GUSTATE. l Agnello Gallese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUSTATE. l Agnello Gallese."

Transcript

1 GUSTATE l Agnello Gallese

2 Galles Manteniamo sempre Danimarca Germania Belgio Francia Portogallo Italia Spagna - Grecia le nostre promesse Emirati Arabi Uniti Hong Kong Singapore Logistica L affidabilità à la parola chiave per gli esportatori di Agnello Gallese per quel che concerne il servizio logistico che essi forniscono. Gli esportatori di Agnello Gallese sono rinomati in Europa e nel mondo per la puntualità delle loro consegne e l eccellenza del loro servizio di post-vendita. Nell industria competitiva della produzione di carni d agnello, regna un principio sul quale si basa l Agnello Gallese: tener fede alle promesse. Grazie all applicazione di questo semplice principio etico, il marchio dell agnello gallese, si pone all avanguardia in un industria già di per se dinamica. Da molti anni i nostri allevatori godono di fama internazionale per la produzione di carni d agnello di ottima qualità e i nostri esportatori sono rinomati per la loro capacità di promuovere e sviluppare relazioni commerciali a qualsiasi livello.

3 E una questione di gusto Produzione di Agnello Gallese I nostri allevatori sono famosi in tutto il mondo per la produzione di prelibatissime carni di agnello. L ambiente in cui viene allevato il bestiame giuoca un ruolo estremamente importante nella produzione di questa carne tenera, dolce e succulenta. L Agnello Gallese viene prodotto nei verdi e rigogliosi pascoli delle colline e delle valli del Galles. Un clima temperato, terreni ricchi di minerali e un ambiente incontaminato favoriscono l allevamento di agnelli della massima qualità. Da secoli, le razze ovine indigene sono prosperate in pascoli naturali disponibili tutto l anno, in uno degli angoli più incontaminati del mondo. Una ricca tradizione L Agnello Gallese è un prodotto leggendario, rinomato in tutto il mondo, che si distingue per il suo ottimo colore ed un sapore dolce e succulento. La reputazione e le qualità straordinarie associate al Agnello Gallese sono il risultato di innumerevoli anni di allevamenti improntati a metodi tradizionali, generazioni di expertise zootecnica e un abbondanza di pascoli naturali. L Agnello Gallese offre al consumatore versatile, tenero, succulento dal Hybu Cig Cymru Meat Promotion Wales (HCC) is the industry led organisation responsible for the development, promotion and marketing of Welsh red meat. Halal Per soddisfare le esigenze dei nostri clienti musulmani, da molti anni i produttori di Agnello Gallese macellano l Agnello Gallese in stretta osservanza dei requisiti della Shariah islamica. La procedura rituale viene eseguita esclusivamente da macellai musulmani sotto la supervisione di un ente di certificazione Halal accreditato. Si ottiene così un ampio assortimento di prodotti Agnello Gallese Halal che possono essere forniti sotto forma di carcasse o di tagli grossi e piccoli. un prodotto naturale, sapore decisamente caratteristico

4 Sottocoscia/Scamone Coscia senza osso Coscia con osso Coscia con osso/sottocoscia Stinco posteriore Lombata corta doppia Lombata corta Sella COSCIA SOTTOCOSCIA Tagli coscia grossi Costoletta con calotta (7 ossi) Braciole di sella Filetto 1ª categoria Costoletta senza calotta Massimi (7 ossi) standard Lombata tradizionale COSTOLETTA LOMBATA - All avanguardia dell industria qualitativi SPALLA PETTO I nostri produttori impiegano le tecniche di macellazione e taglio più avanzate dell industria ed offrono un ampio assortimento di carcasse e tagli di agnello fresco di prima qualità a importanti clienti retail e commerciali in tutta Europa e nel mondo. Filetto di coppa Filetto Lombata senza osso COLLO Abbinando le tecniche di macellazione tradizionali all innovazione ed alle tecnologie più avanzate, i nostri produttori di carni hanno acquisito un esperienza pluriennale di eccellenza del prodotto e possiedono la flessibilità e la conoscenza del mercato necessarie per soddisfare le esigenze più onerose, fornendo ai clienti un ampia varietà di carni d agnello. Spalla Spalla intera Ogni volta i nostri produttori soddisfano appieno le esigenze dei loro clienti Spalla senza osso

5 Documentazioni veterinarie in linea con i requisiti governativi Ispezioni delle aziende Tracciabilità Ovini allevati in pascoli erbosi di vasta estensione Tutti gli agnelli sono contrassegnati e rintracciabili all origine All avanguardia dell industria - Osservanza della regolamentazione governativa in materia di trasporto e macellazione del bestiame Completamente rintracciabile Integrità, autenticità e tracciabilità Osservanza della tracciabilità completa dal taglio grosso all azienda di origine Ispezioni di mattatoi e centri di lavorazione Osservanza di tutte le procedure di regolamentazione governative Non siamo i soli a ritenere che il nostro Agnello Gallese sia qualcosa di davvero speciale... La qualità distintiva dell Agnello Gallese è stata riconosciuta dalla Commissione Europea, che attribuisce all agnello gallese caratteristiche regionali speciali. Per questo motivo, dal 23 l Agnello Gallese si fregia dell ambìto marchio PGI (Protected Geographical Indication). PGI, il nostro attestato di qualità, stabilisce un collegamento tra la qualità, le tradizioni e l ambiente di una particolare area geografica, per garantire che soltanto gli agnelli nati e allevati in Galles totalmente rintracciabili e macellati in mattatoi approvati dall ente di controllo HCC (Hybu Cig Cymru), possano essere commercializzati come Agnello Gallese. Il logo PGI conferisce ai nostri produttori di agnelli il diritto esclusivo di differenziare i propri prodotti da quelli dei competitori sul mercato. Promuove la diversificazione della produzione agroalimentare; Protegge i nomi dei prodotti dall uso improprio e dalle imitazioni; Consente ai consumatori di apprezzare il carattere specifico dei prodotti. La designazione PGI dell Agnello Gallese è di grande importanza poiché è altamente apprezzata in tutta Europa ed ha avuto un ruolo significativo nell incrementare la domanda di agnello gallese. Per mantenere l integrità del PGI, HCC si avvale di un organismo di controllo indipendente che monitorizza l uso della designazione e vigila sull osservanza degli standard.

6 Cuochi famosi e leader internazionali preferiscono l Agnello Gallese L Agnello Gallese, preparato dal noto chef Jamie Oliver, è stata l unica carne servita ai leader internazionli in occasione del vertice dei G2 tenutosi nel 29 a 1 Downing Street, la residenza del Primo Ministro britannico. Molti chef di livello Michelin Star continuano a dare la loro preferenza all agnello gallese. Anthony Demetre, proprietario di due ristoranti a Londra, ha dichiarato: Trovo l Agnello Gallese il più saporito di tutti forse perché nel Galles ci sono così tanti pascoli verdi e lussureggianti. Qualunque sia la ragione, va detto che gli allevatori gallesi fanno davvero un gran bel lavoro. Per maggiori informazioni su come e dove acquistare l Agnello Gallese, contattare: Hybu Cig Cymru - Meat Promotion Wales Ty Rheidol Parc Merlin Aberystwyth SY23 3FF Regno Unito +44 () info@hccmpw.org.uk

7 Hybu Cig Cymru Meat Promotion Wales (HCC) è l organizzazione di settore responsabile dello sviluppo, della promozione e della commercializzazione delle carni rosse gallesi. Sviluppo dell industria HCC intraprende ricerche, attività di sviluppo e processi formativi pertinenti ad ogni componente della filiera, al fine di assicurare che l industria delle carni rosse gallesi sia nella posizione ideale per migliorare la qualità, incrementare l efficienza dei costi ed aggiungere valore ai propri prodotti su tutta la filiera. Sviluppo del mercato HCC è attiva in molti dei maggiori mercati internazionali nello sviluppo e nel rafforzamento delle opportunità commerciali per i nostri esportatori di carni rosse gallesi. Nel Galles, lavoriamo con i nostri retailer multipli e indipenenti, con i mercati degli allevatori e con i fornitori di servizi alimentari allo scopo di sviluppare campagne promozionali periodiche a favore dell Agnello Gallese PGI (Protected Geographical Indication).

l Agnello Gallese Ci vogliono secoli per ottenere un prodotto così, ma solo un attimo per venderlo! hccmpw.co.uk EatPGIWelshLamb.

l Agnello Gallese Ci vogliono secoli per ottenere un prodotto così, ma solo un attimo per venderlo! hccmpw.co.uk EatPGIWelshLamb. l Agnello Gallese Ci vogliono secoli per ottenere un prodotto così, ma solo un attimo per venderlo! Campagna finanziata con il sostegno dell Unione Europea e di Hybu Cig Cymru Ente di promozione delle

Dettagli

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e Cifre 2013 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, 515.000 bovini e 300.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia: 1.341 km Londra: 332 km Amsterdam:

Dettagli

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e cifre 2015 11.9 millioni 505.000 330.000 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, 505.000 bovini e 330.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia:

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Coniugando la connotazione artigianale dei prodotti con la più alta innovazione tecnologica.

Coniugando la connotazione artigianale dei prodotti con la più alta innovazione tecnologica. High Quality Food nasce a Roma nel 2003 ed è azienda leader nella produzione, selezione, interpretazione e distribuzione di fine food al mercato Ho.Re.Ca. in tutto il mondo. Il nostro headquarter è a Roma,

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine delle

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine

Dettagli

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente Allevamento I nostri bovini sono accuratamente alimentati con mangimi selezionati questo garantisce una qualità costante del prodotto. Il Gruppo Loma presente da oltre quattro generazioni nell ambito della

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

COOPERATIVA ZOOTECNICA SCALIGERA TOP

COOPERATIVA ZOOTECNICA SCALIGERA TOP COOPERATIVA ZOOTECNICA SCALIGERA IL PRODOTTO DI GAMMA Competenze distintive Dati OP CHI SIAMO LA FILIERA Le coltivazioni Selezione animale Benessere animale e alimentazione Controllo qualità Macello Logistica

Dettagli

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise di Antonella D Avanzo Sapevate che anche le persone affette da

Dettagli

AGNELLO di SARDEGNA I.G.P. Le novità dal Dipartimento per le Produzione Zootecniche Servizio Produzioni Zootecniche

AGNELLO di SARDEGNA I.G.P. Le novità dal Dipartimento per le Produzione Zootecniche Servizio Produzioni Zootecniche AGNELLO di SARDEGNA I.G.P. Le novità dal 2010 Dipartimento per le Produzione Zootecniche Servizio Produzioni Zootecniche L I.G.P. Agnello di sardegna E IMPORTANTE TUTELARE LA QUALITA DELL AGNELLO SARDO

Dettagli

Filiera Bovini Italia

Filiera Bovini Italia Filiera Bovini Italia Una filiera Bovina sostenibile nel Sud: capi 100% nati e allevati in Italia Verona, 31 gennaio 2018 Giorgio Apostoli Obiettivi del progetto Il Progetto del contratto di filiera: Una

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Solo i migliori Bovini per creare Carne di Alta Qualità Wagyulem

Solo i migliori Bovini per creare Carne di Alta Qualità Wagyulem Solo i migliori Bovini per creare Carne di Alta Qualità Wagyulem La carne Wagyu è conosciuta da appassionati, specialisti e gourmet di tutto il mondo. I capi sono allevati con tecniche speciali, che conferiscono

Dettagli

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI PRESENTAZIONE L azienda ha una selezione di carni suine non Ogm, gluten free e bio. La continua evoluzione ha permesso all azienda di essere una delle piu importanti realta marchigiane pronta a sfide di

Dettagli

Descrizione generale della misura, compresi la sua logica d'intervento e il contributo agli aspetti specifici e agli obiettivi trasversali

Descrizione generale della misura, compresi la sua logica d'intervento e il contributo agli aspetti specifici e agli obiettivi trasversali 8.2.3. M03 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) 8.2.3.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 Art.16 Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 Art.4 Regolamento di esecuzione

Dettagli

L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola.

L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola. L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola. SCEGLIERE IL GRUPPO VERCELLI Per portare la qualità del vitello italiano sulle tavole di tutto il mondo. Il Gruppo Vercelli è uno

Dettagli

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009 DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009.. Denominazione di Origine Protetta Nome di una regione o di un'area definita che identifica un prodotto agricolo o alimentare le

Dettagli

Elena Cuniberti, referente G.A.L. Mongioie (Piemonte) Progetto Dal seme al biscotto e filiera corta della carne piemontese di qualità

Elena Cuniberti, referente G.A.L. Mongioie (Piemonte) Progetto Dal seme al biscotto e filiera corta della carne piemontese di qualità Elena Cuniberti, referente G.A.L. Mongioie (Piemonte) Progetto Dal seme al biscotto e filiera corta della carne piemontese di qualità IL TERRITORIO DEL G.A.L. MONGIOIE La superficie del G.A.L. Mongioie:

Dettagli

ITALIA LA NOSTRA STORIA. UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE.

ITALIA LA NOSTRA STORIA. UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE. LA NOSTRA STORIA. UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE. LA NOSTRA STORIA UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE. Da più di cinquant anni ci occupiamo dell allevamento e della lavorazione della carne di coniglio. La

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I.G.P."AGNELLO DI SARDEGNA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I.G.P.AGNELLO DI SARDEGNA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I.G.P."AGNELLO DI SARDEGNA" Art. l Denominazione L'Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) "Agnello di Sardegna" è riservata esclusivamente agli agnelli nati, allevati e macellati

Dettagli

- ALLEGATI - Allegato 4 Settore ovini

- ALLEGATI - Allegato 4 Settore ovini - ALLEGATI - Allegato 4 Settore ovini Ulteriori requisiti di certificazione e modelli Allevamento degli ovini Allevamento E compito dell OdC verificare che: fase di riconoscimento: - sia presente autodichiarazione

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

La certificazione della filiera suinicola come strumento di valorizzazione CERTIFICAZIONE. Certum facere

La certificazione della filiera suinicola come strumento di valorizzazione CERTIFICAZIONE. Certum facere La certificazione della filiera suinicola come strumento di valorizzazione Ancona, 25 marzo 2008 - Relatore Dott. Agr. Fabio Onofri CERTIFICAZIONE Certum facere Atto mediante il quale un Organismo indipendente

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO 8 agosto 2008 n. 2551 Modalita applicative dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, e n. 566/2008 della Commissione, recante l organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato F della Deliberazione della Giunta

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita Università degli Studi di Milano Bicocca 10 marzo 2017 Federica Federica Borsa I principali luoghi comuni sulla cosmetica

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

2009 Quintet Publishing Limited. Titolo originale dell opera: The Cook s Guide to Meat. Illustrazioni: Jane Laurie. Traduzione: Clara Borasio

2009 Quintet Publishing Limited. Titolo originale dell opera: The Cook s Guide to Meat. Illustrazioni: Jane Laurie. Traduzione: Clara Borasio Jennie MilsoM 2009 Quintet Publishing Limited Titolo originale dell opera: The Cook s Guide to Meat Illustrazioni: Jane Laurie Traduzione: Clara Borasio 2010 RCS Libri S.p.A., Milano I Edizione Manuali

Dettagli

PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE HALAL

PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE HALAL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE HALAL ENVIRONMENT & SUSTAINABILITY Marine Energy Business Assurance Transport & Infrastructures IFIs, Banks and Investors INNOVATION CHI SIAMO RINA SERVICES S.p.A. è la società

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Qualità, ambiente e responsabilità sociale

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Qualità, ambiente e responsabilità sociale IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Qualità, ambiente e responsabilità sociale LETTERA DEL PRESIDENTE Dal 1919 ci impegniamo per offrire ai nostri clienti un prodotto di eccellenza, che rappresenta la concezione

Dettagli

Un successo lievitato 25 anni

Un successo lievitato 25 anni Un successo lievitato 25 anni La storia 1991 Cristian Pederzini fonda Italpizza. Inizia la produzione artigianale di pizze di alta qualità. 2008 Il gruppo Bakkavor acquisisce il 90% del capitale sociale

Dettagli

OEM/Industria. presentazione aziendale

OEM/Industria. presentazione aziendale OEM/Industria presentazione aziendale #FERVAL srl ferval, 40 anni di grande esperienza nel settore dell utensileria manuale Ferval è una realtà industriale che dal 1977 progetta, produce e commercializza

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

PDF Compressor Pro METODI DI VALORE

PDF Compressor Pro METODI DI VALORE METODI DI VALORE GRUPPO AZOVE IN PRIMO PIANO È proprio questa la forza del Gruppo - AZOVE organizzazione produttori e AZOVE CARNI - una filiera completa e diretta, dalla terra al consumatore, contraddistinta

Dettagli

LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE

LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE DANIELE ROSSI Direttore Generale CIBUS Seminario Cariparma 9 maggio 2012 L Industria Alimentare Europea Dati 2010 L

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO 1 2 Vi raccontiamo una storia Nel mezzo al territorio del vecchio MARCHESATO DI SALUZZO nasce l azienda CARNI DOCK. Si trova a due passi dal CASTELLO DI LAGNASCO, trecentesco

Dettagli

presentazione aziendale

presentazione aziendale FERVAL panoramica azienda FERVAL, 40 ANNI DI GRANDE ESPERIENZA NE SETTORE DELL UTENSILERA MANUALE Ferval è una realtà industriale che dal 1977 progetta, produce e commercializza utensili manuali e kits

Dettagli

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA CHI SIAMO Alliance Healthcare è un marchio leader a livello internazionale nel wholesaling farmaceutico. Offre servizi innovativi e di valore aggiunto a farmacisti indipendenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

SOLUZIONI BIOLOGICHE SURGELATE PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE

SOLUZIONI BIOLOGICHE SURGELATE PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE SOLUZIONI BIOLOGICHE SURGELATE PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE IL GRUPPO OROGEL OROGEL SURGELATI Divisione Food Service Divisione Industria Divisione Retail OROGEL CONFETTURE OROGEL FRESCO Dall Inverno

Dettagli

MF038 PANCETTA INTERA

MF038 PANCETTA INTERA Carni di Qualità Mezzena di Suino Nero MF030 MEZZENA Porchetta di Suino Nero MF040 MF041 MF042 PORCHETTA INTERA PORCHETTA DISOSSATA PORCHETTA DISOSSATA E AROMATIZZATA Carrè di Suino Nero MF032 MF047 MF053

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

CONTROLLO DELL ORIGINE TRAMITE DNA. Rafforzare insieme la fiducia nella carne svizzera

CONTROLLO DELL ORIGINE TRAMITE DNA. Rafforzare insieme la fiducia nella carne svizzera CONTROLLO DELL ORIGINE TRAMITE DNA Rafforzare insieme la fiducia nella carne svizzera «Il controllo dell origine tramite DNA migliora la fiducia nella nostra carne. Nonché il suo apprezzamento.» ORIGINE

Dettagli

CARNI BOVINE, OVINE, SUINE E AVICOLE DELLA TUSCIA VITERBESE

CARNI BOVINE, OVINE, SUINE E AVICOLE DELLA TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO CARNI BOVINE, OVINE, SUINE E AVICOLE DELLA TUSCIA VITERBESE MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE luglio 2015 1. DISPOSIZIONI GENERALI Il

Dettagli

Throls. Da Non Solo Piume disponibile da 750g, da 2.5kg e da 15kg.

Throls. Da Non Solo Piume disponibile da 750g, da 2.5kg e da 15kg. Throls -Nutrena ha ideato Throls Conigli Nani, un alimento completo e bilanciato, composto da una ricca varietà di ingredienti selezionati (semi, pellet, estrusi, cereali fioccati, frutta e verdura disidratata),

Dettagli

Selvaggina - il gusto della natura

Selvaggina - il gusto della natura Informazioni prodotti settembre 2015 Selvaggina - il gusto della natura per palati fini! Autunno, alberi spogli, temperature in caduta libera. Il clima ideale per risvegliare il desiderio di cacciagione..

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano Biodiversità: innovazione, sostenibilità e diritto al cibo Prato, Venerdì 18 settembre 2015 Marco Del

Dettagli

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of COMPANY PRESENTATION Italian partner of CHI SIAMO E COSA FACCIAMO CHI SIAMO COSA FACCIAMO COME LO FACCIAMO Gruppo Dac è un azienda leader nel settore della distribuzione food&beverage nel canale Ho.Re.Ca.

Dettagli

CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE Modificato ed integrato nel mese di aprile 2008 1. DISPOSIZIONI GENERALI Il presente

Dettagli

Lubrificanti per macchinari dell industria alimentare Ingredienti per una maggiore produttività

Lubrificanti per macchinari dell industria alimentare Ingredienti per una maggiore produttività Lubrificanti per macchinari dell industria alimentare Ingredienti per una maggiore produttività Proteggi il tuo consumatore e la tua attività con l aiuto dei lubrificanti Mobil per l industria alimentare

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note CODICE ETICO 00 07/07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione REV Data Emesso Approvato Note CE_IT_2017_07_00 QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETÀ DI HDF CHE SE NE RISERVA TUTTI I DIRITTI. 1 Il presente

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

L Arte Molitoria: con la tecnologia riportiamo la tradizione SEMOLA DI GRANO DURO, UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA.

L Arte Molitoria: con la tecnologia riportiamo la tradizione SEMOLA DI GRANO DURO, UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA. L I N E A I N D U S T R I A L Arte Molitoria: con la tecnologia riportiamo la tradizione SEMOLA DI GRANO DURO, UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA. Bastia Umbria - Perugia molitoriaumbra.it Il futuro appartiene

Dettagli

L HAMBURGERIA DEGLI ALLEVATORI DI RAZZA COMPRAL.

L HAMBURGERIA DEGLI ALLEVATORI DI RAZZA COMPRAL. L HAMBURGERIA DEGLI ALLEVATORI DI RAZZA COMPRAL. IL PROGETTO NASCE NEL 2013 DA UN IDEA DI FABRIZIO BOCCA, GIOVANE IMPRENDITORE TORINESE. NEL GIRO DI DUE ANNI DIVENTA UN BRAND DI SUCCESSO, CON L APERTURA

Dettagli

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE Prof. Raffaele Zanoli Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LA ESPERIENZA DEL CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA

LA ESPERIENZA DEL CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA LA ESPERIENZA DEL CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA 1 IL CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA 2 L ESPERIENZA DEL CONSORZIO A 7 ANNI DALLA NASCITA LA MISSIONE STATUTARIA I PROGRAMMI E I PROGETTI AVVIATI E REALIZZATI NEI

Dettagli

Il gruppo tramite le aziende controllate:

Il gruppo tramite le aziende controllate: Nome società: Tipo società: società per azioni Attività: Commercio all ingrosso di carne fresca, carne confezionata e preparati di carne Data di costituzione: 12/11/1996 Amministratore unico: Basile Antonino

Dettagli

La campagna a casa tua. Maggio 2012

La campagna a casa tua. Maggio 2012 La campagna a casa tua Maggio 2012 www.geomercato.it Geomercato è la prima piattaforma internet per la vendita diretta e per la distribuzione di prodotti agricoli locali. Crea gruppi d acquisto virtuali

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Nozioni generali sull industria delle carni - Fabbisogno e commercializzazione delle carni in Italia

Nozioni generali sull industria delle carni - Fabbisogno e commercializzazione delle carni in Italia 326 Capitolo 7.2 Nozioni generali sull industria delle carni - Fabbisogno e commercializzazione delle carni in Italia Salvatore Barbera È evidente come l Italia sia un Paese che non è in grado di soddisfare

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana?

Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana? Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana? Trasformare miliardi di numeri in poche informazioni con forte valenza

Dettagli

Nuove possibilità per la valorizzazione commerciale della carne bovina

Nuove possibilità per la valorizzazione commerciale della carne bovina Nuove possibilità per la valorizzazione commerciale della carne bovina «La certificazione e la valorizzazione del prodotto finito tramite marchi e altre forme di comunicazione con il consumatore» Giuliano

Dettagli

Corso Serale Professionalizzante per AIUTO CUOCO. 17/09/ /10/2018 Milano Actl Recruit

Corso Serale Professionalizzante per AIUTO CUOCO. 17/09/ /10/2018 Milano Actl Recruit Corso Serale Professionalizzante per AIUTO CUOCO 17/09/2018 08/10/2018 Milano Actl Recruit Descrizione Lavorare in cucina non è così semplice come spesso si crede. Servono, infatti, delle competenze tecniche

Dettagli

DI S AR DEG NA I.G.P.

DI S AR DEG NA I.G.P. AG NELLO DI S AR DEG NA I.G.P. E importante tutelare la qualità dell agnello sardo L apposizione del marchio IGP, Indicazione Geografica Protetta, sulle carni e sulle confezioni, attesta il legame tra

Dettagli

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre 2011 Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 /Kg Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato F della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

CHI SIAMO. Alimentazione

CHI SIAMO. Alimentazione CHI SIAMO Confartigianato Alimentazione costituita allo scopo di tutelare e promuovere gli interessi specifici dell intero comparto agro-alimentare. In rappresentanza dei suoi associati cura i rapporti

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEFINIZIONE DELLA QUALITA "La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via Sommariva, 31/9 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 29 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra La valorizzazione del prodotto agroalimentare La tracciabilità

Dettagli

OEM/Industria. presentazione aziendale

OEM/Industria. presentazione aziendale OEM/Industria presentazione aziendale #FERVAL srl ferval, 40 anni di grande esperienza nel settore dell utensileria manuale Ferval è una realtà industriale che dal 1977 progetta, produce e commercializza

Dettagli

Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato La seguente legge: IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga Art. 1 (Oggetto

Dettagli

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare Emiliabox è una selezione di eccellenze alimentari di alta qualità, prodotte dalle migliori aziende agricole emiliane / L EMILIA DA ASSAGGIO Una

Dettagli

CANDIDATI PER LA LEADERSHIP CON IL CHANNEL PROGRAM DI RIELLO UPS

CANDIDATI PER LA LEADERSHIP CON IL CHANNEL PROGRAM DI RIELLO UPS CANDIDATI PER LA LEADERSHIP CON IL CHANNEL PROGRAM DI RIELLO UPS NELL INNOVAZIONE IL SEGRETO DI UN SUCCESSO TUTTO ITALIANO Riello UPS si presenta con una vasta offerta, strutturata su ben 22 linee di gruppi

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM126 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM134 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg

cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM126 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM134 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg Salumi di Qualità L Azienda Agricola Mulinello offre una vasta scelta di prodotti di salumeria di elevata qualità a marchio MONTE EREI ottenuti dalla più accurta selezione delle materie prime impiegate

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO La persistente congiuntura internazionale negativa ha influito, anche quest anno, sul commercio estero del distretto biellese. Nel 2003 il volume degli scambi oltre confine si è

Dettagli

La valorizzazione della carne di selvaggina locale

La valorizzazione della carne di selvaggina locale Conferenza di chiusura del Progetto Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola martedì 26 luglio 2016 La valorizzazione della carne di selvaggina locale Quali opportunità per una filiera partecipata e controllata

Dettagli

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione 1 Si procederà all aggiudicazione dell appalto mediante il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base dei seguenti elementi di

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. SeZak S.r.l. S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. Cosa vuol dire Halal? Halal è una parola araba che significa semplicemente permesso o lecito

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Novembre 2018 INTRODUZIONE In un contesto di mercato debole la Marca del Distributore cresce e continua

Dettagli

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012 Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana Mantova, 16 febbraio 2012 Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito tutelato) - CUN Fonte: elaborazioni Crefis

Dettagli