APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 NTC COSTRUZIONI ESISTENTI -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 NTC 2008 - COSTRUZIONI ESISTENTI -"

Transcript

1 APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 NTC COSTRUZIONI ESISTENTI - Consolidamento ed Adeguamento Sismico Ex Ospedale San Paolo - Savona Dott. Ing. Arturo Donadio Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Milano Milano, 19 Novembre

2 EX OSPEDALE SAN PAOLO - SAVONA 2

3 INDICE 1. Metodo di lavoro e impostazione del dialogo con il Committente e gli altri interlocutori 2. Analisi storico critica 3. Rilievo geometrico strutturale 4. Caratterizzazione meccanica dei materiali 5. Determinazione dei livelli di conoscenza e dei relativi fattori di confidenza 6. Valutazione della sicurezza 7. Definizione del tipo di intervento che si intende progettare 8. Esempi di rinforzi strutturali risultati necessari a seguito della valutazione della sicurezza 3

4 1. METODO DI LAVORO E IMPOSTAZIONE DEL DIALOGO CON IL COMMITTENTE E GLI ALTRI INTERLOCUTORI 1.1 INTERVENTO IN CORSA.. INIZIO PRIMO PROGETTO ANNO 2006 INIZIO ATTIVITA SPS OTTOBRE 2010 STATO DI FATTO CORTILE INTERNO 4

5 1. METODO DI LAVORO E IMPOSTAZIONE DEL DIALOGO CON IL COMMITTENTE E GLI ALTRI INTERLOCUTORI 1.2 IMPOSTAZIONE COL COMMITTENTE DELLE NTC COME VEDERE LE NTC PARALLELO MEDICINA / INGEGNERIA E METODO (CONCATENAZIONE DEGLI ESAMI) - FLUSSO INFORMAZIONI PROGETTISTA / CLIENTE - IMPEGNO E COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL CLIENTE (FIDUCIA) PROSPETTO PIAZZA GIULIO II

6 1. METODO DI LAVORO E IMPOSTAZIONE DEL DIALOGO CON IL COMMITTENTE E GLI ALTRI INTERLOCUTORI 1.3 FILIERA DEI RAPPORTI - PROGETTISTA COMMITTENTE - IMPRESA / E DIREZIONE LAVORI COLLAUDATORE ORGANISMI VARI CO PROGETTISTI (Architetti, Impiantisti, Geotecnici) ESECUTORI INDAGINI COORDINATE 6

7 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.1 OGGETTO - OSPEDALE IN DISUSO DAL m 125 m 7

8 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.1 OGGETTO - SEZIONE LONGITUDINALE - 23 m 8

9 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.2 FONTI ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA INDAGINI IN SITO 9

10 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA INIZIO PRIMA COSTRUZIONE 1847 Progettista: Arch C. Sada 10

11 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA INIZIO PRIMA ELEVAZIONE 1907 Progettista: ufficio tecnico Comune di Savona Variante: sopraelevazione corpo centrale trasversale prospiciente via Giacchero e chiusura dei porticati a piano terreno. Obiettivo variante: aumento del numero dei Posti letto da 173 a 235 e trasformazione dei locali dei porticati uffici. 11

12 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA INIZIO SECONDA SOPRAELEVAZIONE 1928 Progettista: Ing. G. Damonte Variante: sopraelevazione generale dell edificio e razionalizzazione distribuzione interna. Obiettivo variante: rifacimento totale dei tetti, generali riparazioni e aumento del numero di locali causa accresciuti bisogni della città. 12

13 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA IMPLICAZIONI ARCHITETTONICO-STRUTTURALI: il progetto Damonte modificava profondamente i prospetti esterni con l eliminazione dei fregi architettonici e di tutti gli elementi neoclassici originali del progetto Sada. In particolare il progetto determinò: - la chiusura dei loggiati al primo piano livellando i prospetti; - la modifica, a causa della sopraelevazione, dei volumi; - l inserimento seriale di finestre binate del secondo piano. Tali interventi, costituiscono uno sconvolgimento architettonico, in linea però, con le consuetudini progettuali architettoniche del tempo, atte a rinnovare i modelli neoclassici esistenti 13

14 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA Il primo piano subì pesanti modifiche. L altezza del piano veniva ridotta da 7 a 5.20 m con demolizione degli archi originari e realizzazione di una soletta, costituente il calpestio del secondo piano, alla quota di estradosso delle arcate, per l intera area coperta dell edificio al di fuori della parte già sopraelevata nel Lo scopo dell ampliamento fu quello di avere un corridoio centrale di distribuzione verso le camere di degenza, collocate lungo le pareti perimetrali. Ciò fu realizzato mediante l impiego di calcestruzzo armato, utilizzando travi lunghe 12 m sorrette da pilastri anch essi in cemento armato, che vennero appoggiati su travi di ripartizione in c.l.s., sulle pareti trasversali del corpo longitudinale, originariamente prive di funzioni portanti di rilievo. Le impattanti modifiche apportate con la sopraelevazione determinarono degli inconvenienti alla struttura dovuti a cedimenti nelle fondazioni, soprattutto nella parte rivolta verso il mare. Le condizioni non ottimali degli elementi portanti, inoltre, sarebbero state ulteriormente aggravate dal taglio delle catene originariamente poste nella muratura per controbilanciare la spinta degli archi, che avrebbero ingombrato le nuove corsie, create mediante la sopraelevazione. Il tetto della costruzione ottocentesca, originariamente a falde, a seguito della sopraelevazione del 1928, venne completamente demolito e sostituito con un altro ancora a falde. 14

15 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA ULTIMA SOPRAELEVAZIONE 1940 Variante: sopraelevazione corpo centrale trasversale prospiciente via Giacchero (già oggetto della sopraelevazione del 1905). La struttura portante dell Ospedale, inizialmente concepita dall architetto Sada secondo uno schema costituito da pilastri ed archi in muratura tipico dell epoca, ha subito sostanziali modifiche. Le tecniche strutturali utilizzate dall ing. Damonte, avveniristiche per quel periodo ed al contempo singolari, nel tempo hanno comunque dimostrato la validità statica e strutturale degli interventi, consentendo all immobile di conservarsi in un discreto stato fino ai giorni nostri. 15

16 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA RINVENIMENTI DOCUMENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA PROGETTO DI SOPRAELEVAZIONE DEL 1928 PIANTA PIANO TERRA 16

17 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA RINVENIMENTI DOCUMENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA PROGETTO DI SOPRAELEVAZIONE DEL 1928 SEZIONE TRASVERSALE 17

18 2. ANALISI STORICO CRITICA 2.3 STORICITA RINVENIMENTI DOCUMENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA PROGETTO DI SOPRAELEVAZIONE DEL 1928 PIANTA FONDAZIONE A DISPOSIZIONE PALI IN LEGNO DI SOTTOFONDAZIONE 18

19 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.1 RILIEVI LE INDAGINI E LE PROVE ESEGUITE SI POSSONO RAGGRUPPARE IN DUE FASI: FASE I = DAL 2006 AL 2008 FASE II = DAL 2010 AL

20 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.1 RILIEVI La FASE I della campagna di prove e indagini ha interessato tre diversi ambiti delle strutture: LA GEOMETRIA I DETTAGLI COSTRUTTIVI I MATERIALI La FASE II è di integrazione alla precedente e si è resa necessaria al fine di raggiungere un accurato livello di conoscenza degli elementi strutturali in muratura per ottimizzare gli interventi di consolidamento rendendoli rispettosi della natura degli stessi, recependo i dettami del vigente D.M PRIMO RILIEVO - ARCHITETTONICO - ANNO 2006 SECONDO RILIEVO - STRUTTURALE ANNO 2008 (INCONGRUENTE CON RILIEVO ARCHITETTONICO) TERZO RILIEVO STRUTTURALE ANNO

21 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI TERRENO Terreno di fondazione costituito da sabbie e ghiaie anche grossolane con interposti livelli limosi-argillosi. FALDA A CIRCA 2 M AL DI SOTTO DEL PIANO DI CAMPAGNA TERRENI DI RIPORTO (2 : 3 m) COMPLESSO SABBIOSO - GHIAIOSO COMPLESSO GRANULARE E FINE (LIMI SABBIOSI, LIMI ARGILLOSI, LIMI CIRCA 1 m) S1, S2, S3 SONDAGGI RELATIVI A DIFFERENTI CAMPAGNE 21

22 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI SOTTOFONDAZIONI Scavi per la ricerca della quota di imposta del muro di fondazione e per la ricerca della testa dei pali di fondazione in legno. Il piede della fondazione è impostato su pali in legno di circa 20 cm di diametro, passo variabile da 100 a 140 cm. Gli scavi effettuati hanno rivelato che i pali in legno sono posizionati in prossimità dei bordi della sezione trasversale del piede della fondazione. PARTICOLARE PALI DI ONTANO 22

23 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI FONDAZIONI Fondazione continua in muratura di altezza pari a circa 2,5 m e spessore variabile da 70 ad 80 cm costituita da pietrame varia pezzatura Alla quota di circa m dal piano campagna una risega allarga la sezione trasversale del muro di 15 cm per parte, portando il piede di fondazione a circa 1 m di larghezza. 23

24 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI MURATURE Saggi a parete per individuazione geometria dei maschi murari, rilievo di discontinuità (impianti superficiali, canne fumarie, caminetti, tamponamenti), rilievo caratteristiche geometriche (ammorsamenti, listature,), rilievo chiavi catene volte,rilievo natura compositva. Individuazione di porzioni di muri eseguiti in periodi successivi a quelli originali e slegati da questi ultimi. GEOMETRIA MASCHIO MURARIO 24

25 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI Le tipologie murarie individuate possono sostanzialmente essere divise in due macro classi: 1 - Piano terra e primo ammezzato: muratura in ottime condizioni di tipologia mista laterizi e pietre costituita da blocchi in pietra appena sbozzati di dimensioni variabile (elementi di dimensioni anche maggiori di 25 cm alternati a zeppe) e mattoni cotti. 2 - Piani primo e secondo: muratura di mediocre stato di conservazione, costituita da blocchi di pietra e zeppe in pietra e mattoni (elementi di dimensione variabile fin oltre 50 cm). ISPEZIONE PER DETERMINAZIONE CARATTERISTICHE DELLA MURATURA 25

26 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI ELEMENTI LAPIDEI CON DIMENSIONI FINO A 25 CM ZEPPE ALTERNATE AGLI ELEMENTI LAPIDEI DI MAGGIORI DIMENSIONI 26

27 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI ELEMENTI LAPIDEI CON DIMENSIONI MAGGIORI DI 50 CM PRESENZA DI RICORSI IN MATTONI 27

28 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI SOLAI IN CLS E stata rilevata la presenza di diverse tipologie di impalcati: 1 - solai in getto pieno 2 - solai in latero cemento 3 - solai con travi in acciaio e voltine in laterizio 4 - solai in legno SOLAI IN GETTO FORTEMENTE AMMALORATI CON ARMATURE ESPOSTE 28

29 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI VOLTE IN MATTONI E stato eseguito un accurato rilievo geometrico delle volte in muratura realizzate in mattoni pieni con spessore pari a 12 cm e delle catene presenti. Tipologie di riscontrate: 1 - volte a botte 2 - volte a padiglione 3 - volte a crociera. VOLTA A PADIGLIONE CON LUNETTE 29

30 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI SCHEMA VOLTA A BOTTE CON VOLTINE DI ALLEGGERIMENTO VOLTINE DI ALLEGGERIMENTO E COSTOLATURE IRRIGIDENTI 30

31 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI PRESENZA DI FRENELLI ALTI INDAGINI ENDOSCOPICHE VOLTE PER RILIEVO SPESSORI 31

32 3. RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE 3.2 RICONOSCIMENTI MATERICI E GEOMETRICI ELEMENTI PARTICOLARI SCALONE MONUMENTALE CUPOLA DI COPERTURA DELLA CAPPELLA PARTICOLARE DEI CORNICIONI 32

33 4. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI 4.1 ELEMENTI OGGETTO DI INDAGINI E PROVE MATERIALE / ELEMENTO PROVE DATA Tipo N Pali di sottofondazione in legno Resistografiche 15 Ottobre 2006 Calcestruzzo Compressione su provino cilindrico 28 Agosto / Ottobre 2007 Calcestruzzo Carbonatazione 18 Aprile 2008 Acciaio da c.a. Trazione e piegamento 31 Ottobre 2007 Muratura Compressione su provini cubici 4 Novembre 2007 Muratura Martinetti piatti singoli e doppi 4+4 Marzo 2008 Muratura Prove soniche 4 Marzo 2008 Muratura Indagini ispettive 8 Aprile 2011 Muratura Compressione diagonale 8 Luglio 2011 Malta Analisi mineralogico petrografica 14 Novembre 2007 Malta Compressione su provini 8 Maggio 2008 Pietra naturale Compressione su provini 13 Novembre 2007 Volte Indagini endoscopiche 80 Settembre 2011 Murature e solai Scassi e tracce N.P

34 4. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI 4.2 INDAGINI E PROVE COMPRESSIONE SU PROVINO DI MURATURA INDAGINE ENDOSCOPICA VOLTE INTERFACCIA MATTONE MALTA MARTINETTI PIATTI SINGOLI E DOPPI CARBONATAZIONE PROVE SONICHE 34

35 4. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI 4.2 INDAGINI E PROVE TAGLIO PER PROVA DI COMPRESSIONE DIAGONALE COMPRESSIONE DIAGONALE MURATURA ULTIMO PIANO MURATURA PIANO TERRA 35

36 5. DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA E DEI RELATIVI FATTORI DI CONFIDENZA INDAGINI IN-SITU ESTESE ED ESAUSTIVE PER OGNI TIPO DI MURATURA A Saggi superficiali ed interni B Valutazione caratteristiche meccaniche PEZZATURA CONCI DETTAGLI COSTRUTTIVI AMMORSAMENTI RICERCA CORDOLI A + B CARATTERIZZAZIONE MALTA E PIETRE PROVE CON MARTINETTI PIATTI PROVE SONICHE PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE Livello di conoscenza raggiunto LC3 fattore di confidenza FC = 1 RESISTENZA MURATURA Media dei risultati delle prove MODULI ELASTICI Valori medi intervalli Tabella C8A

37 5. DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA E DEI RELATIVI FATTORI DI CONFIDENZA CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE NTC 2008 Tabella C8A.1.1 Livelli di conoscenza in funzione dell informazione disponibile e conseguenti valori dei fattori di confidenza per edifici in muratura 37

38 6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 6.1 SCELTE E MOTIVAZIONI - ADEGUAMENTO SISMICO - (SOPRAELEVAZIONE, MA ANCHE SCELTA COMMERCIALE DEL COMMITTENTE) 38

39 6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 6.2 ANALISI STRUTTURALE - Determinazione delle sollecitazioni sulle murature tramite analisi dinamica modale con spettro di risposta - Schematizzazione maschi murari e fasce orizzontali con elementi monodimensionali a due nodi (beam) - Modellazione elementi liberi (non confinati dalle zone di nodo) con caratteristiche effettive delle rispettive sezioni - Modellazione zone confinate con elementi monodimensionali infinitamente rigidi MODELLO F.E.M. 3D 39

40 6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 6.2 ANALISI STRUTTURALE PARTICOLARE DELLA MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE AD ELEMENTI FINITI MURATURE NUOVI SETTI E PILASTRI IN C.A. 40

41 6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 6.2 ANALISI STRUTTURALE - MASSIMI SPOSTAMENTI ORIZZONTALI IN COPERTURA CONSEGUENTI ALL APPLICAZIONE DELL AZIONE SISMICA - - Spostamento direzione longitudinale 5,67 [mm] - - Spostamento direzione trasversale 6,31 [mm] - 41

42 6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 6.2 ANALISI STRUTTURALE - MODI PRINCIPALI DI VIBRARE E RELATIVE PERCENTUALI DI MASSA PARTECIPANTE - Modo Periodo [sec] %Massa Direzione 1 0,443 84,9 rotazione 2 0,412 82,7 trasl. direzione trasversale 3 0,410 75,8 trasl. direzione longitudinale - TAGLIANTE SISMICO ALLA QUOTA DI IMPOSTA DEI MASCHI MURARI DEL PIANO TERRA - Tagliante sismico dir. longitudinale Tagliante sismico dir. trasversale [KN] [KN] - CONTROLLO SISMICO DI VALIDAZIONE - Pesi propri + Permanenti = [KN] Variabile = 0,3 x = [KN] Tagliante sismico = ( ) x 0,07 x 0,85 = [KN] 42

43 6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 6.2 ANALISI STRUTTURALE - MURATURE VERTICALI DA RINFORZARE PER ADEGUAMENTO SISMICO - Piano terra e primo ammezzato 5% Piano primo 80% Piano secondo 95% Incremento di quota Riduzione azioni assiali Aumento eccentricità 43

44 7. DEFINIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CHE SI INTENDE PROGETTARE 7.1 DESCRIZIONE SINTETICA PROGETTO PRINCIPALI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO ARCHITETTONICO: - ADEGUAMENTO SISMICO - (garanzia all acquirente finale) - AMPLIAMENTO SUPERFICI ADIBITE A RESIDENZE - (Realizzazione nuovo impalcato a metà altezza dell ultimo interpiano e sopraelevazione) - CONVENZIONI ENTI PUBBLICI - (Realizzazione di nuovi spazi pubblici in due degli ex cortili interni e due nuove autorimesse multipiano negli altri due cortili) 44

45 7. DEFINIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CHE SI INTENDE PROGETTARE 7.2 TIPOLOGIA INTERVENTI I PRINCIPALI INTERVENTI STRUTTURALI SI ARTICOLANO NEI SEGUENTI PUNTI: - CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI - - RINFORZO MURATURE - - RINFORZO VOLTE - 45

46 7. DEFINIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CHE SI INTENDE PROGETTARE 7.2 TIPOLOGIA INTERVENTI I PRINCIPALI INTERVENTI STRUTTURALI SI ARTICOLANO NEI SEGUENTI PUNTI: - NUOVE STRUTTURE IN C.A. VANI SCALE / ASCENSORI - sezione tipo solaio: h. struttura =18+4 cm - NUOVI IMPALCATI IN LATEROCEMENTO - - SOPRAELEVAZIONE IN CARPENTERIA METALLICA - IMPALCATO DI COPERTURA IPE

47 7. DEFINIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CHE SI INTENDE PROGETTARE 7.3 LOGICA E MOTIVAZIONE D INTERVENTO ELEMENTO LOGICA DI INTERVENTO MOTIVAZIONE Fondazioni Murature verticali Consolidamento con jet grouting Adeguamento con scuci-cuci, betoncino armato Consolidamento del suolo, riduzione cedimenti differenziali Adeguamento ai carichi con mantenimento del complesso strutturale originario Volte Impalcati Sopraelevazione Posa di fibre, costruzione di nuovi frenelli e nervature, installazione nuove catene Demolizione e ricostruzione completa in latero cemento Nuove strutture in carpenteria metallica Adeguamento ai carichi con mantenimento del complesso strutturale originario Cattivo stato di conservazione ed incompatibilità delle quote con progetto architettonico Minimizzazione dell incremento di masse e rapidità di esecuzione 47

48 8. ESEMPI DI EVENTUALI RINFORZI STRUTTURALI NECESSARI A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 8.1 RINFORZI STRUTTURALI - SCELTA TIPOLOGIA RINFORZO - RISPETTO CONCEZIONE STATICA ORIGINARIA CONTENIMENTO DEI COSTI SICUREZZA 48

49 8. ESEMPI DI EVENTUALI RINFORZI STRUTTURALI NECESSARI A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 8.2 ESEMPI DEI TIPI DI INTERVENTO ELEMENTO DETTAGLIO MOTIVAZIONE Fondazioni Murature verticali Volte Impalcati Sopraelevazione Esecuzione distribuita di colonne di terreno consolidato Intonaco armato con malta a base pozzolanica e reti in fibre di vetro connettori traversali in fibre di vetro Posa di nastri in fibre di carbonio, incollaggio mattoni pieni con resina epossidica in pasta, iniezione fessure Nuove travi in c.a. sezione tipologica H = 55 cm, B = 35 cm scassi nella muratura per innesto nuove travi Travi metalliche principali HE450A solaio su lamiera grecata non collaborante Compatibilità con caratteristiche del terreno avvalorata dal campo prove che ha consentito di tarare il metodo Incremento di resistenza compatibile con necessità di rifacimento degli intonaci ammalorati Rispetto statica originaria, rinforzo con nuove costolature e presidio delle zone in cui si sviluppano le tensioni di trazione Luci travi principali 10 m Luci travi principali 10 m 49

50 8. ESEMPI DI EVENTUALI RINFORZI STRUTTURALI NECESSARI A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 8.3 ESEMPI DI RINFORZI RINFORZO MASCHIO MURARIO - SEZIONE VISTA FRONTALE RINFORZO 50

51 8. ESEMPI DI EVENTUALI RINFORZI STRUTTURALI NECESSARI A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 8.3 ESEMPI DI RINFORZI 51

52 - GRAZIE PER L ATTENZIONE - Milano, 19 Novembre

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI 24035 Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel. 035463983, Fax. 035460404, e-mail:

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI 24035 Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel. 035463983, Fax. 035460404, e-mail: RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DELL EDIFICIO MUNICIPALE DI AZZANO SANPAOLO BG- Curno, Novembre 2013 Tecnico incaricato Dott. Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI Descrizione dello stato di fatto II fabbricato

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia VISTE ESTERNE Prima del restauro - Prospetto Ovest Dopo il restauro - Prospetto Ovest Prima del restauro - Prospetto Sud Sagrestia Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia Prima del restauro - Ingresso

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM - Materiali

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1. 1. CONSOLIDAMENTO VOLTE 1.01 SE.01 Svuotamento di volte mq. 187,49 1.02 SE.02 Consolidamento di volte mq. 187,49 1.03 SD.06 Soletta in cls armata per solai mq. 187,49 CAPITOLO 1. 124/09 3.S.CM (ADS) PAGINA

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac.

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac. DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI IN BASE AL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE STRUTTURE IN CA INDAGINI DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI SISMA MAGGIO 2012 CREVALCORE SCUOLA G. LODI Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI SISMA MAGGIO 2012: Scuola G.Lodi - Crevalcore Corpo laterale

Dettagli

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. È

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! Documentazione Fotografica Indice FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! FOTO SAGGI FABBRICATO STORICO 17! FOTO LESIONI FABBRICATO

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE CONVEGNO AIOM GENOVA 16 Ottobre 2015 Autorità Portuale di Savona Porto di Vado Ligure Ing. Susanna Pelizza Ing. Guido Fiorini SCOPO DEL PROGETTO UN TERMINAL CONTAINER DI CAPACITA 720,000 TEUs ALL ANNO.

Dettagli

Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno

Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno QUANDO SOLUZIONI INNOVATIVE, STUDIATE AD HOC E DEFINITE RAPIDAMENTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Lo scrivente Ufficio Lavori Pubblici è stato incaricato dall Amministrazione Comunale della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO:RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMPRESA TRA VIA IV NOVEMBRE E VIA ABATE CONIGLIO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: COMUNE DI CASTIGLIONE

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Nell ambito dell incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale con Determinazione del Responsabile n.976 del 23/08/2005, è stato redatto il progetto esecutivo

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Peschici, nell intento di procedere

Dettagli

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 1. Descrizione generale I beni, rientranti nella massa fallimentare, sono ubicati sul lotto: indicato come 2S Tav 3 Zonizzazione dal P.I.P di C/da Olivola; contraddistinto

Dettagli

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Introduzione Il progetto del tratto autostradale in esame prevede interventi relativi alle seguenti opere strutturali maggiori. Raddoppio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza, alla prevenzione e alla riduzione del rischio connesso

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli L ISOLAMENTO SISMICO NELL ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI ADEGUAMENTO ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAMITE INSERIMENTO DI SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO SU EDIFICI ESISTENTI ESEMPI APPLICATIVI:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli