Prot. n 1076 Salerno, lì 27 Novembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. n 1076 Salerno, lì 27 Novembre 2013"

Transcript

1 Prot. n 1076 Salerno, lì 27 Novembre 2013 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 193/2013. Libera Professione. Diritto Civile. La Servitù Prediale. - Diritti Reali. Colleghi, con la presente si porta a conoscenza di tutti Voi, che di seguito viene affrontato e illustrato un altro aspetto molto importante ed attuale per la nostra professione, quale quello della Servitù Prediale. La Servitù Prediale è il diritto reale che ''consiste nel peso imposto sopra un fondo per l utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario" (art cod.civ.). 1. NOZIONE Le Servitù sono diritti reali (dal latino praedium = fondo) che presuppongono l'esistenza di due fondi. Secondo l art c.c. la Servitù Prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo (servente) a vantaggio di un fondo limitrofo o vicino (dominante). Due sono le condizioni poste dalla norma: - che i fondi anche se non confinanti siano almeno vicini, così da permettere l'esercizio della servitù. Non costituiscono servitù prediali i diritti e le servitù di uso pubblico (spettanti ad esempio a cittadini che hanno la facoltà di visitare una villa di interesse artistico o passeggiare in un parco); - deve essere ravvisabile un'effettiva utilità pur se non perpetua, ma provvisoria (l'utilità non è soggettiva ma è oggettiva, riferita all'oggetto cioè al fondo nella sua concreta destinazione e conformazione). La servitù come qualunque altro ius in re aliena, rappresenta una facoltà del proprietario di un immobile che intanto rileva, in quanto è attribuita ad un soggetto diverso.

2 Vige, infatti, il principio che il titolare del diritto di proprietà non può godere del suo fondo a titolo di servitù, in quanto se ne serve già come proprietario, principio icasticamente scolpito nell espressione: nemini res sua servit. La servitù, quindi, richiede una duplicità di soggetti, e tale intersoggettività sussiste anche quando il proprietario di un fondo sia comproprietario dell altro, nonché una duplicità di beni. La servitù è, pertanto, un diritto reale di godimento su fondo altrui, appartenente ad un diverso soggetto. 2. COSTITUZIONE Si distingue tra: - Servitù Volontarie. Si può costituire una servitù a favore di un altro soggetto in modo volontario con atto inter vivos cioè con contratto o con atto mortis causa cioè con testamento. Il contratto può essere a titolo gratuito e dovrà rivestire la forma della donazione. Non è possibile costituire una servitù con atto unilaterale che non sia mortis causa cioè testamento. - Servitù Coattive. Sono un numero limitato di servitù corrispondenti a quelle particolari situazioni nelle quali il legislatore ha riscontrato la necessità di imporre un peso su di un fondo a favore di un altro fondo, al fine di consentire al proprietario di questo fondo una proficua utilizzazione. Sono quelle particolari situazioni nelle quali, in mancanza di contratto e quindi di accordo, la servitù viene costituita a seguito di una sentenza o con atto amministrativo da parte della pubblica amministrazione. Anche in osservanza di un contratto, il titolare del fondo dominante deve corrispondere una indennità in favore del titolare del fondo servente. La sentenza o l'atto amministrativo stabilisce le modalità della servitù e determina l'indennità. Il pagamento dell'indennità è indispensabile perché il titolare della servitù possa esercitare il suo diritto altrimenti il titolare del fondo servente può opporsi. Sono servitù coattive: - servitù di acquedotto e scarico; - servitù di somministrazione di acqua; - servitù elettrodotto coattivo;

3 - servitù di passaggio coattivo. Quest ultimo caso (sono esenti i cortili, le case, i cortili, i giardini, le aie ad esse attinenti) presuppone che un fondo (dominante) sia intercluso da altri fondi e non abbia accesso alle via pubblica. Di conseguenza può ottenersi il passaggio attraverso il fondo (servente) che permette con minore danno l'accesso più breve alla via pubblica. Le parti possono costituire la servitù con un contratto e quindi costituire una servitù volontaria, stabilendo anche l'indennità. Ma in mancanza di un accordo, il proprietario del fondo intercluso ha diritto (esperendo un'azione giudiziale) ad ottenere la servitù che non sarà più volontaria ma coattiva. Tale diritto è imprescrittibile e si ritiene sia anche irrinunciabile. L'azione può essere esperita non solo dal proprietario ma anche dal titolare di un diritto reale di godimento sul bene. In dottrina c è chi ritiene che la legge attribuisca al titolare del fondo dominante un diritto di credito ad ottenere dal titolare del fondo servente la costituzione di una servitù e quest'ultimo di conseguenza abbia il relativo obbligo; altri ritengono che il titolare della servitù sia anche titolare di un diritto potestativo per la cui realizzazione non sarebbe sufficiente la sola manifestazione di volontà, come di regola, ma occorrerebbe l'intermediazione di una sentenza. 3. DISCIPLINA La legge detta delle norme volte a regolare l'esercizio della servitù e i contrapposti interessi dei proprietari di due fondi: - La servitù va esercitata in modo conforme al titolo e al possesso e in caso di dubbio, va esercitata in modo da arrecare minor aggravio al fondo servente; - Il proprietario del fondo dominante non può fare innovazioni che rendono più gravosa la condizione del fondo servente; - Il proprietario del fondo servente può trasferire l'esercizio della sua servitù in luogo diverso da quello nel quale essa era stata stabilita originariamente, ma solo se tale esercizio sia divenuto più gravoso o impedisca di fare lavori, riparazioni o miglioramenti; - Il proprietario del fondo dominante, nel fare le opere sul fondo servente, deve scegliere i modi e i tempi che arrechino minore incomodo al proprietario del fondo servente;

4 - se il fondo dominante viene diviso, la servitù è a vantaggio di tutti i nuovi fondi, nei limiti in cui non si renda più gravosa alla condizione del fondo servente. 4. TIPICITÀ Il principio di tipicità in materia di diritti reali viene desunto dall art. 832 c.c. secondo il quale i limiti al diritto di proprietà possono essere stabiliti solo dalla legge. Il principio ha ragioni storiche derivanti dalla concezione - ormai superata - della proprietà come diritto pieno, ma ha anche un suo fondamento attuale derivante dall esigenza di garantire la libera circolazione della proprietà e la tutela dell affidamento dei terzi: questi ultimi possono conoscere e quindi essere chiamati a rispettare solo quei vincoli definiti dalla legge e non quelli stabiliti dai contratti che hanno efficacia relativa. In materia di tipicità si pone una specifica problematica relativamente alle servitù: invero mentre le servitù coatte sono tipiche e nominate, nelle servitù volontarie solo lo schema è tipizzato dal legislatore mentre il contenuto del diritto può essere definito dall autonomia delle parti. È necessario quindi approfondire lo schema tipico di cui all art c.c. la cui individuazione nelle fattispecie concrete previste dai soggetti interessati è essenziale per comprendere se si rientri nella figura del diritto reale, ovvero se i privati nell'esercizio del loro potere di autonomia abbiano inteso realizzare un rapporto obbligatorio. Tre sono i caratteri indefettibili della servitù: - l utilità per il fondo dominante da valutarsi in termini oggettivi; - l esistenza di un peso che gravi sul fondo servente; - l appartenenza dei due fondi a proprietari diversi. utilità. Quanto al primo elemento occorre affrontare le problematiche connesse al significato di Anzitutto questa deve essere valutata oggettivamente, in relazione alla funzione del fondo e non agli interessi particolari della persona del proprietario (ad esempio la servitù di costruire secondo un certo stile architettonico non realizza un utilità oggettiva per il fondo e non può integrare il contenuto del diritto reale di servitù). In tale ottica non sono state ritenute ammissibili le servitù aziendali nelle quali il collegamento funzionale è tra l'azienda ed il fondo e non tra i due fondi: si fa l'esempio della

5 servitù di appoggio dell'insegna dell'azienda che per le ragioni esposte costituisce diritto di credito. Si può parlare di servitù solo quando il rapporto si instauri tra i due fondi: è questo il caso di una servitù di acquedotto su fondo servente che sia funzionale all industria esistente sul fondo dominante. L utilità può essere anche futura (servitù di acqua in funzione di una futura determinata destinazione agricola del fondo dominante). Quanto al secondo elemento della servitù costituito dal peso gravante su un fondo va specificato che questo non deve consistere in un asservimento totale: ad esempio non è configurabile una servitù di prodotti del fondo servente in favore del fondo dominante. Ciò viene desunto dal 1 comma dell art c.c. che nel prevedere l estensione del diritto di servitù specifica che esso comprende tutto ciò che è necessario per usarne, mentre l art c.c. stabilisce quale regola interpretativa circa il contenuto della servitù che questa deve ritenersi costituita in modo tale da soddisfare il bisogno del fondo dominante con il minor aggravio per il fondo servente. In altri termini il legislatore nel dettare la disciplina relativa al contenuto delle servitù si preoccupa di tutelare il titolare del fondo servente il quale non può essere privato di tutte le sue facoltà. L'elemento in esame comunque evidenzia ulteriormente che il rapporto deve sussistere tra i beni e non tra i soggetti, in quanto la maggiore utilità del fondo dominante deve derivare direttamente dalle caratteristiche del fondo servente che consentano l'imposizione del peso. Quanto al terzo elemento relativo all appartenenza a diverso proprietario va specificato che il principio non trova applicazione nell ipotesi in cui il proprietario esclusivo di un fondo sia comproprietario dell altro fondo, né quando il proprietario dei due fondo ne abbia concesso uno in usufrutto o in enfiteusi conservando per sé solo la nuda proprietà. Sono ammesse inoltre le servitù reciproche che si realizzano quando i proprietari di due fondi vicini concordino di imporre un peso sopra ciascun fondo; in tal caso si è in presenza comunque di due distinti diritti reali per cui non è possibile invocare l eccezione di inadempimento nel caso di mancato rispetto della servitù da parte di uno dei contraenti.

6 Le servitù reciproche vanno in ogni caso distinte dai limiti legali alla proprietà i quali nascono automaticamente e non rappresentano un autonomo diritto ma costituiscono il contenuto del medesimo diritto di proprietà. È affermazione pacifica in dottrina che la servitù in quanto diritto reale non può consistere in un obbligo di fare per il titolare del fondo servente, giacché l'utilità del fondo dominante, come già osservato, deve essere tratta direttamente dall altrui bene. In altri termini ciò significa che il peso imposto sul fondo servente deve avere natura reale e quindi è inammissibile in linea di principio porre attività a carico del titolare del fondo servente. Tuttavia l art c.c. ammette la possibilità di costituire obblighi esterni, accessori alla servitù, in capo al titolare del fondo servente. Tali obblighi possono essere stabiliti dall accordo delle parti ovvero dalla legge. La natura giuridica degli obblighi in esame è quella delle obbligazioni reali, data la loro funzione strumentale rispetto all esercizio della servitù. Dalla natura di obbligazione propter rem deriva il carattere ambulatoriale per cui il soggetto attivo o passivo dell obbligazione muta con il mutare dei titolari dei fondi, sempre che il rapporto obbligatorio risulti da atto scritto e debitamente trascritto ex art c.c.. Dottrina e giurisprudenza sono concordi nel ritenere che siano applicabili le norme sui contratti in tema di inadempimento. È quindi possibile che il titolare del fondo dominante richieda il risarcimento dei danni per inadempimento contrattuale (azione che prescrive in dieci anni) ovvero eccepisca l'inadempimento qualora da parte del titolare del fondo servente inadempiente gli venga richiesto il corrispettivo pattuito. Discussa è invece l applicazione delle norme sulla eccessiva onerosità sopravvenuta. Invero la dottrina la ammette in base alla considerazione che essa è compatibile con la ratio della disciplina della servitù che prevede il minor aggravio del fondo servente secondo le esigenze esistenti al momento della costituzione del diritto e con la natura contrattuale degli obblighi imposti che consente il richiamo alle norme generali sulla risoluzione.

7 La Suprema Corte, invece, sottolineando il carattere meramente accessorio degli obblighi rispetto al contenuto essenziale della servitù - che deve conservare il suo carattere prediale - esclude l'azione di risoluzione. Il dibattito sulla disciplina relativa agli obblighi accessori della servitù deriva dalla sempre maggiore difficoltà nel distinguere tra diritti reali di godimento e diritti personali di godimento. Invero in alcune servitù (ad esempio le servitù di non edificare) il soddisfacimento del titolare dipende dal comportamento di colui che ha la disponibilità del fondo servente. Tuttavia la distinzione tra diritto reale e diritto personale non è priva di rilievo in quanto se il diritto è personale dovranno ritenersi ammissibili i rimedi previsti in materia obbligatoria, quale ad esempio l azione di inadempimento, mentre se il diritto è reale sarà ammissibile l azione possessoria. Proprio in tale ottica e per maggior coerenza, una parte della giurisprudenza ha escluso l'esperibilità in materia di inadempimento degli obblighi accessori delle azioni previste per i rapporti obbligatori e ha sostenuto debbano, anche in tal caso, esperirsi le azioni possessorie. 5. TIPOLOGIA Si distinguono nel nostro ordinamento diverse tipologie di servitù: - Apparenti e non apparenti. La differenza tra le due servitù è relativa alla esistenza o meno di opere visibili e permanenti necessarie per l'esercizio delle servitù stesse. In particolare la servitù può considerarsi apparente quando esistano opere permanenti (artificiali o naturali) obiettivamente destinate al suo esercizio e tali da rivelare per la loro struttura e funzionalità l'esistenza del peso gravante sul fondo servente. In assenza di opere visibili la servitù si definisce non apparente (è questo il caso scolastico della servitù di passaggio per la quale non esista nessuna opera stabile, ma solo un sentiero naturalmente formatosi per il calpestio nel tempo). Si discute invece se siano apparenti oppure no le servitù di luce e d'aria in quanto benché esse si concretino in opere stabili non si potrebbe da esse argomentare in modo obiettivo e non equivoco l'esistenza di un peso sulla proprietà contigua (il proprietario del

8 fondo servente potrebbe limitarsi a tollerare la presenza delle luci: in tal senso Cassazione, SS.UU., sentenza 21 novembre 1996, n ). Il legislatore nel distinguere all'art c.c. tra le due figure di servitù esclude che le servitù non apparenti possano essere acquisite per usucapione. Se la ratio del divieto fosse da ravvisare nella impossibilità di configurare il possesso per assenza di materialità dell'oggetto del diritto dovrebbe desumersi dalla norma anche la esclusione di ogni forma di tutela possessoria. Tuttavia il fondamento dell'art c.c. è da ravvisare nei particolari requisiti che il possesso ad usucapionem deve presentare ed in particolare nel carattere non clandestino dovendo consentirsi al proprietario la possibilità di conoscere dell'altrui potere sulla cosa. Ne deriva che la presenza di opere visibili e permanenti indicative di un transito configura requisito solo ai fini dell'acquisto della servitù per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, mentre non è richiesta per la tutela possessoria essendo all'uopo sufficiente la prova dell'esercizio della servitù di transito. Esempio: non è opera visibile e permanente un sentiero formatosi sul fondo servente per effetto del calpestio. Mentre, sarebbe un'opera visibile e permanente, un ponte. - Affermative e negative. Le prime consistono in un atteggiamento attivo da parte del titolare (ovvero, l'esercizio del diritto) e il titolare del fondo servente deve solo subire la altrui iniziativa. Le seconde, consentono al titolare di vietare al proprietario del fondo servente, di svolgere una determinata attività (esempio: servitù di non edificare). - Continue e discontinue. La servitù di acquedotto è continua. La servitù di passaggio è discontinua. 6. ESTINZIONE L estinzione delle Servitù Prediale avviene: - Per confusione: cioè quando si riunisce in una sola persona il diritto di proprietà del fondo dominante e di quello servente; - per non uso: il diritto si prescrive quando la servitù non sia esercitata per 20 anni dal momento in cui, con sufficiente certezza, sia dimostrabile che è cessato l'esercizio, o è successo un fatto che ha reso l'uso impossibile;

9 - per inutilizzabilità e inutilità sopravvenute: il diritto non si estingue anche se vi è l'impossibilità ad utilizzare la servitù o viene meno l'utilità della stessa, a meno che non siano trascorsi 20 anni oppure a meno che il fondo perisca totalmente perché ad esempio sommerso dalle acque in modo permanente. Invece, la servitù esercitata in modo atto a trarne una minore utilità qualitativa o quantitativa non è motivo di estinzione della servitù; - estinzione enfiteusi: le servitù che sono state costituite a carico del fondo enfiteutico, si estinguono quando si estingue il diritto di enfiteusi. Le servitù costituite dall'enfiteuta o dall'usufruttario in favore del fondo sopravvivono all'estinzione dell'enfiteusi o dell'usufrutto; - scadenza del termine: alle servitù volontarie potrebbe essere opposto un termine (iniziale o finale) o una condizione (sospensiva o risolutiva). L'avverarsi della condizione risolutiva o la scadenza del termine finale, determinerebbero l'estinzione. Ma vi sono anche casi di soppressione della servitù quando viene meno il presupposto di legge (esempio: l'interclusione del fondo) oppure quando il fondo muta destinazione. L occasione è gradita per porgere a tutti Voi i più cordiali saluti. F.to IL PRESIDENTE Per. Agr. Antonio LANDI

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali 盾 1 DIRITTI REALI DI GODIME TO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Servitù prediali CORSO PRATICANTI 2015 Servitù prediali Come l usufrutto rientrano nei diritti reali di godimento sulla cosa altrui: il diritto è costituito a favore di un altro

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

INDICE. TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI. CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art (Contenuto del diritto)

INDICE. TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI. CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art (Contenuto del diritto) INDICE TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1027 (Contenuto del diritto) 1. La posizione della servitù nell ambito dei diritti reali di godimento... 7 2. Servitù e distanze

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

LE SERVITÙ DI PASSAGGIO

LE SERVITÙ DI PASSAGGIO LE SERVITÙ DI PASSAGGIO 1 LA SERVITÙ VOLONTARIA DI PASSAGGIO La questione... 1 Analisi dello scenario... 2 Inquadramento strategico... 15 Compravendita di uno dei fondi interessati dalla servitù, trasferimento

Dettagli

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE SERVITU PREDIALI -diritto reale di godimento a vantaggio di un fondo. - peso imposto su un fondo (servente) per l utilità di un fondo (dominante) appartenente ad altro proprietario. SERVITU SERVITU COATTIVE

Dettagli

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI Capitolo I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI (di A. Guarneri) 1.1. La superficie come deroga al principio di accessione....... 1 1.2. La superficie come diritto polimorfo: A) proprietà separata dell

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. 330

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Oggetto : Istanza d interpello, legge 27 luglio 2000, n.212.

RISOLUZIONE N. 88/E. Oggetto : Istanza d interpello, legge 27 luglio 2000, n.212. RISOLUZIONE N. 88/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2005 Oggetto : Istanza d interpello, legge 27 luglio 2000, n.212. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Prof.ssa Cinzia Criaco L intangibilità della legittima L art. 457 cc evidenzia che il diritto alla legittima non può mai essere sacrificato dal

Dettagli

Le servitù coattive. Il diritto può essere di: Persona: Usufrutto, uso, abitazione. Immobile: Servitù.

Le servitù coattive. Il diritto può essere di: Persona: Usufrutto, uso, abitazione. Immobile: Servitù. Le servitù coattive Diritto reale di godimento su cosa altrui costituibile indipendentemente dalla volontà del proprietario Il diritto può essere di: Persona: Usufrutto, uso, abitazione. Immobile: Servitù.

Dettagli

I legati tipici prima parte

I legati tipici prima parte I legati tipici prima parte Prof.ssa Cinzia Criaco L oggetto del legato Oggetto del legato può essere tutto ciò che ha un valore patrimoniale: una cosa determinata, un complesso di cose, un diritto reale,

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

POSSESSO E DETENZIONE

POSSESSO E DETENZIONE ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA POSSESSO E DETENZIONE DOMANDE DELLA VITA QUOTIDIANA... Che cosa accade se acquisto un cellulare da chi non ne è il vero proprietario? Che cosa

Dettagli

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali F.I.M.A.A. TORINO La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali Avv. Giuseppe Baravaglio Torino 10 febbraio 2014 Sede B.N.L. - via XX Settembre n. 40 Le parti possono

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

Corso di Estimo La stima delle Servitù Prediali

Corso di Estimo La stima delle Servitù Prediali Corso di Estimo La stima delle Servitù Prediali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Normativa La servitù è un diritto di godimento su un fondoa altrui. Si inserisce quindi un peso su un fondo (fondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

Il divieto di concorrenza, definizione e caratteri

Il divieto di concorrenza, definizione e caratteri Il divieto di concorrenza, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il comma 1 dell'articolo 2557 del codice civile, dispone che colui che aliena l'azienda si

Dettagli

Roma, 11 novembre 2005

Roma, 11 novembre 2005 RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 novembre 2005 Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Espropriazione immobiliare Obblighi tributari

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO:

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO: POSSESSO: NEL LINGUAGGIO DI TUTTI I GIORNI I TERMINI «POSSESSO», «POSSEDERE» POSSONO ESSERE UTILIZZATI CON PIU SIGNIFICATI: «POSSEDERE» E SPESSO UTILIZZATO COME SINONIMO DI ESSERE PROPRIETARI. ES. UNA

Dettagli

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti USUCAPIONE Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti Con la sentenza in rassegna la Seconda Sezione della S.C. ritorna, ancora una volta, sulla questione

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI Dario Primo Triolo Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

SERVITÙ DI PASSAGGIO ED ELETTRODOTTO COATTIVO

SERVITÙ DI PASSAGGIO ED ELETTRODOTTO COATTIVO Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL SERVITÙ DI PASSAGGIO ED ELETTRODOTTO COATTIVO Giuseppe Spanò Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601

Dettagli

Il regime giuridico dei beni culturali

Il regime giuridico dei beni culturali Il regime giuridico dei beni culturali Le premesse I beni culturali (o le cose d'interesse storico-artistico) presentano un interesse degno di essere protetto In quanto tali sono soggetti, quale che sia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

La servitù è un peso, una limitazione, imposta su un fondo (c.d. fondo servente) a beneficio di un altro fondo (c.d. fondo dominante).

La servitù è un peso, una limitazione, imposta su un fondo (c.d. fondo servente) a beneficio di un altro fondo (c.d. fondo dominante). Le servitù di passaggio (Roberto Pasquali) La servitù è un peso, una limitazione, imposta su un fondo (c.d. fondo servente) a beneficio di un altro fondo (c.d. fondo dominante). L utilitas per il fondo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (terza parte)

Il principio di intangibilità della legittima (terza parte) Il principio di intangibilità della legittima (terza parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Previsione art. 540 cc riserva a favore del coniuge A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell'altro

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XV CAPITOLO I NASCITA DELLE SERVITÙ: ORIGINI ED EVOLUZIONE 1.1. Le origini dei diritti reali: proprietà e c.d. iura in re aliena... 3 1.2. Sviluppo

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione...

Indice. Prefazione alla terza edizione... Indice Prefazione alla terza edizione........................ VII Capitolo I I BENI 1.1. I beni in generale.......................... 1 1.2. I beni mobili ed i beni immobili.................... 2 1.3.

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

La distinzione tra proprietà e possesso

La distinzione tra proprietà e possesso La distinzione tra proprietà e possesso Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

LE SERVITU 154. NOZIONE.

LE SERVITU 154. NOZIONE. LE SERVITU 154. NOZIONE. La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo (c.d. fondo servente) per l utilità di un altro fondo (c.d. fondo dominante), appartenente a diverso proprietario (art.

Dettagli

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali; 2. Rassegna giurisprudenziale 1. Nozioni generali Una

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Al Comune di Saint Oyen è stato richiesto permesso di costruire per la edificazione

Al Comune di Saint Oyen è stato richiesto permesso di costruire per la edificazione STUDIO LEGALE CARNELLI 11100 AOSTA - VIA LOSANNA 17 TEL 0165 42814 - FAX 0165 366255 MAIL segreteria@studiolegalecarnelli.eu - PEC avvpiercarlocarnelli@cnfpec.it n. prot. Aosta 14 luglio 2014 Spett. CELVA

Dettagli

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? L attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PARCHEGGI PERTINENZIALI DI CUI ALL ART.9 DELLA Legge n. 122 del 24 marzo 1989

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PARCHEGGI PERTINENZIALI DI CUI ALL ART.9 DELLA Legge n. 122 del 24 marzo 1989 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PARCHEGGI PERTINENZIALI DI CUI ALL ART.9 DELLA Legge n. 122 del 24 marzo 1989 Atti di riferimento Deliberazione di Consiglio Comunale n. 29/C del 10.06.2005 1

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione. R is oluzione 30 luglio 2002 n. 252/ E, AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto

Dettagli

Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI

Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI -1. Le servitù prediali: nozione e caratteristiche. -1.1. Oggetto e contenuto. -2. Modalità di esercizio della servitù. -3. Tipologie di servitù. -3.1. Le servitù volontarie.

Dettagli

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante CAPITOLO 2 I soggetti del contratto di rete Principi generali "La legge" fornisce due indicazioni in relazione ai soggetti che possono essere parte di un contratto di rete. Innanzitutto, con riferimento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

1.1 Il principio consensualistico nel diritto civile. Prima di analizzare compiutamente uno dei principi del nostro

1.1 Il principio consensualistico nel diritto civile. Prima di analizzare compiutamente uno dei principi del nostro 1.1 Il principio consensualistico nel diritto civile. Prima di analizzare compiutamente uno dei principi del nostro ordinamento giuridico - quello consensualistico - è necessario premettere che la scelta

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 10.11.2011 Vi ricordate 2 settimane fa? Il divieto

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

IL POSSESSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A.A. 2016/2017. Avv. Carlo Petta

IL POSSESSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A.A. 2016/2017. Avv. Carlo Petta IL POSSESSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A.A. 2016/2017 Avv. Carlo Petta IL POSSESSO DEFINIZIONE Art. 1140 c.c. à il possesso è il potere su una cosa (corpus possessionis) che si manifesta in un attività

Dettagli

LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE. la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942.

LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE. la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942. LEZIONE 11 ottobre 2013 L IMPRENDITORE Nozione: la nozione giuridica di imprenditore rappresenta un innovazione apportata dal Codice Civile del 1942. Nell abrogato codice del Commercio, infatti, la figura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 28 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell imposta ipotecaria - competenza

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

Circolare del 12 ottobre 2015

Circolare del 12 ottobre 2015 Circolare del 12 ottobre 2015 Oggetto: Ministero delle Politiche Agricole - Nota in materia di attività di vendita diretta su aree private di cui gli imprenditori agricoli abbiano la disponibilità. Si

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA Nozione L art. 1615 c.c. determina «affitto» la locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva mobile o immobile. Il Codice Civile dedica al

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni prima casa (eventi sismici inagibilità)

OGGETTO: Agevolazioni prima casa (eventi sismici inagibilità) Risoluzione N. 107 Direzione Centrale Normativa Roma, 01/08/2017 OGGETTO: Agevolazioni prima casa (eventi sismici inagibilità) Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 145/2013 NOVEMBRE/6/2013 (*) 13 Novembre 2013 CON LA CIRCOLARE N. 33

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

LA PRELAZIONE AGRARIA

LA PRELAZIONE AGRARIA DONATO CALABRESE LA PRELAZIONE AGRARIA UNARICOSTRUZIONE ATTRAVERSO LA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE Seconda edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE CAPITOLO I LA PRELAZIONE AGRARIA

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. 575 Salerno, lì 20 Maggio 2015 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 99/2015. Libera professione. Il Compromesso e il Rogito: adempimenti e tassazione.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 673-A bis Gaetano Petrelli VALORE FINALE INVIM IN CASO DI VENDITA DELLA PIENA PROPRIETA' ED ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO DOPO IL 31 DICEMBRE 1992 Approvato dalla Commissione

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula

Dettagli