CreditAgri Italia s.c.p.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CreditAgri Italia s.c.p.a."

Transcript

1 Credito e Finanza in agricoltura

2 Agenda della presentazione La struttura nazionale e territoriale 3. La rete territoriale dell Area Nord Est 4. La carta dei servizi 5. I processi di delibera

3 - - Presentazione

4 CreditAgri Italia è una Cooperativa di garanzia fidi e assistenza e consulenza tecnico finanziaria in agricoltura che si occupa in modo specialistico, con una rete di risorse professionali dedicate e altamente qualificate, di Credito Agrario e Finanza d Impresa a vantaggio delle imprese agricole. Lo scopo è quello di favorire l accesso al credito ordinario e agevolato e incentivare lo sviluppo con prodotti dedicati e un servizio di accompagnamento e di consulenza personalizzata in ambito finanziario e creditizio, in modo da sostenere i progetti di investimento. CreditAgri Italia nasce a seguito di un articolato percorso di unificazione e regionalizzazione di 38 Confidi agricoli presenti su tutto il territorio nazionale, con un processo finale di fusione per incorporazione di Agrifidi Sardegna e Basilicata, Agrifidi Lombardia, Agricolfidi Nord Ovest (Piemonte e Liguria), Agrifidi Friuli Venezia Giulia, Confidagri Veneto e Trentino Alto Adige, Agrifidi Abruzzo, Agricredito Lazio e Confidi Impresa Verde Sicilia e Calabria. Un percorso aggregativo unico nel suo genere dal quale ha preso forma un colosso della garanzia mutualistica, che nella veste di società cooperativa per azioni costituisce il più articolato Ente di garanzia fidi italiano operante in agricoltura con i requisiti formali e sostanziali dei Confidi ex art. 107 del Testo Unico Bancario.

5 Una struttura con 60 filiali distribuite in 16 regioni, uno storico di finanziamenti garantiti alle oltre 16 mila imprese associate di circa due miliardi di euro, oltre 30 milioni di fondi di garanzia e capitale sociale e riserve liquide per oltre 26 milioni. Una struttura moderna, dinamica e innovativa specializzata nel credito e nella finanza di impresa in agricoltura, che si pone quale imprescindibile punto di riferimento su tutto il territorio nazionale nel rilascio di garanzie per favorire l accesso al credito, sostenere e incentivare la pianificazione degli investimenti nel settore agricolo. CreditAgri Italia intrattiene rapporti di partnership con i principali istituti bancari del Paese e con oltre 150 banche locali. CreditAgri Italia è partner di SGFA Ismea, Ente di diritto pubblico attivo nel rilascio di garanzie con controgaranzia dello Stato, esempio di sinergia pubblico privata di estrema rilevanza e al servizio dello sviluppo imprenditoriale agricolo.

6 CreditAgri Italia: Attività di rappresentanza del mondo agricolo in ambito finanziario Rappresentanza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, le Banche, le Assicurazioni; Promuove e partecipa ad Organismi intersettoriali di studio e rappresentanza a livello nazionale ed europeo; Programma ed organizza convegni, seminari e giornate di studio ed altre attività di aggiornamento professionale su tematiche finanziarie e creditizie ed in particolare sulle novità normative specifiche; Presenzia nei tavoli tecnici in ABI, ISMEA, Assoconfidi (Associazione dei Confidi), AECM (organismo europeo di rappresentanza) e Osservatorio Banche-Imprese; Presenzia a tavoli tecnici con le Banche partner ad interesse nazionale quali: IntesaSanpaolo, Unicredit Group, MPS e Antonveneta, le banche del Gruppo Credit Agricole e Banca BNT e con oltre 150 Banche locali.

7 CreditAgri Italia: Attività funzionali Collaborazione con ABI PattiChiari attraverso la quale è stato predisposto il Modello di valutazione delle imprese agricole oggi riconosciuto come il modello dalle stesse banche. Lo scopo è quello di progettare, realizzare e promuove sistemi di valutazione e misurazione degli asset patrimoniali, economici e finanziari delle imprese agricole validabili e condivisibili dal sistema bancario e istituzionale. Accordi di Parternariato: con alcuni Gruppi Bancari che operano a livello nazionale con la finalità di codificare i sistemi di lettura e valutazione dei meriti di credito delle Imprese agricole il cui perno fonda sul modello di valutazione strutturato con ABI PattiChiari. Lo scopo è quello di sviluppare prodotti e servizi a canale dedicato da gestire unicamente sulla nostra rete Confidi con prodotti esclusivi a condizioni di mercato riservate ai nostri associati e non da sportello. Sono stati costituiti tavoli tecnici con le banche partner (alleate) per sviluppare nuovi prodotti e monitorare l andamento degli accordi sul territorio.

8 CreditAgri Italia e CRIF: CRIF rappresenta uno dei principali gestori di banche dati di tipo creditizio; dalla collaborazione con CRIF è nato il nostro modello di rating interno chiamato AGRIRATING, da utilizzare quale elemento di valorizzazione della nostre imprese e del nostro patrimonio d informazioni anche in alternativa ai modelli sviluppati dal sistema bancario. CreditAgri Italia e Ismea: Sono stati strutturati accordi al fine di ottimizzare gli aspetti operativi attraverso un processo di razionalizzazione di utilizzo degli strumenti di cui ISMEA è Gestore unico, attivando accordi di sistema che vedano la rete credito CreditAgri impegnata nell offerta e gestione dei servizi finanziari dell Istituto: In questo senso la rete CreditAgri rappresenta lo sportello sul territorio per i prodotto quali: -- Fondiario (acquisto ed assegnazione terreni agricoli) di cui all aiuto notificato 110/2001; -- Subentro in agricoltura; -- Richiesta di garanzia diretta, co-garanzia e controgaranzia alla società partecipata da Ismea SGFA.

9 Nuove opportunità derivanti dalla nascita di Creditagri Italia s.c.p.a.: Creditagri Italia avendo superato i limiti previsti da BANCA D ITALIA in data 05 giugno 2012 ha ottenuto l iscrizione nell elenco speciale di cui all ex art. 107 TUB quale intermediario vigilato direttamente potendo così rilasciare oltre alle garanzie sussidiarie, anche garanzie a prima richiesta, che rispettano pertanto i requisiti previsti dalle regole di Basilea 2 e permettere alle Banche di abbassare il livello di rischio delle operazioni garantite dal Confidi, con riduzione degli accantonamenti patrimoniali previsti in assenza della garanzia confidi. -Creditagri Italia, si pone nei confronti delle banche come sistema unico e di riferimento del mondo agricolo potendo contare su convenzioni, procedure, prodotti, modelli di valutazione unici in tutto il territorio nazionale, svolgendo al meglio il compito di sviluppare politiche di tipo creditizio, per permettere alle imprese di crescere, svilupparsi e soprattutto di cogliere le opportunità attraverso nuovi modelli di business e di gestione delle dinamiche finanziarie delle imprese agricole ed agroalimentari.

10 Struttura Nazionale e Territoriale

11 Struttura tecnica, organizzativa e territoriale Schema Organigramma

12 CONFIDAGRI VENETO Servizi connessi e strumentali I numeri: Imprese associate 30 mln euro di capitale e fondi rischi 175 mln euro garanzie rilasciate 500 mln euro di fidi erogati 800 mln euro di fidi intermediati 12

13 CONFIDAGRI VENETO Servizi connessi e strumentali - La Rete Territoriale del Nord Est - 13

14 Organizzazione territoriale Area Nord Est VENEZIA VERONA VICENZA TREVISO ROVIGO PADOVA BELLUNO TRENTO PORDENONE UDINE GORIZIA-TRIESTE 14

15 - AREA Nord Est - Recapiti e referenti territoriali: SEDE INDIRIZZO TELEFONO CELLULARE REFERENTE RUOLO/INCARICO INDIRIZZO Mestre - Venezia Sede Regionale Via Torino, 180/A Fax Franco Mendo Resp. le Divisione Veneto Friuli Venezia Giulia franco.mendo@creditagri.com Venezia Via Torino, 180/A Malko Maccotta Resp. le Provinciale malko.maccotta@creditagri.com Padova Via Della Croce Rossa, 32 Rovigo Via Alberto Mario, Simone Grinzato Resp. le Provinciale simone.grinzato@creditagri.com Valter Benà Resp. le Provinciale valter.bena@creditagri.com Treviso - Belluno Viale Fantuzzi, Valter Binotto Resp. le Provinciale valter.binotto@creditagri.com Vicenza Viale L.Zamenhof, Roberto Garbin Resp. le Provinciale roberto.garbin@creditagri.com Verona Viale del Lavoro, Vanni Carletto Resp. le Provinciale vanni.carletto@creditagri.com Pordenone Via Dante 12/a Vinicio Milan Resp. le Provinciale vinicio.milan@creditagri.com Udine Via D. Moro, Ugo Totis Resp. le Provinciale ugo.totis@creditagri.com Gorizia - Trieste Via III Armata 171/a Emilio Tomasin Resp. le Provinciale emilio.tomasin@creditagri.com

16 La Carta dei servizi: credito e garanzia - Servizi connessi e strumentali alla garanzia

17 La carta dei servizi: credito e garanzia (1) Lo strumento: garanzia di tipo mutualistico Finalità dei finanziamenti: - Finanziamento per la conduzione necessario per tutte le esigenze a breve termine; - Finanziamenti per l esercizio compreso l acquisto di macchinari ; - Finanziamento per start up aziendale e subentro in azienda; - Finanziamenti per giovani agricoltori ed imprenditoria femminile; - Finanziamenti per il miglioramento fondiario ed investimenti strutturali;

18 La Carta dei servizi: credito e garanzia (2) - Finanziamenti specifici per le misure d investimento a valere sulla Programmazione di Sviluppo Rurale ed al - co-finanziamento pubblico; - Finanziamenti per la ristrutturazione finanziaria; - Finanziamenti specifici per gli investimenti in energia fotovoltaica; - Finanziamenti destinati alle agro-energie; - Finanziamenti specifici per le Cooperative, i Consorzi Agrari, per l agroalimentare, le vendite dirette, le fattorie didattiche e l agriturismo, tutte le attività connesse, i settori vitivinicolo, frutticolo, zootecnico e cerealicolo.

19 Servizi connessi e strumentali alla garanzia (1) CreditAgri Italia si occupa anche della gestione della GARANZIA SUSSIDIARIA ED A PRIMA RICHIESTA anche di SGFA, nelle forme della co-garanzia e garanzia diretta per conto delle imprese agricole associate; CreditAgri Italia si occupa di predisporre ed inoltrare richieste di RIORDINO FONDIARIO per conto delle imprese associate e della misura legata al SUBENTRO IN AGRICOLTURA destinato a favorire il ricambio generazionale.

20 Servizi connessi e strumentali alla garanzia (2) Tra le attività svolte rientra anche l analisi e la valutazione degli indicatori economico e finanziari, la predisposizione di BUSINESS PLAN attraverso lo schema Creditagri / ABI Patti Chiari. CreditAgri Italia assiste le imprese nell istruttoria di domande di finanziamento a valere su leggi agevolate regionali, PSR più in generale di tutto ciò che riguarda la c.d. finanzia strutturata e d impresa. CreditAgri Italia fornisce consulenza ed assistenza finanziaria finalizzata alla verifica del merito creditizio;

21 Servizi connessi e strumentali alla garanzia (3) CreditAgri Italia predispone dossier documentale descrittivo e numerico per la richiesta di finanziamento alla banca; CreditAgri Italia effettua check up aziendali e piani di ristrutturazione e riconversione; CreditAgri Italia effettua studi di fattibilità e sostenibilità degli investimenti; CreditAgri Italia si occupa di credito e finanzia per le Cooperative agricole ed agroalimentari.

22 I Processi Interni

23 Con provvedimento del 05 giugno 2012 la Banca d Italia ha iscritto CreditAgri Italia s.c.p.a nell elenco speciale di cui all ex Articolo 107 del Testo Unico Bancario e come tale soggetto a vigilanza equivalente da parte di Banca d Italia; Acquisendo la qualifica di INTERMEDIARIO FINANZIARIO VIGILATO, CreditAgri Italia si è data una struttura operativa in grado di rispondere alle esigenze determinate dalla vigilanza diretta di Banca d Italia. Allo stesso modo anche i processi interni che portano alla valutazione ed al rilascio della garanzia sono stati improntati alla più assoluta trasparenza e rispondenti alle necessità di certificazione di qualità, audit interno e di controllo di Banca d Italia.

24 I livelli di delibera a seconda del rischio assunto sono: Determina di garantibilità Nucleo di Valutazione Crediti (per garanzie entro il limite di ,00) Direzione Crediti Centrale (per garanzie oltre il limite di ,00) Delibera Consiglio di Amministrazione Comitato Esecutivo Nazionale Consigliere Delegato Iter richiesta di garanzia (1): A livello di ufficio provinciale di CreditAgri Italia viene istruita la domanda e reperiti tutti i corredi documentali necessari a supporto della richiesta; Una volta ultimata l istruttoria la richiesta passa al vaglio del parere tecnico del Direttore di Divisione, del Nucleo di Valutazione Crediti o della Direzione Crediti a seconda della garanzia richiesta; Ottenuto il parere tecnico, la richiesta passa all esame del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Esecutivo Nazionale o del Consigliere Delegato.

25 Iter richiesta di garanzia (2): Deliberata la concessione della garanzia si procede con i seguenti passaggi operativi: a) La Direzione Regionale invia alla Banca la comunicazione di concessione garanzia la cui validità è pari a 120 giorni.; b) una volta assunta la delibera positiva da parte della Banca, dovrà pervenire relativa comunicazione alla Sede Nazionale dello scrivente, Via Nazionale ROMA; c) provvederà quindi, a rilasciare formale fidejussione a favore della Banca a valere sui fondi rischi del Confidi; d) Successivamente e solo dopo aver ricevuto la nostra fidejussione sarà possibile procedere all erogazione finale del finanziamento, e contestuale accredito delle commissioni previste a favore del Confidi. A tale proposito si ricorda che il mancato accredito delle commissioni di fatto renderà inefficace la garanzia rilasciata.

26 Creditagri Italia s.c.p.a. Uno strumento moderno ed adeguato alle nuove esigenze delle Imprese Agricole ed Agroalimentari

CreditAgri Italia s.c.p.a.

CreditAgri Italia s.c.p.a. Credito e Finanza in agricoltura www.creditagri.com Agenda della presentazione 1. 2. La struttura nazionale e territoriale 3. La rete territoriale dell Area Nord Est 4. La carta dei servizi 5. I processi

Dettagli

Agenda. CreditAgri Italia: chi è. CreditAgri Italia: l operatività. L offerta commerciale Retail. Riferimenti

Agenda. CreditAgri Italia: chi è. CreditAgri Italia: l operatività. L offerta commerciale Retail. Riferimenti Agenda CreditAgri Italia: chi è CreditAgri Italia: l operatività L offerta commerciale Retail Riferimenti CreditAgri Italia: chi è CreditAgri Italia è il Confidi specializzato nel settore Agricolo ed Agroalimentare

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia. GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA 16 aprile 2014 Lametia www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il fondo di garanzia a prima richiesta Interventi ad abbattimento delle commissioni I numeri Criticità

Dettagli

Strumenti per l accesso l credito bancario

Strumenti per l accesso l credito bancario Strumenti per l accesso l al credito bancario 1 Dal FIG alla SGFA con decreto Legislativo n.102/2004, le attività in capo all ex Fondo Interbancario di Garanzia (FIG) sono state trasferite all ISMEA successivamente,

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente Company Profile Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente CHI SIAMO COOPCREDIT S.C.P.A. L unica vera novità nel panorama della Mediazione Creditizia CoopCredit

Dettagli

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO Torino, 19 Febbraio 2016 Agenda v Chi siamo v I servizi offerti da MitiGo per l accesso alla controgaranzia del FG v Principali caratteristiche della controgaranzia

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati I progetti speciali La carta dei prodotti Gli interventi di garanzia

Dettagli

Strumenti finanziari ISMEA. Imperia, aprile 2016

Strumenti finanziari ISMEA. Imperia, aprile 2016 Strumenti finanziari ISMEA Imperia, aprile 2016 L ISMEA 2 L ISMEA L ISMEA è un Ente pubblico economico soggetto alla vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) Compito

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il problema del ricambio generazionale Il subentro in agricoltura Il fondo di garanzia diretta Il fondo di garanzia

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il subentro in agricoltura Il riordino fondiario La garanzia fideiussoria 2 ISMEA Articolo 6, comma 5, decreto legislativo

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati; I progetti speciali; La carta dei prodotti; Gli interventi di

Dettagli

Strumenti per l accesso al credito bancario

Strumenti per l accesso al credito bancario Strumenti per l accesso al credito bancario Il Fondo di garanzia sussidiaria Il Fondo di garanzia diretta Roma, 19 gennaio 2010 Gerardo Di Pietro LA BASE NORMATIVA Decreto Legislativo 1 settembre 1993

Dettagli

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO Chi siamo Costituita a Torino, MitiGO opera in tutta Italia. Siamo una società di consulenza che fornisce attività tecnica a Banche e Confidi. Sei analisti, 10

Dettagli

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA LA NOSTRA STORIA GFINANCE raccoglie l esperienza di Gruppo Impresa e di più di 25 anni di attività nel settore della finanza agevolata

Dettagli

DIREZIONE CORPORATE CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI

DIREZIONE CORPORATE CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI DIREZIONE CORPORATE CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa I Settori d Intervento La carta dei servizi dedicati La carta dei prodotti Gli interventi

Dettagli

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio Eurocons ed Eurofidi Opportunità e servizi per l impresa Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio 22/Feb/2012 1 Chi Siamo Confidi Leader Nazionale Partner strategico per PMI e sistema bancario identifica

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

CONFIDIFRIULI CONFINDUSTRIA FOLLOW UP MEETING

CONFIDIFRIULI CONFINDUSTRIA FOLLOW UP MEETING CONFIDIFRIULI CONFINDUSTRIA FOLLOW UP MEETING ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Chi siamo Dati operativi Sito internet Il sistema dei CONFIDI Organismi che offrono garanzie agli Istituti di Credito al fine

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

Ruolo Consorzi Fidi. Missione Missione I Confidi svolgono da decenni un ruolo importante nell economia italiana. Affiancano, infatti, le imprese nelle varie fasi di nascita, crescita e sviluppo e ne agevolano l accesso al credito,

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Note di inquadramento a cura di G. Triolo Roma 10 Aprile 2013 1 Caratteristiche

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

IX CONGRESSO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DELL ADRIATICO E DELLO IONIO Lignano Sabbiadoro, ottobre 2015

IX CONGRESSO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DELL ADRIATICO E DELLO IONIO Lignano Sabbiadoro, ottobre 2015 IX CONGRESSO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DELL ADRIATICO E DELLO IONIO Lignano Sabbiadoro, 19 20 ottobre 2015 Chi siamo Il Confidi Friuli operativo dal 1 Gennaio 2009 nasce dalla fusionetra il Confidi

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il subentro in agricoltura Il riordino fondiario Il fondo di garanzia diretta Informazioni e contatti 2 ISMEA Articolo

Dettagli

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE - TRIENNALE

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE - TRIENNALE BANCA NAZIONALE DEL LAVORO ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE - TRIENNALE 1 SCHEDA PRODOTTO PAC ANNUALE - BNL. CONT O ANT ICIPI CONT RIBUT I ANNUALE Destinatari

Dettagli

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA La politica di coesione europea e il Piano Juncker Bologna, 27 novembre 2017 Andrea Burchi Presidente Commissione regionale ABI dell Emilia

Dettagli

Il contributo degli enti di ricerca allo sviluppo dei Confidi: i progetti del CeSAC

Il contributo degli enti di ricerca allo sviluppo dei Confidi: i progetti del CeSAC Università degli studi di Foggia, Facoltà di Economia Il contributo degli enti di ricerca allo sviluppo dei Confidi: i progetti del CeSAC Dott.ssa Stefania Sylos Labini - Università degli Studi di Foggia

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore Vasco Boatto Università di Padova Evoluzione del mercato agroalimentare (prospettive a medio termine) Economia nel suo complesso: continuità

Dettagli

Provincia di Chieti. Articolo 1

Provincia di Chieti. Articolo 1 Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Piano degli investimenti in edilizia scolastica

Piano degli investimenti in edilizia scolastica Roma 23 25 maggio 2017 Carlo Gasperini Direttore Centrale Patrimonio Piano degli investimenti in edilizia scolastica Nel corso degli ultimi anni sono state emanate diverse disposizioni normative che prevedono

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Agevolazioni finanziarie per lo start up di impresa Dott. Marco Tabladini

Agevolazioni finanziarie per lo start up di impresa Dott. Marco Tabladini Agevolazioni finanziarie per lo start up di impresa Dott. Marco Tabladini Brescia, 29 gennaio 2016 1 SMART & START ITALIA Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio 2013 Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia Compiti e funzioni delle Camere di commercio d.lgs. 23

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI Su farelazio.it quattro interventi agevolativi per lo sviluppo dell imprenditoria della Regione Lazio. FARE LAZIO LA REGIONE

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE SPR Partecipazioni Societarie e Convenzioni - Giovanni De Simone COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI

Dettagli

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia FARE LAZIO La Regione dà credito ai tuoi progetti 62,5 milioni di euro per l accesso al credito di piccole e medie imprese e liberi professionisti CON FARE CREDITO QUATTRO STRUMENTI INNOVATIVI PER OFFRIRE

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Piano regionale di Sviluppo Rurale per il periodo 2000-2006 2006 risultati conseguiti nell

Dettagli

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea BancaImpresa SpA Partner sul mercato al fianco delle BCC Le Società

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria

POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria Punto 8 all ordine del giorno del IX Comitato

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/02/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale PALUGAN FABRIZIO

Dettagli

Istituto per studi ricerche e informazioni sul mercato agricolo - ISMEA

Istituto per studi ricerche e informazioni sul mercato agricolo - ISMEA Istituto per studi ricerche e informazioni sul mercato agricolo - ISMEA Ragione sociale: L Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo (ISMEA), e ente pubblico economico. Sito internet:

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane 1 Incentivi regionali a tutto campo Fondi per rinnovabili, macchinari e consolidare la passività Abruzzo: possibile consolidare le passività a breve. In Abruzzo, le pmi possono ancora accedere a una particolare

Dettagli

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N »

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N » La nota/progetto è indirizzata dal MIUR ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli USR, ma come a > 1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N. 37900» Ministero dell Istruzione,

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Il Credito Cooperativo in Italia Il sistema a rete delle BCC Comunità di banche, banche di comunità *socio di Confcooperative

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

Il modello relazionale del Gruppo Intesa San Paolo dedicato ai Confidi

Il modello relazionale del Gruppo Intesa San Paolo dedicato ai Confidi Il modello relazionale del Gruppo Intesa San Paolo dedicato ai Confidi a cura di Fulvio Turio Direzione Regionale Toscana Umbria Firenze, 18/2/2010 Indice La normativa L approccio Le Convenzioni Lo Standing

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole Nuove opportunità a sostegno della competitività: gli strumenti finanziari del PSR 30 maggio 2017 Valtiero Mazzotti Stato di attuazione

Dettagli

Art. 1. Ambito della disciplina

Art. 1. Ambito della disciplina Organo: Ministero del lavoro e della previdenza sociale Documento: Decreto 7 novembre 1996, n. 687 (G.U. n. 17 del 22 gennaio 1997) Oggetto: Regolamento recante norme per l'unificazione degli uffici periferici

Dettagli

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO 1. Ricerca e accesso a bandi di contributo (europei, nazionali e regionali) a fondo perduto

Dettagli

GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE TRIENNALE QUADRIENNALE PICCOLI

GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE TRIENNALE QUADRIENNALE PICCOLI GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE TRIENNALE QUADRIENNALE PICCOLI AGRICOLTORI 1 SCHEDA PRODOTTO PAC - GRUPPO CARIPARMA Destinatari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORRIELLO RAFFAELE Via Giacinto Carini 32, 00152 Roma - Italy raffaele_borriello@alice.it; r.borriello@mpaaf.gov.it;

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

DIREZIONE CORPORATE CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI

DIREZIONE CORPORATE CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI DIREZIONE CORPORATE CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa I Settori d Intervento; La carta dei servizi dedicati; La carta dei prodotti; Gli interventi

Dettagli

Casi di morte sul lavoro per Provincia Veneto n casi % sul totale in Triveneto % sul totale nella Regione Belluno 2,7% Padova 4 7,4% Rovigo 0 Treviso 2,7% Venezia 4,% Verona,0% Vicenza 2,7% Friuli Venezia

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

Servizi offerti da MitiGo

Servizi offerti da MitiGo Servizi offerti da MitiGo Agenda Chi è MitiGo I servizi offerti da MitiGo per l accesso alla controgaranzia del FG Principali caratteristiche della controgaranzia FG per PMI Contesto di riferimento Mitigo

Dettagli

GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE TRIENNALE QUADRIENNALE PICCOLI

GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE TRIENNALE QUADRIENNALE PICCOLI GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2016 I PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI ANNUALE BIENNALE TRIENNALE QUADRIENNALE PICCOLI AGRICOLTORI 1 SCHEDA PRODOTTO PAC - GRUPPO CARIPARMA Destinatari

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00

Dettagli

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net. COMPANY PROFILE La nostra storia 2015 Con l obiettivo di divenire una realtà sempre più importante e diversificata, Confidi.Net avvia il progetto Simply Credit e apre 7 nuovi presidi territoriali in 4

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO NUOVE IMPRESE 2016

SCHEDA TECNICA PRODOTTO NUOVE IMPRESE 2016 SCHEDA TECNICA PRODOTTO NUOVE IMPRESE 2016 Allegato a) Scheda raffronto operazione partner e non partner La presente iniziativa si pone l obiettivo favorire l accesso al credito per i nuovi imprenditori,

Dettagli

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese I Confidi vigilati: inquadramento alla luce delle novità previste dal decreto 141/2010 Foggia, 27 settembre 2012 Università di Foggia

Dettagli

Profilo professionale P i e r o S a n n a R a n d a c c i o

Profilo professionale P i e r o S a n n a R a n d a c c i o Profilo professionale P i e r o S a n n a R a n d a c c i o INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Sanna Randaccio Residenza Via del Sole 33, Cagliari Studio Via Logudoro, 48 - Cagliari Telefono - fax 070 7561328

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

Le opportunità del microcredito

Le opportunità del microcredito Le opportunità del microcredito Scicli, 03 maggio 2012 Dott. Bartolo Mililli Amministratore delegato ConfeserFidi i Confidi sono stati determinanti per la concessione dei finanziamenti alle micro e piccole

Dettagli

LA TUA BANCA-CONFIDI. FinanzaeContributi.it

LA TUA BANCA-CONFIDI. FinanzaeContributi.it Apri LA TUA BANCA-CONFIDI Aderisci al Network Finanziamenti e Contributi! Comodamente dal tuo studio, potrai assistere i tuoi clienti anche in ambito finanziario e bancario. Partner Finanziario FINANZIAMENTI

Dettagli

RAPPORTO SOCIALE 2016

RAPPORTO SOCIALE 2016 RAPPORTO SOCIALE 2016 IL PROGETTO DELLA MUTUALITÁ ITALIANA GIORNATA DELLA MUTUALITÀ 8 APRILE 2017 F IRENZE 1 QUALE PROGETTO? Il mutuo soccorso è un valore universale connaturato alla vita comunitaria degli

Dettagli

Il Credito Agevolato é " Rosa"? Stefano Cocchieri Head Capital Optimization Department

Il Credito Agevolato é  Rosa? Stefano Cocchieri Head Capital Optimization Department Il Credito Agevolato é " Rosa"? Stefano Cocchieri Head Capital Optimization Department Il Credito è Rosa Agevolazioni nazionali Il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI Nuove Imprese a tasso zero Agevolazioni

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO CAMERALE PER IL CREDITO E LA FINANZA LE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE NEI PROSSIMI ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE 12 giugno 2014 STRUMENTI A DISPOSIZIONE

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna 24 MILIONI PER FINANZIARE I PROGETTI DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLE IMPRESE EMILIANO ROMAGNOLE IN GESTIONE ALL'RTI FIDINDUSTRIA-UNIFIDI Il Fondo Energia

Dettagli

ISMEA per le aziende agricole: gestione del rischio e credito

ISMEA per le aziende agricole: gestione del rischio e credito ISMEA per le aziende agricole: gestione del rischio e credito L ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) è un ente pubblico economico istituito con l accorpamento dell Istituto per

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI Delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/06/2012

Dettagli

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative valorizza il territorio pensa sviluppa al futuro le idee elabora soluzioni cooperative È l esperienza che rende Confcooperative la principale organizzazione di rappresentanza del movimento cooperativo,

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro Il sostegno alle imprese STRATEGIA EUROPA 2020

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

BANCA MEDIOCREDITO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA S.P.A.

BANCA MEDIOCREDITO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA S.P.A. Società partecipate BANCA MEDIOCREDITO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA S.P.A. sede legale Via Aquileia, 1-33100, Udine sedi operative Via Damiani, 17-33170, Pordenone Galleria Protti, 2-34121, Trieste codice

Dettagli

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA Renzo Rossetto Settore Economia, Mercati e Competitività Venezia, 3 aprile 2014 DOPO IL PROFILO ECONOMICO DOPO GLI ORIENTAMENTI PRODUTTIVI COS ALTRO

Dettagli