Rappresentazione grafica dei rischi interferenziali in un cantiere temporaneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazione grafica dei rischi interferenziali in un cantiere temporaneo"

Transcript

1 Rappresentazione grafica dei rischi interferenziali in un cantiere temporaneo Da sempre, per chi ha il compito di occuparsi di sicurezza all interno di un cantiere, risulta cosa non facile riuscire a trasmettere i contenuti anche minimi, di un Piano di Sicurezza e di Coordinamento (denominato P.S.C.) in una forma semplice e comprensibile a tutti i lavoratori. I fattori di criticità sono molteplici in materia di comunicazione e non riconoscibili completamente se l estensore si basa solo ed esclusivamente sui mezzi conosciuti, sia sotto il profilo tecnico che legislativo. Tutto questo porta, nella maggiore parte dei casi ad evidenti incomprensioni in materia di tutela della salute e della sicurezza, tra gli attori principali (il coordinatore alla sicurezza e le maestranze del cantiere) del cantiere. E determinante in questi casi la maturità scientifica del professionista, in particolare l individuazione di un metodo, collaudato nel tempo e, per sua natura, suscettibile di variazioni o modifiche che agevoli l apprendimento dei contenuti e delle definizioni proprie del P.S.C. Il fine è quello di rendere chiare e tangibili tutte quelle azioni organizzative ed operative atte a prevenire gli infortuni sul lavoro. La legge in materia, (D.lgs. 81/2008 m. e c. dal D.lgs. 106/2009) ci aiuta a stabilire i contenuti minimi non esaustivi di un P.S.C, e a tracciare quelle misure generali di tutela specifiche per quel cantiere, ma non basta è compito e responsabilità del coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione realizzare un modello specifico sui rischi interferenziali che sia sostanzialmente e concretamente attuabile e comprensibile da tutti gli addetti ai lavori. Il compito è soggettivo e, ad oggi, non esiste un unico manuale di riferimento, ma tante esperienze che durante l esercizio della professione ci aiutano a comprendere e migliorare questo importante processo informativo e formativo. Ogni elaborato grafico acquista una identità specifica, una sorta di carta d identità propria di ogni singolo cantiere. Nei luoghi di lavoro, negli spazi, che determinano le aree operative all interno di un cantiere temporaneo, durante l esercizio di più mansioni (muratore, elettricista, carpentiere e falegname) non possono essere

2 valutati superficialmente i rischi interferenziali, ovvi o simili ad altri cantieri solo perché vengono effettuate lavorazioni con mezzi analoghi. L ambiente i lavoratori, il grado di informazione e formazione delle maestranze, in ogni cantiere sono diversi, non esiste ad oggi un codice comportamentale antropico privo di differenze in materia di valutazione del rischio. Solo una valutazione preventiva del Coordinatore, dei comportamenti dei lavoratori durante le lavorazioni in corso d opera e la conoscenza di altri fattori che ne determinano l azione operativa, può aiutare a definire un elaborato grafico attendibile ( non legato al caso) con il quale i lavoratori apprendono le disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nel cantiere. Tav. n.0 esempio pianta di cantiere - dispositivi di sicurezza

3 Denominatore comune di partenza per tutti i cantiere è l esecuzione della planimetria di cantiere dei dispositivi di sicurezza (Tav.0) che si intendono applicare, secondo quanto sancito nel P.S.C. prima dell inizio dei lavori. Tav. n.1legenda dei dispositivi e degli apprestamenti di sicurezza individuale e collettiva. Da questa base tecnico/semantica inizia il nostro studio di approfondimento in qualità di Coordinatori applicando il metodo del confronto parallelo: SCHEMA il progetto dell opera /sta/ alle mansioni per realizzarla /come/ L informazione e la formazione del lavoratore /stanno/ ai mezzi e strumenti che usa Tenendo presente che le variabili principali, che incidono in misura non uniforme, nel contesto del ragionamento in essere, sono generate dai seguenti fattori non esaustivi: 1 Luogo di lavoro - spazio di movimento - contesto interno ed esterno; 2 Livello tecnologico - conoscenza ed aggiornamento dei mezzi tecnici; 3 Grado di Idoneità tecnica delle imprese che operano; 4 Interferenze conosciute - interferenze probabili e/o determinate da cause esterne al cantiere ( al momento non prevedibili ma possibili in rapporto al grado di conoscenza scientifica e storica che abbiamo del rischio ); 5 Grado di collaborazione e cooperazione tra lavoratori e ditte (e/o lavoratori autonomi) che operano all interno del cantiere;

4 6 Realtà temporale (in essere) del cantiere durante tutte le fasi delle lavorazioni, compreso l ingresso sporadico di eventuali fornitori, professionisti, automezzi ecc. 7 Cronoprogramma delle opere da eseguire in rapporto alla data di inizio e fine dei lavori; 8 Lavoratori extracomunitari e lavoratori di età non omogenea (es. 18 anni e 50/60 anni); 9 Presenza di un capo cantiere e/o di un responsabile del cantiere; 10 Incidenza stagionale, in quale periodo si effettuano i lavori (estateinverno ecc.) 11 Altri secondo la natura e le caratteristiche del cantiere; ci rendiamo conto della difficoltà da parte del Coordinatore di stabilire una pianificazione logica, attendibile sostenibile e di facile comprensione, finalizzata alla prevenzione dei rischi durante le lavorazioni. Il problema diventa ancora più complesso se in un solo elaborato grafico vogliamo illustrare e trasmettere a tutti i lavoratori l eventualità di subire un danno allo scopo di prevenire il rischio. Tav. n.2 Grafico di MAB Possiamo definire genericamente questo grafico come la carta d identità dei rischi

5 Questa tavola grafica da installare all ingresso di ogni cantiere permette ad ogni lavoratore di interagire con le disposizioni descritte ed illustrate dal Coordinatore nel P.S.C. e di confrontarsi con gli altri lavoratori. Il tutto come mezzo visibile di cooperazione e collaborazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri, che dovrebbe stimolare nei lavoratori l attenzione e la consapevolezza delle loro azioni durante le lavorazioni. Nel merito sono evidenti i periodi di maggiore rischio per i lavoratori. Tav. n.3 Particolare - Grafico di MAB Se conosciamo le sovrapposizioni delle lavorazioni, siamo in grado di diminuire o addirittura di eliminare i rischi, quando ragionevolmente

6 risulta possibile, possiamo dare così inizio ad una prevenzione concreta, non solo descrittiva, ma di azione. Basata sulla volontà di movimento non casuale, di ogni lavoratore, all interno del cantiere temporaneo. Massima libertà di svolgere la mansione assegnata ma contemporaneamente, massimo rispetto delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Tav. n.4 Particolare - Grafico di MAB La celerità e l evidenza di percepire in tempo un rischio significa avere il tempo di riflettere prima di fare o di indicare un azione che potrebbe causarti o causare ad altri danni spesso irreparabili. Oggi qualsiasi opera è possibile ricostruirla la vita di un essere umano, una volta distrutta No! La Morte di un lavoratore nel 2011 non può essere considerata come una fatalità un evento dettato dal destino ancor peggio un fattore causale probabilistico scaturito da un analisi matematica nella quale molti colleghi negli anni passati si trinceravano. Origine di un insegnamento didattico ormai superato nelle università italiane, anche se non estinto del tutto. In virtù di questa evoluzione di coscienza e cultura in materia di sicurezza dobbiamo tutti fare uno sforzo per sconfiggere l ignoranza di chi attualmente sta rielaborando in maniera sconsiderata e priva di ogni tipo di prevenzione il caporalato.

7 Conosciamo la possibilità di eventuali rischi interferenziali durante le lavorazioni, per cui non possiamo accettare un tributo fisico durante il lavoro, abbiamo l obbligo ed il compito in qualità di Coordinatori alla sicurezza di prevenirlo. In ragione di ciò dobbiamo riuscire a coinvolgere i lavoratori a capire in uno spazio di tempo minimo l importanza di mantenersi in salute all interno di un cantiere. La tavola successiva (Tav. n.5 ed ultima) può suscitare per alcuni reazioni forse discordanti. Tav. n.5 Particolare - Grafico di MAB Il fine non è quello di suggestionare o peggio impaurire i lavoratori, ma al contrario, quello di far prendere loro coscienza dei rischi e la concreta certezza di prevenirli. E sempre bene insegnare un sano principio ai futuri Coordinatori alla sicurezza: - come al tempo della terra e del legno, così anche oggi, nell era dei robot e dei materiali altamente tecnologici, il lavoro non giustifica mai la morte di un essere umano. Massimo Bonechi Architetto - Membro del consiglio direttivo AIAS Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza. Foto:

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione Centro medico - culturale G. Marani Via S. Camillo De Lellis Verona, 05/12/2014

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009 Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico Il Piano di sicurezza e coordinamento per i rischi presenti nell area, all organizzazione del cantiere e alla gestione delle interferenze

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI. Marco SALVONI

LA GESTIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI. Marco SALVONI LA GESTIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Marco SALVONI Il Rischio Interferenziale Premessa L attenzione alla sicurezza è attività primaria in ogni organizzazione qui rappresentata Documento Valutazione dei

Dettagli

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato Modulo G D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Aggiornato 2013 1 D. lgs 81/08 Art. 89 Definizioni: a) Cantiere temporaneo o mobile denominato cantiere Qualunque luogo in cui si effettuano

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Data: 29/01/2014 DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Cantiere: Indirizzo: via Città: Maccagno Committente: Committente 1. Ubicazione cantiere Nome cantiere

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

Un processo e il suo risultato

Un processo e il suo risultato Un processo e il suo risultato 1 1. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell esecuzione del progetto

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 Titolo

Dettagli

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota (Analisi dell art. 148 - Lavori speciali) 6 maggio 2014 Indice degli argomenti: Riferimenti Normativi Definizioni Dispositivi

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA PRIME INDICAZIONI SULLA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Premessa Caratteristiche generali dell'opera: Oggetto:

Dettagli

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010.

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010. 1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010. 2. Avvertenze di carattere generale Nella redazione della documentazione relativa alla sicurezza

Dettagli

Coordinamento e Gestione della Sicurezza e Legalità inerente la proposta di intervento per la ricostruzione relativa all area breve

Coordinamento e Gestione della Sicurezza e Legalità inerente la proposta di intervento per la ricostruzione relativa all area breve Comune dell Aquila Servizio Emergenza Sisma e Ricostruzione UFFICIO SUPER COORDINAMENTO Coordinamento e Gestione della Sicurezza e Legalità inerente la proposta di intervento per la ricostruzione relativa

Dettagli

LA PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA. Il progetto. Bologna 29 ottobre 2013

LA PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA. Il progetto. Bologna 29 ottobre 2013 LA PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA Il progetto Salute e sicurezza nel sistema degli appalti Bologna 29 ottobre 2013 Progetto Appalti Obiettivi generali del Piano Regionale della Prevenzione-PRP: vigilanza

Dettagli

I documenti di cantiere: tra criticità e aspettative dell organo di vigilanza

I documenti di cantiere: tra criticità e aspettative dell organo di vigilanza I documenti di cantiere: tra criticità e aspettative dell organo di vigilanza Maria Rosaria Libone U. F. PISLL - Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Pietrasanta, 23 maggio 2012 Riferimenti

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Realizzazione di una palestra presso la Scuola Secondaria di I Grado C. Baroni sita in Via S. Francesco d Assisi Comune di Carugate

Realizzazione di una palestra presso la Scuola Secondaria di I Grado C. Baroni sita in Via S. Francesco d Assisi Comune di Carugate Indice 1. PREMESSA 2. AVVERTENZE DI CARATTERE GENERALE 3. FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA 4. PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PSC 5. METODO DI REDAZIONE, ARGOMENTI DA APPROFONDIRE E

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

arch. Nicola Bonvicini

arch. Nicola Bonvicini I criteri metodologici per l elaborazione di: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO OPERATIVI DI SICUREZZA Pi.M.U.S. La stima dei costi della sicurezza I rapporti tra i diversi soggetti. Simulazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - P.S.C. -

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - P.S.C. - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - P.S.C. - 1- NUOVA COSTRUZIONE EDILIZIA RELAZIONE DESCRITTIVA DELL OPERA INDIVIDUAZIONE / ANALISI / VALUTAZIONE DEI RISCHI SCELTE PROGETTUALI / ORGANIZZATIVE PROCEDURE

Dettagli

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014 U.O.C. S.P.I.S.A.L Decreto Interministeriale 09/09/2014 POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera I MODELLI SEMPLIFICATI TdP Dott. FABRIZIO TURATI Articolo 104 - bis D. Lgs. 81/08 Misure di semplificazione

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Ruolo dell interazione uomo macchina per l efficace applicazione della

Dettagli

Fabrizio Lovato

Fabrizio Lovato www.federcoordinatori.org Fabrizio Lovato L AZIONE DEL C.S.E. PROCEDURE Definire un insieme di azioni che devono caratterizzare tutti i sopralluoghi e le ispezioni sui cantieri svolte dal coordinatore.

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA SABATO 26 FEBBRAIO 2011 AUDITORIUM SCUOLA EDILE BRESCIANA VIA DELLA GARZETTA 51 BRESCIA LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA Le attività di vigilanza nei cantieri e il piano

Dettagli

Il Cad 3D nella SICUREZZA dei CANTIERI.

Il Cad 3D nella SICUREZZA dei CANTIERI. Il Cad 3D nella SICUREZZA dei CANTIERI. 1 La prima riunione di coordinamento fra il Coordinatore per l Esecuzione, il Direttore dei Lavori e le Figure Responsabili delle Imprese esecutrici già identificate,

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI Comune di Pesaro Area Operatività Servizio Sicurezza LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI elaborato R-01 Progetto Preliminare RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO ED ELABORATI Progettazione

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza e

Dettagli

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza rivolto al mondo dell impresa. Cantieri di sicurezza 52/1/3/277/2010 art. 22 Obblighi dei progettisti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 1 sezioni: A- B- C A. S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 1 sezioni: A- B- C A. S PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 1 sezioni: A- B- C A. S. 2013-2014 - Provenienza socio-economica-culturale degli allievi La popolazione attiva, un tempo impegnata prevalentemente

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 04 Strade Ferrovie ed Aeroporti 8 Tecnica e Sicurezza

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Da validare Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI 1 COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI STABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO: Interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico in ambito urbano PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (PSC) 2.1. - Contenuti minimi 2.1.1. Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere

Dettagli

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

IL PIANO DI SICUREZZA PSC CORSO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE corso A - B Prof. Renato Laganà IL PIANO DI SICUREZZA PSC 1 La legislazione precedente: Art.31 legge 109/1994 e succ. mod. e int. Comma 1.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell art. 31, comma 1 legge 109/94 Dott. Ing. Francesco

Dettagli

CORSI FORMAZIONE. Per crescere insieme...

CORSI FORMAZIONE. Per crescere insieme... CORSI FORMAZIONE Per crescere insieme... Via Bargnana, 3-25038 Rovato (BS) - Tel. 030 7242398 - www.progettoanticaduta.it - info@progettoanticaduta.it Il piano formativo (SF) L offerta dei corsi segue

Dettagli

CONTENUTI ESERCITAZIONE

CONTENUTI ESERCITAZIONE Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà CONTENUTI ESERCITAZIONE Considerazione L esperienza didattica degli scorsi anni ha messo in luce un aspetto

Dettagli

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori PARTE TEORICA: 1^ MODULO GIURIDICO 28 Ore 1.1 2.02.2016 0,5 15,00-15,30 Introduzione al Corso. 1,5 15,30-17,00

Dettagli

Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento

Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento LG 010 Rev. 0 Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento Linea Guida Validità: novembre 2013 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONI Responsabile Centro di Competenza Attività di Supporto Paolo

Dettagli

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA Progetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA E ALLA SICUREZZA DEI LUOGHI

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA LINEE GUIDA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODALITA DI GESTIONE DEL PIANO...5. Pagina 1 di 8

INDICE 1 PREMESSA LINEE GUIDA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODALITA DI GESTIONE DEL PIANO...5. Pagina 1 di 8 INDICE 1 PREMESSA...2 2 LINEE GUIDA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO...3 3 MODALITA DI GESTIONE DEL PIANO...5 Mandataria Mandanti Pagina 1 di 8 1 PREMESSA Il piano di sicurezza e coordinamento verrà

Dettagli

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Prof. arch. Renato Laganà La progettazione operativa Insieme degli elaborati necessari per prescrivere le modalità di realizzazione delle parti dell intervento

Dettagli

CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO

CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO s.manfredi.piemonte@ialcisl.it PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza Gli incidenti sul lavoro sono determinati da comportamenti che dovrebbero essere preventivati ed evitati nella gestione della sicurezza. I nostri consigli

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

Errore umano incidenti e quasi infortuni

Errore umano incidenti e quasi infortuni INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE Sperimentazione di un modello

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Prof. Ing. Pietro Capone a.a. 2010-2011 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Da validare Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

C.M.B. Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi Concreta applicabilità esempi. Progettazione e pianificazione.

C.M.B. Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi Concreta applicabilità esempi. Progettazione e pianificazione. Concreta applicabilità esempi PSC PSC Progettazione e pianificazione Coordinamento Altri aspetti da considerare Il cantiere è un «essere vivente» Si evolve nel tempo e nello spazio Numerosi soggetti devono

Dettagli

lavorare in totale sicurezza

lavorare in totale sicurezza safety lavorare in totale soluzioni dinamiche per la sul lavoro Nata negli anni '90 per soddisfare la sempre maggiore richiesta di figure professionali specializzate nel settore della e salute dei lavoratori,

Dettagli

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per COORDINATORI DELLA SICUREZZA -all. XIV D.Lgs. 81/08 e s.m.i. LECCO 16 ottobre 2009 Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs.

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (art. 98 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Sede del Corso: c/o Collegio Geometri e Geometri

Dettagli

NEL CASO IN CUI NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MINIMO PREVISTO, LO STESSO VERRA RIPROPOSTO IN PRIMAVERA 2017.

NEL CASO IN CUI NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MINIMO PREVISTO, LO STESSO VERRA RIPROPOSTO IN PRIMAVERA 2017. Corso ABILITANTE per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione dei lavori. Art. 98, D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. - Allegato XIV L Ordine degli Architetti,P.P.C. della

Dettagli

Tecnico d'impresa edile

Tecnico d'impresa edile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico d'impresa edile 3.1.3.5.0 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

RPS. delle facciate e delle terrazze dell'immobile regionale di via San Francesco, 37 - via Carpison, a Trieste

RPS. delle facciate e delle terrazze dell'immobile regionale di via San Francesco, 37 - via Carpison, a Trieste delle facciate e delle terrazze dell'immobile regionale di via San Francesco, 37 - via Carpison, 18-20 a Trieste PROGETTISTI arch. Nicoletta Zennaro per.ind.ed. Claudio Caffar R.U.P. arch. Troncon Daniel

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI PRIVATI: RAPPORTI TRA COMMITTENZA E COORDINATORI RIMINI, 25 NOVEMBRE 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Relatore:

Dettagli

comma 2 lettera a : comma 3 : allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi o forniture.

comma 2 lettera a : comma 3 : allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi o forniture. comma 2 lettera a : I datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO Committente Città Metropolitana di Catania S.P. 138 - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - TRATTO DALLA S.P. 137/II ALLA S.P. 139 - I FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DELL ART. 91 comma

Dettagli

Formazione. Catalogo corsi

Formazione. Catalogo corsi Formazione Catalogo corsi 1 Formazione strumento di competitività La considerazione che il personale sia una componente fondamentale del patrimonio aziendale ed uno strumento strategico per la competitività

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

LAVORAZIONE NON SICURA

LAVORAZIONE NON SICURA LAVORAZIONE NON SICURA Titolo del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Caduta dall alto verso l interno durante la realizzazione di coperture in legno Descrizione del caso Edilizia tradizionale,

Dettagli

CALAMITÀ NATURALI. PREVENIRE PER RIDURRE IL DISAGIO DELL EMERGENZA

CALAMITÀ NATURALI. PREVENIRE PER RIDURRE IL DISAGIO DELL EMERGENZA Convegno tecnico CALAMITÀ NATURALI. PREVENIRE PER RIDURRE IL DISAGIO DELL EMERGENZA Dall alluvione al sisma: esperienze a confronto e proposte operative Relatore: Stefano Farina COGNE (AO), venerdì 23

Dettagli

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Sommario 1. PREMESSA 2 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 3 3. INDICAZIONI E PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PRELIMINARI 4 4. VALUTAZIONE

Dettagli

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE (ai fini dell inserimento nel registro ex legge 4/2013) COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI INDICE Art.1 PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze Art. 2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2.1 Istruzione

Dettagli

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA Azienda per i servizi sanitari N. 3 Alto Friuli Struttura Operativa di Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro PREVENZIONE IN EDILIZIA INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA 11 Giugno 2010 Aula

Dettagli

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI Coordinatore Sicurezza per la Progettazione CSP Coordinatore Sicurezza per l Esecuzione CSE Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel Registro

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO INDICE PREMESSA 2 AVVERTENZE DI CARATTERE GENERALE 2 FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA 3 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURADEL PSC 4 METODO DI REDAZIONE, ARGOMENTI DA APPROFONDIRE E SCHEMA

Dettagli

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Il calcolo degli oneri della sicurezza Il calcolo degli oneri della sicurezza Durata: 06 22 Il calcolo degli oneri della sicurezza Pier Luigi GHISI Oneri della sicurezza 2/8 Le metodologie di calcolo errate Oggi resta ancora diffusa l abitudine

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA

COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA (art. 17 co 2 D.P.R. 207/2010) Identificazione e descrizione dell

Dettagli

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale Tecnico edile Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO EDILE Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate 61 Artigiani e operai specializzati dell industria estrattiva e dell

Dettagli

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Sommario 1. PREMESSA 2 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 3 3. INDICAZIONI E PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PRELIMINARI 4 4. VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO N. 13. DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) Ai sensi della 231/2001

PROTOCOLLO N. 13. DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) Ai sensi della 231/2001 PROTOCOLLO N. 13 DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) Ai sensi della 231/2001 Funzioni interessate Presidente Amministrativa Finanziaria Farmacia Tecnico Manutentiva 1 - PREMESSA

Dettagli

LUOGO DI LAVORO SICUREZZA SUL

LUOGO DI LAVORO SICUREZZA SUL IAL Lombardia opera nel settore della sicurezza da oltre 20 anni e dispone di un catalogo formativo specifico per migliorare ed innalzare il livello delle conoscenze e delle competenze in materia di salute

Dettagli

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori preposti addetti al montaggio/smontaggio e trasformazione di strutture per eventi

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori preposti addetti al montaggio/smontaggio e trasformazione di strutture per eventi INAIL DIREZIONE REGIONALE TOSCANA Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori preposti addetti al montaggio/smontaggio e trasformazione di strutture per eventi Ing. Marco Lucchesi Perché questa

Dettagli

I CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI

I CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI I CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SAFETY EXPO 2016 Convegno LA PROGETTAZIONE EFFICACE DELLASICUREZZA: DAI CANTIERI AI LUOGHI DI LAVORO 21 settembre 2016

Dettagli

Proposta n. 3) All articolo 2, comma 1, lettera g) aggiungere infine e spesso effettuate durante le ore notturne.

Proposta n. 3) All articolo 2, comma 1, lettera g) aggiungere infine e spesso effettuate durante le ore notturne. Proposte di emendamento alla bozza di decreto ministeriale di cui all articolo 32, comma 1, lettera g-bis, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, come convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 Proposta

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio Maggio 2017

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio Maggio 2017 CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio 2017 - Maggio 2017 PROGRAMMA DIDATTICO GENNAIO 2017 28.01.2017 31.01.2017 09:00-11:00

Dettagli

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO CONVENZIONE tra - il Centro paritetico per la formazione, la sicurezza e i servizi al lavoro di Verona ESEV - CPT (in sigla ESEV-CPT) rappresentato dal suo Presidente rag. Antonio Savio; e - l Ordine degli

Dettagli

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN CEGA PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE PROF. ARCH. ANTONINO GUERRERA - Attori del processo edilizio

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 Gli adempimenti documentali per la corretta gestione degli appalti

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO OPERE: Intervento di adeguamento e rifunzionalizzazione dei locali ad uso foresteria siti al piano secondo dell edificio di Piazza dell Unità

Dettagli

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI Committente: S.E.A. S.p.A. Società Esercizi Aeroportuali Pagina 128 Viene definito Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione dei Lavori (C.S.E.) il soggetto

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli