La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico"

Transcript

1 Comune di Trieste La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico Piano di Zona del Comune di Trieste TRIESTE gennaio 2013 Provincia di Trieste 1

2 Invecchiamento attivo Oggi si vive piùa lungo e in condizioni di salute migliori. L invecchiamento però si accompagna ad un processo di degenerazione psico-fisica e di forti cambiamenti sociali con ripercussioni sulle condizioni psicologiche ed emotive delle persone e possono essere vissuti positivamente o negativamente Disponiamo però di molte risorse per rallentare questo fenomeno naturale, e possiamo garantire un ambiente piùsereno alle persone che soffrono di problemi di salute o di disabilità. Provincia di Trieste - Osservatorio delle Politiche Sociali

3 L attivitàmotoria èfondamentale per un buon invecchiamento Incide significativamente su tre costellazioni di fattori della qualità della vita: Stato di salute ed efficienza fisica Funzioni cognitive ed emozionali Ruolo e relazioni sociali e ricreative Non ha solo ricadute benefiche sulla dimensione fisica e fisiologica della persona ma interviene positivamente anche su quella cognitivo emotiva e su quella relazionale Provincia di Trieste - Osservatorio delle Politiche Sociali

4 Il progetto: Promuovere il benessere psico-fisico Riconoscendo la funzione fondamentale dell attivitàfisica per il benessere psico-fisico delle persone anziane il progetto, inserito nel PDZ di Trieste, ha promosso percorsi motori e di educazione a corretti stili di vita. Un ricco partenariato (Oltre che dalla Provincia il progetto è stato sostenuto dal Comune di Trieste, dall Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina, dall ASP Pro Senectute, da associazioni sportive e da altri soggetti non istituzionali interessati alle attività sportive e ricreative degli anziani Unione Sportiva ACLI, Enaip FVG, UISP Unione Italiana sport per Tutti, Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale BENESSERE-ASDC, Televita-Amalia, Cooperativa sociale Duemiladieci, Università del Volontariato, Associazione Nisse, Cooperativa sociale La Quercia e Casa Emmaus) Provincia di Trieste - Osservatorio delle Politiche Sociali

5 La valutazione della qualità percepita Rilevare la percezione del miglioramento della propria condizione di salute, del proprio stato emotivo e della propria socialitàconseguito con la partecipazione ai corsi di attività motoria. La significativa partecipazione ai corsi superando le aspettative di risultato anche per il sostegno del Comune di Trieste con l utilizzo gratuito di palestre ha spostato la valutazione su una dimensione soggettiva: sui benefici dell attività motoria percepiti dai partecipanti ai corsi. Provincia di Trieste Osservatorio delle Politiche Sociali

6 Il questionario SF-36 Costruito nel 1989, nell ambito del progetto Medical Outcomes Study, avviato nel 1986 negli USA, e tradotto in italiano dall Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano nell ambito del progetto IQOLA International Quality oflive Assessment Contiene misure di salute positiva che lo rendono applicabile anche agli studi sulla popolazione normale. Punto di riferimento per il confronto tra pazienti con problemi di salute cronici e persone prese a campione dalla popolazione generale Ha accumulato molte esperienze che confermano la rilevanza scientifica delle sue misurazioni. Integrato da noi con alcune domande specifiche sulla socializzazione Provincia di Trieste - Osservatorio delle Politiche Sociali

7 Il questionario SF-36 Seleziona 8 aspetti di salute fisica e mentale, misurati da 8 scale a quesito multiplo, contenenti ciascuna da due a dieci quesiti: 1. Attività fisica 2. Limitazioni nelle attivitàlegate al proprio ruolo dovute a problemi di salute fisica 3. Dolore fisico 4. Salute in generale 5. Vitalità(energia/affaticamento) 6. Attività sociali 7. Limitazioni nell attivitàlegata al proprio ruolo dovute a problemi emotivi 8. Salute mentale (sofferenza psicologica e benessere psicologico) 7

8 Chi sono i partecipanti? Nei due percorsi valutativi (2011 e 2012) sono stati coinvolti circa 350 partecipanti: con confronti tra partecipanti con e senza problematiche sanitarie, tra vecchi e nuovi partecipanti, tra gruppi a rischio e gruppi di controllo Le etàcoinvolte prevalentemente (80%, giovani anziani) sono comprese tra i 60 e gli 80 anni; Piùdell 80% i partecipanti sono donne; I partecipanti sono anziani che vivono in famiglia con altre persone; Nel tempo la frequenza ai corsi si mantiene (gruppi storici). Nella seconda valutazione si èritenuto importante ascoltare anche il punto di vista di coloro che hanno accompagnato i partecipanti in qualità di istruttori 8

9 I risultati della valutazione In entrambe le fasi la rilevazione della qualità percepita conferma gli effetti positivi dell attivitàmotoria sia dal punto di vista fisico che psicologico ed emotivo nonché relazionale. Per la dimensione fisica e motoria della salute viene sottolineato sia il mantenimento di una condizione buona o accettabile ma anche il miglioramento delle condizioni di partenza spesso compromesse. Anche in merito alla dimensione psicologica ed emotiva vengono evidenziate positive percezioni di benessere anche se in modo meno marcato: su questo aspetto in futuro si dovràporre maggior attenzione perchéil suo impatto sulla dimensione fisica della salute è rilevante. Importanti risultati anche nel miglioramento della dimensione relazionale: anche su questa dimensione in futuro si deve riflettere per l incremento e il potenziamento delle opportunitàdi contatto e o di relazione sia nel corso delle attività che in attività collateriali 9

10 Indici sintetici di auto percezione della salute INDICI SINTETICI DI PERCEZIONE DELLA PROPRIA SALUTE SPERIMENTALE CONTROLLO SALUTE IN GENERALE 45,72 56,79 LIMITAZIONI ATTIVITA' FISICA 79,36 86,57 LIMITAZIONI RUOLO PER STATO DI SALUTE 69,15 81,44 LIMTAZIONI RUOLO PER STATO EMOTIVO 71,40 73,54 DOLORE FISICO 64,98 74,36 VITALITA' 55,91 61,20 INTENSITA' E FREQUENZA ATTIVITA' SOCIALI 81,62 87,41 SALUTE MENTALE 69,59 73,18 10

11 La valutazione della soddisfazione dei partecipanti Il gradimento dei partecipanti èelevato compreso quello riferito ai loro istruttori. L impatto complessivo del progetto sullo stile di vita dei partecipanti è significativo. Piùdella metàdei casi partecipare ai corsi di attività motoria ha portato a fare «molto»piùmovimento durante la settimana e èpiùdi un terzo a fare «abbastanza» (anche per la maggior parte dei partecipanti con problematiche di tipo sanitario). Il ruolo e la competenza degli istruttori ècomunque importante per il potenziamento delle opportunitàe occasioni di socializzazione, di diffusione di stili di vita attivi, offrire suggerimenti e indicazioni pratiche per la vita quotidiana. Piano di Zona Comune di Trieste

12 Il punto di vista degli istruttori Diversi sono gli aspetti positivi e soddisfacenti del progetto e dei corsi di attivitàmotoria per anziani che gli istruttori sottolineano. Le carenze da superare: Promuovere con maggior forza il progetto; Coinvolgere nuovi partecipanti anche maschi; Mantenere le attivitàsportive nei mesi estivi con una diversificazione delle attività(ad es. piscina ed escursioni); Coinvolgere i medici di medicina generale. 12

13 Provincia di Trieste Assessorato alle Politiche Sociali Area Servizi al Cittadino U.O. Lavoro, Politiche Giovanili e Sociali Ufficio Politiche Sociali Supporto metodologico e scientifico di: ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IRES FVG IMPRESA SOCIALE ISTITUTO JACQUES MARITAIN SEZIONE DI TRIESTE SLOVENSKI RAZISKOVALNI INŠTITUT ISTITUTO SLOVENO DI RICERCHE - SLORI Rapporti di valutazione: Elaborazione dati e stesura rapporto La qualitàpercepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico (2011): FlaibaniMichele, Molinari Paolo, ZenarollaAnna Elaborazione dati e stesura del rapporto Monitoraggio sulla soddisfazione del progetto Promuovere il benessere psicofisico (2012):capitoli 2.1 e 2.2, Molinari Paolo, Zenarolla Anna; capitolo 2.3, Marianna Kosic 13

La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico

La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico Assessorato alle Politiche Sociali La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico Piano di Zona del Comune di Trieste 2010-2012 (Sintesi) Presentazione I Rapporti

Dettagli

LA QUALITÀ PERCEPITA DAI PARTECIPANTI AL PROGETTO PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOFISICO

LA QUALITÀ PERCEPITA DAI PARTECIPANTI AL PROGETTO PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOFISICO Assessorato alle Politiche Giovanili, Politiche Sociali ed Immigrazione, Promozione del Volontariato ed dell'associazionismo, Politiche della disabilità, Politiche di Pace e Legalità LA QUALITÀ PERCEPITA

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Lo psicologo scolastico tra scuola e società Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Ordine degli Psicologi Consiglio del Friuli Venezia Giulia Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione Generale dott. Paolo

Dettagli

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica Poliambulatorio Comune di San Mauro Pascoli Assessto allo Sport Dir. Sanitario: Dott.ssa Giulia Franzoso Medico chirurgo Spec. in Medicina dello Sport Aut. n 8/2015 del 9 settembre 2015 Sport, salute,

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Percezione dello stato di salute BENESSERE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO BENESSERE Nella definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) viene evidenziato come allo stato di benessere psicofisico concorrano una componente oggettiva

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE Il continuum salute-malattia Èspesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno

Dettagli

Dott.ssa Ornella Cherubini Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute

Dott.ssa Ornella Cherubini Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Nel cuore del Vecchio Continente: prospettive e strategie per l invecchiamento attivo in Europa centrale Dott.ssa Ornella Cherubini Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Il 2012 è

Dettagli

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE Programmi di ginnastica dolce per promuovere l invecchiamento attivo RESTARE GIOVANI E IN SALUTE Realizzato da Casa P.Kolbe In collaborazione con UOC di Medicina

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS Corso di Formazione Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia BANDO FORMAZIONE 2007 Ce.Se.Vo.Ca. Sede di Svolgimento: sede Ass. Mosaico Piazza Municipio, 9 71014 San

Dettagli

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo teach back Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back" Relatore Dott.ssa Odasmini Bruna AAS4 «Friuli Centrale» ex ASS n.4 «Medio Friuli» Busettini G., Caporale L., Fabbro E., Mattiussi

Dettagli

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014, 2015 e 2016 ai Dirigenti Scolastici e ai Sindaci. Comprende progetti esigibili in modo omogeneo su tutto il territorio aziendale.

Dettagli

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori II GIORNATA DELLA SALUTE L alleanza con i cittadini Dal consenso informato al coinvolgimento nelle scelte di cura Savona,14-15

Dettagli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli 24.11.2012 La ricerca è stata realizzata FINALITA Valutare l efficacia della Biodanza nel promuovere la salute OBIETTIVI Rilevare gli effetti

Dettagli

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA Il continuum salute-malattia È spesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno di questo continuum in un dato

Dettagli

Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni

Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni Lombardia Statistiche Report N 6 / 12 novembre 2014 Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni 2005-2013 Sintesi In Lombardia il 5,3% dei lombardi dichiara di stare male o molto male,

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Il contrasto alle morti solitarie ed alle condotte suicidarie in collaborazione con altri enti

Il contrasto alle morti solitarie ed alle condotte suicidarie in collaborazione con altri enti Il contrasto alle morti solitarie ed alle condotte suicidarie in collaborazione con altri enti Servizio Autori Relatrice: ASS 1 Triestina, DSM ASS 1, Televita Giuseppe Dell'Acqua, Direzione DSM ASS 1 Triestina

Dettagli

Amico Sport per ogni età

Amico Sport per ogni età Provincia di Terni Organizzato da : Comune di Terni Provveditorato agli Studi di Terni Università della Terza Età di Terni ASL n.4 di Terni Amico Sport per ogni età risultanze Dr.ssa Giorgina Scarficcia

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO L aumento della popolazione anziana rappresenta un fenomeno importante della nostra società. Secondo

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione AZIENDA OSPEDALIERA S.Maria degli Angeli Dott.ssa Patrizia Portolan Dott.ssa Elisa Scian Servizio di Psicologia Azienda

Dettagli

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Premessa Il progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo sport Nuovi CAS CONI, si pone come una delle proposte e offerte del

Dettagli

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

L attività AFA nell ASL TO 4 anni

L attività AFA nell ASL TO 4 anni L attività AFA nell ASL TO 4 anni 211-212. Sono qui presentate le prime elaborazioni dei dati raccolti con le schede di iscrizione ai corsi AFA dei distretti dell ASL TO 4 per dare un immagine descrittiva

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA La pallavolo è una disciplina molto amata, divertente e completa. Molte sono le squadre di pallavolo che coinvolgono bambini e

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino nord Dipartimento di Salute Mentale Franco Basaglia ASL TO 2 Supporto in Ambito Psichiatrico L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 Appartamenti verso

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHICCO Stefano Data di nascita 02.06.1972 Qualifica Funzionario Direttivo (Assistente Sociale) Amministrazione Comune di Trieste Incarico attuale

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

Un nuovo approccio alla gestione clinica dei bambini con artrite idiopatica giovanile

Un nuovo approccio alla gestione clinica dei bambini con artrite idiopatica giovanile Giornate Gasliniane La Qualità Venerdì 1 luglio 2011 Aula Magna, Istituto G. Gaslini, Genova Un nuovo approccio alla gestione clinica dei bambini con artrite idiopatica giovanile Pediatria II L AIG e il

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici.

Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici. Bologna 29 settembre 2009 Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici. Mauro Palazzi Direttore UO Epidemiologia e Comunicazione AUSL di Cesena Ovvero.

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Per informazioni contattare:

Per informazioni contattare: Lo sportello Alzheimer Caffè Sirmione Un primo accesso al servizio può essere effettuato mediante lo sportello attivo bimensilmente il 1 giovedì del mese e il 3 lunedì del mese dalle 16.00 alle 18.00.

Dettagli

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA Gabriele GIANNELLA Elisabetta BACCHI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA Convegno Regionale Promozione di Stili di Vita Sani e Prevenzione

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari (progetto pilota) Dr.ssa Paola Milani Centro Esperto delle Demenze U.O. Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Il progetto

Dettagli

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002 Convegno Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani Forum P.A. 2002 Roma, 8 maggio 2002 SINTESI DELL INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELL ISTITUTO ITALIANO

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus CNR, Istituto di Neuroscienze Padova Invecchiamento Università degli Studi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.8. Area Trasversale 11.8.1. MOTORETTE, BICICLETTE E CAMIONETTE: AZIONI VOLTE AL POTENZIAMENTO DEI TRASPORTI SOCIALI PER SOGGETTI IN DIFFFICOLTÁ DI MOVIMENTO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Obiettivi. Metodologia

Obiettivi. Metodologia 1 Studio promosso dal FASI e realizzato da G&G Associated. Obiettivi Lo studio ha esplorato le opinioni e i comportamenti di un campione di Dirigenti romani del settore manifatturiero nel campo degli stili

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Trieste, 26 settembre 2014 Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Gianluca Brogi ISTAT Sede Friuli Venezia Giulia Articolo

Dettagli

Iniziative di potenziamento delle attività motorie e sportive nella scuola

Iniziative di potenziamento delle attività motorie e sportive nella scuola Iniziative di potenziamento delle attività motorie e sportive nella scuola Riferimenti normativi: circolare prot. n. 5090/A0 del 13 ottobre 2006 integrata dalla successiva nota di chiarimenti prot. n.

Dettagli

Confronti inter ed intra-regionali:

Confronti inter ed intra-regionali: CNESPS Confronti inter ed intra-regionali: i consigli di prevenzione proposti dai medici ai propri pazienti Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio Epidemiologico, APSS Trento Roma, 7 ottobre 25 Contesto Stili

Dettagli

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE E il primo Centro a Milano di artiterapie integrate che vede per la prima volta le maggiori associazioni professionali italiane ed internazionali di arti terapie collaborare

Dettagli

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta La fio.psd afferma il diritto alla casa come diritto umano di base dal quale donne e uomini in condizione di grave emarginazione devono poter partire per riaffermare la loro dignita e il loro benessere.

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0015118.29-09-2016 Ai Dirigenti degli Uffici per ambito Territoriale dell Emilia-Romagna Loro Sedi Al Presidente del Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna Bologna Oggetto:

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

Back School nella scuola primaria: un esperienza personale. Tommaso Oriani

Back School nella scuola primaria: un esperienza personale. Tommaso Oriani Back School nella scuola primaria: un esperienza personale. Tommaso Oriani Ho sottoposto a tutti i bambini di terza, quarta e quinta (di 2 sezioni per anno), di una scuola primaria, un questionario finalizzato

Dettagli

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Si intende realizzare un percorso formativo per animatori sportivi con le seguenti peculiarità: - una prima fase comune

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LA RILEVAZIONE 105 questionari Raccolti dal maggio 2011 al maggio 2012 Con la collaborazione dei servizi del territorio e delle associazioni di volontariato Obiettivo:

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

SPORT ANCH IO

SPORT ANCH IO SPORT ANCH IO LA NOSTRA REALTA La Polisportiva G.Masi propone da oltre 50 anni attività sportive, motorie e ricreativoeducative. Gli oltre 8000 soci, sia ragazzi sia adulti, possono decidere infatti di

Dettagli

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi Motivazione e Apprendimento La motivazione o costituisce sce la base del comportamento di ogni individuo perché attiva e dirige l azione verso una meta. Perché è importante una buona accoglienza? Una serena

Dettagli

Granarolo officina della memoria. Francesca Lancellotti

Granarolo officina della memoria. Francesca Lancellotti Granarolo officina della memoria Francesca Lancellotti Introduzione Memoria bersaglio dei processi di invecchiamento Memoria tesoro di una comunità Gli anziani sono i custodi privilegiati della memoria

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA ASPETTI RELAZIONALI ED ETICI. Bergamo DR. G. Belleri- SIMG Brescia

VALUTARE LA QUALITA ASPETTI RELAZIONALI ED ETICI. Bergamo DR. G. Belleri- SIMG Brescia VALUTARE LA QUALITA ASPETTI RELAZIONALI ED ETICI Bergamo 5.4.2008 DR. G. Belleri- SIMG Brescia Corriere Medico del 13 marzo 2008 Dal 15 marzo, attraverso internet, i pazienti francesi potranno esprimere

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

Cos è PASSI d Argento?

Cos è PASSI d Argento? Venezia, 21-2222 giugno 2012 Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Anziani ed healthy aging Passi d Argento: la sorveglianza nazionale sulla salute e

Dettagli