NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo"

Transcript

1 NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo PROGETTISTA: COLLABORAZIONE ESTERNA: Dott. Ing. Francesca Menabuoni Direttore Tecnico Ing. Carlo Farcomeni PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DEL COMUNE DI LATERINA ELABORATO: R-02 Relazione di calcolo dell impianto Novembre 2007 AGGIORNAMENTI N. MOTIVO AGGIORNAMENTO FILE DATA a EMISSIONE REL_IMP nov. 2007

2 I INDICE 1. Premessa 1 2. Dati di base 4 3. Criteri di dimensionamento del comparto biologico 6 4. Descrizione dell impianto Quadro di riepilogo dei manufatti Quadro di riepilogo delle utenze elettriche per FM 21 ELENCO FIGURE Figura 1.1 Planimetria dell area del depuratore 3 Figura 1.2 Schema di sistema integrato anossico-aerobico 7 Figura 3.1 Profilo idraulico della linea liquami 16 Allegato 1 Report delle elaborazioni

3 1 1. PREMESSA La presente relazione riporta i criteri progettuali adottati per il dimensionamento dell impianto. In particolare viene descritto il modello matematico utilizzato per le elaborazioni e vengono commentati i risultati. L impianto è deputato al trattamento dei reflui urbani del centro abitato di Laterina (comune del Valdarno aretino), che attualmente vengono riversati nell Arno. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di depurazione con una capacità di trattamento di 4000 AE che ha il compito di trattare (attraverso un processo di tipo biologico ad ossidazione e nitrificazione simultanea a fanghi attivi e predenitrificazione biologica) i liquami raccolti dalla rete fognaria. Il refluo trattato sarà poi convogliato a gravità al corpo ricettore naturale. La popolazione attuale che sarà collegata al depuratore è di 1300 AE, con una previsione futura di 4000 AE considerando l' eventuale sviluppo di popolazione e industriale della zona, pertanto i calcoli sono stati condotti ipotizzando: le dotazioni idriche di 250 l/ab/d punte di carico idraulico : vedi Punto 2) Dati di base; carichi inquinanti in termini di BOD e SST presi a base di calcolo rispettivamente pari a 60 e 90 gr/ab x giorno; valori in ingresso di azoto e ammoniaca rispettivamente di 12 gr/ab x g e di 40 mg/l circa; per i limiti di emissione degli inquinanti nell effluente si è fatto riferimento alla tabella 1 dell Allegato 5 del D. Lgs. 152/99 e s.m.; in base alla quale si deve fare riferimento ai seguenti valori limite: BOD5 mg/l <25 COD mg/l <125 SS mg/l <35 L impianto recapita ipropri effluenti in area sensibile. L Tab. 2 all. 5 del D.Lgs 152/99, non fissa dei limiti per impianti sotto i AE, quindi in questo caso non sono stati previsti dei limiti di emissione per i nutrienti.

4 2 Lo schema di processo è stato concepito con un trattamento biologico di ossidazione e nitrificazione simultanea a fanghi attivi e predenitrificazione biologica Trattandosi di un impianto di piccola taglia (4000 AE) si è previsto un processo ad aerazione prolungata con bassi valori del carico del fango. A scopo cautelativo è comunque stata inserita una linea di trattamento dei fanghi costituita da una vasca di stabilizzazione aerobica e un post-ispessitore, che svolgono una funzione di accumulo tra uno spurgo e l altro. Volumetricamente, l impianto è costituito da una serie di vasche in c.a parzialmente interrate e da un piccolo volume edilizio che racchiude al suo interno un area adibita ad uffici, magazzino e locali tecnici. Per un ottimale mascheramento dell impianto sono state previste barriere arboree selezionate tra le autoctone della zona (vedi figura 1.1).

5 Figura 1.1 Planimetria dell area del depuratore 3

6 4 2. DATI DI BASE Calcolo delle portate L impianto di depurazione dovrà soddisfare il fabbisogno di: - Popolazione attuale 1300 AE Per il calcolo delle portate in arrivo all impianto è stata considerata la caratteristica della rete fognaria (rete di tipo misto). Ogni allaccio della fognatura mista esistente al nuovo collettore fognario è stato realizzato mediante la costruzione di pozzetti scaricatori di piena dimensionati per scolmare portate superiori a 5 volte la portata nera in tempo secco, in conformità a quanto stabilito dall' art. 16 L.R. n. 20 del 31/05/2006 emanata ai sensi dell' art. 113 del D. Lgs. 152/ Popolazione futura 4000 AE Si è fatta l ipotesi di che al momento dell allacciamento futuro dei 4000 AE la rete sarà di tipo separata, quindi all' impianto arriveranno soltanto i reflui neri. Calcolo dei carichi organici Per il calcolo dei carichi organici in ingresso dell' impianto si sono considerati i seguenti valori: - Portata media giornaliera 900 m3/g - Portata media oraria 38 m3/h - Portata di punta oraria 75 m3/h I valori tipici di inquinamento dei reflui (BOD, COD, azoto ammoniacale, SS) sono riportati nelle tabella che seguono.

7 5 PRODUZIONI SPECIFICHE Sostanze organiche biodegrabili BOD5 gr/ae/g 60 Sostanze ossidabili totali NH3 gr/ae/g 12 Ammoniaca nel liquame TKN NO3 gr/ae/g 1 Solidi sospesi totali SST gr/ae/g 90 CONCENTRAZIONI Sostanze organiche biodegrabili BOD mg/l 267 Sostanze ossidabili totali COD mg/l 533 Ammoniaca nel liquame TKN TKN mg/l 53 Solidi sospesi totali SST mg/l 400 CARICHI INQUINANTI Sostanze organiche biodegrabili BOD kg/g 240 Sostanze ossidabili totali COD kg/g 480 Ammoniaca nel liquame TKN TKN kg/g 48 Solidi sospesi totali SST kg/g 360 VALORI OBIETTIVO (D.Lgs. 152/99) N-NH3 allo scarico NH3 mg/l 5 BOD allo scarico BOD mg/l 20 COD allo scarico COD mg/l 120 Solidi sospesi totali allo scarico SST mg/l 35

8 6 3. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEL COMPARTO BIOLOGICO Il processo utilizzato sfrutta lo schema a fanghi attivi cosiddetto single sludge, ove cioè lo stesso fango agisce prima in fase anossica di predenitrificazione e successivamente in fase ossidativa di nitrificazione Nella fase di pre-denitrificazione si realizza la principale rimozione dell azoto e contemporaneamente della sostanza organica secondo schemi stechiometrici e teorici noti in letteratura. La vasca di pre-denitrificazione viene alimentata con i nitrati provenienti dal successivo reattore nitrificante mentre la fonte di carbonio è costituita dal liquame grezzo decantato. L azoto residuo in uscita dall intero schema di processo è relativo: alla frazione di N-NO3 che non è stato rinviato alla denitrificazione con il ricircolo; alla frazione di TKN-NH4 che non è stata nitrificata alla frazione di azoto organico disciolto legato ai solidi sospesi (pressoché trascurabile 1-2 ppm)

9 7 Figura 1.2 Schema di sistema integrato anossico-aerobico 1: reattore anossico di denitrificazione; 2: reattore aerobico; 3: riaeratore; 4: sedimentatore finale; W: eccesso di fanghi; e: effluente. aq F, X N 2,M 2, Q M (a+b+1 N 1, (b+ N 2, M Q F - N e 1 2 BQ F,X R a a W N 2,M 2

10 9 Si riportano di seguito i dati di input utilizzati nelle elaborazioni. Portata Q 24 =Q F = m 3 /d Carico inquinante da rimuovere Concentrazione di azoto ammoniacale in ingresso ΔS=COD= mg/l M F = 55 mg N-NH/L Concentrazione di ossigeno disciolto DO=1.5 mg O 2 /L Temperatura T = 15 C Concentrazione di microrganismi nel ricircolo X R =6000 mg SS/L Rapporto di ricircolo b= Q R /Q F =1 Solidi sospesi volatili / Solidi sospesi totali VSS /SS=0.7 Coefficiente di sicurezza f s =1.5 COD rimosso per mg N-NO 3 denitrificato C=3 mg COD/mg N-NO 3 Contenuto di azoto nella biomassa f x =0.1 Concentrazione di azoto ammoniacale nell effluente M 2 =5 mg N-NL/L Concentrazione di azoto nitrico uscente dal reattore anossico N 1 =0.3 mg N-NO 3 /L Concentrazione di azoto nitrico uscente dal reattore aerobico (effluente) O 2 richiesto per mg N-NH ossidato COD rimosso per mg VSS N 2 =10 mg N-NO 3 /L R=4.57 mg O 2 /mg N-NH f v = 1.48 mg COD/mg VSS I parametri cinetici di crescita delle biomasse impiegate nei vari processi sono indicati di seguito. Per la rimozione del COD: Rendimento di crescita dei microrganismi Y= 0.45 mg VSS/mg COD Velocità specifica di scomparsa dei microrganismi K d =0.07 d -1 Per la nitrificazione Velocità massima specifica di crescita microbica μ (20 )=0.36d -1 μ (T)=μ (20 ) x 1.12 T-20 =d -1 Velocità specifica di scomparsa dei microrganismi K d =0.04 d -1 Per la denitrificazione Velocità specifica di scomparsa dei microrganismi K d =0.07 d -1 Velocità massima specifica di utilizzazione del substrato K D (20 )=0.18 mg N-NO /mg VSS-d K D (T)=K D (20 )x1.07 T-20 (mg N-NO 3 /mg VSS d)

11 10 L algoritmo di calcolo utilizzato è quello dell IRSA. Con riferimento al sistema a due stadi riportato in Figura 1.2, vengono assunte le seguenti ipotesi semplificatrici: i due reattori sono a mescolamento completo; l alimentazione è priva di azoto nitrico (NO3) l ossigeno disciolto nel riciclo proveniente dal sedimentatore è nullo; la concentrazione di biomassa attiva è la stessa nei due reattori; il contenuto di azoto nei fanghi prodotti si assume pari al 10% della produzione totale

12 11 Le equazioni alla base del calcolo sono riportate di seguito: a) bilancio dell azoto nitrico nel reattore anossico aq F (N DO)+bQ F N 2 =(a+b+1) bq F N 1 +U D XV 1 b) bilancio dell azoto totale (ammoniacale+nitrico) nel reattore aerobico (a+b+1) Q F M 1 +(a+b+1) Q F N 1 =(a+b+1) Q F M 2 +(a+b+1) Q F N 1 +Q F M 2 c) bilancio dell azoto ammoniacale nel reattore anossico: Q F M 1 +(a+b) Q F M 2 =(a+b+1) Q F M 1 +Q F M X d) produzione dei fanghi in eccesso W=YΔS -K d X (t1+t2) e) tempo di residenza idraulica nel sistema t=t1 + t2 f) tempo totale di residenza dei fanghi ϑ=xv/wq F =X t/w La procedura di calcolo prevede successive iterazioni. Tenendo conto del coefficiente di sicurezza scelto la velocità di utilizzazione del nitrato è pari a U D =K D /f s (mg N-NO 3 /mg VSS d) mentre l età del fango minima per la nitrificazione risulta fs ϑ2 = μ k Da un bilancio di massa intorno al reattore si calcola b XR X = X = = mgss/l R b + 1 2

13 12 Fissato M X = mg N/L come azoto incorporato nei fanghi di supero con riferimento alla portata influente (valore da verificare), si calcola M 1 dell equazione c) e, sostituendo in b), si ottiene: M F M 2 M X a = ( b + 1) N N Dall equazione a), dividendo per Q F si ottiene 2 1 Si fissa t 2. a(n DO) (a + b + 1)N1 + bn2 t 1 = = U X D [ g] Il tempo di residenza idraulica risulta t=t 1 +t 2 Si determina l età del fango nel sistema e nella vasca aerobica: X' t ϑ = YΔS K D X' t t2 ϑ2 = ϑ t L età del fango nella vasca aerata va verificata con il valore calcolato precedentemente (si agisce su t 2 ). Si determina la produzione di fanghi biologici in eccesso: W=Y ΔS - K D X t = mg VSS/L Si verifica il valore di Mx = f n W Si può quindi calcolare il COD rimosso nel reattore anossico ΔS1 = C U D X t 1 =mg COD/ L Il COD in arrivo al reattore aerobico sarà pari a ΔS2=ΔS-ΔS1= mg COD/L Volume reattore anossico: V 1 = Q x t 1 (m 3 ) Volume reattore aerato: V 2 = Q x t 2 (m 3 ) La produzione di fango attivo di supero si calcola con la seguente formula:

14 13 Q * W / 0,7 ( kgss/d) Poiché l impianto è privo di sedimentazione primaria (a schema semplificato ), alla fase di aerazione viene avviato tutto il carico organico e di solidi inerti. La produzione totale di fango di supero sarà quindi conseguente al carico organico (espresso come BOD5), abbattuto nell impianto, con le maggiorazioni previste per tenere conto delle sostanze inerti trattenute nella sedimentazione finale. Per tale motivo si è assunto un indice di produzione di fango totale pari a 1,2 mgss/mgbod5 abbattuto Per calcolare la fornitura di aria si deve partire dal fabbisogno stechiometrico di ossigeno in condizioni operative (AOR o ΔO 2 ): ΔO 2 =[ΔS 2 -f V YΔS 2 +f V K d t X+(M F -M 2 -M X )R]x10-3 [Kg O 2 /m 3 ] Per dimensionare le soffianti bisogna passare al fabbisogno di ossigeno in condizioni Standard (T=20 C, conc. O 2 = 0 mg/l p = 1 atm), calcolata con la seguente formula: SOR = AOR / K dove K = ca c 9,08 1 x (T 20) x 0,85 Ca = concentrazione di saturazione di O 2 alla temperatura considerata c 1 = concentrazione di O 2 nella miscela aerata 9.08= concentrazione di saturazione di O 2 a 20 C Per calcolare il quantitativo di aria da fornire si deve tenere conto che il peso specifico dell aria è di circa 1,2 kg /m 3 e che il contenuto in peso di O 2 nell aria è del 23,2%. Inoltre sii deve considerare il rendimento η dei diffusori: / 3 [ Nm aria d ] kgo2 d Q = / η In Appendice 1 sono riportati i dati di calcolo e dimensionamento dell impianto

15 14 per le diverse fasi di processo. 4. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto è basato sul processo biologico di ossidazione e nitrificazione simultanea a fanghi attivi e predenitrificazione biologica, con possibilità di stabilizzazione separata dei fanghi di supero. Il sistema è articolato nelle seguenti sezioni: Pretrattamenti 1. grigliatura ; 2. sfioro acque di pioggia, sollevamento dei liquami da trattare e by pass generale; 3. microgrigliatura a pulizia automatica; 4. dissabbiatura meccanizzata; Trattamenti biologici e sedimentazione finale 1. denitrificazione (realizzata a monte del comparto di aerazione per non dover ricorrere ad una fonte esterna di carbonio organico) ; 2. ossidazione e nitrificazione biologica ; 3. ricircolo della miscela areata nella vasca anossica; 4. sedimentazione finale ; Disinfezione 1. Clorazione dell effluente (quando necessario) con tempo di contatto alla massima portata pari a 30 ; Trattamento fanghi 1. ricircolo del fango nella vasca anossica e invio alla stabilizzazione 2. stabilizzazione aerobica mediante aeratore superficiale (il dimensionamento di tale fase è stato eseguito per raggiungere valori di riduzione della sostanza organica fino all 80%); 3. post- ispessimento (tale fase oltre a favorire una sensibile riduzione dei volumi di fango prodotto, garantisce un sufficiente volume di accumulo, tra

16 15 due fasi di spurgo successive); 4. Trasporto del fango all impianto di disidratazione. Si riporta di seguito una tabella in cui sono indicate le caratteristiche operative principali dell impianto. Volume vasca denitrificazione V1 m3 151 Volume vasca ossidazione-nitrificazione V2 m3 625 Residenza idraulica nell'anossico t 1 h 4,0 Residenza idraulica nella vasca di ossidazione Residenza idraulica nel sistema t = t 1 + t 2 t 2 h 16,7 h 20,7 Solidi sospesi totali nella miscela (X) MLSS g/l=kg/m3 3 Ricircolo fango (b) b Qf/Qi 1 Carico volumetrico Cv (kgbod/g)/m3 0,286 Carico organico Cf (kgbod/g)/kgmls S Età del fango E giorni 23 Indice di volume del fango (SVI) teorico (<150) 0,095 SVI ml/g 167 Peso secco in fase di sedimentazione SSr g/l 6 Produzione di fango in eccesso F kgss/g 225 Per descrivere il funzionamento dell impianto si riporta di seguito il profilo idraulico.

17

18 17 Ai fini della riduzione dl rischio idraulico l Autorità di Bacino del Fiume Arno ha posto come vincolo una quota di massimo invaso (correlata a quella di imposta del depuratore) pari a 175,0 + 0,5 m s.l.m. a seguito dell innalzamento della Diga di Levane. Dopo la grigliatura il liquame defluisce a gravità nella stazione di sollevamento di testa. Questo è dotato di uno scolmatore la cui soglia è posta ad una quota pari a 173,20 m s.l.m. che evita l afflusso al depuratore di acque troppo diluite nei periodi di pioggia. Le pompe spingono il liquame fino al rotostaccio o (quando necessario) direttamente al cloratore tramite il tubo di by-pass generale (DN 200 in PE). Dal rotostaccio in poi il liquame defluisce a gravità da una vasca all altra, partendo da un livello idrico pari a m s.l.m. nel dissabbiatore fino allo scarico nel fosso limitrofo. Il tubo, che raccoglie le acque che sfiorano dal pozzetto di sollevamento, (DN 315 PVC) parte dal pozzetto P2 (dove è alloggiata una valvola Clapet di non ritorno) ed è lungo circa 80 m. Convoglia le acque nel pozzetto P7 (alla quota 173,01 m s.l.m.) di confluenza col collettore di scarico dell effluente. La quota minima di scarico dell effluente dell impianto è stata fissata a 172,50 m s.l.m. (sulla base delle informazioni desunte dal Piano stralcio relativo alla riduzione del Rischio Idraulico del bacino del fiume Arno 1 ). Pertanto il collettore che deve convogliare l effluente dal pozzetto P7 al fosso (DN 400 in PVC lungo circa 50 m) avrà una pendenza pari a 1,4% e sarà posizionato al di sopra del piano campagna. Quindi a parte il sollevamento di testa, per il funzionamento del depuratore sono necessari solo 3 sollevamenti: il ricircolo della miscela areata dalla vasca di ossidazione alla vasca di denitrificazione; il ricircolo del fango dal sedimentatore alla vasca anossica 1 Il Piano (DPCM 5/11/1999) prevede di portare la soglia della diga di Levane dagli attuali 167,5 m s.l.m. a 172 m s.l.m.

19 18 l invio del fango di supero dal sedimentatore alla vasca di stabilizzazione. Poiché nella rete fognaria sono presenti tratti significativi di collettori per le sole acque nere ci si attende un ridotto apporto di sabbie al depuratore. Inoltre, sono presenti impianti di sollevamento intermedi e sfioratori di piena (oltre ai normali manufatti idraulici di linea) che contribuiscono ad intercettare i solidi presenti nelle acque miste. Tuttavia a maggiore sicurezza delle tubazioni e dei macchinari dell impianto (che possono essere erosi o intasati da sostanze abrasive o pesanti) e per prevenire deposito di materiale inerte nelle vasche, è stato previsto l inserimento di un dissabbiatore meccanizzato a valle della stazione di grigliatura fine e prima dell immissione del liquame nella vasca di denitrificazione. Tale tipo di apparecchiatura, nella quale apposite palette rotanti mantengono nel liquido una stato di agitazione, per qualsiasi condizione di portata, inducono un moto non turbolento che favorisce la caduta della sabbia sul fondo. Sono macchinari molto flessibili che si adattano a portate variabili ed inducono minime perdite di carico idraulico. Inoltre questo tipo di apparecchiatura presenta il vantaggio di produrre sabbie sufficientemente pulite con una concentrazione di sostanza organica molto ridotta. Le elettropompe installate nel pozzetto di ricircolo della miscela areata, assicurano la possibilità di ricircolo fino a 3 volte la portata affluente, opportunità che assicura la denitrificazione anche in condizioni di alta concentrazione di azoto ammoniacale in ingresso e quindi di azoto nitrico nell effluente. Valori di ricircolo di questo ordine di grandezza sono consueti ma, ad ogni caso, la reale portata di ricircolo sarà definita dalle istruzioni impostate sul PLC di gestione dell impianto, in relazione alla concentrazione dell ossigeno rilevata da apposita strumentazione nella vasca di denitrificazione.

20 19 Il PLC gestirà conseguentemente l avvio sequenziale delle 2 pompe di sollevamento del liquame di ricircolo dalla vasca di ossidazione verso la sezione di denitrificazione, in modo da fornire la portata adeguata. Alla stessa maniera il PLC gestirà, in funzione del livello del liquame nella vasca del sollevamento, l apertura della elettrovalvola sulla tubazione in uscita dalla vasca di ossidazione, verso il sollevamento stesso. Il sistema di aerazione previsto per la fase di ossidazione-nitrificazione è quello del tappeto di diffusori a bolle fini disposto sul fondo delle vasche. La scelta di questa soluzione è stata dettata dall esigenza di conciliare elevati rendimenti di dissoluzione dell ossigeno nella massa liquida (costante nel tempo) con il contenimento dei costi di investimento e di manutenzione, che devono essere proporzionati ai costi dell intero impianto di depurazione. Le soffianti da abbinare alla rete di distribuzione dell aria compressa devono essere capaci di trattare 600 Nm3/h di aria con una prevalenza di 4000 mmh2o. La disinfezione finale verrà utilizzata solo in caso di emergenza. Infatti ai sensi della L.R. n. 64 del la Regione Toscana richiede la disinfezione solo in casi di emergenza su richiesta della competente Amministrazione Provinciale, e non nelle normali condizioni di conduzione dell impianto Tenuto conto di questa funzione straordinaria, si è ritenuto opportuno prevedere l adozione di un sistema strutturalmente economico e basato sull uso di un reagente dotato di buona stabilità nel tempo come l ipoclorito di sodio (NaClO) commercializzato in soluzione acquosa. La vasca di contatto è dimensionata per un tempo di contatto di circa 30 minuti.

21 QUADRO DI RIEPILOGO DEI MANUFATTI Codice manufatto A B C R D E F G H Q I L M P6 Manufatto Pozzetto grigliatura grossolana e by-pass generale Pozzetto per il sollevamento iniziale Rotostaccio (Sgrigliatore filtrante autopulente) Vasca per dissabbiatore meccanizzato Vasca di denitrificazione Vasche di ossidazione nitrificazione Sedimentazione finale Vasca di clorazione Pozzetto di sollevamento per il ricircolo della miscela areata Locali tecnici e magazzini Pozzetto di sollevamento per il ricircolo dei fanghi Vasca di stabilizzazione aerobica dei fanghi Vasca di post-ispessimento Pozzetto di campionamento

22 QUADRO DI RIEPILOGO DELLE UTENZE ELETTRICHE PER FM Codice manufatto Apparecchiatura Codice apparecchiatura Macchine in esercizio (PE) Potenza unitaria (PE) Kw Potenza totale (PE) Kw SOLL Sollevamento all impianto - 1 3,5 3,5 A B C D F G H Griglia meccanizzata a pettine mobile Sollevamento in testa all'impianto Rotostaccio (Sgrigliatore filtrante autopulente) Agitatore ad elica per denitrificazione Raschiatore radiale per sedimentatore circolare Pompa ad asse orizzontale per dosaggio Cl Ricircolo miscela areata GR1 1 1,5 1,5 P1.1 - P1.2 - P ,0 6,0 GR2 1 0,55 0,55 MIX 1 1 1,7 1,7 CR1 1 0,2 0,2 CL 1 1 0,2 0,2 P2.1 - P2.2 - P ,6 13,2 Q Aerazione OX-NITR S1 - S2 - S3 2 7,5 15,0 I Ricircolo fanghi P3.1 - P ,0 2,0 L Aeratore sommerso tipo flow jet MIX 2 2 3,5 3,5 L Rilancio fanghi PF1 1 2,0 2,0 M Raschiatore diametrale per ispessitore fanghi circolare CR2 1 0,2 0,2 R Agitatore per dissabbiatore MIX 3 1 0,37 0,37 R Soffiante per dissabbiatore S4 1 2,0 2, ,92

23 22 Allegato 1 Report di calcolo

24 23

25 24

26 25

27 26

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

E nota inoltre la quota ortometrica del vertice A: Qa = m s.l.m. L altezza della mira posta nei punti osservati è costante e pari a 2.

E nota inoltre la quota ortometrica del vertice A: Qa = m s.l.m. L altezza della mira posta nei punti osservati è costante e pari a 2. Tema 1 Con una stazione totale è stato eseguito il rilievo di una particella catastale di forma quadrilatera con vertici A, B, C, D, effettuando due stazioni nei vertici A e B. I dati del rilievo sono

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Tema 7

Università degli Studi di Perugia. Tema 7 Prova finale del 10gennaio 2019 Settore Civile Ambientale Classe LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tema 7 Il candidato determini la portata di progetto con tempo di ritorno pari a 50 anni

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie Nuovo DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 40 ABITANTI EQUIVALENTI La serie nuovo DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati serie

Dettagli

SOMMARIO. 1 Premesse Inquadramento dell impianto Migliorie di impianto... 3

SOMMARIO. 1 Premesse Inquadramento dell impianto Migliorie di impianto... 3 SOMMARIO 1 Premesse... 2 2 Inquadramento dell impianto... 2 3 Migliorie di impianto... 3 3.1 Descrizione generale dell intervento Suddivisione in lotti... 3 3.2 Predisposizione di vasca di sedimentazione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA GESTIONE DEL DIGESTATO DI UN IMPIANTO A BIOGAS TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUO DOPO SEPARZIONE SOLIDO/LIQUIDO LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA SEQUENZA DI TRATTAMENTO

Dettagli

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO Comune di Massa PROVINCIA DI MASSA CARRARA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO REL1 Relazione tecnica generale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto la descrizione del sistema di smaltimento delle acque reflue di tipo domestico provenienti dal Piano di Lottizzazione in area I 39 - Cecchignola. Il

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 38 del 18 settembre 2008 Oggetto: Acque Veronesi

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE CALCOLI DI PROCESSO CALCOLI IDRAULICI... 15

INDICE INDICE PREMESSA DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE CALCOLI DI PROCESSO CALCOLI IDRAULICI... 15 INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE... 4 3. CALCOLI DI PROCESSO... 6 4. CALCOLI IDRAULICI... 15 Relazione Idraulica e di Processo 2 RELAZIONE IDRAULICA E DI PROCESSO

Dettagli

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque Seminario Innovazione tecnologica del trattamento delle acque 16 maggio 2018 Sommario Vantaggi conseguibili Strumentazione necessaria/disponibile Tipiche logiche per il controllo delle stazioni di sollevamento

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP. Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 2 INDICE INDICE... 2 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA... 3 Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 3 RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

Trattamento reflui e rifiuti di cantina Trattamento reflui e rifiuti di cantina 11/Gennaio/2012 Lezione 7 Docente: Francesco Fatone Elementi di dimensionamento/progettazione di sistemi biologici a fanghi attivi Esempio di calcolo A- rimozione

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE Pagina 1 di 9 LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA Xx/xx 2016 R Servizio Idrico R R AD Pagina 2 di 9 1. SERVIZIO DI DEPURAZIONE Sono utenti del servizio di tutti

Dettagli

Presentazione attività Alto Lura srl

Presentazione attività Alto Lura srl Presentazione attività Alto Lura srl Saronno, 29 Novembre 2012 Dott. Claudio Bello Dott. in Ing. Fulvio Macor Campo ambientale Gestione collettamentoe depurazione delle acque reflue domestiche e industriali

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO. 1. Ubicazione: località Ponte dei Servi in C.C. di Villa Banale. 2. Agglomerato servito: Comuni di Stenico, Comano Terme, Bleggio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE RAFFRONTO CON IL PROGETTO DEFINITIVO NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 11

INDICE 1. PREMESSE RAFFRONTO CON IL PROGETTO DEFINITIVO NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 11 INDICE 1. PREMESSE... 2 2. RAFFRONTO CON IL PROGETTO DEFINITIVO... 6 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 11 4. DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE FOGNARIE E DEPURATIVE ESISTENTI... 13 5. LIMITI ALLO SCARICO... 19

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 07 Aprile 2015 Oggetto: Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Come da accordi,

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE

LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque reflue

Dettagli

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag.

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag. Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag. 4 Usi particolari pag. 5 Dati tecnici pag. 6 Conformità pag. 7

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA COMUNE DI PLACANICA CITTA METROPOLITANA di Reggio Calabria PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA Oggetto LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE FOGNARIA NELLE LOCALITA' CENTRO, SAN TOMMASO E TITI E

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA Fornelli. Sistema di approvvigionamento idrico (reti e impianti di proprietà del Comune di Porto Torres). L acqua viene prelevata da un bacino di accumulo

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA L intervento è stato studiato per coniugare le esigenze di sicurezza delle maestranze del Gestore dell impianto (personale Calso S.p.a.) e delle imprese esecutrici,

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò)

Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò) Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò) Referente Comune 0941.670161 Dott. A. Furnari; Geom. M. Cagnotti; Ing. M. Mobilia Abitanti Residenti 2.242 al 31.12.16 Abitanti Fluttuanti Ultimo Aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

Esempi di dimensionamento degli impianti di depurazione

Esempi di dimensionamento degli impianti di depurazione Esempi di dimensionamento degli impianti di depurazione abilità cognitive Descrivere il significato delle principali variabili operative degli impianti trattamento acque e trattamento fanghi. abilità pratiche

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) - L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) - Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione ed inquadramento L impianto di potabilizzazione sarà a servizio dell Acquedotto di Integrazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Comune di S. LUCIA del MELA

Comune di S. LUCIA del MELA Comune di S. LUCIA del MELA Referente Comune Ing. S. Romagnolo Geom. G. Minuti Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti 4.626 al 30.09.16 d.n.d. Ultimo Aggiornamento 12.10.16 c/o UTC; nota ARESPU n.14770

Dettagli

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014 IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO Rete fognaria e impianti di trattamento Il disinquinamento delle acque reflue urbane di Milano viene realizzato dai tre poli depurativi a servizio dei tre bacini

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

I N D I C E. 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2. 2 Cronoprogramma 5

I N D I C E. 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2. 2 Cronoprogramma 5 I N D I C E 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2 2 Cronoprogramma 5 007/2017 EsSALCastiglione d Adda (dep) Cronoprogramma 1/6 1 Individuazione delle fasi costruttive e

Dettagli

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al Comune di MANDANICI Referente Comune Ultimo Aggiornamento Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Giugno 2010 (Autorizzazione allo Scarico); 02.03.11 e 04.04.17 c/o UTC Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti

Dettagli

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Centrali a biomassa per il recupero energetico: aspetti tecnici e ambientali Mortara (Pavia), IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

B - Relazione dimensionamento impianto depurativo

B - Relazione dimensionamento impianto depurativo VIS UNITA FORTIOR CITTA DI LAMEZIA TERME (Provincia di Catanzaro) PROGETTO ESECUTIVO DI RIEFFICIENTAMENTO, ADEGUAMENTO ED OTTIMIZZAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE - MIGLIERINA IMPIANTO 600 ABITANTI EQUIVALENTI

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

WORKSHOP. Disinfezione mediante ozono. Il caso del Depuratore di Paese (TV)

WORKSHOP. Disinfezione mediante ozono. Il caso del Depuratore di Paese (TV) WORKSHOP La tutela delle acque e la riduzione dell impatto microbiologico: le tecniche di disinfezione e le previsioni del Piano di Tutela delle Acque in Veneto Disinfezione mediante ozono. Il caso del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli