UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze 1

2 Mirroring cerebrale e processi di apprendimento Adriano Ferrari Presidente Corso di Laurea di Fisioterapia, Università di Modena e Reggio Emilia 2

3 Insegnamento vs apprendimento E presuntuoso voler parlare di modalità di insegnamento se si continua a prescindere dai meccanismi di apprendimento utilizzati da chi deve imparare 3

4 Compiti del SNC Il compito principale del SNC è costruire funzioni idonee a soddisfare i bisogni biologicamente significativi (ed i desideri), che l individuo deve progressivamente affrontare nelle successive epoche del suo sviluppo 4

5 Funzione Relazione dinamica interattiva che intercorre tra il mondo intrapersonale di ciascun individuo ed il suo mondo extra-personale, o contesto, a sua volta composto da comunità, cultura ed ambiente 5

6 Controllo posturale Locomozione Manipolazione Ecc. SISTEMA NERVOSO CENTRALE Affettività Cognizione e comportamento Comprensione e comunicazione Sensazione e percezione 6

7 APPRENDIMENTO Locomozione Controllo posturale Manipolazione Affettività SISTEMA NERVOSO CENTRALE Percezione Cognizione Comunicazione Funzione trasmessa geneticamente destinata a farci acquisire quanto non è stato geneticamente previsto Milani Comparetti 7

8 Funzioni trasmesse geneticamente Sono innate, istintive, rigide - proprie della sopravvivenza - prontamente disponibili - immediatamente efficaci - non necessitano di apprendimento - scarsamente modificabili e perciò poco educabili - uguali tra gli individui della stessa specie 8

9 Funzioni apprese Sono conquistate, epigenetiche, modulari - proprie della vita di relazione - necessitano di insegnamento - risentono dell ambiente e dell esposizione a modelli significativi - sono modificabili (e quindi educabili) - presentano differenze tra gli individui della stessa specie 9

10 Processo epigenetico Ai fini dello sviluppo della funzione DISPONIBILITÁ / INTEGRITÁ di strutture specializzate PRESENZA di idonei INPUT provenienti dall AMBIENTE Plasticità del SNC secondo Stain (1969) Periodo sensibile secondo Hubel e Wisel (1969) Processo epigenetico secondo Changeux (1983) 10

11 Processo epigenetico Per lo sviluppo delle funzioni adattive risulta essere quindi determinante l influenza modellante del contesto: - fisico (ambiente) - sociale (comunità) - culturale (educazione) - emozionale (partecipazione) 11

12 Apprendimento Si tratta della funzione in base alla quale i dati dell esperienza vengono organizzati, o più propriamente organizzano, strutture specializzate, nell ambito delle quali le informazioni percettivo-motorie sono articolate in ordine di successione temporale come programmi di azione ed in ordine di sintesi formale e spaziale come immagini di conoscenza 12

13 Apprendimento motorio L apprendimento rappresenta una modificazione adattiva del comportamento che porta all acquisizione stabile di nuove abilità. Si attua attraverso un complesso processo percettivo-motorio-cognitivo nella ricerca di una soluzione ad un compito che emerge dalla interazione fra individuo ed ambiente. Può essere definito come la costruzione di nuove strutture di conoscenza Wollacoot 13

14 Meccanismi di apprendimento Apprendimento per tentativi ed errori Apprendimento per istruzione (scolastico) Apprendimento per soluzione di problemi Formazione in situazione (tirocinio) Apprendimento per imitazione di modelli Apprendimento in gruppo di studio Apprendimento per catastrofi 14

15 Il paradigma dell apprendimento motorio Il cervello conosce i muscoli (Bain, 1855) Il cervello conosce i movimenti (Jackson, 1863); (Brodman 1909 lobi frontali controllo della muscolatura) Il cervello conosce le azioni (Berstein, 1967) Il cervello conosce gli scopi delle azioni (Rizzolatti, 1996) 15

16 Si è scoperto che la corteccia motoria umana non è semplicemente costituita dalle aree 4 e 6 di Brodman, ma da un mosaico di aree, ognuna contenente una rappresentazione somatotopica parziale o completa dei movimenti Corteccia motoria Corteccia sensitiva Dati sperimentali degli ultimi 20 anni hanno profondamente cambiato la concezione del sistema motorio. L assunto che funzioni sensoriali, percettive e motorie siano prerogativa di aree separate della corteccia è frutto di una eccessiva semplificazione, oggi inaccettabile. Da un punto di vista funzionale, il compito della corteccia motoria è quello di codificare lo scopo degli atti motori, cioè di trasformarli in azioni 16

17 Caratteristiche funzionali neuroni specchio I neuroni specchio si attivano : quando la scimmia esegue un atto finalizzato afferrare oggetti con la mano o con la bocca quando osserva un altro individuo eseguire un atto motorio simile o uguale Di Pellegrino et al. 1992

18 Comprensione dell azione Lo stimolo che evoca la risposta visiva dei neuroni specchio è costituito esclusivamente da una mano, o da una bocca, appartenente ad un altro individuo, che interagisce con un oggetto, mentre né l osservazione del solo oggetto, né quella della sola mano senza oggetto determinano la risposta E necessaria l osservazione di un atto finalizzato

19 Comprensione dell azione vs comprensione dell intenzione Azione Fogassi et al 2005 La scimmia prende l oggetto Riconoscimento dell obiettivo immediato dell azione Intenzione La scimmia prende l oggetto - per mangiarlo - per posarlo Riconoscimento - dell azione prendere - dell obiettivo finale - del significato dell azione

20 Neuroni specchio nell uomo Mediante tecniche di Neuroimaging funzionale (PET, fmri) è stato possibile localizzare i circuiti neuronali coinvolti nel sistema dei MN Circuito mirror nell uomo: 1. Lobulo parietale inferiore (IFP) 2. Giro frontale inferiore (pars opercularis ) 3. Corteccia premotoria adiacente 4. Insula 5. Giro cingolare anteriore Sistema mirror limbico Sistema mirror fronto-parietale

21 Neuroni specchio nell uomo Il sistema fronto-parietale è coinvolto nel riconoscimento dei movimenti volontari, nella comprensione dello scopo degli atti motori e delle intenzioni celate nelle azioni. A differenza di quello della scimmia, che risponde solo a movimenti transitivi, quello dell uomo risponde anche a movimenti intransitivi, cioè non diretti all oggetto, come gli atti mimati ed i gesti simbolici. Questo sistema si attiva inoltre per atti motori che raggiungono lo stesso scopo utilizzando effettori diversi (mano, bocca, piede) Il sistema limbico è coinvolto nel riconoscimento dei comportamenti affettivi (intersoggettività ed empatia)

22 Funzione dei neuroni specchio Comprensione della dinamica di un azione eseguita da altri (su oggetti o comunicativa) Comprensione del significato dell azione osservata Riconoscimento dell intenzione dell attore Ri-programmazione potenziale da parte dell osservatore dell azione osservata (imitazione) Allenamento mentale (azione immaginata ma non eseguita) Comprensione delle emozioni altrui (empatia) Azione: movimento organizzato cognitivamente per uno scopo, cioè in funzione di un intenzione e di un risultato, condotto secondo modalità proprie del soggetto agente 22

23 Attività dei neuroni specchio Scaricano quando le azioni (su oggetti o comunicative) sono eseguite o solo osservate Scaricano quando le conseguenze dell azione possono essere solo immaginate Scaricano anche quando l azione può essere solo udita attraverso il rumore tipico che essa produce Incarnano una rappresentazione astratta dell azione La percezione dell azione implica una simulazione inconscia ed automatica dell azione V Gallese 2010 I neuroni specchio costituiscono un sistema neuronale che mette in relazione le azioni eterne eseguite da altri con il repertorio interno di azioni dell osservatore e si configurano come un meccanismo che consente una comprensione implicita, cioè senza ragionamento, di ciò che viene osservato. 23

24 Neuroni specchio e comunicazione Il sistema umano dei neuroni specchio comprende l area di Broca. Se la comunicazione umana ha avuto origine dai gesti e dalle espressioni del volto, allora i neuroni specchio avrebbero svolto un ruolo importante nell evoluzione del linguaggio. In effetti, il meccanismo a specchio risolve due problemi di comunicazione fondamentali: la parità e la comprensione diretta. La parità esige che il significato del messaggio sia lo stesso per il parlante e per il ricevente. La comprensione diretta significa che due individui non hanno bisogno di precedenti accordi, per esempio su simboli arbitrari, per potersi comprendere tra loro: l accordo è inerente l organizzazione neurale di tutti e due. (Rizzolatti et al 2009) 24

25 Funzione dei neuroni specchio Gli stessi siti corticali sono ugualmente attivati durante l esecuzione/osservazione/imitazione di: - movimenti corporei - azioni su soggetti - azioni imitative durante l ascolto/lettura di descrizioni linguistiche di azioni durante l esperienza/osservazione di: - emozioni - sensazioni V Gallese 2010 I neuroni specchio potrebbero consentire all individuo di vedere se stesso come gli altri vedono lui, e questa potrebbe essere una capacità esistenziale per la conoscenza di sé e l introspezione. 25

26 Funzione dei neuroni specchio Quando ci troviamo di fronte all altro ne esperiamo direttamente l umanità Assegniamo implicitamente all altro lo status di alter ego, di altra soggettività che condivide con noi lo status di persona Tutto ciò non richiede una esplicita spiegazione razionale o un inferenza per analogia. Grazie ai meccanismi di rispecchiamento e simulazione, l altro è vissuto come un altro sé L intersoggettività diviene così ontogenicamente il fondamento della condizione umana, in cui la reciprocità definisce in modo fondativo l esistenza V Gallese 2010 Azione: trasformazione delle realtà esterna ed interna poiché l individuo, riflettendo sulla propria azione, modifica le proprie strutture cognitive. L azione è lo strumento di formazione della conoscenza sul mondo ed ha, in questo senso, le stesse caratteristiche del pensiero (Piaget). 26

27 Imitazione Per mezzo dei neuroni specchio, l osservazione di un azione induce nell osservatore l attivazione dello stesso circuito nervoso deputato a controllarne l esecuzione = possibilità di attingere dall esperienza altrui L osservazione di un azione induce nell osservatore l automatica simulazione di quell azione Ogni volta che osserviamo gli atti motori degli altri, il nostro sistema motorio risuona assieme a quello del soggetto osservato

28 Imitazione Il sistema dei neuroni specchio : dà la possibilità di attingere dalla esperienza degli altri (trasmissione extra-genetica della informazione), purché gli atti motori osservati siano presenti nel proprio repertorio motorio dà la possibilità di eludere le proprie memorie procedurali avviene in stretta aderenza al contesto in cui il soggetto opera permette la trasmissione di abilità, comportamenti, culture 28

29 Neuroni mirror ed apprendimento per imitazione Definizione Imparare ad eseguire un azione vedendola eseguire da un altro individuo Presupposti Il sistema mirror umano è attivato anche da azioni intransitive o mimate Il sistema mirror umano codifica la sequenza temporale dei movimenti necessari per eseguire l azione osservata Ipotesi L apprendimento per imitazione richiede una rappresentazione motoria interna dell azione osservata che può essere poi riprodotta dall osservatore Un azione elementare, già presente nel repertorio mirror del soggetto, viene immediatamente riprodotta, senza apprendimento Un azione complessa, non presente nel repertorio mirror, richiede una strategia di apprendimento complessa. Il sistema mirror rappresenta le componenti elementari e le riorganizza in una nuova sequenza motoria che porta alla possibilità di esecuzione dell azione complessa

30 Percezione e apprendimento Recettore passivo/ambiente attivo (tatto) Recettore attivo/ambiente passivo (vista) Recettore attivo/ambiente attivo (mirror) Ambiente visto come fonte di indizi e di suggerimenti per l azione, che l attore deve andare a scoprire (affordances) Setting educativo Sussidio educativo La vista di un oggetto non è altro che una forma preliminare di azione, che lo identifica in funzione delle possibilità motorie che esso contempla, in virtù delle sue proprietà visuo-motorie, indipendentemente dall esito effettivo dell azione 30

31 Sistema dei neuroni canonici Il sistema dei neuroni canonici permette di organizzare la prestazione motoria a partenza dalle caratteristiche dell oggetto osservato Rappresentano il vocabolario degli engrammi motori che stanno alla base delle azioni possibili (grammatica, sintassi, semantica) Nel vocabolario degli engrammi motori alcune popolazioni di neuroni costituirebbero le parole indicanti il fine dell azione, altre la modalità della sua esecuzione, altre ancora la ripartizione temporale dell atto nei suoi movimenti basilari 31

32 Sistema dei neuroni canonici Questo vocabolario si costituisce lentamente nel tempo a partire dall infanzia grazie a un processo di apprendimento basato sul successo dell atto motorio, che seleziona automaticamente i neuroni, e dunque le azioni, dotati di maggior efficacia nell interagire con un certo oggetto. In questo modo si spiega il fatto che la nostra interazione con gli oggetti sia sempre la stessa Associazione rilevante con i movimenti ecologicamente più significativi 32

33 Sistema mirror ed empatia Accesso alle azioni, emozioni e sentimenti dell altro Sentire, comprendere, condividere le emozioni dell altro restando presente a se stesso attraverso una mediazione cognitiva che permetta di mantenersi reale e razionale Immedesimarsi nello stato d animo dell altro mantenendo bassa la propria partecipazione emotiva The quality of empathy is an essential ingredient at just decision and outcomes (Barack Obama 09) 33

34 Empatia Empatia cognitiva: capacità di immaginarsi il punto di vista dell altra persona, tendenza ad immedesimarsi in personaggi di finzione (film, romanzi, fumetti, ecc.) Empatia emotiva: capacità di entrare in risonanza con le emozioni altrui, tendenza a farsi coinvolgere Contagio emozionale: risposta emotiva quando si vede un altro individuo in preda a forti emozioni Identificazione: processo di coinvolgimento che sta alla base del tranfert Perspective taking: la dimensione più cognitiva dell empatia 34

35 Il sistema dei Neuroni Specchio incarna sul piano neurale la modalità con cui possiamo riconoscere, comprendere, imitare ed apprendere quanto vediamo/sentiamo fare da altri, realizzando, prima di ogni mediazione concettuale e linguistica, la nostra esperienza delle persone con cui entriamo in relazione.

36 Specificità della formazione La scuola degli animali (parabola) B. Kolb, I.Q. Wishaw Fundamentals of Human Neurophysiologie Beginning Chapter 29, Learning Disorders 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 Grazie 43

Insieme di atti interconnessi per ottenere un particolare obiettivo biologico (Jackson, 1874) Attività adattiva complessa di un organismo volta all

Insieme di atti interconnessi per ottenere un particolare obiettivo biologico (Jackson, 1874) Attività adattiva complessa di un organismo volta all UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze 1 DISABILITA E SPORT Modena 10 maggio 2013 Nuove strategie di controllo

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri I neuroni specchio G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri Vittorio Gallese Articolo da leggere e analizzare: The mirror

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento

Neuroni specchio e apprendimento Neuroni specchio e apprendimento Dr. Giorgio Odone Neuropsichiatra infantile Psicoterapeuta Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO - 1 popolazione di cellule nervose,

Dettagli

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013.

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013. Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, 11-12 Aprile 2013 Sé neurologici Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica Progetto di Ricercare per Fare 2009-2011 - Clinica NPI A.O. S.Gerardo Monza - Associazione

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti Tutto inizia da qui I neuroni specchio Chi li ha scoperti Giacomo Rizzolatti Vittorio Gallese Leonardo Fogassi Una scoperta rivoluzionaria I neuroni specchio (1992) di Di Pellegrino, Fadiga, Fogassi,

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio

Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Venezia, 20 Febbraio 2008 Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)...e la Scuola Secondaria... 1ª parte Argomenti trattati Cosa è un DSA: Definizioni e concetti base del Disturbo Evolutivo Specifico di Apprendimento (DSA) Perché

Dettagli

Attività educative, approccio pedagogico e neuroscienze

Attività educative, approccio pedagogico e neuroscienze venerdì 12 ottobre 2018 Attività educative, approccio pedagogico e neuroscienze Alberto Oliverio, Sapienza Università di Roma Il nostro cervello è plastico. Il cervello infantile è organizzato dalla nascita.

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto SIMULARE O NON SIMULARE? Il suo impatto nella formazione Piero Gianiorio

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke Roberto Gatti Humanitas Huniversity, Pieve Emanuele (MI) Ospedale Humanitas, Rozzano (MI) La scoperta dei neuroni mirror

Dettagli

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI Nasce a Parma nel 1905 Diplomata in tiflologia iniziò la sua carriera di insegnante presso l Istituto dei Ciechi di Reggio Emilia. Il Metodo Spazio Temporale

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE ANGELA COSTABILE PROF.ORDINARIO PSICOLOGIA SVILUPPO ED EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA a.costabile@unical.it SVILUPPO: CARATTERISTICHE E AREE PRINCIPALI; NODI

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali

Oltre le immagini sensoriali Oltre le immagini sensoriali Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa I neuroni specchio: matching function 1 I neuroni specchio: matching

Dettagli

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, 12.04.2008 RISULTATI dell EQUIPE PISANA Precocità dell intervento Ripristino precoce anche della schisi ossea, garanzia di perfetta simmetria del cavo orale Assistenza

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Vittorio Gallese/ Morris N. Eagle/ Paolo Migone Japa Dott.ssa Lucia Cariulo I NEURONI A SPECCHIO NEI

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze 1 A PROPOSITO DI NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE Adriano Ferrari

Dettagli

La natura del difetto motorio nella PCI. Adriano Ferrari

La natura del difetto motorio nella PCI. Adriano Ferrari La natura del difetto motorio nella PCI Adriano Ferrari PARALISI CEREBRALE INFANTILE aspetti motori aspetti percettivi aspetti intenzionali Primo livello motorio o dei moduli (mezzi) Secondo livello motorio

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori primo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

DSA l'origine e la necessità di compensare

DSA l'origine e la necessità di compensare DSA l'origine e la necessità di compensare Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento Educazione e Scienze Umane AID, SOS Dislessia Cos è l apprendimento? Cos'è L'apprendimento?

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Silvia Bonino Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Seminario Apragi Gruppo Analisi 27 ottobre

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA XXXV Congresso Nazionale EDTNA/ERCA INFERMIERISTICA NEFROLOGICA: MULTITASKING CARE Riccione, 8 9-10 MAGGIO 2017 L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA WORKSHOP 3 prima parte EDUCARE L EMPATIA NEI PROFESSIONISTI

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

RISULTATI INVALSI 2018

RISULTATI INVALSI 2018 RISULTATI INVALSI 2018 Nella prossima slide si confrontano i risultati delle prove di italiano e di matematica. I risultati sono indicati per livelli da 1 a 5. È una tabella a doppia entrata: in orizzontale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: III B A.S. 2018/2019 di cittadinanza

Dettagli

Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009

Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009 Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009 In my music, I m trying to play the truth of what I am. The reason it s difficult

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA COGNIZIONE, CORPO, CULTURA 2017-2018 Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione e corpo: Cognizione embodied e grounded Cognizione e ambiente: Cognizione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ALUNNO/A.. Nato/a Residente a. IL DIRIGENTE IL/LA NEUROPSICHIATRA I GENITORI GLI INSEGNANTI OSSERVAZIONE DI ASPETTI SENSO- PERCETTIVI Percezione dello stimolo: Percezione uditiva

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) Neuroni a specchio (1) NEURONI MIRROR Neuroni a specchio Sono neuroni che si trovano nell area F5 delle scimmie

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

L immaginazione motoria

L immaginazione motoria L immaginazione motoria Basi neurofisiologiche ed applicazioni in ambito motorio-sportivo Ambra Bisio Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia Umana Università degli Studi di Genova

Dettagli

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo Grazie alla natura della mente siamo in grado di intuire le intenzioni degli altri e di sentire nel nostro corpo le loro stesse sensazioni ed emozioni Lementi creano Intersoggettività che a sua volta modella

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

INTERVENTI DIDATTICI

INTERVENTI DIDATTICI DES - EDUCABILITÀ NEURONALE INTERVENTI DIDATTICI Generare la possibilità dell educazione FUNZIONI COGNITIVE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT OUTPUT APPROFONDIMENTO NECESSARIO in condizioni di non educabilità

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

Moveo ergo Cogito. Sistemi Mirror e Fenomenologia dell Inter-azione Terapeutica. Salvatore Blanco Centro di Psicoterapia Cognitiva Cagliari

Moveo ergo Cogito. Sistemi Mirror e Fenomenologia dell Inter-azione Terapeutica. Salvatore Blanco Centro di Psicoterapia Cognitiva Cagliari Moveo ergo Cogito Sistemi Mirror e Fenomenologia dell Inter-azione Terapeutica Salvatore Blanco Centro di Psicoterapia Cognitiva Cagliari Il contesto [ ] dopo qualche anno di pratica cognitiva e di relativa

Dettagli

Giornate italo-francesi di psicomotricità e riabilitazione neuro psicomotoria: "I gesti che curano" Milano, 4, 5, 6 Aprile 2014

Giornate italo-francesi di psicomotricità e riabilitazione neuro psicomotoria: I gesti che curano Milano, 4, 5, 6 Aprile 2014 Giornate italo-francesi di psicomotricità e riabilitazione neuro psicomotoria: "I gesti che curano" Milano, 4, 5, 6 Aprile 2014 Maria Luisa GAVA, Milano Psicologa, psicoterapeuta Gesto e consapevolezza:

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Fenomeno diffuso nella società di oggi (adulti, bambini

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli