CESENA Storia di una Città tra Antichi Monumenti e Nuovi Ritrovamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESENA Storia di una Città tra Antichi Monumenti e Nuovi Ritrovamenti"

Transcript

1 CESENA Storia di una Città tra Antichi Monumenti e Nuovi Ritrovamenti Francesca Fagioli Secondaria di II grado Conoscere la propria città, la sua storia e i suoi luoghi significa imparare ad amarla, rispettarla e valorizzarne le risorse e le qualità. Cesena ha una storia lunga, ancora sotto molti aspetti oscura. L incontro si propone di ripercorrerne le tappe attraverso fonti documentarie, le evidenze architettoniche (come le mura o la Rocca) e le notizie apprese dagli ultimi ritrovamenti archeologici in città e nel territorio. Le tematiche saranno illustrate mediante il supporto di materiale grafico, fotografico e video, coinvolgendo i ragazzi nella discussione. Lezione frontale e confronto coi ragazzi circa gli argomenti proposti Non necessaria Carteca Multimediale Incontro Scuola 1 incontro da 2 ore e 30 minuti. 30,00 all ora Francesca Fagioli Tel f.fagioli1988@libero.it 48

2 MA CHE BEL CASTELLO! Scuola dell Infanzia, Primaria (classi prime e seconde). Avvicinare al patrimonio storico della città e stimolare la fantasia. Narrazione/espressività e Metodo esperienziale Necessaria (entro 2 settimane dalla data di avvio) Non prevista Visita, Gioco Rocca malatestiana di Cesena 1 incontro da 1 ora. 3,00 a persona (la tariffa comprende il biglietto d ingresso alla Rocca Tel info@artemisiacesena.it Web Il percorso consiste in una visita alla Rocca e del Museo di Storia dell Agricoltura seguendo la traccia di alcune fiabe tradizionali che vengono lette ed utilizzate per osservare gli spazi del castello e gli oggetti del museo. 49

3 Educazione alla cittadinanza MEMOWALK Il futuro ha memoria Associazione Centro per la Pace Loris Romagnoli Secondaria di I grado (classi terze) Secondaria di II grado. L espressione Memowalk riassume in sé l atto del camminare e quello del fare memoria. Sperimentiamo così una nuova modalità di valorizzazione e di fruizione del patrimonio storico-culturale della città di Cesena, con l obiettivo di coltivare la memoria storica di eventi che hanno profondamente influenzato lo sviluppo della comunità locale. Ad oggi, due sono i percorsi a piedi che guidano studenti e cittadini alla riscoperta delle vie del centro storico: La comunità ebraica cesenate e Resistenza e Liberazione di Cesena. I Memowalk si avvalgono della narrazione storica di una giovane guida e dell accompagnamento musicale e teatrale trasmesso attraverso un sistema di radioguide; ciascun partecipante riceve inoltre una cartina dei luoghi della memoria della città. Narrazione Necessaria Cartacea Visita Centro Storico di Cesena Disponibile durante tutto l anno scolastico, ciascun percorso ha una durata di circa 100 minuti. A persona: 4,00 per una camminata, 7,00 per due camminate. 50 (gratuito per docenti accompagnatori) Lorenzo Bigiarini Mob lorenzo.bigiarini@gmail.com FB: Centro Pace Cesena Nel 1938 entrano in vigore i primi provvedimenti delle leggi per la difesa della razza, emanate dal Governo italiano con a capo Benito Mussolini. Da questo momento in poi, la vita degli ebrei cesenati cambierà radicalmente. In questa camminata, riavvolgiamo il nastro della Storia, raccontando sei secoli di vicende della comunità ebraica cesenate, sino ai tragici eventi della Seconda guerra mondiale. Se guardiamo con attenzione al centro storico, possiamo ancora oggi trovare i segni della piccola ma importante comunità ebraica cesenate, e attraverso questi, raccontare le vicende delle diverse famiglie colpite dai provvedimenti razziali. Il percorso vuole suscitare una riflessione intorno a questi temi, raccontando la Shoah a partire dalle micro-storie locali. Memowalk Resistenza e Liberazione di Cesena La caserma Decio Raggi è il primo luogo a essere occupato dall Esercito tedesco quando le truppe naziste arrivano in città, nel Settembre del A partire da qui, questa camminata racconta i 13 mesi di occupazione nazifascista e il periodo più violento nella storia della Seconda guerra mondiale, nel territorio cesenate. Attraverso le storie raccolte negli anni passati dagli studiosi locali, i diari e le testimonianze di chi ha vissuto quel periodo, vogliamo raccontare la vita quotidiana tra la fine del 1943 e la liberazione della città avvenuta nell Ottobre dell anno successivo. Narrando le storie di lotta partigiana e di resistenza civile, vogliamo porre l accento su quei valori che saranno le fondamenta per la nascita della Repubblica Italiana.

4 Storia ANIMAZIONI STORICHE IN COSTUME ALLA ROCCA MALATESTIANA DI CESENA Roberto Fabbri Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Questi percorsi ludico-didattici puntano alla valorizzazione del territorio e della sua storia tramite l immedesimazione nei personaggi che hanno caratterizzato i periodi storici di riferimento della Rocca Malatestiana, avvalendosi di costumi, oggettistica, ambientazione e con la modalità interattiva di costruzione di eventi, loro recitazione, giochi di ruolo e sfide con premio finale. Lavoro di classe Espressività/Narrazione Metodo esperienziale Obbligatoria Cartacea, Multimediale Visita, laboratorio, Gioco Scuola/Classe e Rocca Malatestiana di Cesena 1 ora e 30 minuti circa, per ogni proposta. 4,00 a persona + costo dell ingresso al Museo Roberto Fabbri Tel robertofabbri_012@fastwebnet.it Web: abbri.htm Proposte alla Rocca Malatestiana: Alla Corte del Signore La Spada nella Rocca Le quattro Contrade Racconti e Tornei Medievali 51

5 Storia ANIMAZIONI STORICHE IN COSTUME AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CESENA Roberto Fabbri Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Questi percorsi ludico-didattici puntano alla valorizzazione del territorio e della sua storia tramite l immedesimazione nei personaggi che hanno caratterizzato i periodi storici di riferimento del Museo Archeologico, avvalendosi di costumi, oggettistica, ambientazione e con la modalità interattiva di costruzione di eventi, loro recitazione, giochi di ruolo e sfide con premio finale. Lavoro di classe Espressività/Narrazione Metodo esperienziale Necessaria Cartacea, Multimediale Visita, laboratorio, Gioco Scuola/Classe e Museo Archeologico di Cesena 1 ora e 30 minuti circa, per ogni proposta. 4,00 a persona + costo dell ingresso al Museo Roberto Fabbri Tel robertofabbri_012@fastwebnet.it Web: abbri.htm Proposta al Museo Archeologico: Nelle Vesti degli Antichi Romani 52

6 Storia ANIMAZIONI STORICHE IN COSTUME A VILLA SILVIA DI LIZZANO - CESENA Roberto Fabbri Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Questi percorsi ludico-didattici puntano alla valorizzazione del territorio e della sua storia tramite l immedesimazione nei personaggi che hanno caratterizzato i periodi storici di riferimento del Museo di Villa Silvia, avvalendosi di costumi, oggettistica, ambientazione e con la modalità interattiva di costruzione di eventi, loro recitazione, giochi di ruolo e sfide con premio finale. Lavoro di classe Espressività/Narrazione Metodo esperienziale Necessaria Cartacea, Multimediale Visita, laboratorio, Gioco Scuola/Classe e Villa Silvia 1 ora e 30 minuti circa, per ogni proposta. 4,00 a persona + costo dell ingresso al Museo Roberto Fabbri Tel robertofabbri_012@fastwebnet.it Web: abbri.htm Proposta a Villa Silvia di Lizzano: Canta che Ti Passa! La Contessa e il Poeta 53

7 Storia LA SCUOLA IN MUSEO Alla Scoperta di Ötzi, cacciatore e agricoltore preistorico Cecilia Milantoni Primaria (classi seconde, terze, quarte e quinte) Itinerario didattico guidato da un archeologo professionista all interno del Museo Civico Archeologico di Cesena. Un viaggio nella vita preistorica dal Paleolitico all età dei metalli guidati dai materiali conservati in Museo alla scoperta della caccia, agricoltura, abbigliamento e alimentazione preistorica. Prove pratiche di riconoscimento di semi per la panificazione. Metodo esperienziale Necessaria entro il 30/01/2016 Multimediale Visita guidata Museo Archeologico di Cesena 1 ora e 30 minuti A persona: 5,00 (comprensivo di biglietto di ingresso al Museo) Cecilia Milantoni Tel milantoni.cecilia@gmail.com Approfondimento sull epoca preistorica. 54

8 Storia LA SCUOLA IN MUSEO Archeo-detective alla ricerca degli antichi resti di Caesena romana Cecilia Milantoni Primaria (classi terze, quarte e quinte) Secondaria di I grado (classi prime) Secondaria di II grado (classi seconde) Itinerario didattico guidato da un archeologo professionista all interno del Museo Civico Archeologico di Cesena. Una passeggiata nel Centro storico di Cesena che confluisce all interno del Museo Archeologico alla scoperta delle domus e delle terme romane nascoste tra i palazzi moderni e degli oggetti utilizzati nella vita quotidiana tra anfore, lucerne e manufatti di arredo. Metodo esperienziale Necessaria entro il 30/01/2016 Cartacea Multimediale Visita guidata Museo Archeologico di Cesena 1 ora e 30 minuti A persona: 5,00 (comprensivo di biglietto di ingresso al Museo) Cecilia Milantoni Tel milantoni.cecilia@gmail.com Approfondimento sull epoca romana. 55

9 Geografia e Territori Arti visive C ERA UNA VOLTA LA MIA CITTÀ Primaria (Classi prime e seconde) Avvicinare alla storia e alle categorie temporali Creare collegamenti interdisciplinari (arte, geografa, storia) Approfondire la conoscenza del patrimonio della città Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nel territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta. Riconoscere i segni storici sparsi nel proprio territorio. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza Lavoro di classe e di piccolo gruppo, Narrazione/espressività, Metodo esperienziale. Necessaria (entro due settimane dalla data prescelta). Cartacea, Multimediale Visita, Laboratorio, Incontro Scuola e luoghi della città 5 incontri, 10 ore totali. 18,00 a persona (la tariffa comprende i biglietti di ingresso ai musei) Tel info@artemisiacesena.it Web Il percorso si articola in tre uscite e due incontri in classe. Nelle uscite sul territorio i bambini ricercano le tracce del passato presenti in alcuni luoghi significativi della città (Biblioteca Malatestiana, le strade della città, Pinacoteca comunale)., procedono all osservazione guidata e alla raccolta di indizi con schede didattiche e varie tecniche e strumenti. Gli incontri in classe introducono e concludono il percorso e si articolano in momenti di proiezione di immagini e ascolto di brani, a momenti di attività laboratoriale per la realizzazione di un Diario di viaggio individuale composto con i materiali di riciclo (progetto TrasformArte). 56

10 Teatro, Arti visive Laboratori del gioco ROCCA GIRA E GIOCA Rocca di Cesena Bene Comune Associazione Aidoru Nido d infanzia (divezzi), Scuola dell Infanzia e Primaria Prende forma, ancora una volta, Rocca Gira e Gioca : un percorso lungo un anno fatto d incontri, open day, spettacoli dal vivo, eventi, workshop e laboratori. Le scuole e le famiglie (per feste di compleanno e altri eventi speciali) potranno prenotare visite guidate, spettacoli e attività laboratoriali. Due sono i percorsi in cui si realizza il progetto: Arte e Sensi e Storia e Natura. Il progetto si articola in diversi step e appuntamenti. I PERCORSI: AIDORU/ROCCA BENE COMUNE: Cappuccetto Rosso Lumen Malatesta Dal grano alla piadina ELENA CAMPACCI ASS. SOFFIDITERRA: Un orti-sta senza terra ROBERTO FABBRI: Alla corte del Signore Le quattro Contrade La spada nella Rocca Le giostre, i cavalier, l arme e gli amori Racconti animati medievali CRISTINA SEDIOLI: Fiabe Alla Rocca: C è un drago al castello! (3-8 anni) Castelli di marzapane (4-10 anni) Fiabe Al Museo Dell agricoltura: A tavola con Pollicino (3 8 anni) Giallo grano, blu cielo (4-11 anni) La fiaba delle stagioni (3 9 anni) Folletti e streghe! (4-11 anni) Fiaba di Chicco (3 8 anni) Fiaba di pane (3-8 anni) STUDIO CULTURALE ARTEMISIA: All esplorazione della Rocca Dalla piazza alla Rocca Caccia al tesoro al Museo di Storia dell Agricoltura Ma che bel castello VIATERREA: I colori della natura Le macchine di Leonardo 57 Gli occhi di Leonardo Leonardo in Romagna Terra dove andare Storia commestibile dell umanità Dalla casa rurale... alla casa sostenibile Mi ricordo un gioco bello Radici Orti e giardini del Medioevo Lavoro di piccolo gruppo e di classe, Narrazione/espressività, metodo esperienziale Iscrizione Necessaria, da concordare Non prevista Visita, laboratori, spettacoli Rocca Malatestiana di Cesena Via Cia degli Ordelaffi, 8 e Ogni proposta ha tempi e costi diversi, invitiamo a consultare il pdf del dettaglio delle proposte sul sito Roberta Magnani Tel e fax: benecomune@roccamalatestianadicesena.it Web: Invitiamo a consultare nel dettaglio le proposte sul sito

11 Teatro, Arti visive Laboratori del gioco ROCCA ESPLORA Rocca di Cesena Bene Comune Associazione Aidoru Secondaria di I e II grado Prenderà il via anche il nuovo progetto Rocca Esplora, dedicato ai ragazzi delle Scuole Medie Inferiori e Superiori. I percorsi disponibili sono Lumen Malatesta, Dal grano alla piadina e Memowalk - Il futuro ha memoria. I PERCORSI: AIDORU: Lumen Malatesta: esperienza narrativa ed esplorativa con lanterne alla scoperta della struttura storica. Dal grano alla piadina: percorso all interno del Museo di Storia dell Agricoltura, fra teoria e manipolazione. CENTRO PER LA PACE E. BALDUCCI : Memowalk - Il futuro ha memoria Lavoro di piccolo gruppo e di classe, Narrazione/espressività, metodo esperienziale Necessaria, da concordare Non prevista Visita, laboratori, spettacoli Rocca Malatestiana di Cesena Via Cia degli Ordelaffi, 8 e Ogni proposta ha tempi e costi diversi, invitiamo a consultare il pdf del dettaglio delle proposte sul sito Roberta Magnani Tel e fax: benecomune@roccamalatestianadicesena.it Web: Invitiamo a consultare nel dettaglio le proposte sul sito Iscrizione 58

12 Laboratori del Libro ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA Primaria (classi quarte e quinte), Secondaria di I grado (classi prime e seconde), Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Approfondire la conoscenza della storia della Biblioteca Malatestiana. Avvicinare alle tecniche, alle professionalità artigianali che ruotano intorno alla creazione degli antichi codici. Stimolare la creatività e la manualità. Creare collegamenti interdisciplinari: storia, italiano, tecnologia, arte. Metodo esperienziale Necessaria (entro due settimane dalla data prescelta) Cartacea Visita, Laboratorio Biblioteca Malatestiana di Cesena 1 incontro da 3 ore. 5,00 a persona (la tariffa comprende il biglietto d ingresso alla Biblioteca) Tel info@artemisiacesena.it Web Il percorso si articola in una visita guidata alla Biblioteca arricchita da un approfondimento sulle tecniche di produzione di un codice manoscritto. I ragazzi sono coinvolti attivamente grazie alla manipolazione di strumenti e materiali didattici. Un laboratorio individuale di calligrafia o miniatura (a scelta) conclude l attività. Una scheda di verifica viene consegnata all insegnante. 59

13 Arti visive CESENA RINASCIMENTALE Secondaria di I grado (classi prime e seconde), Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Approfondire la conoscenza della storia della Biblioteca Malatestiana Approfondire la conoscenza del patrimonio del territorio, in particolare l arte e la storia di Cesena nel periodo rinascimentale. Creare collegamenti interdisciplinari (storia, arte). Metodo esperienziale Necessaria (entro due settimane dalla data prescelta) Cartacea Visita Biblioteca Malatestiana di Cesena e Centro Storico della Città. 1 incontro da 3 ore. 5,00 a persona (la tariffa comprende il biglietto d ingresso alla Biblioteca) Tel info@artemisiacesena.it Web Il percorso consiste nella visita guidata alla Biblioteca Malatestiana seguita da un itinerario tematico in città in cui i ragazzi sono coinvolti attivamente nell osservazione mediante una scheda didattica individuale. 60

14 Arti visive, Laboratori del Libro IL SIGNORE E I SUOI CODICI Primaria (classi quarte e quinte), Secondaria di I grado (classi prime e seconde), Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Approfondire la conoscenza della storia della Biblioteca Malatestiana. Avvicinare alle tecniche, alle professionalità artigianali che ruotano intorno alla creazione degli antichi codici. Stimolare la creatività e la manualità. Creare collegamenti interdisciplinari: storia, italiano, tecnologia, arte. Lavoro di piccolo gruppo, Metodo esperienziale Necessaria (entro due settimane dalla data prescelta) Cartacea e Multimediale Visita, Laboratorio, Incontro Scuola e Biblioteca Malatestiana di Cesena 2 incontro da 5 ore e mezza in tutto. 8,00 a persona (la tariffa comprende il biglietto d ingresso alla Biblioteca) Tel info@artemisiacesena.it Web Il percorso si articola in due parti. Nel primo incontro in Biblioteca Malatestiana (2,5 ore) si approfondisce la conoscenza del mondo del codice manoscritto mediante una presentazione multimediale, la manipolazione di strumenti e materiali didattici e, al termine, la visita guidata alla Biblioteca Malatestiana. Il secondo incontro si svolge in classe (3 ore) e consiste in un laboratorio individuale di realizzazione di un piccolo codice manoscritto e miniato. Fascicolo didattico e scheda di verifica sono consegnati all insegnante. 61

15 Laboratori del Libro IL MONDO DENTRO I LIBRI La Biblioteca Malatestiana Nido d infanzia (sez. divezzi) Scuola dell Infanzia Primaria (classi prime e seconde), Avvicinare al patrimonio antico della Biblioteca Malatestiana. Stimolare la scoperta e il confronto con il passato. Narrazione/espressività, Metodo esperienziale Necessaria (entro due settimane dalla data prescelta) Non prevista Visita, Gioco Biblioteca Malatestiana di Cesena 1 incontro di 1 ora. 2,00 a persona (la tariffa comprende il biglietto d ingresso alla Biblioteca) Tel info@artemisiacesena.it Web Dopo aver indossato costumi ispirati al Quattrocento i partecipanti sono coinvolti attivamente nell osservazione di particolari della struttura della Biblioteca e vengono guidati alla scoperta del mondo dei libri manoscritti attraverso la manipolazione di materiali e fac-simili di strumenti antichi e alla narrazione di una storia. 62

16 Educazione alla cittadinanza Geografia e Territori Economia e Turismo BIMBI GUIDE Vieni che ti aiuto Anima Mundi Coop. Soc. Primaria Valorizzare il rapporto con il territorio attraverso la sua riscoperta e il suo racconto, utilizzando gli inconsueti canali delle emozioni. I bambini diventeranno piccole guide capaci di accompagnare alla conoscenza delle sue tipicità valorizzandone i prodotti, gli angoli nascosti e le persone che ai loro occhi diventano angeli custodi. Lavoro di classe e di piccolo gruppo Narrazione ed espressività Metodo esperienziale Passeggiate all esterno della scuola, tra le vie del quartiere Necessaria Cartacea Multimediale Azioni di comunicazioni con giornali e web Visita, incontro, Evento/Mostra Scuola e le vie del quartiere Proponiamo 3 incontri da 2 ore cadauno in classe + 1 uscita di mezza giornata + l'organizzazione di una guida da svolgere in occasione della festa di fine anno. Ma si può modulare per numero di incontri e durata in base alle esigenze di ogni singola classe; i contenuti saranno resi flessibili e riformulati in base al numero di incontri concordati. Da concordare in base alle modalità e ai tempi stabiliti con gli insegnanti. Alessandra Gariup Tel: (solo mattina) Mob alessandra@animamundi.it Web: 63

COSTELLANDO Viaggio nelle costellazioni

COSTELLANDO Viaggio nelle costellazioni Natura, Scienza e Tecnologia Astronomia COSTELLANDO Viaggio nelle costellazioni CEMEA Emilia Romagna Primaria (classi quarte e quinte) Secondaria di I grado (classi prime). Lavorare in piccoli gruppi per

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

Progetti didattici in Biblioteca Malatestiana, Museo Archeologico e Pinacoteca SCUOLA DELL INFANZIA

Progetti didattici in Biblioteca Malatestiana, Museo Archeologico e Pinacoteca SCUOLA DELL INFANZIA Progetti didattici in Biblioteca Malatestiana, Museo Archeologico e Pinacoteca SCUOLA DELL INFANZIA a cura di Artemisia Associazione a.s. 2016-17 Per prenotare occorre inviare l apposito modulo via mail

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

mascherina ti conosco

mascherina ti conosco mascherina ti conosco scuola dell infanzia e I scuola primaria Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo di materiali di scarto;

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore USEO EINA CHALET VILLA FARAGGIANA Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore MUSEO DI MEINA MULTIMEDIALITÀ IN 4D, NATURA, VISITE GUIDATE E LABORATORI NEL PARCO Proposte per scuole e gruppi organizzati

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO BANDA MUSICALE CITTÀ DI IMOLA Via F.lli Bandiera, 19 Tel. e fax 0542 26428 40026 Imola (BO) SPETT. DIRIGENTI SCOLASTICI DOCENTI SCUOLE DELL INFANZIA DOCENTI SCUOLE PRIMARIE DOCENTI SCUOLE SECONDARIE I

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ SCUOLA: Istituto comprensivo 12 - Scuola secondaria di I grado Luigi Carlo Farini di Bologna MUSEO: Museo civico

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado. L Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell età contemporanea è associato all Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ed è soggetto accreditato per

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria Attività didattiche e laboratori per le scuole anno scolastico 2016/2017 Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Chi presenta il progetto: Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea. A chi si rivolge: per l a.s. 2016-17

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella

Dettagli

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano S T O R I A A R C H E O L O G I A P I E T R A G E O L O G I A Per conoscere

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

URBINO. Urbino e i luoghi de La Flagellazione di Cristo

URBINO. Urbino e i luoghi de La Flagellazione di Cristo URBINO Mezza giornata a Urbino: Una città in forma di Palazzo Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

I COLORI DELLE OLIMPIADI

I COLORI DELLE OLIMPIADI Comunità del Sorriso Soc. Coop. Soc. I COLORI DELLE OLIMPIADI Comune di Binasco PERIODI DI FUNZIONAMENTO FASCIA SCOLARE 6/14 ANNI Dal 13 giugno al 29 luglio Presso scuola elementare A. Frank 7.30 9.00

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa attività tweenager marzo 2014 da lunedì 3 marzo ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Assaggia una fiaba, ricicla un oggetto e... gioca con me! laboratorio interculturale di supporto

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA PROGETTI EDUCATIVI A.S. 2017 / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile promozione della salute intercultura legalità e cittadinanza X

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (Allegato 7) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Marianna Dionigi Via Santa Maria della Pace, n. 55-00040 Lanuvio (Roma) Centralino O6/93.76.188-06/93.78.10.20

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO SCUOLA SECONDARIA di 1 grado C. Salutati- Cavalcanti Programmazione Didattico Educativa Classi 1 Sez.

Dettagli

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2015 Contatti http://www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it 3455015789 CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2014-2015 DOVE Nel centro di Lagnasco,

Dettagli

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche Da "Mnemosyne Associazione culturale" A "teic84500c@pec.istruzione.it" Data lunedì 5 ottobre 2015-16:00 Museo Archeologico la Civitella

Dettagli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone IV SETTORE Museo della Media Valle del Liri Piazza Mayer Ross, 1 03039 SORA (FR) Tel. 0776 / 828657 Fax 0776 / 830127 Anno scolastico 2013-2014 IL MUSEO DELLA

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

CENTO ORTI E VENTI MULINI: UN CANALE ROMAGNOLO DA (RI) SCOPRIRE

CENTO ORTI E VENTI MULINI: UN CANALE ROMAGNOLO DA (RI) SCOPRIRE Consorzio di miglioramento fondiario degli utenti del Canale dei Molini di Imola e Massalombarda CENTO ORTI E VENTI MULINI: UN CANALE ROMAGNOLO DA (RI) SCOPRIRE Consorzio di miglioramento fondiario degli

Dettagli

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE Provincia di Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana Associazione Nazionale Partigiani d Italia Comitato Provinciale Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valore Militare per Attività

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il museo Archeologia

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola dell infanzia G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

Attività didattica a.s. 2016/2017

Attività didattica a.s. 2016/2017 MUSEO CIVICO di MANERBIO e DEL TERRITORIO Attività didattica a.s. 2016/2017 Percorsi didattici Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Museo Civico

Dettagli

La scuola si organizza. Il P.O.F

La scuola si organizza. Il P.O.F La scuola si organizza Il P.O.F. 2012 2013 Le proposte: INFANZIA - Casa dei Bambini PRIMARIA - Lante Grazioli SECONDARIA - Alfieri INFANZIA Crescere con i libri Percorso di promozione della lettura in

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT è uno spazio multimediale situato a Lucca, comprendente un museo

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! video presso sede scolastica Ideare e realizzare un video a scuola, al volo! Questo percorso è progettato per venire incontro alle classi che hanno maggiori

Dettagli

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Denominazione Associazione culturale CrArT Cremona Arte e Turismo Presidente Tommaso Giorgi Sede legale Via Angelo Monti, 19-26100 Cremona Sede

Dettagli

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio INCONTRARE, SCOPRIRE, SPERIMENTARE, GODERE CIÒ CHE DÀ VITA AL TERRITORIO Al centro dell attività la scoperta del territorio intesa come occasione d incontro con l Arte e la Bellezza: dai beni storico-artistici

Dettagli

#generazioneunescosicilia

#generazioneunescosicilia MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIOSUÈ CARDUCCI

SCUOLA PRIMARIA GIOSUÈ CARDUCCI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 - IMOLA Via Cavour, 26 40026 IMOLA Tel (0542)23420 - fax (0542)23768 Codice fiscale: 82003830377 Codice MPI: BOIC84300L

Dettagli

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018.

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018. Obiettivo Favorire la riflessione sul tema dell esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con i rifugiati e l ascolto delle loro storie di vita. Promotore Fondazione Centro Astalli. Durata:

Dettagli

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano La reggia cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga ospita un importante gruppo di opere appartenenti

Dettagli

I LABORATORI AL CENTRO EOS ITINERARI

I LABORATORI AL CENTRO EOS ITINERARI PROGRAMMA FORMATIVO MEDIOEVO VIVO - LA CONOSCENZA SI FA ESPERIENZA Una rosa di offerte didattiche per l intero ciclo della scuola dell obbligo. Un vasto programma formativo che permette a ciascuna scuola

Dettagli

La biblioteca e la scuola

La biblioteca e la scuola La biblioteca e la scuola Anno scolastico 2009-2010 Alla scoperta della biblioteca responsabile della biblioteca in collaborazione con esperto di libri pop-up Cinque classi di prima elementare incontri

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2014 15 Scuola primaria 1 ciclo G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2014/2015 con determinazione

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli