Maria Lisa CLODOVEO 1, Domenico LA NOTTE 2, Viviana DURANTE 1, Giuseppe GAMBACORTA 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Lisa CLODOVEO 1, Domenico LA NOTTE 2, Viviana DURANTE 1, Giuseppe GAMBACORTA 3"

Transcript

1 2.18. TRATTAMENTO DELLA PASTA DI OLIVE CON UN METODO AD ULTRASUONI E INFLUENZA SULLA QUALITÀ DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OTTENUTO DA DUE DIFFERENTI CULTIVAR PUGLIESI (CORATINA E PARANZANA) HIGH-POWER ULTRASOUND IN OLIVE PASTE PRETREATMENT. EFFECT ON VIRGIN OLIVE OIL CHARACTERISTICS OF TWO APULIAN VARIETIES (CORATINA AND PARANZANA) Maria Lisa CLODOVEO 1, Domenico LA NOTTE 2, Viviana DURANTE 1, Giuseppe GAMBACORTA 3 1 DISAAT- Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari, Via Amendola 165/A, Bari. 2 Bioagromed: Istituto per la ricerca e le applicazioni biotecnologiche per la sicurezza e la valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità Università di Foggia, via Napoli 25, Foggia, Italia. 3 Dipartimento di Biologia e Chimica Agro Forestale ed Ambientale Università, di Bari Aldo Moro, via Amendola 165/A, Bari, Italia Riassunto Il mercato delle macchine ed impianti per l estrazione dell olio vergine dalle olive richiede innovazioni che consentano di incrementare le rese e nel contempo di preservare la qualità dell olio presente nel frutto. Nel processo di estrazione dell'olio di oliva è noto che per estrarre un surplus di olio è necessario prolungare i tempi di gramolazione o, in alternativa, incrementare le temperature di processo. Tuttavia tale scelta tecnologica può compromettere la qualità del prodotto soprattutto se lo spazio di testa della gramola non è saturato con gas inerte: possono infatti innescarsi processi di ossidazione a carico degli acidi grassi insaturi con conseguente diminuzione nel contenuto di sostanze polifenoliche e riduzione delle caratteristiche organolettiche e salutistiche del prodotto. La gramola da un punto di vista impiantistico non è uno scambiatore termico efficiente a causa della limitata superficie di scambio tra fluido riscaldante e pasta di olive. Lo scopo di questo lavoro è mostrare i risultati ottenuti impiegando gli ultrasuoni in fase di gramolazione evidenziando gli effetti sulle caratteristiche dell'olio e sulle rese di estrazione. Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore. L applicazione degli ultrasuoni alla pasta di olive determina effetti termici, meccanici, biologici, biochimici e di cavitazione. Le onde penetrando nei tessuti vegetali, cedono parte della loro energia sotto forma di calore (effetto termico). La forza esercitata dalle onde sonore sulle cellule vegetali determina fenomeni di vibrazione delle strutture cellulari che causano variazioni di pressione all interno dei compartimenti. Le variazioni di pressione prodotte alterano la permeabilità della membrana cellulare liberando così i lipidi contenuti all interno della cellula (effetto biologico e biochimico). Infine il passaggio di ultrasuoni attraverso i tessuti vegetali determina ciclicamente la formazione di onde depressorie e pressorie ad altissima velocità. Durante la prima fase di depressione si ha lo sviluppo di microbolle all interno della cellula, mentre durante la fase di compressione si ha l implosione delle microbolle. Questo fenomeno fisico è chiamato cavitazione e determina la rottura dei tessuti vegetali (effetto meccanico). Questo evento causa la rottura della membrana cellulare: il grasso contenuto nella cellula si libera dalle forze interne presenti nell oliva. L applicazione degli ultrasuoni sulla pasta di olive, impiegando drupe sia della cv. Coratina che della cv. Paranzana, ha dimostrato un effetto positivo sulla fase di gramolazione. I tempi di riscaldamento della pasta si riducono e possono essere estratti quantitativi maggiori di sostanze nutrizionali e funzionali, quali clorofille, carotenoidi e tocoferoli. 124

2 Parole chiave: olio vergine di oliva, gramolazione, ultrasuoni, qualità Abstract A large increase in the demand for high-quality virgin olive oil continuously stimulating the search for new technologies. In olive oil extraction process, is known that to extract greater oil amount longer kneading time at optimal temperature is needed or, alternatively, higher process temperature. However, both high temperature and longtime of malaxation goes in damage of oil quality, oxidation processes are enhanced and losses in sensory characteristics take place. The malaxer is a heat exchanger characterized by a low overall heat transfer coefficient. At industry scale, extra malaxation time is required to reach the optimal paste temperature, usually around minutes for 30 C. The aim of this work is to show the results obtained from experiments carried out, at laboratory scale, applying high-power ultrasounds during the malaxation step and its effect on oil characteristics. High-power ultrasound application on olive paste has shown a positive effect on length of malaxation step. It provides a quick-heating of olive paste without alteration of olive oil composition. Two main mechanisms are involved in the ultrasonic treatment on olives and on olive paste: a thermal effect and a mechanical effect. The thermal effect was due to the attenuation characteristics of the medium. The mechanical effect is due to cavitation or particulate streaming which cause violent movement of the particles of the medium. Sound waves, which have frequencies higher than 20 khz, are mechanical vibrations in a solid, liquid and gas. Unlike electromagnetic waves, sound waves must travel in a matter and they involve expansion and compression cycles during travel in the medium. Expansion pulls molecules apart and compression pushes them together. The expansion can create bubbles in a liquid and produce negative pressure. The bubbles form, grow and finally collapse. Close to a solid boundary, cavity collapse is asymmetric and produces high-speed jets of liquid that have strong impact on the solid surface and can disrupt biological cell walls. The mechanical effect of ultrasounds promotes the release of soluble compounds from the plant body by disrupting cell walls and improves mass transfer also in the olive tissues. The ultrasound technology provides a reduction of malaxing time improving extractability of oil and its antioxidant content both of Coratina and Paranzana variety. Keywords: virgin olive oil, malaxing, ultrasound, quality Introduzione Il settore dell olio di oliva è una realtà molto importante nel comparto agroalimentare italiano. I tre quarti della produzione nazionale si concentra nelle regioni meridionali quali Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. La produzione nazionale è in genere di qualità medio-alta e la sua risonanza in termini di immagine a livello internazionale è molto forte. Tuttavia negli ultimi anni il prezzo dell olio d oliva è notevolmente diminuito: analizzando gli andamenti produttivi degli ultimi 5 anni si rileva un incremento medio della produzione mondiale del 18% per anno. Tale incremento è stato determinato dalla razionalizzazione produttiva nei tradizionali paesi della UE (Spagna, Italia, Grecia), dall intensificarsi delle esportazioni di paesi terzi (Tunisia, Turchia) e dall emersione di nuovi paesi produttori (Argentina, Australia e Sud). Questo fenomeno ha generato un surplus produttivo. Tale surplus ha condizionato i mercati continuamente al ribasso al di là di ogni considerazione sul valore intrinseco del prodotto e della qualità. Per uscire dalla crisi l olivicoltura italiana deve orientarsi verso produzioni di alta gamma che soddisfino le aspettative del consumatore offrendo un prodotto 125

3 di qualità che si distingua per le caratteristiche organolettiche e salutistiche. In quest ottica nasce l'idea di individuare nuove strategie tecnologiche mirate ad incrementare la quantità e la qualità degli oli vergini. Gli ultrasuoni sono già stati applicati con successo su altre matrici alimentari. Il loro impiego si è dimostrato efficace nella disintegrazione delle cellule, nei processi di estrazione di biomolecole, nell attivazione o accelerazione di reazioni enzimatiche, nelle operazioni di miscelazione, omogeneizzazione, dispersione di polveri in liquidi. Gli ultrasuoni favoriscono inoltre il degassamento di soluzioni, la disattivazione di enzimi e l inattivazione microbica. Il mercato delle macchine ed impianti per l industria alimentare è un settore dinamico ed investe energia nello sviluppo di innovazioni impiantistiche in grado di semplificare i processi di trasformazione [1]. La sfida attuale riguarda la fase di gramolazione. Questa fase consiste in un lento rimescolamento della pasta di olive a temperature controllate per tempi che oscillano dai 45 ai 60 minuti a seconda delle caratteristiche della materia prima. Lo scopo della gramolazione è quello di favorire la coalescenza delle minuscole goccioline di olio, liberate dai tessuti vegetali durante la frangitura, in gocce di dimensioni superiori più facilmente separabili durante la successiva fase di centrifugazione [2; 3; 4]. Questa operazione avviene in batch ed è l unico punto di discontinuità all interno di un processo continuo. Per incrementare la capacità lavorativa dell impianto, e per consentire alle macchine poste a monte ed a valle della gramola di lavorare in modo continuo, si collocano diverse gramole in parallelo con un aggravio di un investimento impiantistico che si ripercuote sui costi di produzione [5]. Per determinare se il trattamento di sonicazione può ridurre il tempo di gramolazione e migliorare la qualità complessiva del VOO risultante, sono state eseguite prove sperimentali applicando il trattamento di sonicazione [6] alla pasta di olive prima della gramolazione. I risultati di questa ricerca possono portare a significativi progressi tecnologici nella produzione di olio vergine di oliva. Materiali e metodi Materiale vegetale - Olive delle varietà Coratina e Paranzana sono state raccolte in un uliveto nei pressi di Bari (Puglia-Italia) nella stagione 2011/2012. Le drupe sono state raccolte in modo casuale e in fase di maturazione ottimale. La raccolta è stata fatta a mano, utilizzando rastrelli. Le olive sono state messe in contenitori fenestrati da 30 kg e subito trasportate all impianto pilota [7]. La figura 1 mostra il diagramma di flusso del piano sperimentale. Apparato ad ultrasuoni - Elmasonic S60H: Frequenza - 35 khz; volume - 4,25 l; dimensioni - 240x137x150 mm potenza W. Analisi chimiche - La determinazione dell acidità, dei perossidi e dei coefficienti di assorbimento specifico nell UV (K 270 e K 232 ) sono state effettuate secondo i metodi analitici descritti nel regolamento EEC/2568/91 e successive modifiche ed integrazioni [8; 9]. I contenuti di carotenoidi e di clorofilla sono stati determinati colorimetricamente secondo il metodo di Minguez et al. (1991) [10]. Il contenuto di fenoli totali è stato valutato seguendo la procedura riportata da Montedoro et al. [11]. Il contenuto fenolico totale è stato espresso come mg di equivalenti di acido gallico per kg di olio. I tocoferoli sono stati determinati mediante HPLC secondo il metodo riportato da Psomiadou e altri (2000) [12].,Gli esperimenti sono stati eseguiti in triplicato e i risultati sono stati espressi come media ± SD (deviazione standard). L'analisi statistica è stata effettuata utilizzando il software Microsoft Excel. Differenze significative tra i trattamenti sono stati determinati usando l ANOVA ad una via seguita da'' t-test''. 126

4 Risultati e discussione La Figura 2 mostra i profili di temperatura della pasta di olive (Paranzana) sottoposta prima a trattamento di sonicazione per diversi intervalli di tempo e successivamente gramolata. I tempi di gramolazione sono stati standardizzati in tutte le prove misurando esattamente 30 minuti a patire dal momento in cui la pasta ha raggiunto i 30 C. Dall analisi dei risultati si evince che la temperatura della pasta di olive aumenta all aumentare del tempo di sonicazione. Nel campione non trattato (A) la temperatura della pasta di olive misurata dopo frantumazione era di circa 21 C (±0,5). La temperatura della pasta di olive dopo il trattamento di sonicazione era di circa 23 C (± 0,5), 25,5 C (± 0,5 ), 27 C (± 0,5), 29 C (± 0,5) e 30 C (± 0,5) utilizzando 2 (B), 4 (C), 6 (D), 8 (E) e 10 (F) minuti di sonicazione, rispettivamente. I profili di temperatura ottenuti con la cultivar Coratina hanno un andamento simile. Tutti i campioni estratti erano classificabili come oli extra vergine di oliva. Nessuna differenza significativa era attribuibile al trattamento ad ultrasuoni. In generale, carotenoidi, clorofille e tocoferoli aumentano all aumentare del tempo di sonicazione (Fig. 3a, 3b e 3d). La cultivar Coratina mostrava un contenuto in clorofille superiore alla Paranzana in quanto le olive avevano un grado di invaiatura inferiore; al contrario il contenuto in carotenoidi risultava superiore nella cultivar Paranzana. I polifenoli, invece, diminuivano all aumentare del tempo di sonicazione in entrambe le varietà considerate. Questo effetto era probabilmente dovuto all'azione dell'ossigeno, infatti tale gas agisce sia come cofattore in molte reazioni enzimatiche, sia come promotore di ossidazioni non enzimatiche, e la sua attività ossidativa aumenta all aumentare della temperatura. Conclusioni L applicazione degli ultrasuoni può migliorare il processo di gramolazione in quanto comporta il riscaldamento della pasta di olive, effetto utile a contrarre i tempi morti della gramolazione. Infatti circa il 30% del tempo totale di gramolazione è impiegato per portare la pasta di olive dalla temperatura ambiente di C alla temperatura di processo di C. L incremento della temperatura si traduce in una riduzione della viscosità della pasta di olive. Sul piano impiantistico la viscosità della pasta rappresenta un termine chiave dell efficienza del processo di separazione centrifuga della fase oleosa. Infatti, dopo la gramolazione, l olio viene separato dalla sansa e dalle acque di vegetazione per mezzo del decanter. Il processo di separazione si basa sulla legge di Stokes dalla quale si evince che la velocità di sedimentazione di una particella sottoposta ad una forza centrifuga è inversamente proporzionale alla viscosità del fluido. Pertanto al diminuire del valore di viscosità aumenta la velocità di sedimentazione e quindi l efficienza del processo di estrazione centrifuga dell olio dalle paste di oliva. Attraverso l applicazione di questa tecnologia innovativa si può ottenere una riduzione dei tempi di gramolazione e di conseguenza dei costi di investimento. Inoltre, l applicazione degli ultrasuoni sulla pasta di olive, impiegando olive sia della cv. Coratina che della cv. Paranzana, ha dimostrato un effetto positivo sulla qualità degli oli estratti: l azione meccanica degli ultrasuoni determina quantitativi maggiori di sostanze nutrizionali e funzionali, quali clorofille, carotenoidi e tocoferoli rispetto al metodo tradizionale. Bibliografia [1] AMIRANTE P., CLODOVEO M.L., DUGO G., LEONE A., TAMBORRINO A., Advance technology in virgin olive oil production from traditional and de-stoned pastes: influence of the introduction of a heat exchanger on oil quality. Food Chemistry, 98:

5 [2] AMIRANTE R., CATALANO P., Fluid dynamic analysis of the solid-liquid separation process by centrifugation. Journal of Agricultural Engineering Research, 77 (2): [3] AMIRANTE R., CINI E., MONTEL G.L., PASQUALONE A., Influence of mixing and extraction parameters on virgin olive oil quality. Grasas Aceites, 52: [4] AMIRANTE P., CLODOVEO M.L., LEONE A., TAMBORRINO A., Influence of different centrifugal extraction systems on antioxidant content and stability of virgin olive oil. In: PREEDY V. R. and WATSON R. R. (a cura di). Olives and olive oil in health and disease prevention. Oxford: Academic Press: [5] CLODOVEO M.L., Malaxation: Influence on virgin olive oil quality. Past, present and future - An overview. Trends in Food Science & Technology, 25(1): [6] FENG H., BARBOSA-CANOVAS G., WEISS J. (a cura di) Ultrasound Technologies for Food and Bioprocessing, Springer, Food Engineering Series. [7] CLODOVEO M.L., DELCURATOLO D., GOMES T., COLELLI G., Effect of different temperatures and storage atmospheres on Coratina olive oil quality, Food Chemistry, 102(3): [8] EU REGULATION Off J Eur Com, L248: [9] EU REGULATION Off J Eur Com, L295: [10] AMIRANTE P., CLODOVEO M.L., TAMBORRINO A., LEONE A., Influence of the crushing system: phenol content in virgin olive oil produced from whole and destoned pastes. In: PREEDY V. R. and WATSON R. R. (a cura di). Olives and olive oil in health and disease prevention. Oxford: Academic Press, 2010: [11] O'BRIEN W.D. jr, Ultrasound-biophysics mechanisms. Progress in Biophysics and Molecular Biology, 93(1-3):

6 Fig. 1. Diagramma di flusso della prova sperimentale. Fig. 2. Profilo delle temperature della pasta di olive ottenuta impiegando la tecnologia tradizionale (A) e un trattamento ad ultrasuoni prima della gramolazione per tempi crescenti (B, C, D, E, F). 129

7 a b c d Fig. 3. Variazioni nel contenuto in Carotenoidi totali (mg/kg) (a), Clorofille (mg/kg) (b), Fenoli totali (mg/kg) (c) and Tocoferoli (mg/kg) (d) negli oli vergini di oliva ottenuti impiegando la tecnologia tradizionale (A) e un trattamento ad ultrasuoni prima della gramolazione per tempi crescenti (B, C, D, E, F). 130

Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva

Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva Università degli Studi del Molise Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva Prof. ing. Pasquale Catalano CONVEGNO NAZIONALE

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le apprezzate caratteristiche organolettiche ed i benefici

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA)

EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA) VINCENZO VACCA, ALESSANDRA DEL CARO, ANTONIO PIGA, MARCO POIANA* EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA) Dipartimento

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa - SOAT - Catania L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

CONVEGNO. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

CONVEGNO. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. CONVEGNO Rifiuti: le ricerche industriali applicate, per una gestione sostenibile e per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed EU a seguito delle innovazioni normative e tecnologiche della cavitazione

Dettagli

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Lezione 1: La qualità della materia prima e lo stoccaggio Presentazione Prima Giornata: Durante la prima giornata verrà introdotto dai docenti

Dettagli

A) ATTIVITÀ ACCADEMICA

A) ATTIVITÀ ACCADEMICA CURRICULUM VITAE Prof. Maria Lisa Clodoveo Nato nel 1974 laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l Università degli Studi del Molise nell A.A. 1997/1998 status accademico: Ricercatore confermato,

Dettagli

Oro liquido : così Omero definì l'olio

Oro liquido : così Omero definì l'olio Oro liquido : così Omero definì l'olio vergine d'oliva della Magna Grecia, il più prezioso tra i grassi alimentari. Apprezzato fin dai tempi antichi per il suo pregio e le sue proprietà curative, eppure

Dettagli

PUBBLICAZIONI RECENTI. Articoli in riviste internazionali referizzate

PUBBLICAZIONI RECENTI. Articoli in riviste internazionali referizzate PUBBLICAZIONI RECENTI Articoli in riviste internazionali referizzate 1. CLODOVEO ML, Hbaieb, R. H., Kotti, F., Mugnozza, G. S., & Gargouri, M. (2014). Mechanical strategies to increase nutritional and

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

La qualità dell olio d oliva

La qualità dell olio d oliva IL MIO OLIO 20/11/2015 La qualità dell olio d oliva Gli aspetti principali che caratterizzano la qualità dell olio di oliva sono i caratteri organolettici, la stabilità all ossidazione, l assenza di contaminanti

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA EDIZIONE 2015 Oristano Seneghe, 3 maggio 2015 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Gruppo Inquinamento e Depurazione dell Ambiente Commissario delegato per l emergenza socio-ambientale

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017 Info Day Il progetto ARISTOIL e le opportunità del PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017 "Rafforzamento della competitività del settore olivicolo mediterraneo attraverso lo sviluppo e l applicazione

Dettagli

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Valentina Domenici, Mario Cifelli, Cristina Lazzerini, Carlo Alberto Veracini, Maurizio Zandomeneghi DIPARTIMENTO

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

Gli Oli CLASSICO. Olio Extra Vergine D Oliva

Gli Oli CLASSICO. Olio Extra Vergine D Oliva Gli Oli CLASSICO Specifiche Prodotto CLASSICO Classic Extra Virgin Olive Oil ml 100 ml 250 ml 750 ml 3000 Retroetichetta / Back Label Descrizione Prodotto/product description a mano e in parte con scuotimento

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

VELOCEMENTE IN SOSTANZE TOSSICHE;ESISTONO TUTTA VIA ECCEZIONI,COME L OLIO DI SEMI DI ARACHIDE.

VELOCEMENTE IN SOSTANZE TOSSICHE;ESISTONO TUTTA VIA ECCEZIONI,COME L OLIO DI SEMI DI ARACHIDE. L INDUSTRIA ALIMENTARE:GLI OLI ALIMENTARI CON IL TERMINE OLI SI INTENDONO I LIPIDI ALLO STATO LIQUIDO.GLI OLI COMUNEMENTE UTILIZZATI NELL ALIMENTAZIONE UMANA SONO VEGETALI E POSSONO AVERE DIVERSA ORIGINE.L

Dettagli

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test) Il tenore di acidità in un grasso alimentare è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti dall irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Quest alterazione si verifica in condizioni non idonee

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE LE TECNOLOGIE LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE 2 SOLIMÈ SUPREME HERBAE Innovativo metodo di essicazione di piante officinali e vegetali freschi e il recupero della loro acqua organica

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

Protoreattore Pieralisi. la nuova era della Gramolatura

Protoreattore Pieralisi. la nuova era della Gramolatura Protoreattore Pieralisi la nuova era della Gramolatura Alta Qualità Massima efficienza Ridotto investimento Minori costi d investimento A parità di portata, grazie alla consistente riduzione dei volumi

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l. Miglioramento delle tecniche e dei processi di trasformazione castanicoli per la VALorizzazione della BIOdiversità delle CASTAgne IGP campane (VALBIOCASTA) Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca

Dettagli

Il Compact 150 T Special è accessoriato con il Nastro di Carico 400/3000 e con il Trituratore TR 600.

Il Compact 150 T Special è accessoriato con il Nastro di Carico 400/3000 e con il Trituratore TR 600. SERIE Il Compact 150 T Special è l impianto completo più piccolo della serie Compact per il riciclaggio di cavi in rame e alluminio, radiatori, schede elettroniche e RAEE. Il Compact 150 T Special è accessoriato

Dettagli

Il mercato spagnolo dell olio

Il mercato spagnolo dell olio Il mercato spagnolo dell olio CONTESTO GENERALE L olio d oliva rappresenta uno dei prodotti emblematici e prestigiosi di tutto il macrosettore agroalimentare spagnolo. Inoltre la Spagna rappresenta il

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

UR UNIVPM Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita

UR UNIVPM Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita PRIN 2009 UR UNIVPM per esteso 1 Obiettivo della ricerca eseguita Il titolo generale del progetto PRIN era Tecnologie innovative, qualità e tipicità degli oli vergini italiani da seme e da frutto. Unità

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE La tecnica della calorimetria a scansione differenziale (DSC) permette di effettuare

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

Sapori in corso S.r.l.

Sapori in corso S.r.l. 3 sapori in corso, venire alla luce 4 Valori, legami 5 La terra e i mercati, una mission via Le Matine, s.n. 70032 Mariotto Bari Puglia Italia partita IVA 07430790720 export@donnafrancesca.it 6 Prodotti

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA

DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA LE AREE sensory (profili qualitativi, test discriminativi, di confronto, off flavours, shelf life, formazione di panel aziendali) consumer (determinazione

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Miglioramento delle proprietà sensoriali e salutistiche degli oli extravergini di oliva Descrizione estesa del risultato I risultati ottenuti hanno evidenziato come la mandorla

Dettagli

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE Nadia Innocente, Federica Buchini, Annalisa Segat Dipartimento

Dettagli

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06135 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Assistenza tecnica Attività

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fattibilità di una bevanda innovativa analcolica a partire da mosto di uva e puree di frutta di produzione locale Descrizione estesa del risultato Dopo alcune esperienze

Dettagli

tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive

tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive Tecnologie tradizionali di estrazione degli oli dalle olive Ad es. : Tecnologia tradizionale - Discontinua Olive Olio + Acqua Estrazione Sansa

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 - Sede amministrativa e laboratori: Via Moscova, 11-20017 RHO (MI) Tel. 02/930.15.17 r.a. - Fax 02/930.81.76 Internet: www.isititutomasini.it - E-mail istitutomasini@istitutomasini.it Notificato CE 0068

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca Sulle Acque M I L A N O R O M A DEPURAZIONE DELLE ACQUE il nuovo paradigma Antonio Lopez Bari - Sala Consiliare Palazzo Città 16 Dicembre 2011 B A

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

ANODIZING EXCHANGE UNIT AND TEMPERATURE CONTROL

ANODIZING EXCHANGE UNIT AND TEMPERATURE CONTROL Scheda Tecnica / Technical sheet GRUPPO DI SCAMBIO E CONTROLLO TEMPERATURA OSSIDO AND TEMPERATURE CONTROL Per il raffreddamento dei bagni di anodizzazione vengono impiegati particolari gruppi di scambio.

Dettagli

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000 ESAMI DI STATO I SESSIONE 2000 1. Il candidato descriva i parametri di processo e le soluzioni impiantistiche più idonee per la realizzazione di un prodotto di qualità di propria scelta. 2. Nel corso delle

Dettagli

Nuovi approcci alla progettazione di macchine impianti e processi

Nuovi approcci alla progettazione di macchine impianti e processi Nuovi approcci alla progettazione di macchine impianti e processi Prof. Ing. Roberto MONTANARI roberto.montanari@unipr.it Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Parma Viale

Dettagli

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali Università Campus Bio- Medico di Roma in collaborazione con il Gal Colline Joniche.

Dettagli

Angelo Faberi. Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Angelo Faberi. Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari Angelo Faberi Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari IL COI IN ITALIA, COLLABORAZIONE CON ENTI DI RICERCA, UNIVERSITÀ, ORGANI

Dettagli

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Progetto IVO: partner e obiettivi Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Facoltà di Agraria, Piazzale delle Cascine, Firenze . La presenza di queste particelle non è quindi

Dettagli

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES REV.2 del 30/06/14 doc. 7.2.10 pg. 126 / 132 TERMOREGOLATORE PER STAMPI - MINIPD TEMPERATURE CONTROLLER

Dettagli

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions BIOLOGIA E COLTIVAZIONE DELL OLIVO Workshop in memoria di Claudio Vitagliano Pisa, 23 maggio 2016

Dettagli

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b. I criteri per la qualità dell olio d oliva sono elencati qui di seguito sotto forma di lista con brevi descrizioni. Alcuni verranno trattati in seguito in modo sintetico. Lista concisa di criteri per la

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Innovazioni impiantistiche per la produzione e valorizzazione dell olio di oliva nel rispetto dell ambiente

Innovazioni impiantistiche per la produzione e valorizzazione dell olio di oliva nel rispetto dell ambiente Innovazioni impiantistiche per la produzione e valorizzazione dell olio di oliva nel rispetto dell ambiente Paolo Amirante *1, Maria Lisa Clodoveo 1, Alessandro Leone 2, Antonia Tamborrino 1 1 Dipartimento

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

FILTRAZIONE. Filtrazione a pressione costante. Filtrazione a portata costante

FILTRAZIONE. Filtrazione a pressione costante. Filtrazione a portata costante FILTRZIONE Filtrazione a pressione costante ns md t P P Filtrazione a portata costante P n Q m Q t s D FILTRZIONE Filtrazione a portata costante con deposito comprimibile: t Q c P t Q P c P n n 0 1 0 n

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002 IV Incontro di GARR-B Bologna, 24-26 Giugno 2002 Progetti nazionali ed europei nel campo delle Biotecnologie nella Regione Puglia Prof. F.P.Schena, Dr.G.Grasso Università degli Studi di Bari PIRP Programma

Dettagli

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel.

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel. L Azienda Agricola Librandi nasce negli anni sessanta ad opera di Pasquale Librandi, seguendo la centenaria tradizione di una famiglia di olivicoltori. Tenute Librandi Pasquale è la nuova denominazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

Finding a way or making one

Finding a way or making one Finding a way or making one Unione Industriali Torino Marzo 2016 Chi siamo Siamo un laboratorio privato di ricerca industriale e dal 1998 supportiamo i nostri Clienti nelle attività di sviluppo tecnologico.

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Workshop Firenze, 11 Aprile 2005 IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA Ing. Giuliano Grassi EUBIA - European Biomass

Dettagli

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Terre. Varano. La Passione del Coltivare Terre di La Passione del Coltivare Terre di è forte dei suoi 55 ettari, coltivati ad olivo, vite e cereali. La zona è Catignano, nel verde delle colline pescaresi a 365 metri sul livello del mare, un

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Il plasma nell industria alimentare

Il plasma nell industria alimentare LE APPLICAZIONI DEL PLASMA QUALE STRUMENTO DI INNOVAZIONE PER LE PMI Il plasma nell industria alimentare Ing. Dario Vallauri Responsabile tecnico Tecnogranda SpA Decontaminazione principio di equivalenza

Dettagli

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine MISURA 4.D) LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI SISTEMI DI CONTROLLO DEL RISPETTO DELLE NORME DI AUTENTICITÀ, QUALITÀ

Dettagli

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE La cavitazione ultrasonica Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore 2 10 4 10 9 Hz La generazione degli US è dovuta ai trasduttori 5-25 µm elemento vibrazionale:

Dettagli

CURRICULUM PROF. GIUSEPPE GAMBACORTA

CURRICULUM PROF. GIUSEPPE GAMBACORTA CURRICULUM PROF. GIUSEPPE GAMBACORTA Giuseppe Gambacorta nato a Bari il 30.01.1958 si è laureato con lode in Scienze Agrarie nel dicembre 1997 presso la Facoltà di Agraria dell Università di Bari. Nella

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale 48^, dal 23 al 27 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale caratterizzata in molte regioni dal rallentamento delle operazioni di raccolta e trasformazione a causa delle perturbazioni

Dettagli