BIODIVERSITA GERMOPLASMA LOCALE E SUA VALORIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIODIVERSITA GERMOPLASMA LOCALE E SUA VALORIZZAZIONE"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Fisiologia della Maturazione e della Conservazione del Frutto delle Specie Arboree Mediterranee -Sassari/Oristano Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari Universita degli Studi di Sassari Centro Interdipartimentale per Ie Ricerche Conservazione ed Utilizzazione del Germoplasma Mediterraneo, BIODIVERSITA GERMOPLASMA LOCALE E SUA VALORIZZAZIONE Atti del 4 0 Convegno Nazionale Alghero, 8-11 seftembre 1998 a cura di MARIO AGABBIO Estratto.Carlo Delfino editore

2 STUDIO DI ALCUNE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE DI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA SARDI IN RELAZIONE ALL'ORIGINE GEOGRAFICA SOME CHEMICAL PARAMETERS OF SARDINIAN EXTRA-VIRGIN OLIVE OILS AS AFFECTED BY PLACE OF ORIGIN Vacca V.*, Battacone G.*, Piga A.* *Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari, Universita degli Studi, Viale Italia 39,07100 Sassari. Riassunto Su 110 oli extra vergini di oliva provenienti dalle cinque principali zone di produzione della Sardegna sono stati determinati la composizione percentuale in trigliceridi, il contenuto di caroteni e clorofille totali e a1cuni parametri primari della qualita. L'elaborazione statistica dei risultati ottenuti ha permesso di individuare la presenza di a1cuni componenti, che fungono da discriminanti in funzione della zona di provenienza degli olio Altri componenti, invece, si mostrano comuni all'intera produzione sarda. Inoltre, il valore del rapporto POOIPPO, per la sua costanza, puo aiutare a caratterizzare gli oli prodotti nell'isola. Abstract Percent trygliceride composition, total carotenoids and chlorophylles and the main quality parameters of 110 extra-virgin oils of the five most important Sardinian production places have been inspected. Statistical analysis of data revealed that some of the above cited components- can serve as discriminant factors to exactly define the origin of the oil, while others do not. Moreover, the POO/PPO rate can help to characterize the oils of the island. 1. Introduzione Le peculiarita delle caratteristiche di composizione dei diversi oli vergini di oliva rappresentano un sicuro elemento di interesse, in vista dell'applicazione delle norme per l'attribuzione delle DOC. Tali norme so no state emanate a difesa delle produzioni locali con la consapevolezza che il futuro della nostra olivicoltura e legato non all'aumento in termini quantitativi, rna alia capacita di sfruttare al meglio l'arma della qualita e della tipicita. Di qui la necessita di ricercare parametri oggettivi in grado di mettere in relazione la composizione dell'olio con la sua origine geografica. In linea generale, tale composizione e il fmtto di interazioni legate a vari fattori: grado di maturazione delle olive, sistema di raccolta, tempo che intercorre per la lavorazione, tipo di estrazione dell'olio, varieta, condizioni pedoclimatiche e tecniche colturali [1, 2]. La variabilita di questi fattori induce a procedere con cautela nella ricerca delle suddette correlazioni compositive, in quanta tutti gli oli, anche quelli originati dallo stesso oliveto, non sono "completamente identici". Tuttavia, e ragionevole pensare che per la stessa zona, siano "simili". Si accetta cioe il principio, peraltro gia sperimentato con successo, della "uniformita zonale" [3], che si basa sui postulato che oli prodotti nello stesso ambiente sono probabilmente simili, perche tali so no Ie condizioni pedoclimatiche, Ie varieta coltivate, Ie tecniche colturali, i metodi di raccolta e i sistemi di estrazione. Sulla base di queste premesse e stato elaborato un piano di campionamento in linea con il suesposto principio. Lo studio e mirato a mettere in evidenza eventuali differenze compositive tra gli oli vergini prodotti nelle pili importanti aree di produzione della Sardegna, che si differenziano per Ie condizioni pedologiche, microclimatiche e per Ie varieta di olive coltivate. A questa fine sono stati utilizzati a1cuni parametri analitici ritenuti tra i pili idonei. 2. Materiali e metodi Sono stati sottoposti ad analisi 110 oli extra vergini di oliva provenienti dalle cinque zone tipiche di produzione della Sardegna, pili precisamente: Zona I, Villacidro e Gonnosfanadiga (Sardegna sud-occidentale), 16 campioni da 4 frantoi; zona II, Dolianova, Donori e Serdiana (Sardegna meridionale), 23 campioni da 5 frantoi; zona III, Sassari, Sennori e Aighero (Sardegna nord-occidentale), 37 campioni da 8 frantoi; 521

3 zona IV, Seneghe, Cabras e Nurachi (Sardegna centro-occidentale), 15 campioni da 3 frantoi; zona V, Orosei e Oliena (Sardegna centro-orientale), 19 campioni da 5 frantoi. Le varieta prevalenti distinte per zona sono: I (Nera di Gonnosfanadiga, Pizz'e Carroga), II (Tonda di Cagliari, Pizz'e Carroga, Paschixedda), III (Bosana), IV (Bosana, Manna, Semidana), V ( Bosana, Niedda di Oliena). Gli oli sono stati prelevati direttamente in frantoio all'uscita dal separatore, posti in contenitore opaco e conservati a temperatura costante prima delle analisi. I prelievi sono stati eseguiti nel periodo compreso tra il 20 novembre e il 10 dicembre Su tutti i campioni prelevati sono stati determinati i seguenti parametri: Composizione trigliceridica: e stato utilizzato un sistema cromatografico costituito da modulo di pompaggio Hewlett-Packard 1050 corredato da rivelatore rifrattometrico differenziale Waters 401 e integratore Mega II (Carlo Erba Strumentazione). I campioni (10 JlL di olio al 9% in acetone) sono stati iniettati in una colonna Supelcosil LC-18 (5 mm) 25 x 4,6, preceduta da precolonna a connessione diretta 2 cm LC-18 (5 mm). Fase mobile: acetone: acetonitrile 63,6:36,4 (v/v), fiusso 0,9 ml/min. L'attribuzione dei picchi e stata eseguita mediante confronto con cromatogrammi presenti in letteratura [4, 5] e confronto dei tempi di ritenzione dei seguenti standard: Matreya per PPO (Cod. 1140), SOO (Cod. 1143), PSO (Cod. 1145), Supelco per LLL, LLO, 000, LLP (Olive Oil Standard Mix, Cod ) e olio di soia per una precisa assegnazione della trilinoleina. Contenuto in caroteni e clorofilla: e stata utilizzata la metodica proposta da [6] apportando lievi variazioni. Le misure sono state eseguite con uno spettrofotometro Carlo Erba Spectracomp 601. Acidita, N di perossidi e assorbimenti all'ultravioletto: sono state effettuate secondo il regolamento CEE n. 2568/91 [7]. I dati sono stati analizzati con il pacchetto statistico STATGRAPH mediante un'analisi della varianza ad una via (ANOV A), utilizzando come variabile la zona di provenienza. Le medie sono state separate secondo in Least Significant Difference Test. I valori relativi ai trigliceridi ed all'acidita, essendo in percentuali compresi tra e 30, sono stati trasformati, prima di essere sottoposti ad analisi statistica, secondo il metoda della radice quadrata (X + 0,5) Risultati e discussione Per quanta riguarda la composizione trigliceridica degli oli analizzati, i dati ottenuti non consentono un facile raffronto con quelli pre senti in letteratura e riferiti ad altre produzioni. Resta da definire se tale discrepanza sia da ascrivere aile procedure analitiche, che differiscono per i metodi di rivelazione cromatografici 0 per l'utilizzo di differenti fasi fisse 0 mobili da parte di altri Autori [4, 5] od alia reale differenza in percentuale di trigliceridi tra gli oli sardi e quelli di altre localita. Da un attento esame dei risultati ottenuti, comunque, e possibile definire dei fattori discriminanti, che potrebbero essere utile strumento di guida nella distinzione di un olio in relazione alia zona di provenienza, mediante semplice ripetizione del set di analisi proposto nel presente lavoro. Si evidenziano, infatti, delle differenze altamente significative per alcuni componenti chimici, che definiscono e tipizzano in maniera univoca Ie cinque principali zone oleicole della Sardegna. Dall'analisi dei dati presentati nelle tabelle I e 2, relative alla composizione trigliceridica e ai principali parametri chimico-fisici, rispettivamente, si evince che: e possibile identificare un olio di oliva extra vergine prodotto nella zona 3 per il suo statisticamente pili elevato contenuto del trigliceride SOO e per il pili alto assorbimento a 232 nm, rispetto aile altre quattro zone. Analogamente, possiamo esattamente classificare la zona 2, in quanta presenta il pili alto valore di POL e, contemporaneamente, il pili basso di 000, mentre la zona 4 ha fatto registrare il minor valore di ilk. Risulta, invece, pili difficile definire prontamente Ie zone 1 e 5, in quanta non presentano nessun parametro statisticamente differente nei confronti di tutte Ie altre zone, rna solo di alcune di esse. Comunque, considerando Ie discriminanti prima citate e possibile definire l'appartenenza alle zone 1 e 5 utilizzando pili di un parametro. Infatti, volendo distinguere un olio della zona 5 possiamo notare che presenta il pili basso contenuto, dal punto di vista statistico, in POL rispetto aile zone 1, 2 e 4 e si differenzia significativamente dalla zona 3 per un pili basso valore di SOO e di caroteni. Nella stessa maniera possiamo delimitare gli oli della zona 1, notando che il contenuto in POL e statisticamente differente rispetto aile altre zone, ad eccezione deua zona 4, da cui pero differisce nettamente nei confronti dell'ooln e del contenuto in caroteni e clorofille. Tutte queste considerazioni sono sintetizzate nella Fig. n. 1, in cui in grassetto sono riportate Ie discriminanti primarie, in quanto definiscono univocamente la zona di origine, e in corsivo queue secondarie, per Ie quali, cioe, e necessario il confronto di piu parametri per l'assegnazione della zona. OItre questi elementi discriminanti, l'osservazione dei dati della frazione trigliceridica mostra anche la presenza di alcuni composti Ie cui concentrazioni sono simili a prescindere dalla zona di provenienza e che accomunano quindi l'intera produzione sarda. E' il caso dei trigliceridi OLLn, PLLn, PLL e POO 0 del rapporto POOIPPO, che si presenta abbastanza costante in tutti gli oli esaminati. L'intervallo di questa rapporto, compreso tra un minimo di 5,01 e un massimo di 5,64, risulta abbastanza ristretto e puo quindi risultare di valido aiuto nel riconoscimento dell'origine sarda degli olio A conforto di questa tesi, e con Ie dovute cautele, si citano anche Ie discordanze del valore di questa rapporto in composizioni trigliceridiche riferite ad oli di altre origini [5, 7]. II valore di questa rapporto risulta inoltre facilmente calcolabile in virtu della buona definizione e dell' agevole assegnazione dei picchi 522

4 cromatografici dei POO e PPO. Per quanto riguarda Ie caratteristiche merceologiche degli oli esaminati, va rimarcata (Tab. 2) la loro appartenenza alia categoria degli extra vergini di alta qualita, con valori ottimali di acidita, N di perossidi e assorbimenti all'ultravioletto. Da notare, inoltre, che neg Ii oli sardi il contenuto di trilinoleina e sempre inferiore allimite dello 0,5% previsto dalla normativa CEE. 4. Conclusioni I risultati ottenuti con la presente ricerca consentono di formulare Ie seguenti conclusioni: la scelta di applicare il principio della "uniformita zonale" nel progettare il piano di campionamento degli oli di oliva da analizzare ha permesso di avere un quadro completo e reale della situazione produttiva isolana; l'utilizzo della composizione trigliceridica, dei pigmenti totali e di a1cuni parametri primari della qualita degli oli vergini di oliva ha messo in evidenza la possibilita di differenziare gli oli sardi in base alia provenienza territoriale; l'elaborazione statistica dei dati ottenuti ha permesso di individuare diversi parametri analitici che agiscono come discriminanti specifici per ognuna delle cinque zone tipiche di produzione. Di questi, a1cuni assumono molo di discriminanti primari: i trigliceridi POL e 000 per la zona 2, sao, PSO e l'indice K232 per la zona 3, l'indice ~K per la zona 4, altri rivestono un molo secondario. e stata riscontrata una costanza di valori del rapporto POOIPPO, a prescindere dalle diverse provenienze degli oli. Cio puo essere d'aiuto nell'attribuzione dell'origine geografica degli oli di oliva sardi. BIBLIOGRAFIA 1. Montedoro G., Garofalo L Caratteristiche qualitative degli oli vergini di oliva. Influenza di a1cune variabili: varieta, ambiente, conservazione, estrazione, condizionamento del prodotto finito. Riv. Ital. Sost. Grasse 61: Montedoro G I fattori genetici e agronomici della qualita degli oli di oliva. Uliveto 18: Lupoli M.F L'origine degli oli extra-vergini qi oliva non e pili un mistero. Uliveto 25: Perrin J-L., Prevot A Utilisation d'un detecteur a diffusion de la lumiere laser dans l'etude des corps gras par C.L.H.P. II. Analyse des triglycerides des huiles et des graisses. Rev. Fran. des Corps Gras 11: Marini D., Balestrieri F Analisi di miscele di trigliceridi mediante HPLC con rivelatore UV. Riv. Ital. Sost. Grasse 66: Mincione B., Poiana M., Giffre A.M., Modaferri v., Giuffre F Ricerche sugli oli monovarietali. Nota II. Caratterizzazione dell'olio di Peranzana. Riv. Ital. Sost. Grasse 73: Regolamento CEE n. 2568/91 (11 luglio 1991), L248, 5 sett Tab. 1 - Composizione percentuale in trigliceridi di oli di oliva extra vergini delle 5 principali zone olivicole della Sardegna. Tab. 1 - Percent triglyceridic composition of extra virgin olive oils from the five main oil producing places of Sardinia. Trigliceride (%) LLL OLLn PLLn all OOLn PLL OOL POL PPL 000 POO PPO sao PSO POOIPPO 1 0,237ab* 0,474a 0,164a 3,880b 2,536a 0,526a 15,085b 10,589b 1,550bc 30,688ab 24,766a 4,413ab 3,928bc 1,159c 5,612a 2 0,318a 0,459a 0,155a 4,626a 2,966a 0,707a 16,l09a 12,059a 1,871a 26,696c 24,421a 4,870a 3,569c 1,168c 5.014a ZONA 3 0,205b 0,475a 0,117a 3,981b 1,619b 0,456a 14,808b 9,090c 1,382cd 31,933ab 24,817a 4,632ab 4,813a 1,665a 5,357a 4 0,336a 0,533a 0,162a 4,359ab 1,621b 0,967a 15,022b 10,432b 1,825ab 29,613b 24,865a 4,81 lab 4,031b 1,417b 5,168a 5 0,241ab 0,404a 0,101a 3,888b 1,973b 0,521a 15,398ab 9,219c 1,171d 32,936a 24,581a 4.354b 3,984b 1,223bc 5,645a *Valori seguiti da lettere uguali all'intemo della stessa riga non differiscono significativamente, secondo il Least Significant Differences Test, per P.::;O,Ol. * Mean separation in each line by Least Significant Differences Test, at P~O,OJ. 523

5 Tab. 2 - Valori dei principali parametri chimico-fisici di oli di oliva extra vergini appartenenti alle cinque principali aree olivicole della Sardegna. Tab. 2 - Chemical and phisical values of extra virgin olive oils from the five main oil producing places of Sardinia. Zona N Acidita N Indici spettrofotometrici Caroteni Clorofille campioni (%) Perossidi (ppm) (ppm) Kl K3 L.\K (232nm) (270nm) 1 16 O.58a 11,34ab* 1,905bc O,136a -O,OOO8a 14,83b 38,59bc 2 23 O,44ab 10,93b 1,985b O,112b -O,OOlla 14,14b 33,69c 3 37 O,37b 13.58a 2,214a O,151a -O,OOI2a 19,13a 58,03a 4 15 O,34b 7,80c 1,812c O,135ab 19,80a 62,03a O,OO41b 5 19 O,47ab 9,57bc 1,946bc O,144a -O,OOI6a 16,68b 51,96b *Valori seguiti da lettere uguali all'intemo della stessa riga non differiscono significativamente, secondo il Least Significant Differences Test, per P~O,O 1. * Mean separation in each line by Least Significant Differences Test, at P~O.OI. Fig. 1 - Sintesi dei parametri discriminanti per il riconoscimento di oli di oliva extra vergini provenienti dalle cinque principali zone oleicole della Sardegna. In grassetto sono riportate Ie discriminanti primarie, in corsivo quelle secondarie. Fig. 1 - Discriminants parameters for recognizing extra virgin olive oil from the five main oil producing places of Sardinia. Principal discriminants are in bold type, while secondary ones are in italic. Zona 1 POL < z* 2, > ZZ 3 e 5 e = z. 4 OOLn > zz 4, 3 e 5, = z. 2 PSO < zz 3, 4 e = z. 5 Zona 4 DK < zz tutte POL > zz 3, 5 < z 2 e = Z 1 PSO > zz 1, 2 < z 3 e = Z 5 Caroteni > zz 1, 2, 5 e = z 3 Clorofille > zz 1, 2, 5 e = z 3 Zona 3 SOO > zz tutte PSO < zz tutte Kl > zz tutte POL < zz 1, 2, 4 e = z 5 Caroteni > zz 1, 2, 5 e = z 4 Clorofille > zz 1, 2, 5 e = Z 4 Zona 2 POL> zz tutte 000 < zz tutte all> zz 1, 3, 5 e = z 4 sao < zz 3, 4, 5 e = z 1 Zona 5 POL < zz 1, 2, 4 e = Z 3 SOO < z 3 > z 2 e = ZZ 1, 4 Caroteni < zz 3, 4 e = zz 1,2 Clorofille < zz 3, 4 > z 2 e = z 1 Z, zz zona e zone, rispettivamente <=>, statisticamente inferiore, uguale 0 superiore a, rispettivamente, per P~O,01. z, zz Producing place or places, respectively. <=> significantly lower, equal or higher than, respectively, at P<O

RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER

RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER Risultati delle analisi convenzionali ed innovative sugli oli greci 1) ANALISI CONVENZIONALI a) Valori dell acidità e dei perossidi. Dei 51

Dettagli

RISULTATI DELL UNITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI BARI, LEAD PARTNER DEL PROGETTO LOC.Elaion

RISULTATI DELL UNITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI BARI, LEAD PARTNER DEL PROGETTO LOC.Elaion RISULTATI DELL UNITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI BARI, LEAD PARTNER DEL PROGETTO LOC.Elaion Risultati delle analisi convenzionali ed innovative sugli oli pugliesi Per meglio comprendere la correlazione

Dettagli

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06135 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Assistenza tecnica Attività

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

Angelo Faberi. Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Angelo Faberi. Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari Angelo Faberi Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari IL COI IN ITALIA, COLLABORAZIONE CON ENTI DI RICERCA, UNIVERSITÀ, ORGANI

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tracciabilità delle cultivar di olivo in olii vergini monovarietali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il germoplasma di olivo analizzato comprende 16 cv diffuse nell'areale

Dettagli

EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA)

EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA) VINCENZO VACCA, ALESSANDRA DEL CARO, ANTONIO PIGA, MARCO POIANA* EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA) Dipartimento

Dettagli

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva N. Sinelli *, V. Di Egidio *, D. Tura **, E. Casiraghi * * DiSTAM, Università degli Studi di Milano,

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test) Il tenore di acidità in un grasso alimentare è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti dall irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Quest alterazione si verifica in condizioni non idonee

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA

10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA 10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA 10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA (Elaborazioni da uno studio

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Attitudine alla trasformazione di olive pigmentate Descrizione estesa del risultato Le cultivar pigmentate analizzate, ossia Carolea, Ottobratica e Sinopolese, hanno mostrato

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 Paola Fioravanti UMAO - Unione Mediterranea Assaggiatori Olio Nell ambito del progetto ARSIAL, si è voluto verificare se, attraverso

Dettagli

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE Imp_2_01_1.qxd 06/07/2001 12.54 Pagina 14 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE L. Conte, L. Pizzale, S. Vichi, C. Favetta SCIENZE DEGLI ALIMENTI Contributo alla caratterizzazione della produzione oleicola regionale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine MISURA 4.D) LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI SISTEMI DI CONTROLLO DEL RISPETTO DELLE NORME DI AUTENTICITÀ, QUALITÀ

Dettagli

RELAZIONE TECNICA FINALE

RELAZIONE TECNICA FINALE REGIONE LIGURIA SERVIZIO ISPETTORATO FUNZIONI AGRICOLE Progetto Miglioramento qualità dell olio di oliva ligure Reg. C.E. 528/99 RELAZIONE TECNICA FINALE Attività del tecnico chimico presso il Laboratorio

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio della variazione quali-quantitativa del contenuto zuccherino nel frutto di olivo durante la maturazione, mediante spettrometria di massa tandem Descrizione estesa

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ 15.41.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ 15.41.2 - FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI GREZZI ATTIVITÀ 15.42.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA RAFFINATO

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione e determinazione quantitativa di carboidrati nelle drupe Descrizione estesa del risultato Le metodiche utilizzate per valutare il giusto grado di maturazione

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

Rapporto di prova n.4696/17

Rapporto di prova n.4696/17 LAB n. 1313 Laboratorio operante secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Autorizzato dal Mipaaf al rilascio dei certificati di analisi nel settore oleicolo dal 2013. Inserito nel Registro Regionale

Dettagli

Programma del corso di assaggio dell olio 17 maggio 23 giugno 2011

Programma del corso di assaggio dell olio 17 maggio 23 giugno 2011 Programma del corso di assaggio dell olio 17 maggio 23 giugno 2011 Martedì 17 maggio 2011 15,00-15,30 Accoglienza partecipanti: iscrizione e consegna materiali didattici Presentazione del corso Obiettivi

Dettagli

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica I primi cinque anni del concorso Morgantìnon Il concorso regionale Мοργαντίνων Morgantìnon degli oli extravergini d oliva siciliani giunge alla sua quinta edizione. E tempo di un primo bilancio per trarne

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Miglioramento delle proprietà sensoriali e salutistiche degli oli extravergini di oliva Descrizione estesa del risultato I risultati ottenuti hanno evidenziato come la mandorla

Dettagli

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO Raccolto 2004 Area di produzione oliveti nella tenuta dell Altitudine Forma di allevamento Potatura Piante di olivo vaso cespugliato ogni due anni Varietà

Dettagli

Filiera olivicolo-olearia della Sardegna

Filiera olivicolo-olearia della Sardegna Filiera olivicolo-olearia della ardegna chede conoscitive Pierpaolo Arca I principali mercati al consumo Il mercato più importante è l Italia (in.000 t) 1. Italia 730 2. pagna 590 3. Grecia 270 4. tati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI (con indirizzo nelle filiere del vino, latte e carne) Il tecnico superiore della trasformazione dei prodotti è esperto nella valutazione

Dettagli

Trasformazione dei prodotti classi terze

Trasformazione dei prodotti classi terze Trasformazione dei prodotti classi terze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale,e in particolare alla materia prima, e artificiale e riconoscere nelle sue varie

Dettagli

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva 1998R2815 IT 01.04.1999 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre

Dettagli

VIRES S.r.l. Via Niccolo' Tommaseo, COLLEGNO (TO)

VIRES S.r.l. Via Niccolo' Tommaseo, COLLEGNO (TO) FOOD PACKAGING MATERIALS FOOD CONTACTS 1 0915\FPM\FDC\ 29/09/20 Vs. campione di resina epossidica di colore senape cod. RV920 Coperal Aliphatic 920, cod. RV925 Epocem Aliphatic 925 cod. RV930 Pulevel 930,

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE RISOLUZION NO 8/2007 DOSAGGIO DL LISOZIMA NL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRSTAZION L ASSMBLA GNRAL, Considerato l Articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo istitutivo dell Organizzazione Internazionale

Dettagli

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS Programma di sviluppo dell Agricoltura biologica Attività dimostrativa in agricoltura Lotta alternativa alla mosca olearia con l utilizzo di SPINTOR FLY RELAZIONE

Dettagli

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna Modena, Parma, Reggio Emilia e Piacenza Attività dal 2003 IBIMET-CNR UNIPR CRPV UNICATT Provincia di Bologna: Attività

Dettagli

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali Università Campus Bio- Medico di Roma in collaborazione con il Gal Colline Joniche.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD11U ATTIVITÀ 10.41.10 PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA OLIVE PREVALENTEMENTE NON DI PRODUZIONE PROPRIA ATTIVITÀ 10.41.20 PRODUZIONE DI OLIO RAFFINATO O GREZZO DA SEMI OLEOSI O FRUTTI

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino 9 Mostra Nazionale Ovini Razza Sarda 6 Mostra Regionale Agroalimentare Macomer, 24 26 Aprile 2015 Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti

Dettagli

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Scopo della prova Valutare in pieno campo, l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti film plastici biodegradabili (Mater-bi)

Dettagli

Obiettivi della ricerca per il potenziamento del comparto: caratterizzazione delle produzioni e intensificazione colturale

Obiettivi della ricerca per il potenziamento del comparto: caratterizzazione delle produzioni e intensificazione colturale Obiettivi della ricerca per il potenziamento del comparto: caratterizzazione delle produzioni e intensificazione colturale Santona M., Deiana PF., Filigheddu MR. (DIPNET UniSS); Motroni A. (Agenzia Arpas);

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 Nome Indirizzo Arca Pietro Paolo Via Garibaldi, 113 09096 Santa Giusta (OR) Telefono cell. 349 0988739

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Programma corso assaggiatori

Programma corso assaggiatori Programma corso assaggiatori Martedi 20 febbraio 2007 Al terzo piano della sede della Camera di Commercio di Pisa in piazza Vittorio Emanuele II n. 5 nella sala Antonio Pacinotti 15,00, 15,30 Accoglienza

Dettagli

Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva. Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY

Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva. Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY Isotopo ( = stesso posto 1 H 2 H 13 C 12 16 18 C O O Isotopi di un elemento 1 H 2 H stesso

Dettagli

Mercoledì 3 luglio 2013

Mercoledì 3 luglio 2013 Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, strumenti innovativi per la governance territoriale della sostenibilità nell ambito dei cluster

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1019/2002 della Commissione del 13 giugno 2002

Regolamento (CE) n. 1019/2002 della Commissione del 13 giugno 2002 Regolamento (CE) n. 1019/2002 della Commissione del 13 giugno 2002 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio d'oliva, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L155 del 14

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun A LLEGATO Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun 494 CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI BRASSICA

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Innovazione nella difesa fitosanitaria Descrizione estesa del risultato La ricerca è stata svolta negli ambienti olivicoli meridionali, dove l olivicoltura riveste una notevole

Dettagli

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari Aldo Moro SITEMI COLTURALI OLIVICOLI SOSTENIBILI SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA ECONOMICA ECOLOGICA Innovazione

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione delle produzioni olearie meridionali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Per quanto riguarda l analisi delle cere, tutti i campioni presentano valori rientranti

Dettagli

Gli Oli CLASSICO. Olio Extra Vergine D Oliva

Gli Oli CLASSICO. Olio Extra Vergine D Oliva Gli Oli CLASSICO Specifiche Prodotto CLASSICO Classic Extra Virgin Olive Oil ml 100 ml 250 ml 750 ml 3000 Retroetichetta / Back Label Descrizione Prodotto/product description a mano e in parte con scuotimento

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE Determinazione spettrofotometrica U con il metodo delle aggiunte multiple Confronti tra l utilizzo dell altezza del

Dettagli

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi» «Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi» Milano, 19 febbraio 2016 Realizzata in collaborazione con Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) ad alta risoluzione

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 2-2014/15 Ottobre 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia A05 Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII

Dettagli

Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG

Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG Responsabile: Prof. Maurizio Servili WorkPackage - Work Package 9 Obiettivi della ricerca (Max 2.000 caratteri spazi inclusi) Le attività relative alla Work Package 9

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET

Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET Nota applicativa Piccole molecole prodotti farmaceutici Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET Emulazione di un sistema LC Waters Alliance per l'analisi della metoclopramide e delle

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO Scuola di: SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in: CHIMICA Anno di Corso: 2018/2019 Schema di Curriculum Map ottenuta raggruppando le attività formative in base alle aree di apprendimento individuate

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BREZZA DI MARE IL NOSTRO PRODOTTO Cultivar Moresca Produttore Azienda Agricola Alessandra Reppucci C.da Bimmisca 96017 Noto (SR) Certificazione Biologico (rilasciata dall ente

Dettagli

VARIETÀ. zona geografica A B C D

VARIETÀ. zona geografica A B C D Anova a 2 vie con repliche (( chiarire che non devono essere esattamente nello stesso numero per ogni cella ovvero per le ripetizioni dei de fattori ma che excel li legge così) Esercizio-esempio 1 Il valore

Dettagli

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016 Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze 1 2 8 APRILE 2016 Il corso, rivolto a tutti i Tecnici iscritti ai relativi albi professionali, nasce su iniziativa del Consiglio

Dettagli

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO L attività del Frantoio Martedì 23 Ottobre 2007, Azienda Agricola Montepaldi, S.Casciano val di Pesa Claudio Cantini Dott. Agronomo IVALSA CNR 1. Le olive le

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I metodi di controllo il controllo dei metodi Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello Prove sensoriali sugli oli. Aspetti tecnici connessi all

Dettagli

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE La tecnica di classificazione più conosciuta è la cluster analysis, che ha l obiettivo di identificare gruppi di soggetti (o oggetti) omogenei al loro interno ed eterogenei

Dettagli

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Valentina Domenici, Mario Cifelli, Cristina Lazzerini, Carlo Alberto Veracini, Maurizio Zandomeneghi DIPARTIMENTO

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna. Claudio Cantini

La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna. Claudio Cantini La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna Claudio Cantini Riva del Garda 26 Febbraio 2016 Collaborazioni di ricerca in questa area: Fondazione

Dettagli

Determinazione di DON in campioni di frumento duro mediante naso elettronico

Determinazione di DON in campioni di frumento duro mediante naso elettronico Determinazione di DON in campioni di frumento duro mediante naso elettronico Selezione dei campioni Della totalità dei campioni analizzati sono stati selezionati 105 campioni da utilizzare per l addestramento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Strumenti informatici 5.2 - Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Sia Excel che SPSS consentono di realizzare in modo abbastanza rapido il test sulle medie

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare È stato presentato stamani, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni Il Disciplinare dell Olio Extravergine d Oliva IGP Sicilia, redatto dal tavolo tecnico dell Assessorato Regionale alle Risorse

Dettagli