ANNO SCOlAST~CO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOlAST~CO:"

Transcript

1 Aegato PROGRAMMAZONE DSCPUNARE MNSTERO DELL'STRUZONE DELL'UNVERSTA' E DELLA RCERCA UFFCO SCOLASTCO REGONAL: OEAZfO..S.VA SLVESR n.301 1st. Tecn. ndustriae e Liceo dee Scienze Appicate "A. VOLTA" 1st. Tecn. Commerciae e Geometri "A. CECCHERELL" ANNO SCOAST~CO: PROGRAMMAZONE DSCPLNARE rnscfpuna: STORA CLASSE: tu SEZ B CORSO: STTUTO TECNCO DOCENTE:. Prof.ssa R_Corni

2 Ategato.?ROGRAMMAZONE DSCPUNARE Ato e basso medioevo L'occidente romano-germanico L'origine de potere temporae dea chiesa e a rinascita ded'imper.o= Società ed economia: i feudaesimo Lo scontro fra papato e impero LA RNASCTA DELL'EUROPA NEL BASSO Medioevo La rinascita dopo i mie Una feice spirae produttiva,i nuovi strumenti agrico4e nnove fonti di energia. Dae campagne ade città Lavorare con e fonti: "La fondazione di un viaggio ne xn sec" S.Di Saint-Denis. n risvegio cuturae fra X e X secoo. n moo dea cutura monastica. La diffusione dea ingua vogare Le repubbiche marinare LE CROCATE L'Europa e i M~iò Oriente tra X e X secoo- Cause e significato de fenomeno dee crociate La prima crociata Lavorare con e fonti: "La presa di Gernsaemme vista dai cristiani" Gugiemo di tiro. "L'appeDo aa prima crociata" Fucherio di Chartres. La nascìtadegi ordini monastico-cavaeresdi, i Tempari,fra reatà e eggenda. Aspetti di vita quotidiana de Medioevo: e eresie, 'eresia catara ; a vita ne casteo; 'uso dee armi e 'addestramento de cavaiere; a condizione dee donne. L'ErA' Comunae Origine ed evouzione poitica dei comuni Organizzazione sociae ed economica dei comuni itaiani Lo scontro fra i comuni e J'impero NORMANN ne' taia meridionae 2

3 Af~(}' PROGRAMM.A2!ONE OSCPUNARE Dai normanni agi svevi Federico n,vita e poitica T pontificato di nnocenzo m ROMA: 'avventura di Coa di Rienzo e i Papato avignonese. LA CRS DEL TRECENTO La peste La guerra dei cento anni L'avventura di Giovanna d'arco. L~autunno de ~fedioevo. Lettura in casse,anaisi e commento de saggio di G.DUBY : " L'avventura medioevae raccontata da G.Duby".( da pago 1 a pag. 71) di un cavaiere Roma 3,6, 2616

4 Aegato PROGRAMMAZONE DSCPUNARE 11 MNSTERO DELL'STRUZONE DELL'UNVERSTA' E DELLA RCERCA UFFC10 SCOLASTCO REGONALE DEL LAZfQo L.S.VA SVESTR n.301 1st. Tecn. ndustriae e iceo dee Scienze Appicate "A. VOLTA" 1st. Tecn. Commerciae e Geometri "A. CECCHEREL".ANNO SCOLASTiCO: PROGRAMMAZONE DSCPLNARE.. DtSCPUNA: STORtA CLASSE: m SEZ A CORSO: STTUTO TECNCO DOCENTE: Prof.ssa R~Crimi

5 AttegatO' PROGRAMMAZONE DSCPUNJ\RE L'ALTO MEDOEVO. Ato e basso medioevo L'occidente romano-germanico L'origine de potere temporae dea chiesa e a rinascita de'impero- Società ed economia: Lo scontro fra papato i feudaesimo e impero LA RNASCTA DELL'EUROPA NEL BASSO Medioevo La rinascita dopo i mie Una feìce spirae produttiva,i nuovi sirumènti agrieoi,e nuove'fdu di energia. Dae campagne ae città Lavorare con e fonti: "La fondazione di un viaggio ne xn sec" S.Di Saint-Denis. D risvegio cuturae n moo dea cutura fra- X e xn secoo. monastica. La diffusione dea ingua vogare Le repubbiche marinare LE CROCATE L'EQ.ropa ei Mèdio Oièitè tra X e X setékf. Cause e significato de fenomeno dee crociate La prima crociata Lavorare con e fonti: "La presa di Gerusaemme vista dai cristiani" Gugiemo di tiro, "L'appeo aa prima crociata" Focherio di Chartres, La nascita degi ordini monastico-cavaereschi, i Tempari,fra reatà e eggenda. Aspetti di vita quotidiana de Medioevo: e eresie, 'eresia catara ; a vita ne casteo; 'uso dee armi e 'addestramento de cavaiere; a condizione dee donne. L'ETA' Comunafe Origine ed evouzione poitica dei comuni Organizzazione sociae ed economica dei comuni itaiani Lo scontro fra i comuni e J'impero NORMANN ne ' taia meridionae 2

6 Federico n,vita e poitica T pontificato di nnocenzo m ROMA: 'avventura di Coa di Rìeazo e i Papat-Q~avtgnonese.. LA CRS DEL TRECENTO La peste La guerra dei cento anni L'avventura di Giovanna d'arco. Lettura in casse,anaisi e commento de saggio di G.DUBY: "L'avventura di un cavaiere medioevae raccontata da G.Duby".( da pago 1 a pag. 71)

7 .. _...._ Aegato PROGRAMMAZONE DSCPUNARE MNSTERO DELL'STRUZONE DELL'UNVERSTA' E DELLA RCERCA L.S.VA SLVESTR n.301 at. Tecn. ndustriae e Liceo dee Scienze Appicate "A. VOLTA" Vaé- &ravetta, Roma - (e. U6.11.i4.UZU - t-ax 06-.1:t1'.124.U21 1st. Tecn. Commerciae e Geometri "A. CECCHERELU" Via di Bravetta, Roma - Te Fax ANNO SCOLASTCO: 2015/2016 PROGRAMMAZONE DSCPLNARE DSCPLNA:LETTERATURA TALANA 1 CLASSE: 11SEZ B -oocente:prof. R:Crimi 1

8 ----_.._-_._ nconcetto dr'iedioevo Cutura atina e cutura gennanica a confronto. Le origini dea ingua itaiana Le ingue romanze La etteratura cortese, cico bretone e cieo caroingio. L'epica cavaeresca: "La chanson de Roand" poemi epici de'europa settentrionae: Beowuf, Edda, La canzone dei Nibeunghi. :S~àtrce$t:ò d'assisi e" de medioevo. em-wctrdeeueà"cù1"e'" ",èefiaisit'h-a vita e mi iùviffimn :reigitsi La etteratura de' età comunae. Dante Aighieri,vita e opere. La "Divina Commedia",struttura e significato de'opera. La struttura de'nferno, ettura,commento e anaisi dei canti:, i, V. Francesco Petrarca, vita e opere. TSecretum. ncanzoniere, ettura e anaisi: ''Voi ch'ascotate in rime sparse i suono", "Erano i capei d'oro... " L'opera di Dante e Petrarca a confronto. TDecameron, struttura e contenuti,ettura dee seguenti novee:" Lisbetta da Messina ",Le bracbe de prete". Cenni su'umanesimo. La eìasse ha ad"critoa progetto "'uvitoaha ettara "',questo -ha previsto a ettura -ei commento in casse, ne corso de primo quadrimestre, dei seguenti racconti: A.Camieri "L'odore de diavoo". Lovecraft "L'estraneo".

9 Aegato PROGRAMMAZONE DSCPUNARE 11 MNSTERO DELL'STRUZONE DELL'UNVERSTA' E DELLA RCERCA..S.VA SLVESTR n.301 st. Tecn. ndustriae e Liceo dee Scienze Appicate "A. VOLTA" Via ai Bravetfa, Roma - TaL < 'G - Fax mr :2'1 1st. Tecn. Commerciae e Geometri "A. CECCHERELL" Via di Bravetta, Roma - Te Fax ANNO SCOLASTCO: 2015/2016 PROGRAMMAZONE DSCPLNARE DSCPLNA:LETTERATURA CLASSE: 11SEZ A TALANA DOCENTE: Prot.ssa R. Crimi 1 f 1

10 Cutura atina e cutura germanica a confronto. Le origini dea ingua itaiana Le ingue romanze La etteratura cortese, cico bretone e cico caroingio. L'epica cavaeresca: "La chanson de Roand" poemi epici de'europa settentrionae: Beowuf, Edda, La canzone dei Nibeunghi.!i.fi':an~~1:t d~~isi è""n eai'i'neq d~eci<eat-ac:e'\ ceniii s-um V'TUte'"aimòvcmmti rmgbi de medioevo. La etteratura de' età comunae. Dante Aighieri, vita e opere. La ''Divina Commedia "~struttura esiguificato deu'~pera. La struttura de'nferno, ettura,commento e anaisi dei canti:, D, V. F'raneesco Petrarea, vìta e opere. D Secretum. D Canzoniere, ettura e anaisi: "Erano i capei d'oro a 'aura sparsi"; L'opera di Dante e Petrarca a confronto. Giovanni Boccaccio,vita e opere. ]J Decameron, struttura e contenuti,ettura dei seguenti brani; Proemio: "Un ibro gaeotto"; Cenni suu'umanesimo. J41-d,asse,ha"m:e,rit)JJ,prng~U "JJ:Yuo,aUa ejnt.f'j ''.~~stftj:3 9r~~~Ja-e.tUJ;~;,.e-i commento in casse, ne corso de primo quadrimestre, dei seguenti brani: T. Ten.ani "Lette"asu'aguerra" R. Middeton "La strada per Bryton". 2

11 Eset~1taziooi e :1av~i 4i g~p~ testo, 'articoo di giornae. fi!.gaggiobr~v:e, iìtem:a a-ggmtativo,"iianaiìsì ah Roma 3/6 / 2016

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 SCUOA DI ettere e Beni culturali TOTAE MONORATA RATA 1 RATA 2 RATA 3 8493 ANTROPOOGIA, REIGIONI, CIVITA' ORIENTAI 0017 BENI ARCHEOOGICI 0397 BENI ARCHEOOGICI 0546 BENI ARCHEOOGICI 0457 BENI ARCHIVISTICI

Dettagli

CIRCOLARE n. 191 Programma Frutta e verdura nelle Scuole a.s adesioni Scuole Primarie

CIRCOLARE n. 191 Programma Frutta e verdura nelle Scuole a.s adesioni Scuole Primarie MNSTERO DELL'STRUZONE DELL'UNVERSTA' E DELLA RCERCA UFFCO SCOLASTCO REGONALE PER L LAZO STTUTO COMPRENSVO COLLEFERRO Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 Te/Fax 06/97304062 - C.F. 9503704058

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

Anno scolastico III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO

Anno scolastico III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO Anno scolastico 2016 2017 III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO Testi in adozione: Perchè la letteratura, voll 1, 2, di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Edizioni Palumbo La Commedia: edizione libera

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU I, Sambugar-Salà, La Nuova

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO Chimica CLASSE_TERZA_SEZIONE CMA DISCIPLINA ITALIANO E STORIA CLASSE DI CONCORSO 050 DOCENTE Scorrano Maria Cristina QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.ssa MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA FONOLOGIA I dittonghi, trittonghi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. l FOCUS L origine delle lingue volgari, p. 2

INDICE DEL VOLUME. l FOCUS L origine delle lingue volgari, p. 2 INDICE DEL VOLUME Origini 1 I secoi XI e XII: e coordinate storiche e cuturai 2 1 Da atino ai vogari 2 FOCUS L origine dee ingue vogari, p. 2 2 La crisi de feudaesimo e a nascita dei comuni 4 FOCUS I sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G.E.FERMI- CLASSE III MODULO 1- SVILUPPO E TRASFORMAZIONI DELLA LIRICA Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 Docente: Prof.ssa FIOR FIORELLA Materia: ITALIANO Classe 3^B SCIENZE UMANE NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Forme letterarie dell età comunale

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I. I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2013 2014 MATERIA: STORIA DOCENTE : Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSE 3 OD SEZ C ARGOMENTO I: La civilta del basso Medioevo CONOSCENZE L EUROPA NELL

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

prof.ssa Anna Ferrigno

prof.ssa Anna Ferrigno I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa Anna Ferrigno ITALIANO classe III D a.s. 2009/2010 Testi in adozione Letteratura e Storia (volume 1) R.Bruscagli G.Tellini Sansoni per

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A RIM A. S. 2012/2013 Docente: Giorgio Businaro Le origini Dalla crisi dell alto Medioevo agli sviluppi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia. Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe : 3Af RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Italiano PROF./SSA Andrian Daniela TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi,

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A REIGIONE 9788826134512 AA VV NUOVO COME I FIORE NE CAMPO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER E CASSI PRIMA, SECONDA E TERZA U PICCOI 6,34 No Si No I IBRO DEA PRIMA CASSE 9788873346005 AA VV MIO 1 GAIA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Lingua d'uso e lingua letteraria

Lingua d'uso e lingua letteraria Istituto Tecnico Commerciale A. Pacinotti - Pisa Classe III A SIA Programma analitico 2016-2017 Italiano Modulo 1 Lingua d'uso e lingua letteraria L'eredità altomedioevale: la visione statica del reale;

Dettagli

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata.

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata. Istituto Istruzione Superiore Elio Vittorini Sezione CASTELLAMONTE ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Insegnante : Maria Luisa Laudati CLASSE III sez. C sport Programma di recupero per il debito di italiano PROVA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli

RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Renata Mannise 1C ITALIANO 2. CONOSCENZE APPRESE

RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Renata Mannise 1C ITALIANO 2. CONOSCENZE APPRESE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 30123 VENEZIA tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it; www.las.provincia.venezia.it Liceo Classico

Dettagli

Segue

Segue TAV. I. 22 - UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMIIA - NUMERO DI ISCRITTI PER FACOTA', SINGOO CORSO DI AUREA E REATIVO ANNO - ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DIPARTIMENTO TICO CORSO DI AUREA Economia "M. Biagi"

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 A a.s. 2015/16 PROF./SSA Chiara Maria CAMOLETTO MATERIA STORIA / CITTADINANZA e COSTITUZIONE U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO 1. Continuità e differenza tra epoca

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

STORIA DELLA PEDAGOGIA: STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA PEDAGOGIA: A cura di : Lanciotti Giulia e Marcucci Martina 3Alsu Indice: Capitolo 1: UNITA 1 L EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA L educazione laica nel Basso Medioevo

Dettagli

IMPORTI DI IMMATRICOLAZIONE A.A. 2016/17

IMPORTI DI IMMATRICOLAZIONE A.A. 2016/17 IMPORTI DI IMMATCOAZIONE A.A. 2016/17 SOA DI Agraria e Medicina veterinaria TOTAE MONOTA TA 1 TA 2 TA 3 8834 ACQUACOTU E IGIENE DEE PRODUZIONI ITTICHE 8526 ECONOMIA E MARKETING NE SISTEMA AGRO-INDUSTAE

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO PIENO

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO PIENO Classe: 1 A REIGIONE 9788826134512 AA VV NUOVO COME I FIORE NE CAMPO 1-2-3 - IBRO MISTO U PICCOI 6,25 Si Si No I IBRO DEA PRIMA CASSE 9788842628712 AA VV COMINCIAMO CON SPRINT 1 - IBRO MISTO / IBRO DEA

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s.2013-2014 Il Medioevo - I luoghi e i modi della produzione culturale. Il ruolo centrale della Chiesa e la visione del mondo. Storia, politica e società nell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016 PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O CLASSE 2^ B DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s. 2015 /2016 Educazione linguistica e riflessione sulla lingua Sintassi del periodo: coordinate (funzione e tipologia)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA MARIA DOLORES MANCOSU LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta

Dettagli