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità Normativa di Riferimento Data di entrata in vigore 1) Incompatibilità Giudici Tributari 1 / 8 (Art.8 D.lgs.N 546/1992)

Dettagli

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate IX XI Prefazione Indice delle principali abbreviazioni utilizzate 1 Capitolo I Nozioni introduttive ed excursus storico sulla giustizia amministrativa 1 1. La nozione di giustizia amministrativa 3 2. L

Dettagli

Legge 21 luglio 2000, n. 205

Legge 21 luglio 2000, n. 205 Legge 21 luglio 2000, n. 205 (Tratto dal sito: www.parlamento.it) "Disposizioni in materia di giustizia amministrativa" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2000 Art. 4. (Disposizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione... pag. XVII XIX Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. Guida bibliografica... 5 1.0. L

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

Indice analitico. Disposizioni Generali

Indice analitico. Disposizioni Generali 531 Elenco degli autori... p. 5 Presentazione...» 7 Disposizioni Generali 1. Comparsa di riassunzione (art. 50 c.p.c.)...» 11 Commento...» 13 1. Inquadramento delle problematiche...» 13 2. Funzione della

Dettagli

sul ricorso numero di registro generale del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da:

sul ricorso numero di registro generale del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da: N. / REG.PROV.CAU. ha pronunciato la presente R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO dott. Giancarlo Grossi 1 D.L. 06/07/2011, n. 98, conv. in L. 15/07/2011, n. 111 ARTICOLO 39 Disposizioni in materia di riordino della giustizia tributaria Modifica

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM

LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM GIUSEPPE DE MARZO - GIUSEPPE MISSERINI LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM \ CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE-SOMMARIO PARTE I LA TUTELA CAUTELARE [G. Misserini]

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario)

Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario) Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5) Il procedimento sino alla sentenza di fallimento Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario) Si svolge dinanzi al tribunale

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973.

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 febbraio 2007 OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. Con

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I Relatore: dott. Giuseppe Paladino Frattamaggiore 20/11/2010 Al fine di garantire la posizione del

Dettagli

sul ricorso numero di registro generale del 2018, proposto da

sul ricorso numero di registro generale del 2018, proposto da N. / REG.PROV.CAU. ha pronunciato la presente R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima) ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 12532

Dettagli

L udienza ex art. 700 c.p.c. ante causam

L udienza ex art. 700 c.p.c. ante causam L udienza ex art. 700 c.p.c. ante causam Procedimenti cautelari in generale (art. 669-bis e segg.) Sezione I: disposizioni generali Sezione II: sequestro (giudiziario e conservativo) Sezione III: denuncia

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87 e 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione; Vista la legge 18 giugno 2009, n. 69, ed in particolare l'articolo 44, recante delega al Governo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME INDICE Prefazione... XIII INTRODUZIONE 1. Il processo cautelare... 1 2. La tutela cautelare, la tutela sommaria, i procedimenti in camera di consiglio: differenze ed analogie... 12 2.1. La tutela cautelare

Dettagli

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento Dott. Sebastiano Barusco NORME DI RIFERIMENTO D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. in L. 30 luglio 2010,

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER TRIBUNALE CIVILE DI Ricorso per sequestro conservativo ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via -

Dettagli

Il giudizio di ottemperanza ovvero come ottenere i rimborsi fiscali quando l agenzia delle entrate non adempie ai suoi doveri

Il giudizio di ottemperanza ovvero come ottenere i rimborsi fiscali quando l agenzia delle entrate non adempie ai suoi doveri Il giudizio di ottemperanza ovvero come ottenere i rimborsi fiscali quando l agenzia delle entrate non adempie ai suoi doveri di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 23 febbraio 2006 Premessa Può capitare che

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) ORDINANZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) ORDINANZA Pubblicato il 25/10/2016 N. 06548/2016 REG.PROV.CAU. N. 09021/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) ha pronunciato la

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi riflessioni sulla tutela cautelare nella fase dell integrazione del contraddittorio del processo amministrativo

Dettagli

contro nei confronti per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia,

contro nei confronti per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, Pubblicato il 03/10/2018 N. 05853/2018 REG.PROV.CAU. N. 09691/2018 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Dettagli

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Autore: Ianniello Nicola In: Deontologia forense e patrocinio gratuito Il d. lgs. n. 104 del 2 luglio 2010, in attuazione della delega

Dettagli

ART. 125 C.P.C., modificato dall art. 25, comma 1, lett. a) legge di stabilità, (applicabile dal 31 gennaio 2012).

ART. 125 C.P.C., modificato dall art. 25, comma 1, lett. a) legge di stabilità, (applicabile dal 31 gennaio 2012). MODIFICHE AL C.P.C. E ALLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL C.P.C. (Tabelle realizzate in collaborazione con l Avv. Maria Sichetti e con il Dott. Filippo Tosti) TESTO ORIGINARIO TESTO MODIFICATO ART. 125 C.P.C.,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 42/A Il Consiglio Federale - ritenuto opportuno modificare gli artt. 34 bis, 37 e 38

Dettagli

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A.

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA NULLITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. Artt. 2377-2379-ter

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI TERMINE DEL PROCEDIAMENTO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI TERMINE DEL PROCEDIAMENTO REGOLAMENTO IN MATERIA DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI TERMINE DEL PROCEDIAMENTO APPROVATO DALLA DELIBERA N. 43 DEL 28/11/1997 SOMMARIO TITOLO I: PRINCIPI ED OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SISTEMATICO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (suppl. ord. G.U. 7 luglio 2010, n. 156). Attuazione dell articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA INDICE SOMMARIO XI INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA Francesca Ferrandi 1 1. Premessa: l appello di diritto comune 4 2. Il principio

Dettagli