Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi."

Transcript

1 Facoltà di Agraria roblemi ed Esercizi di Chimica geerale e Iorgaica Volume /7

2

3 Allcuii riisullttattii degllii eserciizii proposttii esaci bee prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi ecessari per risolvere i problemi.

4 4 (a) SiO ; Esercizio (b) Fe (CO ) (c) CaSO 4 (d) Cu S (e) bo (f) Co(CH COO) (g) BaO (h) Al S (i) KMO 4 (j) NaHCO (k) HCl (l) NaNO (m) Cr (SO ) () KClO (o) Na Cr O 7 (p) Cu(ClO) (q) HNO (r) Ni(IO ) (s) Co(NO ) (t) HF (u) Cl 5 (v) CO (w) K O 4 (x) CaF (y) Mg(CH COO) Esercizio a) Tricloruro di iodio, b) etossido di diazoto c) Triossido di zolfo o aidride solforica, d) Nitrito di cobalto(ii), e) Cloruro d ammoio, f) Ciauro di ichel 4

5 5 g) Cloruro di rame(ii) esaidrato, h) Idrogeo carboato di calcio, i) Ossido di bario, j) Cloruro di cobalto(ii), k) Nitrato ferrico o itrato di ferro(iii), l) Clorato di rame(ii) o clorato rameico, m) Ioe ciauro, ) Nitrato di sodio, o) Acido clorico, p) Fluoruro di magesio, q) Carboato ferrico o carboato di ferro(iii), r) erclorato di zico, s) Idrossido di allumiio, t) Bromuro di cesio Esercizio Cosideriamo 00 grammi di Mg. I questi 00 grammi sarao coteuti: 78,99 g dell isotopo 4 Mg co A =,9850 0,0 g dell isotopo 5 Mg co A = 4,9858,0 g dell isotopo 6 Mg co A = 5,986. Il A della miscela isotopica aturale sarà la media poderale dei pesi atomici dei tre isotopi. A (Mg) = A (Mg) = 4 5 Ax(% di Mg) Ax(% di Mg) A 00 x(% di 6 Mg),9850x78,99 4,9858x0,0 5,986x,0 = 4,05 00 Esercizio 4 Domada (a) Cosiderado ua mole di atomi d oro questi peserao 96,967 grammi. I questa mole di atomi d oro sarao coteuti u umero di atomi pari al umero di Avogadro. Quidi la massa atomica di u atomo d oro sarà: 5

6 6 96,967 g mole Massa atomo d oro: 6,0x0 atomi mole =,707x0 - g Domada (b) Il umero di atomi d oro coteuti i 96,967 che corrispode al peso i grammi di ua mole di atomi d oro sarà pari al umero di Avogadro: N A = 6,0x0 Esercizio 5 Facciamo alcue premesse: i) I puti ( ) che compaioo ella formula d) hao il sigificato covezioale di uire tra loro formule chimiche familiari che el loro isieme dao la composizioe atomica della formula chimica attribuita al composto. Nell esempio specifico la composizioe atomica della sostaza (solfato di allumiio e potassio idrato) potrebbe essere scritta el seguete modo: K Al S 4 H 48 O 40. ii) I cosiderazioe della defiizioe estesiva di peso molecolare, si può parlare di peso molecolare sia di catioi o aioi, sia di sostaze o molecolari; iii) La carica che compare elle specie ioiche o ha effetti sui pesi molecolari perché è la cosegueza della perdita o dell acquisto di uo o pochi elettroi, la cui massa è trascurabile rispetto a quella dei ucleoi. a) Cl : M = xa Cl = x5,45 = 70,906 b) Fe: M = A = 55,845 c) C H 5 OH: M = A C + 6 A H + A O =,0 + 6, ,999 = 46,069 d) K SO 4 Al (SO 4 ) 4H O: M = A K + 4 A S + 40 A O + A Al + 48 A H = 9, , , , ,008 = 948,77 e) SO - 4 : M = A S + 4 A O =, ,999 = 96,06 Domada (a) Esercizio 6 M C 6 H 6 = 6 A C + 6 A H = 6,0 + 6,008 = 78,4 Domada (b) mm C 6 H 6 = M (u) = 78,4x, kg =,97x0-5 C6 H 6 kg Domada (c) La massa di bezee coteuta i 00 cm è: 6

7 7 d = mc 6 H 6 V ; m = dxv = 0,8765 (g cm - ) 00 (cm C6 H 6 ) = 87,65 g Il umero di molecole di bezee coteute i questa quatità è: N C 6 H 6 = m mm C6H6 C6H6 = 87,65,970-5 g 0 g = 6,757 0 Esercizio 7 M MCl = A M + A Cl ; A M = M MCl A Cl = 0,97 5,45 =,06. Il solo elemeto avete peso atomico di,06 o molto vicio a questo valore è lo zolfo. Esercizio 8 KBrO (M (KBrO ) = 67,00); Br (M (Br ) = 59,8). KBrO + 6 HBr > KBr + Br + H O La stechiometria della reazioe implica che ua mole di KBrO coduce alla formazioe di moli di Br. ertato le moli di bromo teoricamete otteibili soo il triplo delle moli di KBrO usate. ; Br KBrO m Br MM Br m x M - MMBr 59,8g mol mbr mkbro x 0,0 (g) - MM 67,00 g mol KBrO KBrO M KBrO 5,74 g Esercizio 9 La composizioe percetuale poderale del Co(NO ).6H O si ricava dal rapporto percetuale del peso atomico dei sigoli elemeti (moltiplicato per il relativo pedice) e il peso molecolare della sostaza. 58,9 x4,007 % di Co x 00 0,50 % di N x 00 9,66 9,0 9,0 x5,999 x,008 % di O x 00 65,968 % di H x 00 4,6 9,0 9,0 Esercizio 0 Domada (a) Le moli di carboio, idrogeo e azoto coteute i 00 g di sostaza si ottegoo dividedo la percetuale poderale di ciascu elemeto per il rispettivo peso atomico: 7

8 8 80,0 g 4,45 g 5,55 g C 6,66 ; 4,4 H ; N,,0g mole,008 g mole 4,007 g mole I valori otteuti o soo é iteri é vicii a umeri iteri. Se li dividiamo per il più piccolo di essi ( N ) otteiamo i umeri di atomi di carboio e di idrogeo combiati co u atomo di azoto: C = 6,00; H = 4,0 4; N =,00 ertato la formula empirica della featrolia è: C 6 H 4 N. Domada (b) Il peso-molecolare della formula empirica è 90,, cotro 80, del peso molecolare della sostaza. ertato i ua molecola di featrolia deve essere coteuto u umero doppio di atomi rispetto a quello della formula empirica (80, x90,). Di cosegueza la formula molecolare bruta della featrolia è (C 6 H 4 N) = C H 8 N. Esercizio ossiamo procedere ricavado prelimiarmete la percetuale poderale di rame ella malachite: M malachite =,4 g mol - ; A Cu = 6,546 g mol - ). 6,546 % di Cu 57,48 % di Cu x 00 57,48 ; m Cu m (malachite) x,00 (kg)x 0,575 kg, Alterativamete possiamo procedere teedo coto che la massa di ua mole di malachite cotiee la massa di due moli di atomi di rame. m Cu m (malachite) A Cu 6,546 x,00 (kg)x 0,575 kg M,4 (malachite) Esercizio Domada (a) Le moli di atomi dei vari elemeti coteute i 00 g di sostaza soo (omettiamo le uità di misura): Fe,7 0,4 54,,7 0,44 ; S 0,66 ; O,9 ; H,69 55,845,06 5,999,008 Dividiamo tutti i valori otteuti per il più piccolo di essi ( Fe ) i modo da otteere i umeri di atomi dei vari elemeti combiati co u atomo di ferro. Fe =,00; S =,50; O = 8,00; H =,99 4 8

9 9 Trasformiamo questa sequeza di umeri i ua equivalete, ma costituita solo da umeri iteri. er fare ciò è sufficiete moltiplicare per i umeri precedeti. La formula empirica è pertato: Fe S O 6 H 8. Domada (b) La formula empirica cotiee tre atomi di zolfo, che devoo essere combiati co x4 atomi = atomi di ossigeo, a dare tre gruppi "SO 4 " che, teuto coto della carica, costituiscoo tre aioi SO - 4. ertato ella formula bruta soo coteuti tre gruppi SO - 4. Questi redoo coto di dei 6 atomi di ossigeo che compaioo ella formula empirica. Rimagoo acora quattro atomi di ossigeo, i quali devoo essere combiati co gli otto atomi di idrogeo, visto che questo è presete solo come compoete dell acqua di cristallizzazioe. ertato ella formula bruta compaioo ache 4 molecole di acqua. La formula bruta più semplice è pertato: Fe (SO 4 ) 4H O. Domada (a) Esercizio 4 Ag + + Cr O H O > Ag CrO 4(s) + H + Il itrato d argeto è u composto ioico che i soluzioe è presete come Ag + e NO -. Si osservi che 4 moli di Ag + producoo moli di Ag CrO 4. ertato il umero di moli di AgNO coteute ella soluzioe è doppio di quello delle moli di Ag CrO 4 precipitate. Ag AgNO mag CrO,8 g 4 - Ag CrO x x 8, 0 mol i 4 M - AgCrO4,7 g mol m Domada (b) - - x M 8,x0 (mol)x69,87 (g mol ),4 g AgNO AgNO AgNO Osserviamo che la reazioe di ua mole di K Cr O 7 produce due moli di Ag CrO 4. ertato: K CrO = 7 Ag CrO4 ; m M K CrO7 K CrO7 = x m M AgCrO4 AgCrO4 m = K CrO7 MK CrO7 magcro x = - 94,8 g mol x,8 (g)x = 0,6 g 4 - M,7 g mol AgCrO4 4 H O > H O 4 + H Esercizio 4 La quatità teorica di fosfia otteibile è di ua mole ogi 4 moli di H O sottoposte a 9

10 0 pirolisi: HO H 4 ; mh m HO MH 4 M HO mh O M 4 M 0,00 (g) 4,00 (g mol - 4 8,00 g mol - H mh HO ),07 g oiché soo stati prodotti solo 0,974 g di fosfia, la resa percetuale è: 0,974 g resa % x 00 9,4,07 g Esercizio 5 NaIO + 5 NaI + H SO 4 > I + Na SO 4 + H O Ua mole di iodato di sodio reagisce co 5 moli di ioduro di sodio. oiché soo poste a reagire quatità defiite dei due sali, è ecessario verificare se uo dei due sia il reagete limitate. Le moli a disposizioe soo: mnaio 00 (g) m NaI 00 (g) NaIO 0,505 mol,4 mol MM - NaI - 97,89 (g mol ) MM 49,89 (g mol ) NaIO er fare reagire tutto lo iodato di sodio occorroo 5x0,505 moli =,55 moli di ioduro di sodio, a frote di solo,4 moli a disposizioe. Duque o c è sufficiete ioduro di sodio per fare reagire tutto lo iodato di sodio, per cui NaI è il reagete limitate. Dalla stechiometria della reazioe si ricava che si formao moli di I ogi 5 moli di NaI che reagiscoo. ertato: I 5 NaI I I I 5,4 mol 0,800 mol m xmm = 0,800 (moli)x5,8 (g mol - ) = 0 g NaI Esercizio 6 KMO CaC O H SO 4 > MSO 4 + K SO CaSO CO + 8 H O La stechiometria della reazioe idica che 5 moli di CaC O 4 riducoo moli di permagaato, per cui il umero di moli di CaC O 4 coteute ella miscela è uguale a 5/ quello delle moli di KMO 4 che soo state ridotte. D altra parte, dalle moli di permagaato possiamo ricavare le moli di ossalato di calcio che hao reagito O x KMO x5,6x0 moli 4 CaC 4,4x0 - moli 0

11 m x MM CaCO4 CaCO4 CaCO4,4x0 - (moli)x8,0 (g moli - ),79 g m tot =,87 g = m CaCO m ; CaC O m 4 CaCO,87 (g) m CaC O = (,87,79) g =,08 g 4 Esercizio 7 CO + H > CH OH La quatità teorica di metaolo otteibile può essere ricavata teedo coto che se e ottiee ua mole per mole di moossido di carboio che ha reagito: ; m CH OH CH OH CO m CO M m M xm CHOH CO CHOH CHOH m M CO CO - 0,0 (kg)x,04 (g mol - 8,0(g mol ) ),4 Ma la resa è del 70%, per cui la massa di metaolo che effettivamete si ottiee è: m CH mch 70,4 (kg) 70 OH (teor.) OH 8,0 kg kg Esercizio 8 Utilizziamo la relazioe m = xm g mol - e i pesi atomici alla terza cifra decimale. a) A Ag = 07,868; m Ag = Ag xa Ag g mol - =, (moli)x07,868 (g mol - ) =,697 g b) MFeSO (NH ) SO 6H O = A Fe + A S + 4 A O + A N + 0 A H M m m FeSO4 (NH4 ) SO4 6HO = 55,847 +, , , ,008 = 9,9 = X g mol - (NH ) SO 6H O M (NH ) SO 6H O = FeSO4 (NH4 ) SO4 6HO FeSO4 (NH4 ) SO4 6HO FeSO4 4 4 FeSO4 4 4 =,50x0 - (moli)x9,9 (g moli - ) = 9,80 g Esercizio 9 Utilizziamo le relazioi M M = M g mol - m e e i pesi atomici alla terza cifra - M g mol decimale. a) M CO = A C + A O =,0 + x5,999 = 44,009 M CO = M g mol - = 44,009 g mol - CO m 0,00 g = 0,7 moli - 44,009 g mol CO CO - MCO g mol

12 - b) M g mol = (xa Na + A S +4xA O + 0xA H ) NaSO4 0HO M - Na SO 0H O g mol 4 = (,990 +, , ,008) =,9 MM = M - =,9 g mol i- g mol NaSO4 0HO NaSO4 0HO m 0,00 g =,04x0 - moli -,9 g mol NaSO4 0HO Na SO 0H O 4 - MNa SO 0H O g mol 4 Esercizio 0 a) Na CO + HCl > NaCl + CO + H O b) C 6 H O 6 + O > CO + H O Idichiamo co lettere i coefficieti stechiometrici icogiti e applichiamo la regola della coservazioe delle specie atomiche per costruire le equazioi algebriche che mettao i relazioe tra loro i coefficieti stechiometrici. er trovare i valori di questi occorroo tate equazioi algebriche idipedeti quati soo i coefficieti stechiometrici icogiti (evetualmete e basta ua di meo perché possiamo attribuire u valore arbitrario a uo di essi). a) a Na CO + b HCl > c NaCl + d CO + e H O Bilacio delle sigole specie atomiche: (Na) a = c; (C) a = d; (O) a = d + e; (H) b = e; (Cl) b = c Attribuiamo ad a il valore. Dalle precedeti ricaviamo: a = ; b = ; c = ; d = ; e = Se sottitediamo i valori uitari, l equazioe chimica bilaciata è: Na CO + HCl > NaCl + CO + H O b) a C 6 H O 6 + b O > c CO + d H O Bilacio delle sigole specie atomiche e attribuzioe del valore ad a: (C) 6a = c; (H) a = d; (O) 6a + b = c + d a = ; b = 6; c = 6; d = 6 L equazioe chimica bilaciata è: C 6 H O 6 + 6O > 6 CO + 6 H O c) a Ca + + b O - 4 > c Ca (O 4 ) Coservazioe delle specie atomiche: (Ca) a = c; () b = c; (O) 4b = 8c Si oti che l ultima equazioe è equivalete alla precedete, per cui ua sola delle due è utilizzabile. Tuttavia soo sufficieti due equazioi per ricavare i valori dei tre coefficieti

13 grazie al fatto che ad uo di essi possiamo assegare direttamete u valore arbitrario. Attribuiamo a c il valore. Otteiamo: a = ; b = ; c = L equazioe chimica bilaciata è: Ca + + O - 4 > Ca (O 4 ) d) a Ag + b NO - + c H + > d Ag + + e NO + f H O Bilacio delle specie atomiche: (Ag) a = d, (N) b = e; (O) b = e + f; (H) c = f Le equazioi algebriche otteute soo quattro, ma le icogite soo sei per cui e occorre acora almeo ua per rispodere al quesito. Questa può essere costruita ricorredo al bilacio delle cariche: (cariche) b + c = d Assegiamo a b il valore. Segue: a = ; b = ; c = 4; d = ; e = ; f = L equazioe chimica bilaciata è: Ag + NO H + > Ag + + NO + H O Esercizio a) NO - a NO - i soluzioe basica. Si tratta di ua riduzioe {N 5+ di NO - a N + di NO - }. Bilacio di massa del passaggio specie ossidata ridotta: NO - - > NO Bilacio dell ossigeo (-) usado H O e OH - : NO - + H O > NO - + OH - Il bilacio delle cariche (aggiuta di elettroi ella parte siistra dell equazioe) dà la semireazioe bilaciata: NO - + H O + e - > NO - + OH - b) O a H O i acqua pura. Si tratta della riduzioe di O a ossigeo - dell acqua. Bilacio di massa da specie ossidata a ridotta: O > H O Bilacio dell idrogeo usado H + e H O: O + 4 H + > H O

14 4 Il bilacio delle cariche (aggiuta di 4 elettroi ella parte siistra dell equazioe) porta alla semireazioe bilaciata: O + 4 H e - > H O c) SO - a SO - 4 i soluzioe basica. Si tratta di ua ossidazioe (S 4+ di SO - a S 6+ di SO - 4 ). Bilacio di massa del passaggio da specie ossidata a specie ridotta: SO - - > SO 4 Bilacio dell ossigeo formalmete co umero di ossidazioe - usado H O e OH - : SO - + OH - > SO H O Il bilacio delle cariche (aggiuta di elettroi ella parte destra dell equazioe) dà la semireazioe bilaciata: SO - + OH - > SO H O + e - d) As a H AsO - 4 i soluzioe acida. Si tratta dell ossidazioe dell arseico (0) a arseico(v) di H AsO - 4. Bilaciameto della trasformazioe forma ridotta a specie ossidata: - As > H AsO 4 Bilacio dell ossigeo bivalete egativo usado H O e H + : As + 4 H O > H AsO H + La semireazioe si completa bilaciado le cariche co l aggiuta di 5 elettroi ella parte destra dell equazioe: As + 4 H O > H AsO H e - Dopo aver bilaciato le semireazioi a-d illustrado ogi passaggio le tre semireazioi che seguoo sarao risolte applicado i pricipi sopra esposti seza commetarli. e) ClO - + SO - > Cl SO 4 Riduzioe: ClO - > Cl - ClO H + > Cl - + H O ClO H e - > Cl - + H O Ossidazioe: SO - - > SO 4 SO - + H O > SO H + SO - + H O > SO H + + e - L equazioe chimica bilaciata si ottiee moltiplicado per i coefficieti del processo di ossidazioe e "sommado algebricamete" le due equazioi risultati: ClO H e - > Cl - + H O 4

15 5 SO - + H O > SO H e - ClO - + SO - > Cl - + SO 4 - f) Cl + OH - > ClO - + Cl - + H O Riduzioe: Cl > Cl - Cl > Cl - Cl + e - > Cl - Ossidazioe: Cl > ClO - Cl + 6 H O > ClO - + H + Cl + 6 H O > ClO - + H e - L equazioe chimica bilaciata si ottiee moltiplicado per 5 i coefficieti del processo di riduzioe e "sommado algebricamete" le due equazioi risultati: 5 Cl + 0 e - > 0 Cl - Cl + 6 H O > ClO - + H e - 6 Cl + 6 H O > 0 Cl - + ClO - + H + L equazioe otteuta può essere ulteriormete semplificata dividedo tutti i coefficieti per due: Cl + H O > 5 Cl - + ClO H + g) CrO SO + H + > Cr + + SO H O Dall esame degli stati di ossidazioe dei sigoli atomi si trova che il cromo dimiuisce da +6 a + lo stato di ossidazioe, metre lo zolfo lo aumeta da +4 a +6. Trattasi, pertato, di ua reazioe redox. L aioe cromato è l ossidate i quato cotiee il cromo che ella trasformazioe chimica riduce lo stato di ossidazioe (da +6 a +; acquisto di elettroi). Ivece, il diossido di zolfo è il riducete i quato cotiee lo zolfo che i seguito alla reazioe aumeta il suo stato di ossidazioe (da +4 a +6; cessioe di elettroi). Riduzioe: CrO 4 - > Cr + CrO H + > Cr H O CrO H + + e - > Cr H O Ossidazioe: SO > SO 4 - SO + H O > SO H + SO + H O > SO H + + e - L equazioe chimica bilaciata si ottiee moltiplicado per i coefficieti del processo di riduzioe e per i coefficieti del processo di ossidazioe e "sommado algebricamete" 5

16 6 le due equazioi risultati: CrO H e - > Cr H O SO + 6 H O > SO H + + 6e - CrO SO + 4 H + > Cr + + SO H O L equazioe sopra riportata è stata otteuta semplificado i termii uguali che compaioo sia fra i reageti che fra i prodotti. a) Cu + HNO > Cu(NO ) + NO + H O Esercizio I questo caso il rame aumeta lo stato di ossidazioe da 0 a +, metre l azoto di almeo ua parte di acido itrico lo riduce da +5 e + (ella formazioe di NO). Ache questa è pertato ua reazioe redox. Il rame è il riducete perché cede elettroi e aumeta il suo stato di ossidazioe (da 0 a +). D altra parte l acido itrico (l aliquota che partecipa alla reazioe variado lo stato di ossidazioe) è l ossidate i quato acquista elettroi e l azoto i esso coteuto dimiuisce lo stato di ossidazioe (da +5 a +). Questa reazioe redox ha la particolarità che ua parte di acido itrico o reagisce come ossidate visto che dà ache u prodotto i cui l azoto coserva lo stato di ossidazioe +5 {l aliquota resposabile della formazioe di Cu(NO ) }. Riduzioe: HNO > NO HNO + H + > NO + H O HNO + H + + e - > NO + H O Ossidazioe: Cu + HNO > Cu(NO ) Cu + HNO > Cu(NO ) + H + Cu + HNO > Cu(NO ) + H + + e - L equazioe chimica bilaciata si ottiee moltiplicado per i coefficieti del processo di riduzioe e per i coefficieti del processo di ossidazioe e "sommado algebricamete" le due equazioi risultati: HNO + H + + e - > NO + H O Cu + HNO > Cu(NO ) + H + + e - Cu + 8 HNO > Cu(NO ) + NO + 4 H O b) MO H O > MO + MO OH - I questo caso il magaese aumeta il umero di ossidazioe da +6 a +7 ella formazioe di MO 4, ma ache lo riduce da +6 e +4 ella formazioe di MO. ertato lo 6

17 7 ioe magaato agisce sia da ossidate sia da riducete. La reazioe, di tipo redox, è ua reazioe di dismutazioe. Riduzioe: MO - 4 > MO MO H O > MO + 4 OH - MO H O e - > MO + 4 OH - Ossidazioe: MO 4 - > MO 4 - MO 4 - > MO e - L equazioe chimica bilaciata si ottiee moltiplicado per i coefficieti del processo di ossidazioe e "sommado algebricamete" le due equazioi risultati: MO H O e - > MO + 4 OH - MO 4 - > MO e - MO H O > MO MO + 4 OH - c) S O - + MO H + > M + + SO H O -4 e (per atomo di S) S O + MO 4 + H + M + + SO 4 + H O +5 e Riduzioe: MO 4 - > M + MO H + > M H O MO H e - > M H O Ossidazioe: S O - > SO 4 - S O H O > SO H + S O H O > SO H + 8 e - L equazioe chimica bilaciata si ottiee moltiplicado per 8 i coefficieti del processo di riduzioe e per 5 i coefficieti del processo di ossidazioe e "sommado algebricamete" le due equazioi risultati: 8 MO H e - > 8 M + + H O 5 S O H O > 0 SO H + 40 e - 8 MO S O H + > 8 M SO H O 7

18 8 Esercizio Se idichiamo co Z A, Z B e Z C gli stati di ossidazioe di A, B e C i ua specie chimica descritta dalla formula (A a B b C c ) Z {Z = carica della specie chimica ( 0 solo se si tratta di uo ioe)}, deduciamo la relazioe: a Z A + b Z B + c Z C = Z. ) CO. Valore oto: Z O = -. Stato di ossidazioe di C: Z C = +4. ) NH. Valore oto: Z H = +. Stato di ossidazioe di N: Z N = -. ) HNO. Valori oti: Z H = +; Z O = -. Stato di ossidazioe di N: Z N = +5. 4) KMO 4. Valori oti: Z K = +; Z O = -. Stato di ossidazioe di M: Z M = +7. 5) Na S O. Valori oti: Z Na = +; Z O = -. Stato di ossidazioe di S: Z S = +. 6) b O 4. Valore oto: Z O = -. Stato di ossidazioe di b: Z b = +8/. 7) Cr O - 7. Valore oto: Z O = -; carica dell aioe: -. Stato di ossidazioe di Cr: Z Cr = +6. 8) NH + 4. Valore oto: Z H = +; carica del catioe: +. Stato di ossidazioe di N: Z N = -. Si oti lo stato di ossidazioe frazioario del piombo i b O 4, oostate la carica elettrica (dei protoi e degli elettroi) abbia u valore itero. Ciò è dovuto al fatto che i ua sostaza che cotega più atomi di uo stesso elemeto il valore dello stato di ossidazioe è la media pesata degli stati di ossidazioe dei sigoli atomi di quell elemeto. Nell esempio i questioe ella formula empirica vi soo due atomi di piombo co stato di ossidazioe + e uo co stato di ossidazioe +4. Esercizio 4 Domada (a) Nota la formula di u composto la percetuali di u elemeto presete i questa sostaza si calcola facedo il rapporto tra la massa dell elemeto e il M del composto moltiplicata per ceto. I questo caso possiamo idicare il M del composto i questo modo: (xa M (g mole - + 5xA O g mole - ) = (xa M g mole - + 5x6,0 g mole - ) = (xa M g mole ,0 g). 0,84 = 5x6g mole. Risolvedo si ottiee: A M = 74,9 g mole -. xa 80,0 M Domada (b) Osservado i valori riportati ella Tavola eriodica questo valore corrispode all arseico. Domada (a) Esercizio 5 8

19 9 La massa molare la si calcola sommado i pesi atomici degli elemeti che formao il composto moltiplicati evetualmete per il umero di volte che questo elemeto è presete ella sostaza i esame. M (CS ) = (A C g mole - + xa S g mole - ) = (,0 g mole - + x,066 g mole - ) M (CS ) = 76,4 g mole - Domada (b) er calcolare le moli di CS, preseti el campioe, si adopera la relazioe: g 0,0 g moli () = CS = = 0, moli M g mole 76,4 g moli Domada (c) U dm di CS pesa,66 kg pari a 66 g.,5 moli di CS hao massa: massa (CS ) = (,5 moli x76,4 g mole - ) = 90,6 g I dm di CS si ottegoo: dm gr 90,6 g (CS ) = = 0,5 dm g dm 66 g dm Esercizio 6 Domada (a) er calcolare la masse molari si segue il procedimeto riportato ell Esercizio 5. M (NaOH) = (A Na g mole - + A O g mole - + A H g mole - ) M (NaOH) = (,99 g mole - + 5,99 g mole - +,008 g mole - ) = 9,99 g mole - M (CH COOH) = (xa C g mole - + xa O g mole - + 4xA H g mole - ) M (CH COOH) = (x,0 g mole - + x5,99 g mole - + 4x,008 g mole - ) M (CH COOH) = 60,0 g mole - Domada (b) Ache se il testo suggerisce il modo co cui le due sostaze reagiscoo è sempre coveiete scrivere e bilaciare il processo chimico che avviee: reazioe di salificazioe. CH COOH + NaOH > CH COONa + H O Si calcolao il umero di moli di CH COOH e questo umero corrispode ache a quello di NaOH. g 0,0 g Moli (CH COOH) = = 0,7 moli g mole 60,0 g mole Massa (NaOH) = (0,7 moli x9,99 g mole - ) = 6,8 g 9

20 0 Esercizio 7 er risolvere questo esercizio è possibile seguire le tracce riportate ei problemi precedeti per casi aaloghi. Domada (a) M (SO ) = (A S g mole - + xa O g mole - ) = (,064 g mole - + x5,999 g mole - ) M (SO ) = 80,64 g mole - Massa (SO ) = (5,0x0 - molix80,64 g mole - ) = 4,0 g Domada (b) M (C H 8 N ) = (xm C g mole - + 8xA H g mole - + xm N g mole - ) M (C H 8 N ) = (x,0 g mole - + 8x,008 g mole - + x4,008 g mole - ) M (C H 8 N ) = 80, g mole - Massa (C H 8 N ) = (5,0x0 - molix80, g mole - ) = 9,0 g Domada (c) M (Na CO ) = (xa Na g mole - + A C g mole - + xa O g mole - ) M (Na CO ) = (x,989 g mole - +,0 g mole - + x5,999 g mole - ) M (Na CO ) = 05,986 g mole - Massa (Na CO ) = (5,0x0 - molix05,986 g mole - ) = 5,99 g Domada (d) M (K [tcl 6 ]) = (xa K g mole - + A t g mole - + 6xA Cl g mole - ) M (K [tcl 6 ]) = (x9,0 g mole ,09 g mole - + 6x5,45 g mole - ) M (K [tcl 6 ]) = 486,0 g mole - Massa (K [tcl 6 ]) = (5,0x0 - molix486,0 g moli - ) = 4,0 g Domada (e) M (Na HO 4.7H O) = (xa Na g mole - + 5xA H g mole - + xa O g mole - + A g mole - ) M (Na HO 4.7H O) = (x,989 g mole - + 5x,008 g mole - + x5,999 g mole - + 0,97 g mole - ) M (Na HO 4.7H O) = 68,06 g mole - Massa (Na HO 4.7H O) = (5,0x0 - x68,06 g mole - ) =,40 g Esercizio 8 Voledo scrivere la reazioe redox coivolta, ache se è difficile idicare i questo caso i veri processi chimici che avvegoo, è ragioevole scrivere: HNO + HCl > NOCl + Cl + H O 0

21 t + Cl + HCl > [tcl 6 ] - + H + Dalle reazioi sopra riportate e dalla formula dell esacloroplatiato(iv) si deduce che ogi molecola di [tcl 6 ] - cotiee u atomo di t. Quidi, dalle moli di K [tcl 6 ] si cooscoo immediatamete le moli di atomi di t e da queste si possoo calcolare i grammi di t. M (K [tcl 6 ]) = (xa K g mole - + A t g mole - + 6xA Cl g mole - ) M (K [tcl 6 ]) = (x9,0 g mole ,09 g mole - + 6x5,45 g mole - ) M (K [tcl 6 ]) = 486,0 g mole - Moli (K [tcl 6 ]) = g K M K tcl6 0,0 g tcl 486,0 g mole 6 = 0,0 moli Massa (t) = (0,0 molix95,09 g mole - ) =,90 g Domada (b) er rispodere questa domada è possibile procedere come riportato el puto (a) avedo come puto di parteza la quatità di t. g t,75g Moli di atomi di t = A g mole 95,09 g mole t Massa K [tcl 6 ] = (0,9molix486,0 g mole - ) = 9, g = 0,9 moli Esercizio 9 Ache se il esercizio o lo richiede i modo esplicito è sempre coveiete scrivere l equazioe chimica bilaciata dei processi che avvegoo: CaCO (s) > CaO (s) + CO (g) Domada (a) Dalla stechiometria della reazioe bilaciata è evidete che ua mole di CaCO produce ua mole di CO. Quidi si riesce a mettere immediatamete i relazioe le moli di CaCO co le moli di CO. M (CaCO ) = (A Ca g mole - + A C g mole - + xa O g mole - ) M (CaCO ) = (40,08 g mole - +,0 g mole - + x5,999 g mole - ) M (CaCO ) = 00,09 g mole - gcaco 0,0 kgx000 g kg (CaCO ) = M 00,09 g mole CaCO = 99,9 I grammi di CO otteuti si ottegoo moltiplicado le moli di CO per il M (CO ). M (CO ) = (A C g mole - + xa O g mole - ) M (CO ) = (,0 g mole - + xx5,999 g mole - ) M (CO ) = 44,009

22 M (CO ) = (molixm CO g mole - ) = (99,9x44,009 g mole - ) = 496 g Domada (b) Ache per questo caso è evidete che le moli di CO corrispodoo le moli di CaCO e i ultima aalisi al peso di CaCO. gco,5 g N (CO ) = = 0,057 M 44,009 g mole CO g mole M (CaCO ) = (molixm CaCO g mole - ) = (0,057 molex00,009 g mole - ) = 5,7 g La massa di CasO 4.H O sarà la differeza fra la massa iiziale della miscela e la massa di CaCO. M (CaSO 4.H O) = (,0 g 5,7 g) = 6, g 5,70 g % CaCO = x00 = 47,5 %,0 g 6, g % CaSO 4.H O = x00,0 g = 5,5 % Esercizio 0 La risoluzioe di questo esercizio è semplice se si predoo i cosiderazioe le osservazioi fatte ell esercizio precedete. I questo caso ua mole di dolomite produce ua mole di magesio. M (MgCO.CaCO ) = (A Mg g mole - + xa C g mole - + 6xA O g mole - + A Ca g mole - ) M (MgCO.CaCO ) = (4, g mole - + x,0 g mole - + 6x5,999 g mole ,08 g mole - ) = 84,4 g mole - gdolomite 0,0 kg x 000 g kg N dolomite = = 54, moli M g mole 84,4g mole dolomite I grammi di magesio si ottegoo moltiplicado le moli di dolomite per il peso atomico del Mg. M (Mg) = (54, moli - x4, g mole - ) = 8,4 g Esercizio E utile acora ua volta ricordare che i rapporti tra i reageti e i prodotti soo ei termii di moli. Quidi, prelimiarmete si calcola il M delle sostaze coivolte e le moli associate alla massa delle sostaze. M (C H 5 (OH) ) = (xa C g mole - + 8xA H g mole - + xa O g mole - ) M (C H 5 (OH) ) = (x,0 g mole - + 8x,008 g mole - + x5,999 g mole - ) = 9,094 g

23 mole - M (C H 5 (ONO ) ) = (xa C g mole - + 5xA H g mole - + 9xA O g mole - + xa N g mole - ) M (C H 5 (ONO ) ) = (x,0 g mole - + 5x,008 g mole - + 9x5,999 g mole - + x4,0 g mole - ) = 7,064 g mole - 0,0 g (C H 5 (OH) ) = = 0,09 9,94 g mole massa (C H 5 (ONO ) ) = (molixm g mole - ) = (0,09x7,064 g mole - ) = 4,75 g Esercizio Alcue cosiderazioi prelimiari quali: bilaciare le trasformazioi chimiche che avvegoo, calcolare le moli dei reageti e dei prodotti soo di validità geerale e quidi dovrao sempre essere applicate. Cu + H SO 4 + H O > CuSO 4.5H O + SO M (CuSO 4.5H O) = (A Cu g mole - + A S g mole - + 9xA O g mole - + 0xA H g mole - ) M (CuSO 4.5H O) = (6,54 g mole - +,064 g mole - + 9x5,999 g mole - + 0x,008 g mole - ) M (CuSO 4.5H O) = 49,68 g mole - g Cu 0,0 g (Cu) = A 6,54 g mole Cu = 0,57 moli m (CuSO 4.5H O) = (molixm CuSO4.5HO g mole - ) = (0,57x49,68 g mole - ) = 9,0 g Esercizio Osservado la formula del fosfato di magesio e ammoio si ota che ogi mole di magesio porta alla formazioe di ua mole di questo sale. Quidi, è possibile mettere immediatamete i relazioe le moli di magesio co le moli di sale doppio. M (Mg(NH 4 )O 4.6H O) = (A Mg g mole - + A N g mole - + 6xA H g mole - + A g mole - + 0xA O g mole - ) M (Mg(NH 4 )O 4.6H O) = (4, g mole - + 4,000 g mole - + 6x,008 g mole - + 0,974 g mole - + 0x5,999 g mole - ) M (Mg(NH 4 )O 4.6H O) = 45,404 g mole - g Mg 7,4 mg x0 g mg (Mg) = A 45,404 g mole Mg =,x0 - moli M (MgCl ) = (A Mg g mole - + xa Cl g mole - ) = (4, g mole - + x5,45 g mole - )

24 4 M (MgCl ) = 95,8 g mole - (MgCl ) = (molixmmgcl ) = (,x0 - x95,8 g mole - ) = 0,7 g Esercizio 4 Osservado la formula del solfuro di rame(i) si ota che ogi mole di Cu S cotiee due moli di atomi di Cu. Questo è il rapporto che si deve cosiderare quado si mettoo i relazioe le moli di Cu S co le moli di Cu. M (Cu S) = (xa Cu g mole - + A S g mole - ) = (x6,54 g mole - +,064 g mole - ) M (Cu S) = 59,44 g mole - La quatità di Cu S coteuta i 00 kg di mierale è: massa (Cu S) = 5 00 kgx = 5 kg 00 5 kg x 000 g kg (Cu S) = 59,44 g mole = 94 moli (Cu) = (xmoli CuS ) = (x94) = 88 moli m (Cu) = (molixa Cu g mole - ) = (88x6,54 g mole - ) = 945 g Domada (a) Esercizio 5 Le moli di carboio e di zolfo azoto coteute i 00 g di sostaza si ottegoo dividedo la percetuale poderale di ciascu elemeto per il rispettivo peso atomico: 5,78 g (C) =,0g mole 84, g =, (S) = -, 064 g mole =,66 Dividedo i valori otteuti per il più piccolo di essi ( C ) i modo da otteere i umeri di atomi dei vari elemeti combiati co u atomo di carboio.,,66 (C) = = (S) = =,, Formula empirica: CS Domada(b) er rispodere a questa domada si seguoo i suggerimeti riportati ella Domada (a) 40,0 g (C) =,0g mole 46,6 g (N) = 4,007 g mole,4 g =, (H) = -,008 g mole =, =,9 4

25 5 (C) =,, = (H) =,9, = 4 (N) =,, Domada (c) = Formula empirica: CH 4 N er rispodere alla prima parte di questa domada si seguoo i suggerimeti riportati ella Domada (a) 6,6 g 5, g (K) = = 0,68 (Cr) = = 0,68-9,0 g mole 5,906 g mole 8, g (O) = =,8 5,999 g mole (K) = (O) = 0,68 0,68,8 0,68 = (Cr) = =,5 0,68 0,68 Trasformiamo questa sequeza di umeri i u equivalete, ma costituita solo da umeri iteri. er fare ciò è sufficiete moltiplicare per due i umeri precedeti. La formula empirica è pertato: K Cr O 7. = Domada (a) Esercizio 6 Dai dati foriti maca la percetuale dell ossigeo del composto. Questa la si calcola facedo la differeza a ceto co le percetuali date. % (O) = (00 - % C - % H - % N) = (00 5, 4,4 0,) =, A questo puto si seguoo i suggerimeti riportati ella Domada (a) dell Esercizio 5. 5, g (C) =,0g mole 4,4 g = 4,46 (H) = -,008 g mole = 4,65 0, g, g (N) = =,449 (O) = =,44 4,007 g mole 5,999 g mole (C) = 4,46,44 = (H) = 4,65,44 = (N) =,449,44 = (O) = Formula empirica: C H NO,449,44 = 5

26 6 E ecessario ora calcolare quate volte la formula empirica è coteuta el peso molecolare della sostaza i esame. M (C H NO) = (xm C g mole - + xm H g mole - + A N g mole - + A O g mole - ) M (C H NO) = (x,0 g mole - + x,008 g mole - + 4,007 mole - + 5,99 g mole - ) M (C H NO) = 69,06 g mole - 8, g mole Numero uità (C H NO) = 69,00 g mole Formula bruta: C 6 H 6 N O Domada (b) Le moli di carboio, idrogeo e azoto coteute i 00 g di sostaza si ottegoo dividedo la percetuale poderale di ciascu elemeto per il rispettivo peso atomico: 55,8 g (C) =,0g mole,5 g (N) = =, - 4,007 g mole,7 g = 4,645 (H) = -,008 g mole =,60 Si devoo dividere i valori otteuti per il più piccolo di essi ( N ) i modo da otteere i umeri di atomi dei vari elemeti combiati co u atomo di azoto. (C) = (N) = 4,645,,, Domada (c) = (H) = = Formula empirica: C H 5 N,60, E ecessario calcolare quate volte la formula empirica è coteuta el peso molecolare della sostaza i esame. M (C H 5 N) = (xm C g mole - + 5xM H g mole - + A N g mole - ) M (C H 5 N) = (x,0 g mole - + 5x,008 g mole - + 4,007 mole - ) M (C H 5 N) = 4,069 g mole - 9, g mole Numero uità (C H 5 N) = 4,069 g mole Formula bruta: C 6 H 5 N = 5 Esercizio 7 Come al solito ache se o richiesto dall Esercizio è coveiete scrivere e bilaciare la reazioe di decomposizioe: 6

27 7 K S O 7(s) > K SO 4(s) + SO (g) Domada (a) La dimiuzioe i peso è ovviamete legata a SO che essedo ua sostaza gassosa si disperde ell ambiete. La reazioe di decomposizioe mette i relazioe le moli di SO co le moli di K S O 7. M (SO ) = (M S g mole - + xm O g mole - ) M (SO ) = (,064 g mole - + x5,999 g mole - ) = 80,6 g mole - M (K S O 7 ) = (xm K g mole - + xm S g mole - + 7xA O g mole - ) M (K S O 7 ) = (x9,0 g mole - + x,064 g mole - + 7x5,999 g mole - ) M (K S O 7 ) = 55,477 g mole -,45 g (SO ) = = 0,05 80,6g mole m (K S O 7 ) = (molixm KSO7 g mole - ) = (0,05x55,477 g mole - ) =,8 g Domada (b) Dalla stechiometria di reazioe le moli di K SO 4 otteute coicidoo co le moli di SO che si soo formate. (K SO 4 ) = 0,05 moli Domada (a) Esercizio 8 La differeza i peso fra la massa dell ossido di fosforo e il fosforo da la quatità di ossigeo legata al fosforo. massa (O) = (6,87 g,00 g ) =,87 g Le moli di fosforo e ossigeo coteute ei 6,87 g di sostaza si ottegoo dividedo la massa di ogi sigola specie per il rispettivo peso atomico:,0 g,87 g () = = 0,0968 (O) = = 0,4-0,974 g mole 5,999 g mole Dividedo i valori otteuti per il più piccolo di essi ( ) i modo da otteere i umeri di atomi dei vari elemeti combiati co u atomo di rame. () = 0,0968 0,0968 = (O) = 0,4 0,0968 =,5 Trasformiamo questa sequeza di umeri i ua equivalete, ma costituita solo da umeri iteri. er fare ciò è sufficiete moltiplicare per due i umeri precedeti. La formula empirica è pertato: O 5. 7

28 8 Domada (b) I questo caso è idispesabile scrivere e bilaciare la reazioe che avviee tra fosforo e ossigeo: O > O 5 Dalla reazioe bilaciata risulta che ua mole di 4 reagisce co 5 moli di ossigeo per formare moli di O 5. Come cosegueza se si vuole produrre ua mole di O 5 è ecessario adoperare,5 moli di O. Esercizio 9 Domada (a) Dai grammi di AgCl è possibile otteere le moli di AgCl e queste corrispodoo ache alle moli del cloruro MCl. Sapedo il peso di MCl è possibile calcolare il peso molecolare MCl e da questo sottraedo il peso atomico del cloro otteere il peso atomico di M. M (AgCl) = (M Ag g mole - + M Cl g mole - ) M (AgCl) = (07,87 g mole - + 5,45 g mole - ) = 4, g mole - g AgCl,40 g (AgCl) = M g mole 4, g mole AgCl m (MCl) = (xm MCl g mole - ) M MCl = Domada (b) = 8,65x0 - g MCl 0,645 g = 74,56 g mole - 8,65x0 moli Al M MCl cotribuiscoo sia il A M che il A Cl quidi è possibile calcolare il A del metallo alcalio e calcolare la composizioe percetuale degli elemeti che formao il composto MCl. M (MCl) = (A M g mole - + A Cl g mole - ) A M g mole - = (M MCl g mole - - A Cl g mole - ) = (75,56 g mole - 5,45 g mole - ) A M g mole - = 9, g mole - Nota la formula di u composto le percetuali di u elemeto presete i questa sostaza si calcola facedo il rapporto tra la massa dell elemeto e il M del composto moltiplicata per ceto. 9, g mole 5,45 g mole % M = x00 = 5,4 % % Cl = x00 = 47,6 % 74,56 g mole 74,56 g mole Esamiado la Tavola eriodica degli Elemeti il metallo alcalio co peso atomico vicio a 9 è il potassio. 8

29 9 Domada (a) Esercizio 40 I questo caso o si coosce la percetuale d azoto del campioe ma sfruttado i dati della CO e H O è possibile sapere quato carboio e idrogeo soo coteuti ei 4,75 g di composto e quidi per differeza cooscere quato azoto è presete. er fare questo bisoga ricordare che ogi atomo di carboio coteuto el composto di parteza da origie a ua mole di CO metre ua mole di H O è formata da due atomi di idrogeo preseti el composto. M (CO ) = (A C g mole - + xa O g mole - ) = (,0 g mole - + x5,999 g mole - ) M (CO ) = 44,009 g mole - M (H O) = (xa H g mole - + A O g mole - ) = (x,008 g mole - + 5,999 g mole - ) M (H O) = 8,05 g mole - gco 0, g (CO ) = M g mole 44,09 g mole CO = 0, moli m (C) = (molixa C g mole - ) = (0,x,0 g mole - ) =,76 gh 4,8 O g (H O) = M g mole 8,05 g mole HO = 0,68 m (H) = (xmolixa H g mole - ) = (x0,68x,008 g mole - ) = 0,540 g mole - m (N) = (4,75 g,76 g 0,540 g) =,07 g gn,07 g (N) = = = 0,076 A g mole 4,007 g mole N Dividedo i valori otteuti per il più piccolo di essi ( N ) i modo da otteere i umeri di atomi dei vari elemeti combiati co u atomo di rame si ottiee la formula empirica del composto. (C) = (N) = 0, 0,076 0,076 0,076 = (H) = = x0,68 0,076 formula empirica: C H 7 N Domada (b) La composizioe percetuale poderale del C H 7 N si ricava dal rapporto percetuale del peso atomico dei sigoli elemeti (moltiplicato per il relativo pedice) e il peso molecolare della sostaza. M (C H 7 N) = (xa C g mole - + 7xA H g mole - + A N g mole - ) = 7 9

30 0 M (C H 7 N) = (x,0 g mole - + 7x,008 g mole - + 4,007 g mole - ) M (C H 7 N) = 57,096 g mole - x,0 7x,008 % di C x 00 6,% % di H x 00,6% 57,096 57,096 4,007 % di O x 00 4,5% 57,096 Esercizio 4 Domada (a) La perdita i peso è legata alla preseza di acqua. Come cosegueza è possibile calcolare le moli di H O e di CaSO 4 preseti el campioe i esame e alla fie il rapporto CaSO 4 /H O. M (H O) = (xa H g mole - + A O g mole - ) M (H O) = (x,008 g mole - + 5,999 g mole - ) = 8,05 g mole - M (CaSO 4 ) = (A Ca g mole - + A S g mole - + 4xA O g mole - ) M (CaSO 4 ) = (40,08 g mole - +,064 g mole - + 4x5,999 g mole - ) M (CaSO 4 ) = 6,4 g mole - gh 0,456 O g (H O) = M g mole 8,05 g mole HO = 0,06 m (CaSO 4 ) = (,8 g 0,456 g) =,74 g gcaso,74 g 4 (CaSO 4 ) = A g mole 6,4 g mole CaSO4 = 0,07 Dividedo i valori otteuti per il più piccolo di essi ( CaSO4 ) si calcola i umeri di atomi dei vari elemeti combiati co u atomo di rame. 0,7 (CaSO 4 ) = = (H O) = 0,7 Domada (b) Formula molecolare: CaSO 4.H O 0,6 0,07 er calcolare la composizioe percetuale degli elemeti che formao il sale è coveiete cosiderare ua mole di CaSO 4.H O i quato è oto il M, il umero e il tipo di atomi che formao il sale. M (CaSO 4.H O) = (A CaSO4 g mole - + xa HO g mole - ) M (CaSO 4.H O) = (6,4 g mole - + x8,05 g mole - ) = 7,7 g mole - = 0

31 40,08,064 % di Ca x 00,8% % di S x 00 8,6% 7,7 7,7 6x5,999 4x,008 % di O x 00 55,7% % di H x 00,4% 7,7 7,7 Domada (a) Esercizio 4 Dai dati dell esercizio è possibile calcolare i grammi di azoto e di ossigeo coteuti el campioe e come cosegueza ache i grammi d idrogeo. Cooscedo questi tre valori è possibile calcolare la composizioe percetuale degli elemeti che formao il composto. Come è stato più volte messo i evideza tutte le relazioi che itercorroo fra le varie sostaze soo ei termii di moli è quidi ecessario calcolare prelimiarmete il M delle sostaze i gioco. M (N O) = (xa N g mole - + A O g mole - ) = (x4,007 g mole - + 5,999 g mole - ) M (N O) = 44,0 g mole - M (H O) = (xa H g mole - + A O g mole - ) = (x,008 g mole - + 5,999 g mole - ) M (H O) = 8,05 g mole - L esercizio è risolvibile ell ipotesi che la composizioe del composto sia tale da trasformare tutto l azoto i N O e tutto l idrogeo i acqua, i altre parole che cotega la giusta quatità di idrogeo, ossigeo e azoto. La differeza i peso tra il peso del composto e l ossido d azoto che si è formato sarà il peso dell ossigeo e dell idrogeo che formao l acqua. M (massa di O + massa di H) = (,9 g, g) = 0,99 g. Questa quatità deve essere divisa i modo che formi esattamete acqua. I questo caso abbiamo due icogite i grammi di ossigeo coteuti i 0,99 g e i grammi di idrogeo. Abbiamo bisogo di due icogite e di due equazioi. Idichiamo co x i grammi d idrogeo e co y i grammi di ossigeo. Ua prima relazioe è x + y = 0,99. La secoda relazioe può essere può essere quella che il rapporto fra gli atomi di idrogeo e quelli di ossigeo deve essere uguale a i quato questo è il rapporto fra i due elemeti presete ell acqua. Alla fie si tratta di risolvere il seguete sistema. x y 0,99 x y 5,999

32 x = 0, g di H; y = 0,88 g di O. Oppure è possibile otteere i grammi di ossigeo coteuti ell acqua el seguete modo. g HO 0,99 g N (H O) = M 8,05 g mole Ho = 0,055 Le moli di atomi d idrogeo cotete soo x0,055 = 0, metre quelle di ossigeo soo 0,055. Le masse soo g (H) = (molixa H g mole - ) =,008 g mole - ; g (O) = (molixa O g mole - ) = (0,055x5,999 g mole - ) = 0,88 g er calcolare le percetuali dei vari elemeti è ecessario calcolare quato di ciascu elemeto è presete el composto. g NO, g N (N O) = M g mole 44,0 g mole NO = 0,07 moli m (N) = (molixa N g mole - ) = (0,07xx4,007 g mole - ) = 0,765 g m (O) = (molixa O g mole - ) = (0,07x5,999 g mole - ) = 0,47 g m totale (O) = (0,47 g + 0,88 g) =,7 g 0,765 g,7 g % (N) = x00 = 4,9 % % (O) =,9 g,9 g x00 = 60,4 % % (H) = 0,g x00 = 5,0 %,9 g Domada (b) er calcolare la formula empirica del composto bisoga cooscere il umero totale dei diversi atomi che formato il composto. (N) = (x0,7) = 0,0546 (O) = (0, ,07) = 0,08 (H) = 0, Dividiamo tutti i valori otteuti per il più piccolo di essi ( N ) i modo da otteere i umeri di atomi dei vari elemeti combiati co u atomo di azoto. Il rapporto fra i vari elemeti è: 0,08 (N) = (O) = =,5 0,0546 (H) = 0, 0,0546 = Trasformiamo questa sequeza di umeri i ua equivalete, ma costituita solo da umeri iteri. er fare ciò è sufficiete moltiplicare per i umeri precedeti: Formula empirica N O H 4

33 Esercizio 4 Le reazioi sotto riportate soo bilaciate perché è rispettato il bilacio delle moli dei reageti e dei prodotti. a) ZS + H SO 4 > ZSO 4 + H S b) NaOH + H SO 4 > Na SO 4 + H O c) b(no ) + H SO 4 > bso 4 + HNO d) H S + O > SO + H O e) C 5 H + 8 O > 5 CO + 6 H O f) HNO > HNO + NO + H O g) Cu(NO ) > CuO + 4 NO + O h) Cu + H SO 4 > CuSO 4 + SO + H O Alcue di queste reazioi soo di tipo redox e quidi il loro bilaciameto deve seguire uo dei procedimeti suggeriti per bilaciare questo tipo di reazioe. a) I - + Cl > Cl - + I b) SO ) 6 ] - + OH - + H O > [S(OH c) Fe OH - > Fe O + H O d) 4 Fe + + O + H O > 4 FeOH e) Z + H + > Z + + H f) Z + H O + > Z + + H + H O i) Mg + + NH + O > Mg(NH 4 )O 4 + H O HO H l) I - + IO - H + + > I + H O 5( I - > I + e IO - + H + 0 e > I + 6 H O 0 I - + IO - + H + > 6 I + 6 HO 5 I - + IO H + > I + H O Esercizio 44 g) Ca + + HO 4 - > Ca (O 4 ) + H + h) Mg + + NH HO 4 - > Mg(NH 4 )O 4 + H + Reazioe redox m) I - + IO - + H O + > I + H O + Reazioe redox aaloga alla l) l uica cosa che la differezia è che i questa equazioe o esiste lo ioe H + ma lo ioe H O + e quidi le due equazioi differirao solamete per

34 4 il umero delle molecole di acqua. 5( I - > I + e IO - + H O + 0 e > I + 8 H O 0 I - + IO - + H O + > 6 I + 8 H O 5 I - + IO H O + > I + 9 H O ) Cu + H + H + > Cu + O + H O Reazioe redox Cu > Cu + + e - HO + H + + e - > H O Cu + H O + H + > Cu + + H O o) Cu + H O + H O + > Cu + + H O Reazioe redox aaloga alla ) l uica cosa che la differezia è che i questa equazioe o esiste lo ioe H + ma lo ioe H O + e quidi le due equazioi differirao solamete per il umero delle molecole di acqua. Cu > Cu + + e - + H O + H O + e - > 4 H O Cu + H O + H + > Cu H O p) M + + bo b + + H O + > MO H O (M H O > MO H e 5(bO + 4 H + > b + + e - + H O M bo + 4 H + > MO b + + H O - Soo tutte reazioi redox ) Na + H O > NaOH + H ) Cr O + Al > Cr + Al O Esercizio 45 ) bo + 4 HCl > bcl + Cl + HO 4) Ag + HNO > AgNO + NO + H O (Ag + HNO > AgNO + e - + H + HNO + H + + e - > NO + H O Ag + 4 HNO > AgNO + NO + H O 4

35 5 5) bo + [Cr(OH) 4 ] - + OH - > CrO [b(oh) ] - + H O (bo + H O + e - > [b(oh) ] - + OH ([Cr(OH) 4 ] + 4 OH > CrO 4 + e + 4 H O bo b(oh) ] - + CrO - + [Cr(OH) 4 ] OH - > [ 4 + H O 6) Cl > Cl - + ClO - + OH - + H O Cl + e - > Cl Cl + 4 OH > ClO + H O + Cl + OH - > Cl - + ClO - + H O 7) Al + OH - + H 4] - O > [Al(OH) + H (Al + 4 OH - > [Al(OH) 4 ] ( H O + e > OH + H > Al + OH H O > [Al(OH) 4 ] ) MO H O > MO + O + OH - 4(MO - O + 4 OH H O + e - > M - - (4OH > H O + O + 4 e 4 MO H O > 4 MO + 4 OH - + 9) NO - + I - + H + > NO + I - + H O (NO - + H + + e - > NO + H O I > I + e > NO H + + I - > NO + I - + H O 0) Fe + + Cr H O + > Fe + + Cr + O H O 6(Fe + > Fe + + e Cr O H + 6 e > Cr + 7 H O > 6 Fe + + Cr + > 6 Fe + + Cr + O H + 7 H O - ) Al > H AlO Al + 4 OH - - > H + H O + e - AlO ) SO > SO SO - O - + OH H O + e - > S ) HCrO - 4 > Cr + HCrO H + + e - > Cr + 4 H O e - e - O H 5

36 6 4) HAsO > H AsO 4 HAsO + H O > H AsO 4 + H + + e - 5) H O > H O H O + H + + e - > H O 6) MO > M + MO > M H + + e - + H O 7) NO - > NO NO H + + e - > NO + H O 8) NO - > NO NO H O + + e - > NO + 6 H O - 9) MO > MO 4 MO H O + e OH - > MO 0) Z > ZO Z + 4 OH - > ZO - + H O + e - ) AgCl > Ag AgCl + e - > Ag + Cl ) Hg Cl > Hg Hg + Cl - Cl + e - > Hg ) b > bso 4 b + SO - 4 > bso 4 + e - 4) Cu + + I - > CuI + I (Cu + + I - + e - > CuI - - I > I + e Cu I - > CuI + I 5) IO - > IO - + I - IO - + H O > IO H (IO + H + e > I - + HO IO - > IO - + I - 6) HNO > NO - + NO + H O + HNO + H O > NO - + H + + (HNO + H + + e - > NO + H O - - e - e - 6

37 7 HNO > NO - + NO + H O + H + 7) MO Fe + + H + > M + + Fe + + H O MO - > M H e H O (Fe > Fe + e MO Fe H + > M Fe HO 8) MO + Cl - + H + > M + + Cl + HO MO > M H + + e - + H O - - Cl > Cl + e MO + Cl H + > M + + Cl + H O 9) MO + Cl - + H O + > M + + Cl + HO MO - > M H O + + e + 6 H O - - Cl > Cl + e MO + Cl H O + > M + + Cl + 6 H O 0) Cr O Cl - + H + > Cr + + Cl + HO Cr > Cr + O H e H O l - - ( C > Cl + e Cr 7 O Cl H + > Cr + + Cl + 7 H O ) Al + H ] - O + OH - > [Al(OH) 4 + H (Al + 4 OH - > [Al(OH) 4 ] ( H O + e > H + OH Al + OH H O > [Al(OH) 4 ] - + H ) Cl > Cl - + IO - + H + + I + H O 5(Cl + e - > Cl - I + 6 H O > IO + H + 0 e 5 Cl + I + 6 H O > 0 Cl - + IO - + H + ) M + + ClO - l - + H + + H O > MO + C (M + + H + e - O > MO + 4 H e ClO + 6 H + 6 e > Cl + H O M + + ClO - + H O > MO + 6 H + + C 4) HAsO + I + H O > H AsO I - + H + l - 7

38 8 HAsO + H O > H AsO H + + e I + e > I HAsO + I + H O > H AsO I - + H + Esercizio 46 er idicare u particolare isotopo si scrive il simbolo dell elemeto a cui appartiee e lo si fa precedere, i alto a siistra, dal suo umero di massa A. I basso, sempre a siistra, è A alcue volte utile porre ache il suo umero atomico, Z: M M. er esempio el caso i esame si ha: 5 9 U. I u atomo il umero di protoi, Z, deve essere uguale al umero di elettroi metre il umero di eutroi è la differeza fra il umero di massa (A) e il umero di protoi (Z). Vale la relazioe: A = Z + N. Nel caso i esame questo isotopo cotiee 9 e -, e N = A Z = 5 9 = 4 eutroi. A Z Esercizio 47 Dopo le cosiderazioi fatte ell esercizio precedete è immediato rispodere a queste domade. Il magesio è quell elemeto che ha umero atomico pari a Z =. 4 Mg Z = N = e - = 5 Mg Z = N = e - = 6 Mg Z = N = 4 e - = Esercizio 48 Domada (a) L aggiuta di u elettroe a ua specie eutra porta alla formazioe di u aioe. Br + e - > Br - Domada (b) L aggiuta di uo o più elettroi a ua specie catioica porta alla dimiuzioe della carica sul composto e i relazioe alla carica iiziale sullo ioe e sul umero di elettroi aggiuti è possibile otteere: ua specie ca tioica, eutra oppure ua specie aioica. Au + + e - > Au + Si forma u catioe. L aggiuta di uo o più elettroi a ua specie eutra porta sempre a ua specie aioica. S + e - > S - 8

39 9 Si forma u aioe b + + e - > b Specie eutra Domada (c) Ache per questa operazioe si potrao avere i casi cotemplati ella Domada (b) ricordado però che la carica sulla specie i esame assume valori sempre più positivi. Cu > Cu + + e - Specie catioica. O - > O + e Atomo eutro Tl + > Tl + + e - Specie catioica. Domada (d) Questo caso è diverso da quelli precedeti perché i ogi caso si forma ua molecola e la carica sulla molecola dipederà dal valore della carica sul catioe. Cl - + Fe + + > FeCl catioe Cl - + b + > bcl + catioe Cl - + H + > HCl eutra Esercizio 49 Domada (a) Cosideriamo 00 grammi di Cu. I questi 00 grammi sarao coteuti: 69,7 g dell isotopo 6 Cu co A = 6,996 0,8 g dell isotopo 65 Cug co A = 64,978 Il A della miscela isotopica aturale sarà la media poderale dei pesi atomici dei isotopi. A (Cu) = A x(% di 6 Cu) Ax(% di Cu) 6,996x69,7 64,978x0,8 A (Cu) = = 6,55 g mole - 00 Domada (b) Cosiderado ua mole di atomi d oro questi pesao 6,55 grammi. I questa mole di atomi d oro sarao coteuti u umero di atomi pari al umero di Avogadro. Quidi la massa atomica di u atomo d oro sarà: 9

40 40 6,55 g mole Massa atomo d oro: 6,0x0 atomi mole - =,055x0 g Domada (c) er rispodere a questa domada è ecessario calcolare il peso di rame coteuto i,0 g cm. La relazioe che lega g, volume e desità è la seguete: d = che applicata al V ostro caso diveta: g = d (g cm - )xv(cm ) = 8,9 (g cm - )x cm = 8,9 g Applicado i cocetti esposti elle Domada (a) e (b) è possibile calcolare il umero di atomi di Cu. 8,9 gx6,0x0 atomi mole Atomi di (Cu) = 6, 55 g mole = 8,45x0 atomi Esercizio 50 Domada (a) M (Cl A g mole - + 5xA Cl- g mole - ) = (0,974 g mole - + 5x5,45 g mole - 5 ) = ( ) M (Cl 5 ) = 08,9 g mole - Domada (b) M (KOH) = (A A O g mole - + A H g mole - K g mole - + ) M(KOH) = (9,0 g mole - + 5,999 g mole - +,008 g mole - ) M (KOH) = 56,09 mole - Domada (c) M (C 5NO ) = (6xA c g mole - + 5xA H g mole - + A N g mole - + xa O g mole - 6 H ) M (C - + 5x,008 g mole - + 4,007 g mole - 6 H 5 NO ) = (6x,0 g mole + x5,999 g mole - ) M (C 6 H 5 NO ) =, g mole - Domada (d) M (H xa C g mole - + 4xA O g mole - C O 4 ) = (xa H g mole - + ) M (H (x,008 g mole - + x,0 g mole - + 4x5,999 g mole - C O 4 ) = M (H C O 4 ) = 90,04 g mole - Domada (e) M (Na SO 4.0H O) = (xa Na g mole - + xa S g mole - + 4xA O g mole - + oxa H g mole - ) M (Na +,064 g mole - + 4x5,999 g mole - SO 4.0H O) = (x,99 g mole - + 0x,008 g mole - ) 40

41 4 M (Na SO 4.0H O) =,9 g mole - Domada (f) M (K A Fe g mole - + 6xA C g mole - + 6xA N g mole - [Fe(CN) 6 ]) = (xa K g mole - + ) M (K 6]) = (x9,0 g mole ,847 g mole - + 6x,0 g mole - [Fe(CN) + 6x4,006 g mole - ) M (K g mole - [Fe(CN) 6 ]) = 90,5 Domada (g) M (KCl.MgCl Mg g mole - + xa Cl g mole -.6H O) = (A K g mole - + A + xa H g mole - + 6xA O g mole - ) M (KCl.MgCl.6H O) = (9,0 g mole - + 4, g mole - + x5,45 g mole - + x,008 g mole - + 6x5,999 g mole - ) M (KCl.MgCl.6H O) = 77,86 g mole - Domada (a) Esercizio 5 M (C 5xA C g mole - + 5xA H g mole - + A N g mole - 5 H 5 N) = ( ) M (C 5 H 5 N) = (5x,0 g mole - + 5x,008 g mole - + 4,007 g mole - ) M (C 5 H 5 N) = 79,0 g mole - Domada (b) er rispodere alla Domada (b) è ecessario cosiderare la goccia come ua sfera perfetta e quidi calcolare il volume e alla quato pesa. Ricordado che il volume di ua sfera si calcola co la relazioe: 4 V r 4 0,4 cm = 0,04 cm Applicado le usuali relazioi è possibile calcolare il peso di questa goccia. d g V cm ; g = d g cm - xv cm g = 0,989 g cm - x 0,04 cm = 0,0 g (C5H 5 N) = 0,0 79,0 g g mole = 4,7x0-4 moli molecole = 4,7x0-4 moli x 6,0x0 molecole mole - =,5x0 0 Domada (a) Esercizio 5 4

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g 5 Rapporti stechiometrici molari e poderali Problemi risolti A) Nella fermetazioe alcolica i moosaccaridi come il glucosio vegoo trasformati u molecole di alcool etilico e di aidride carboica, secodo la

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) I 412 ml di acqua soo sciolti 3.52 g di solfito di potassio. (a) Calcolare il ph della soluzioe; (b) calcolare la cocetrazioe dello

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4 ESERCIZI I PARTE 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 2 Pesi (masse) relativi ed assoluti... 3 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro... 4 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi... 4 5 Rapporti

Dettagli

1.1 ESERCIZI. Sommario

1.1 ESERCIZI. Sommario ESERCIZI 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 Pesi (masse) relativi ed assoluti...7 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro...8 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi...8 5 Rapporti stechiometrici

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa). Le Soluzioi Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole, ioi) i u uica fase (solida, liquida o gassosa). 1 Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole,

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) A 412 ml di ua soluzioe 0.312 M di acido acetico soo aggiuti 5.12 g di acetato di potassio. Calcolare il ph della soluzioe prima e dopo

Dettagli

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +.

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +. Bilaciameto reazioi 1) Bilaciare le seueti reazioi: a)..n +..H..NH 3 b).ba(oh) +..HCl..BaCl +.. H O c).m(oh) +.H 3 AsO 4.M 3 (AsO 4 ) +.H O d) CH 4 +..O CO +..H O e) C 6 H 1 +..O CO +..H O f).a + +.Cu.A

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Aalisi Matematica Zaichelli (Bologa), 998, ISBN 88-08-069-0 Capitolo NUMERI REALI Soluzioe dei problemi posti al termie di alcui paragrafi. Numeri aturali, iteri,

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

III INCONTRO CHIMICA( PROF. PAOLA BURANI) Calcolo stechiometrico,reazioni redox, le soluzioni unità di misura e proprietà

III INCONTRO CHIMICA( PROF. PAOLA BURANI) Calcolo stechiometrico,reazioni redox, le soluzioni unità di misura e proprietà III INCONTRO CHIMICA( PROF. PAOLA BURANI) Calcolo stechiometrico,reazioi redox, le soluzioi uità di misura e proprietà 1. Stechiometria Quado scriviamo l equazioe bilaciata 3H 2 + N 2 2NH 3 idividuiamo

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi Uità Didattica N 05 La fattorizzazioe dei poliomi 1 U.D. N 05 La fattorizzazioe dei poliomi 01) La messa i evideza totale 0) La messa i evideza parziale 03) La differeza di due quadrati 04) Somma e differeza

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

L ultimo Teorema di Fermat

L ultimo Teorema di Fermat L ultimo Teorema di Fermat L ultimo teorema di Fermat afferma che l equazioe x + y = z o può avere soluzioi itere di x + y = z co x, y, z > 2 e > 2 itero. La dimostrazioe di questa cogettura è stata sviluppata

Dettagli