Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Agraria Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale 1

2 Il sistema GPS GPS è l acronimo di Global Position System Il sistema si chiama NAVSTAR Il sistema GPS consente di conoscere le tre coordinate di un punto, in base alle informazioni ricevute da una costellazione di satelliti che orbitano intorno alla terra. Il Navstar è costituito da tre componenti essenziali: 1) I satelliti che orbitano nello spazio 2) Le stazioni di controllo e monitoraggio a terra 3) Il ricevitore utilizzato dall utente 2

3 Il sistema GPS Sino a pochi anni fa si utilizzava per la navigazione marittima il sistema Loran C basato su trasmittenti a terra Dal 2014 il sistema è praticamente non utilizzabile in Europa Esiste anche un sistema satellitare russo il Glonass E in fase di realizzazione il sistema europeo Galileo che dovrebbe essere più preciso. Dal 12 ottobre 2012 la costellazione è di 4 satelliti e quindi sono possibili delle prove. Il sistema dovrebbe essere attivo dal 2014 ad oggi (2016) ci sono 8 satelliti ma l entrata in servizio con 30 satelliti è prevista dal 2019 Anche gli USA hanno iniziato dal 2010 la costellazione GPS- IIF 3

4 Il sistema GPS In funzione dell impiego si utilizzerà un differente sistema di ricezione ed elaborazione del segnale e si utilizzeranno metodologie operative differenti 4

5 Applicazioni amatoriali L applicazione più conosciuta è il tradizionale navigatore o il GPS palmare. Per la navigazione in auto o a piedi è sufficiente acquistare un buon prodotto con il relativo software e seguire le istruzioni fornite con l apparecchio. Allo stesso modo per utilizzare un gps palmare (esempio i diffusissimi Garmin) è sufficiente seguire le istruzioni a corredo ed impostare il sistema di proiezione ed il datum per ritrovare il punto sulla carta. La carta può anche essere in formato digitale e caricata sul palmare. 5

6 Applicazioni amatoriali La precisione è dell ordine di qualche metro. Se si utilizza correttamente il software si può ritenere che l errore nella determinazione delle coordinate piane sia dell ordine dei dieci metri e che l errore nella determinazione delle quote sia inferiore ai trenta metri. Non è necessario conoscere il funzionamento del sistema GPS La precisione attuale è dell ordine di 10 m 6

7 Applicazioni Uso GIS Si tratta di rilevare dati sul terreno con una precisione sufficiente alle elaborazioni GIS (ad esempio si va in campo per determinare delle verità a terra per un Land Cover con maglia 10*10 m) La precisione necessaria è dell ordine del metro. In questo caso è necessario conoscere il funzionamento del sistema GPS per conoscere gli errori cui si può andare incontro e prevenirli. (E banale che un errore di 5 metri su una delle coordinate è sufficiente a vanificare il rilievo nell esempio precedente!) 7

8 Applicazioni topografiche Si tratta di rilevare dati sul terreno con una precisione sufficiente alle elaborazioni topografiche o cartografiche La precisione necessaria è submetrica In questo caso è necessario conoscere il funzionamento del sistema GPS e prendere degli opportuni accorgimenti per effettuare le misure. 8

9 Funzionamento del sistema GPS Concettualmente il sistema è basato su una costellazione di oltre 24 satelliti (Al 2012 sono 31 più alcuni vecchi, di riserva, attivabili) che ruotano su sei differenti orbite intorno alla terra inclinate di 55 sull equatore. Su ogni orbita vi sono quattro satelliti, Le orbite sono a circa km Mediamente ciascun satellite percorre l orbita in 12 ore (2 cicli al die) e quindi ogni tre ore un satellite passa per un certa zona dell orbita In questo modo in qualunque punto della terra dovrebbero essere visibili almeno quattro satelliti in ogni momento 9

10 Costellazione GPS 10

11 Funzionamento del sistema GPS Per comprendere il funzionamento del sistema immaginiamo di conoscere esattamente la costellazione in un determinato istante. Di ogni satellite si conosca il PUNTO IMMAGINE (intersezione con la superficie terrestre della linea che congiunge il satellite col centro della terra) 11

12 Funzionamento del sistema GPS Ciascun satellite irradia due segnali L1 ed L2. Il primo L1 è per applicazioni civili (Clear Acquisition (C/A)). L2 è per applicazioni militari e consente di correggere meglio anche le caratteristiche dielettriche della troposfera e della ionosfera. Il segnale L1 è irradiato sulla frequenza f1= MHz. L2 è a 1227,6 MHz. Da qualche anno alcuni ricevitori possono ricevere anche L2, per ottenere precisioni centimetriche Sui satelliti più recenti è trasmessa anche una nuova frequenza civile L2C ed una nuova militare (frequenza M) (inoltre esiste una frequenza L5 che consente di incrementare la precisione, di cui si dirà in seguito) Il segnale viaggia alla velocità della luce (circa km/s) Per ovvie ragioni, non è possibile far funzionare un ricevitore oltre i m di altitudine ed oltre i 1800 km/h di velocità 12

13 Funzionamento del sistema GPS Nelle nostre ipotesi (conosciamo la posizione dei satelliti in un dato istante) immaginiamo di poter misurare anche con assoluta esattezza il tempo. In questa ipotesi potremmo misurare il tempo impiegato dal segnale, da quando viene emesso a quando giunge allo strumento e quindi in base alla velocità della luce conoscere la distanza dal satellite Ad esempio se il segnale impiegasse 0, secondi (10000,01microsecondi) per raggiungere il ricevitore, potremmo stabilire che la distanza del satellite : D=10.000,1 * 10-6 * =30.000,003 km 13

14 Funzionamento del sistema GPS In queste ipotesi sapremmo che il nostro ricevitore sarebbe in una sfera di raggio 30000,003 km avente centro sulla posizione del satellite. Effettuando la stessa misura su altri due satelliti potremmo dire che la posizione dello strumento appartiene a tre differenti sfere. Ciascuna sfera interseca la superficie terrestre su una LINEA DIRETTRICE approssimativamente circolare In teoria un solo punto apparterà alle tre diverse linee direttrici e potremmo (in queste ipotesi) conoscere la posizione del ricevitore con la precisione di un metro 14

15 Principio di funzionamento Per far questo occorrerebbe uno strumento in grado di misurare il tempo con una precisione del millesimo di microsecondo. Questo strumento è l orologio atomico che certo non può entrare in un palmare e costa qualche milione di euro. Evidentemente esiste un sistema per misurare le differenze di tempo senza orologio ma concettualmente il principio è che bisogna: 1) conoscere le posizioni dei satelliti (punti immagine) 2) misurare il tempo percorso dal segnale di ciascun satellite per conoscere la posizione. 15

16 Funzionamento In realtà ciascun satellite trasmette ogni 30 secondi le proprie effemeridi (traiettoria del satellite) ed ogni 12,5 minuti l Almanacco ossia un bollettino con la posizione approssimata di tutta la costellazione (Per questo il Cold start di un ricevitore può durare diversi minuti) Conseguentemente è nota in partenza la posizione della costellazione e quindi la distanza approssimativa dal ricevitore di ciascun satellite con una precisione migliore di 300 km 16

17 Funzionamento Come detto i satelliti hanno a bordo un orologio atomico ulteriormente regolato sul Tempo Universale dalle stazioni di terra L orologio atomico del satellite viene artificialmente rallentato di 7 microsecondi al giorno perché il satellite viaggiando a circa km/h (circa 4 km/s) subiscie gli effetti della relatività L orologio atomico del satellite viene artificialmente accelerato di 45 microsecondi al giorno perché il satellite viaggia a circa km di quota subisce una diversa curvatura spazio tempo e quindi gli effetti della relatività ristretta In totale la correzione è -7+45=38 microsecondi/die N.B. 1 microsecondo a km/s vale 300 m 17

18 Funzionamento Il file trasmesso dal satellite contiene le seguenti informazioni: tempo della trasmissione del satellite (satellite time-of-transmission); posizione del satellite (satellite position); grado di funzionalità del satellite (satellite (SIS) health); correzione relativistica dell'orologio satellitare (satellite clock correction); effetti di ritardo del segnale dovuti alla ionosfera (ionospheric delay effects); correlazione con il tempo coordinato universale (UTC) specificato dal U.S. Naval Observatory (USNO); stato della costellazione (constellation status). 18

19 Funzionamento Come fa il ricevitore a misurare il tempo? Il satellite 1 invia continuamente un codice binario, sempre uguale, della lunghezza di 1000 microsecondi (1/1000 di secondo). Il codice appare per esempio al ricevitore: Il ricevitore ha in memoria l intero codice e comincia in un dato istante a fare la somma del prodotto booleano della riga ricevuta per la riga memorizzata: Risultato 9 19

20 Funzionamento Il ricevitore prova a spostare in avanti il segnale memorizzato di 1/100 di microsecondo. La situazione è: Risultato della somma dei prodotti booleani 13 Il ricevitore continua a spostare in avanti il codice sino a: Risultato della somma dei prodotti booleani 21 A questo punto è noto di quanto il tempo con la precisione di un centesimo di microsecondo e quindi si può calcolare anche la distanza dagli altri satelliti e conseguentemente la posizione 20

21 Funzionamento In realtà, pur con questo artificio, il ricevitore deve risolvere un sistema in 4 incognite: X Y Z e Dt Pertanto per la completa soluzione occorrono quattro satelliti (cold start). Una volta che il sistema conosce la posizione, se si prescinde dalla quota Z bastano tre satelliti. Anche con due soli satelliti è in teoria possibile continuare con una certa incertezza a conoscere approssimativamente la posizione, per un certo periodo di tempo. Progressivamente, dopo poco, il ricevitore non sarà più in grado di essere preciso e di funzionare 21

22 Funzionamento Perché pseudo distanze (in inglese pseudo ranges)? Perché in realtà le tre direttrici non si incontrano in un punto ma in uno pseudo triangolo d errore 22

23 Funzionamento In buona sostanza la correzione del tempo fa traslare le pseudo distanze sino a farle intersecare circa in un punto: Dt Dt Dt 23

24 Precisione conseguente Risolvendo l ambiguità, poiché la frequenza di trasmissione è 1500 Mhz e quindi il bit è ogni 1/ (1500*10^6)s ovvero 0.66 di miliardesimo di secondo, dovrebbe essere possibile tentare di misurare (a parte tutti gli errori) lunghezze di *1000/(1,5*10^9)= 0,2 metri ossia 20 cm (intrinseci su ciascuna pseudodistanza!). Per ottenere precisioni migliori i ricevitori di grande qualità operano un controllo sulla fase con cui è possibile pensare ai mm (operando con GPS differenziali posti a poca distanza). 24

25 Funzionamento In realtà esistano una quantità di errori. - Intrinseci nel sistema come per esempio nel calcolo delle effemeridi - Dovuti all attraversamento degli strati dell atmosfera (rifrazione) ed in particolare all attività della ionosfera e troposfera che deviano come una lente i segnali inviati dai satelliti (la velocità del segnale varia a seconda del mezzo attraversato) - Dovuti a riflessioni del segnale - Dovuti all altezza dei satelliti (più sono bassi più il segnale deve attraversare uno strato più spesso di atmosfera) - Costellazione con satelliti troppo vicini tra loro - Ecc. 25

26 Funzionamento Inoltre c è sempre il rischio che gli USA per particolari ragioni reintroducano l errore casuale (SA Selective Availability) degradando il segnale in una zona o in tutto il pianeta, come era fino al maggio 2000 quando Clinton decise di eliminare l errore intenzionale In definitiva per una buona precisione è preferibile che ciascun satellite sia sopra i 30 ed in assoluto escludere i satelliti sotto i 15 Al contempo, affinché si abbia una buona geometria (satelliti non troppo vicini) è opportuno che la superficie che racchiude i punti immagine dei satelliti sia la più grande possibile 26

27 DOP - GDOP La bontà della geometria è quantificata dal DOP Diluition Of Precision Le cause di DOP vengono raccolte con vari acronimi: -HDOP di tipo planimetrico - VDOP di tipo altimetrico - TDOP variazione nel tempo della posizione rilevata di un punto effettivamente fisso - PDOP incertezza della posizione in un determinato istante (non si riesce perfettamente a far intersecare tutte le pseudo direttrici in un solo punto) - La sovrapposizione delle imprecisioni è detta GDOP Geometric Diluition of Precision. Più tende ad 1 più la geometria è adatta ad effettuare misure 27

28 GDOP Se sono visibili sei o sette satelliti è quasi certo ottenere un GDOP migliore di 8 L attività della Ionosfera è influenzata dall attività solare che ha un periodo di 7 anni. Conseguentemente esistono anni in cui gli errori dovuti alla ionosfera sono inferiori Esistono siti internet in cui immettendo la data e la località si calcola la costellazione e si ottiene una stima del GDOP. In questo modo non si va a fare il rilievo quel giorno a quell ora, se è previsto un alto GDOP Col cattivo tempo il segnale è degradato ed il GDOP è alto 28

29 Precisione submetrica E evidente che se si riesce a rilevare con precisione submetrica con un GPS, i tempi del rilievo divengono ridottissimi ed in poche ore si possono rilevare una grande quantità di punti. Per ciò è necessario disporre di un ricevitore capace di operare con DT al millesimo di microsecondo contro i centesimi di microsecondo dei normali ricevitori e con molteplici segnali contemporaneamente ed operare in condizioni propizie Ma, per quanto detto, ciò non basta per ridurre sufficientemente la GDOP. E necessario operare in differenziale 29

30 GPS Differenziale DGPS Esistono diverse tecniche ma il principio è il seguente: Un ricevitore GPS viene posizionato su un punto di coordinate note nel raggio inferiore a 20 km alla zona del rilievo. Ad esempio il punto può essere uno dei 1150 punti della rete IGM95 (noti con precisione di 2 cm planimetrica e 4 altimetrica). Questo ricevitore non viene mosso per tutta la durata delle misure ed è interfacciato con una trasmittente radio che costantemente trasmette la differenza tra le pseudo distanze dei satelliti visibili e le effettive distanze note in quanto il punto è di coordinate note 30

31 GPS Differenziale (DGPS) 31

32 GPS Differenziale (DGPS) Un secondo GPS è in uno zaino insieme ad un ricevitore di onde radio e l operatore regge in mano l antenna ed il display. Il ricevitore GPS mobile corregge continuamente (in tempo reale) le pseudo distanze misurate, in base agli errori rilevati e trasmessi dalla stazione fissa. Conseguentemente la posizione calcolata è corretta dagli errori dovuti alla rifrazione ed all attività della ionosfera e si riesce con una buona costellazione e con i migliori ricevitori multifrequenza a misurare al centimetro 32

33 GPS Differenziale (DGPS) 33

34 Altri sistemi differenziali Differito Alcuni anziché utilizzare il sistema radio per trasmettere l errore sugli pseudo ranges, memorizzano con un palmare o un computer le pseudo distanze per poi rielaborare successivamente i dati con un software. Evidentemente il sistema è meno preciso perché affetto da un possibile errore dovuto all imprecisione dell orario nel tempo universale ed inoltre non opera in tempo reale ed è certo laborioso 34

35 Altri sistemi differenziali (Sistema SBAS= Satellite Based Augmentation System) Altri utilizzano un sistema differenziale meno preciso ma meno costoso. Si tratta di un sistema basato su una rete di GPS di proprietà di una ditta o di un Ente. In europa il sistema più famoso è EGNOS. I GPS fissi del sistema SBAS costantemente misurano l errore nelle pseudo distanze in una certa zona. Questi errori vengono trasmessi in tempo reale ad un satellite geostazionario (Waas americano o EGNOS europeo). I satelliti geostazionari rilanciano il segnale sulle frequenze L1 ed oggi anche su L5 Il ricevitore portatile (dell abbonato al servizio), è in grado di ricevere anche il segnale (criptato) del satellite geostazionario e di effettuare quindi la correzione in tempo reale come se fosse un proprio differenziale. Ciò vale nell intorno di una cinquantina di chilometri dalle stazioni fisse. Con questo sistema si raggiungono precisioni submetriche 35

36 Altri sistemi differenziali (Sistema SBAS= Satellite Based Augmentation System) L5 è di qualità migliore e contiene più informazioni e pertanto i ricevitori che utilizzano un SBAS con L5 sono in generale più precisi: - Frequenza più alta comporterà minori riflessioni - Codice più lungo su L5 - La combinazione L1 ed L5 su frequenze differenti permette di calcolare meglio gli errori dovuti al ritardo ionosferico - Il ricevitore, sfruttando il rapporto tra le L1 e L5 sarà molto più veloce a risolvere i problemi di ambiguità - Anche i nuovi GLONASS K e GLONASS KM trasmetteranno su L5 36

37 DGPS IP Assai interessante è la modalità DGPS utilizzando la correzione offerta via Internet dalla rete della Regione Campania Al momento le correzioni via rete sono disponibili gratuitamente, registrandosi al sito. Lo strumento deve poter utilizzare una SIM e deve operare in una zona con copertura GSM dati 37

38 Sistemi con interoperabilità (multicostellazione GPS + GLONASS + Galileo) E evidente che un sistema che possa operare con più frequenze e più costellazioni ha dei vantaggi sia nella rapidità di risoluzione dell ambiguità sia nel calcolo dei disturbi sia nella soppressione del multi path dovuto alle riflessioni in prossimità del ricevitore (Oltre alle tre costellazioni, BeiDou è cinese QZSS è Giapponese) 38

39 Gli smartphone I telefonini usano l assisted GPS (A GPS). Vuol dire che sulla cellula radio c è un vero GPS che segnala ai telefonini della zona quali sono i satelliti che possono essere ricevuti in quella zona. L Iphone 4s, il 5, il 6 ed il 6s ed il Galaxi Ace II ed i successivi possono ricevere anche i segnalel Glonass 39

40 Conclusioni - Un RILIEVO GPS con precisione submetrica comporta l impiego di apparecchiature che costano oltre euro e richiede una certa attenzione e competenza, una coppia di strumenti collegati via radio o via GSM ed una costellazione appropriata. E possibile operare anche in sistemi policentrici - Un Rilievo GPS con precisione metrica (uso GIS) comporta l impiego di apparecchiature che costano meno di euro e richiede una certa attenzione. - Conoscere la posizione con la precisione di qualche metro (errori anche superiori a 5 metri) richiede l uso di un dispositivo portatile di buona qualità reperibile a meno di 100 euro ed è sufficiente leggere le istruzioni a corredo e non sbagliare ellissoide e datum. 40

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015 Prof. Lorenzo Boccia

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Fisica delle cose banali Parte II

Fisica delle cose banali Parte II Fisica delle cose banali Parte II Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma Fisica quotidiana la teoria della relatività al lavoro Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma

Dettagli

GPS: Global Positioning System

GPS: Global Positioning System Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it - www.deistaf.unifi.it 055 3288629 GPS: Global Positioning System Il GPS

Dettagli

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 23: GPS e altri sistemi Nuovi account Sulle macchine Dumbbot (nella stanza grande) Golem (nella stanza piccola) Mobolab1 (nella stanza piccola) Ho aperto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Progetto di ricerca TARGET-FOR

Progetto di ricerca TARGET-FOR Progetto di ricerca biennale 2007-2008 finanziato e svolto in collaborazione con la div.vi CFS Progetto di ricerca TARGET-FOR STARS PARTI TARGET-FOR: Tecniche (e Tecnologie) per l Automatizzazione del

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

G.P.S. (parte 1) CHE COS È

G.P.S. (parte 1) CHE COS È I.T.G. E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio G.P.S. (parte 1) CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1 GPS Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA Sokkia 1 Che cos è il GPS Un sistema di posizionamento estremamente preciso Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano Nato per

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

«Nuove applicazioni GIS a supporto della gestione delle infrastrutture del sottosuolo. Gli esiti del progetto europeo GeoSMartCity»

«Nuove applicazioni GIS a supporto della gestione delle infrastrutture del sottosuolo. Gli esiti del progetto europeo GeoSMartCity» «Nuove applicazioni GIS a supporto della gestione delle infrastrutture del sottosuolo. Gli esiti del progetto europeo GeoSMartCity» Progetto realizzato con la collaborazione di: 1 Uso di strumentazione

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Navigazione e sistemi satellitari

Navigazione e sistemi satellitari Navigazione e sistemi satellitari Introduzione La misura del tempo e lo sviluppo della navigazione si intrecciano nel corso della storia; la costruzione di orologi più accurati si può infatti collegare

Dettagli

Sommario. uniud.it

Sommario. uniud.it Sommario Cos è il GNSS I sistemi attuali: GPS, Glonass, Galileo, Beidou, (Doris), etc. Un sistema in dettaglio: il GPS. Descrizione delle componenti e principi di funzionamento. Le soluzioni: posizionamento

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

Parte 1 Principio di funzionamento del GPS

Parte 1 Principio di funzionamento del GPS Parte 1 Principio di funzionamento del GPS GPS è l acronimo di Global Positioning System (Sistema Globale di Posizionamento). Si tratta di un sistema realizzato dal Ministero delle Difesa Statunitense,

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Orientarsi sul territorio: Uso del GPS entrocontenuto nei Cellulari Smartphone

Orientarsi sul territorio: Uso del GPS entrocontenuto nei Cellulari Smartphone Orientarsi sul territorio: Uso del GPS entrocontenuto nei Cellulari Smartphone di Andrea Fracassi IW2NTF www.arimagenta.it Ver. 1.03 Che cos è il GPS Il sistema GPS (Global Positioning System) è un sistema

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I)

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) SurvCE Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) Posizionare la base sul treppiede, collegare l antenna radio, di lunghezza 40 cm circa, nell apposito spazio UHF, accendere

Dettagli

RADIO-NAVIGAZIONE. In questa lezione vengono presentati sinteticamente i sistemi di navigazione satellitari.

RADIO-NAVIGAZIONE. In questa lezione vengono presentati sinteticamente i sistemi di navigazione satellitari. RADIO-NAVIGAZIONE In questa lezione vengono presentati sinteticamente i sistemi di navigazione satellitari. Sistemi Iperbolici Sono sistemi con grado di copertura molto elevata, basati sull'impiego di

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 4. Cenni di topografia e GPS Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione e scopi

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

L uso del GPS in montagna

L uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1, Roberto Marzocchi 1, Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell Università

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

IL SISTEMA GPS. De Agos(ni S.p.A. - Novara

IL SISTEMA GPS. De Agos(ni S.p.A. - Novara IL SISTEMA GPS Che cos è il GPS? Il Global Posi8oning System (GPS) è un sistema per calcolare le coordinate geografiche e di quota, nato negli Sta( Uni( per scopi militari ma sempre più diffuso anche in

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica - FAQ IRIDIUM GO! Sommario 1. A cosa serve l Iridium GO!?... 3 2. Quali sono le caratteristiche dell Iridium GO!?... 3 3. Come funziona l Iridium GO!?... 3 4. Quali sono le dimensioni ed il peso dell Iridium

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Metodologia, rilievo G.P.S. e utilizzo Drone in Campo topografico. Sassari 30.09.2015

Metodologia, rilievo G.P.S. e utilizzo Drone in Campo topografico. Sassari 30.09.2015 Metodologia, rilievo G.P.S. e utilizzo Drone in Campo topografico Sassari 30.09.2015 Il sistema GPS Il sistema GPS, acronimo di Global Positioning System, consente la localizzazione di entità sulla superficie

Dettagli

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine.

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine. Effetti ionosferici su Posizionamento GNSS Ionosferica ritardo del segnale - Trimble - La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa 50-1000 km di altitudine. Ultravioletti

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

La misura della distanza

La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Anno Accademico 006-007 Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci Introduzione al sistema GPS Corso GPS riservato ai soci Agenda 1. Generalità sul sistema GPS 2. Principi di orientamento 2 Generalità sul sistema GPS 3 NAVSTAR GPS, a cosa serve Il NAVSTAR GPS (Navigation

Dettagli

Lez. 3 Vettori e scalari

Lez. 3 Vettori e scalari Lez. 3 Vettori e scalari Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 Un

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA LA STELLA DELLA NOSTRA VITA (di mortola carlo) Il Sole (vero) non è affidabile per la misurazione del tempo perché non percorre, apparentemente, l'equatore celeste, dove si misurano i tempi degli astri,

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Analisi e Valutazione Ambientale A.A 2001/2002 Prof. Alessandro Giangrande PESI ITRISECI E PESI SPECIFICI DEI CRITERI I AHP Un esempio atto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli