SCHEDA TECNICA N 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LAVORI IN QUOTA (CADUTE DALL ALTO) RAGGRUPPAMENTO 05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA N 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LAVORI IN QUOTA (CADUTE DALL ALTO) RAGGRUPPAMENTO 05"

Transcript

1 SCHEDA TECNICA N 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE (CADUTE DALL ALTO)

2 Cdice identificazine file: Pagina 2 di 10 I - DESCRIZIONE Che csa sn Cmunemente chiamate anche cinture di sicurezza sn dispsitivi di prtezine individuale che vengn indssati dal lavratre al fine di prevenire i danni derivanti da una pssibile caduta dall'alt. Questi dispsitivi, rispett alla tiplgia di cstruzine e all'us specific a cui sn destinati, pssn essere csì classificati: Dispsitivi individuali per il psizinament sul lavr e la prevenzine delle cadute dall'alt sistemi di psizinament sul lavr. Sn eventualmente abbinabili a Sn frmati da elementi che cllegati tra di lr cstituiscn un'attrezzatura cmpleta prnta per essere usata per il psizinament sul lavr. Tali sistemi sn destinati a sstenere guardafili e altri addetti che devn perare in altezza cn sstegn sui pali altre strutture; cnsentn lr di pter lavrare cn entrambe le mani libere. Questi sistemi nn sn destinati all'arrest delle cadute. Dispsitivi di prtezine individuale cntr le cadute dall'alt sistemi di arrest caduta. Sn Dispsitivi di Prtezine Individuale atti ad assicurare una persna a un punt di ancraggi in md tale da prevenire cmpletamente arrestare, in cndizini di sicurezza, la caduta dall'alt. Tali dispsitivi, che cmprendn un imbracatura per il crp, un assrbitre di energia ed un cllegament, pssn essere ancrati ad un punt fiss cn senza dispsitiv anticaduta di tip retrattile su un dispsitiv anticaduta di tip guidat su linea di ancraggi rigida flessibile. Un imbracatura per il crp ed un cllegament (crdin) senza assrbitre di energia nn pssn essere usati cme sistemi di arrest caduta. Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

3 Cdice identificazine file: Pagina 3 di 10 Dispsitivi individuali per il psizinament sul lavr e la prevenzine delle cadute dall'alt sistemi di psizinament sul lavr cintura di psizinament crdin di psizinament sul lavr Cmpnente che circnda il crp, cmpst da elementi che, dispsti sul lavr e mntati in Md adeguat cn un crdin di psizinament sul lavr, sstengn l'utilizzatre in altezza durante il lavr. Cmpnente che cnsente di cllegare la cintura di psizinament sul lavr ad una struttura. Dispsitivi di prtezine individuale cntr le cadute dall'alt sistemi di arrest caduta assrbitre di energia cinghie primarie/cinghie secndarie crdin dispsitiv anticaduta di tip guidat su una linea di ancraggi rigida dispsitiv anticaduta di tip guidat su una linea di ancraggi flessibile Cmpnente di un sistema di arrest caduta. In tutti i casi d'us raccmandati un assrbitre di energia garantisce l'arrest di una caduta dall'alt in sicurezza. Le cinghie primarie di un'imbracatura per il crp sn quelle che sstengn il crp esercitan pressine su di ess durante la caduta e dp l'arrest della caduta. Le altre cinghie sn quelle secndarie. Element di cllegament cmpnente di un sistema. Un crdin può essere cstituit da una crda di fibra sintetica, una fune metallica, una cinghia una catena. Sttsistema cstituit da una linea di ancraggi rigida, da un dispsitiv anticaduta di tip guidat. autblccante fissat alla linea di ancraggi rigida e da un crdin fissat al dispsitiv anticaduta di tip guidat. Un element di dissipazine di energia può essere incrprat nel dispsitiv anticaduta di tip guidat, nel crdin nella linea di ancraggi. Sttsistema cstituit da una linea di ancraggi flessibile, da un dispsitiv anticaduta di tip guidat autblccante fissat alla linea di ancraggi flessibile e da un crdin fissat al dispsitiv anticaduta di tip guidat. Un element di dissipazine di energia può essere incrprat nel dispsitiv anticaduta di tip guidat, nel crdin nella linea di ancraggi. dispsitiv anticaduta di tip retrattile Dispsitiv anticaduta dtat di funzine autblccante e di sistema autmatic di tensine e di ritrn del crdin, vver del crdin retrattile. Nel dispsitiv stess nel crdin retrattile può essere incrprat un element di dissipazine di energia. dispsitiv di tip guidat Dispsitiv anticaduta dtat di funzine autblccante e sistema di guida. Il dispsitiv anticaduta di tip guidat si muve lung una linea di ancraggi, accmpagna l'utilizzatre Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Cdice identificazine file: distanza di arrest element di dissipazine di energia imbracatura per il crp linea di ancraggi Pagina 4 di 10 senza la necessità di reglazini manuali durante cambiamenti di psizine vers l'alt vers il bass e, in cas di caduta, si blcca autmaticamente sulla linea di ancraggi. Distanza verticale H, in metri, misurata sul punt mbile di supprt del caric del sttsistema di cllegament dalla psizine finale (equilibri dp l arrest), escludend gli spstamenti dell imbracatura sul crp e del relativ element di fissaggi. Element di un sttsistema di cllegament che ha l scp di arrestare la caduta. Nel dispsitiv anticaduta, nel crdin nella linea di ancraggi può essere incrprat un element di dissipazine di energia. Supprt per il crp che ha l scp di arrestare la caduta, ciè un cmpnente di un sistema di arrest caduta. L'imbracatura per il crp può cmprendere cinghie accessri, fibbie altri elementi dispsti e mntati pprtunamente per sstenere tutt il crp di una persna e tenerla durante la caduta e dp l'arrest della caduta. Element di cllegament specificat per un sttsistema cn dispsitiv anticaduta di tip guidat. A csa servn Servn a prteggere i lavratri che effettuan perazini in altezza (superire a 2 m), quand nn sia pssibile disprre di altri sistemi di prtezine cllettiva, che tutelin dal rischi di caduta. Il lr us è strettamente cndizinat alla presenza di un punt di ancraggi (tassell, staffa, glfare, cav tes fra due punti, ecc.); infatti è da cnsiderare DPI nn la sla parte dell'attrezzatura destinata ad essere indssata dal lavratre, ma l'inter sistema di arrest della caduta e di trattenuta cmplet di cllegament ad un dispsitiv di ancraggi e del dispsitiv di ancraggi stess. La lunghezza della fune di trattenuta deve essere tale da limitare la caduta a nn ltre 1,5 m. Le cinture di sicurezza devn essere utilizzate anche per accedere all'intern di serbati cisterne Fibbia Cintura in vita Supprt per la schiena Elementi di attacc Cnnettre (ganci) Crdin di psizinament sul lavr dispsitiv di reglazine della lunghezza terminale Cnnettre Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Cdice identificazine file: 1 Bretelle 4 Csciale 7 Element di attacc per il dispsitiv anticaduta 2 Cinghie secndarie 5 Supprt schiena per psizinament sul lavr 8 Fibbia Pagina 5 di 10 3 Cinghia di seduta (cinghia primaria) 6 Element di reglazine 9 Marcatura II - SCELTA E ACQUISIZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA PREVENZIONE E CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO Quali tipi in cmmerci I dispsitivi di prtezine individuale cntr le cadute dall'alt, reperibili in cmmerci, sn di vari mdelli e si differenzian a secnda delle esigenze specifiche di utilizzazine e delle caratteristiche di resistenza richieste. La scelta pertant, perché sian efficaci e ben tllerati deve essere sempre rientata tenend cnt delle mansini svlte dagli peratri e dei lughi di utilizz. Indipendentemente da ciò devn cmunque essere cnfrmi alle nrme sia legislative che di buna tecnica. Requisiti nrmativi Numerse sn le nrme che reglan la prduzine e l'us delle cinture di sicurezza; infatti questi dispsitivi sn classificati di terza categria in quant destinati a prteggere da lesini gravi, permanenti mrte che l'utilizzatre nn è in grad di percepire in temp prima che si sian manifestati gli effetti lesivi. La lr prgettazine è altrettant cmplessa e reglata da nrme tecniche eurpee. Le principali nrme di riferiment sn: per l'us il D.Lgs. 475/92 ( dispsitivi di prtezine individuale) e successive mdifiche e il D.Lgs. 81/08 (Test unic sulla salute e sicurezza sul lavr) e successive mdifiche; Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Cdice identificazine file: Pagina 6 di 10 per la prduzine/acquist la UNI EN 358 (sistemi di psizinament sul lavr), la UNI EN 361 (imbracature per il crp) e la UNI EN 363 (sistemi di arrest caduta). Gli accessri (crdini, mschettni, dissipatri di energia ecc.) devn essere anch'essi cnfrmi alle rispettive nrme di riferiment. Fra i requisiti nrmativi che il prduttre deve rispettare, ltre alla marcatura CE, vi sn la marcatura specifica, l'imballaggi e la nta infrmativa (istruzini per l'us e la manutenzine). Marcatura specifica per i sistemi di psizinament sul lavr Le cinture, i crdini di psizinament sul lavr e gni cmpnente smntabile devn essere marcati in md chiar, indelebile e permanente usand un metd che nn abbia effetti dannsi sui materiali. La marcatura deve cntenere i seguenti dati: numer della nrma di riferiment; nme, marchi altri mezzi di identificazine del fabbricante del frnitre che agisce per cnt del fabbricante che è respnsabile della cnfrmità del prdtt alla nrma di riferiment; ann e mese di prduzine; infrmazini per l'identificazine del prdtt del fabbricante che devn cmprendere il numer di serie il numer di ltt del fabbricante in md da pter risalire all'rigine del prdtt; indicazini sulla fibra usata cme materiale di cstruzine; l'avvertenza di attenersi alle istruzini del fabbricante. Imballaggi per cinture di psizinament sul lavr Ogni cintura di psizinament sul lavr deve essere frnita cnfezinata, in materiale a prva di umidità. Marcatura specifica per sistemi di arrest caduta Le imbracature per il crp e gni cmpnente smntabile devn essere marcati in md chiar, indelebile e permanente usand un metd che nn abbia effetti dannsi sui materiali. La marcatura deve cntenere almen i seguenti dati: numer della nrma di riferiment; ann di cstruzine; nme, marchi altri mezzi di identificazine del fabbricante; infrmazini per l'identificazine del prdtt che devn cmprendere il numer di serie il numer di ltt in md pter risalire all'rigine del prdtt. Esempi di marcatura per imbragatura anticaduta Imballaggi per imbracature per il crp Ogni imbracatura deve essere frnita cnfezinata, in materiale a prva di umidità. Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

7 Cdice identificazine file: Pagina 7 di 10 III - ISTRUZIONI PER L'USO E LA MANUTENZIONE Sistemi di psizinament sul lavr Cn gni cintura di psizinament sul lavr, gni crdin di psizinament sul lavr e gni cmpnente separat devn essere frnite istruzini chiare per l'adattament al crp, la reglazine e l'us, in lingua italiana. In particlare devn essere frniti: nrme del fabbricante; se necessari, nme e indirizz del frnitre altre infrmazini che cnsentan di risalire al frnitre; una dichiarazine sulla destinazine d'us e i limiti del prdtt; l'avvertenza che l'attrezzatura nn è idnea all'us cme dispsitiv anticaduta; le istruzini per psizinare e/ reglare il crdin di psizinament sul lavr intrn a un pal a un altr ancraggi da un element di attacc all'altr in md che la caduta libera sia sempre limitata a 0,5 m massim; l'avvertenza sui pericli che pssn insrgere se si usa il crdin di psizinament sul lavr attrn a strutture di diametr ridtt cn brdi a spigl viv; l'indicazine di eseguire un esame visiv dell'attrezzatura immediatamente prima dell'us e di accertare che l'attrezzatura sia in cndizini di servizi e che funzini crrettamente; l'indicazine che l'attrezzatura deve essere esaminata peridicamente, cnsiderand le cndizini di us e cmunque almen una vlta all'ann, da una persna cmpetente, seguend le istruzini del fabbricante; le raccmandazini relative al cntrll dell'attrezzatura e ai fattri che ptrebber cmprtare l scart dell'attrezzatura; se il prdtt cmprende un materiale sggett a crrsine chimica, un'avvertenza generale a tal prpsit unitamente alla raccmandazine di cnsultare il fabbricante/frnitre in cas di dubbi; un'avvertenza cntr il pericl che può derivare dall'us di cmbinazini di cmpnenti in cui il funzinament sicur di un dei cmpnenti è influenzat interferisce cn il funzinament in cndizini di sicurezza di un altr; l'avvertenza di nn effettuare mdifiche aggiunte al prdtt; l'avvertenza che le riparazini dell'attrezzatura devn essere eseguite sltant dal fabbricante da una persna cmpetente appsitamente autrizzata dal fabbricante; le istruzini per l'immagazzinament; le istruzini per la pulitura e/ il lavaggi; le istruzini per la manutenzine. Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

8 Cdice identificazine file: Pagina 8 di 10 Sistemi di arrest caduta Unitamente a gni sistema cmpnente devn essere frnite le istruzini, in lingua italiana, che devn cmprendere almen le seguenti infrmazini: La raccmandazine che la dcumentazine sia frnita e cnservata insieme a gni sistema cmpnente. La scheda di cntrll deve cntenere i seguenti dati: marchi/i di identificazine; nme e indirizz del fabbricante del frnitre; numer di serie del fabbricante; ann di fabbricazine e data di acquist; data della prima messa in servizi; nme dell'utilizzatre; idneità all'us cn altri cmpnenti in sistemi di arrest caduta persnali; un spazi riservat ai cmmenti; Le istruzini cn i relativi dettagli, integrate eventualmente da schizzi, per cnsentire all'utilizzatre di usare e indssare il sistema il cmpnente in md crrett. L'indicazine di quale element di attacc dell'imbracatura deve essere usat in un sistema di arrest caduta. L'indicazine che l'ancraggi del sistema di arrest caduta sia situat spra la psizine dell'utilizzatre e l'indicazine del punt di ancraggi crrett. Dvrebbe essere indicata la resistenza minima dell'ancraggi. L'indicazine se il sistema il cmpnente, per esempi l'imbracatura, debba appartenere persnalmente all'utilizzatre. L'indicazine che immediatamente prima dell'us l'utilizzatre deve: cntrllare visivamente il sistema il cmpnente in cas di dubbi sulle sue cndizini di servizi e che funzini crrettamente, e assicurarsi che sian seguite le raccmandazini per l'us cn altri cmpnenti di un sistema, cme cnsigliat sulla scheda di cntrll per il sistema il cmpnente. L'avvertenza di sstituire immediatamente il sistema il cmpnente in cas di dubbi sulle sue cndizini di sicurezza. Questa perazine deve essere effettuata dal fabbricante da altra persna cmpetente. L'indicazine che se il sistema il cmpnente è stat utilizzat per arrestare una caduta, per ragini di sicurezza è essenziale nn riutilizzarl senza averl prima restituit al fabbricante al centr di riparazine cmpetente per sttprl a manutenzine e prve. Per i cmpnenti di materiale tessile il prcediment di pulitura raccmandat e l'avvertenza che tale prcediment deve essere asslutamente rispettat. Per i cmpnenti di materiale tessile l'indicazine che è necessari lasciare asciugare naturalmente lntan dal fuc da altre fnti di calre dirett gli elementi che hann pres umidità durante l'us nel crs delle perazini di pulitura Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

9 Cdice identificazine file: Pagina 9 di 10 Le istruzini per la prtezine durante l'us e cntr i rischi. Le istruzini per l'immagazzinament. Nel cas in cui i fattri ambientali pssan influire sui materiali, dvrebber essere fmite le istruzini per un immagazzinament crrett. L'indicazine che il sistema il cmpnente deve essere esaminat ( dve reputat necessari dal fabbricante), sttpst a manutenzine almen una vlta l'ann da una persna cmpetente autrizzata dal fabbricante. Nella scelta della lunghezza del crdin valutare sempre gli eventuali stacli cntr cui si ptrebbe urlare cadend. IV - REQUISITI GENERALI PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO Il/i dispsitiv/i di ancraggi, il/i punt/i di ancraggi e il/i punt/i di ancraggi mbile/i (nrma UNI EN dispsitivi di ancraggi: requisiti e prve) devn essere prgettati in md da accettare il dispsitiv di prtezine individuale e garantire che quest, crrettamente applicat, nn pssa staccarsi invlntariamente. Se un dispsitiv di ancraggi cmprende più di un element, la prgettazine deve essere tale che quegli elementi nn pssan apparire crrettamente assemblati senza essere saldamente blccati tra di lr. I brdi gli angli espsti devn essere arrtndati cn un raggi di almen 0,5 mm cn un smuss di 45. Esistn sul mercat sistemi di ancraggi cnfrmi alle nrme UNI EN spracitate, per la cui installazine è necessari far eseguire da un tecnic qualificat la valutazine sull'adeguatezza della struttura di supprt principale. V - MISURE DI EMERGENZA In cas di caduta dall'alt di un peratre e nell'impssibilità di intervenire cn i mezzi presenti sul lug di lavr è necessari allertare i VV.F., telefnand al numer 115, affinché intervengan cn mezzi attrezzati. Si prcederà successivamente, se necessari e per gli aspetti sanitari, alla richiesta di aiut al numer telefnic 118. E' fndamentale ricrdare che la richiesta di sccrs deve essere immediata, specialmente nel cas l'infrtunat sia rimast priv si sensi, per evitare che i danni alla sua salute sian ulterirmente aggravati dalla psizine eventualmente assunta senza cntrll. VI - GESTIONE DEI DPI E DOCUMENTAZIONE Us e dcumentazine Cme già dett nella sezine ID della presente scheda questi dispsitivi sn accmpagnati da una nta infrmativa riprtante tutte le indicazini relative alla gestine, che il prduttre ha l'bblig di frnire al mment dell'acquist. Il datre di lavr e l'utilizzatre pertant hann l'bblig di attenersi rigrsamente alle indicazini presenti in tale dcument. Quand nn sn cncessi in us persnale e l'rganizzazine richiede l'us dell stess sistema di psizinament sul lavr di arrest caduta da parte di più persne, devn essere prese misure adeguate affinché tale us nn pnga alcun prblema di sicurezza ai vari utilizzatri cme ad esempi una prcedura di ricnsegna per il cntrll dell stat del DPI tra un utilizz ed il successiv. Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

10 Cdice identificazine file: Pagina 10 di 10 Le respnsabilità Il datre di lavr, dp avere valutat i rischi presenti i Azienda, sceglie i DPI avvalendsi della cllabrazine del SPP e del Medic Cmpatente, li frnisce ai sui cllabratri e ne assicura il lr manteniment in efficienza, frnisce istruzini cmprensibili e assicura una frmazine adeguata. I dirigenti e i prepsti nell'ambit delle rispettive attribuzini e cmpetenze devn infrmare i lavratri dei rischi specifici a cui sn espsti, disprre, esigere e cntrllare che i lavratri sservin le nrme di sicurezza e usin i dispsitivi di prtezine messi a lr dispsizine. I lavratri devn sempre indssare le cinture di sicurezza frnite dal datre di lavr quand sia necessari, secnd le istruzini ricevute e le mdalità previste. XII - INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO I lavratri che, per svlgere la lr attività, devn indssare le cinture di sicurezza devn seguire un specific crs di addestrament (bbligatri) finalizzat all'acquisizine sia delle tecniche di reglazine che delle mdalità di utilizz del dispsitiv. I lavratri devn essere resi edtti sui rischi dai quali i DPI li prteggn, e devn avere a dispsizine tutte le infrmazini utili allr utilizz. La nta infrmativa che il fabbricante è tenut rilasciare deve pertant cntenere le istruzini di depsit, Impieg, pulizia e manutenzine, disinfezine a cui può essere sttpst il DPI. Tale nta deve inltre cntenere le infrmazini sulle classi di prtezine crrispndenti ai livelli di rischi e i limiti di utilizzazine, nnché la data il termine di scadenza (se previst). In particlare per i DPI, le cui prestazini diminuiscn ntevlmente cn il passare del temp, deve essere prevista una marcatura indelebile cn l'indicazine della data di fabbricazine e se è pssibile della data di scadenza. Qualra il fabbricante nn sia in grad di determinare a priri la durata di un DPI, deve, nella nta infrmativa, frnire all'utilizzatre tutte le indicazini necessarie per la determinazine del termine di scadenza in base alle effettive cndizini di impieg, manutenzine, e pulizia. Il datre di lavr deve inltre prvvedere all'rganizzazine di crsi di frmazine che dvrann essere ripetuti peridicamente. Per quant riguarda l'us dei DPI la nrma prevede l'addestrament bbligatri per quelli di terza categria (apparecchi di prtezine delle vie respiratrie, cinture di sicurezza) e per i prtettri dell'udit. Servizi Prevenzine Prtezine - Lcalità Mnte Agruxau - Iglesias

D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE)

D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE) D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE) (D.Lgs. 81/08 Test Unic per la Sicurezza) C P R P DATORI DI LAVORO LAVORATORI SCELTA-USO VIGILANZA-SANZIONI Ai sensi del D.Lgs. 81/08 (artt. 74-79) attuativ

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELL UDITO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELL UDITO SCHEDA TECNICA N 1/C DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Cdice identificazine file: Pagina 2 di 7 I - DESCRIZIONE Il sun prdtt da una srgente si prpaga nell spazi attravers nde sferiche, stt frma di variazini della

Dettagli

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto A VV. M AURIZIO I ORIO 20122 Milan, Crs di Prta Vittria, 17 Tel. +39. 335.13.21.041 ; +39. 348.25.19.305 ; +39.02 36593383 ; Fax +39.02 36594845 : +30.0373 779119 Indirizzi e-mail : avv.maurizi.iri@fastpiu.it

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: UTILIZZO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA PREVENZIONE E CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO

GESTIONE IN SICUREZZA: UTILIZZO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA PREVENZIONE E CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO Pag. 1/9 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Panoramica sulla Direttiva attrezzature in pressione

Panoramica sulla Direttiva attrezzature in pressione Panramica sulla Direttiva attrezzature in pressine La Direttiva Attrezzature in pressine, cmunemente detta PED dalla denminazine inglese Pressure Equipment Directive, è una direttiva di prdtt (rif. 97/23/CE)

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE. Dispositivo di ancoraggio UNI EN 795 0302 No. Di Cat. REIT001 CLASSE B EASY-STOP

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE. Dispositivo di ancoraggio UNI EN 795 0302 No. Di Cat. REIT001 CLASSE B EASY-STOP ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE Dispsitiv di ancraggi UNI EN 795 0302 N. Di Cat. REIT001 CLASSE B EASY-STOP 2 Indice INDICAZIONI GENERALI ASSEMBLAGGIO DEL DISPOSITIVO MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO UTILIZZO

Dettagli

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 INDICE Smmari 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 APPENDICE 1: Scheda tecnica sintetica dell impiant ftvltaic APPENDICE 2: Lista

Dettagli

AQUAGEL MEMORY materassi ortopedici ed ergonomici

AQUAGEL MEMORY materassi ortopedici ed ergonomici AQUAGEL MEMORY materassi rtpedici ed ergnmici Manuale d us! I.M. S.r.l. Via Carrara 11! 60030 Serra de Cnti (AN) File:man_Mat_Antid_r01_ita.dc Cd. FT ACQ_MEM/man Rev. n 1 del 13/05/11 Pag. 1 di 7 Gentile

Dettagli

Il disegno di questo dispositivo è di proprietà di Mundo Reader, S.L. ed è stato registrato presso l UAMI.

Il disegno di questo dispositivo è di proprietà di Mundo Reader, S.L. ed è stato registrato presso l UAMI. bq.cm/warranty Prprietà intellettuale Il disegn di quest dispsitiv è di prprietà di Mund Reader, S.L. ed è stat registrat press l UAMI. Precauzini per la sicurezza Fare un us respnsabile del dispsitiv.

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI 30/11/2015 Pagina 1 di 7 INDICE REVISIONI REV DATA MODIFICA REDATTA: VERIFICATA: EMESSA: DATORE DI LAVORO: 00 01.12.2014 Prima emissine Cialdni Maletta Ilaria RSPP Alè Giuseppe Cialdni Sante Zandò 01 12.11.2015

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d us e manutenzine Archivi Cmpattabile TECROLL Dcument generic riferit al prdtt Tecnrll. Per dettagli specifici riferiti ad gni singl impiant persnalizzat cntattare l Uffici Tecnic de La Tecnica

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Servizi Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr Respnsabile: dtt. Girgi Luzzana via Brg Palazz 130 24125 Bergam Ingress 9 C, clre blu 035 2270 599 / 598 - fax 035

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavri di manutenzine Le cadute dall alt determinan spess infrtuni gravi cn lesini permanenti e, in alcuni casi, la mrte.

Dettagli

Impianti elettrici nelle strutture alberghiere Caratteristiche generali dell impianto elettrico (prima parte)

Impianti elettrici nelle strutture alberghiere Caratteristiche generali dell impianto elettrico (prima parte) Impianti elettrici nelle strutture alberghiere Caratteristiche generali dell impiant elettric (prima parte) Pubblicat il 21/01/2008 Aggirnat al: 21/01/2008 di Gianluigi Saveri 1 Generalità Le strutture

Dettagli

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS Att.: A tutti gli Organismi di Certificazine accreditati / accreditandi cme verificatri ambientali EMAS Vstra e-mail Ns. rif.: DC2014SSV136 Milan, 15/10/2014 Oggett: Dipartiment Certificazine e Ispezine

Dettagli

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA Prcedura per utilizz del lg 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. GENERALITA. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 5. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 6. ALLEGATO: MANUALE GRAFICO IDENTIFICATIVO OPERATIVO DEL LOGOTIPO

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Illuminazine stradale Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori,

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori, Sede Operativa: Viale Svezia 20 35020 Pnte San Niclò (PD) Tel. 049/8033033 Fax 049/8591204 www.idramanagement.cm inf@idramanagement.cm Oggett: dcument di valutazine dei rischi pubblicate le prcedure standardizzate

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA PREVENZIONE E CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA PREVENZIONE E CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA P O L I C L I N I C O S. OR S O L A - M AL P I GH I SCHEDA TECNICA N 13 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA PREVENZIONE E CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO Servizio Prevenzione

Dettagli

Istruzioni per pinze di messa a terra statica serie X90, Categoria 1

Istruzioni per pinze di messa a terra statica serie X90, Categoria 1 LEGGERE IL MANUALE PRIMA DI COMINCIARE L'INSTALLAZIONE Istruzini per pinze di messa a terra statica serie X90, Categria 1 Certificazine EN 13463-1:2009 Numer certificat: Sira 02ATEX9381 Issue 4 Apprvazine:

Dettagli

InSic Il quotidiano online dei professionisti della sicurezza

InSic Il quotidiano online dei professionisti della sicurezza La riduzine del rischi stradale sul lavr: ecc la checklist da seguire Ogni datre di lavr, tra i prpri bblighi, ha quell di effettuare la valutazine dei rischi dei lavratri e prendere le misure per ridurre

Dettagli

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche)

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche) Ascensri e mntacarichi (Prescrizini particlari e verifiche) Ultim aggirnament: 1 apr. 2008 Prescrizini particlari Cmand di emergenza (vedi scheda "Cmand di emergenza"): In base al DM 8/3/85 il cmand di

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE

ELETTRONICA GENERALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAX PLANCK REGOLAMENTO PER L USO DEL LABORATORIO DI ELETTRONICA GENERALE A - Aspetti Generali 1) Tutti i dcenti che, a qualsiasi titl, utilizzan il labratri devn: a)

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE Direzine Reginale della Sicilia Settre Gestine Risrse Uffici Risrse Materiali Palerm, 13/07/2016 Prt. n. 2016/47568 DIREZIONE PROVINCIALE DI CATANIA Spstament ed elettrificazine prte cn sistema di cntrll

Dettagli

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:..   Sito web: Allegat 1: Dichiarazine per uffici interni di cnsulenza in brevetti 1 Al fine di essere inserit nella lista degli uffici di cnsulenza in brevetti che partecipan alla prima parte della rete di cnsulenza

Dettagli

Istruzioni per pinze di messa a terra statica serie X45, Categoria 1

Istruzioni per pinze di messa a terra statica serie X45, Categoria 1 LEGGERE IL MANUALE PRIMA DI COMINCIARE L'INSTALLAZIONE Istruzini per pinze di messa a terra statica serie X45, Categria 1 Certificazine EN 13463-1:2009 Numer certificat: Sira 02ATEX9381 Issue 4 Apprvazine:

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; DIFFUSIONE SONORA PER L EMERGENZA Sistema di alimentazine: Preferibilmente IT dppi islament separazine elettrica all scp di nn interrmpere l alimentazine al prim guast a terra. Nn sn cmunque esclusi i

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORSA MAGGIORE 00144 Rma Via dell Orsa Maggire, 112 Municipi IX Sede Amministrativa

Dettagli

6. Misure e attivita' di protezione e prevenzione adottate o che devono essere adottate

6. Misure e attivita' di protezione e prevenzione adottate o che devono essere adottate Istitut Nazinale di Fisica Nucleare Sezine di Milan Biccca 6. Misure e attivita' di prtezine e prevenzine adttate che devn essere adttate Prtezine Nel camp della sicurezza le misure di prtezine servn a

Dettagli

GESTIONE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE

GESTIONE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE Azienda Cmmittente ESEMPIO AZIENDA srl SERVIZIO APPALTATO OGGETTO DEL PRESENTE DUVRI GESTIONE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE Sede Azienda Cmmittente COMUNE DI MILANO Indirizz: Viale Mnza 22 Datre di Lavr ROSSI

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

Modulo LS1: Richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Modulo LS1: Richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo Mdul LS1: Richiesta di nulla sta al lavr dmestic per stranieri in pssess di un permess di sggirn CE per sggirnanti di lung perid Istruzini di cmpilazine Nell ambit della prgrammazine transitria dei flussi

Dettagli

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi:

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi: Alimentazine delle pmpe antincendi Ultim aggirnament: 1 gen. 2008 ALIMENTAZIONE DELLE POMPE ANTINCENDIO Sistema di alimentazine: L alimentazine elettrica al mtre di una pmpa antincendi può avvenire in

Dettagli

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 26, D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81) OGGETTO: Prcedura

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I Cmmessa: ASPSIENA090915AI\PROGETTO File: RAI011015_0 Data: 27/10/2015 ASP AZIENDA PUBBLICA SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI SIENA STRUTTURA CAMPANSI VIA CAMPANSI N 18 - SIENA (SI) RELAZIONE TECNICA LAVORI

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME BLS/DAE INDICAZIONI PER LA GESTIONE E MOBILIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLE RETE DI FIRST RESPONDER CONTONALE

PROCEDURA DI ALLARME BLS/DAE INDICAZIONI PER LA GESTIONE E MOBILIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLE RETE DI FIRST RESPONDER CONTONALE PROCEDURA DI ALLARME BLS/DAE INDICAZIONI PER LA GESTIONE E MOBILIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLE RETE DI FIRST RESPONDER CONTONALE Versine 1.5 del 1 febbrai 2010 Indice Indice... 2 Intrduzine... 3 Ambiti...

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

Modulo LS1: Richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Modulo LS1: Richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo Mdul LS1: Richiesta di nulla sta al lavr dmestic per stranieri in pssess di un permess di sggirn CE per sggirnanti di lung perid Istruzini di cmpilazine Nell ambit della prgrammazine transitria dei flussi

Dettagli

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI md.cert.rei.-2004 pag. 1 Rif. Pratica VV.F. n. CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI da presentarsi in carta semplice ed in riginale insieme alla richiesta di C.P.I. md. PIN

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

ATTIVITÀ PRESSO CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI O ATTIVITÀ SIMILARI

ATTIVITÀ PRESSO CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI O ATTIVITÀ SIMILARI TESTO UNICO - SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI D.Lgs. 81/08 ATTIVITÀ PRESSO CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI O ATTIVITÀ SIMILARI E stat pubblicat il DLgs 81/08, prvvediment vlt ad unificare e armnizzare la

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec:

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec: Ragine sciale: INFORMAZIONI GENERALI Cdice fiscale/partita IVA: Indirizz sede legale: SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (perid di riferiment: ann slare antecedente la cmpilazine) tel.: fax: @mail:

Dettagli

Modulo CSP-AD: Comunicazione stagionali pluriennali anni successivi. Istruzioni di compilazione

Modulo CSP-AD: Comunicazione stagionali pluriennali anni successivi. Istruzioni di compilazione Mdul CSP-AD: Cmunicazine staginali pluriennali anni successivi Istruzini di cmpilazine Le seguenti istruzini di cmpilazine riguardan il mdell telematic di cmunicazine (mdell CSP), attravers cui il datre

Dettagli

CESSIONI DEL QUINTO DELEGAZIONI DI PAGAMENTO PREFINANZIAMENTI

CESSIONI DEL QUINTO DELEGAZIONI DI PAGAMENTO PREFINANZIAMENTI CESSIONI DEL QUINTO DELEGAZIONI DI PAGAMENTO PREFINANZIAMENTI INDICE Premessa... 5 Definizini... 5 Parte generale... 6 Requisiti minimi bbligatri... 6 Crred istruttri... 7 Caricament della pratica nel

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 50 kw p SCOPO L scp della presente specifica è quell di

Dettagli

Distributore benzina gasolio (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Distributore benzina gasolio (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Distributre benzina gasli (Prescrizini Particlari e Verifiche) Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 Prescrizini particlari Occrre installare il cmand di emergenza (vedi scheda "Cmand di emergenza") per tre mtivazini:

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

Disposizioni vigenti e normative interne per le Missioni INFN

Disposizioni vigenti e normative interne per le Missioni INFN Dispsizini vigenti e nrmative interne per le Missini INFN Il presente prmemria riassume le dispsizini vigenti ed alcune direttive interne. Per una crretta evasine della richiesta e per cnsentire che le

Dettagli

Modulo LS: Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Modulo LS: Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo Mdul LS: Richiesta di nulla sta al lavr subrdinat per stranieri in pssess di un permess di sggirn CE per sggirnanti di lung perid Istruzini di cmpilazine Nell ambit della prgrammazine transitria dei flussi

Dettagli

Tabarelli Giulio -Ingegnere Ambientale REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Tabarelli Giulio -Ingegnere Ambientale REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROGETTO DI NUOVA REALIZZAZIONE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DEL COMPARTO EDILE SCAVI MEC S.R.L. Via dell Industria, 27 Smmacampagna

Dettagli

Proiettore interattivo LightRaise 60wi

Proiettore interattivo LightRaise 60wi Selezine di una superficie Priettre interattiv LightRaise 60wi Il priettre interattiv LightRaise 60wi è un priettre a fcale crta cn mntaggi a parete che trasfrma quasi qualsiasi parete lavagna cancellabile

Dettagli

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO DIREZIONE GENERALE - L AQUILA Uffici di Vigilanza e Crdinament delle Scule nn Statali, Paritarie e nn

Dettagli

Sistema GeKo / SVM per Operatori Indipendenti

Sistema GeKo / SVM per Operatori Indipendenti Sistema GeK / SVM per Operatri Indipendenti 24/03/2014 VE-T26 Vers. 2.1 Pagina 1 di 6 INDICE: 1- Intrduzine 2- Prerequisiti 3- Invi dcumentazine cllabratre 4- Access ai Sistemi del Cstruttre 4.1- Access

Dettagli

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema Cmune di Casavatre in cllabrazine cn Manuale di Gestine Dcumentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Prcedura Organizzativa Amministratri di Sistema Cd. MANGEDOC Rev. 1.0 Data: 06-11-2015 Smmari: Nel presente dcument

Dettagli

Ragione sociale:... Sede in:.via... Associazione industriale di appartenenza...

Ragione sociale:... Sede in:.via... Associazione industriale di appartenenza... (DA COMPILARE SU CARTA INTESTATA AZIENDALE) Spett.le Via del Bll, 2/A 20123 Milan Oggett: RICHIESTA DI ADESIONE La Scietà. chiede l iscrizine a cdesta Cassa, intendend usufruire delle frme integrative

Dettagli

Requisiti per la fatturazione

Requisiti per la fatturazione Requisiti per la fatturazine Per garantire la registrazine puntuale e tempestiva delle fatture, si prega di leggere attentamente i seguenti requisiti. Raccmandazini generali ll rispett delle seguenti raccmandazini

Dettagli

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one Inv_All_Adeguament CEI021 e A70_rev.2_2012-06-03.dcx Deliberazine AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marz 2012: requisiti e mdalità di attuazine per inverter Pwer-One Aurra installati in impianti che entran in esercizi

Dettagli

4 Regole per la disposizione dei cavi in camere, pozzetti e cantine cavi... 3

4 Regole per la disposizione dei cavi in camere, pozzetti e cantine cavi... 3 3 Data emissine Oggett ID dc. Lugli 2013 Prescrizini di lavr per FST utenti e rispettivi incaricati accreditati Prescrizini per i lavri nelle canalizzazini dei cavi di Swisscm A - Utenti dei prdtti di

Dettagli

Microsoft Kinect for Windows Software Development Kit (SDK)

Microsoft Kinect for Windows Software Development Kit (SDK) Micrsft Kinect fr Windws Sftware Develpment Kit (SDK) Le presenti cndizini di licenza cstituiscn il cntratt tra Micrsft Crpratin (, in base al lug di residenza del licenziatari, una delle sue cnsciate)

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands Marz 2017 Aggirnament sul criteri dimensinale per la prgettazine delle custdie in esecuzine Ex d e Ex de ad us Quadri : il nuv criteri di ingress/uscita cavi Le nrmative che reglan i criteri di installazine

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia DOMANDA N. PRESENTATA IL AL COMUNE DI FOLLONICA Larg Cavalltti 1 58022 FOLLONICA (GR) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Alta Frmazine Artistica Musicale e Creutica CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI - LA SPEZIA Via XX Settembre, 34 19121 La Spezia tel. 0187/770333

Dettagli

Principi di sicurezza nell attrezzare aree di soccorso. Ester Baldi Infermiera IRCCS Don Carlo Gnocchi Firenze

Principi di sicurezza nell attrezzare aree di soccorso. Ester Baldi Infermiera IRCCS Don Carlo Gnocchi Firenze Principi di sicurezza nell attrezzare aree di sccrs Ester Baldi Infermiera IRCCS Dn Carl Gncchi Firenze Obiettivi: Cncett e frme di rischi nel cntest dell emergenza Cme riuscire a ridurre i rischi Cncett

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA

COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA Allegat 1 1 Alla PROVINCIA DI PORDENONE SETTORE ECOLOGIA Servizi tutela del sul e rifiuti L.g San Girgi, 12 33170 PORDENONE COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118 CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Asl Uffici: Assistenza 118 Servizi: Servizi 118 INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION... 4 1.2

Dettagli

La gestione informatizzata del farmaco

La gestione informatizzata del farmaco Azienda Ospedaliera di Verna Dipartiment di Medicina Clinica e Sperimentale Medicina Interna B - Reumatlgia La gestine infrmatizzata del farmac Crdinatre Stefania Discnzi Reggi Emilia 11-12 XII 2008 CRITICITA

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Mdul BPS: Richiesta nminativa di nulla sta al lavr subrdinat ai sensi degli articli 22 e 23 del D.lgs. 25.07.1998, n. 286 e art. 30 D.P.R. n.394/99 e successive mdifiche e integrazini, riservata all'assunzine

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per Screenlift ST 700A e 1000A

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per Screenlift ST 700A e 1000A DOTAZIONE # 1 Screenlift ST 1000A / ST 700A # 2 Maniglia # 3 Staffe di fissaggi verticali # 4 Staffe di fissaggi rizzntali (sl per ST 1000A) # 5 Centralina # 6 Telecmand a nde radi # 7 Cav di alimentazine

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.)

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.) Lughi per prcessi di Ultim aggirnament: 1 mar. 2009 Lughi per prcessi di (cabina repart, smaltatura, laccatura, etc.) Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici

Dettagli

Pulsante di controllo veneziana, Pulsante di controllo veneziana con valutazione

Pulsante di controllo veneziana, Pulsante di controllo veneziana con valutazione Sistema di cntrll veneziane Pulsante di cntrll veneziana, Pulsante di cntrll veneziana cn valutazine sensre Pulsante di cntrll veneziana N. rd. : 2328.. Pulsante di cntrll veneziana cn valutazine sensre

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO 1. PROCEDURE PER LA RIMOZIONE DEI DPI DA RISCHIO BIOLOGICO 2. PROCEDURE GENERALI PER IL CORRETTO USO DEI GUANTI 3. PROCEDURA PER L IGIENE DELLE MANI 1. PROCEDURE

Dettagli

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014.

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014. Respnsabile del prcediment: Agnese Giusti - Tel:. 0862/574220 e-mail: agnese.giusti@istruzine.it Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per l Abruzz Direzine

Dettagli

SCADENZE A CHI SI RIVOLGE DESCRIZIONE Febbraio- Aprile

SCADENZE A CHI SI RIVOLGE DESCRIZIONE Febbraio- Aprile 1. Che cs è AROF? AROF, che letteralmente significa Anagrafe Reginale Obblig Frmativ, è un sistema infrmatic, nat nel 2004, per far frnte alla legge sull bblig frmativ (Legge 9 del gennai 1999). Le due

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Guida per la registrazine del distributre autmatic di sigarette EVX Vending, al prtale dell Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gv.it ACCESSO AL SERVIZIO

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti)

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti) Reglament per la sicurezza e la salute dei lavratri sul lug di lavr della Scula Nrmale Superire emanat cn D.D. n.168 del 29 marz 2006 e affiss all Alb Ufficiale in data 29 marz 2006 Titl I Definizini ART.

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

edilizia: prorogata la sperimentazione degli indici di congruita` per il rilascio del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutto il 2012

edilizia: prorogata la sperimentazione degli indici di congruita` per il rilascio del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutto il 2012 NEWSLETTER 44 - N. 4 ANNO 2012 edilizia: prrgata la sperimentazine degli indici di cngruita` per il rilasci del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutt il 2012 lavr accessri: vendita dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Pagina 1 di 6 Istruzine Operativa CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE Adttata dall Azienda USL 3 di Pistia a far data dal 23/02/2011 Il Dir. U.O. ASSICURAZIONE QUALITA E R.P. AUTORIZZAZIONI

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas Nuv Sistema Cartgrafic SGR per le reti Gas Dtt. Alessandr Bugli, SGR Reti S.p.A - Rimini Abstract La Scietà Gas Rimini S.p.A., cn il supprt di GeGraphics S.r.l., ha attivat un Sistema Infrmativ Territriale

Dettagli

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO La scelta strategica di un azienda di gestire cn una prpria rganizzazine la Supply Chain di affidarla,

Dettagli

Novità normative per gli ambulatori veterinari

Novità normative per gli ambulatori veterinari Nvità nrmative per gli ambulatri veterinari Pubblicat il: 08/01/2007 Aggirnat al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Classificazine Fin ad ggi la classificazine, in base al rischi elettric, degli ambienti

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ISTITUTO TECNICO BALIO FOCACCIA - SALER Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi www.itisfcaccia.it Ann Elenc dei

Dettagli

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE 1 PREMESSO CHE : Il Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca e il Minister della Salute hann emanat le linee guida per la definizine degli interventi finalizzati all assistenza di studenti

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Mdul VA: Dmanda di verifica della sussistenza di una quta per la cnversine del permess di sggirn per studi, tircini e/ frmazine prfessinale in permess di sggirn per lavr subrdinat Istruzini di cmpilazine

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli