ENTE DI UNIFICAZIONE DEL MATERIALE FERROTRANVIARIO DELEGATO DA UNI FIRENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTE DI UNIFICAZIONE DEL MATERIALE FERROTRANVIARIO DELEGATO DA UNI FIRENZE"

Transcript

1 ENTE DI UNIFICAZIONE DEL MATERIALE FERROTRANVIARIO DELEGATO DA UNI FIRENZE viale Spartaco Lavagnini, 58 tel fax sito internet : Anno 2013 Numero 139 NOTIZIARIO Contenuto: 1 Informazioni generali 2 Riunione degli Organi di Normazione - Commissione Centrale Tecnica - Riunione CEN/TC Riunione degli Organi Centrali dell UNIFER 4- Attività dell UNIFER nel periodo 1/09/ /12/ Informazioni sulla Normativa Tecnica Allo scopo di favorire una maggiore diffusione tra i nostri Soci del Notiziario si prega di comunicare i nominativi e relativi indirizzi a cui inviarlo direttamente. A tal fine ricordiamo la dell UNIFER: unifer@dada.it Documento di uso esclusivamente interno destinato alla informazione dei Soci dell UNIFER

2 (Articoli tratti ed adattati dalla Rivista UNIONE edita da UNI) 1. Informazioni Generali 1.1 Perché partecipare alle attività di Normazione L'UNI è un punto di incontro tra i diversi attori del sistema socio-economico: imprese grandi, medie e piccole, professionisti, università e mondo della ricerca, Pubblica Amministrazione centrale e locale, consumatori, lavoratori e società civile. Partecipare vuol dire appartenere ad un sistema di interrelazioni tra i diversi stakeholders che permette di: essere parte attiva del processo democratico di elaborazione delle norme tecniche, influendo sui loro contenuti e facendo valere le proprie esigenze; essere aggiornati sullo stato dell'arte dei prodotti, dei servizi e dei processi; conoscere in tempo utile le "regole del gioco", anticipando i futuri sviluppi tecnologici e normativi; migliorare la comunicazione, facilitando la stipulazione dei contratti e ottimizzando il rapporto clienti/fornitori; ridurre i costi della ricerca ed i rischi ad essa connessi, confrontando con gli altri partecipanti la propria esperienza e conoscenza. La brochure del CEN-CENELEC: - "Standards and your business - How your business can benefit from standards and participate in standardization activities" (scarica il documento) - mette in evidenza il legame stretto tra normazione tecnica e benefici economici, attraverso un percorso di cinque domande basilari (che cosa sono le norme? Chi le fa? Come possono aiutare il mio business? Chi partecipa alla normazione? Come posso partecipare?) finalizzate a illustrare come le norme siano necessarie all'attività di ogni organizzazione - piccola, media o grande - e come queste possano fattivamente partecipare ai lavori di normazione, a tutto vantaggio della propria competitività. Secondo un'indagine svolta nel 2009 dall'afnor, Ente di Normazione della Francia, presso imprese è emerso che per oltre il 69% di esse la normazione ha avuto un impatto economico positivo, contribuendo a generare profitti. Per il 71% la partecipazione alle attività di normazione ha reso possibile la comprensione e l'anticipazione delle future richieste del loro specifico mercato. Per il 70% la normazione ha contribuito ad aumentare il valore dell'azienda, grazie all'aumento di un fondamentale intangibile asset come la conoscenza. Ma non si tratta solo di impatti positivi per le singole organizzazioni. La ricerca condotta nel 2011 dal DIN, Ente di Normazione della Germania, relativa ai benefici economici della normazione, dimostra come la normazione, intervenendo come catalizzatore di un più diffuso livello di conoscenza, abbia prodotto un effetto positivo sulla crescita economica nazionale, con valori che si collocano tra 0,7% e 0,8% per Francia e Germania. Lo studio DIN del 2011 si conclude evidenziando che oltre ai vantaggi che generano mediante una più ampia diffusione della conoscenza, le norme 2

3 garantiscono ulteriori benefici economici migliorando, ad esempio, il livello di safety sui luoghi di lavoro, la protezione dell'ambiente, il benessere sociale e la qualità della vita, riducendo i costi sociali associati. In questo modo, le norme tecniche scaricano lo Stato di un onere, legittimando così un ruolo istituzionale per la normazione. The Economic Benefits of Standardization Partecipare all'attività di normazione vuol dire collaborare alla definizione dei contenuti delle norme tecniche, che sono "soluzioni" e strumenti di autoregolamentazione del mercato. Elaborate consensualmente da esperti rappresentanti di tutte le parti interessate produttori, utilizzatori, professionisti, commercianti, Pubblica Amministrazione, consumatori e lavoratori - le norme sono una risposta alle esigenze del mercato e partecipare all'attività di normazione significa fare le regole del proprio settore anziché subirle! Per partecipare è sufficiente diventare Socio UNI. Vademecum UNI per le PMI Il Vademecum sulla normazione è stato studiato dall'uni, in coordinamento con gli omologhi europei, per spiegare alle PMI quali sono i concreti vantaggi dall utilizzo delle norme tecniche, come incidere sul contenuto dei futuri standard, come individuare e conoscere le norme giuste per il proprio settore e come ottenere assistenza e collaborazione dal vostro organismo di normazione nazionale, l UNI. Attraverso le pagine di questa sezione è possibile orientarsi nel mondo della normazione tecnica. Le norme UNI: cosa sono e a cosa servono La norma è un documento che dice "come fare bene le cose", garantendo sicurezza, rispetto per l'ambiente e prestazioni certe. Cos'è una norma >> UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione - è un associazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1921 e riconosciuta dallo Stato e dall Unione Europea, che studia, elabora, approva e pubblica le norme tecniche volontarie. L'UNI e il suo ruolo >> UNI tratta una grande varietà di argomenti e copre con la sua attività tecnica tutti i settori industriali, commerciali e del terziario, ad eccezione del settore elettrico ed elettrotecnico, di competenza del CEI. Aree tematiche >> 3

4 Tra la normazione e la legislazione esiste un rapporto stretto, a volte inevitabile, ma anche complesso. Le norme tecniche non sono leggi, ma sono documenti di applicazione volontaria che talvolta, qualora richiamati in provvedimenti legislativi, possono assumere valore cogente. Norme e Leggi >> L'attività di normazione può tuttavia risultare talvolta poco comprensibile per i non "addetti ai lavori". Per questo motivo può essere utile chiarire i principi base e i concetti chiave legati a questa importante attività. Come partecipare all elaborazione delle norme UNI? I soci di UNI hanno il diritto di partecipare ai lavori normativi e costituiscono la più importante fonte di conoscenza. Essi portano know-how ed esperienza ai tavoli di lavoro ed in maniera democratica e consensuale contribuiscono alla redazione della norma. Come si diventa Socio dell'uni? La nuova politica dei Soci viene incontro alle micro e piccole imprese applicando concretamente l invito del Regolamento UE 1025/2012 a facilitarne il coinvolgimento nella normazione. Associa la tua micro e piccola impresa! Per garantire che la norma tenga in considerazione le esigenze delle PMI, la Commissione Centrale Tecnica (CCT) dell UNI, massimo organo tecnico con funzioni di guida e di controllo dell attività normativa, con la delibera del 7 aprile 2011 (n. 23/2011) ha invitato gli Organi Tecnici di UNI e gli Enti Federati a tenere conto, per quanto concerne lo sviluppo di documenti normativi nazionali, della Guida CEN/Cenelec n.17 Linea guida per la stesura delle norme tenendo in considerazione le esigenze delle PMI, guida poi ripresa anche dall'iso (La Guida ISO per le PMI). Chiedi che sia applicata a tutti i nuovi progetti la lista di controllo della CEN/Cenelec Guide Scopri in quali organi tecnici partecipare Le Commissioni Tecniche UNI sono il luogo dove viene elaborata la norma nazionale e dove si decide la posizione italiana da portare ai tavoli del CEN e dell ISO, nei confronti dei quali esse rappresentano l unico interfaccia nazionale. Ma come individuare la Commissione UNI di proprio interesse? Ognuna ha il suo specifico campo di attività e una struttura che si articola in Sottocommissioni e Gruppi di lavoro. Consulta quindi la lista degli Organi tecnici per trovare ogni informazione utile. 4

5 Lista Organi Tecnici UNI >> Per completezza di informazione si riportano anche le liste degli Organi tecnici CEN e ISO che sono interfacciate dalle Commissioni UNI. Lista Organi Tecnici CEN >> Lista Organi Tecnici ISO >> In aggiunta è possibile consultare i progetti di norma nazionale - attualmente in corso di elaborazione e che non hanno ancora raggiunto la fase di inchiesta pubblica finale - raccolti per Organo tecnico di competenza nel Programma di normazione nazionale, che danno una visione complessiva, e allo stesso tempo di dettaglio, dell attività tecnica di normazione. Lista progetti di norma nazionali >> Dopo aver individuato il progetto di norma e/o la Commissione Tecnica di tuo interesse specificandone, se del caso, la Sottocommissione e/o Gruppo di Lavoro, inviaci su carta intestata il tuo codice Socio UNI (desumibile dalle lettere e comunicazioni di UNI), il nominativo del rappresentante che intendi far partecipare, il suo indirizzo e recapito telefonico ai contatti di seguito riportati: UNI - Ufficio Relazioni con i Soci, Via Sannio Milano, Fax , esperti.soci@uni.com Questo indirizzo è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ovviamente anche se non si è Soci è possibile avere informazioni sulle norme UNI in elaborazione. In particolare è possibile sapere quali sono i temi che saranno oggetto di futura attività normativa, una volta superata la fondamentale fase di Inchiesta Pubblica Preliminare che serve ad UNI per verificare se le concrete esigenze del mercato sono rispettate: un passaggio che serve alle aziende, PMI in primis, per organizzare un attiva partecipazione ai tavoli di lavoro sin dal primo momento. Se l inchiesta ha esito positivo, la commissione tecnica competente comincia a riunire le parti interessate e a lavorare sul progetto di norma. Consulta i temi oggetto di futura attività normativa in fase di inchiesta pubblica preliminare. Una volta che la Commissione tecnica competente ha terminato la bozza di testo della futura norma (progetto di norma), la renderà disponibile per l Inchiesta Pubblica Finale. In questa fase la bozza viene resa liberamente accessibile sul sito UNI per consentire a chiunque di prenderne visione, fare commenti e osservazioni che saranno tenuti in debita considerazione dai componenti della commissione (e dai gruppi settoriali della CCT in caso di controversie). 5

6 2- Riunione degli Organi di Normazione 2.1 Riunione della Commissione Centrale Tecnica UNI (07/11/2013) Nel corso della Riunione il Presidente Ing Cavanna ha ricordato che è stato pubblicato sul sito dell'uni il Programma Nazionale di Normazione e che è in corso il passaggio delle Segreterie Tecniche da alcuni Enti( fra cui Unifer) alla Commissione Tecnica UNI di competenza. E' stato inoltre definito il nuovo campo di attività della CT Documentazione e Formazione e illustrata una scheda nella quale ogni Commissione Tecnica dovrà fare il resoconto annuale dell'attività svolta. Segue un aggiornamento delle attività in sede ISO e CEN ed un'illustrazione dell'evoluzione dei sistemi informatici dell'uni che comprenderà la sostituzione del sistema Unione con uno derivato da quello attualmente usato dall'iso. E' stato infine definito il calendario delle riunioni della CCT per il Riunione U94 Trasporto guidato su ferro presso UNI il 11/12/2013 In data si è svolta a Milano, presso UNI, la prevista Riunione della Commissione U94 Trasporto Guidato su Ferro. Nel corso della Riunione sono state prese le seguenti principali Decisioni 1) La U94 decide che in caso di mancanza di voti sui documenti ISO e CEN, pervenuti entro la data di scadenza UNI, la segreteria UNI dovrà esprimere Voto Positivo. 2) La Segreteria UNI cercherà di individuare nominativi di aziende da contattare, potenzialmente interessate ad essere inserite in un gruppo di lavoro che sarà costituito sull argomento Freight containers come mirror group dell ISO/TC 104 e sull argomento Swap bodies come mirror group del CEN/TC 119. Nel caso in cui si rilevassero aziende interessate a tali argomenti il mirror group potrebbe essere costituito in ambito U94. In ogni caso, data l interdisciplinarietà della materia, U94 ritiene che UNI debba prevedere di coinvolgere nei modi dovuti, gli OT competenti per il trasporto su gomma e per quello navale. 3) La U94 chiede di essere messa in liaison con UNINFO per poter venire in possesso dei documenti del CEN/TC 278 "Intelligent transport system". Si indica come esperto di riferimento Romei. 4) La U94 conferma Romei come proprio Presidente per il triennio Per quanto concerne le cariche dei Presidenti delle SC della U94 e i Coordinatori dei suoi WG si decide di rimandare la Decisione quando sarà definita la nuova struttura della U94 nel corso della prossima riunione. 5) La segreteria UNI è incaricata di trasmettere ai membri della U94 l elenco delle norme UNI sottoposte a revisione quinquennale con richiesta, a coloro che ne conoscono i testi, di rinviare alla segreteria entro il 10 Gennaio 2014 la risposta relativamente al fatto che tali norme debbano essere Riconfermate, Revisionate o Ritirate. 6

7 6) La segreteria UNI è incaricata di trasmettere al CEN/TC 256 le proposte da questo richieste in merito a: ritiro, conferma o necessità di revisione di una serie di Norme EN del settore ferroviario. 7) UNI riesaminerà l elenco effettivo aggiornato degli esperti nominati nel CEN/TC 256 al fine di verificare la situazione e procedere ai necessari aggiornamenti. 3 Riunione degli Organi Centrali dell UNIFER 3.1 Riunione del Consiglio Direttivo UNIFER del 11/09/2013 In data si è riunito a Firenze il Consiglio Direttivo UNIFER per discutere: - Le questioni amministrative del Consuntivo 2012 e del Preventivo L attività svolta da UNIFER in sede nazionale ed europea e le prospettive di UNIFER successive alla Decisione UNI di assumere in proprio la Segreteria della Commissione U 94 Trasporto Guidato su Ferro, che fino ad oggi UNI aveva delegato ad UNIFER. Esaminati ed approvati gli aspetti amministrativi ed illustrate sommariamente le attività svolte da UNIFER, la discussione si è svolta sul punto relativo al fatto che, con una recente lettera UNI ha comunicato che, a partire dal 2014, intende revocare la delega di UNIFER a gestire la Segreteria della Commissione U94 e che porterà al proprio interno al proprio interno tutte le funzioni relative a tale ruolo. E seguito un dibattito sul futuro ruolo che UNIFER potrebbe assumere in tale contesto, ma non sono state al momento prese decisioni, rimandandole a quando, dopo le prime riunioni della U94, si avrà un quadro di riferimento più chiaro. 4. Informazioni sulla Normativa Tecnica 4.1 Norme EN del settore ferroviario recepite dall UNI UNI EN ISO 3095 Applicazioni ferroviarie. Acustica. Misurazione del rumore emesso dai veicoli su rotaia UNI EN Applicazioni ferroviarie. Requisiti di progettazione per gradini, mancorrenti e relativi accessi per il personale. Parte 1: Veicoli passeggeri, bagagliai e locomotive UNI EN Applicazioni ferroviarie. Requisiti di progettazione per gradini, mancorrenti e relativi accessi per il personale. Parte 2: Carri merci 7

8 UNI EN Applicazioni ferroviarie. Prove per l accettazione delle caratteristiche dinamiche dei veicoli ferroviari. Carri Merci. Condizioni per l esenzione di carri merci con caratteristiche definite e dalle prove in linea secondo EN UNI EN Applicazioni ferroviarie. Sagoma. Parte 1: generalità. Regole comuni per infrastruttura e materiale rotabile. UNI EN Applicazioni ferroviarie. Sagoma. Parte 2: Profilo degli ostacoli. UNI EN Applicazioni ferroviarie. Sagoma. Parte 3: Sagoma strutturale 8

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 29 gennaio 1997 Indice Articolo 1...3 Articolo

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici Alberto Monteverdi, Responsabile Comunicazione e formazione UNI La Spezia, 4 marzo 2009 I problemi da risolvere Ordine Chiarezza

Dettagli

La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario

La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 e 20 ottobre 2006 La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario UNIFER 1 La gerarchia normativa Direttive Europee Leggi nazionali

Dettagli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Pag.: 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N 9 DEL MINISTERO DELLA SALUTE: PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconosciuto: unico Ente Normatore Membro italiano al CEN

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Regolamento del Forum Giovani

Regolamento del Forum Giovani Regolamento del Forum Giovani Approvato Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Composizione del Forum Art. 3 Organi Art. 4 Assemblea del Forum Art. 5 Presidente Art. 6 Gruppo di Coordinamento Art. 7 Gruppi di lavoro

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio NORMA ITALIANA DESCRITTORI NORMA ITALIANA CLASSIFICAZIONE ICS 13.020.10 DESCRITTORI Environmental management Guidelines

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES PERCHÉ CERTIFICARSI UNI EN 16636 Dimostrare al cliente l impegno e professionalità del servizio Garantire personale formato e competente BENEFICI AZIENDE DI DISINFESTAZIONE

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2015 Pag. 1 di 7 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 4 4 Valutazione

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO 1 NORMA UNI PER ISO/CD 14067.3 IL MERCATO Carbon Footprint di VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO Daniele Pernigotti Daniele Pernigotti Padova, 16 dicembre 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Presentazione

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROVVISORIO 2001/0255(COD) 23 ottobre 2003 ***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta Assessorato Alla Cultura Politiche Giovanili Rapporti Con Le Associazioni Proponente: Assessore Vincenzo Pastena REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME

Dettagli

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016 La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione Antonio Panvini - 13/10/2016 Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 2 Ma gli strumenti

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Il ruolo e i programmi della normazione tecnica volontaria

Il ruolo e i programmi della normazione tecnica volontaria Il ruolo e i programmi della normazione tecnica volontaria Roma, 31 gennaio 2014 Alberto Galeotto Dirigente Area Normazione UNI Normazione e innovazione Le norme: diffondono la conoscenza trasferiscono

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Sistema di Gestione della Qualità del Dipartimento: Evoluzione della Documentazione ACCREDIA-DT. Evoluzione Normativa

Sistema di Gestione della Qualità del Dipartimento: Evoluzione della Documentazione ACCREDIA-DT. Evoluzione Normativa ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Sistema di Gestione della Qualità del Dipartimento: Evoluzione della Documentazione ACCREDIA-DT Evoluzione Normativa Giulia SURIANI, Assistente della Responsabile

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 88 del 21/12/2015 INDICE ART.

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL Oggetto: Adeguamento del sistema della contabilità economico-patrimoniale delle aziende sanitarie al Titolo II D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 concernente Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del 11.10.12 Art.1 Criteri generali Il Comitato Direttivo delibera la convocazione dell VIII Congresso

Dettagli

Protocollo 08 Modalità per l assunzione di personale

Protocollo 08 Modalità per l assunzione di personale Pagina 1 di 5 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO (D. Lgs. 231/01) Protocollo 08 Modalità per l assunzione di personale Approvato da PRESIDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE REVISIONE DATA DESCRIZIONE

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C. REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART. 2408 C.C. Decorrenza 5 aprile 2013 1.1 20/06/2014 variazione indirizzo sede della Fondazione collegio sindacale 1.0 05/04/2013 regolamento

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet Pag. 1 di 5 Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet INDICE 1. Premessa... 2 2. Scopo... 2 3. Princìpi... 2 4. Norme di riferimento... 3 5. Definizioni... 3 6. Soggetti coinvolti...

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000094 del 05/02/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: NOMINA DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA PER LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. 97/99) PREMESSA Il Comune di Mogliano Veneto, in attuazione di quanto previsto dall art.

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL 07-11-2016 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 23/04/2004

Dettagli

Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.9 del 29/06/2016

Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.9 del 29/06/2016 Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.9 del 29/06/2016 BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROFESSIONISTI DI CUI ALL ART. 4 DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 24 SETTEMBRE 2014, N. 202,

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno) 1 COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno) Regolamento istituzione albo delle associazioni Approvato con delibera di C.C. N.39 del 28/06/2007 INDICE 2 ART.1 FONTI NORMATIVE ART.2 ISTITUZIONE DELL ALBO

Dettagli

IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act

IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act Competitività del paese e Think Small First PMI e qualità della regolazione IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act Roberta Maestri P.F. Programmazione integrata,

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento, organizzazione, criteri di selezione ed il numero

Dettagli

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale C I T T A D I C A M P O B A S S O N. 46 Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale DA SOTTOPORRE ALL ESAME NELLA RIUNIONE del alle ore OGGETTO: Legge Regionale n 7 del 14/04/2015 art. 18 comma 3

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

0609SI001 SC GL SG N.DOC

0609SI001 SC GL SG N.DOC Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n. COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n. 1 Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO Liceo Scientifico - Istituto tecnico commerciale e turistico Istituto Professionale per i servizi commerciali e Socio sanitario Via Atripaldi,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME del 01/02/2016 Pag. 1 di 6 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ

VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ L'attività di vigilanza sulla corretta gestione delle attrezzature di sollevamento: verifiche, controlli,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI 1 Indice TITOLO I Disposizioni Generali 3 Premessa 3 Art. 1 - Istituzioni, Sede e durata della Consulta degli Utenti 3 Art. 2 - Finalità 3 TITOLO

Dettagli

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? Aspira al prodotto sicuro. 01 Il marchio c è? 02 03 04 05 La confezione riporta la marca? Il libretto d istruzioni è presente? Le parti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0004535.16-12-2014 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE L ANNULLAMENTO DEI LAVORI DELLA TORNATA 2013 DELLA COMMISSIONE PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/A1 DIRITTO PRIVATO E IL RINNOVO

Dettagli

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori VERBAND SCHWEIZERISCHER AUFZUGSUNTERNEHMEN ASSOCIATION DES ENTREPRISES SUISSES D ASCENSEURS ASSOCIAZIONE DI IMPRESE SVIZZERE DI ASCENSORI EN 81-20/50:2014 Le nuove norme in materia di ascensori CEN Comitato

Dettagli

Gilda degli Insegnanti

Gilda degli Insegnanti Regolamento regionale della Gilda degli Insegnanti [Approvato dall'assemblea regionale di Padova del 27 gennaio 2007] Art. 1 Finalità a. Le Gilde degli insegnanti delle province, in coerenza con lo Statuto

Dettagli

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO Tel. 0341 362362 Fax 0341 286133 C.F.

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

Ufficio V Bando 2.0

Ufficio V Bando 2.0 Bando Cl@ssi 2.0 Premessa La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove l allestimento

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 5.3. Riferimenti comunitari reg.ce n.1221/2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 2 Certificazione di processo per organizzazioni Considerazione

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 11 Oggetto: AGGIORNAMENTO CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI TORTONA. Allegati: 1 L'anno 2016 addì 28

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli