Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica TESI DI LAUREA"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica TESI DI LAUREA Valutazione sperimentale del riscaldamento indotto da risonanza magnetica su pacemaker di ultima generazione Relatore: Prof. ssa Micaela Liberti Laureanda: Giulia Gentili Correlatore: Ing. Eugenio Mattei ANNO ACCADEMICO 2011/2012 0

2 Introduzione L imaging mediante risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI) è una tecnica per la generazione di immagini del corpo umano in alta definizione usata a scopi diagnostici e basata sul principio della risonanza magnetica nucleare (RMN). Tale tecnica si fonda sul concetto di precessione degli spin delle particelle atomiche dotate di momento magnetico quando esse vengono sottoposte ad un campo magnetico. A differenza delle tecniche radiologiche tradizionali o della Tomografia assiale computerizzata (TAC), l MRI non fa uso di radiazioni ionizzanti, potenzialmente dannose per il corpo umano. Essa dunque, anche per i motivi appena citati, è la tecnica maggiormente scelta per investigare diversi organi quali il cervello, la colonna vertebrale, e il cuore. Contemporaneamente allo sviluppo delle tecniche di MRI, si è verificata una crescita considerevole dei pazienti che beneficiano dei dispositivi cardiaci impiantabili, come i pacemaker o i defibrillatori. Tuttavia, per garantire la sicurezza del paziente, nella maggior parte dei paesi l eventuale presenza di dispositivi cardiaci impiantabili è stata da sempre considerata una forte controindicazione verso indagini di MRI. Sussiste quindi un forte interesse della comunità tecnica e scientifica per il problema della sicurezza dei pazienti con dispositivi impiantabili in ambiente MRI. Il fenomeno delle interazioni tra lo stimolatore cardiaco impiantabile e i campi elettromagnetici prodotti da un apparecchiatura per risonanza magnetica è piuttosto complesso. Tra le modalità di interazione, il riscaldamento indotto sulla punta (tip) degli elettrocateteri endocardici dal campo a radiofrequenza (RF) generato durante l esame MRI, è l aspetto su cui maggiormente si è focalizzata l attenzione della ricerca. Il campo RF, infatti, può accoppiarsi con i conduttori metallici che costituiscono, ad esempio, gli elettrocateteri dei pacemaker e indurre correnti elettriche che fluiscono dalla punta del catetere nei tessuti biologici circostanti, causando un incremento di temperatura locale, che può a sua volta originare necrosi tissutale o variazione dell impedenza di contatto tra elettrodo e tessuto. Ad oggi in letteratura sono presenti più di 150 lavori che hanno studiato in modo specifico il problema del riscaldamento indotto e che hanno evidenziato come il fenomeno sia particolarmente complesso. Esso, infatti, è influenzato da un gran numero di fattori, quali ad esempio la posizione dell impianto all interno del torace del paziente o l area da esso racchiusa, la lunghezza, la geometria e la struttura dell elettrocatetere. 5

3 Gli sforzi fatti dalla comunità scientifica hanno prodotto risultati tangibili, tanto che nel novembre del 2008 sono stati introdotti in commercio dei dispositivi cardiaci impiantabili compatibili con la risonanza magnetica. I pacemaker appartenenti a tale classe di prodotti, vengono denominati MR conditional, e consentono ad un paziente impiantato di essere sottoposto a risonanza magnetica in assenza di rischi, a patto che siano rispettate una serie di condizioni specificate dal fabbricante. Tali dispositivi hanno rappresentato un notevole passo in avanti in termini di compatibilità, superando alcuni degli ostacoli presenti sino a quel momento. Tuttavia, ancora ad oggi, alcuni problemi rimangono aperti. Una delle problematiche ancora aperte è rappresentata dalla presenza di un elettrocatetere abbandonato da un precedente impianto: infatti, quando, a causa della rottura o di un malfunzionamento, si presenta la necessità di sostituire il catetere endocardico, la sua rimozione rimane ancora ad oggi fortemente sconsigliata, dato l elevato rischio di lacerazione del tessuto miocardico. La prassi clinica adottata è quella di lasciare l elettrocatetere che deve essere sostituito abbandonato all interno del torace del paziente, dopo essere stato disconnesso dallo stimolatore. Quest ultimo viene spesso dotato, in corrispondenza della terminazione opposta al tip di un cappuccio di gomma isolante che ne impedisce il contatto con i tessuti biologici. Nonostante i rischi associati alla presenza dei cateteri abbandonati siano riconosciuti, ad oggi gli studi che hanno analizzato in modo sistematico le loro interazioni con il campo generato dai sistemi MRI sono ancora pochi. L importanza di approfondire questa tematica diviene ancora più evidente se si pensa che per gli impianti MR conditional oggi in commercio, la presenza di un elettrocatetere abbandonato fa cadere immediatamente la condizione di compatibilità con la risonanza magnetica, non garantendo più l assenza di rischi per il paziente. L obiettivo del seguente lavoro di tesi è stato proprio quello di valutare l effetto della presenza di un catetere abbandonato accanto ad un impianto MR conditional, in termini di riscaldamento indotto dal campo RF generato durante un esame MRI a 1.5 T (campo RF a 64 MHz). In particolare, sono state condotte misure sperimentali per indagare due aspetti fondamentali: 1) l effetto della configurazione di terminazione sul riscaldamento indotto sulla punta di un elettrocatetere abbandonato, per 4 elettrocateteri di diversa struttura e per diverse configurazioni di impianto; 6

4 2) l effetto che la presenza dell elettrocatetere abbandonato induce sul riscaldamento indotto sulla punta dell elettrocatetere di un impianto MR conditional, al variare delle condizioni di terminazione dell elettrocatetere abbandonato e per diverse configurazioni di impianto. In particolare, sulla base dei risultati presenti in letteratura e sulla base di quanto suggerito dallo standard americano ASTM F , riguardante la valutazione del riscaldamento indotto dal campo a radiofrequenza sui dispositivi medici impiantabili, sono stati messi a punto due set-up sperimentali per la valutazione del riscaldamento indotto: il primo che simula le condizioni di caso peggiore in termini di incremento di temperatura prodotto sui cateteri endocardici al campo RF, il secondo che invece rappresenta configurazioni realistiche di impianto. Entrambi i set di misure sono stati condotti utilizzando un simulatore di tronco, riempito con una soluzione salina con proprietà dielettriche equivalenti a quelle medie dei tessuti umani alla frequenza di interesse (64 MHz), all interno del quale sono stati collocati gli elettrocateteri. Lo scopo del primo set-up sperimentale era quello di caratterizzare il comportamento dell elettrocatetere MR conditional in presenza di un catetere abbandonato al variare dello stesso e delle sue condizioni di terminazione; lo scopo del secondo set-up, dati i più complessi meccanismi di accoppiamento rappresentati nella configurazione realistica di impianto, era quello di valutare il riscaldamento indotto sul tip del catetere MR conditional al variare della posizione assunta da quest ultimo all interno del simulatore di tronco, e al variare della tipologia, della posizione e della condizione di terminazione del catetere abbandonato. Per simulare l elettrocatetere abbandonato da affiancare all impianto MR conditional sono stati scelti quattro diversi elettrocateteri: 3 elettrocateteri convenzionali, scelti in base alla loro diversa attitudine al riscaldamento evidenziata da studi precedenti, ed 1 MR conditional, uguale a quello utilizzato per simulare l impianto. A partire dagli incrementi di temperatura sul tip di ciascun catetere endocardico, misurati per mezzo di sonde a fibra ottica prive di componenti metalliche, è stato possibile stimare i valori di potenza localmente assorbita (Specific Absorption Rate, SAR) dalla soluzione contenuta all interno del fantoccio. 7

5 Nel Capitolo 1 vengono descritti i principi fisici alla base della RMN, il principio di funzionamento del pacemaker e i fattori che caratterizzano pacemaker ed elettrocateteri, e le possibili interazioni tra lo stimolatore cardiaco e i campi prodotti dalla risonanza magnetica, con particolare riguardo al riscaldamento indotto sul tip dei cateteri endocardici. Nel Capitolo 2 vengono illustrati i lavori presenti nella letteratura scientifica inerenti il riscaldamento indotto sui cateteri endocardici, vengono descritte le caratteristiche dell impianto MR conditional e le problematiche da esso emergenti, quali la presenza del catetere abbandonato e il disallineamento tra la situazione normativa europea e quella italiana. Nel Capitolo 3 viene descritta la strumentazione per MRI con particolare riferimento alle bobine birdcage per la generazione del campo magnetico a RF, e vengono illustrati i set-up sperimentali implementati e i metodi di misura in essi adottati. Nel Capitolo 4, in conclusione, vengono illustrati i risultati prodotti dalle misure effettuate. 8

6 1. LA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E IL PACEMAKER 1.1 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA TRA IL PACEMAKER E LA RISONANZA MAGNETICA La Magnetic Resonance Imaging (MRI) è una tecnica di imaging non invasiva usata principalmente in applicazioni biomediche per produrre immagini del corpo umano in alta definizione; essa si basa sui principi della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), una metodologia spettroscopica di indagine sulla materia che gli scienziati utilizzano per ottenere informazioni chimiche e fisiche sulle molecole [1]. Essa si basa sull assorbimento e l emissione di energia elettromagnetica da parte dei nuclei degli atomi di idrogeno che costituiscono l oggetto sotto indagine nel range delle radiofrequenze e che, data l elevata presenza di acqua nei tessuti biologici, consentono di ottenere informazioni riguardanti la composizione del tessuto e il suo stato fisio-patologico. In particolare, tale tecnica, come sarà ampiamente descritto in seguito, si fonda sull uso opportunamente combinato di campi magnetici statici di intensità superiore a 1 Tesla (T), di campi magnetici a radiofrequenza di frequenza superiore a 60 MHz e di campi magnetici in bassa frequenza. La capacità di ricostruire immagini dei tessuti biologici umani in 3 dimensioni e con un elevata risoluzione, senza dover ricorrere a radiazioni ionizzanti, ha fatto si che la risonanza magnetica divenisse nel tempo una tra le tecniche più diffuse in ambito clinico quale mezzo di diagnosi per numerose forme di patologia. In particolare, il segnale ottenuto dalla risonanza magnetica consente l estrapolazione di una grande quantità di informazioni riguardanti i tessuti biologici, quali la composizione e la morfologia. Inoltre, data la capacità di discriminare tessuti molli senza mezzo di contrasto e, data di conseguenza, l impossibilità per talune esigenze diagnostiche di ricorrere a tecniche di imaging altrettanto efficaci, l impiego di tale tecnica è divenuto sempre più ampio al punto da essere utilizzata come mezzo di monitoraggio in tempo reale nel corso di interventi invasivi, e da consentire, grazie all introduzione dell imaging funzionale, la valutazione della funzionalità di un organo o di un apparato. Si capisce pertanto come il numero degli esami di risonanza magnetica eseguiti ogni anno sia 9

7 andato sensibilmente crescendo negli ultimi anni [2-4]. Come si osserva dalle Figure 1.1 e 1.2, parallelamente all incremento del numero di esami MRI eseguiti nel mondo, è andato crescendo anche il numero di pazienti che beneficiano della presenza di un dispositivo impiantabile, quale il pacemaker (PM) [5]. Nel 2009 sono stati eseguiti nel mondo più di impianti di pacemaker, di cui solo in Italia. Figura 1.1: Numero di impianti di PM eseguiti ogni anno in Europa fino al 2010 [5]. Figura 1.2: Numero complessivo di esami di MRI eseguiti negli USA, in strutture ospedaliere e non, nel periodo [fonte: 10

8 Tuttavia, l eventuale presenza di pacemaker o defibrillatore impiantabile, nella maggior parte dei paesi occidentali, compresa l Italia, è attualmente considerata una forte controindicazione verso trattamenti di MRI, a causa delle interazioni tra i campi magnetici utilizzati all interno dello scanner per risonanza magnetica e gli stimolatori cardiaci, in particolare per la presenza di componenti metalliche/conduttive all interno di questi ultimi. In conseguenza di ciò, a parte della popolazione viene preclusa la possibilità di usufruire dei notevoli vantaggi che questa modalità di imaging comporta. Il numero crescente di pazienti portatori di stimolatori elettrici impiantabili e il continuo sviluppo delle tecniche di MRI, però, hanno contribuito sempre più alla ricerca di una soluzione che permettesse di utilizzare questa metodologia di imaging anche su portatori di pacemaker o di ICD. La Figura 1.3, mostra chiaramente l abbondanza di studi prodotti nell ambito della letteratura scientifica per quanto riguarda la valutazione delle interazioni tra la RM e il dispositivo impiantabile, e come tale numero sia andato sensibilmente crescendo negli anni. Essa è stata ottenuta dall analisi delle pubblicazioni presenti nel database PubMed inserendo le parole chiave pacemaker e risonanza magnetica, ed eliminando i lavori non inerenti la compatibilità tra questi ultimi. Figura 1.3: Numero delle pubblicazioni scientifiche riguardanti risonanza magnetica e pacemaker. 11

9 Nel tempo pertanto, sia la letteratura scientifica che le case produttrici, hanno studiato e approfondito l argomento, cercando di chiarire da un lato, quali fossero gli aspetti tecnologici e strutturali su cui agire per rendere il dispositivo impiantabile compatibile con la risonanza magnetica, dall altro quali fossero le condizioni sotto le quali un paziente impiantato potesse effettuare una RMN. Nella letteratura internazionale sono stati riportati 13 episodi di morte occorsa a pazienti durante un indagine con MRI; di questi, 11 casi sono relativi a portatori di stimolatori elettrici impiantabili. Esistono, tuttavia, diverse pubblicazioni che testimoniano casi di pazienti, muniti di pacemaker o di defibrillatore impiantabile (ICD, Implantable Cardioverter Defibrillator), sottoposti a trattamenti di MRI senza alcuna evidente complicazione [6,7]. In realtà, solo a partire dal 2008 le aziende leader nel settore della produzione e della commercializzazione di dispositivi cardiaci impiantabili, hanno introdotto nel mercato una prima generazione di impianti compatibili con la risonanza magnetica sotto stringenti e precise condizioni. Queste ultime, che verranno dettagliatamente illustrate in seguito, riguardavano le intensità dei campi elettromagnetici utilizzati nell indagine, la modalità in cui doveva essere utilizzato l apparecchio MRI ed infine la zona anatomica investigabile. In particolare, per i primi impianti commercializzati, quest ultima condizione sanciva il torace come zona di esclusione. Successivamente però l introduzione degli impianti di seconda generazione ha consentito la superazione di tale limite, garantendo ai pazienti impiantati la possibilità di effettuare esami MRI su tutto il corpo. 12

10 1.2 I PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare fu scoperto nel 1946 da Felix Bloch ed Edward Purcell, i quali ricevettero il Premio Nobel per la fisica nel 1952; essi mostrarono come particolari atomi, quando sottoposti all azione di un campo magnetico statico, potessero disporsi in due configurazioni energetiche: uno stato ad alta energia e uno stato a bassa energia. Si dimostrò inoltre, che la differenza tra queste due configurazioni energetiche risulta essere direttamente proporzionale all intensità di campo magnetico applicato (effetto Zeeman). In condizioni di equilibrio il numero di nuclei presenti nello stato a bassa energia è di poco superiore a quello dei nuclei che si trovano nello stato ad alta energia. Il passaggio da un livello energetico all altro può avvenire in due modi: Un nucleo che si trova nel livello energetico più basso assorbe un fotone avente energia pari al salto energetico tra i due livelli e quindi passa al livello energetico più alto. Un nucleo che si trova nel livello energetico più alto, emette un fotone dotato di energia pari al salto energetico e quindi passa al livello più basso. Da quanto detto si può dedurre che quando gli atomi sono immersi in un campo magnetico e vengono irradiati con fotoni aventi energia opportuna, ovvero un campo elettromagnetico ad una frequenza specifica prodotta da un generatore a radiofrequenza, parte dei nuclei presenti nel livello energetico più basso assorbono fotoni e passano al livello energetico più alto. Immediatamente dopo l eccitazione, gli atomi che avevano compiuto la transizione dal livello più basso a quello più alto tendono a ristabilire la condizione di equilibrio tornando al livello energetico basso attraverso l emissione di fotoni, ovvero di un campo elettromagnetico che può essere rilevato con una bobina a radiofrequenza. La frequenza del segnale elettromagnetico emesso è funzione della differenza energetica tra le due configurazioni che l atomo può assumere e il decadimento nel tempo del segnale stesso dipende dalle caratteristiche della molecola cui l atomo appartiene, quindi la risposta ottenuta dalla bobina a radiofrequenza contiene le informazioni utili per discriminare la natura del nucleo e dell ambiente circostante. 13

11 Tra il 1950 e il 1970 la risonanza magnetica nucleare venne utilizzata primariamente nell analisi della chimica molecolare e della struttura dei materiali. Nel 1971 Damadian descrisse come tumori e tessuti sani fornissero risposte differenti all analisi RMN, quindi avanzò l ipotesi che le tecniche di risonanza magnetica potessero essere utilizzate per scopi diagnostici al fine di rilevare tumori maligni nel corpo umano. In seguito Paul Lauterbur, stimolato dalle ricerche di Damadian, sviluppò un metodo per generare le prime immagini in due e in tre dimensioni usando i gradienti, e Peter Mansfield dell Università di Nottingham formulò un metodo matematico che avrebbe permesso di effettuare la scansione dell oggetto sotto indagine in pochi secondi, piuttosto che in alcune ore. Il principio che si pone alla base dell utilizzo della NMR come tecnica di imaging è il seguente: dal momento che la differenza tra le due configurazioni energetiche ammesse per particolari atomi immersi in un campo magnetico esterno è funzione dell intensità del campo stesso, è possibile variare questa energia per ogni punto dell oggetto che deve essere ricostruito variando proprio l intensità del campo punto per punto. Dunque anche l energia dei fotoni, ovvero la frequenza del campo elettromagnetico emesso od assorbito dagli atomi risulta differente punto per punto [8]. Un analisi in frequenza dei segnali emessi dai vari atomi che compongono l oggetto di interesse permette quindi di ottenere informazioni sulla disposizione spaziale degli atomi stessi. Ad oggi gli sviluppi tecnologici nel campo dei magneti superconduttori hanno reso possibile ottenere un rapporto segnale rumore, signal to noise ratio (SNR), e una risoluzione dell immagine più alti rispetto ai magneti resistivi o permanenti utilizzati nel passato. L SNR, in particolare, risulta direttamente proporzionale all intensità del campo statico B 0, pertanto può essere migliorato utilizzando delle bobine capaci di erogare un campo di intensità maggiore. Le potenze di calcolo che sono attualmente disponibili consentono di produrre ricostruzioni in tre dimensioni dell immagine con tempi di acquisizione notevolmente ridotti e, inoltre utilizzando sequenze RF complesse si possono controllare gli artefatti dell immagine ovvero le distorsioni causate ad esempio da movimento. 14

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Radiazioni ionizzanti 20/2/2006 Le radiazioni Ionizzanti e non ionizzanti a seconda degli effetti

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Ruolo del Fisico Medico in Italia Ruolo del Fisico Medico in Italia Povo, Facoltà di Scienze, 23 maggio 2012 Relatore: Lamberto Widesott Fisico Medico U.O. Protonterapia di Trento Portavoce Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM)

Dettagli

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL RISPETTO DEL T.U. E DELLA DIRETTIVA 2013/35/UE Dott.ssa Anna Botta Fisico

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Rosaria Falsaperla1, Eugenio Mattei2 1INAIL Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale r.falsaperla@inail.it 2ISS Dipartimento

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II Ingegneria Biomedica STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II Domenico Caputo Marta Cavagnaro Docenti caputo@diet.uniroma1.it cavagnaro@diet.uniroma1.it Orario lezioni Giorno Ora Aula Mercoledì 12:00 13:30 4 Mercoledì

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Cochlear Implants. Procedure mediche. per sistemi di impianto MED EL. AW33308_1.0 (Italian)

Cochlear Implants. Procedure mediche. per sistemi di impianto MED EL. AW33308_1.0 (Italian) Cochlear Implants Procedure mediche per sistemi di impianto MED EL AW33308_1.0 (Italian) Il presente manuale fornisce importanti istruzioni e informazioni sulla sicurezza, rivolte ai portatori di un sistema

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto Risonanza Magnetica ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto La pratica medica è sempre in evoluzione, come pure i requisiti fondamentali degli esami strumentali. Nell ottica di garantire valutazioni

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

Sviluppo Tecnologico della Strumentazione NMR e la Problematica Legata alla Sicurezza. Mariano Casu

Sviluppo Tecnologico della Strumentazione NMR e la Problematica Legata alla Sicurezza. Mariano Casu Sviluppo Tecnologico della Strumentazione NMR e la Problematica Legata alla Sicurezza Mariano Casu Punti Principali 1. Breve storia della scoperta e sviluppo della tecnologia di Risonanza Magnetica Nucleare

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia FIS07 Fisica [5.5 CFU] Prof. Sofia CANDELORO Dr. Giulio CARACCIOLO BIO09 Biofisica [0.5 CFU] Prof. Alfredo COLOSIMO Codifica

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA La diagnostica senologica può essere descritta come un percorso che parte dall autopalpazione fino ad arrivare alla risonanza mammaria. All interno di tale

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5.1 Ricostruzione dello spazio delle fasi L utilizzo del teorema di embedding per ricostruire lo spazio delle fasi relativo

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA GIUSEPPE ZELLA DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA Sistemi di Conversione di Energia Prefazione L'energia dei segnali RF generati e presenti nell'ambiente RF offre una potenziale sorgente di energia

Dettagli

Parte 1. Luisa Biazzi

Parte 1. Luisa Biazzi link726 CEM - D.lgs. n.159 dell 1.8.2016: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE sulla protezione dei lavoratori dai rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 ALLEGATO VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica AGROINNOVA Prof. Maria Lodovica Gullino Dip. Di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute Prof. Silvio

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur. D. Cecchin, F. Bui

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur. D. Cecchin, F. Bui UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur D. Cecchin, F. Bui Immagini digitali in medicina Apparecchiatura Artefatti Blur Contrasto Rumore Distorsioni

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

18/04/2013. Risonanza Magnetica edispositivi Medici Impiantabili attivi (Pacemaker e ICD): approcci sperimentali per la valutazione dei rischi

18/04/2013. Risonanza Magnetica edispositivi Medici Impiantabili attivi (Pacemaker e ICD): approcci sperimentali per la valutazione dei rischi La Risonanza Magnetica Risonanza Magnetica edispositivi Medici Impiantabili attivi (Pacemaker e ICD): approcci sperimentali per la valutazione dei rischi Giovanni Calcagnini Dip. Tecnologie e Salute Istituto

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo 1 Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo Mercoledì 20 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/vari-336084.660 368.jpg Savona. Questa donazione

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza Mirandola 20 febbraio 2012 Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Campo Magnetico Statico 1 Radiofrequenza Campo Magnetico

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Tesi di Laurea in Fisica Scivolamento di Gocce non newtoniane Laureando Michele Minchio Relatore Prof. M. Pierno Correlatore

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente

Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Medica AUSL Modena Pavullo 18 giugno 2014 L Esperto Responsabile

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «A LLEGATO XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l esposizione ai campi elettromagnetici. Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

Riscaldamento di pacemaker ed elettrocateteri durante risonanza magnetica: studio sperimentale con modelli numerici

Riscaldamento di pacemaker ed elettrocateteri durante risonanza magnetica: studio sperimentale con modelli numerici ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Riscaldamento di pacemaker ed elettrocateteri durante risonanza magnetica: studio sperimentale con modelli numerici Eugenio Mattei, Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Michele

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

N^ Descrizione Scheda immagine

N^ Descrizione Scheda immagine La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia nucleare è necessaria per condividere scelte di grande impatto sociale come la realizzazione di centrali nucleari. Abbiamo raccolto in questo

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Valentina Domenici, Carlo Alberto Veracini Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA LABORATORIO DI INGEGNERIA ELETTRICA DOC. TR 09-18 LIE PAG. 1/18 POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA Documento TR 09-18 LIE Data di emissione: 28/06/2010 Prove di compatibilità elettromagnetica Norme

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE APPLICAZIONI NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI di Giorgio Belloni* Una delle tecniche diagnostiche oggi più utilizzate in campo medico si fonda sulle proprietà dell interazione

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash) Prof. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Docente di Impianti Elettrici (Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze) Studio Tecnico Associato G.M. Engineering Piazza P. Leopoldo, 12 50134 Firenze

Dettagli