A) ATTIVITÀ ACCADEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) ATTIVITÀ ACCADEMICA"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Prof. ANGELO GODINI Nato nel 1937 laureato in Scienze Agrarie presso L università degli Studi di Bari nel 1960 status accademico: Professore Ordinario SSD AGR 03- Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree Direttore pro-tempore di Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali A) ATTIVITÀ ACCADEMICA Nel 1965 il Prof. Godini ha vinto il concorso pubblico per assistente alla cattedra di Coltivazioni Arboree della Facoltà d Agraria dell Università di Bari. Nel 1980 ha vinto il concorso a posti di professore universitario di ruolo ed è stato chiamato dalla Facoltà d Agraria dell Università degli Studi di Bari a ricoprire la cattedra di Coltivazioni Arboree dall a.a. 1980/81. Nel 1981 è eletto alla direzione dell Istituto di Coltivazioni Arboree, ufficio al quale viene ripetutamente rieletto per 19 anni, fino al 2000, quando l Istituto confluisce nel più ampio Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del quale diviene Vice- Direttore. Il Consiglio di Facoltà gli conferisce nel 1981 l incarico della direzione dei propri Annali, incarico dal quale il Prof. Godini si dimette volontariamente dopo sei anni, nel Viene eletto alla Direzione del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali per il triennio 2005/2007 e viene rieletto alla stessa carica per il triennio 2008/2011. B) ATTIVITÀ SCIENTIFICA E autore/coautore di circa 300 memorie scientifiche e divulgative a stampa, riguardanti il miglioramento delle conoscenze di numerose specie frutticole, tra tutte olivo, vite, mandorlo e ciliegio, e delle relative tecniche colturali con riferimento particolare all ambiente di coltivazione pugliese. Molti dei suoi studi investigano aspetti legati alla biologia fiorale, all irrigazione, alle forme d allevamento, alle tecniche per lo spostamento nel tempo dei calendari di raccolta. Buona parte della produzione scientifica è stata redatta in lingua straniera ed è stata presentata a Convegni o sulla stampa internazionali. Per i tipi della R.E.D.A. (Ramo Editoriale degli Agricoltori), ha curato le voci Fico, Mandorlo e Uva da Tavola per il volume Frutticoltura Speciale, Nel Progetto Finalizzato del MIPAF Formulazione di liste di orientamento varietale dei fruttiferi viene nominato nel 1993 e svolge tuttora il compito di coordinatore nazionale dei sottoprogetti Ciliegio e Mandorlo. Tra le attività scientifiche e pubblicistiche recenti e più legate allo sviluppo del territorio figura la collaborazione alla redazione delle relazioni di accompagnamento e delle proposte di disciplinare di attuazione di Indicazione Geografica Protetta I.G.P. (Regolamento CEE n 2081/92) di: Uva da tavola di Terra di Bari (1994), Ciliegia di Terra di Bari (1996) Agrumi del golfo di Taranto (1999). Nell ambito del Progetto Europeo INTERREG II, insieme con i suoi collaboratori, ha allestito e dato alle stampe un interessante volume contenente la trattazione monografica (in lingua italiana e albanese) delle seguenti specie: Albicocco, Ciliegio, Mandorlo, Pesco, Susino, Olivo, Vite da tavola. Quanto ad inviti, ha tenuto - tra le altre - relazioni in Australia (Vite, 1981), Cina (Ciliegio e Mandorlo, 2002), Slovenia (Ciliegio, 1988), Iran (Mandorlo, 1999), Spagna (Mandorlo, 2002), USA (Olivo, 2008). È stato chiamato a fare parte del Comitato Tecnico Scientifico di numerosi i convegni Nazionali/internazionali.

2 PUBBLICAZIONI RECENTI (ultimi dieci anni) 1. GODINI A., Ciliegio. Liste varietali dei fruttiferi Suppl. de L Informatore Agrario, 23: GODINI A., Mandorlo. Liste varietali dei fruttiferi Suppl. de L Informatore Agrario, 23: PALASCIANO M., LOGOLUSO V., GODINI A., CARIELLO F., Evaluation of self-compatible offsprings of almond hybrids Ferragnès Falsa barese, Ferragnès Genco and Ferragnes Tuono. Proceedings of the X GREMPA Seminar, Meknès (Morocco), October Cahiers Options Méditerranéennes, Vol. 33: RESTA P., FERRARA G., FANIZZA G., PALASCIANO M., GODINI A., Random amplified DNA polymorphism of almond (Amygdalus communis L.) cultivars in Apulia. Proceedings of the X GREMPA Seminar, Meknès (Morocco), October Cahiers Options Méditerranéennes, Vol. 33: GODINI A., PALASCIANO M., Growth and yield of four self-fruitful and four self-unfruitful almonds on three rootstocks: a thirteen-year study. Proceedings of the Second International Symposium on Pistachios and Almonds, Davis, California (USA), August Acta Horticulturae 470: RESTA P., CORONA M.G., FANIZZA G., PALASCIANO M., GODINI A., Random amplified DNA polymorphisms in Amygdalus communis L. and A. webbii Spach. Proceedings of the Second International Symposium on Pistachios and Almonds, Davis, California (USA), August Acta Horticulturae 470: CORONA M. G., RESTA P., FANIZZA G., PALASCIANO M., GODINI A., Prima indagine su cultivar pugliesi di ciliegio dolce (Prunus avium L.) mediante lo studio di polimorfismi di DNA (RAPDs). Atti del Convegno Nazionale del Ciliegio, Valenzano (Bari), giugno 1997: GODINI A., COZZI G., PALASCIANO M., DI PIERRO A., PETRUZZI G., LOGOLUSO V., Individuazione di nuovi impollinatori di Burlat e di Ferrovia per la Puglia. Atti del Convegno Nazionale del Ciliegio, Valenzano (Bari), giugno 1997: GODINI A., COZZI G., PALASCIANO M., DI PIERRO A., Comportamento in vivaio di 40 cultivar di ciliegio dolce (Prunus avium L.) innestate su magaleppo (Prunus mahaleb Mill.). Atti del Convegno Nazionale del Ciliegio, Valenzano (Bari), giugno 1997: PALASCIANO M., PETRUZZI G., LOGOLUSO V., GODINI A., Primi risultati sull anticipo di fioritura e di maturazione di Burlat e di Ferrovia da trattamenti con Idrogeno Cianamide (Dormex ). Atti del Convegno Nazionale del Ciliegio, Valenzano (Bari), giugno 1997: SONNANTE G., PERRINO P., PALASCIANO M., GODINI A., Ferrovia e Germersdorfer: caratterizzazioni isoenzimatiche a confronto. Atti del Convegno Nazionale del Ciliegio, Valenzano (Bari), giugno 1997: GODINI A., PALASCIANO M., COZZI G. AND PETRUZZI G., Role of self- pollination and horticultural importance of self- compatibility in cherry. Proceedings of the Third International Cherry Symposium, Ullensvang (Norway) and Aarslev (Denmark), July Acta Horticulturae, 468 Vol. 2: GODINI A.,1999. Liste varietali dei fruttiferi 1999: Ciliegio. Frutticoltura, 7/8, 1999: GODINI A., Liste varietali dei fruttiferi 1999: Mandorlo. Frutticoltura, 7/8, 1999: GODINI A., About the possible relationships between Amygdalus webbi Spach and Amygdalus communis L. Nucis, 9 Novembre 2000: GODINI A., PALASCIANO M., COZZI G., PETRUZZI G. Ruolo della autoimpollinazione e importanza del carattere autocompatibilità nel ciliegio dolce. Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 5: Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form RESTA P., GODINI A., PALASCIANO M., CORONA M.G., FANIZZA G., Variabilità RAPD in Amygdalus webbii (Spach) in Puglia. Atti del 4 Convegno Nazionale: Biodiversità, germoplasma locale e sua valorizzazione, Alghero, 8-11 settembre 1998; Vol. II: Carlo Delfino Editore 34. GODINI A.,2000. Liste varietali dei fruttiferi 2000: Ciliegio. L Informatore Agrario, 2000,19: GODINI A.,2000. Liste varietali dei fruttiferi 2000: Mandorlo. L informatore Agrario, 2000,19: GODINI A., Il mandorlo in Italia: un declino irreversibile? Convegno in memoria di Francesco Monastra Sistemi frutticoli tradizionali nel meridione: tutela e valorizzazione delle risorse genetiche e territoriali. (relazione ad invito). Italus Hortus, 7: 3-4.

3 37. GODINI A., PALASCIANO M., PALA M., Le scelte varietali per la coltura del mandorlo. Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 10: Top of Form Bottom of Form LUGLI S., PALASCIANO M., PENNONE F., GODINI A., Ciliegio dolce. Terra e Vita, 18 suppl. n. 1: Top of Form Bottom of Form LUGLI S., PALASCIANO M., PENNONE F., GODINI A., Le scelte varietali per il ciliegio dolce. Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 7-8: Top of Form Bottom of Form PALA M., LOVICU G., DE PAU L., SATTA D., GODINI A. (2001). Mandorlo. Terra e Vita, 18, suppl. n. 1: GODINI A., BARBERA G., CATANIA F., INSERO O., MATTATELLI B., PALASCIANO M., SENESI E., The Italian Amond Evaluation Project. XI GREMPA Meeting on pistachios and almonds, Sanliurfa (Turkey). 1-4 September Options Mediterranéennes, 56: PALASCIANO M., GODINI A., Garibaldina, an additional and promising self-compatible Apulian almond variety. XI GREMPA Meeting on pistachios and almonds, Sanliurfa (Turkey). 1-4 September Options Mediterranéennes, 56: GALLOTTA A., GIORGIO V., GODINI A., PACIFICO A., PALASCIANO M., Le colture arboree (kultivimi i pemëve frutore). Interreg II Italia Albania Asse 6, Misura 6.2, Sottomisura 6.2C: BASSI G., LUGLI S., PALASCIANO M., GODINI A., Il Ciliegio. L Informatore Agrario, suppl. 1, 23: Top of Form Bottom of Form SOTTILE F., MONTE M., PALASCIANO M., GODINI A., Il Mandorlo. L Informatore Agrario, suppl. 1, 23: GODINI A., Almond fruitfulness and role of self-fertility. 3rd I.S.H.S. International Symposium on Pistachios and Amonds, Zaragoza (Spagna). Acta Horticolturae, 591: Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form GODINI A., BELLOMO F., APRILE A., Olivicoltura superintensiva in Puglia per la raccolta meccanica con vendemmiatrice. Convegno Internazionale di Olivicoltura, Spoleto, aprile, vol. I: Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form GODINI A., PALASCIANO M., PETRELLI G., MARIANI R., PACIFICO A., The Amygdalus webbii Spach in Apulia (Southern Italy). 3dr ISHS International Symposium on Pistachios and Almonds, Zaragoza (Spagna). Acta Horticulturae n 591: GODINI A., Apulian traditional olive training systems. 4 th International Symposium on olive growing,. Acta Horticulturae n 586: GODINI A., Mariani R., Pacifico A., Palasciano M., Repeatedly reported but hitherto undescribed olive cultivars native to Southern Italy. 4 th International Symposium on olive growing, Acta Horticulturae n 586: Top of Form Bottom of Form RESTA P., LOTTI C., PALASCIANO M., GODINI A., FANIZZA G., The use of AFLP to characterize Apulian olive varieties (Olea europaea L.). 4th ISHS International Symposium on Olive Growing, Valenzano (Italy). Acta Horticulturae, n 586, BELLOMO F., GODINI A., Primeros campos experimentales de olivo superintensivo en Puglia. Olint, 7: Top of Form Bottom of Form GODINI A., Allevare nel rispetto della tradizione. Puglia in Tavola, II, 2: Top of Form Bottom of Form PALASCIANO M., GODINI A. (2003). Mandorlo. Terra e Vita, 25: Top of Form Bottom of Form PENNONE F., PALASCIANO M., LUGLI S., BASSI G., GODINI A., Ciliegio. Terra e Vita, 25: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, GODINI A., Il Germoplasma frutticolo in Italia. (vol. I- drupacee, pp ). Roma: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Italia). (coautore). 81. Top of Form Bottom of Form 31

4 83. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, GODINI A., Il Germoplasma frutticolo in Italia. (vol. II - Pomacee ed altre specie, pp ). Roma: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Italia). (coautore). 84. CAMPOSEO S., MARIANI R., PALASCIANO M., GODINI A., Risposta all inverno mite di 58 cultivar di pesco nella Puglia centrale. IV Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale, Campobello di Licata- Agrigento: Top of Form Bottom of Form GODINI A., BELLOMO F., Varietà spagnole di olivo ed impianti superintensivi: pro e contro. Terra e Vita, 50: Top of Form Bottom of Form LUGLI S., PALASCIANO M., GODINI A., Ciliegio. L Informatore Agrario, Suppl. al n 1: Top of Form Bottom of Form MENNONE C., MATTATELLI B., PALASCIANO M., GODINI A., Mandorlo. L Informatore Agrario, Suppl. n 1: Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form GODINI A., LUGLI S., PALASCIANO M., Ciliegio. Terra e Vita, 24: Top of Form Bottom of Form LOVICU G., DE PAU L., SATTA D., GODINI A., PALASCIANO M., Mandorlo. Terra e Vita, 24: PALASCIANO M., PACIFICO A., GODINI A., Suscettibilità allo spacco dei frutti di nuove e vecchie cultivar di ciliegio. Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 3: Top of Form Bottom of Form PALASCIANO M., LOSCIALE P., GODINI A., Rottura della dormienza e anticipo di maturazione indotta da Idrogeno Cianamide (Dormex ) in ciliegio a seguito di inverni "normali" e "miti". Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 3: Top of Form Bottom of Form GODINI A., CONTO' F., L'olivicoltura marginale in Puglia. In: Il futuro dei sistemi olivicoli in aree marginali: aspetti socio-economici, gestione delle risorse naturali e produzioni di qualità. Il futuro dei sistemi olivicoli in aree marginali: aspetti socio-economici, gestione delle risorse n. Matera Ottobre 2004: Ed. L'Aquilone, Potenza Top of Form Bottom of Form PALASCIANO M., CAMPOSEO S., GODINI A., Stomatal size and frequency in wild and cultivated almonds. XIII Grempa Meeting on Pistachios and Almonds. Mirandela (Portugal). 1-5 June Options Mediterranéennes, vol. 63: GODINI A., A short history of almond cultivation in Apulia Southern Italy: its rise and decline. XIII Grempa Meeting on Pistachios and Almonds. Mirandela (Portugal). 1-5 June Options Mediterranéennes, vol. 63: Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form CAMPOSEO S, CANTORE A, BARBIERI N, GODINI A., Arbequina e Arbosana alla prova della qualità. Olint, 11-12: Top of Form Bottom of Form GODINI A., L'olivicoltura superintensiva è un'opportunità, non un obbligo. L Informatore Agrario, 31: Top of Form Bottom of Form GODINI A., Modelos de olivicoltura que permiten una reducciòn dràstica del empleo de mano de obra. Olint, 11: Top of Form Bottom of Form GODINI A., CAMPOSEO S., SCAVO V., Gli aspetti agronomici dell'olivicoltura superintensiva. L Informatore Agrario, 42: Top of Form Bottom of Form 9

5 131. GODINI A., PALASCIANO M. (2006). Mandorlo. L Informatore Agrario, 23: Top of Form Bottom of Form GODINI A., PALASCIANO M., FERRARA G., CAMPOSEO S., Prime osservazioni sul comportamento agronomico di cultivar di olivo allevate con il modello superintensivo. Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 68: Top of Form Bottom of Form GODINI A., PALASCIANO M, LUGLI S, GRANDI M., Ciliegio. L Informatore Agrario, 23: GODINI A., CAMPOSEO S, FERRARA G, GIORGIO V, PALASCIANO M., L'olivicoltura superintensiva come ultima innovazione: gli aspetti agronomici. In: Atti Convegno Nazionale:"Maturazione e raccolta delle olive: strategia e tecnologie per aumentare la competitività in olivicoltura". Atti Convegno Nazionale:"Maturazione e raccolta delle olive: strategia e tecnologie per aumentare la. Alanno (PE). 1 Aprile 2006: Pescara: Regione Abruzzo CAMPOSEO S, CANTORE A, BARBIERI N, GODINI A., Caratteristiche analitiche ed organolettiche dell'olio della cultivar Arbequina coltivata in Puglia. In: Atti Convegno Nazionale:"Maturazione e raccolta delle olive: strategia e tecnologie per aumentare la competitività in olivicoltura. Atti Convegno Nazionale:"Maturazione e raccolta delle olive: strategia e tecnologie per aumentare la. ALANNO (PE). 1 Aprile 2006: Pescara: Regione Abruzzo Top of Form Bottom of Form FERRARA G, CAMPOSEO S, PALASCIANO M, GODINI A., Production of Total and Stainable Pollen Grains in Different Olive Cultivars. In: OLIVEBIOTEQ 2006." Biotechnology and quality of olive tree products around the Mediterranean Basin". OLIVEBIOTEQ Marsala-Mazara del Vallo Novembre 2006, vol. I: Palermo: Dipartimento Colture Arboree, Università Top of Form Bottom of Form GODINI A.l, The Apulian Olive Growing: Between Tradition and Innovation. In: OLIVEBIOTEQ 2006:"Biotechnology and quality of olive tree products around the Mediterranean basin". OLIVEBIOTEQ 2006:"Biotechnology and quality of olive tree products around the Mediterranean basin". Marsala-Mazara del Vallo Novembre 2006, vol. II: ). Palermo: Dipartimento colture arboree, Università Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form FERRARA G, CAMPOSEO S, PALASCIANO M, GODINI A., Production of total and stainable pollen grains in Olea europaea L. Grana, 46: Top of Form Bottom of Form LUGLI S, GODINI A., PALASCIANO M, GRANDI M., Ciliegio. Terra e Vita, 26: Top of Form Bottom of Form R.L.BOSKOVIC, K.R.TOBUTT, E. ORTEGA, B. G. SUTHERLAND, GODINI A., Self-(in)compatibility of the almonds P. dulcis and P. webbii: detection and cloning of 'wild-type Sf'and new self-compatibility alleles encoding inactive S- RNases. Molecular Genetics & Genomics, 278: Top of Form Bottom of Form SOTTILE F, INSERO O, PALASCIANO M, GODINI A., Mandorlo. Terra e Vita, 26: GODINI A., XILOYANNIS C., Gestione del pescheto per produzioni precoci e tardive. In: V Convegno Nazionale sulla peschicoltura meridionale. V Convegno Nazionale sulla peschicoltura meridionale. Locorotondo (Bari) , vol. 1: Grafica meridionale, Locorotondo Top of Form Bottom of Form PALASCIANO M, LOSCIALE P, CAMPOSEO S, GODINI A., Epoca di raccolta e qualità dei frutti delle cultivar di pesco (Prunus persica L. Batsch)'Crimson Lady' e 'Royal Glory'. In: V Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale. V Convegno sulla Peschicoltura Meridionale. Locorotondo , vol. 1: Grafica Meridionale Locorotondo. Top of Form Bottom of Form GODINI A., PALASCIANO M., BASSI G., LUGLI S., PENNONE F., RADICATI L., Ciliegio. L Informatore agrario, vol. 23: MENNONE C., PENNONE F., PALASCIANO M., MASSAI R., Albicocco. L Informatore Agrario, vol. 23: SOTTILE F., MONTE M., INSERO O., PALASCIANO M., GODINI A., Mandorlo. L Informatore Agrario, vol. 23: PALASCIANO M., CAMPOSEO S., FERRARA G., GODINI A., Possibili relazioni tra mancato soddisfacimento del fabbisogno in freddo, allegagione, e produzione di una vasta popolazione di nuove cultivar di pesco in Puglia. Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale. 6-7 marzo 2008, Caserta, Abstract n71.

6 169. PALASCIANO M., CAMPOSEO S., GODINI A., Hull-tight nuts in almond cultivars as a consequence of hot and dry 2007 summer. Atti del XIV G.R.E.M.P.A. Meeting on Pistachios and Almonds. 30 marzo-4 aprile 2008, Atene (Grecia), Abstract n CAMPOSEO S., PALASCIANO M., GODINI A., Seasonal changes in some leaf and stomatal parameters of wild and cultivated almonds. Atti del XIV G.R.E.M.P.A. Meeting on Pistachios and Almonds. 30 marzo-4 aprile 2008, Atene (Grecia), Abstract n PALASCIANO M., CAMPOSEO S., GALLOTTA A., GODINI A., About self-compatibility of seven new apricot cultivars in Apulia (Southern Italy). XIV International Symposium on Apricot breeding and Culture giugno 2008, Matera; Abstract: PALASCIANO M, CAMPOSEO S, FERRARA G, GALLOTTA A, GODINI A., Dodici anni di osservazioni sul comportamento di dodici portinnesti per il ciliegio dolce allevati in asciutto in Puglia. Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura. vol. 70: CAMPOSEO S., FERRARA G., PALASCIANO M., GODINI A., Varietal behaviour according to the superintensive oliveculture training system. 5th ISHS International Symposium on Olive Growing, Izmir (Turchia), , Acta Horticulturae, 791, 1: Top of Form Bottom of Form PALASCIANO M., CAMPOSEO S., FERRARA G., GODINI A., Pollen production of common olive varieties. 5th ISHS International Symposiun on Olive Growing, Izmir (Turchia) , Acta Horticulturae, 791, 2: GODINI A., PALASCIANO M., CAMPOSEO S., PACIFICO A., A nine year study on the performance of twelve cherry rootstocks under rainfed conditions in Apulia (Southern Italy). Proceedings of the Fifth International Cherry Symposium, 6-10 June 2005, Bursa (Turkey). Acta Horticulturae, 795, Vol. 2: GODINI A., PALASCIANO M., FERRARA G., CAMPOSEO S., PACIFICO A., On the advancement of bud breaking and fruit ripening induced by Hydrogen Cyanamide (Dormex ) in sweet cherry: a three year study. Proceedings of the Fifth International Cherry Symposium, 6-10 June 2005, Bursa (Turkey). Acta Horticulturae, 795, Vol. 1: Top of Form Bottom of Form Top of Form Bottom of Form 29 Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi della legge 675/96 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all art. 13 della medesima legge. f.to prof. Angelo GODINI

A) ATTIVITÀ ACCADEMICA

A) ATTIVITÀ ACCADEMICA CURRICULUM VITAE Prof. MARINO PALASCIANO Nato nel 1958 laureato in Scienze Agrarie presso l Università degli Studi di Bari nel 1986 status accademico: Ricercatore confermato, SSD AGR/03 (arboricoltura

Dettagli

PUBBLICAZIONI RECENTI

PUBBLICAZIONI RECENTI PUBBLICAZIONI RECENTI ARTICOLI SU RIVISTE ISI Ferrara G., Camposeo S., Palasciano M. Godini A., 2007. Production of total and stainable pollen grains in Olea europaea L.Grana 46: 85-90. Camposeo S., Palasciano

Dettagli

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca "Colture Arboree", Università degli Studi Federico II, Napoli.

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca Colture Arboree, Università degli Studi Federico II, Napoli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANO Cognome CARUSO Recapiti Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Edificio 4, Ingresso H, Stanza 18, Telefono 091 23861207 Telefono 328-9866193 E-mail

Dettagli

Laurea in Scienze Agrarie conseguita il con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Bari

Laurea in Scienze Agrarie conseguita il con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Bari A.L.S.I.A. Smistamento: AREA_SERVIZI_DI_BASE_IN_AGRICOLTURA Prt.G.0001494/2019 - E - 15/03/2019 13:27:58 C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M MENNONE CARMELO, NATO A MATERA IL 10.08.1966

Dettagli

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011)

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011) 1 STEFANO LUGLI Pubblicazioni 2007-2011 (elenco aggiornato a febbraio 2011) Pubblicazioni 2007 Grandi M., Camarasa J., Gaiani A., Lugli S. (2007). Influenza dell epoca di raccolta sulla qualità di nuove

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO URGENTE DI DIPARTIMENTO

VERBALE DEL CONSIGLIO URGENTE DI DIPARTIMENTO 1 DEL CONSIGLIO URGENTE DI DIPARTIMENTO 11-1- Il giorno 11.01- alle ore 10,00, presso la saletta riunioni del 5 piano in seguito a convocazione del 9.1., si è riunito il Consiglio urgente di Dipartimento

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA Arboricoltura generale Coltivazioni arboree Olivo 38 documenti; 502 citazioni totali -index 16

ATTIVITÀ DI RICERCA Arboricoltura generale Coltivazioni arboree Olivo 38 documenti; 502 citazioni totali -index 16 ATTIVITÀ DI RICERCA Le ricerche condotte hanno riguardato le seguenti tematiche dell Arboricoltura generale e delle Coltivazioni arboree: studio della biologia fiorale delle cultivar di drupacee; valutazione

Dettagli

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Contents 1. General PGR... 2 National / PGR held at Agricultural Research and Experimental Institutes... 2 National / Italian cultivars...

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. SALVATORE CAMPOSEO

CURRICULUM DEL PROF. SALVATORE CAMPOSEO CURRICULUM DEL PROF. SALVATORE CAMPOSEO STUDI COMPIUTI E TITOLI CONSEGUITI 1993 - Laureato in Scienze Agrarie presso l Università degli Studi di Bari, con la votazione di 110/110 e Lode. 1994 - Abilitato

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. SALVATORE CAMPOSEO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. SALVATORE CAMPOSEO CURRICULUM VITAE DEL DOTT. SALVATORE CAMPOSEO STUDI COMPIUTI E TITOLI CONSEGUITI 1993 - Laureato in Scienze Agrarie presso l Università degli Studi di Bari, con la votazione di 110/110 e Lode. 1994 - Abilitato

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO 29 ottobre O.d.G.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO 29 ottobre O.d.G. 1 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO 29 ottobre Il giorno - alle ore 16,30 presso la saletta riunioni del 5 Piano del Dipartimento in seguito a regolare convocazione del 21-10-, si è riunito il Consiglio di

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del Prof. Ettore Barone

Curriculum vitae et studiorum del Prof. Ettore Barone Curriculum vitae et studiorum del Prof. Ettore Barone Nato nel 1959, dal 2000 è professore ordinario del raggruppamento AGR03 (Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree) in servizio presso l Università

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Prove di nutrizione fogliare Descrizione estesa del risultato Sono stati sottoposti a prova i prodotti Nutroliva boro (PON: 10:33:21+1,8B+FV), e Nutroliva Top (SON: 8:16:40+FV),

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Ideotipo di olivo per il superintensivo Descrizione estesa del risultato La coltivazione dell olivo in superintensivo (+ di 1500 olivi/ha) si sta spandendo a livello mondiale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE FERRO FRANCESCO. Via V.zo Miserendino, 38 (già Via Grata) Partinico.

CURRICULUM VITAE FERRO FRANCESCO. Via V.zo Miserendino, 38 (già Via Grata) Partinico. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRO FRANCESCO Via V.zo Miserendino, 38 (già Via Grata) - 90047 Partinico Telefono (uff) 091/8914209 cell. 366 6200291 E-mail uiapartinico@regione.sicilia.it

Dettagli

Come meccanizzare l oliveto per avere più reddito

Come meccanizzare l oliveto per avere più reddito livo Articolo pubblicato su L Informatore Agrario n. 28/2009 a pag. 36 Come meccanizzare l oliveto per avere più reddito BIBLIGRAFIA Bellomo F. (1979) - Macchine per la raccolta da terra delle olive. Atti

Dettagli

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione C. Fideghelli Firenze, 24 maggio 2016 Definizioni (D.L. n. 124 del 25/06/10) a) materiali di moltiplicazione (sementi, parti di piante, materiali

Dettagli

Francesco SOTTILE. Istruzione e formazione

Francesco SOTTILE. Istruzione e formazione Via Enrico Fermi, 58, 90145 PALERMO ITALY 0916823315-3289866195 francesco.sottile@unipa.it franci.sottile@gmail.com Francesco SOTTILE Istruzione e formazione Maturità classica e Laurea con lode in Scienze

Dettagli

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari Aldo Moro SITEMI COLTURALI OLIVICOLI SOSTENIBILI SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA ECONOMICA ECOLOGICA Innovazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Consigliere Regione Abruzzo

Consigliere Regione Abruzzo Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cipolletti Marco Via Michele Iacobucci, 4, 67100 L'Aquila (AQ) (Italia) 0862 6441 marco.cipolletti@crabruzzo.it POSIZIONE RICOPERTA Consigliere Regione Abruzzo ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici L.go Abbazia Santa Scolastica (già Via Camillo

Dettagli

curriculum vitae Informazioni personali

curriculum vitae Informazioni personali curriculum vitae Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell'ambiente Informazioni personali Nome VITALE NUZZO Indirizzo Dip. di Scienze dei

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel 1978 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Gonzaga di Palermo con voti 60/60.

Curriculum Vitae. Nel 1978 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Gonzaga di Palermo con voti 60/60. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti ETTORE BARONE Dip. Scienze Agrarie e Forestali, Edif. 4, Ingr. H Telefono 091-23861212 Fax 091-6515531 E-mail ettore.barone@unipa.it FORMAZIONE

Dettagli

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Comune di Bisacquino PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIANO 2007/2013 - Reg. 1698/2005 MISURA 214, sottomisura 2, azione A Preservazione della biodiversità:

Dettagli

L Istituto di Genetica Vegetale

L Istituto di Genetica Vegetale L Istituto di Genetica Vegetale Firenze: specie forestali Perugia: specie foraggiere, tartufi Portici: specie orticole e ornamentali Bari: specie erbacee Palermo: agrumi Attività dell IGV di Bari dal

Dettagli

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Mandorleto sperimentale a Tarquinia: adattamento varietale e scelte tecniche per una mandorlicoltura sostenibile a cura di: Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Dipartimento di Scienze

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO Nato a Bari l 11/5/1959; Laureato in Scienze Agrarie il 27 luglio 1986, presso l Università degli Studi di Bari; Professore associato in Coltivazioni erbacee presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 Il

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Prove di meccanizzazione della raccolta e della potatura Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Le prove sono state svolte presso aziende e campi sperimentali siti in Campania,

Dettagli

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale, Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura Servizio IV - Interventi di Sviluppo Rurale ed Azioni Leader Sottomisura

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIPPO FERLITO Indirizzo VIA S. MADDALENA, 47 95124 CATANIA Telefono 095310933-3387624313 Fax 095310933 E-mail fferlito@unict.it ferlitofilippo@hotmail.com

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO 2008 1. Programma regionale Proteine Vegetali 2. Programma di Sviluppo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIRIANNI RAFFAELLA Indirizzo Telefono 3396364180 Fax E-mail VIA G. FALCONE,14-87040 MONTALTO UFFUGO (CS) raffaella.sirianni@gmail.com

Dettagli

Pisculli Michele, Massimo, Giovanni. gennaio 2017 ad oggi. ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g. agosto 2013 ad oggi

Pisculli Michele, Massimo, Giovanni. gennaio 2017 ad oggi. ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g. agosto 2013 ad oggi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisculli Michele, Massimo, Giovanni ESPERIENZA PROFESSIONALE gennaio 2017 ad oggi ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g Agenzia per il Diritto

Dettagli

DOTT. FRANCO CAPOCASA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

DOTT. FRANCO CAPOCASA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA DOTT. FRANCO CAPOCASA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA Titoli acquisiti esperienze di ricerca e professionali: 1) 2010 Ricercatore non confermato, presso il dipartimento di Scienza Ambientali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati Personali:

CURRICULUM VITAE. Dati Personali: CURRICULUM VITAE Dati Personali: Cognome: Rana Nato il: 18/11/1978 Nome: Francesco Stato Civile: Celibe Formazione Professionale: 04/2002 Laurea in Economia Aziendale, presso l Università Carlo Cattaneo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Vergari Giuseppe -Nato a Melendugno (LE) il 13/03/1963 -Residente a Strudà di Vernole alla via Venezi a N 15 - -Tel. cell. 329 0195497 -Email: info@fertiplant.it -Coniugato

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Course title: VEGETABLE CROPS ORTICOLTURA (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA Giovanni Nieddu, Costantino Sirca Università degli Studi di Sassari - Economia e Sistemi Arborei Introduzione A differenza di altre specie arboree, ed in particolare della

Dettagli

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi WORKSHOP ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA AGROBIODIVERSITA IN EUROPA 9 10 Novembre 2017 Tenuta di Alberese - Grosseto COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia Anna Maria Cilardi Quanto è

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PROFESSIONALI Nome INDIRIZZO CARCURO ROBERTO VIA VANVITELLI,57 85013 GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K - 01491570766 Telefono +39 340 6790754

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Technological innovations in olive growing

Technological innovations in olive growing Technological innovations in olive growing Eddo Rugini University of Tuscia Viterbo, Italy L Olivo è una coltura arborea multifunzionale Nei Paesi del Bacino dl Mediterraneo: - è parte integrante del Paesaggio

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò CURRICULUM VITAE Tommaso Calabrò I II III IV V Dati anagrafici Studi Universitari e diplomi ottenuti Attività professionali Attività scientifico- didattica Pubblicazioni Dr. Tommaso Calabrò CURRICULUM

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

Curriculum vitae. Mario Amenduni

Curriculum vitae. Mario Amenduni Curriculum vitae Mario Amenduni Nato nel 1955; laureato in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di Bari nel 1987 status accademico: Professore associato SSD: AGR 12 A) ATTIVITÀ ACCADEMICA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PETRUZZI VITO. Università del Salento Categoria D Posizione economica D5 Area amministrativa-gestionale.

INFORMAZIONI PERSONALI PETRUZZI VITO. Università del Salento Categoria D Posizione economica D5 Area amministrativa-gestionale. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Amministrazione Qualifica Incarico attuale Telefono Titolo di Studio PETRUZZI VITO Università del Salento Categoria D Posizione economica D5

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanica e meccanizzazione agricola Course title: Agricultural machinery Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA DOTT.SSA ANTONELLA JACOBONI

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA DOTT.SSA ANTONELLA JACOBONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA DOTT.SSA ANTONELLA JACOBONI Dal 2002 la dott.ssa Antonella Jacoboni si occupa di tematiche inerenti le Scienze Merceologiche. Nell AA: 2002/03 2003/04, 2004/5 ha

Dettagli

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale, Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura Servizio IV - Interventi di Sviluppo Rurale ed Azioni Leader Tavolo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA (italiano) Course title: FLORICULTURE (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia Pordenone 26 novembre 2007 Progetto Interreg III A Italia/Slovenia 2000-2006 2006 Recupero e valorizzazione di varietà di fruttiferi di qualità per un arricchimento della biodiversità e a sostegno della

Dettagli

Curriculum vitae di DANIELA FARINELLI

Curriculum vitae di DANIELA FARINELLI I. INFORMAZIONI GENERALI I. 1. Dati Personali: Residente in Perugia, 06132 00390755856247; e-mail: daniela.farinelli@unipg.it; farinellidani@yahoo.it I. 2. Titoli di studio e culturali Il 7 Luglio 1986

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

Una ciliegia chiamata Ferrovia

Una ciliegia chiamata Ferrovia direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it piaceri > buon cibo Una ciliegia chiamata Ferrovia Qualcosa di più che semplici ipotesi. Leggendo quanto ha scritto per noi uno tra i massimi, e più

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie legnose da frutto (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale )

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato ) L.R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO GROSSA DI PARMA Famiglia: Oleaceae

Dettagli

EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO

EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO D. Neri, E.M. Lodolini,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Innovazione nella difesa fitosanitaria Descrizione estesa del risultato La ricerca è stata svolta negli ambienti olivicoli meridionali, dove l olivicoltura riveste una notevole

Dettagli

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Miglioramento genetico del noce da frutto e panorama varietale Milena Petriccione Caserta, 18

Dettagli

I Seminari di AGRIS PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA AGRIS PER L ANNO 2009 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLA ARBORICOLTURA (DIRARB)

I Seminari di AGRIS PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA AGRIS PER L ANNO 2009 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLA ARBORICOLTURA (DIRARB) I Seminari di AGRIS PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA AGRIS PER L ANNO 2009 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLA ARBORICOLTURA (DIRARB) Giovanni Bandino Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa 2018 Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (es. Laboratori, Tesi) Componente CIRCES - Centro Interdipartimentale per il Recupero dei Centri

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Allegato INFORMAZIONI PERSONALI Nome EUGENIO DE VITA Data di nascita 10/09/1958 Qualifica Dirigente III^ Fascia Amministrazione Assessorato Regionale

Dettagli

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia Gaetano Distefano, Alessandra Gentile, Stefano La Malfa Università degli Studi di Catania Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione

Dettagli

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CONSERVAZIONE PRE-BASE IN CAMPO DECISIONE DI APPLICAZIONE

Dettagli

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4 Informazioni personali Nome Giorgio Ernesto MACCHIA Telefono ufficio +39.080.5443338 E-mail istituzionale giorgioernesto.macchia@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02/09/1969 Esperienze lavorative

Dettagli

Curriculum Vitae. FRANCESCO PAOLO MARRA Dipartimento Scienze agrarie e Forestali, Viale delle Scienze, Edificio 4 Ingresso H

Curriculum Vitae. FRANCESCO PAOLO MARRA Dipartimento Scienze agrarie e Forestali, Viale delle Scienze, Edificio 4 Ingresso H Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti FRANCESCO PAOLO MARRA Dipartimento Scienze agrarie e Forestali, Viale delle Scienze, Edificio 4 Ingresso H Telefono 328-9866192 091-23861236

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R. Firenze, lì 30 Novembre 2006 Ai Membri di Giunta Uspur Ai Presidenti di Sezione Uspur Loro Sedi Cari Colleghi, vi invio, in allegato, i curriculum vitae dei due candidati ufficiali, come da delibera di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Superamento delle difficoltà della micropropagazione in vitro dell'olivo Descrizione estesa del risultato La sperimentazione, condotta su numerose cultivar di olivo sia di

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino Sezione Biotecnologie Vegetali Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tracciabilità delle cultivar di olivo in olii vergini monovarietali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il germoplasma di olivo analizzato comprende 16 cv diffuse nell'areale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio di protocolli per la propagazione in vitro e in vivo di alcuni genotipi di olivo Descrizione estesa del risultato Nel periodo 1 Settembre 2005 31 dicembre 2008, sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 5 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Agronomia

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Università del Salento Lecce

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Università del Salento Lecce CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail NESTOLA ROSANNA rosanna.nestola@unisalento.it Nazionalità Italiana Luogo Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) PERNICE, VINCENZO Indirizzo(i) 64, Via Giotto, Palermo, Italia Telefono(i) 091/7077700 Cellulare: 3280096321 Fax 091 7077726 E-mail

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato L.R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO OLIVO DEL CASINO Famiglia: Oleaceae

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanizzazione forestale Course title: Forestry uses mechanization Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASSO PAOLA Telefono dell Ufficio 080-544.3619 Fax dell Ufficio 080-544.3100 E-mail dell Ufficio Data di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

PALERMO MARIA LUISA. Dal 23/03/2015 alla data attuale Dirigente Responsabile

PALERMO MARIA LUISA. Dal 23/03/2015 alla data attuale Dirigente Responsabile F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALERMO MARIA LUISA Telefono/cellulare 320 3775958 Fax E-mail Nazionalità maria.palermo@regione.sicilia.it Italiana Data di nascita

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL MANDORLO

GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL MANDORLO Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura in collaborazione con DiSSPA Dip. delle Scienze del Suolo, della Pianta

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A

R E G I O N E S I C I L I A N A D.A. 11 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A L ASSESSORE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI VISTO lo Statuto della Regione siciliana; VISTA la Legge regionale 15/05/2000, n.10; VISTA la

Dettagli