ANNO XXVIII - NUMERO 2-3 FEBBRAIO-MARZO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO XXVIII - NUMERO 2-3 FEBBRAIO-MARZO 2013"

Transcript

1 Acquacoltura ANNO XXVIII - NUMERO 2-3 FEBBRAIO-MARZO 2013 organo ufficiale dell associazione piscicoltori italiani PUBBLICAZIONE MENSILE DI PROBLEMI TECNICI ECONOMICI SINDACALI DEGLI ALLEVATORI ITTICI Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB Verona - Sede: Via del Perlar, 37/a VERONA Tel. 045/ Aut. Trib. di VR n. 961 del Stampa Cierre Grafica s.c.a r.l. - Caselle di Sommacampagna (VR) - Direttore Responsabile: Antonio Trincanato 2013 Associato all Unione Stampa Periodica Italiana 2013 ANNO CRUCIALE PER LO SVILUPPO DELL ACQUACOLTURA Lo ha affermato Pier Antonio Salvador Presidente di API/Confagricoltura intervenendo ad Aquamed 2013 L acquacoltura è tra le attività più vitali del settore primario. Solo dagli allevamenti ittici, infatti, può arrivare il pesce di cui c è bisogno e la crescita a livello mondiale di questo comparto lo conferma. Con questa dichiarazione ha aperto il suo intervento all inaugurazione di Aquamed 2013, evento dell industria dell acquacoltura euromediterranea, il Presidente API/Confagricoltura Pier Antonio Salvador. Il 2013 è un anno cruciale per i pesci d allevamento italiani. Aumentano i consumi e la metà riguarda proprio il prodotto allevato. La qualità del nostro prodotto è riconosciuta, ma nonostante questo la nostra dipendenza dall estero è ancora troppo forte e importiamo sempre di più dai Paesi Terzi. I nuovi strumenti comunitari in corso di definizione a Bruxelles e la capacità di utilizzarli saranno fondamentali per lo sviluppo nazionale di questo comparto, che ha un importanza strategica anche nella gestione sostenibile della risorse. Non è pensabile ha proseguito il Presidente dell Associazione Piscicoltori Italiani aderente alla Confagricoltura che una mastodontica e inutile burocrazia continui ad impedire, come è successo in questi anni, la crescita del settore, costringendo l Italia addirittura a restituire i finanziamenti europei che non è stata in grado di utilizzare. Gli allevamenti italiani hanno un sistema di tracciabilità e controlli che, oltre alla qualità del prodotto, permettono di garantire tutto il ciclo produttivo. Il pesce è una delle fonti di proteine ad uso alimentare umano più ecocompatibili e sostenibile anche a livello sociale, economico e culturale. Concludendo il suo intervento, Salvador ha posto l accento sul fatto che il pesce di acquacoltura italiano deve diventare una componente costante dell alimentazione offerta dal Catering Sociale. In particolare, deve trovare un uso almeno settimanale nella scuola, soprattutto in quella materna ed in quella primaria, per contribuire ad una alimentazione corretta, sana ed equilibrata e, per rilanciare tra i bambini e loro famiglie il consumo di pesce. Nel suo intervento Giuseppe Lias, assessore all Agricoltura della Regione Lombardia, ha dichiarato l importanza del settore di riferimento come cura per i problemi derivati dall alimentazione: l acquacoltura sarà una realtà importante, come dimostra il ruolo che già svolge in Lombardia

2 2 CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA A cura dell Associazione Piscicoltori Italiani, Università degli Studi di Firenze Con il contributo della Provincia di Firenze aprile 2013 Aula Magna, Scuola di Agraria Piazzale delle Cascine n. 18, Firenze Progetto cofinanziato con i fondi della Legge Regionale n. 66/ aprile 2013 Sessione I 9:30 Interventi di benvenuto Renzo Crescioli, Assessore all Ambiente, Difesa del suolo, Sit e Reti tive, Caccia e pesca, Provincia di Firenze Pier Antonio Salvador, Presidente API Paolo Nannipieri, Direttore DISPAA, Università di Firenze 10:00 Alimentazione e nutrizione, fattori chiave per il futuro sostenibile dell acquacoltura. Emilio Tibaldi, Università di Udine 10:30 Alimentazione e nutrizione, il punto di vista degli allevatori. Marco Gilmozzi, vice presidente FEAP 11:00 Coffee break 11:20 I prodotti di acquacoltura nella moderna alimentazione. Elena Orban, CRA ex INRAN 11:50 Valorizzazione della qualità dei prodotti come strategia vincente per consolidare quote di mercato. Bianca Maria Poli, Università di Firenze 12:20 Interventi di allevatori/trasformatori 12:45 Discussione 13:30 Lunch Sessione II 15:00 Strategie di mercato e di produzione: esperienze estere per la competitività delle imprese di acquacoltura italiana. Bjørn Myrseth, Amministratore Delegato multinazionale acquacoltura, Norvegia 16:00 Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione del prodotto. Maria Severina Liberati, Dirigente MiPAAF, Direzione Generale Pesca e Acquacoltura, Roma 16:30 Discussione 13 aprile 2013 Sessione III 9:15 Acquacoltura da ripopolamento delle acque interne: quali opportunità per gli allevatori. Manuela Gualtieri, Università di Firenze 9:50 Normative di riferimento del settore. Antonio Trincanato, Direttore API 10:10 Corrette prassi igieniche per le imprese di acquacoltura. Andrea Fabris, veterinario API 10:30 Discussione 10:40 Coffee break Tavola rotonda 11: Quali prospettive per i prodotti di acquacoltura con i relatori del corso, modera Pier Antonio Salvador Al termine del corso l Università di Firenze rilascerà il certificato di partecipazione. Bjørn Myrseth è nato in Norvegia dove si è laureato in biologia della pesca presso l Università di Bergen. Per la sua lunga attività nel settore e l esperienza maturata, è da molti considerato uno dei pionieri della moderna piscicoltura. Myrseth è stato tra i fondatori della Stolt Sea Farms dove ha ricoperto l incarico di Amministratore Delegato per il periodo Nel 1987, ha fondato Marine Farms ASA ed è stato amministratore delegato della società fino a febbraio Ha una vasta esperienza del settore, come imprenditore, come consulente e relatore di numerose Conferenze Internazionali sull allevamento del pesce. È professore associato presso l Istituto di Biologia della pesca dell Università di Bergen. Da sempre sostenitore della cooperazione e dello sviluppo dell acquacoltura, nel 1976 è stato co-fondatore della Società di maricoltura europea, da cui è poi nata l European Aquaculture Society (EAS). Attivo nell associazionismo dell acquacoltura nel suo paese, è stato eletto presidente della EAS nel Ha maturato esperienze nell allevamento di varie specie in Scozia, Stati Uniti, Grecia, Regno Unito e Spagna. Attualmente è Presidente del Consiglio d Amministrazione di Morpol, azienda operante nell allevamento, lavorazione, confezionamento, vendita e distribuzione di salmone (affumicato, marinato, fresco e congelato) e di altri prodotti ittici. Nel 2011 la FEAP lo ha insignito dell Award for Excellence in European Aquaculture per la sua ultra decennale attività nel comparto e contributo dato al suo sviluppo.

3 3 Il consumo dei prodotti ittici nel 2012 Scenario macroeconomico Un paio di anni fa dopo la recessione del 2008/2009, un primo segnale positivo è stato l ottimismo dei consumatori. Dopo un 2012 difficile per l economia Italiana così come per tutta l Europa, secondo i dati raccolti nell ultima Global Survey sull indice di fiducia dei consumatori e sulle intenzioni di spesa di Nielsen, azienda leader nelle misurazioni e analisi relative ad acquisti e consumi, emerge che l indice di fiducia in Italia continua a calare, arrivando a 39 punti nel quarto trimestre 2012 (-7 punti rispetto al trimestre precedente), collocandosi in Europa in quart ultima posizione dopo Portogallo (38), Ungheria (37) e Grecia (35). La recessione economica, il livello di fiducia degli Italiani, la riduzione del potere d acquisto e l aumento dei prezzi ha inciso negativamente sui consumi dei beni di Largo Consumo delle famiglie Italiane (-1,3% a volume vs 2011); si registrano contrazioni prevalentemente in ambito non food. Il fatturato in termini di valore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è stabile (0,1% rispetto al 2011). Come si modifica il comportamento di acquisto del consumatore? Ci sono diverse forme di risparmio adottate dai consumatori. La Global Survey rileva che nel quarto trimestre 2012 il 67% degli italiani ha speso meno in abbigliamento (contro il 58% della media Europea). Nello stesso tempo fa registrare una forte contrazione l out of home: il 64% degli intervistati ha deciso di ridurre i pasti fuori casa (rispetto alla media Europea pari a 39%). Rispetto al 2011 molte famiglie hanno tagliato le vacanze e soggiorni brevi (55%). Inoltre si affermano nuovi stili di acquisto, si riduce la frequenza d acquisto, le famiglie comprano solo l essenziale e cresce l importanza dei prodotti marchiati dalla GDO e delle promozioni. Ci sono segnali positivi? Dopo aver fatto la spesa, una famiglia italiana media butta l 8% di quanto ha acquistato. Cresce l attenzione allo spreco! Un altro fenomeno importante è che gli italiani comunque non rinunciano alla qualità, nell ultimo anno è cresciuto il peso dei prodotti premium! Pesce Fresco e Decongelato In un contesto macroeconomico difficile è da considerare come un segnale positivo che gli acquirenti sono passati da 16 milioni a 16,4 milioni (+2,4%). Il consumo di pesce fresco nel corso del 2012 risulta pressochè stabile (-0,2% rispetto al 2011) e ha fatto registrare una diminuzione del 2,3% in termini di fatturato rispetto al Attualmente il fatturato si attesta a circa 2,2 miliardi di euro. Come si può notare dalla tabella, tra le aree, fa registrare segnali positivi nelle vendite a valore solo l Area 1 che tut- Fonte: Nielsen Consumer Confidence Q Indice di fiducia degli italiani Fonte: Nielsen Consumer Confidence Q4 2012

4 4 Tabella 1 FRESCO+DECONGELATO TOTALE ITALIA (Distr.Moderna+ Alimentari Tradizionali+C&C+ Door to Door etc.) escl Pescherie TREND A VALORE VS 2011 CONTRIBUTO ALLA CRESCITA AREA AREA AREA AREA Area 1: Lombardia, Piemonte, Liguria e Val D Aosta; Area 2: Veneto, Trentino, Friuli, ed Emilia Romagna; Area 3: Toscana, Marche, Umbria e Lazio; Area 4: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia; Area 5: Sardegna. Tabella 2 MARINO FRESCO VAR. % VOLUME VAR. % VALORE PESCE CROSTACEI MOLLUSCHI tavia non riesce a frenare l andamento negativo del mercato. È decisamente l Area 4 (Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) dato anche il suo peso (32,2% a valore sul Totale Italia) quella che contribuisce maggiormente al calo del mercato (tabella 1). L andamento dei canali di vendita Nel 2012 sono aumentate sia le quantità vendute che il fatturato generato nei Supermercati grazie anche all allargamento del parco acquirenti. Dall analisi delle performance negli Ipermercati si osserva un lieve calo sia dei volumi che dei valori. In crescita i Discount e i Liberi Servizi. Soffrono le pescherie, sia in volume che in valore. La suddivisione tra le varie tipologie L andamento dei consumi di pesci, molluschi e crostacei è stato caratterizzato in generale da una dinamica negativa (tabella 2). In particolare, per quanto riguarda la categoria del pesce di mare, la diminuzione degli acquisti ha interessato in misura maggiore il segmento intero, ossia il

5 5 Tabella 3 TIPOLOGIA VAR. % VOLUME VAR. % VALORE DI MARE FILETTI/TRANCI DI MARE PULITO DI MARE INTERO -3,7-4,4 Tabella 4 PESCE DI FIUME VAR. % VOLUME VAR. % VALORE FILETTI/TRANCI 23,8 19,0 PULITO 2,9 0,7 INTERO -12,4-10,5 segmento più importante. Stabili i Filetti e Tranci e il Pulito (tabella 3). Fiume Il segmento del pesce in tranci traina la crescita del mercato del Pesce di Fiume. Il 2012 è stato un anno positivo per il pesce di fiume che cresce a doppie cifre sia in tonnellate che a valore (+11,8% Vol, +11,6% Val). La performance positiva del mercato è determinata dal Salmone e dalla Trota Salmonata (tabella 4-5). Tabella 5 PESCE DI FIUME A VOLUME A VALORE SALMONE TROTA SALMONATA TROTA FIUME ALTRO ANGUILLA+CAPITONE PERSICO Mare Tabella 6 MIGLIORI 5 TIPOLOGIE PESCE DI MARE A VOLUME A VALORE SGOMBRO ORATA PALOMBO MARE ALTRO MISTO Il Pesce di Mare risulta in flessione sull ultimo anno sia in valore che in volume. Tra le diverse tipologie di pesce è possibile notare gli andamenti opposti. Da segnalare l ottima performance dell Orata. Oltre ai segmenti riportati nella tabella (top e bottom 5 per var% valore) va evidenziata il trend negativo del Branzino (-8,5% a valore). (tabella 6-7). Tabella 7 MARINO FRESCO A VOLUME A VALORE CODA di ROSPO CERNIA TRIGLIA DENTICE ALICI I Prezzi È in discesa il prezzo medio del pesce di mare sia nella GDO che nelle Pescherie, mentre il prezzo del pesce di acqua dolce è costante nella Grande Distribuzione e risulta in crescita nelle Pescherie. Per quanto riguarda il Fesco e Decongelato si nota un calo dei prezzi in tutte le tipologie di canali (-2,0% a Totale Italia e -1,9% nelle Pescherie).

6 6 Imposte e tasse Legge di stabilità 2013 Circolare Agenzia delle Entrate n. 1/E del 15/02/2013 Di seguito riportiamo le principali novità contenute nella Legge n.228 del 24 dicembre 2012 Legge di Stabilità 2013 che interessano il comparto agricolo. Emissione, contenuto e numerazione delle fatture Una prima modifica riguarda l obbligo di indicare nella fattura il numero di partita IVA del cessionario o committente ovvero il codice fiscale nei casi in cui il cessionario o committente non agisca nell esercizio d impresa, arte o professione. In secondo luogo è disposto che la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco. Sul punto, dopo le prime incertezze interpretative, è intervenuta la circolare n. 1/E dell Agenzia delle entrate del 15 febbraio 2013 che ha chiarito che è compatibile con l identificazione univoca prevista dalla formulazione della norma qualsiasi tipologia di numerazione progressiva che garantisca l identificazione della fattura anche mediante riferimento alla data della stessa. Pertanto, a decorrere dal 1 gennaio 2013, può essere adottata una numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente, fino alla cessazione dell attività stessa ovvero si può continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare, fermo restando l obbligo di indicazione della data della fattura (es. Fatt. n. 1 o Fatt. n. 1/2013 o Fatt. n. 2013/1). Per quanto riguarda le novità sul contenuto della fattura e dell ampliamento dell obbligo dell emissione della stessa vanno segnalati i nuovi commi 6-bis e 6-ter, aggiunti all art. 21 del DPR n. 633/72, in base ai quali ricorre l obbligo di emissione della fattura anche per le cessioni di beni e prestazioni di servizi non territorialmente rilevanti in Italia in il nostro numero di telefono: il nostro numero di fax: la nostra info@api-online.it il nostro sito: base agli articoli da 7 a 7-septies del DPR n. 633/72. Più in particolare, se si tratta di operazioni effettuate nei confronti di un soggetto passivo che è debitore dell imposta in un altro Stato membro dell UE ovvero di operazioni effettuate fuori dell UE, nella fattura deve essere riportata l annotazione, rispettivamente, di inversione contabile o di operazione non soggetta. Le sanzioni previste per l inosservanza dell obbligo di fatturazione per le operazioni fuori campo IVA sono le medesime già applicabili ai casi di omessa fatturazione. Elenco clienti e fornitori c.d. Spesometro L Agenzia delle Entrate con la circolare n.1/e del 15 febbraio u.s. ha precisato che l obbligo per gli agricoltori esonerati, ex art. 34, co. 6, del DPR n. 633/72, di comunicazione annuale delle operazioni rilevanti ai fini IVA (elenchi clienti e fornitori), decorre a partire dalle operazioni effettuate dal 2013 (comunicazione entro il 30 aprile 2014), ancorché la norma che lo ha istituito sia entrata in vigore il 19/12/2012 (art. 36. c. 8 bis, D.L. n. 179/2012 conv. in L. n. 221/2012). Rivalutazione terreni e partecipazioni La circolare n. 1/E ha chiarito, inoltre, in materia di riapertura dei termini per rivalutare il costo dei terreni agricoli e delle aree fabbricabili, che nel caso in cui, il contribuente ridetermini nuovamente il valore del terreno detenuto alla data del 1 gennaio 2013, già precedentemente rivalutato, è possibile indicare un minor valore derivante dalla nuova rivalutazione, compensando l imposta sostitutiva dell ultima rivalutazione con quella pagata precedentemente (mentre la parte eccedente non può essere chiesta a rimborso), assolvendo le imposte di registro, ipotecarie e catastali sullo stesso minor valore. È stato, altresì, precisato che possono formare oggetto della rivalutazione anche i diritti edificatori (cubatura), che vanno considerati distintamente ed autonomamente rispetto al diritto di proprietà del terreno, in quanto soggetti a trascrizione. Società agricole - Determinazione del reddito su base catastale art. 1, co Il comma 513 dell art. 1 della Legge di stabilità dispone l abrogazione, con effetto dal 1 gennaio 2013, dell art. 1, commi 1093 e 1094, della L. n. 296/2006. Com è noto, i predetti commi avevano introdotto, rispettivamente, la possibilità di optare per la determinazione del reddito agrario da parte delle Srl, Snc, Sas e cooperative che svolgono esclusivamente le attività agricole, ai sensi dell art del c.c. e l equiparazione agli imprenditori agricoli delle stesse forme giuridiche (ad eccezione delle società cooperative) quando si esercitano esclusivamente le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti agricoli ceduti dai soci, con la possibilità di optare per la determinazione del reddito applicando all ammontare dei ricavi il coefficiente di redditività del 25%. Il testo originario del d.d.l. di stabilità conteneva, addirittura, l effetto retroattivo dell abrogazione al Dopo gli interventi della Confagricoltura, si è ottenuto, in sede di approvazione definitiva della legge, il rinvio della perdita dell efficacia delle opzioni già esercitate fino al 2012, dal periodo d imposta In breve, le società che hanno optato per i regimi fiscali in questione possono continuare a determinare il reddito con le regole previste dai commi 1093 e 1094 almeno per altri due anni. Senza tale modifica le società interessate avrebbero dovuto applicare le regole analitiche del reddito d impresa già in sede di saldo per il periodo d imposta 2012 (Unico 2013) con gli immaginabili aggravi fiscali e finanziari. Al pari di quanto disposto per la rivalutazione dei redditi dei terreni, l acconto per il periodo d imposta 2015 va calcolato sulla base del reddito determinato in via analitica, ai sensi delle nuove disposizioni. Il successivo comma 514 prevede, altresì, che con decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze potranno essere adottate disposizioni transitorie per disciplinare il passaggio dal reddito catastale o forfettario a quello analitico.

7 7 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI La G.U. n. 300 del 27 dicembre 2012 ha pubblicato il decreto n. 448 del 6 dicembre 2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che riporta le direttive ed il calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l anno I VEICOLI ESCLUSI TOTALMENTE DAL DIVIETO Il divieto di circolazione fuori dai centri abitati, per i veicoli ed i complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata a 7,5 t, nei giorni festivi e negli altri giorni particolari indicati nel decreto, non trova applicazione, per i veicoli e per i complessi di veicoli di prevalente interesse agricolo di seguito elencati, anche se circolano scarichi: 1. adibiti esclusivamente al trasporto di latte. Escluso quello a lunga conservazione, o di liquidi alimentari, purchè, in quest ultimo caso, gli stessi trasportino latte o siano diretti al caricamento dello stesso; 2. macchine agricole di cui all art. 57 del decreto legislativo 285/92 e successive modificazioni, adibite al trasporto di cose, che circolano su strade non comprese nella rete stradale di interesse nazionale; 3. adibiti al trasporto esclusivamente di animali destinati a gareggiare in manifestazioni agonistiche autorizzate (da effettuarsi od effettuate nelle 48 ore); 4. per il trasporto di derrate alimentari deperibili in regime ATP; 5. per il trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi freschi, carni e pesci freschi, fiori recisi, animali vivi (compresi i pesci) destinati alla macellazione o provenienti dall estero, sottoprodotti derivanti dalla macellazione degli stessi, pulcini destinati all allevamento, latticini freschi, derivati del latte freschi e semi vitali). I veicoli di cui ai punti 1) e 5) devono essere muniti di cartelli indicatori di colore verde delle dimensioni di 0,50 mt di base e di 0,40 mt di altezza, con impressa in nero la lettera d minuscola di altezza pari a 0,20 mt, fissati in modo ben visibile su ciascuna delle fiancate e sul retro. I VEICOLI ESCLUSI PURCHé MUNITI DI AUTORIZZAZIONE PREFETTIZIA Sono esclusi dal divieto di circolazione, nei giorni indicati dal decreto, purché muniti di autorizzazione prefettizia: 1. i veicoli adibiti al trasporto di prodotti diversi da quelli deperibili in regime di esclusione totale che, per la loro intrinseca natura o per fattori climatici e stagionali, sono soggetti ad un rapido deperimento e che pertanto necessitano di un tempestivo trasferimento dai luoghi di produzione a quelli di deposito o vendita, nonché i veicoli ed i complessi di veicoli adibiti al trasporto di prodotti destinati all alimentazione degli animali; 2. i veicoli ed i complessi di veicoli, classificati macchine agricole, destinati al trasporto di cose, che circolano su strade comprese nella rete stradale di interesse nazionale; 3. i veicoli adibiti al trasporto di cose, per casi di assoluta e comprovata necessità ed urgenza (ad esempio veicoli utilizzati per lo svolgimento di fiere e mercati), ivi compresi quelli impiegati per esigenze legate a cicli continui di produzione industriale tra imprese localizzate in regioni contigue, a condizione che tali esigenze siano riferibili a situazioni eccezionali, contingenti e difficilmente ripetibili. I veicoli di cui ai punti 1 e 3 devono essere muniti di cartelli indicatori di colore verde, delle dimensioni di 0,50 mt di base e 0,40 mt di altezza, con impressa in nero la lettera a minuscola di altezza pari a 0,20mt, fissati in modo ben visibile su ciascuna delle fiancate e sul retro. VEICOLI E TRASPORTI ECCEZIONALI Per i veicoli eccezionali adibiti a trasporti eccezionali, viene confermata la regolamentazione del Le macchine agricole eccezionali (superamento dei limiti di sagoma o di massa previsti dal Codice) che circolano su strade non comprese nella rete stradale di interesse nazionale son escluse dal divieto; quelle invece che circolano nella rete stradale di interesse nazionale sono soggette al rilascio dell autorizzazione da parte della Prefettura- Ufficio Territoriale del Governo (oltre alla specifica autorizzazione rilasciata dagli Enti proprietari delle strade art. 104 C.d.s.). Si ricorda che il trasporto del pesce vivo destinato a pesca sportiva, se effettuato con veicoli di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate deve essere preventivamente autorizzato dalle Prefetture competenti per territorio. Il testo del decreto n. 448 del 6 dicembre 2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è disponibile nell area legislativa del sito API calendario limitazioni circolazione stradale anno 2013 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE G ORE G ORE G ORE G ORE G ORE G ORE G ORE G ORE G ORE Il presente calendario rappresenta uno schema indicativo del contenuto del D.M. n. 448 del , cui in ogni caso bisogna fare riferimento La ri p r o d u z i o n e, a n c h e pa r z i a l e, d e i co n t e n u t i de l pr e s e n t e periodico è su b o r d i n a t a al l a citazione esplicita de l l a te s t a t a Ac q u a c o lt u r a Ap i In f o r m a e de g l i au t o r i.

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada TITOLO DOCUMENTO Codice della strada: limitazioni alla circolazione stradale delle macchine agricole e degli altri mezzi di trasporto nei giorni festivi per l anno 2015. AREA TEMATICA Ambiente ed Energia

Dettagli

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE Con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 ( Finanziaria 2007) al comma 1093 dell art. 1, il legislatore fiscale ha previsto che le società che rivestono

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE

IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE Domenico Buono Responsabile Ufficio Tributario Confederazione Nazionale Coldiretti La tassazione catastale è riservata ai seguenti soggetti: Persone fisiche (regime naturale);

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA. SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 15/04/2016 SCHEDA: LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA Prodotti osservati: Pisello da granella Fagiolo Lenticchia Cece

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 37 24.10.2016 Il modello intra - 12 Acquisti intracomunitari degli enti non commerciali e altri soggetti Categoria:

Dettagli

La prevalenza dal punto di vista fiscale

La prevalenza dal punto di vista fiscale La prevalenza dal punto di vista fiscale Il concetto di prevalenza dal punto di vista fiscale è stato trattato per la prima volta dall Agenzia delle entrate nella circolare n. 44 del 2002, in seguito all

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016 GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre 2016 Luglio 2016 INDICE 1. La dinamica del commercio estero della filiera agroalimentare dell Emilia-Romagna

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni: INTESA IN CONFERENZA STATO REGIONI IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 46, COMMA 6, DEL DECRETO LEGGE N. 66 DEL 2014, COME MODIFICATO DALL ARTICOLO 1, COMMA 398, DELLA LEGGE N. 190/2014, NONCHÉ DELL ARTICOLO 1,

Dettagli

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza Le società di capitali devono provvedere al versamento in misura forfettaria, tramite F24 telematico, della concessione governativa per bollatura e

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CHIETI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CHIETI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CHIETI Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI PERSONE ABRUZZO BIO MARE SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA DI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 12 Prot. 1729 DATA 22.02.2006 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Struttura delle addizionali regionali all IRPEF per il 2005

Dettagli

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa 3 rapporto sul mercato del lavoro LE IMPRESE E IL LAVORO Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa Mario Mezzanzanica Roma,

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Città di Ginosa Provincia di Taranto

Città di Ginosa Provincia di Taranto Città di Ginosa Provincia di Taranto Ufficio Polizia Municipale Via Quarto, 12 - C.A.P. 74013 Tel. 099.8290247 - Fax.099.8293729 Cod. Fisc.: 80007530738 - P.I.: 00852030733 E-Mail pmginosa@tiscali.it Ordinanza

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE IVA SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE D IMPOSTA IVA DOVUTA DAL SOGGETTO PASSIVO CHE EFFETTUA LA CESSIONE O LA PRESTAZIONE ART. 193 DIR.

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1-bis del 10 gennaio 2008 Il regime fiscale dei contribuenti

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

28/10/2017 Il Sole 24 Ore

28/10/2017 Il Sole 24 Ore http://www.quotidiano.ilsole24ore.com/vetrina/edicola24web/edicola24web.html?testata=s24&issue=20171028&edizione=sole&startpage=1&dis 1/2 http://www.quotidiano.ilsole24ore.com/vetrina/edicola24web/edicola24web.html?testata=s24&issue=20171028&edizione=sole&startpage=1&dis

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale UNICO 41.10.00 - Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione 42.99.01 - Lottizzazione dei terreni connessa con l urbanizzazione 68.10.00 - Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax Commento al D.L. 4.07.2006 n. 223 convertito nella Legge 4.08.2006 n. 248 (disposizioni di interesse immobiliare) Misure fiscali 1) Sono soggette ad IVA (e quindi a imposta registro, ipotecaria, catastale

Dettagli

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE Informativa n. 43 del 30.10.2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Provvedimento attuativo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi...

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO Operativa l IVA per cassa a decorrere dalle operazioni poste in essere, ai sensi dell articolo 6 del DPR 633/72, dalla data del 28 aprile 2009. L articolo

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aprile 2016 Anno 2015 Lavoro accessorio Complessivamente 1, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione sull utilizzo dei voucher

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

Circolare n. 3 del 13 marzo Irap/Costi-Autovetture/Agricoltura

Circolare n. 3 del 13 marzo Irap/Costi-Autovetture/Agricoltura Circolare n. 3 del 13 marzo 2013 Irap/Costi-Autovetture/Agricoltura Premessa Con la presente Circolare, intendiamo fornire una prima informazione sulle novità di maggior interesse e, soprattutto, più urgenti

Dettagli

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO ANALISI DEI BILANCI 2001 DELLE TV LOCALI COMMERCIALI Presentazione Il presente studio dell emittenza locale contiene l analisi dei bilanci 2001 delle

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 17 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità di maggior rilievo che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa.

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ufficio SACO X - Agricoltura Biologica La nuova normativa per il settore Biologico: Reg. (CE) n. 834/2007 e regolamenti di applicazione Decreto

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in particolare marine, allevate dal settore dell acquacoltura

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Premessa Come noto, l art. 32-bis del D.L. 22 giugno

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati. Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012

Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati. Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012 Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012 NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI per veicoli e

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Enrico Pedemonte 19 Maggio 2014 Club Finanza d Impresa

Enrico Pedemonte 19 Maggio 2014 Club Finanza d Impresa Enrico Pedemonte Soluzioni gestionali per PMI dal 1995 Nord Ovest 39 % Nord Est 36 % Centro 11 % 8.000 aziende clienti 130 rivenditori 4% Sud e Isole 14 % 29% 35% Industria Commercio 32% Servizi Agricoltura

Dettagli

Le imprese agroalimentari in Puglia e nella provincia di Foggia

Le imprese agroalimentari in Puglia e nella provincia di Foggia Le imprese agroalimentari in Puglia e nella provincia di Foggia Caratteristiche generali e struttura finanziaria Stefania Sylos Labini Università degli Studi di Foggia La finanza a servizio del comparto

Dettagli