+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +."

Transcript

1 Bilaciameto reazioi 1) Bilaciare le seueti reazioi: a)..n +..H..NH 3 b).ba(oh) +..HCl..BaCl +.. H O c).m(oh) +.H 3 AsO 4.M 3 (AsO 4 ) +.H O d) CH 4 +..O CO +..H O e) C 6 H 1 +..O CO +..H O f).a + +.Cu.A +.Cu + ) Bilaciare co il metodo ioicoelettroico le seueti reazioi: a)..m + Au 3+..M + + Au b)...mo 4 + HNO +..H +.M + +.NO 3 +.H O c) Pb + +.IO 3 + H +.Pb 4+ + HI +.H O d)..cu +.. NO 3 +..H +..Cu + +.NO +..H O e).cl +..OH Cl + ClO 3 +..H O f)..cr O 7 + SO3 +.H +...Cr SO H O )..S +.NO 3 + H + SO 4 +..NO +. H O h).mo 4 +..I +..H O.MO + IO 3 +..OH i).cr O 7 +.Fe + +.H +.Cr 3+ +.Fe 3+ +.H O j).s +.OH.S +.S O 3 +.H O 3) Bilaciare le seueti reazioi i forma ioica ed i forma molecolare: a).z + H + Z + +.H Z +..HCl.ZCl +.H f. molecolare b) MO 4 + H S+ H +...M + + S + H O KMO 4 + H S+ HCl...MCl + S + H O + KCl f. molecolare c).clo +.I +.OH.Cl +.IO 3 +.H O.NaClO +.I +.NaOH.NaCl +.NaIO 3 +.H O f. molecolare 4) Calcolare quati rammi di ossieo reaiscoo co 6,0 rammi di carboio e quati rammi di aidride carboica si formao ella reazioe: C (s) + O () CO () 5) Bilaciare le seueti reazioi: 5a).Ca(OH) +..H 3 PO 4..Ca 3 (PO 4 ) +.. H O e calcolare: a) i rammi di H 3 PO 4 che reaiscoo co 3,7 di Ca(OH) ; b) i rammi di Ca 3 (PO 4 ) 3 che si formao. 5b)..C 6 H 6 +.O.CO +..H O e calcolare: a) i rammi di O che reaiscoo co 7,8 di C 6 H 6 ; b) i rammi di CO e di H O prodotti ella reazioe.

2 5c)..BaSO 4 +..C..BaS +.CO e calcolare: a) i rammi di C che reaiscoo co 50 di BaSO 4 ; b) i rammi di CO e di BaS prodotti ella reazioe. 5d) C 7 H 1 O + O. CO +..H O e calcolare: a) i rammi di O che reaiscoo co 10 di C 7 H 1 O ; b) i rammi di CO e H O che si formao; 5e).Al +..HCl..AlCl H e calcolare: a) i rammi di HCl che reaiscoo co 10 di Al; b) i rammi di AlCl 3 e H che si formao. 6a) Bilaciare la seuete reazioe:.as +..ClO +..OH +.H O H AsO 4 +..Cl As +..NaClO + NaOH +. H O NaH AsO 4 +.NaCl f. molecolare e calcolare i rammi di NaClO che reaiscoo co 5,0 di As e i rammi di NaH AsO 4 che si formao. 6b) Bilaciare la seuete reazioe: MO 4 + Fe + + H +...M + + Fe 3+ + H O KMO 4 + FeSO 4 + H SO 4...MSO 4 + Fe (SO 4 ) 3 + H O+ K SO 4 f. molecolare e calcolare i rammi di FeSO 4 che reaiscoo co 5,0 di KMO 4 e i rammi di MSO 4 che si formao. 7) Calcolare i rammi di ACl che si otteoo dalla reazioe di 10,0 di ANO 3 co 10,0 di NaCl i base alla reazioe: ANO 3 + NaCl NaNO 3 + ACl 8) I u recipiete veoo itrodotti,0 di H e 7,0 di N ; ad alta temperatura avviee la reazioe: N () + 3H () NH 3() Calcolare i rammi di NH 3 che si formao. 9) Scrivere la reazioe di combustioe dell ottao (C 8 H 18 ) e calcolare i rammi di ossieo cosumato e i rammi di aidride carboica e acqua prodotti dalla combustioe di 00 ml di ottao (d=0,8 /ml). 10) La combustioe di u 5,8 di composto oraico avete peso molecolare 116 /mol e coteete C, H, O produce 13, di aidride carboica e 5,4 di acqua; calcolare la formula bruta del composto. 11) I soluzioe acquosa acida per acido solforico, il permaaato di potassio reaisce co acido ossalico (H C O 4 ) per dare solfato di maaese, aidride carboica e solfato di potassio, come prodotto secodario. Scrivere e bilaciare la reazioe e calcolare quati rammi di permaaato di potassio reaiscoo co 10,0 rammi di acido ossalico diidrato (H C O 4. H O) e quati rammi di solfato di maaese si formao. 1) I u recipiete veoo itrodotti 10,0 rammi di idroeo e 10,0 rammi di fluoro; facedo aumetare la temperatura, si ha la formazioe di acido fluoridrico; suppoedo la reazioe quatitativa, calcolare quali sostaze ed i quali quatità (rammi) soo preseti el recipiete dopo la reazioe.

3 Soluzioi 1) Bilaciare le seueti reazioi: a) N + 3 H NH 3 b) Ba(OH) + HCl BaCl + H O c) 3 M(OH) + H 3 AsO 4 M 3 (AsO 4 ) + 6 H O d) CH 4 + O CO + H O e) C 6 H O 6 CO + 6 H O f) A + + Cu A + Cu + ) Bilaciare co il metodo ioicoelettroico le seueti reazioi: a) M M + + e x 3 Au e Au 3 M + Au 3+ 3 M + + Au +7 b) MO 4 + 5e + 8 H + M + + 4H O x x HNO + H O NO 3 + e + 3 H + x 5 MO HNO + H + M NO H O c) Pb + Pb 4+ + e x IO e + 7 H + HI + 3 H O 3 Pb + + IO 3 +7 H + 3 Pb 4+ + HI +3 H O 0 + d) Cu Cu + + e x NO 3 + 3e + 4 H + NO + H O x 3 Cu + NO H + 3 Cu + +NO + 4 H O 0 1 e ) Cl + e Cl x Cl + 1 OH ClO e + 6 H O 6 Cl + 1 OH 10 Cl + ClO H O 3 Cl + 6 OH 5 Cl + ClO H O f) Cr O 7 + 6e + 14 H + Cr H O SO 3 + H O SO 4 + e + H + x 3 Cr O SO3 +8 H + Cr SO 4 +4 H O

4 +6 ) S + 4 H O SO 4 + 6e +8 H NO 3 + e + H + NO + H O x 6 S + 6 NO H + SO NO + H O h) MO e + H O MO + 4 OH x 1 +5 I + 6 OH IO 3 +6 e + 3 H O MO 4 + I + H O MO + IO 3 + OH +6 i) Cr O 7 + 6e +14 H + Cr H O Fe + Fe 3+ +e x6 Cr O 7 + 6Fe + +14H + Cr Fe H O j) S + e S x 0 + S + 6 OH + S O 3 + 4e + 3H O 4 S + 6 OH S + S O H O 3) Bilaciare le seueti reazioi i forma ioica ed i forma molecolare: a) H + + e H Z Z + +e Z + H + Z + + H Z + HCl ZCl + H forma ioica forma molecolare +7 b) MO 4 + 5e + 8 H + M + + 4H O x 0 H S S + H + + e x5 MO H S+6 H + M S + 8 H O KMO H S+6 HCl MCl + 5 S + 8 H O + KCl f. molecolare +1 c) ClO + e +H O Cl + OH x I + 1OH IO e + 6 H O 5 ClO + I + OH 5 Cl + IO 3 + H O 5 NaClO + I + NaOH 5 NaCl + NaIO 3 + H O f. molecolare

5 4) Calcolare quati rammi di ossieo reaiscoo co 6,0 rammi di carboio e quati rammi di aidride carboica si formao ella reazioe: C (s) + O () CO () C 6 C = 6,0 C = = = 0, 5 PAC 1 a) O = C =0,5 PM O = PA O = 3 /mol O = O x PM O = 0,5x3= 16 b) CO = C =0,5 PM CO = PA C + PA O = 44 /mol CO = CO x PM CO = 0,5x44= 5) Bilaciare le seueti reazioi: 5a) 3 Ca(OH) + H 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) +6 H O e calcolare: a) i rammi di H 3 PO 4 che reaiscoo co 3,7 di Ca(OH) ; Ca(OH) 3,7 PM Ca(OH) = PA Ca + PA O + PA H = 74 /mol Ca(OH) = = = 0, 05 PM 75 Ca(OH) a) H3 PO 4 = 3 Ca(OH) =0,0333 PM H3 PO 4 = 3PA H + PA P + 4PA O = 98 /mol H3 PO 4 = H3 PO 4 x PM H3 PO 4 = 0,333 x 98= 3,67 b) i rammi di Ca 3 (PO 4 ) 3 che si formao. Ca3 (PO 4 ) = 3 1 Ca(OH) =0,0167 PM Ca 3 (PO 4 ) = 3PA Ca + PA P + 8 PA O = 310 /mol Ca 3 (PO 4 ) = Ca 3 (PO 4 ) x PM Ca 3 (PO 4 ) = 0,0167x310= 5,17 5b) C 6 H / O 6 CO + 3H O E calcolare: a) i rammi di O che reaiscoo co 7,8 di C 6 H 6 ; C 7,8 6H6 PM C6 H 6 = 6 PA H + 6 PA C = 6x1 + 6 = 78 /mol C 0, 1 6H = = = 6 PM 78 O = 15/ C6 H 6 =0,75 PM O = PA O =3 /mol O = O xpm O = 0,75x3= 4 b) i rammi di CO e di H O prodotti ella reazioe. CO = 6 C6 H 6 =0,6 PM CO = PA C + PA O =44 /mol CO = CO xpm CO = 0,6 x 44= 6,4 H O = 3 C6 H 6 =0,3 PM H O= PA H + PA O =18 /mol H O= H OxPM H O= 0,3 x 18= 5,4 5c) BaSO C BaS + 4 CO E calcolare: a) i rammi di C che reaiscoo co 50 di BaSO 4 ; PM BaSO4 = PA Ba + PA S + 4PA O = 137,33 + 3,06 + 4x 16= 33,4 /mol BaSO 50 4 BaSO = = = 0,14 4 C = 4 BaSO4 = 0,857 C = C xpa C =0,857x1= 10,3 PM 33,4 BaSO 4 b) i rammi di CO e di BaS prodotti ella reazioe. CO = C = 4 BaSO4 =0,857 PM CO = PA C +PA O =8 /mol CO = CO xpm CO = 0,857 x 8=4 BaS = BaSO4 = 0,14 PM BaS = PA Ba +PA S =169,4 /mol BaS = BaS xpm BaS = 0,14 x 169,4= 36,3 C H 6 6

6 5d) C 7 H 1 O + 9 O 7 CO +6 H O Calcolare: a) i rammi di O che reaiscoo co 10 di C 7 H 1 O C7H 1O 10 PM C7 H 1 O = 7PA C +1PA H + PA O = 18 /mol C7 H 1 O = = = 0, 0781 PM 18 PM O = PA O = 3 /mol O = 9 C7 H 1 O =0,73 O = O xpm O =,5 b) i rammi di CO e H O che si formao. PM CO = PA C + PA O = 44 /mol CO = 7 C7 H 1 O =0,547 CO = CO xpm CO =4,06 PM H O= PA H + PA O = 18 /mol H O= 6 C7 H 1 O =0,469 H O= H OxPM H O=8,44 C7 H 1 O + O = CO + H O C H 7 1 O 5e) Al + 6 HCl AlCl H calcolare i rammi di HCl che reaiscoo co 10 di Al ed PA Al = 7 /mol Al 10 Al = = = 0, 37 PAAl 7 PM HCl = PA H + PA Cl = 36,45 /mol HCl =3 Al =1,11 HCl = HCl x PM HCl =40,5 i rammi di AlCl 3 e H che si formao. PM AlCl3 = PA Al + 3 PA Cl = 133,35 /mol AlCl3 = Al =0,37 AlCl3 = AlCl3 x PM AlCl3 =49,4 PM H = PA H = /mol 3 H = Al =0,555 H = H xpm H =1,11 Al + HCl = AlCl3 + H 6a) Bilaciare la seuete reazioe: As + 6 OH H AsO 4 + 5e + H O x +1 1 ClO + e + H O Cl + OH x5 As + 5 ClO + OH + H O H AsO Cl As + 5 NaClO + NaOH + H O NaH AsO NaCl f. molecolare e calcolare i rammi di NaClO che reaiscoo co 5,0 di As e i rammi di NaH AsO 4 che si formao. As 5 5 AS = = = 0, 0667 NaClO = AS =0,1667 NaH AsO PAAs 74,9 4 = AS =0,0667 PM NaClO = PA Na +PA Cl +PA O = 75,45 /mol NaClO = NaClO x PM NaClO =1,59 PM NaH AsO 4 =PA Na +PA H +PA As +4PA O =163,9 /mol NaH AsO 4 = NaH AsO 4 x PM NaH AsO 4 =10,94 6b) Bilaciare la seuete reazioe: +7 MO 4 +5 e + 8H + M + + 4H O Fe + Fe 3+ +e x5 MO Fe + +8 H + M + + 5Fe H O KMO FeSO H SO 4 MSO Fe (SO 4 ) H O+K SO 4 f. molecolare

7 e calcolare i rammi di FeSO 4 che reaiscoo co 5,0 di KMO 4 e i rammi di MSO 4 che si formao. KMO4 5 PM KMO4 = PA K +PA M +4PA O = 158 /mol KMO4 = = = 0, 0316 PM 158 KMO4 PM FeSO4 =PA Fe +PA S +4PA O =15 /mol FeSO4 =5 KMO4 =0,158 FeSO4 = FeSO4 xpm FeSO4 =4,0 7) Calcolare i rammi di ACl che si otteoo dalla reazioe di 10,0 di ANO 3 co 10,0 di NaCl i base alla reazioe: ANO 3 + NaCl NaNO 3 + ACl NaCl 10 PM NaCl = PA Na +PA Cl = 58,45 /mol NaCl = = = 0, 171 PM 58,45 ANO3 10 PM ANO3 = PA A + PA N +3 PA O = 169,87 /mol ANO = = = 0, PM 169,87 ANO 3 reaete i difetto; NaCl reaete i eccesso; la reazioe procede fio a scomparsa del compoete i difetto ANO 3 + NaCl NaNO 3 + ACl 0,0589 0,171 / / moli iiziali 0,0589 0, , ,0589 reazioe / 0,11 0,0589 0,0589 moli fiali PM ACl = PA A +PA Cl = 143,3 /mol ACl = ACl x PM ACl = 0,0589 x 143,3 =8,44 8) I u recipiete veoo itrodotti,0 di H e 7,0 di N ; ad alta temperatura avviee la reazioe: N () + 3H () NH 3() Calcolare i rammi di NH 3 che si formao. H N 7 PM H = /mol H = = = 1 PM N = 8 /mol 0, 5 N = = = PM PM 8 H N stechiom = 3 H N reale H = 1 0,5 = 4 > 3 NaCl ANO 3 N reaete i difetto; H reaete i eccesso N () + 3H () NH 3() 0,5 1 / moli iiziali Per oi molecola di N che reaisce 0,5 0,75 +0,5 reazioe e reaiscoo 3 di H (3x0,5 = 0,75) / 0,5 0,5 moli fiali e se e formao di NH 3 (x0,5 = 0,5) PM NH3 = PA N + 3PA H = 17 /mol NH3 = NH3 x PM NH3 = 0,5 x 17 = 8,5 9) Scrivere la reazioe di combustioe dell ottao (C 8 H 18 ) e calcolare i rammi di ossieo cosumato e i rammi di aidride carboica e acqua prodotti dalla combustioe di 00 ml di ottao (d=0,8 /ml). C 8 H O 16 CO + 18 H O C8 H 18 = V C8 H 18 x d C8 H 18 =00x0,8 = 160 = PM C 8 H = 114 C8H18 C 8 H = 18 1,403 PM C8 H 18 =18PA H + 8PA C =114 /mol O = 5/ C8 H 18 = 17,5 PM O = PA O =3 /mol O = O xpm O = 17,5 x3= 561 N CO = 8 C8 H 18 =11,3 PM CO = PA C + PA O =44 /mol H O = 9 C8 H 18 =1,6 PM H O= PA H + PA O =18 /mol CO = CO xpm CO = 11,3x 44= 494 H O= H OxPM H O= 1,6 x 18=7,4

8 10) La combustioe di u 5,8 di composto oraico avete peso molecolare 116 /mol e coteete C, H, O produce 13, di aidride carboica e 5,4 di acqua; calcolare la formula bruta del composto. C x H y O z + (x+y/4z/) O x CO + y/ H O Cx H yo z 5,8 H O 5,4 CO 13, = = 0,05 H O = = = 0, 3 0, 3 C O = = = PM 116 PM 18 PM 44 C x H yo = z C xh yoz H O CO 0,3 y H 0,3 O x = = = 6 = = = 6 y=1 C 6 H 1 O z 0,05 0,05 C xh yo z C xh yo z PM C6 H 1 O z =1PA H + 6PA C + zpa O =116 /mol PMC H O 6PAC 1PA x y z H 116 1x6 1 z = = = C 6 H 1 O PA 16 O 11) I soluzioe acquosa acida per acido solforico, il permaaato di potassio reaisce co acido ossalico (H C O 4 ) per dare solfato di maaese, aidride carboica e solfato di potassio, come prodotto secodario. Scrivere e bilaciare la reazioe e calcolare quati rammi di permaaato di potassio reaiscoo co 10,0 rammi di acido ossalico diidrato (H C O 4. H O) e quati rammi di solfato di maaese si formao. +7 MO 4 + 5e + 8 H + M H O x H C O 4 CO + e + H + x5 MO H C O H + M CO + 8 H O i forma ioica KMO H C O H SO 4 MSO CO + 8 H O + K SO 4 i forma molecolare PM H C O 4.H O=PA H + PA C +4PA O +PM H O= 16 /mol PM KMO4 = PA K +PA M +4PA O =158 /mol PM MSO4 =PA M +PA S +4PA O =150,9 /mol 10 H C O 4.H O= = = 0,0794 KMO4 =5/ H C PM 16 O 4.H O=0,198 MSO4 = KMO4 KMO4 = KMO4 xpm KMO4 =0,198x158=31,3 CO MSO4 = MSO4 xpm MSO4 =0,198x150,9=9,9 1) I u recipiete veoo itrodotti 10,0 rammi di idroeo e 10,0 rammi di fluoro; facedo aumetare la temperatura, si ha la formazioe di acido fluoridrico; suppoedo la reazioe quatitativa, calcolare quali sostaze ed i quali quatità (rammi) soo preseti el recipiete dopo la reazioe. H 10 F 10 PM H =,0 /mol H = = =5 PM F =PA F =38,0 /mol F = = =0,63 PM PM 38 H H > F H =reaete i eccesso F = reaete i difetto H + F HF 5,0 0,63 / moli iiziali 0,63 0,63 +0,56 reazioe 4,737 / 0,56 moli fiali Il. di moli di H che reaiscoo è uuale al. di moli di F ; il. di moli di HF che si formao è pari al doppio del. di moli di F che reaiscoo (x0,63 = 0, 56). F PM HF = PA H +PA F =0 /mol H = H xpm H =4,737x= 9,474 HF = HF xpm HF =0,56 x0 = 10,56 H + HF = 9,474+10,56 = 0

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione. Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g 5 Rapporti stechiometrici molari e poderali Problemi risolti A) Nella fermetazioe alcolica i moosaccaridi come il glucosio vegoo trasformati u molecole di alcool etilico e di aidride carboica, secodo la

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

1.1 ESERCIZI. Sommario

1.1 ESERCIZI. Sommario ESERCIZI 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 Pesi (masse) relativi ed assoluti...7 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro...8 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi...8 5 Rapporti stechiometrici

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBRO DA PAG 425 A PAG 429 Verifiche di primo livello: conoscenze Acidi, basi e sali NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Since a hydrogen ion and a proton are identical, what differences exist between

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche

Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche La somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse dei prodotti. E' questa la legge di Lavoisier,

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008 Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008 1) Essendo il Kps di Fe(OH) 3 1,1 10-36 calcolare quanti mg di idrossido si sciolgono in 300 ml di acqua, e quanti in 30 ml di soluzione

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli