VITAMINA C -olway INTEGRATORE IN CAPSULE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITAMINA C -olway INTEGRATORE IN CAPSULE"

Transcript

1 VITAMINA C -olway INTEGRATORE IN CAPSULE

2 "Non fatevi fuorviare dalle autorità mediche o dai politici. Scoprite i fatti e decidete per conto vostro come vivere una vita felice e lavorare per un mondo migliore." «La vitamina C è necessaria per la vita. La natura della nostra dieta porta a una grave carenza di questo nutriente essenziale. Questa situazione è la causa di tante malattie croniche e degenerative che la popolazione della terra soffre».

3 Gli animali producono nel loro organismo la vitamina C, necessaria a produrre le molecole di collagene che rafforzano il nostro corpo e il sistema di vasi sanguigni. Quanto maggiore è la quantità di vitamina C, tanto più è presente il collagene; quanto più sono stabili le pareti dei vasi sanguigni, tanto meno si verificano gli infarti. Gli animali subiscono raramente attacchi cardiaci perché il loro organismo produce quantità sufficienti di vitamina C. Per i pazienti HIV positivi: i risultati della ricerca dimostrano che è possibile bloccare quasi del tutto l'hiv, semplicemente integrando la vitamina C.

4 La vitamina C (acido ascorbico) è un composto a 6 atomi di carbonio. è una vitamina idrosolubile antiossidante che svolge nell'organismo molteplici funzioni.

5 E' idrosolubile (solubile in acqua), si ossida in presenza di metalli, luce, ossigeno. Facilmente reperibile nel mondo vegetale ma spesso carente. E presente non solo in: bacche di acerola, la rosa canina, agrumi, fragole e bacche in genere, ananas, papaia, melone, peperoni, broccoli, vegetali a foglia verde e pomodori, ma soprattutto nei germogli!!! (grano saraceno, bambù, soia, frumento, fagioli ecc.) Si sa che i cereali sono una fonte ottima di sostanze antiossidanti. Quello che si è scoperto solo di recente è che durante il processo di germinazione (quando si formano i germogli appunto) si arricchiscano maggiormente di sostanze funzionali, a loro utili per andare poi incontro a tutta la loro vita vegetativa. Così maggiore è la concentrazione di molecole ad alto peso molecolare ma anche di molecole più piccole, come polifenoli, tioli e flavonoidi.

6

7 Che cosa è vitamina C e a che cosa serve? è necessaria per creare il collagene, la proteina più importante per i tessuti, le cartilagini e le ossa, aiuta a mantenere elastici e robusti i vasi sanguigni, specialmente i capillari, agevola la cicatrizzazione delle ferite ed è importante per rafforzare le gengive, fornisce inoltre una protezione antiossidante contro gli attacchi dei radicali liberi alle cellule, ai lipidi, alle proteine e al DNA. Può aiutare a proteggere le vitamine A ed E, e gli acidi grassi polinsaturi dai danni dell'ossidazione, è necessaria per produrre la carnitina (un agente che svolge un ruolo chiave nel nostro metabolismo) come pure per la produzione dei neurotrasmettitori (epinefrina, norepinefrina e serotonina), viene utilizzata nella sintesi degli ormoni, nella loro secrezione dalle ghiandole surrenali e per inibire la formazione di nitrosamiti cancerogeni nel tratto digestivo, è importante nel metabolismo dei grassi e degli aminoacidi (tirosina e triptofano), ed è essenziale per il normale metabolismo delle proteine, rafforza il sistema immunitario stimolando la produzione di anticorpi, rigenera la vitamina E ossidata e ha proprietà antistaminiche, è necessaria per l'assimilazione, il trasporto e il deposito del ferro.

8 RUOLO METABOLICO DELLA VITAMINA C La sintesi del collagene avviene nei fibroblasti e inizia con la sintesi del procollagene a cui partecipa la vitamina C

9 Sintesi del collagene, la principale proteina dei tessuti connettivi

10 Acido ascorbico come additivo Le proprietà antiossidanti della vitamina C, nota anche come acido L- ascorbico E300, E301, E302, E303, E304, E304(i) vengono ampiamente sfruttate dall'industria alimentare.

11 Il nostro organismo non è in grado di produrre vitamina C

12 Vitamina C naturale e quella sintetica hanno la stessa formula chimica: C 6 H 8 O 6

13 Amido e Cellulosa hanno la stessa formula chimica- (C 6 H 10 O 5 )n. Ma non sono la stessa cosa!!!

14 Glucosio e Fruttosio hanno la stessa formula chimica- C 6 H 12 O 6 Ma non sono la stessa cosa!!!

15 COPIARE E INVENTARE Il chimico sintetista può scegliere di costruire molecole che siano la copia di specie chimiche già presenti in natura. L acido L-ascorbico, ovvero la vitamina C, è notoriamente contenuta in una grande tipologia di materie prime di tipo vegetale, ad iniziare dagli agrumi per finire con le noci. acido ascorbico: possibile fonte naturale - la struttura molecolare schematizzata - la sostanza chimica pura Produrre direttamente da queste fonti naturali, per esempio direttamente da succo di arancia o noci sbriciolate avrebbe un costo esorbitante a causa del contenuto ridotto di questa molecola nel prodotto: quando si dice che le arance ne sono ricche di vitamina C si tratta di una ricchezza relativa, di fatto la sua concentrazione assoluta è molto ridotta. Nel caso dell acido L-ascorbico una soluzione perseguita normalmente è quella di far produrre questa sostanza, ad alte concentrazioni ed in forma facilmente purificabile all interno di impianti di fermentazione industriale e ulteriormente da ossidazione chimica del D (+) glucosio. D (+) glucosio ossia destrosio si ottiene da amido, soprattutto da amido di mais che praticamente non contiene vitamina C!!! Il ruolo del catalizzatore nelle reazioni chimiche svolgono spesso i metalli pesanti. Acido ascorbico sintetico contiene sempre almeno l 1% di sostanze tossiche.

16 cosa sostengono invece le multinazionali farmaceutiche che dominano il più redditizio business al mondo, quello della malattia?. che dal punto di vista chimico e funzionale, non esiste alcuna differenza tra la vitamina C naturale e quella ottenuta per via sintetica. In altre parole, qualunque sia la fonte o il metodo di sintesi o estrazione utilizzato, l'acido-lascorbico mantiene invariata la propria attività biologica e la propria biodisponibilità indipendentemente dall'origine

17 Le cellule del corpo umano non conoscono la forma cristallina di acido ascorbico sintetico. L acido ascorbico nella natura si manifesta solo in una combinazione bio-organica SINISTRORSA unitamente ai bioflavonoidi, un gruppo di sostanze alimentari determinanti per l assorbimento della vitamina stessa dalle cellule. E 300 E 300

18 Mentre la Vitamina C naturale entra nella cellula, l acido ascorbico sintetico porta solo dell acidità all`apparato urinario per abbandonare il corpo per via renale, dopo due ore circa.

19 In tutto il mondo biologico e in tutti gli esseri viventi ci sono molecole che presentano una forma destrorsa e una sinistrorsa. Le due forme sono come le mani di una persona: identiche, ma speculari. La vitamina C è una sostanza chirale, spesso chiamata acido l-ascorbico, poiché le sue molecole si identificano come levogire piuttosto che come destrogire. La forma levogira presente nella natura è la forma bioattiva della vitamina C. L'isomero destrogiro è chimicamente e biologicamente inattivo.

20 1 capsula = 200 mg di VIT C

21 GERMOGLI DI SARACENO contengono: ARANCIA AMARA contengono: minerali: ferro, zinco, selenio, potassio, fosforo, calcio, rame un'elevata concentrazione di otto aminoacidi essenziali, specialmente lisina, treonina, triptofano, coenzima Q10, lecitina che abbassa il livello di colesterolo (LDL) dannoso per l'organismo. antiossidanti: ppm di rutina e 0.1 2%, tannini i quali abbassano la pressione arteriosa, riducono l'aggregazione piastrinica, possono aiutare a ridurre i rischi di danni alle coronarie e sono antivirali e antibatterici. Prevengono il danno da radicali liberi. flavonoidi acidi organici vitamine B1, B2,P, PP Concentrazione di Vitamina C sinistrorsa al 26%, di altissima biodisponibilità e quindi altamente bio assimilabile. minerali: ferro, zinco, selenio, potassio, fosforo, calcio, magnesio antiossidanti: polifenoli, antociani, tannini bioflavonoidi: narirutina, esperidina acidi organici, acidi idrossicinnamici vitamine B1, B2,P, PP, acido folico (B9) sinefrina Concentrazione di Vitamina C sinistrorsa al 42%, di altissima biodisponibilità e quindi altamente bio assimilabile.

22 La maggior parte della vitamina C viene eliminata dal corpo entro tre o quattro ore dall assunzione, ecco perché essa deve essere assunta diverse volte al giorno. Dose giornaliera consigliata 4 capsule al giorno a intervalli di tre o quattro ore. L integratore C - OLWAY si presenta in un barattolo da 100 capsule 1 capsula = 200 mg di Vitamina C (40% RDA).

23 C OLWAY, contrariamente alla maggiore parte degli integratori di vitamina C disponibili sul mercato, che spesso vantano di essere naturali, NON CONTIENE Forme sintetiche dell acido ascorbico Ascorbati minerali Conservanti Coloranti Sostanze aromatizzanti Zucchero Sale Amido Lievito Glutine Soia Pepe verde Bioflavonoidi isolati Glicerina Carmelo Cellulosa, Sostanze di riempimento Sorbitolo Concentrato di succo d'arancia in polvere Saccarina Sucralosio Fruttosio Gomma di guar Biossido di silicio

24

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Prima di passare ai benefici, vediamo insieme cos è il cavolo riccio, anche noto come kale. Il cavolo riccio è un vegetale molto popolare, che appartiene alla

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

CALCIO MAGNESIO CON VITAMINA D Jamieson

CALCIO MAGNESIO CON VITAMINA D Jamieson CALCIO MAGNESIO CON VITAMINA D Jamieson CALCIO MAGNESIO CON VITAMINA D Miscela di calcio, magnesio e vitamina D che contribuiscono al mantenimento di un normale apparato scheletrico. Il prodotto è formulato

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE IL SISTEMA

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition CATALOGO PRODOTTI health & nutrition Carbonati e Bicarbonati E170 CARBONATO DI CALCIO E500 (I) SODIO CARBONATO E501(II) POTASSIO BICARBONATO E504 MAGNESIO CARBONATO Estratti ESTRATTI VEGETALI E DI FRUTTA

Dettagli

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano La salute a tavola: mangiare bene per stare bene A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano Un alimentazione equilibrata Dalle calorie all indice glicemico L indice glicemico di un alimento indica

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

HERBALIFELINE. Prodotti per esigenze specifiche. Integratore di acidi grassi Omega 3 che favorisce la normale funzione cardiaca.

HERBALIFELINE. Prodotti per esigenze specifiche. Integratore di acidi grassi Omega 3 che favorisce la normale funzione cardiaca. LINE Valore energetico Proteine Carboidrati Grassi Di cui: saturi monoinsaturi polinsaturi Olio di pesce contiene: Acidi Grassi Omega-3 Di cui: EPA DHA per 6 capsule 30 kcal (125 kj) 1,25 g 0 g 2,45 g

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE 10104032_4_082016

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Additivi alimentari (numeri E) da evitare Additivi alimentari (numeri E) da evitare Lista completa: E120 E304 E312 E322 E387 E430-436 E441 E442 E470-478 E481-483 E491-495 E1000 E1105 E120: Carminio, Acido carminico, Cocciniglia Colorante rosso

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

INTEGRATORI E MITI. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

INTEGRATORI E MITI. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca INTEGRATORI E MITI Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca Se un nutriente fa bene in piccole quantità, preso in quantità maggiori farà sicuramente

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

AminoEnergy Formula 100 Compresse

AminoEnergy Formula 100 Compresse AminoEnergy Formula 100 Compresse Integratore alimentare a base di Aminoacidi e Vitamine del gruppo B. Aiuta ad aumentare la resistenza e sostiene la massa muscolare. 100 compresse Valutazione: Nessuna

Dettagli

RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr

RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr Integratore 20 Buste Prodotto per Sportivi specifico per il recupero muscolare e fisico. Aiuta a recuperare efficacemente dopo la prestazione o dopo allenamenti intensi. Valutazione:

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI

INTEGRATORI ALIMENTARI 76 INTEGRATORI ALIMENTARI GIOVINEZZA E BELLEZZA RACCHIUSE IN CAPSULA INTEGRATORI ALIMENTARI METODO D AUTORE Alcuni anni dopo lo sviluppo del metodo di ottenere il collagene dai pelli di pesce dal nostro

Dettagli

RICETTARIO LISTINO PREZZI

RICETTARIO LISTINO PREZZI RICETTARIO & LISTINO PREZZI LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale 60% Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Bianco-line

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

KIT MUTAZIONE MTHFR PACCHETTO BASE PER LA SALUTE E L ENERGIA

KIT MUTAZIONE MTHFR PACCHETTO BASE PER LA SALUTE E L ENERGIA KIT MUTAZIONE MTHFR PACCHETTO BASE PER LA SALUTE E L ENERGIA www.energytraining.it www.energyfoods.it KIT MUTAZIONE MTHFR INTEGRAZIONI ESSENZIALI IN CASO DI RISULTATO POSITIVO ALLA MUTAZIONE INDICAZIONI

Dettagli

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER Pompelmo Rosa sciroppo di zucchero invertito, acqua, acidificante : acido malico, sodio citrato, calcio cloruro, potassio citrato,magnesio carbonato, aroma, edulcoranti (sodio ciclamato, acesulfame-k,

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017 Presentazione Novità Prodotti Primavera Estate 2017 Frollini gusto Cacao, Vaniglia e con Scorzette d Arancia Biscotti gusto Cioccolato, Limone e Mandorla Wafer al Caffè Drink gusto Caffè Pane ai Cereali

Dettagli

Un po di storia. Qualità nutrizionale

Un po di storia. Qualità nutrizionale Un po di storia Nella preistoria, mentre gli uomini andavano a caccia e pesca, le donne si occupavano della raccolta del cibo, cercando ogni sorta di prodotti vegetali commestibili, radici, erbaggi, noci

Dettagli

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G I semi di chia sono ricchi di antiossidanti, ferro, potassio, fosforo, calcio, proteine, fibre, vitamine e minerali e hanno il più alto contenuto di Omega 3 di qualsiasi specie

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI ALIMENTI Per alimenti si intendono tutte le sostanze o miscele di sostanze

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

nature s most complete plant protein PLANT FUSION TM Integratore alimentare Concentrato proteico-aminoacidico per il sostegno del fabbisogno azotato

nature s most complete plant protein PLANT FUSION TM Integratore alimentare Concentrato proteico-aminoacidico per il sostegno del fabbisogno azotato THE ORIGINAL nature s most complete plant protein PLANT FUSION TM Integratore alimentare Concentrato proteico-aminoacidico per il sostegno del fabbisogno azotato DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI VANIGLIA Ingredienti:

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Elena Dogliotti, biologa nutrizionista Ricercatrice sostenuta da FUV OdC Torino 10 marzo 2017 Da cosa dipende la nostra salute?

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

INTERAZIONE DIETA E IMAO

INTERAZIONE DIETA E IMAO INTERAZIONE DIETA E IMAO I pazienti in terapia con IMAO (inibitori delle monoamminossidasi) devono attenersi a particolari restrizioni per quanto concerne la dieta e i medicinali, per evitare interazioni

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

SALATI DI NOSTRA PRODUZIONE

SALATI DI NOSTRA PRODUZIONE SALATI DI NOSTRA PRODUZIONE PANE di nostra produzione PANE BIANCO lievito di birra, sale. CORONA DI PANE lievito di birra, sale, semi di sesamo e lino scuro. FILONE lievito di birra, sale. PANE BIANCO

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute.

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. PREVENIRE MANGIANDO Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. Materiali fornito da Dott.ssa Chiozzotto dell istituto Ramazzini Dott.ssa Venturini dell istituto di agraria dell Università di Bologna

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE

Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE - MIGLIORARE L EQUILIBRIO PSICHICO - MANTENERE UN METABOLISMO DEL SISTEMA

Dettagli

Sunny Soul PER L EQUILIBRIO PSICHICO E MENTALE Sole per la mente - Per il benessere mentale - Per l equilibrio mentale - Per il rilassamento dei nervi

Sunny Soul PER L EQUILIBRIO PSICHICO E MENTALE Sole per la mente - Per il benessere mentale - Per l equilibrio mentale - Per il rilassamento dei nervi SunnySoul Sole per la mente PER L EQUILIBRIO PSICHICO E MENTALE - Per il benessere mentale - Per l equilibrio mentale - Per il rilassamento dei nervi IL NUMERO DI PERSONE AFFETTE DA PROBLEMI DELLA PSICHE

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

ANTIOXIDANTS-VITAMINS-MINERALS

ANTIOXIDANTS-VITAMINS-MINERALS ANTIOXIDANTS-VITAMINS-MINERALS Creato il: 01/07/2016 In ordine alfabetico: B-DYN 30CPR B-Nutrics 90 compr. CALDYN 21BUST CALDYN 42BUST D-Dyn 1000IU 120 compr. D-Dyn 2000 IU 120 compr. D-Dyn 400IU 120

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI ***********************

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI *********************** DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI *********************** L acido ascorbico (o vitamina C) è uno delle proteine e del DNA. Questa serie di zucchero acido a 6 atomi di C (C 6 H 8 O

Dettagli

PER L'EQUILIBRIO PSICHICO E MENTALE

PER L'EQUILIBRIO PSICHICO E MENTALE PER L'EQUILIBRIO PSICHICO E MENTALE - Per il benessere mentale - Per l'equilibrio mentale - Per il rilassamento dei nervi IL NUMERO DI PERSONE AFFETTE DA PROBLEMI DELLA PSICHE AL GIORNO DÊOGGI IMPRESSIONANTE

Dettagli

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica leggere le avvertenze riportate sulla confezione Stress ossidativo Ossa Collagene Funzione psicologica Un integrazione di Vitamina C è utile per Pelle Sistema immunitario CStanchezza Fatica Denti Cartilagini

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

LE PROTEINE VEGETALI

LE PROTEINE VEGETALI LE PROTEINE VEGETALI Le proteine si trovano in tutti i cibi di origine vegetale, perfino nella verdura. Particolarmente ricchi ne sono i legumi, la frutta oleaginosa, i semi. Consumiamo da 2 a 3 volte

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Purè I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Carote finocchi Piselli Purè Zucca Zucchine pomodori 100g 44g 100g 46g 100g

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli