Internet Of Things: come migliorerà la nostra vita e le nostre aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet Of Things: come migliorerà la nostra vita e le nostre aziende"

Transcript

1 Internet Of Things: come migliorerà la nostra vita e le nostre aziende Che cos è l internet degli oggetti intelligenti? Quali sono gli ambiti di applicazione? Come possono le aziende trarre vantaggio da questa evoluzione inarrestabile? Ricerca effettuata da: Osservatorio Internet of Things In collaborazione con:

2 2

3 1. Premessa 4 2. Internet of Things: cadono le barriere tra mondo fisico e mondo digitale 5 3. Internet of Things in Italia e nel mondo 6 4. Presente e futuro delle tecnologie 9 «Internet of Things: come migliorerà la nostra vita e le nostre aziende» è pubblicato da Econocom. L editoriale Econocom è indipendente dall analisi del Politecnico di Milano. Tutti I diritti della ricerca sono del Politecnico di Milano. Tutto il materiale utilizzato è su permesso del Politecnico di Milano. L utilizzo o la pubblicazione della ricerca del Politecnico non indica che il Politecnico di Milano promuove le soluzioni e le strategie di Econocom. E vietata la riproduzione o la distribuzione di questa pubblicazione in qualsiasi formato senza previa autorizzazione. Le informazioni qui contenute sono state ottenute da fonti ritenute attendibili. Il Politecnico di Milano non fornisce alcuna garanzia sulla precisione, completezza o adeguatezza delle informazioni riportate in questo documento. Il Politecnico di Milano non avrà alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o inadeguatezza nelle informazioni qui contenute o per libere interpretazioni sul tema. Le opinioni qui espresse possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene la ricerca del Politecnico di Milano possa includere contenuti con implicazioni giuridiche, Il Politecnico di Milano non fornisce assistenza o servizi legali e questa ricerca non deve essere interpretata e utilizzata come tale. Per ulteriori informazioni inerenti l integrità e l indipendenza delle ricerche condotte dal Politecnico di Milano, consultare il sito web 3

4 1. PREMESSA L internet of things è un paradigma tecnologico affascinante che apre molte sfide per le aziende. Tuttavia, trattandosi di un fenomeno ancora in piena fase evolutiva, non si può prescindere da un approccio per gradi, che ha già caratterizzato altre innovazioni nel passato più o meno recente. L avvio di progetti pilota risulta essenziale per dimostrare sul campo come tali soluzioni tecnologiche possano consentire in settori e ambiti diversi di migliorare gli attuali prodotti, crearne di nuovi, migliorare la produttività, progettare nuovi modelli di business. Laurent Caparros, Country Manager Econocom Italia 4

5 1. Internet of Things: cadono le barriere tra mondo fisico e mondo digitale L espressione Internet of Things descrive un percorso (già avviato) nello sviluppo tecnologico in base al quale, attraverso la rete Internet, potenzialmente ogni oggetto della nostra esperienza quotidiana acquista una sua identità nel mondo digitale. L Internet of Things non è un paradigma compiuto e maturo: al contrario è un percorso di sviluppo che, partito dall identificazione tempo-discreta basata su tag RFId (Radio Frequency Identification), si è sviluppato fino a comprendere reti di sensori e attuatori che collegheranno in tempo reale il mondo fisico e il mondo digitale. In questo percorso, nuove tecnologie e nuovi paradigmi di rete lavoreranno insieme per offrire al mondo fisico quelle caratteristiche di accessibilità, interconnessione, in definitiva di intelligenza, che oggi sono un esclusiva dell esperienza digitale. fisico e/o l ambiente circostante (ad esempio temperatura, pressione, rumore, concentrazione inquinanti, accelerazione) e Metering, ovvero misura di variabili di flusso (ad esempio il consumo di energia elettrica, gas, acqua, calore); * Attuazione, ovvero la capacità di eseguire comandi impartiti da remoto tramite il controllo a distanza di attuatori o derivati dall elaborazione dei dati in loco (come ad esempio l apertura o la chiusura di un condotto). Funzionalità di elaborazione dati: * Elaborazione base, ovvero il trattamento del dato primitivo raccolto, ad esempio tramite filtraggio, correzione, aggregazione algebrica (somme, medie), conversione, crittografia; * Elaborazione avanzata, ovvero l estrazione di informazioni dal dato primitivo, ad esempio tramite analisi statistiche, inferenze, previsioni. In aggiunta a queste funzionalità, l oggetto intelligente deve possedere ovviamente una capacità di connessione (wired o wireless) per poter trasportare l informazione raccolta a livello locale verso applicazioni remote, creando così una Network of Things. Alla base dell Internet of Things vi sono gli oggetti intelligenti (smart objects). Un oggetto intelligente è contraddistinto dal possedere una o più funzionalità di self-awereness, interazione con l ambiente circostante ed elaborazione dati, oltre che dalla capacità di connettersi e comunicare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate L Internet of Things possiede un potenziale applicativo sterminato e inciderà progressivamente sul tessuto economico e sociale di ogni nazione. La velocità di diffusione nei diversi ambiti applicativi non sarà però omogenea, ma condizionata da fattori tecnologici e competitivi molto articolati La condizione necessaria per l affermarsi del paradigma IoT è rappresentata dalla crescita del livello di intelligenza che risiede negli oggetti. Questa intelligenza si struttura lungo tre direzioni. Funzionalità di self-awareness: * Identificazione, ovvero il possesso di un identificativo digitale univoco; si tratta di una funzionalità di base, presente in tutte le applicazioni Internet of Things; * Localizzazione, ovvero la capacità degli oggetti di conoscere la propria posizione. Ciò può avvenire in tempo (quasi) reale ( real time location ) oppure elaborando informazioni di tracciabilità raccolte nel processo produttivo o logistico ( tracing ); * Diagnosi stato, ovvero la capacità di monitorare parametri interni all oggetto, volti a comprenderne il corretto funzionamento e le necessità di assistenza. Funzionalità di interazione con l ambiente circostante: * Acquisizione dati, convenzionalmente distinta in Sensing, ovvero la misura di variabili di stato che descrivono il sistema L Internet of Things è un paradigma che non conosce, potenzialmente, confini applicativi: dall autovettura che dialoga con l infrastruttura stradale per prevenire incidenti, agli elettrodomestici di casa che si coordinano per ottimizzare l impegno di potenza; dagli impianti di produzione che scambiano dati con i manufatti per la gestione del loro ciclo di vita, ai semafori che si sincronizzano per creare un onda verde per il passaggio di un mezzo di soccorso; dai dispositivi medicali che si localizzano nel presidio di un pronto soccorso, agli sci che inviano informazioni sullo stato della neve o sulla severità di una caduta. Se è vero che tutti gli oggetti possono diventare intelligenti connettendosi alla rete e scambiando informazioni su di sé e sull ambiente circostante, è altrettanto vero che questo processo non avverrà in tutti gli ambiti con la stessa velocità: essa dipenderà dall esistenza di soluzioni tecnologiche consolidate, dagli equilibri competitivi in un determinato mercato e, in definitiva, dal bilancio tra il valore dell informazione e il costo di creazione della rete di oggetti intelligenti. 5

6 2. Internet of Things in Italia e nel mondo Tecnologia, business, valore: ancora una volta saranno questi tre elementi a far pendere l ago della bilancia tra Smart Present e Smart Future. L Internet of Things offre numerose opportunità in diversi settori e contesti Focalizzando, per semplicità, solo alcune delle funzionalità degli oggetti intelligenti e incrociandole con i settori di riferimento si ottengono i principali ambiti applicativi dell Internet of Things. Il quadro d insieme evidenzia che questi ambiti sono numerosi e, in molti casi, fortemente interconnessi. Riteniamo che proprio la disamina di queste sovrapposizioni e interconnessioni possa fornire una chiave di lettura utile per favorire lo sviluppo dell IoT: la presenza di una infrastruttura distribuita, costruita su architetture tecnologiche standard e aperte, può infatti agevolare lo sviluppo di ulteriori applicazioni, sfruttando economie di scopo e di scala. Le modalità di costruzione e governo di questa infrastruttura sono ancora tutte da definire: questa sarà una delle sfide che dovrà affrontare l Internet of Things nei prossimi anni per affermarsi. Il panorama delle applicazioni in Italia è decisamente variegato, ma vi sono alcuni ambiti applicativi già consolidati Abbiamo individuato e analizzato criticamente 340 applicazioni IoT esecutive, pilota o anche solo studi di fattibilità tecnicoeconomica avviate da imprese e pubbliche amministrazioni in Italia e all estero. È emerso con chiarezza che vi sono diversi gradi di maturità: gli ambiti applicativi più consolidati, quelli sperimentali e quelli ancora embrionali (si veda Figura 2). Tra gli ambiti applicativi più consolidati in Italia troviamo alcune soluzioni semplici, con oggetti dotati di una sola funzione specifica e che rispecchiano solo marginalmente le caratteristiche di apertura e raggiungibilità che caratterizzano l Internet of Things: l antintrusione e la videosorveglianza (Smart Home & Building, Smart City & Smart Environment), la gestione delle flotte aziendali (Smart Logistics), la tracciabilità di oggetti di valore, come ad esempio apparecchiature elettrobiomedicali, e la manutenzione di dispositivi e impianti (Smart Asset Management), il monitoraggio del traffico cittadino tramite telecamere o spire conduttive e la localizzazione dei mezzi utilizzati per il trasporto pubblico (Smart City & Smart Environment). Al gruppo degli ambiti consolidati appartengono però anche soluzioni già più vicine al paradigma Internet of Things, caratterizzate da una maggiore raggiungibilità degli oggetti e, in alcuni casi, dalla presenza di funzionalità di elaborazione dati in locale: i contatori intelligenti per la misura dei consumi elettrici (Smart Metering elettrico), le soluzioni domotiche per l energy management, la sicurezza delle persone e la gestione di scenari ambientali (Smart Home & Building), i servizi di infomobilità e i box GPS per la localizzazione dei veicoli privati e la registrazione dei parametri di guida (Smart Car). Figura 2 Smart Grid L Internet of Things in Italia - una visione d insieme 3 La diffusione è misurata in termini relativi, ovvero rispetto al numero totale di oggetti che, in ciascun ambito, potrebbero diventare smart. Ad esempio, la diffusione dello Smart Metering elettrico è alta in quanto pressoché la totalità del parco contatori installati è smart Grado di aderenza al paradigma IoT Alto Medio Basso Smart Factory Smart Home & Building Smart Ciry & Smart Environment Smart Car (reti di veicoli V2V e v21) Smart Agricolture Smart Logistics (Gestione supply chain) Smart Metering (non elettrico) Smart Ciry & Smart Environment (monitoraggio traffico, trasporto pubblico, illuminazione) Smart Home & Building ehealth Smart Asset Management Smart Car Smart Logistics (Trasporto merci) Smart Metering (elettrico) Telecontrollo riscaldamento Allarmi antintrusione, gestione accessi e videosorveglianza Embrionale Sperimentale Consolidato Diffusione3 Grado di maturità 6

7 Per tutti questi ambiti sono già presenti soluzioni sul mercato e riteniamo si debba lavorare lungo le direttrici di apertura e standardizzazione; inoltre, per quelle non ancora pienamente diffuse, sarà fondamentale la comprensione del valore generato e, in alcuni casi, la ridefinizione delle strategie di comunicazione con i potenziali utenti. La maggior parte delle applicazioni più evolute in ottica Internet of Things si trova però ancora a uno stadio embrionale o sperimentale Gli ambiti che abbiamo definito sperimentali presentano poche applicazioni esecutive e molti progetti pilota e sperimentazioni, avviati sotto spinte differenti. Le soluzioni basate su tecnologie RFId (Radio Frequency Identification) per la gestione della supply chain (Smart Logistics), pur rappresentando i primi passi del concetto di Internet of Things, stentano ancora a decollare: la principale difficoltà rimane la modalità di collaborazione tra i diversi attori della filiera, situazione aggravata in taluni casi da una ripartizione non omogenea di costi e benefici e dalla conseguente necessità di trovare un modello attrattivo per tutti. Qualche segnale incoraggiante si inizia a vedere con l avvio di alcuni progetti pilota di filiera, seppur su piccola scala, come ad esempio il progetto i.trace4 per la tracciabilità dei prodotti di elettronica di consumo ad alto valore dai centri di distribuzione italiani fino ai punti vendita. La situazione non è molto differente all estero, con alcune significative eccezioni (ad esempio l RFId-based Automotive Network5, un articolato programma progettuale che ha l obiettivo di sviluppare uno standard per l utilizzo della tecnologia RFId nel settore automobilistico in Germania). In ambito ehealth l interesse verso le soluzioni di telemonitoraggio dei pazienti nasce dalla volontà di ridurre il ricorso all ospedalizzazione, riducendo i costi e al contempo migliorando la qualità di vita e cura dei pazienti. Le tecnologie sono disponibili ma si riscontra una certa lentezza nel passare dai pilota ai progetti esecutivi. Riteniamo che in questo senso il ruolo del soggetto pubblico sia fondamentale, predisponendo fondi adeguati per sostenere gli investimenti e creando le condizioni per una innovazione radicale dei processi e delle competenze organizzative. Per quanto concerne lo Smart Metering non elettrico, infine, a fare da traino è la normativa (si veda la sezione Smart Energy & Gas Metering ). Vi sono infine numerosi ambiti applicativi, che abbiamo definito embrionali, in cui il valore delle soluzioni Internet of Things è stato solo immaginato a livello di concept: prevalgono quindi sperimentazioni di piccola scala volte a mettere a punto le soluzioni tecnologiche e/o gestionali in grado di dare concretezza al concept stesso. Tra queste applicazioni, quelle più avanzate sono quelle in ambito energetico (Smart Grid). In alcuni ambiti applicativi consolidati inizia a esserci una buona diffusione: a dicembre 2011 pressoché tutti i contatori elettrici installati in Italia erano smart. In aggiunta, erano 3,9 milioni gli oggetti interconnessi tramite rete cellulare, con una crescita di oltre il 10% rispetto al 2010 La rete più diffusa di oggetti connessi in Italia è certamente quella dei contatori elettrici, con oltre 34 milioni di Smart Meter installati che comunicano tramite onde convogliate, ovvero attraverso la modulazione del segnale elettrico con cui sono alimentati. Su questo fronte la copertura del territorio è ormai praticamente conclusa e la frontiera della ricerca si è spostata sull offerta di funzionalità aggiuntive, soprattutto nell ottica di sviluppo delle Smart Grid. In aggiunta, hanno sempre maggiore diffusione le soluzioni che sfruttano la comunicazione cellulare6: a fine 2011 erano circa 3,9 milioni gli oggetti interconnessi tramite SIM, con una crescita del 13% rispetto al Lo Smart Car è l ambito più rilevante, con un peso del 43% in termini di numero di oggetti connessi: ci attendiamo che questo valore sia destinato a crescere ulteriormente nel prossimo anno, sia per quanto riguarda le applicazioni di monitoraggio delle autovetture per finalità assicurative sia per quelle di infomobility. Seguono al secondo posto, con il 32%, lo Smart Metering e lo Smart Asset Management nelle Utility: vi è una netta prevalenza del settore elettrico per la trasmissione di dati di consumo da parte dei concentratori e delle cabine secondarie, mentre è ancora marginale il contributo delle altre Utility. È questo un fronte su cui crediamo vi sarà una forte crescita nei prossimi anni, sulla spinta delle regolamentazioni in ambito gas e calore. Al terzo posto, in termini di diffusione, si colloca lo Smart Home & Building, con una quota pari all 10%: le soluzioni più diffuse sono quelle relative ad antintrusione e videosorveglianza e, in seconda battuta, la gestione di impianti da remoto (ad esempio di riscaldamento e raffrescamento). È ancora limitata la diffusione di soluzioni che facciano ricorso a livello locale a tecnologie di comunicazione diverse da quella cellulare, come ad esempio le reti di sensori wireless (si veda la sezione Presente e futuro delle tecnologie ): questo è un terreno chiave su cui si giocherà la partita dell Internet of Things e su cui riteniamo che già dai prossimi anni si possano iniziare a registrare numeri interessanti, trainati inizialmente da applicazioni in ambito Smart City & Smart Environment e Smart Metering non elettrico. 7

8 Il soggetto pubblico ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell Internet of Things come regolatore, finanziatore e, non di rado, committente. In molti ambiti il soggetto pubblico gioca un ruolo essenziale come ente regolatore, imponendo l adozione di soluzioni ritenute di valore per il sistema paese: è quanto avvenuto per monitorare funzionamento e posizione delle gambling machine (Smart Asset Management), oppure in ambito Smart Metering gas e calore, introducendo l obbligo di contatori intelligenti per il telecontrollo e la telegestione. In altri casi il soggetto pubblico effettua a livello centrale nazionale o addirittura sovranazionale un azione di indirizzo delle iniziative attraverso lo stanziamento di fondi straordinari destinati a enti pubblici locali e aziende private: è quanto già si osserva in Europa per la riduzione dei consumi energetici e dell impatto ambientale (Smart Metering & Smart Grid, Smart Building), per la sostenibilità delle aree urbane (Smart City & Smart Environment), per la sicurezza stradale (Smart Car) e per il supporto agli anziani (Smart Home, ehealth). Infine, vi sono alcuni ambiti in cui il committente è direttamente il soggetto pubblico: è questo il caso di buona parte delle applicazioni di Smart City & Smart Environment (come ad esempio l illuminazione stradale o il monitoraggio del territorio per la prevenzione di incendi, frane, etc.) e di ehealth (ad esempio per la riduzione del ricorso all ospedalizzazione in strutture pubbliche, sostituendola ove opportuno con il telemonitoraggio di pazienti domiciliati). 8

9 3. Presente e futuro delle tecnologie L architettura di rete dell Internet of Things è articolata su 3 livelli: interfaccia con il mondo fisico, mediazione e centri di controllo Tag RFId (Radio Frequency Identification) e lettori, nodi sensore, gateway e centri di controllo sono solo alcuni degli elementi funzionali che vanno a costituire l Internet of Things. Questi dispositivi, che si differenziano per capacità elaborativa e sensoriale, dimensioni, costi e autonomia sono generalmente strutturati in un architettura di rete a tre livelli. Interfaccia con il mondo fisico: a questo primo livello un elevato numero di nodi (tag o unità sensoriali) interagisce con l ambiente fornendo un codice identificativo, acquisendo informazioni o comandando un attuatore. Questi nodi sono sprovvisti di alimentazione (tag passivi) o alimentati da batteria (unità sensoriali e attuatori) e sono generalmente caratterizzati da una ridotta capacità di elaborazione e memoria; essi sono inoltre dotati di meccanismi di comunicazione (wired o wireless) per comunicare con le unità del secondo livello. Il costo dipende dalle funzionalità offerte e può variare dai pochi centesimi di euro per tag RFId passivi fino ai euro per i nodi con capacità sensoriale e/o di attuazione; la vita operativa spazia da alcuni anni per i dispostivi alimentati a batteria (fortemente dipendente dal tipo di applicazione), fino a superare i dieci anni per i tag RFId passivi; Mediazione: le unità di secondo livello, di cui fanno parte i lettori di tag RFId e i gateway, hanno il compito di raccogliere le informazioni dai nodi di primo livello per veicolarle ai centri di controllo. Esse sono caratterizzate da una maggiore capacità di elaborazione e memoria, sono generalmente alimentate dalla rete di distribuzione fissa e hanno un costo che può variare molto, dai 50 euro di un nodo gateway ai euro di un reader RFId; Centro di controllo: le unità del terzo livello, di cui fanno parte i sistemi di acquisizione centrale e le sale operative, hanno il compito di ricevere le informazioni dalle unità di secondo livello per le successive fasi di memorizzazione, elaborazione e la messa in fruibilità dei dati. Il costo di queste unità può variare da a euro trattandosi di calcolatori di fascia medio-alta. L ecosistema che costituisce l Internet of Things è attualmente caratterizzato da soluzioni altamente eterogenee a livello di hardware, software e protocolli di comunicazione tra gli oggetti del mondo reale e il mondo digitale di Internet. Mentre per tag e lettori RFId l offerta tecnologica è consolidata, lo stesso non vale per le reti di sensori, in quanto i nodi sensore e i gateway non sono ancora caratterizzati da soluzioni standardizzate né in termini di hardware (Mica Motes, Sunspot, Jennic, etc.), né di software (Tiny OS, SOS, Mantis, Contiki, FreeRTOS, etc.), né di middleware (Tiny DB, GSN, DNS, SWORD, etc.). Diversamente, le unità del terzo livello godono di una maggiore maturità tecnologica che si appoggia ad architetture consolidate per server, interazione client-server e basi di dati. La mancanza di standardizzazione nelle unità dei primi due livelli ha portato al consolidarsi di un approccio ad-hoc, volto all ottimizzazione della singola applicazione (ad esempio sotto il profilo energetico) piuttosto che all astrazione dallo specifico problema applicativo a favore di uno sviluppo utile a una più ampia classe di applicazioni. Questa eterogeneità delle soluzioni è ancora più evidente, come mostrato dalla Ricerca, se si considerano i meccanismi di comunicazione tra i dispositivi, con soluzioni specifiche per il singolo ambito applicativo. Ad esempio, in ambito Smart Home & Building, la tecnologia usata per l interconnessione tra i dispositivi di livello 1 e livello 2 dipende dallo specifico scenario applicativo; troviamo quindi sia tecnologie radio (come ad esempio IEEE , ZWave, Bluetooth, UWB) sia tecnologie cablate (come ad esempio Power Line Communication). Similmente, in ambito Smart City & Smart Environment esiste una distinzione netta tra le tecnologie di comunicazione dell ultimo miglio e tecnologie di comunicazione per la creazione dell infrastruttura di backend: anche in questo caso, a seconda dello scenario applicativo, le tecnologie di ultimo miglio variano da ZigBee, Wireless M-BUS, WiFi e Bluetooth, mentre l infrastruttura di backend si appoggia generalmente alla tecnologia cellulare 2G, 2G+, 3G, Wireless Mesh o Power Line Communication. La mancanza di standard per i primi due livelli (HW, SW e comunicazione) ha dunque portato a soluzioni in cui l aspetto chiave dell interoperabilità è gestito solo a livello di dato, attraverso apparati e soluzioni con funzioni di gateway. Nella maggior parte dei progetti analizzati nel corso della Ricerca, le informazioni acquisite da unità appartenenti a reti differenti possono essere scambiate e condivise solo dopo essere state raccolte, eventualmente tradotte e infine rese disponibili dai rispettivi centri di controllo. Esiste quindi un confine abbastanza netto tra il mondo fisico degli oggetti e l Internet classica, costituito da apparati (o architetture) con funzionalità di traduzione e gestione della complessità delle reti fisiche. 9

10 In questo scenario, i diversi dispositivi dell Internet of Things arrivano raramente a condividere lo standard di comunicazione e il protocollo applicativo, non essendo quindi in grado di comunicare e cooperare direttamente. Un altro aspetto chiave della futura Internet of Things sarà comunque la standardizzazione dei protocolli di comunicazione e applicativi tra i dispositivi. Esempi lampanti (non unici) di questa evoluzione, di cui si trova evidenza nelle applicazioni analizzate, riguardano senza dubbio il lavoro della ZigBee Alliance, per la definizione e promozione dello standard ZigBee, e della IPSO Alliance, per la definizione dello standard 6LoWPAN12. Pur trattandosi di approcci fondamentalmente diversi, le due filosofie di lavoro condividono lo stesso obiettivo: la necessità di garantire interoperabilità tra i singoli dispositivi dell Internet of Things. Approccio ZigBee: la ZigBee Alliance raccoglie importanti vendor di sistemi dedicati, di moduli radio, di microprocessori/microcontrollori, di elettrodomestici e di sistemi di domotica. La soluzione ZigBee definisce diversi profili applicativi condivisi da tutti i dispositivi che cooperano alla realizzazione di un determinato servizio, garantendo interoperabilità tra dispositivi di diversi rivenditori. Approccio 6LoWPAN: l obiettivo è di usare sui dispositivi fisici gli stessi standard di comunicazione dell Internet classico IPv6+TCP, rendendo quindi i dispositivi stessi accessibili con le stesse procedure (e protocolli) con cui si accede ad esempio a server web. Al momento, l approccio ZigBee presenta una maturità e una massa critica maggiore, anche in ragione del fatto che i lavori della IPSO Alliance sono iniziati da poco. Esistono tuttavia già soluzioni ibride in cui l approccio ZigBee sfrutta primitive di comunicazione 6LowPAN. LA «TAG CLOUD» DELLA INTERNET OF THINGS Quali parole sono associate al concetto di Internet of Things? Tecnologie sinergiche Standard Rete di oggetti interconnessi Architetture aperte Sensori Internet Protocol (IPv6) Identificazione univoca Autoconfigurante Reti di sensori wireless (WSN) Database Attuatori QR codes Embedded RFId (Radio Frequency Identification) Fonti: Commission of the European Communities, Istituto di informatica e telematica - CNR, Auto-ID Labs, US National Intelligence Council, Internet of Things Council, McKinsey 10

11 Alla base dell Internet of Things ci sono gli oggetti intelligenti («Smart Objects») Il monumento comunica con il turista, gli «racconta» qualcosa di sè e consiglia come proseguire il tour della città L autovettura comunica la sua posizione e i dati di guida (es. velocità, frenate brusche) utilizzati per finalità assicurative e monitoraggio del traffico Il paio di scarpe (o più in generale, qualsiasi capo di abbigliamento) è tracciato individualmente dalla produzione al cliente per garantire la sua originalità I sensori distribuiti nel bosco avvisano dell insorgere di un incendio e consentono di monitorare l avanzamento del fronte di fuoco «SMART» = *Identificazione *Localizzazione *Diagnosi stato *Metering *Sensing *Attuazione *Elaborazione *Comunicazione Il contatore elettrico registra e comunica l entità dei consumi e dell energia prodotta dai pannelli fotovoltaici sul tetto della casa La telecamera registra le informazioni e le elabora in locale, avvisando le autorità nel caso rilevi un evento critico Il lampione stradale regola l intensità luminosa sulla base delle condizioni atmosferiche e comunica quando la lampadina deve essere sostituita I parametri vitali di un malato sono misurati autonomamente a domicilio (es. misuratore di pressione, di glicemia) e trasmessi quotidianamente alla struttura medica di riferimento Dalle reti di oggetti alla Internet Of Things: l intelligenza non si ferma agli oggetti NETWORK OF THINGS INTERNET OF THINGS STANDARD TECNOLOGICI APERTI ACCESSIBILITA E RAGGIUNGIBILITA MULTIFUNZIONALITA 11

12 Ambiti applicativi dell Internet of Things Smart City & Smart Environment Monitoraggio e gestione degli elementi di una città (es. mezzi per il trasporto pubblico, lampioni) e dell ambiente circostante per migliorarne la vivibilità, sostenibilità e competitività Smart Home Gestione automatica di impianti e sistemi (es. illuminazione, climatizzazione). I dispositivi (es. elettrodomestici) «parlano» tra loro e agiscono autonomamente in un ottica di risparmio energetico Smart Metering & Smart Grid Reti elettriche e contatori intelligenti per il livellamento del carico della rete, la gestione della produzione distribuita e della mobilità elettrica nonché la corretta fatturazione dei consumi Smart Building Gestione automatica di impianti e sistemi (es. illuminazione, climatizzazione). Monitoraggio degli ambienti interni in un ottica di risparmio energetico, comfort e sicurezza delle persone (ad esempio, in impianti industriali) ehealth Monitoraggio real time di parametri vitali da remoto riducendo il ricorso all ospedalizzazione, a fini diagnostici e di cura. Localizzazione pazienti (es. malati di Alzheimer) Smart Logistics Soluzioni per la tracciabilità di filiera, la protezione del brand e il monitoraggio della catena del freddo, per la sicurezza in poli logistici complessi e per la gestione delle flotte (tracciabilità del mezzo e delle sue condizioni) Smart Factory Implementazione di nuove logiche di gestione della produzione grazie all uso di macchine sensibili al contesto in cui operano, in grado di rilevare informazioni in tempo reale, comunicare tra loro e prendere decisioni Smart Asset Management Gestione in remoto di asset di valore (es. dispositivi elettrobiomedicali, vending machine) ai fini di rilevazione guasti e manomissioni, localizzazione, tracciabilità e gestione inventariale Smart Agricolture Monitoraggio parametri ambientali a supporto dell agricoltura per migliorare la qualità dei prodotti, ridurre le risorse utilizzate e l impatto ambientale Smart Car Connessione tra veicoli o tra questo e l infrastruttura circostante (es. guardrail) per la prevenzione e rilevazione di incidenti. Offerta di nuovi modelli assicurativi e/o di informazioni georeferenziate su viabilità e situazione del traffico 12

13 IoT in Italia: ambiti consolidati_alcuni esempi Grado di aderenza al paradigma IoT OCTOTELEMATICS Offerta di servizi telematici basati sull installazione a bordo veicolo di box GPS/GPRS per raccogliere informazioni sul traffico, rilevare incidenti e determinare i profili di guida Smart con Grid finalità assicurative Alto INTESA SAN PAOLO Medio MUOVETEVI (CTM - Comune di Cagliari) Smart Agricolture Monitoraggio del traffico tramite telecamere e sensori. Creazione di due sale di controllo integrate per il controllo del trasporto pubblico e della mobilità privata Basso Smart Home & Building Smart Factory Monitoraggio dei consumi elettrici presso le prinicipali filiali del gruppo per il raggiungimento di obiettivi di risparmio energetico Smart Ciry & Smart Environment Smart Car (reti di veicoli V2V e v21) Smart Ciry & Smart Environment (monitoraggio traffico, trasporto pubblico, illuminazione) Smart Home & Building Smart Logistics (Trasporto merci) Smart Asset Gambling Machine (New Slot2) Management Localizzazione macchina, rilevazione e trasmissione Embrionale Sperimentale anomalie di gioco, blocco dell apparecchio di gioco da Consolidato remoto o in locale in caso di irregolarità Grado di maturità ENEL Contatori intelligenti (Smart Meter) per il telecontrollo (es. letture da remoto) e la telegestione (es. abilitazione / disabilitazione da remoto) Smart Car Telecontrollo riscaldamento Smart Metering (elettrico) TARASCONI TRASPORTI Monitoraggio costante della flotta tramite localizzazione satellitare (box GPS/GPRS) per l aggiornamento in tempo reale dei piani di viaggio Diffusione Internet of Things al servizio della Smart City_I contesti di applicazione Sicurezza e controllo del territorio Trasporto pubblico Raccolta rifiuti IoT e Smart City Monitoraggio del territorio Monitoraggio ambientale Per ciascuno dei contesti individuati ci proponiamo di rispondere alle seguenti domande di Ricerca: - Quali sono le opportunità offerte dall Internet of Things? - Qual è lo stato dell arte? (consolidato, sperimentale, embrionale) Entertainment e servizi turistici Rete viaria e gestione del traffico 13

14 Internet of Things al servizio della Smart City: a che punto siamo in Italia? Grado di aderenza al paradigma IoT Alto Medio Basso Rete viaria e gestione traffico Raccolta rifiuti (contenuto cassonetti) Monitoraggio ambientale Sicurezza e controllo del territorio Trasporto pubblico Monitoraggio del territorio Rete viaria e gestione traffico Entertainment e servizi turistici Trasporto pubblico (localizzazione mezzi) Raccolta rifiuti (id. cassonetti) Monitoraggio ambientale Videosorveglianza Embrionale Sperimentale Consolidato Diffusione Grado di maturità Internet of Things per lo Smart Home & Building: a che punto siamo in Italia? Grado di aderenza al paradigma IoT Alto Medio Basso Energy management (elettrodomestici intelligenti, integrazione con la Grid) Assistenza alla persona (profilazione utente) Assistenza alla persona Safety (monitoraggio gas pericolosi tramite WSN, localizzazione persone indoor) Gestione scenari Energy management (gestione carichi, scenari) Safety (sistemi antincendio, gruppo continuità) Manutenzione impianti Telecontrollo riscaldamento Allarmi antintrusione, gestione accessi e videosorveglianza Embrionale Sperimentale Consolidato Diffusione Grado di maturità 14

15 L Internet of Things del presente: interfaccia con il mondo fisico Complessità Potenza di calcolo Costo Nodo sensore / attuatore Funzionalità Raccolta di dati dal campo / attuazione Caratteristiche Livello 1 Nodo sensore Alimentazione da batteria Ridotta capacità di elaborazione / memorizzazione Costo variabile a seconda delle funzionalità offerte Tag RFId Consumo energetico L Internet of Things del futuro: unità intelligenti IoT del futuro: dispositivi con complessità e capacità prestazionale crescenti dal punto di vista dell hardware e dell intelligenza software Intelligenza Livello 1 Livello 3 Riduzione dei consumi energetici dei chip Livello 2 Intelligenza Aumento capacità energetiche delle batterie Energy harvesting Costo Livello 2 Livello 3 Software intelligenti per la validazione dei dati Livello 1 Costo L efficienza energetica dei dispositivi sarà uno degli aspetti fondamentali per garantire la sostenibilità e la qualità del servizio 15

16 La ricerca è stata elaborata dall Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. La School of Management del Politecnico di Milano è stata costituita nel Essa accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo del management, dell economia e dell industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, le Lauree e il PhD Program di Ingegneria Gestionale e il MIP, la business school del Politecnico di Milano, focalizzata in particolare sulla formazione executive e sui programmi Master. Essa si avvale attualmente per le sue molteplici attività di formazione, ricerca e consulenza di oltre 240 docenti (di ruolo o a contratto, italiani o di provenienza estera) e di circa 80 dottorandi e collaboratori alla ricerca. La School of Management ha ricevuto l accreditamento EQUIS, creato nel 1997 come primo standard globale per l auditing e l accreditamento di istituti al di fuori dei confini nazionali, tenendo conto e valorizzando le differenze culturali e normative dei vari Paesi. Le attività della School of Management legate ad ICT & Strategia si articolano in: Osservatori ICT & Management, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; Formazione executive e programmi Master, erogati dal MIP. L Osservatorio Internet of Things nasce nel 2011 per rispondere al crescente interesse di aziende pubbliche e private verso l Internet of Things e le sue potenzialità. L Osservatorio, nel suo primo anno di attività, si è posto i seguenti obiettivi principali: identificare i principali ambiti di applicazione dell Internet of Things; individuare i progetti più interessanti avviati in Italia e all estero; stimare il livello di diffusione dei progetti di Internet of Things in Italia nei principali ambiti di applicazione; valutare i benefici del paradigma Internet of Things rispetto a realizzazioni tradizionali ; approfondire lo stato dell arte delle tecnologie abilitanti l Internet of Things; porre le basi per l avvio di progetti pilota. Gli Osservatori ICT & Management Le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) svolgono un ruolo sempre più pervasivo e strategico in qualsiasi organizzazione, diventando una potente leva di innovazione e di miglioramento delle performance. Una corretta conoscenza di queste tecnologie e, soprattutto, del loro impatto sul business può portare una qualsiasi azienda a sfruttarle efficacemente per ottenere benefici significativi e migliorare la sua competitività. Gli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano, che si avvalgono della collaborazione dell ICT Institute del Politecnico di Milano, nascono proprio con l obiettivo di contribuire a questa conoscenza. Gli Osservatori si rivolgono in particolare ai manager e ai decision maker delle aziende utilizzatrici di ICT per fornire loro informazioni sulle opportunità offerte dalle soluzioni più innovative attraverso ricerche puntuali, studi di caso, benchmark, video degli eventi, atti dei convegni, ecc. Gli Osservatori si rivolgono anche a tutte le aziende che offrono soluzioni e servizi ICT (software vendor, hardware vendor, service provider, consulenti, operatori del canale), fornendo fotografie approfondite sugli scenari di mercato in Italia, con l intento di supportarle nella messa a punto di offerte più efficaci. 16

17 A proposito di Econocom Technology made easy Fondato 37 anni fa, Econocom è oggi il primo Gruppo europeo indipendente nella gestione delle infrastrutture informatiche e di telecomunicazione. Grazie alla complementarietà dei propri ambiti di competenza (distribuzione, locazione, servizi IT e per le telecomunicazioni) e all innovativa gamma di soluzioni per l industrializzazione dei processi aziendali, Econocom accompagna le aziende nella trasformazione del proprio sistema informatico. Il gruppo Econocom è quotato presso l indice NYSE Euronext a Bruxelles dal 1986; il titolo Econocom ha integrato l indice Bel Mid di Bruxelles nel giugno Paesi dipendenti 1,58 Mrd fatturato 66,6 M risultato operativo 17

18 Econocom e Smart Objects Il mercato degli smart objects per Econocom è già realtà. Econocom è in grado di offrire soluzioni globali per la governance e l integrazione di dispositivi intelligenti, comunicanti, interattivi e mobile nei processi aziendali garantendo l accesso alle risorse IT sempre e ovunque, in totale sicurezza. Il Gruppo ha già siglato in Italia contratti importanti per l installazione di dispositivi digitali di ultima generazione come ad esempio antenne satellitari, postazioni multimediali per il mondo Retail e GPS di nuova concezione per il tracking intelligente di autoveicoli. Le soluzioni basate sugli Smart Objects e la Internet of Things hanno generato un fatturato 2011 di 88 milioni di euro con una previsione di chiusura per il 2012 pari a 160 milioni di euro. Econocom è diventata membro di IPSO Alliance (IP for Smart Objects), il consorzio internazionale che unisce le maggiori aziende dell information technology nel panorama mondiale, così come università e centri di ricerca, con l obiettivo di sviluppare e promuovere il protocollo Internet IPv6 di ultima generazione e la sua adozione da parte degli oggetti intelligenti. Econocom è una delle prime aziende della IPSO Alliance in grado di offrire soluzioni globali per l integrazione, la gestione e la locazione di oggetti intelligenti e relative infrastrutture. Questa membership permette a Econocom di avere una posizione di leadership nel mercato dell Internet degli oggetti intelligenti. In Italia Econocom contribuisce alla ricerca Internet of Things 2012/2013 condotta dall Osservatori Internet of Things del Politecnico di Milano. Intervistato dalla testata inglese Leasing Life già nel 2011, il fondatore e Presidente di Econocom, Jean-Louis Bouchard, ha esposto la propria visione circa l evoluzione dei sistemi IT, annunciando che la missione di Econocom per i prossimi anni è quella di diventare un azienda leader nel mercato delle tecnologie digitali. Nell arco di dieci anni gli oggetti intelligenti cambieranno le nostre vite e lo scenario dell Information e Telecommunication Technology. Assisteremo alla nascita di nuove abitudini, di nuovi utilizzi su nuovi dispositivi. Alle persone viene chiesto sempre più spesso di lavorare senza vincoli di tempo e luogo, nuovi dispositivi digitali e intelligenti pervaderanno la nostra quotidianità nel privato e nell ambito lavorativo consentendo alle aziende di essere più produttive, performanti e di fare innovazione. 18

19

20 Seguici su Twitter: Il blog Econocom:

Osservatorio Internet of Things. Il mercato e le applicazioni Risultati edizione 2014

Osservatorio Internet of Things. Il mercato e le applicazioni Risultati edizione 2014 Osservatorio Internet of Things Il mercato e le applicazioni Risultati edizione 2014 Livello 3 Livello 2 Livello 1 Stimatore: numero di SIM dati utilizzate in applicazioni IoT Rete cellulare usata per

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014 & App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE

Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente PMI singole o reti di imprese attive e iscritte al registro delle imprese della CCIAA di Milano

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE

PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE LIVORNO - 5 Dicembre 2008 Dott. Luca Cattermol General Manager DAXO DAXO è una società operante nel settore delle Information and Communication Technologies (ICT), specializzata

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

Vodafone Global M2M TEXA Case Study Vodafone Global M2M TEXA Case Study Funzionalità smart per la guida sicura, assistenza always on, comunicazioni in tempo reale sono i servizi garantiti dal progetto Vodafone per TEXA. Vodafone Global M2M

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada Girolamo Marchese Temi

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Maturità delle organizzazioni Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Tommaso Buganza_DIG_Politecnico

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011 Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico Pisa 27 Maggio 2011 Sommario Attività preparatorie Perché Enel Smart Info Esperienze

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ACCENDIAMO IL RISPARMIO

ACCENDIAMO IL RISPARMIO ACCENDIAMO IL RISPARMIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY Ing. Paolo Di Lecce Tesoriere AIDI Amministratore Delegato Reverberi Enetec srl LA MISSION DI REVERBERI Reverberi Enetec è una trentennale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Efficienza energetica plug & play

Efficienza energetica plug & play Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health Progetto Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell'anziano DGR 1464, 7/11/2011 Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health (Tutoraggio dello stile di vita basato sulla

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Il sistema che rende efficiente la manutenzione delle flotte di automezzi

Il sistema che rende efficiente la manutenzione delle flotte di automezzi Il sistema che rende efficiente la manutenzione delle flotte di automezzi Cos è RDM? RDM è un applicazione conforme al paradigma Internet of Things (IoT) che consente di monitorare anche in tempo reale

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l.

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. TELEGESTIONE come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. Scelte di pianificazione sostenibile: illuminazione pubblica

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza 1 Chi Siamo ALTIN nasce circa 20 anni fa su intuizione del fondatore Paolo Testadura, come azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni, progettazione, realizzazione e gestione di reti di telecomunicazione,

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Managed Print Services

Managed Print Services Managed Print Services Il servizio SmartPage di gestione dei dispositivi di stampa è un investimento sicuro e permette di ottenere vantaggi economici immediati Risparmiare con Errebian Un incontro con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FRAGOMELI, SENALDI, GIACHETTI, FOSSATI, GAROFANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FRAGOMELI, SENALDI, GIACHETTI, FOSSATI, GAROFANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3050 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FRAGOMELI, SENALDI, GIACHETTI, FOSSATI, GAROFANI Modifiche all articolo 9 del decreto legislativo

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli