Cassazione civile sezione tributaria sentenza 11 maggio 2012 n 7296 Accertamento induttivo, uffici tributari, conti correnti bancari, presunzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cassazione civile sezione tributaria sentenza 11 maggio 2012 n 7296 Accertamento induttivo, uffici tributari, conti correnti bancari, presunzione"

Transcript

1 Cassazione civile sezione tributaria sentenza 11 maggio 2012 n 7296 Accertamento induttivo, uffici tributari, conti correnti bancari, presunzione La sezione tributaria (Presidente Adamo Relatore Cosentino) Svolgimento del processo L'Agenzia delle Entrate ricorre nei confronti del sig. S.D. per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale del Veneto, riformando la sentenza di primo grado, ha annullato due avvisi di accertamento IRPEF/ ILOR/SSN relativi, rispettivamente, agli anni 1996 e La sentenza gravata si fonda su due autonome ragioni. In primo luogo la Commissione Tributaria Regionale ha ritenuto che il processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza su cui si fondano gli avvisi di accertamento impugnati sarebbe illegittimo in quanto elevato nei confronti del S. ma basato su documentazione rinvenuta all'esito di un accesso autorizzato nell'ambito di una verifica rivolta non nei confronti del S. ma nei confronti della società da lui amministrata; accesso le cui risultanze, secondo la sentenza gravata, dovevano essere riferite alla società e non alla persona fisica del suo amministratore (non personalmente esercente alcuna delle attività menzionate dall'articolo 52 DPR 633/72). In secondo luogo, la Commissione Tributaria Regionale ha ritenuto che le risultanze emergenti dalle indagini compiute dalla Guardia di Finanza fossero utilizzabili solo come presunzioni semplici e non come presunzione legale. Il ricorso dell'agenzia si fonda su tre motivi. Col primo motivo, riferito all'articolo 360 n. 3 c.p.c., si denuncia la violazione e falsa applicazione degli articoli 32 DPR 600/73 e 51 e 52 DPR 633/72. Col secondo motivo, riferito all'articolo 360 nn. 3 e 4 c.p.c., in relazione all'articolo 112 c.p.c., si censura l'ultrapetizione in cui sarebbe incorsa la sentenza gravata pronunciandosi sull'insufficienza probatoria delle presunzioni desumibili dalle movimentazioni sui conti bancari del contribuente, nonostante che quest'ultimo non avesse gravato con uno specifico motivo di impugnazione il capo della sentenza di primo grado che aveva affermato la mancanza di prova delle affermazioni del contribuente. Col terzo motivo,

2 riferito all'articolo 360 n. 5 c.p.c., si denuncia la omessa motivazione della statuizione con cui la Commissione Tributaria Regionale ha negato efficacia di presunzione alle risultanze emergenti dalle indagini compiute dalla Guardia di Finanza senza nemmeno indicarle. Il contribuente resiste con controricorso. La causa è stata discussa alla pubblica udienza del , in cui il PG ha concluso come in epigrafe. Motivi della decisione Il primo motivo di ricorso si articola in tre censure. Con la prima censura l'agenzia deduce che la Commissione Tributaria Regionale avrebbe errato nell'applicare l'articolo 52 DPR 633/72 (che disciplina il potere dell'amministrazione finanziaria di accedere in determinate categorie di locali per il compimento di verifiche fiscali) in una fattispecie nella quale gli elementi posti a base della contestazione mossa al S. erano stati raccolti nell'ambito di un indagine penale e dunque nel contesto di una attività di polizia giudiziaria. Con la seconda censura l'agenzia deduce che la Commissione Tributaria Regionale avrebbe errato nel ritenere che l'articolo 52 DPR 633/72 postuli l'identità tra il soggetto sottoposto all'accesso e il soggetto nei cui confronti si possano utilizzare i dati e le notizie raccolte in sede di accesso. Con la terza censura l'agenzia deduce che la Commissione Tributaria Regionale avrebbe errato nel ritenere che le movimentazioni sui conti bancari del S. costituissero una presunzione semplice, e non una presunzione legale, di equiparazione dei versamenti non giustificati a ricavi non dichiarati. La prima delle suddette censure è inammissibile, perché si fonda su un presupposto di fatto (che le acquisizioni documentali su cui si basa l'accertamento siano state acquisite dalla Guardia di Finanza nell'ambito di una indagine penale) che non emerge dalla sentenza gravata. In tale sentenza, infatti, non si fa alcuna menzione di indagini penali né nella narrativa di fatto, né nella parte motiva e gli unici riferimenti all'esistenza di indagini penali si rinvengono nel sunto delle difese svolte dall'ufficio in primo e in secondo grado (pag. 1, rigo 25, e pag. 2, righi 32 e 33). La seconda e la terza censura, rispettivamente relative alla prima ed alla seconda ratio decidendi della sentenza gravata, sono invece fondate.

3 L'assunto della Commissione Tributaria Regionale secondo cui la documentazione rinvenuta presso i locali aziendali (all'esito di un accesso che la stessa sentenza gravata ha accertato essere stato autorizzato "dal Comandante della Compagnia di Pordenone" e "dalla Procura della Repubblica", vedi pag. 1, rigo 11, e pag. 3, rigo 23, della sentenza) non sarebbe utilizzabile nei confronti dell'amministratore della società, ma solo nei confronti della società, non ha fondamento normativo ed urta contro il principio - affermato da questa Corte fin dalla sentenza n. 153/96, secondo cui "Quando gli organi preposti alle verifiche ed agli accertamenti accedono legittimamente in un luogo, perché debitamente autorizzati (nella specie dal Procuratore della Repubblica ai sensi dell'art. 52 del d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633, che disciplina l'imposta sul valore aggiunto), essi possono acquisire anche atti e dati riguardanti soggetti diversi dal titolare del domicilio nei cui confronti era stata chiesta ed ottenuta l'autorizzazione"; principio ribadito dalla sentenza n. 2775/01 ("Il provvedimento di autorizzazione alla perquisizione domiciliare di un soggetto, emesso, su richiesta dell'ufficio IVA, dalla competente Procura della Repubblica, ex art. 52 del d.p.r. 633/1972, allo scopo di acquisire documentazione fiscale relativa al soggetto stesso, consente di acquisire, in tale domicilio, anche ulteriori documenti di pertinenza di soggetti diversi, pur se non menzionati nel provvedimento di perquisizione, atteso che la "rado" ispiratrice della previsione normativa di cui all'art. 52 citato (a mente del quale gli uffici IVA possono disporre l'accesso in locali che siano adibiti anche ad abitazione per l'acquisizione degli elementi utili ai fini dell'accertamento dell'imposta e delle relative violazioni, previa autorizzazione del competente Procuratore della Repubblica) è quella di tutelare il diritto del soggetto nei cui confronti l'accesso viene richiesto, e non quello di creare una sorta di immunità dalle indagini in favore di terzi, siano o meno conviventi con l'interessato. ") e ulteriormente conformato nelle sentenze nn /02, 19837/05, 21564/05. Tale principio, enunciato con riferimento agli accessi domiciliari (che richiedono l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica), opera a maggior ragione con riferimento agli accessi in locali aziendali, che non richiedono l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica e in relazione ai quali l'autorizzazione del capo dell'ufficio incide solo sull'andamento e sulla riservatezza della gestione

4 imprenditoriale (vedi, Cass. 1728/99: "L'atto di autorizzazione dell'accesso ai locali dell'impresa, reso ai sensi dell'art. 52 del d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633 in esito a valutazione della necessità di incidere sull'andamento e sulla riservatezza della gestione imprenditoriale al fine di riscontrare eventuali evasioni ed infrazioni alla disciplina dell'iva, non circoscrive l'ambito dell'ispezione all'epoca del verificarsi dei fatti apprezzali per detta valutazione; l'ispezione medesima resta rivolta a scoprire violazioni, non solo a fornire conforto dimostrativo alle inosservanze al momento conosciute o sospettate, di modo che non subisce, sotto il profilo temporale, limitazioni diverse da quelle attinenti al potere di accertamento, e, una volta che sia autorizzata sulla scorta dei dati a disposizione, può investire anche circostanze diverse, influenti per la revisione delle posizioni del contribuente, nell'arco di tempo in cui è esercitabile detto potere, conformi, Cass /05 e Cass /09. Parimenti erroneo è l'assunto, posto a fondamento della seconda ratio decidendi della sentenza gravata, secondo cui le risultanze emergenti dalla indagini compiute dalla Guardia di Finanza sarebbero utilizzabili solo come presunzioni semplici, inidonee ad invertire l'onere della prova; dalla stessa sentenza gravata emerge infatti che dette risultanze consistevano nella rilevazione di movimenti su conti bancari del S. e questa Corte ha reiteratamente chiarito (tra le tante, sent /10) che in tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l'accertamento effettuato dall'ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio dell'amministrazione è soddisfatto, secondo l'art. 32 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, attraverso i dati e gli elementi risultanti dai conti predetti, mentre si determina un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, il quale deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili ad operazioni imponibili, fornendo, a tal fine, una prova non generica, ma analitica, con indicazione specifica della riferibilità di ogni versamento bancario, in modo da dimostrare come ciascuna delle operazioni effettuate sia estranea a fatti imponibili. Né tale consolidato orientamento concerne solo l'accertamento dei redditi d' impresa -cosicché risulta privo di pregio l'osservazione della Commissione Tributaria Regionale sul fatto che il S. non esercita in proprio alcun'atti vita di

5 impresa - avendo questa Sezione recentemente precisato che "In tema di accertamento delle imposte sui redditi, i dati e gli elementi risultanti dai conti correnti bancari vanno ritenuti rilevanti ai fini della ricostruzione del reddito imponibile, ai sensi dell'art. 32 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, se il titolare del conto non fornisca adeguata giustificazione, a prescindere dalla prova preventiva che il contribuente eserciti una determinata attività e dalla natura lecita o illecita dell'attività stessa. (così Cass /11) e che "In terna di accertamento delle imposte sui redditi, la presunzione di cui all'art. 32 del d.p.r. 29 settembre 1973, n secondo cui sia i prelevamenti sia i versamenti operati sui conti correnti bancari vanno imputati ai ricavi conseguiti dal contribuente nella propria attività, se questo non dimostra di averne tenuto conto nella base imponibile oppure che sono estranei alla produzione del reddito - ha portata generale, nonostante l'utilizzo (nella versione applicabile "ratione temporis") dell'accezione "ricavi" e non anche di quella "compensi" ed è applicabile, quindi, non solo al reddito di impresa, ma anche al reddito da lavoro autonomo e professionale. " (così Cass. 1401/11). In definitiva il primo motivo va accolto in parte qua. Restano assorbiti il secondo ed il terzo motivo e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, si deve decidere la causa nel merito ai sensi dell'articolo 384, secondo comma, c.p.c., respingendo il ricorso del contribuente avverso Tatto impositivo impugnato. Le spese, comprese quelle delle fasi di merito, seguono la soccombenza. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso nei sensi di cui in motivazione, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, respinge il ricorso del contribuente avverso l'atto impositivo impugnato. Condanna il ricorrente a rifondere all Agenzia delle Entrate le spese di causa, che liquida, per il primo grado, in Euro per onorari e Euro per diritti, per il secondo grado in Euro per onorari e Euro per diritti e per il giudizio di cassazione in Euro per onorari, oltre spese prenotate a debito.

di Enzo Di Giacomo Tributarista Diritto e processo.it

di Enzo Di Giacomo Tributarista Diritto e processo.it Accertamento bancario, prova a carico del contribuente (Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 7296/12; depositata l 11 maggio) commento e testo di Enzo Di Giacomo Tributarista Diritto e processo.it

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5039 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/03/2015 SENTENZA sul ricorso 24741-2010 proposto da: ASSOCIAZIONE SPORTIVA ROMA SPA in

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MARCELLO IACOBELLIS - Presidente - Oggetto *TRIBUTI IRPEF Dott. ANTONINO DI BLASI Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile Ordinanza 28 dicembre 2011, n

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile Ordinanza 28 dicembre 2011, n www.lex24.ilsole24ore.com Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile Ordinanza 28 dicembre 2011, n. 29128 Integrale - TRIBUTI LOCALI - IRAP (IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITà PRODUTTIVE) REPUBBLICA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 20055 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 07/10/2015 SENTENZA sul ricorso 28590-2010 proposto da: SERIT SICILIA SPA AGENTE RISCOSSIONE

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11965 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 10/06/2016 SENTENZA sul ricorso 8067-2014 proposto da: COMUNE DI CEFALU' in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 6764 Anno 2016 Presidente: VENUTI PIETRO Relatore: ESPOSITO LUCIA Data pubblicazione: 07/04/2016 SENTENZA sul ricorso 10027-2013 proposto da: AUCHAN SPA C.F. 03349310965, in persona

Dettagli

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi Avvocati e professionisti: i versamenti sul conto corrente vanno giustificati Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi di Lucia

Dettagli

Adesione ai verbali di constatazione di cui all'art. 5 bis D.LGS. 218/97

Adesione ai verbali di constatazione di cui all'art. 5 bis D.LGS. 218/97 Adesione ai verbali di constatazione di cui all'art. 5 bis D.LGS. 218/97 Autore: sentenza In: Magistratura tributaria Fatto e diritto. La società *** s.r.l., in sede in Ragusa, in persona del suo legale

Dettagli

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo

Dettagli

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: La Suprema Corte, dopo gli ultimi arresti in materia, prosegue sul filone

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 18174 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 16/09/2016 SENTENZA sul ricorso 1734-2015 proposto da: ZAMBANO TULLIO DOMENICO, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22093 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 31/10/2016 ORDINANZA sul ricorso 20852-2015 proposto da: RICUCCI STEFANO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000 STUPEFACENTI. HA 20 GR. DI MARIJUANA: È SPACCIO? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000 In materia di stupefacenti il superamento dei limiti massimi indicati nel decreto ministeriale, cui fa riferimento

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE.

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE. COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE. CASS. CIV., SEZ. TRIB., 23 MAGGIO 2012, N. 8129. Ai sensi dell'art. 654 c.p.p.,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11236 Anno 2015 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 29/05/2015 SENTENZA sul ricorso 10284-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 14970 Anno 2017 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: IOFRIDA GIULIA Data pubblicazione: 15/06/2017 ORDINANZA sul ricorso 14387-2016 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, C.F.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9595 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 11/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2604-2012 proposto da: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 13735 Anno 2015 Presidente: DI BLASI ANTONINO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/07/2015 SENTENZA sul ricorso 5624-2010 proposto da: COMUNE DI CARTIGLIANO in persona

Dettagli

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del 15-09-2017, n. 21404 Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria regionale dell'emilia Romagna ha accolto l'appello proposto

Dettagli

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117. Svolgimento del processo

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117. Svolgimento del processo Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117 Svolgimento del processo In data 4.11.2013 il Sig. R.G., rappresentato e difeso dal dott. Nastasi Marco Valerio Quarto, con

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA 09 01 2014 N 330 Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione ha pronunciato la seguente: ORDINANZA REPUBBLICA ITALIANA IN

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24097 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale In pendenza del ricorso al Prefetto, ex art. 283 del Codice della Strada, avverso verbale di accertamento di violazione alle norme del C.d.S., è preclusa la possibilità di emissione della cartella esattoriale,

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. VI - 5, Sent., 23-11-2015, n. 23871 Svolgimento del processo Fiera di Roma s.p.a. propose ricorso avverso l'avviso di accertamento con cui l'agenzia del Territorio determinava la rendita

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1160 Anno 2016 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: CAPPABIANCA AURELIO Data pubblicazione: 22/01/2016 SENTENZA sul ricorso 6401-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, in

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 27 06.04.2017 Indeducibili le spese legali per amministratori e dipendenti L orientamento della Cassazione in tema di deducibilità delle spese

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA

SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T 13483 / 16 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ETTORE CIRILLO - Presidente - Oggetto IRPEF ILOR ACCERTAMENTO Dott. GIUSEPPE CARACCIOLO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 5474 Anno 2017 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: TATANGELO AUGUSTO Data pubblicazione: 03/03/2017 ORDINANZA sul ricorso n. 3836-2016 proposto da: DI BENEDETTO Davide elettivamente

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente - Se il Giudice intende ridurre una nota spesa dettagliata deve darne motivazione adeguata, supportata da validi elementi argomentativi volti a chiarire quali voci ha ritenuto non attribuibili, e non giustificata

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 13247 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 26/06/2015 SENTENZA sul ricorso 3010-2012 proposto da: MOLITORIA VAL DI SERCHIO DEI F.LLI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 16798 Anno 2016 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: IANNELLO EMILIO Data pubblicazione: 09/08/2016 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 28742/2013 R.G. proposto da TELECOM ITALIA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 6589 Anno 2017 Presidente: MIGLIUCCI EMILIO Relatore: CORRENTI VINCENZO Data pubblicazione: 14/03/2017 SENTENZA sul ricorso 23579-2012 proposto da: CONDOMINIO CENTRO AFFARI 81011380409,

Dettagli

Fiscal News N Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 31.12.2013 Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame Il giudice tributario deve valutare la legittimità del provvedimento del

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Cassazione civile sez. I 30/06/2014 n. 14790 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RORDORF Renato - Presidente - Dott. BERNABAI Renato - Consigliere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5042 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/03/2015 SENTENZA sul ricorso 11500-2009 proposto da: FIDIA FARMACEUTICI SPA in persona

Dettagli

MODALITÀ DI NOTIFICA DELL'AVVISO AL CONTRIBUENTE DECEDUTO

MODALITÀ DI NOTIFICA DELL'AVVISO AL CONTRIBUENTE DECEDUTO MODALITÀ DI NOTIFICA DELL'AVVISO AL CONTRIBUENTE DECEDUTO a cura Mariagabriella Corbi L avviso di accertamento intestato al contribuente deceduto è validamente notificato al suo domicilio fiscale tutte

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 1 05.01.2017 Accertamento: il termine di 60 giorni per emettere l atto decorre dall ultimo accesso A cura di Paola Mauro Categoria: Accertamento

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE CIRCOLARE N. 04 DEL 02/02/2017 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE Nell ambito del Decreto c.d. Collegato alla Finanziaria 2017 sono state modificate le disposizioni in materia di accertamenti

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 7883 Anno 2016 Presidente: DI AMATO SERGIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/04/2016 SENTENZA sul ricorso 12779-2010 proposto da: LA GONA ALESSANDRO domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 21980 Anno 2015 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: MARULLI MARCO Data pubblicazione: 28/10/2015 SENTENZA sul ricorso 3182-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale 512 Js Civile Ord. Sez. 6 Num. 227 Anno 2016 Presidente: CICALA MARIO Relatore: CRUCITTI ROBERTA Data pubblicazione: 11/01/2016 ORDINANZA sul ricorso n.r.g. 16305-2014 proposto da: SCARFO' PIETRO GIOVANNI,

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 19-11-2014, n. 24600 Svolgimento del processo 1. L'Agenzia delle entrate, a seguito di verifica, aveva accertato gravi incongruenze negli indici di bilancio della società Effe

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11001 Anno 2016 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 27/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2018-2012 proposto da: PAST SRL IN LIQUIDAZIONE in persona

Dettagli

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it INUTILIZZABILE IL MATERIALE PROBATORIO ACQUISITO A

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA FISCALITÀ DEL SALVA ITALIA NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE Dott. Sandro La Ciacera 9 febbraio 2012 - Sala Orlando, C.so Venezia 47 Unione commercianti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Terza) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Terza) ha pronunciato la presente N. 01314/2015 REG.PROV.COLL. N. 01475/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Nota spese: la riduzione deve essere motivata.

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Nota spese: la riduzione deve essere motivata. In presenza di una nota specifica prodotta dalla parte vittoriosa, il giudice non può limi tarsi ad una globale determinazione dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato, in misura inferiore

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 21641 Anno 2017 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: CAVALLARI DARIO Data pubblicazione: 19/09/2017 SENTENZA sul ricorso 21098-2013 proposto da: GIAB IMMOBILIARE DI GIUSEPPE ABBATELLI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 13218 Anno 2016 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 27/06/2016 FU SENTENZA sul ricorso 7462-2013 proposto da: COLLINI RICCARDO

Dettagli

Accertamento nei confronti dei professionisti: non bastano i soli controlli bancari

Accertamento nei confronti dei professionisti: non bastano i soli controlli bancari Accertamento nei confronti dei professionisti: non bastano i soli controlli bancari Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza La presunzione che pone, quali ricavi, i prelievi e

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 16730 Anno 2016 Presidente: BIELLI STEFANO Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 09/08/2016 SENTENZA sul ricorso 14072-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 26866 Anno 2014 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: CIRILLO ETTORE Data pubblicazione: 18/12/2014 sul ricorso 19709 - SENTENZA 2009 proposto da: CACCIAPUOTI NICOLA, elettivamente

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza - Datore di Lavoro - Macchina ed Attrezzatura di Lavoro - Lavoratore Responsabilità della amministratrice

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda) N. 00277/2016 REG.PROV.COLL. N. 00089/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

Dettagli

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) 1. I soggetti titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni,

Dettagli

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA 1 Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO - GIUDICI - Ivan De Musso Enrico Torri Luigi Impeciati Presidente Consigliere

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DI TUTELA Capitolo I LE FONTI DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE

SOMMARIO. PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DI TUTELA Capitolo I LE FONTI DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DI TUTELA Capitolo I LE FONTI DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE I. Attività di controllo e accertamento tributario... 3 1. Il rapporto tra attività istruttoria e accertamento

Dettagli

Corte di Cassazione VI Sezione Civile, Sendenza 110 dell REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di Cassazione VI Sezione Civile, Sendenza 110 dell REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Corte di Cassazione VI Sezione Civile, Sendenza 110 dell 8.01.2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE T Composta dagli Ill.mi

Dettagli

L avviso di accertamento

L avviso di accertamento L avviso di accertamento. 1 oggetto della lezione L avviso di accertamento. Tipologia. I metodi di determinazione del reddito complessivo. I metodi di determinazione dei redditi determinati contabilmente.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 22884 Anno 2016 Presidente: VIVALDI ROBERTA Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 10/11/2016 SENTENZA sul ricorso 3273-2013 proposto da: GALLUZZI CORRADO GLLCRD70D221726M,

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 09036/2013 REG.PROV.COLL. N. 06925/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 08 10 2014, n. 21195 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VIRGILIO

Dettagli

L attività istruttoria

L attività istruttoria L attività istruttoria. 1 oggetto della lezione l attività istruttoria; la liquidazione delle dichiarazioni; il controllo formale; il controllo sostanziale; inviti a comparire, richieste, questionari;

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. U Num. 24739 Anno 2016 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: NAPPI ANIELLO Data pubblicazione: 05/12/2016 sul ricorso proposto da SENTENZA Marco Mazzi, domiciliato in Roma, via Ugo de

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Civile Sent. Sez. L Num. 27585 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Ud. 13 ott. 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Milano, con sentenza

Dettagli

contro nei confronti di e con l'intervento di

contro nei confronti di e con l'intervento di N. 00963/2011 REG.PROV.COLL. N. 00810/2010 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma Civile Sent. Sez. 3 Num. 1656 Anno 2016 Presidente: SALME' GIUSEPPE Relatore: RUBINO LINA Data pubblicazione: 29/01/2016 SENTENZA sul ricorso 14738-2014 proposto da: EQUITALIA SUD SPA 11210661002, quale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 26083 Anno 2015 Presidente: CICALA MARIO Relatore: BRUSCHETTA ERNESTINO LUIGI Data pubblicazione: 30/12/2015 I2D ( SENTENZA sul ricorso n. 26357/09 proposto da: Comune di Termoli,

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20213 Anno 2015 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: CARACCIOLO GIUSEPPE Data pubblicazione: 08/10/2015 ORDINANZA sul ricorso 9962-2013 proposto da: EQUITALIA SUD SPA, società

Dettagli

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 "Disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti, a norma dell'articolo 16 della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente lo statuto dei diritti del contribuente"

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 30-07-2014, n. 17304 Svolgimento del processo L'Agenzia delle Entrate - Ufficio di Avellino - notificò il 7 giugno 2005 alla Dewar's S.r.l. avviso di accertamento con il quale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 4256 Anno 2015 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PARZIALE IPPOLISTO Data pubblicazione: 03/03/2015 SENTENZA sul ricorso 28497-2012 proposto da: HAJDERI SONILA HJD SNL 77C50

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 13861 Anno 2016 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: ACIERNO MARIA Data pubblicazione: 07/07/2016 SENTENZA sul ricorso 17811-2010 proposto da: UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT BANK

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00901/2014 REG.PROV.COLL. N. 00975/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza) ha pronunciato la

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA IMPOSTE E TASSE IN GENERE Cass. civ. Sez. V, Sent., 07-08-2015, n. 16597 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 9081 Anno 2013 Presidente: BANDINI GIANFRANCO Relatore: BANDINI GIANFRANCO Data pubblicazione: 15/04/2013 SENTENZA sul ricorso 14042-2008 proposto da: MISITI ASSUNTA, nella qualità

Dettagli

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA Civile Sent. Sez. 1 Num. 10710 Anno 2016 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: BISOGNI GIACINTO Data pubblicazione: 24/05/2016 s a rei' EN ZA sul ricorso proposto da: Sebastiano Barbera, elettivamente domiciliato

Dettagli

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario 33 9 NUOVO REGIME FORFETARIO DEI CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE ESERCENTI ATTIVITA D IMPRESA, ARTI O PROFESSIONI 9.1 Accesso da parte dei contribuenti minimi Un contribuente che esercita l attività di imbianchino

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO composta dal Sigg.ri Magistrati dott. Giuseppe David dott. Davide Morgante dott.ssa Piera

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

SENTENZA. ha pronunciato la seguente SEZIONE TRIBUTARIA R.G REP. UDIENZA OGGETTO: redditi. Dott. MICHELE D'ALONZO CONSIGLIERE

SENTENZA. ha pronunciato la seguente SEZIONE TRIBUTARIA R.G REP. UDIENZA OGGETTO: redditi. Dott. MICHELE D'ALONZO CONSIGLIERE Magistrati: Composta dai R 9 SEZIONE TRIBUTARIA R.G.7317.02 CRON. /C3 oo$ Dott. UGO RIGGIO Dott. MONACI STEFANO Dott. MICHELE D'ALONZO CONSIGLIERE PRESIDENTE CONSIGLIERE REP. UDIENZA 4.5.2005 OGGETTO:

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 APRILE 2013, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 APRILE 2013, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 APRILE 2013, N. 18266: confisca del mezzo appartenente al terzo estraneo al reato ed onere della prova. «come reiteratamente affermato dalla giurisprudenza

Dettagli

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 20172/13 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SALVATORE DI PALMA - Presidente - Oggetto BANCA E BORSA Dott. LUIGI MACIOCE Dott. RENATO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 21625 Anno 2015 Presidente: DI BLASI ANTONINO Relatore: ZOSO liana maria teresa Data pubblicazione: 23/10/2015 SENTENZA sul ricorso 12934-2011 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli