Scioglimento del contratto di tirocinio, ripresa, successo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scioglimento del contratto di tirocinio, ripresa, successo"

Transcript

1 15 Formazione e scienza Scioglimento del contratto di tirocinio, ripresa, successo Risultati relativi alla formazione professionale di base su due anni con certificato federale di formazione pratica (CFP), 2016 Neuchâtel 2016

2 Editore: Autori: Informazioni: Serie: Settore: Testo originale: Traduzione: Layout: Grafici: Titolo: Ufficio federale di statistica (UST) Evi Schmid, Jörg Neumann, Irene Kriesi Irene Kriesi, EHB, tel , Statistica della Svizzera 15 Formazione e scienza Tedesco Servizi linguistici dell UST Sezione DIAM, Prepress/Print Sezione DIAM, Prepress/Print UST; concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; Foto: gradt Fotolia.com Copyright: UST, Neuchâtel 2016 Riproduzione autorizzata, eccetto per scopi commerciali, con citazione della fonte. Ordinazioni: Prezzo: Ufficio federale di statistica, CH-2010 Neuchâtel, tel , fax , order@bfs.admin.ch Gratuito Numero UST:

3 Indice Introduzione 5 Definizione e metodo 6 Certificazione 7 Tasso SCT riferito ai contratti e alle persone 8 Tasso SCT secondo il sesso 9 Tasso SCT secondo lo statuto migratorio 10 Tasso SCT secondo il campo di formazione 11 Tasso SCT secondo le grandi regioni del Paese 12 Tasso SCT secondo i Cantoni e quota di contratti di tirocinio con CFP 13 Momento dello SCT 15 Tasso di ripresa della formazione 16 Momento della ripresa della formazione 17 Tasso di ripresa secondo il sesso 18 Tasso di ripresa secondo lo statuto migratorio 19

4 Tasso di ripresa secondo il campo di formazione 20 Tasso di ripresa secondo le grandi regioni del Paese 21 Sbocchi formativi 22 Fonti 23 Bibliografia 23 4

5 Introduzione La presente pubblicazione presenta, per la prima volta su scala nazionale, i risultati relativi agli scioglimenti del contratto di tirocinio (SCT), alla sua frequenza e alle sue conseguenze per il seguito del percorso formativo. Finora, erano stati per lo più i singoli Cantoni a pubblicare cifre riguardanti questo fenomeno: le differenze nelle definizioni e nei metodi di calcolo del tasso di scioglimento del contratto di tirocinio (tasso SCT) hanno però reso difficile il confronto tra i dati disponibili. Dopo aver creato le basi che permettono l analisi dei percorsi di formazione, l Ufficio federale di statistica (UST) è in grado di produrre analisi longitudinali nella formazione professionale di base, di calcolare il tasso SCT e di ripresa della formazione e pubbli care regolarmente i relativi dati (per una spiegazione dettagliata del metodo si consultino la pagina seguente e il rapporto Schmid & Kriesi, 2016). Di seguito sono presentati i primi risultati di un analisi riguardante le formazioni concluse con successo nonché i tassi SCT e di ripresa della formazione. La presente pubblicazione si limita esclusivamente alle formazioni professionali di base su due anni con certificato federale di formazione pratica (CFP) e, nello specifico, agli apprendisti di formazioni professionali di base ad impostazione aziendale che hanno iniziato la loro formazione durante l estate del Ciò significa, quindi, che le formazioni professionali di base ad impostazione scolastica, come quelle che si svolgono nelle scuole d arti e mestieri, non sono oggetto della presente analisi. I risultati relativi ad altre annate o a formazioni professionali di base su tre o quattro anni con attestato federale di capacità (AFC) non sono al momento disponibili. Per altri risultati si consulti il sito: Per una spiegazione dettagliata del metodo si consulti il rapporto: Schmid, E. & Kriesi, I. (2016). Indikatoren zu Verläufen in der beruflichen Grundbildung. Berechnung einer Lehrvertragsauflösungsquote, einer Wiedereinstiegsquote, einer Erfolgsquote beim Qualifikationsverfahren und einer Abbruchquote. Methoden bericht. Zollikofen: Eidgenössisches Hochschul institut für Berufsbildung EHB (disponibile solo in tedesco). 5

6 Definizione e metodo Gli apprendisti che intendono iniziare una formazione professionale di base ad impostazione aziendale devono stipulare un contratto di tirocinio a tempo determinato con un azienda di tirocinio. Nel caso in cui un apprendista abbandoni l azienda di tirocinio prima del termine previsto dal contratto o cambi professione o livello di formazione, lo stesso contratto è interrotto anticipatamente indipendentemente dal fatto che l apprendista porti avanti o meno la sua formazione. Di seguito sono presentati i risultati relativi alle formazioni concluse con successo nonché ai tassi SCT e di ripresa degli studi nel settore della formazione professionale di base su due anni con CFP. Per l analisi di entrambi i tassi è stato adottato un approccio longitudinale, che ha permesso di «osservare» gli apprendisti fino al 31 dicembre 2014 e di tener conto, fino a questa data, anche di eventuali riprese. Non è stato invece possibile considerare le riprese intervenute a partire dal 1 gennaio Per quanto riguarda il calcolo del tasso SCT, sono state adottate due prospettive: la prima, la prospettiva riferita ai contratti, si concentra sul numero di contratti di tirocinio interrotti; la seconda, la prospettiva riferita alle persone, sul numero di persone coinvolte. Dal momento che per alcuni apprendisti è intervenuta più di un SCT, il numero di persone coinvolte è inferiore a quello dei contratti di tirocinio interrotti. Alla luce di questa situazione sono stati calcolati, quindi, sia un tasso SCT riferito ai contratti sia un tasso SCT riferito alle persone, il che permette di ottenere informazioni non solo sul numero di contratti di tirocinio interrotti, ma anche sul numero di SCT da cui sono stati interessati i singoli apprendisti 1. Di seguito sono presentati dapprima i dati relativi alla certificazione ottenuta al termine del periodo di osservazione, per poi passare ai tassi SCT (riferiti alle persone da pagina 9) e di ripresa. 1 Cfr. Schmid & Kriesi,

7 Certificazione Nell estate del 2012 sono stati in 5409 a iniziare una regolare formazione professionale di base su due anni ad impostazione aziendale con CFP 2. Come mostrano le pagine seguenti, quasi tre quarti degli apprendisti hanno concluso la formazione con successo entro la fine del 2014, e la maggior parte di essi (70,4%) senza SCT. Certificazione G 1 SCT senza reinserimento 11,9 ancora in formazione PQ non superata PQ superata 5,8 8,3 74,1 0% 20% 40% 60% 80% 100% Il 5,8% degli apprendisti non ha superato la procedura di qualificazione (PQ) entro i due anni previsti. Con i dati attualmente a disposizione non è tuttavia possibile stabilire se la PQ potrà essere ripetuta in un secondo momento e se gli apprendisti potranno ottenere ancora un CFP. In seguito all intervento dello SCT, circa un quinto degli apprendisti non si è sottoposto alla PQ. Tuttavia, mentre l 8,3% non ha ancora concluso la formazione perché ha ripreso una formazione professionale di base in seguito all intervento di uno SCT e potrà presentarsi alla PQ soltanto in un secondo momento, corrispondono quasi al 12% del totale quelli che, al termine del periodo di osservazione, hanno lasciato il sistema della formazione professionale senza alcuna certificazione, almeno per il momento. 2 Dal momento che le analisi condotte nel quadro della presente pubblicazione hanno tenuto conto esclusivamente delle formazioni professionali di base su due anni iniziate in estate e non di quelle che, in seguito all intervento di una ICT, hanno avuto una durata più breve (cfr. Schmid & Kriesi, 2016), questo dato è leggermente inferiore a quello che figura, sempre per il 2012, nella Statistica della formazione professionale di base (SBG). 7

8 Tasso SCT riferito ai contratti e alle persone Tra i 5409 apprendisti che hanno iniziato la formazione professionale di base su due anni nell estate del 2012 si contano, in totale, 1460 casi di SCT, il che corrisponde a un tasso SCT riferito ai contratti pari al 27% (non rappresentato graficamente) e a un tasso SCT riferito alle persone pari al 24,4%: mentre il 22% (1188 apprendisti) è stato interessato da un solo SCT, il 2,4% (130 apprendisti) ne ha conosciuto più di uno. I restanti tre quarti (75,6%), invece, hanno concluso la formazione senza SCT. Tasso SCT per persona G 2 2 o più SCT 2,4 1 SCT 22,0 nessuna SCT 75,6 0% 20% 40% 60% 80% 100% Precedenti studi condotti a livello cantonale sulle formazioni professionali di base con AFC e sulle formazioni empiriche presentavano tassi SCT compresi tra il 20 e il 25%, con valori più elevati nel caso di formazioni intellettualmente meno impegnative e più contenuti nel caso di formazioni maggiormente esigenti in tal senso. I tassi relativi alle formazioni professionali di base con CFP confermano pertanto i risultati ottenuti sulla base degli studi già esistenti 3. 3 Cfr. Stalder & Schmid, 2006; Maghsoodi & Kriesi,

9 Tasso SCT secondo il sesso Il fenomeno dello SCT interessa in particolar modo i maschi che si trovano in una formazione professionale di base su due anni con CFP: mentre in questo caso si registra una percentuale del 26,9%, per le femmine il valore si attesta sul 21,6%. Questa differenza è rilevante a livello statistico e trova conferma anche tenendo conto della diversa distribuzione dei sessi nelle singole professioni. Relativamente alle formazioni professionali di base con AFC, invece, i precedenti studi cantonali mettevano in luce differenze minime tra i sessi 4. Tasso SCT secondo il sesso G 3 1,8 2 o più SCT 3,0 1 SCT 19,9 23,9 nessuna SCT 78,4 73,1 0% 20% 40% 60% 80% 100% femmine maschi 4 Cfr. Stalder & Schmid,

10 Tasso SCT secondo lo statuto migratorio La coorte di apprendisti che nel 2012 ha iniziato una regolare formazione professionale di base ad impostazione aziendale con CFP si compone come segue: il 62,1% ha la nazionalità svizzera (luogo di nascita in Svizzera o all estero), il 16,9% ha il passaporto straniero ma è nato in Svizzera e il restante 21% ha il passaporto straniero ed è nato all estero. La quota di apprendisti con origini migratorie è pertanto molto più elevata nelle formazioni professionali di base su due anni che non in quelle su tre (16%) o quattro (11%) anni con AFC 5. Quelle riguardanti il tasso SCT in base allo statuto migratorio sono solamente differenze marginali: infatti, indipendentemente dal luogo di nascita, nel corso di una formazione professionale di base su due anni gli apprendisti svizzeri e stranieri risultano interessati da uno SCT in egual misura. Questo risultato diverge da quello dei precedenti studi cantonali sulle formazioni professionali di base con AFC e sulle formazioni empiriche, che presentavano, invece, tassi SCT più elevati nel caso di apprendisti stranieri 6. Tasso SCT secondo lo statuto migratorio* G 4 2 o più SCT 1 SCT nessuna SCT 2,5 2,1 2,4 21,3 20,5 22,1 76,2 77,4 75,5 0% 20% 40% 60% 80% 100% apprendisti stranieri nati all'estero apprendisti stranieri nati in Svizzera apprendisti svizzeri * Per 103 persone non sono disponibili i dati relativi alla nazionalità e al luogo di nascita. 5 Cfr. Fitzli et al., Cfr. Stalder & Schmid, 2006; Maghsoodi & Kriesi,

11 Tasso SCT secondo il campo di formazione 7 Le differenze tra i vari campi di formazione sono considerevoli: mentre i campi banche dati, progettazione e amministrazione delle reti (12,8%), servizi sanitari e sociali (14,3%) o giardinaggio e orticoltura (19,8%) si attestano ben sotto la media, nel caso di campi come acconciatura ed estetica (40%) o servizi alberghieri e della ristorazione (35,6%) il tasso SCT si colloca sensibilmente al di sopra del valore medio. Questi risultati sono per lo più in linea con quelli del Cantone di Berna 8. Tasso SCT riferito alle persone secondo il campo di formazione* G 5 totale 24,4 tecniche audio-visive e produzioni mediali segreteria e lavoro d ufficio commercio all ingrosso e al dettaglio banche dati, progettazione e amministrazione delle reti meccanica e lavorazione dei metalli veicoli a motore, navi e aeromobili trasformazione degli alimenti materiali (legno, carta, plastica, vetro) attività minerarie ed estrattive produzione agricola e animale giardinaggio e orticoltura servizi sanitari e sociali servizi per la casa 12,8 14,3 21,1 22,9 23,4 25,7 26,9 26,0 27,4 29,0 31,1 19,8 21,0 acconciatura ed estetica servizi alberghieri e della ristorazione 35,6 40,0 0% 10% 20% 30% 40% 50% * Sono stati presi in considerazione soltanto i campi di formazione con almeno 30 rapporti di formazione. 7 La classificazione dei campi di formazione è stata ripresa dall ISCED Cfr., p. es., Stalder & Schmid,

12 Tasso SCT secondo le grandi regioni del Paese In occasione della presente pubblicazione, sono stati calcolati per la prima volta i tassi SCT di diverse regioni del Paese e di tutti i Cantoni al fine di poter procedere a un confronto. Di seguito sono presentati i tassi SCT riferiti alle persone di sette grandi regioni. In questo caso, le differenze sono sostanziali: mentre il tasso SCT della Svizzera centrale (LU, UR, SZ, OW, NW, ZG) si attesta al 17,3%, e quindi nettamente al di sotto della media nazionale del 24,4%, tale valore è pari a più del doppio (35,1%) nella regione del Lago Lemano (VD, VS, GE). Un dato sopra la media si registra anche nella regione dell Altopiano (BE, FR, SO, NE, JU), con un tasso pari al 26,8%, e, seppur in lieve misura, anche in Ticino e nella Svizzera nord-occidentale (BS, BL, AG). Nel Cantone di Zurigo e nella Svizzera orientale i valori scendono nuovamente sotto la media (GL, SH, AR, AI, SG, GR, TG). Tasso SCT riferito alle persone secondo le grandi regioni del Paese (in ordine alfabetico) G 6 totale 24,4 regione dell Altopiano 26,8 regione del Lago Lemano* Svizzera 24,5 nord-occidentale Svizzera orientale 21,2 35,1 Ticino 24,9 Svizzera centrale Zurigo 17,3 20,4 0% 10% 20% 30% 40% 50% * Il tasso di SCT della regione del lago Lemano è provvisorio in quanto i percorsi di formazione del cantone di Ginevra sono incompleti. I tassi SCT dei singoli Cantoni sono disponibili sul sito: 12

13 Tasso SCT secondo i Cantoni e quota di contratti di tirocinio con CFP I tassi SCT regionali e cantonali sono proporzionali alla quota di contratti di tirocinio con CFP a livello cantonale, la cui percentuale relativa sul totale dei contratti di tirocinio varia molto a seconda del Cantone 9. Il grafico sottostante (G7) mostra chiaramente che vi è una correlazione tra la quota di contratti di tirocinio con CFP di un Cantone e il relativo tasso SCT: tanto maggiore la prima, quanto minore il secondo. Una spiegazione potrebbe essere ricercata nella composizione degli apprendisti nelle formazioni professionali di base su due anni, ma anche nelle diverse misure di sostegno offerte dai Cantoni con una quota elevata di apprendisti in tali formazioni e da quelli con un numero relativamente basso di contratti di tirocinio con CFP. Correlazione tra la quota di contratti di tirocinio con CFP e il tasso SCT secondo i Cantoni* G 7 Tasso di SCT (in relazione alle persone) 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% NE BE FR GR SH VS TI AG ZG VD SZ GL TG JU ZH SG 0% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% AR LU Quota di contratti di tirocinio con CFP BL SO BS * Sono stati presi in considerazione soltanto i Cantoni con almeno 30 rapporti di formazione. Poiché i percorsi formativi non sono completi, allo stato attuale, non è ancora possibile stimare il tasso di SCT per il cantone di Ginevra. N=21, coefficiente di correlazione:.42, p= Cfr., p. es., Fitzli et al.,

14 Altri fattori che potrebbero spiegare le differenze ravvisate a livello cantonale sono, per esempio, la situazione del mercato dei posti di tirocinio, la quota cantonale di maturità e di iscritti a una formazione professionale, il numero di giovani che non segue alcuna formazione certificante dopo il diploma di scuola superiore, il sostegno offerto ai giovani che si trovano in formazioni professionali di base su due anni (p. es. accompagnamento individuale specializzato) o, ancora, le risorse impiegate dai Cantoni per le misure di accompagnamento. 14

15 Momento dello SCT Il grafico sottostante (G8) mostra il momento del primo SCT: mentre nel 70% circa dei casi si tratta del primo anno di tirocinio, e di queste un buon 9% persino durante il periodo di prova (da 1 a 3 mesi), sono soltanto poco più di un quarto quelle intervenute durante il secondo anno. Ciò conferma i risultati dei precedenti studi relativi alle formazioni professionali di base con AFC, secondo i quali la maggior parte delle SCT avviene durante il primo anno di tirocinio; andando avanti con la formazione, infatti, il rischio di SCT diminuisce 10. Momento del primo SCT G 8 2 o anno di tirocinio 27,9 1 o anno di tirocinio (dal 4 o al 12 o mese) periodo di prova (dal 1 o al 3 o mese) 9,3 62,8 0% 20% 40% 60% 80% 10 Cfr., p. es., Stalder & Schmid,

16 Tasso di ripresa della formazione Il tasso SCT non fornisce alcuna informazione sul successivo percorso formativo delle persone coinvolte. È pertanto fondamentale calcolare, oltre al tasso SCT, anche il tasso di ripresa della formazione e, di conseguenza, la quota di apprendisti che, dopo lo SCT, si inseriscono nuovamente in una formazione certificante. Nell ambito del presente studio è stato possibile «osservare», per almeno 18 mesi a partire dal momento dello SCT, quasi il 90% degli apprendisti. Delle 1318 persone interessate da uno o più SCT nel corso di una formazione professionale di base su due anni, il 48,9% ha ripreso una formazione professionale di base prima della fine del , il che significa che più della metà di loro non lo ha fatto. Tasso diripresa di una formazione professionale di base dopo il primo SCT G 9 SCT con reinserimento 48,9 SCT senza reinserimento 51,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% I tassi di ripresa pubblicati dai precedenti studi cantonali sulle SCT nelle formazioni professionali di base con AFC si attestavano, per lo stesso periodo di osservazione di 18 mesi, su valori nettamente superiori 12. Non si può quindi giustificare il basso tasso di ripresa registrato per le formazioni professionali di base con CFP, asserendo che il periodo di osservazione sia stato troppo breve. Sembra invece più logico supporre che, dopo uno SCT in una formazione professionale di base su due anni, gli apprendisti abbiano maggiori difficoltà a riorientarsi, analogamente a quanto prima succedeva ai giovani che interrompevano prematuramente una formazione empirica Per il presente studio sono stati presi in considerazione soltanto gli sbocchi formativi del settore della formazione professionale, ad eccezione di quelli del settore delle formazioni di cultura generale. 12 Cfr., p. es., Schmid, Cfr. Schmid,

17 Momento della ripresa della formazione Per quasi la metà dei giovani la ripresa di una formazione professionale di base su due anni è avvenuta, nel corso del periodo di osservazione, immediatamente dopo lo SCT (23,3%). Già a partire dal secondo mese il numero di nuovi apprendisti che riprende la formazione precedente o ne inizia una nuova diminuisce sensibilmente e, a partire da questo momento, si registra un aumento mensile compreso tra l 1 e il 3%. Durata, in mesi, dell interruzione tra lo SCT e la ripresa di una formazione (dati cumulati) G 10 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Numero di mesi fino al reinserimento dopo il primo SCT Anche questo risultato è in linea con quelli dei precedenti studi sulle formazioni professionali di base con AFC e sulle formazioni empiriche, che giungono a loro volta alla conclusione che le probabilità di ripresa siano maggiori immediatamente dopo lo SCT; più tempo passa, invece, più diventa difficile 14 riprendere una formazione certificante. 14 Cfr. Schmid, 2010; Schmid, 2011; Maghsoodi & Kriesi,

18 Tasso di ripresa secondo il sesso Sebbene irrilevante dal punto di vista statistico, il tasso di ripresa di una formazione professionale di base su due anni è maggiore tra le femmine che non tra gli maschi (51% vs 47,3%). Tasso di ripresa di una formazione secondo il sesso G 11 totale 48,9 femmine maschi 47,3 51,0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Fonte: UST SBG; IUFFP Mandato «Scioglimento del contratto di tirocinio» 18

19 Tasso di ripresa secondo lo statuto migratorio Rispetto ai giovani di nazionalità svizzera, gli apprendisti stranieri nati in Svizzera fanno registrare, dopo lo SCT, un tasso di ripresa di una formazione professionale di base su due anni più basso; tale dato diminuisce ancora, in misura considerevole, se si considerano gli apprendisti con passaporto straniero e nati all estero. Ad ogni modo, neanche queste differenze sono statisticamente rilevanti. Tasso di ripresa di una formazione secondo lo statuto migratorio* G 12 totale 49,4 apprendisti stranieri nati all estero apprendisti stranieri nati in Svizzera apprendisti svizzeri 43,0 48,3 51,7 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% * Per 44 persone con SCT non sono disponibili i dati relativi alla nazionalità e al luogo di nascita. Escludendo queste persone, quindi, il totale qui riportato si discosta leggermente da quello complessivo. Fonte: UST SBG e STATPOP; IUFFP Mandato «Scioglimento del contratto di tirocinio» Ancora una volta i risultati dello studio confermano quello dei precedenti studi cantonali sulle formazioni professionali con AFC e sulle formazioni empiriche, che riferivano a loro volta di tassi di ripresa nettamente più contenuti tra gli apprendisti stranieri Cfr. Schmid, 2010; Schmid, 2011; Maghsoodi & Kriesi,

20 Tasso di ripresa secondo il campo di formazione Dopo lo SCT, la probabilità di riprendere una formazione professionale di base su due anni non è uguale in tutti i campi di formazione. Una ripresa subentra per lo più nel caso di quegli apprendisti che hanno interrotto prematuramente una formazione di base nei campi acconciatura ed estetica (62,5%), produzione agricola e animale (59,5%), commercio all ingrosso e al dettaglio (56,5%) e servizi sanitari e sociali (55%). In altri campi di formazione, invece, il tasso di ripresa è decisamente più basso: attività minerarie ed estrattive (33,3%), giardinaggio e orticoltura (40,9%), meccanica e lavorazione dei metalli (40,2%), servizi per la casa (41,8%) e servizi alberghieri e della ristorazione (43,8%). Tasso di ripresa di una formazione secondo il campo di formazione* G 13 totale 48,9 segreteria e lavoro d ufficio commercio all ingrosso e al dettaglio meccanica e lavorazione dei metalli veicoli a motore, navi e aeromobili 51,5 56,5 40,2 47,2 trasformazione degli alimenti materiali (legno, carta, plastica, vetro) attività minerarie ed estrattive 33,3 50,0 50,7 produzione agricola e animale 59,5 giardinaggio e orticoltura 40,9 servizi sanitari e sociali 55,0 servizi per la casa 41,8 acconciatura ed estetica 62,5 servizi alberghieri 43,8 e della ristorazione 0% 20% 40% 60% 80% * Sono stati presi in considerazione soltanto i campi di formazione con almeno 30 rapporti di formazione e/o SCT. Le ragioni di tali differenze potrebbero essere ricercate nell offerta di posti di tirocinio dei singoli campi, nelle relative pratiche di selezione nonché nelle misure di sostegno e accompagnamento disposte dopo lo SCT. 20

21 Tasso di ripresa secondo le grandi regioni del Paese Delle differenze tra le grandi regioni del Paese sono ravvisabili anche per quanto riguarda il tasso di reinserimento. Quella più evidente interessa la Svizzera nord-occidentale (BS, BL, AG) e il Cantone di Zurigo: infatti, mentre la prima regione ha fatto registrare, durante il periodo di osservazione, un tasso di ripresa di una formazione professionale pari al 52,5%, nel Cantone di Zurigo la percentuale di ripresa dei giovani in seguito allo SCT è stata parti al 45,2%. Tuttavia, neanche queste differenze risultano significative a livello statistico. Tasso di ripresa di una formazione secondo le grandi regioni del Paese (in ordine alfabetico) G 14 regione dell Altopiano regione del Lago Lemano Svizzera nord-occidentale Svizzera orientale totale 48,9 49,7 47,8 49,7 52,5 Ticino Svizzera centrale Zurigo 45,5 45,2 48,0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% È lecito supporre che, al di là della situazione dei mercati regionali dei posti di tirocinio, i dati relativi al tasso di ripresa siano una conseguenza delle differenze esistenti a livello cantonale in materia di misure di sostegno offerte agli apprendisti (p. es. accompagnamento individuale specializzato). 21

22 Sbocchi formativi Per il 48,9% degli apprendisti il cui contratto era stato interrotto, la ripresa di una formazione professionale di base è intervenuta prima della fine del Quasi la metà, ovvero il 22,6%, ha portato avanti la formazione professionale già iniziata in un altra azienda di tirocinio (cambio di azienda) e non ha quindi cominciato una nuova formazione (nessun cambio del campo di formazione). Sbocchi formativi G 15 51,1% 22,6% 11,4% 0,7% 4,5% 0,6% 9,1% cambio di azienda cambio di professione interno al CFP: campo diverso cambio di professione interno al CFP: stesso campo passaggio a una formazione con AFC: campo diverso passaggio a una formazione con AFC: stesso campo SCT con ripresa di una formazione o altro SCT senza ripresa di una formazione In totale, circa un quinto degli apprendisti è passato a una formazione professionale di base con AFC e, tra questi, l 11,4% è rimasto all interno dello stesso campo di formazione: si tratta per lo più di assistenti di commercio al dettaglio, che, dopo lo SCT, hanno continuato la formazione come impiegati del commercio al dettaglio AFC, ma non sono mancati anche i passaggi da assistente di manutenzione per automobili CFP a meccanico di manutenzione per automobili AFC, da addetto di cucina CFP a cuoco AFC o da parrucchiere CFP a parrucchiere AFC. Il restante 9,1%, invece, ha iniziato una formazione professionale di base con AFC in un altro campo di formazione, passando quindi non solo a una formazione più impegnativa, ma cambiando direttamente anche l ambito professionale. Quello che è piuttosto raro, invece, è il cambiamento di professione all interno dello stesso livello di formazione professionale di base su sue anni con CFP (p. es. passaggio da addetto di cucina CFP ad addetto di ristorazione CFP o da assistente di manutenzione per automobili CFP ad addetto del pneumatico CFP). 22

23 Fonti Statistica della formazione professionale di base (SBG), anni di riferimento Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP), per le informazioni relative al luogo di nascita in Svizzera e all estero Bibliografia Fitzli, D., Grütter, M., Fontana, M.-C., Koebel, K., Bock, S., Graf, S. & Wagner, A. (2016). Evaluation EBA II. Evaluation der Arbeitsmarktsituation und Weiterbildungsperspektive von Absolventen und Absolventinnen mit eidgenössischem Berufsattest (EBA). Schlussbericht. Zürich: econcept AG & LINK Institut für Markt- und Sozialforschung. Maghsoodi, E. & Kriesi, I. (2013). Wiedereinstieg und Anschlusslösung nach einer Lehrvertragsauflösung im Kanton Zürich: Analyse der Lehrvertragsauflösungen der Jahre 2008 und Zollikofen: Eidgenössisches Hochschulinstitut für Berufsbildung EHB. Schmid, E. (2010). Kritisches Lebensereignis «Lehrvertragsauf lösung». Eine Längsschnittuntersuchung zum Wiedereinstieg und zum subjektiven Wohlbefinden betroffener Jugendlicher. Bern: hep. Schmid, E. (2011). Lehrvertragsauflösungen im Kanton Zürich: Wiedereinstieg und Anschlusslösung. Studie im Auftrag des Mittelschul- und Berufsbildungsamts des Kantons Zürich. Zürich: Institut für Gymnasial- und Berufspädagogik der Universität. Schmid, E. & Kriesi, I. (2016). Indikatoren zu Verläufen in der beruflichen Grundbildung. Berechnung einer Lehrvertragsauflösungsquote, einer Wiedereinstiegsquote, einer Erfolgsquote beim Qualifikationsverfahren und einer Abbruchquote. Methodenbericht. Zollikofen: Eidgenössisches Hochschulinstitut für Berufsbildung EHB. Stalder, B. E. & Schmid, E. (2006). Lehrvertragsauflösungen, ihre Ursachen und Konsequenzen. Ergebnisse aus dem Projekt LEVA. Bern: Bildungsplanung und Evaluation der Erziehungsdirektion. 23

24 Ordinazioni Tel Fax Prezzo Gratuito Numero UST La statistica conta per voi.

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni 05 Prezzi 678-1600 L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici dell evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato semestralmente da aprile 1999 Neuchâtel 2016 L indice in 9 risposte

Dettagli

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Formazione. Alcuni indicatori e confronti Formazione Alcuni indicatori e confronti Elaborazione Ufficio studi e ricerche/dic - 17 aprile 2002 Livello di formazione della popolazione residente secondo la regione linguistica nel 2000 Totale Svizzera

Dettagli

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.03.2015, 9:15 4 Economia N. 0352-1501-40 Prodotto interno lordo per Cantone nel 2012 Crescite cantonali

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017 11 Mobilità e trasporti 901-1500 Comportamento della popolazione in materia di trasporti 2015 Neuchâtel 2017 Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Sezione MOBIL, UST, tel. 058 463

Dettagli

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015 15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti

Dettagli

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.05.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1605-00 Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni

Dettagli

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI 1. INTRODUZIONE Confrontando la situazione salariale dei docenti ticinesi a quella dei colleghi svizzeri ci

Dettagli

Lavoro e reddito 786-0800. Neuchâtel, 2010

Lavoro e reddito 786-0800. Neuchâtel, 2010 03 Lavoro e reddito 786-0800 Rilevazione svizzera della struttura dei salari 2008 Neuchâtel, 2010 Salario mensile lordo (valore centrale) per livello di qualifica Franchi Settori privato e pubblico (Confederazione)

Dettagli

Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali

Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali Cifre per 31 maggio 2010 22. 6. 2010 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/presse Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali Fallimenti

Dettagli

Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese 1. Equità Allegati

Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese 1. Equità Allegati A Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese 1 Equità Allegati A Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese 3 A 1 Divario educativo A 1 Tabella A1.1.1 Differenza

Dettagli

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012 Breve studio su fallimenti e avviamenti aziendali 27. 6. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti a

Dettagli

A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse Urdorf Telefono

A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse Urdorf Telefono Cifre per 31 marzo 2010 28. 4. 2010 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/presse L ondata di fallimenti continua anche con l anno nuovo:

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.07.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1107-10 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2010 Interruzioni

Dettagli

Nuovo record di fallimenti aziendali nel primo semestre 2010

Nuovo record di fallimenti aziendali nel primo semestre 2010 Cifre per 15 luglio 21 15. 7. 21 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 892 Urdorf Telefono 44 735 61 11 www.dnb.ch/presse Nuovo record di fallimenti aziendali nel primo semestre 21

Dettagli

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 2 aprile 2013 Il Consiglio federale

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/ Q2/ Il mercato del lavoro svizzero sorprende positivamente: in generale per il secondo trimestre era previsto un andamento dal contenuto al negativo.

Dettagli

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

Campagna OIP 2014: negozi e offerte online Risultati Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati Settori controllati Articoli sportivi Moda, Elettrodomest Apparecchi abbigliamento ici elettronici Mobili, arredamenti Commercio di Generi vini alimentari

Dettagli

Fallimenti aziendali e creazione di imprese nel mese di ottobre 2012

Fallimenti aziendali e creazione di imprese nel mese di ottobre 2012 Studio sui fallimenti aziendali e sulla costituzione d imprese 22. 11. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti aziendali

Dettagli

Finanze del sistema formativo

Finanze del sistema formativo 15 Formazione e scienza 1502-1500 Finanze del sistema formativo Edizione 2015 Neuchâtel, 2015 Introduzione Il presente opuscolo offre una panoramica sulle finanze del sistema formativo. Si basa essenzialmente

Dettagli

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni 05 Prezzi 678-1400 L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici dell evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato semestralmente da aprile 1999 Neuchâtel, 2014 L indice in 9

Dettagli

Il censimento delle aziende 2005 in breve. Imprese Aziende Addetti

Il censimento delle aziende 2005 in breve. Imprese Aziende Addetti Il censimento delle aziende 2005 in breve Imprese Aziende Addetti Neuchâtel, 2006 Il censimento delle aziende risponde a queste e a molte altre domande! Nell ultimo decennio qual è stata l evoluzione dei

Dettagli

Formazione e scienza 1386-1500. Persone in formazione. Neuchâtel 2015

Formazione e scienza 1386-1500. Persone in formazione. Neuchâtel 2015 15 Formazione e scienza 1386-1500 Persone in formazione Edizione 2015 Neuchâtel 2015 Introduzione La presente pubblicazione offre una panoramica delle persone in formazione in Svizzera. I risultati statistici

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012 Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 22. 2. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Indice di sfruttamento fiscale 2015 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 4 dicembre 2014 Indice di sfruttamento fiscale 2015 L indice di sfruttamento fiscale mostra in che

Dettagli

RIMANERE? ANDARSENE? RITORNARE?

RIMANERE? ANDARSENE? RITORNARE? RAPPORTO SULLE TENDENZE 1 RIMANERE? ANDARSENE? RITORNARE? FREQUENZA, CAUSE E CONSEGUENZE DEGLI SCIOGLIMENTI DI CONTRATTO DI TIROCINIO L essenziale in breve Circa il 20-25% di tutti i contratti di tirocinio

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri (Ordinanza sui contingenti per i viaggi di veicoli) del 1 novembre 2000 (Stato 14 gennaio

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 14.06.2010, 9:15 14 Salute N. 0352-1005-70 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2009 Interruzioni

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di aprile 2011

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di aprile 2011 Studio su fallimenti e avviamenti 24. 5. 2011 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti alla fine di aprile

Dettagli

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE 2008 1 16 ASSICURATORI MALATTIE OGGETTO DI CONTROLLO CONTABILE COMPLETO IN TICINO N. ASSICURATI NEL CANTONE TICINO 1) Dati al 31.12.2005 Dati al 31.12.2006 Dati

Dettagli

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.02.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0321-I Veicoli stradali nel 2016 Ulteriore progressione

Dettagli

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita

Dettagli

Modifica del 30 agosto Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 30 agosto Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 agosto 2007 Il Consiglio federale

Dettagli

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica Le donne e le elezioni federali del 00 Le donne e le elezioni federali del 00: ostacoli sulla strada verso la parità politica Con un supplemento sulle donne alle elezioni dei parlamenti e governi cantonali

Dettagli

La statistica svizzera del turismo 2007

La statistica svizzera del turismo 2007 La statistica svizzera del turismo 2007 Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 110 mm 5 mm Neuchâtel, 2007 6,5 mm Offerta Nel 2006, la statistica della ricettività turistica (HESTA) ha registrato una media annuale

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/213 Q3/213 L economia svizzera sta crescendo esponenzialmente. E con essa anche il mercato del lavoro. Mai negli ultimi tre anni erano stati offerti così

Dettagli

Elenco dei contratti normali di lavoro (CNL)

Elenco dei contratti normali di lavoro (CNL) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Divisione Indagini presso le imprese 3 Lavoro e reddito Marzo 2009 Rilevazione sui contratti collettivi di lavoro in Svizzera Stato

Dettagli

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2017 Primi risultati

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2017 Primi risultati Barometro dei posti di tirocinio agosto 2017 Primi risultati Indagine presso i giovani e le aziende su incarico della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Rapporto sui

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale N

19 Criminalità e diritto penale N Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Embargo: 19.01.2010, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1000-50 Privazione della libertà Incremento del numero di detenuti,

Dettagli

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012 Studio sui fallimenti aziendali e la costituzione d imprese 24. 7. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e costituzioni

Dettagli

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni Risultati della procedura di consultazione Modifica del Codice delle obbligazioni (Trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione) Ufficio federale

Dettagli

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale Lancio della campagna di collocamento a tirocinio Giubiasco,

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 1 Popolazione 81-9 La popolazione della Svizzera 29 Neuchâtel, 21 L essenziale in breve Nel 29, l evoluzione demografica della Svizzera si è distinta da quella registrata l anno precedente per un saldo

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 giugno 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

Barometro dei posti di tirocinio aprile 2017 Primi risultati

Barometro dei posti di tirocinio aprile 2017 Primi risultati Barometro dei posti di tirocinio aprile 2017 Primi risultati Indagine presso i giovani e le aziende su incarico della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Rapporto sui

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO 12. Formazione e ricerca STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici sull evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato ogni 6 mesi da aprile 1999 Neuchâtel, 2005 L indice in 8 risposte 1. Cos è l indice

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011 Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 18. 10. 2011 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali

Dettagli

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione Dipartimento federale dell interno DFI Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Berna, Ai Governi cantonali Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni

Dettagli

Disoccupati registrati (+219, +3.7%)

Disoccupati registrati (+219, +3.7%) Disoccupati registrati (+219, +3.7%) Tasso di disoccupazione (+0.2 punti percentuali) Persone in cerca di impiego registrate (+163, +1.8%) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 7 settembre

Dettagli

bonus.ch, aumento dei premi malattia: in Svizzera, un assicurato su due può risparmiare più di CHF l'anno

bonus.ch, aumento dei premi malattia: in Svizzera, un assicurato su due può risparmiare più di CHF l'anno bonus.ch, aumento dei premi malattia: in Svizzera, un assicurato su due può risparmiare più di CHF 500.- l'anno A fine ottobre, gli assicurati hanno ricevuto il conteggio con la comunicazione dei nuovi

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 LUGANO, 24.02.2014 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti ma crescono letti e camere. L offerta di turismo in Ticino nel corso del

Dettagli

Contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati d'obbligatorietà generale Decreti del Consiglio federale

Contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati d'obbligatorietà generale Decreti del Consiglio federale Dipartimento federe dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Libera circolazione delle persone e Relazioni di lavoro Contratti colletivi Contratti collettivi

Dettagli

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011 Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale di veterinaria UFV Servizio giuridico 21.06.2012 (2) Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011 L UFV pubblica una

Dettagli

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.01.2011, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1100-30 Privazione della libertà Record di

Dettagli

Indagine sull uso di Internet

Indagine sull uso di Internet 16 Cultura, media, società dell informazione, sport 1400-1701-07 Indagine sull uso di Internet Neuchâtel 2017 L uso di Internet La rilevazione Omnibus 2017 si interessa all accesso a Internet nelle economie

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) 05 Prezzi 529-1700 Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) Neuchâtel 2017 Cos è l indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)? L indice nazionale dei prezzi al consumo misura il rincaro dei beni

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q1/215 Q1/215 Lo shock del franco si ripercuote sul mercato del lavoro svizzero: l (ASJMI) fatica a mantenersi in territorio positivo nel primo trimestre

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PER LA STAMPA

DOCUMENTAZIONE PER LA STAMPA DOCUMENTAZIONE PER LA STAMPA Alcuni risultati su PISA cantonale 2009 Embargo: 5.12.2011, ore 9.30 Contesto A un anno circa dalla presentazione dei risultati nazionali del PISA 2009 sono ora disponibili

Dettagli

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010 Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010 del 13 gennaio 2010 L Ufficio federale di veterinaria (UFV), visto l articolo 239g dell

Dettagli

Test di Fitness al reclutamento (TFR)

Test di Fitness al reclutamento (TFR) Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Ufficio federale dello sport UFSPO Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM Dr. Thomas Wyss,

Dettagli

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI 5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le prestazioni complementari (PC) sono concesse quando le rendite e il reddito

Dettagli

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri la voce infermieristica! Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri ASI - SBK Choisystrasse 1 Casella postale 8124 3001 Berna Tel: 031 388 36 36 E-mail: info@sbk-asi.ch Web: www.sbk-asi.ch Programma

Dettagli

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo L Audit urbano Le 0 maggiori città svizzere nel raffronto europeo Barbara Jeanneret, Stefano Aloise e Samuel Waldis Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Per la prima volta dalla sua introduzione in

Dettagli

Schema in dettaglio dei dati per la dichiarazione XML

Schema in dettaglio dei dati per la dichiarazione XML Allegato 1 Schema in dettaglio dei dati per la dichiarazione XML (contiene le direttive emanate per il Registro degli assegni familiari / RAFam) Indice 1 In generale... 2 1.1 Indicazioni di fma... 2 1.2

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Q1/ Q1/ Buone notizie dal mercato del lavoro svizzero: nel primo trimestre del l offerta di posti di lavoro ha raggiunto livelli che non si registravano da tempo. Gli indici

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 18/2011 Modifica del Regolamento comunale nell ambito del titolo IV Onorari, diarie, indennità 6950 Tesserete,

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso di disoccupazione Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Dati li (media mensile) e dati mensili TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1500 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2011 2015 Neuchâtel 2017 Investimenti T 1 Attivi in milioni di franchi Investimenti

Dettagli

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009 Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009 Servizio giuridico dell UFV Addizionando le rubriche corrispondenti si ottengono somme diverse poiché in molte decisioni penali

Dettagli

Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva del 24 febbraio 2010

Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva del 24 febbraio 2010 Dipartimento federale dell economia DFE Segreteria di Stato dell economia SECO - Modifica dell ordinanza del 31 agosto 1983 sull assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l indennità per insolvenza

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Versione corretta (07.09.2016) : correzioni in rosso Comunicato stampa Embargo: 30.06.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1606-50

Dettagli

Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno Calo dei pernottamenti dello 0,8% nel 2015

Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno Calo dei pernottamenti dello 0,8% nel 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.02.2016, 10:30 10 Turismo N. 0352-1601-70 Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 LUGANO, 06.06.2011 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti; cresce leggermente l occupazione di camere e letti disponibili. L offerta di

Dettagli

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin Profili legali della distribuzione del farmaco Sottotitolo Distribuzione, della presentazione che il può guado anche tra farmacista essere di due e medico righe Massimo Pharmaday Airagi, 2014, Chiara 25

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Q2/211 Q2/211 Il mercato del lavoro svizzero ha registrato nel secondo trimestre dell anno in corso movimenti laterali. La dinamica di crescita osservabile con chiarezza nel

Dettagli

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero Una Produzione dei Servizi del Parlamento 2012/2013 Contenuto Il Consiglio nazionale Il Consiglio degli Stati Le Commissioni Le Delegazioni La procedura parlamentare

Dettagli

La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni

La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni Dubbi sulla compatibilità dell iniziativa popolare proposta dal Partito socialista vodese

Dettagli

Offerta di servizi durante le festività 2017

Offerta di servizi durante le festività 2017 Offerta di servizi durante le festività 2017 Valido dal 01.01.2017 Indice 1. Raggio di validità dell'offerta di servizi durante le festività 2017 2 2. Importanti festività nei Paesi 2 3. Marzo 2017 festività

Dettagli

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza 6.06 Stato al 1 gennaio 2013 Obbligo d affiliazione a un istituto di previdenza secondo la LPP 1 I datori di lavoro che impiegano salariati da assicurare obbligatoriamente devono essere affiliati a un

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO 7. Industria delle materie plastiche, del vetro e della ceramica STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I

Dettagli

Formazione e scienza Esami finali. Neuchâtel 2016

Formazione e scienza Esami finali. Neuchâtel 2016 15 Formazione e scienza 1635-1600 Esami finali Edizione 2016 Neuchâtel 2016 Editore: Informazioni: Redazione: Contenuto: Serie: Settore: Testo originale: Traduzione: Layout: Grafici: Titolo: Stampa: Ufficio

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/214 Q2/214 Dopo il boom di assunzioni in primavera, l economia svizzera cerca ora meno personale. L (ASJMI) è calato del 7% nell ultimo trimestre. Tenendo

Dettagli

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso di disoccupazione Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Dati li (media mensile) e dati mensili TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego

Dettagli

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.03.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0320-I Trasporto di persone attraverso le Alpi e le

Dettagli

Il volontariato in Svizzera

Il volontariato in Svizzera Il volontariato in Svizzera 8,5 mm 88 mm 105 mm 8,5 mm 8,5 mm 110 mm 5 mm 8,5 mm Neuchâtel, 2008 6,5 mm 88 mm 105 mm 8,5 mm 8,5 mm Impressum Edito da: Ufficio federale di statistica (UST) Settore: 20 Situazione

Dettagli

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione 26 settembre 2007 (versione completata il 26 novembre 2007) Introduzione Il presente programma d informazione e formazione è stato elaborato

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 marzo 2016

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 marzo 2016 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 aprile 2016

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 aprile 2016 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

bonus.ch: aumento superiore al 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018

bonus.ch: aumento superiore al 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018 bonus.ch: aumento 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018 A seguito dell'annuncio dell'ufsp concernente l'aumento medio dei premi malattia (4%), il portale di comparazione bonus.ch ha analizzato

Dettagli

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST cato stampa Embargo: 07.09.2012, 9:15 9 Costruzioni e abitazioni N. 0352-1209-50 La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Dettagli

Lavoro e reddito Neuchâtel, 2014

Lavoro e reddito Neuchâtel, 2014 03 Lavoro e reddito 1266-1200 Indagine sui contratti collettivi di lavoro in Svizzera 2012 Neuchâtel, 2014 A proposito dell indagine Dal 1994 l Ufficio federale di statistica (UST) svolge ogni due anni

Dettagli

Le donne e le elezioni federali del 2007: Le donne dei partiti borghesi recuperano terreno

Le donne e le elezioni federali del 2007: Le donne dei partiti borghesi recuperano terreno Tema principale: Più donne in politica! Le donne e le elezioni federali del 2007: Le donne dei partiti borghesi recuperano terreno Con un supplemento sulle donne alle elezioni dei parlamenti e dei governi

Dettagli

Turismo alberghiero in Ticino

Turismo alberghiero in Ticino 21.02.2017 Anno: 5 Numero: 2 Autori: Igor Sarman Stefano Scagnolari Turismo alberghiero in Ticino Domanda turistica: Anno 2016 Contenuti L analisi di O-Tur 3 Dati delle regioni turistiche svizzere 4 Arrivi

Dettagli

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego Disoccupati Tasso dei disoccupati

Dettagli