N. 165 N. 14 N. 1 N. 52 N. 54 N. 217 N. 88 N. 113 N. 10 N. 138 N. 271 N. 234 N. 67 N. 149 N. 201 N. 38 N. 103 N. 89 N. 132 N. 162 N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. 165 N. 14 N. 1 N. 52 N. 54 N. 217 N. 88 N. 113 N. 10 N. 138 N. 271 N. 234 N. 67 N. 149 N. 201 N. 38 N. 103 N. 89 N. 132 N. 162 N."

Transcript

1 N. 165 N. 14 N. 1 N. 52 N. 54 N. 217 N. 88 N. 113 N. 10 N. 138 N. 271 N. 234 N. 67 N. 149 N. 201 N. 38 fattinonparole.ch N. 103 N. 89 N. 132 N. 162 N. 273 N. 66 N. 213 N. 199 N. 34 N. 169 N. 12 N. 181 N. 74 N. 237 N. 175 N. 265 N. 7 N. 109 N. 32 N. 159 N. 143 N. 83 N. 172 N. 77 N. 209 N. 73 N. 116 N. 16 N. 241 N. 191 N. 61 N. 179 N. 2 N. 233 N. 58 N. 133 N. 47 N. 270 N. 101 N. 31 N. 185 N. 62 N. 263 N. 100 N. 276 N. 27 N. 243

2 Sostenibilità: progetto strategico N. 195 N. 214 Conquistare la leadership N. 219 con prestazioni sostenibili innovative N. 142 Comunicazione aziendale e del marchio integrata Sostenibilità N. 136 Assortimenti Efficienza Collaboratori sostenibili delle risorse e società N. 232 e protezione del clima Processi e strumenti N. 57 N. 178 N. 230 N. 28 Fatti, non parole è il motto della sostenibilità da Coop. In questo opuscolo presentiamo in breve il nostro impegno in materia di sostenibilità e una selezione di progetti per l uomo, gli animali e la natura. Sul nostro sito fatti-non-parole.ch troverete oltre 250 fatti con informazioni dettagliate sulle questioni più rilevanti in tema di sostenibilità. N. 99 N. 194 La sostenibilità per Coop è molto più di un documento strategico: si tratta N. 128 infatti di un valore profondamente radicato nell azienda e interiorizzato anche da tutti i nostri collaboratori. La sostenibilità è un principio che in N. 212 quanto cooperativa applichiamo da sempre, impegnandoci ad acquistare prodotti a prezzi ridotti e tutelando così gli interessi sociali ed economici dei soci. Ed è proprio in virtù di questi interessi comuni che uno dei nostri obiettivi consiste oggi nell operare all insegna della sostenibilità per evitare ogni possibile conseguenza negativa della nostra attività commerciale. N. 268 Dal 1973 la tutela dell ambiente è un fondamento ancorato nei nostri statu- N. 157 ti, dal 2006 abbiamo invece formulato i principi in materia di sostenibilità. N. 18 N. 183 Per saperne di più sui principi Coop in materia di sostenibilità: N. 108 N. 134

3 N. 148 La nostra attività commerciale è orientata alla sostenibilità Il nostro approccio si fonda su tre pilastri e garantisce una sostenibilità che trova espressione in tutte le strategie e i processi aziendali più rilevanti. N. 256 N. 71 N. 151 Pilastro 1: assortimenti sostenibili Grazie alla nostra ampia offerta di prodotti biologici, fair e conformi alle esigenze delle singole razze animali diamo la possibilità ai nostri consumatori di acquistare in maniera ecologica e solidale. Ci impegniamo inoltre a rispettare severi requisiti minimi lungo l intera filiera, sosteniamo con N. 231 entusiasmo progetti avveniristici di approvvigionamento e promuoviamo con convinzione le collaborazioni di lunga data. Incentiviamo un consumo N. 59 sostenibile per mezzo di un informazione mirata al cliente, con l aiuto di diverse campagne di comunicazione. Pilastro 2: efficienza delle risorse e protezione del clima L impiego efficiente di risorse ed energia contribuisce contemporaneamente N. 22 alla protezione dell ambiente e all abbattimento dei costi. Puntiamo infatti a mettere in atto in maniera sistematica la nostra visione «CO 2 - N. 215 neutrale entro il 2023» per ridurre al contempo i consumi energetici a essa connessi e favorire così un maggiore sfruttamento di fonti d energia rinnovabili. Gli altri temi che ci stanno a cuore sono la riduzione del volume dei rifiuti, il riciclaggio, l edilizia sostenibile e la gestione idrica. N. 65 Pilastro 3: collaboratori e società N. 119 Le nostre importanti conquiste in materia sono rappresentate dalla formazione degli apprendisti, da un contratto collettivo di lavoro all avanguardia valido a livello nazionale e da piani previdenziali di ampio respiro. Finanziamo inoltre progetti e organizzazioni sociali e da oltre 70 anni sosteniamo il Padrinato Coop per le regioni di montagna per migliorare le condizioni di N. 274 vita e di lavoro delle popolazioni di montagna svizzere. N. 81 Obiettivi per il 2020 Gli obiettivi pluriennali in tema di sostenibilità rappresentano per l intero gruppo Coop traguardi concreti per una maggiore sostenibilità. N. 167 Per saperne di più N. 40 sugli obiettivi pluriennali Coop in tema di sostenibilità: N. 23 Un mezzo indispensabile: il Fondo Coop per lo sviluppo sostenibile N. 182 Grazie al Fondo Coop per lo sviluppo sostenibile, promuoviamo, in collaborazione con partner esterni, la ricerca di prodotti o metodi di produzione sostenibili, operando in nuove e pionieristiche direzioni. Il Fondo permette di sostenere mostre, eventi e servizi che sensibilizzino l opinione pubblica sul tema del consumo sostenibile e finanzia inoltre progetti a favore della società N. 206 e dei collaboratori. Il Fondo investe ogni anno 16,5 milioni di franchi in oltre 80 progetti sostenibili. N. 84 N. 98 N. 249

4 Bio Fairtrade Più di 20 anni fa avevamo una visione: rendere accessibili a tutti i consumatori svizzeri generi alimentari prodotti nel rispetto dell ambiente e degli animali, commercializzandoli a prezzi equi. Per questo nel 1993 abbiamo lanciato la marca propria Naturaplan. Oggi un prodotto bio su due acquistato in Svizzera proviene da un negozio Coop. Anche nel settore convenzionale sosteniamo una produzione rispettosa dell ambiente e pretendiamo dai nostri fornitori la riduzione, tra le altre cose, dell uso di pesticidi. Lavoriamo costantemente sul rapporto di collaborazione con i nostri partner commerciali, poiché il rispetto e la trasparenza sono i presupposti per un comune successo e una crescita in senso sostenibile. Il concetto chiave nelle fasi di coltivazione, lavorazione e commercializzazione è l equità. Per questo siamo i maggiori distributori di prodotti Fairtrade a livello nazionale. Chiediamo sempre ai nostri partner commerciali di attenersi agli standard sociali minimi anche per gli articoli prodotti convenzionalmente. N. 173 Per il bio ci facciamo in quattro Nel 1993 Coop è stato il primo commerciante al dettaglio ad avviare una stretta collaborazione con Bio Suisse, l associazione dei contadini svizzeri per l agricoltura bio. Insieme alla quale promuove una coltivazione bio nel pieno rispetto delle severe direttive Bio Suisse, sia in Svizzera che oltre confine: numerosi prodotti importati sono infatti contrassegnati dalla Gemma Bio. Attualmente circa 6000 fattorie in Svizzera operano secondo le direttive Bio Suisse e vendono i loro prodotti con la Gemma. N. 137 La più grande offerta di prodotti fairtrade della Svizzera la trovate da noi Un commercio può definirsi equo quando entrambe le parti sono soddisfatte. Ecco perché nel 1992 abbiamo avviato, con il marchio Fairtrade Max Havelaar, la realizzazione della più grande offerta di prodotti fairtrade della Svizzera, offerta che comprende oggi oltre 400 articoli. Un prodotto Fairtrade Max Havelaar su due venduto in Svizzera proviene dai nostri scaffali. Questo è il nostro obiettivo a lungo termine: entro il 2020 intendiamo effettuare il passaggio a Fairtrade Max Havelaar di tutti i nostri marchi che contengono materie prime provenienti da paesi emergenti e in via di sviluppo. N. 193 N. 205 N. 251 N. 278 Lavoriamo in tutto il mondo il cotone bio più equo che esista Vietiamo l impiego di pesticidi pericolosi Guardate qui: tutti i nostri ananas freschi sono equosolidali L impegno per migliori condizioni di lavoro dà i suoi frutti

5 Benessere degli animali In Svizzera la legge federale sulla protezione degli animali è una delle più severe al mondo. La nostra carne proviene per la maggior parte da allevamenti svizzeri e nel caso della carne di maiale e di coniglio la produzione è nazionale al 100%. Spesso il nostro assortimento soddisfa addirittura requisiti più elevati di quelli previsti dalle disposizioni di legge. Ma poiché non riusciamo a coprire il fabbisogno del paese, collaboriamo con la Protezione svizzera degli animali (PSA) per fare in modo che anche i produttori esteri allevino gli animali nel rispetto di disposizioni simili a quelle svizzere. Pesce Dal 2006 siamo partner del WWF e membri cofondatori del WWF Seafood Group e ci impegniamo per una pesca sostenibile che tuteli gli ecosistemi marini. Puntiamo a rendere l intero assortimento di pesce e di frutti di mare a basso impatto ambientale e rispettoso delle riserve ittiche. È per questo che abbiamo eliminato dall assortimento prodotti che, pur registrando un buon fatturato, venivano classificati dal WWF come «sconsigliati» o addirittura come «molto sconsigliati». N. 8 Quando si tratta di benessere degli animali, teniamo gli occhi ben aperti Da oltre 35 anni ci impegniamo con progetti mirati per il benessere degli animali. Il nostro assortimento Naturafarm è soggetto a direttive particolarmente severe, che vanno ben oltre i requisiti previsti dalla legge. I nostri animali da reddito hanno libero accesso all esterno o sono allevati all aperto. Secondo la PSA che controlla annualmente e senza preavviso le nostre aziende Naturafarm, Coop è il numero 1 in Svizzera per quanto concerne il benessere degli animali. N. 174 Con noi il pesce sulla tavola non manca mai Il nostro pesce fresco e surgelato e i nostri frutti di mare provengono tutti da fonti sostenibili. Infatti tutte le specie ittiche in vendita nei nostri negozi sono state classificate dal WWF in base alla loro provenienza, come «consigliate» o «consigliate con cautela». Il 99% del nostro fatturato di pesce e di frutti di mare viene raggiunto con prodotti provenienti da fonti sostenibili. Inoltre proponiamo l assortimento di frutti di mare bio più ricco della Svizzera. N. 3 N. 124 N. 204 N. 254 Anche in fatto di moda siamo attenti al benessere degli animali I nostri vitelli possono pascolare all aria aperta Il nostro tonno è catturato con la lenza Sosteniamo 1200 allevatori di gamberi vietnamiti Tutti i dettagli dell impegno Coop per uno sviluppo sostenibile su:

6 Protezione del clima Trasporti Per proteggere il clima utilizziamo l energia in maniera consapevole non solo nella fase di produzione, ma anche nel trasporto fino ai punti di vendita. Nel 2008 abbiamo messo nero su bianco la nostra visione «CO 2 -neutrale entro il 2023». Per poterla realizzare entro la data prefissata, ogni anno riduciamo il nostro consumo energetico del 20% aumentando la percentuale di energie rinnovabili all 80%. Una parte importante delle emissioni di CO 2 deriva dal trasporto merci. Grazie ai carburanti ricavati da biomassa e al trasporto su rotaia riduciamo considerevolmente l impatto sul clima. Finanziamo progetti importanti per compensare la nostra parte di emissioni derivanti dai trasporti aerei di merci, dalle consegne per Coop@home e dai viaggi di lavoro. N. 85 Un impegno costante per diminuire le emissioni di CO 2 Tra il 2008 e il 2014 siamo riusciti a diminuire le emissioni di CO 2 del 21,6% nei principali settori dell azienda. Puntiamo a raggiungere entro il 2023 una riduzione annua del 50% (rispetto al 2008). Le restanti emissioni di CO 2 saranno compensate a partire dal 2023 mediante il finanziamento di importanti progetti. Nel 2012 la nostra visione Energia/CO 2 è stata insignita del premio «EHI-Energiemanagement-Award» (EMA), consegnato a Colonia, per il progetto più innovativo del settore. N. 102 Per le nostre merci privilegiamo sempre il trasporto su rotaia Grazie alla stretta collaborazione con la nostra affiliata Railcare, il trasporto delle merci avviene con il traffico combinato non accompagnato (TCNA). In termini concreti, ciò significa che tutte le merci vengono consegnate mediante un sistema combinato di trasporto su rotaia e su strada al posto del solo uso dei camion. Da luglio 2013 Railcare rifornisce, ad esempio, tutti e 42 i supermercati di Ginevra dalle centrali di distribu zione di Aclens e Wangen tramite TCNA, decongestionando il traffico e tutelando l ambiente. Per il trasporto ecologico delle merci, la Fondazione svizzera per l ambiente ha attribuito a Coop il «Premio per l ambiente 2015». N. 216 N. 224 N. 49 N. 97 Supermercati costruiti secondo gli standard Minergie Grazie alla legna risparmiamo tonnellate di CO 2 I nostri camion elettrici: efficienza energetica, zero emissioni e meno rumore I nostri asparagi bianchi arrivano in nave dal Perù fatti-non-parole.ch

7 Collaboratori Società Ai collaboratori inquadrati nel contratto collettivo offriamo le migliori condizioni d assunzione dell intero panorama del commercio al dettaglio svizzero; queste includono anche opportunità formative e di aggiornamento con oltre 300 corsi interni all azienda. Il nostro talent management ci permette inoltre di occupare il 75% delle posizioni quadro con i collaboratori interni. In quanto cooperativa ci sentiamo di dovere qualcosa alla società ed è per questo che sosteniamo il Padrinato Coop per le regioni di montagna e doniamo prodotti alle persone meno fortunate in tutto il paese. Promuoviamo inoltre progetti sociali in Svizzera e all estero, forniamo un rapido aiuto in caso di catastrofi naturali e ci impegniamo a favore di bambini e adolescenti. Acquistando prodotti presso laboratori protetti favoriamo inoltre l inserimento di persone con handicap nel mondo del lavoro. N. 112 Purtroppo nella foto non ci stavano gli altri 3229 apprendisti Coop Siamo la seconda azienda svizzera, in ordine di grandezza, ad offrire posti d apprendistato (per un totale di 3271 in 29 settori professionali diversi) oltre a innumerevoli prospettive lavorative nel settore delle vendite, della logistica, dell amministrazione e della gastronomia. I nostri apprendisti sono affiancati e assistiti da 2000 formatori professionali e da 30 responsabili a tempo pieno e una volta conclusa la formazione, oltre il 60% di loro viene assunto con un contratto a tempo indeterminato. N. 105 Doniamo alimenti e denaro Dal 2005 sosteniamo i organizzazioni sociali Schweizer Tafel e Tavolino Magico donando loro una grande quantità di alimenti che non possono più essere venduti malgrado la loro qualità sia comunque ottima. Queste due organizzazioni distribuiscono in seguito i prodotti a delle istituzioni sociali o direttamente alle persone povere della Svizzera. Sosteniamo questi progetti sia donando degli alimenti che offrendo un contributo in denaro: ogni anno doniamo alle due organizzazioni circa 2500 tonnellate di generi alimentari e almeno franchi. N. 21 N. 24 N. 192 N. 280 Più di 100 anni di condizioni di lavoro eque Diamo una possibilità a tutti Il Padrinato Coop è sinonimo di un futuro migliore per le regioni di montagna Non tiriamo pacchi, li consegniamo alla Croce Rossa

8 Le nostre marche proprie e i label di qualità sostenibili Naturaplan Il marchio bio più importante della Svizzera è sinonimo di prodotti da agricoltura biologica realizzati nel rispetto delle rigide direttive della Gemma Bio Suisse. Naturafarm Carne e uova svizzere provenienti da allevamenti all aperto particolormente rispettosi della specie, caratterizzati da stalle appositamente concepite per soddisfare le esigenze degli animali e da un alimentazione sana. Oecoplan Prodotti ecologici per casa e giardino, fiori e piante con Gemma Bio, articoli in legno a label FSC, prodotti in materiale riciclato, apparecchi a efficienza energetica, vernici ecologiche, detersivi e detergenti ecologici rispettosi delle acque e un servizio di lavanderia a secco. Naturaline Tessili in cotone biologico fabbricati nel rispetto di standard sociali ed ecologici, nonché cosmetici naturali certificati prodotti in Svizzera. Pro Montagna Prodotti realizzati e trasformati nelle regioni di montagna svizzere per i quali una parte del ricavato della vendita è devoluto al Padrinato Coop per le regioni di montagna. Ünique Frutta e verdura qualitativamente ineccepibile che, per il suo aspetto inusuale, non rientra negli standard commerciali. Così anche i prodotti dalla forma più originale trovano spazio sugli scaffali e contribuiscono all utilizzo dell intero raccolto. Pro Specie Rara Varietà di piante coltivate e razze di animali da reddito locali quasi dimenticate. Slow Food Specialità tradizionali prodotte secondo criteri sostenibili per riscoprire il piacere del cibo. Fairtrade Max Havelaar Il marchio di qualità Fairtrade Max Havelaar contrassegna prodotti da coltivazione sostenibile e da commercio equo e solidale sostenendo così le famiglie dei piccoli coltivatori e dei lavoratori nei Paesi in via di sviluppo ed emergenti. Gemma Bio Articoli biologici con il marchio della Gemma realizzati nel rispetto delle rigide direttive Bio Suisse e attraverso un processo di trasformazione che ne preserva i componenti. La Gemma è garanzia dei medesimi elevati standard ai quali rispondono sia i prodotti autoctoni, sia quelli importati. MSC Il Marine Stewardship Council certifica pesce e frutti di mare da cattura sostenibile. Per la tutela dei mari e per gustare le migliori specialità ittiche da fonti sostenibili. FSC Forest Stewardship Council è sininimo di pro dotti in legno e carta da foreste gestite in maniera ecologica, sociocompatibile ed economicamente sostenibile. Alto fusto Suisse Prodotti realizzati con frutta raccolta da alberi ad alto fusto che contribuiscono alla conserva zione del patrimonio paesaggistico svizzero, della fauna e flora autoctone dei frutteti e delle varietà tradizionali di frutta. Parchi svizzeri Prodotti regionali realizzati e trasformati in maniera sostenibile all interno di parchi svizzeri. Sostengono l economia regionale e tutelano i tesori naturali e paesaggistici custoditi nei parchi. Topten Tutti gli apparecchi a consumo energetico ridotto, a basso impatto ambientale e buon funzionamento sono contrassegnati dal marchio Topten.ch. Impressum Editore: Coop Società Cooperativa, 4002 Basilea Tiratura: ted. / fr. / 5000 it. / 2000 ing. Pubblicazione: ottobre 2015 Informazioni/Contatti/Ordinazione Coop Servizio info, Casella postale 2550, CH-4002 Basilea Telefono , Tutti i dettagli dell impegno Coop per uno sviluppo sostenibile su: fatti-non-parole.ch

Principi di Corporate Responsibility

Principi di Corporate Responsibility Principi di Corporate Responsibility del gruppo aziendale ALDI SÜD Premessa Per il gruppo aziendale ALDI SÜD vale il principio della gestione aziendale responsabile. Nel presente documento illustriamo

Dettagli

Nei diversi ambiti di consumo, l alimentazione assume un ruolo fondamentale: rappresenta ca. il 30% dell impatto ambientale causato dall uomo.

Nei diversi ambiti di consumo, l alimentazione assume un ruolo fondamentale: rappresenta ca. il 30% dell impatto ambientale causato dall uomo. Da un punto di vista ecologico, in Svizzera vivamo al di sopra dei mostri mezzi: Consumiamo in media 2,4 volte più risorse di quante isponibili sul nostro pianeta. Perché? Un elevato standard e un moderno

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Lidl Svizzera 2016

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Lidl Svizzera 2016 i Rapporto sulle prestazioni Partnership aziendale Lidl Svizzera 2016 Questo rapporto si concentra sulla partnership con Lidl Svizzera. Per il rapporto del rendimento completo su tutte le partnership aziendali

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

Gruppo Coop Visione Linee guida Missioni

Gruppo Coop Visione Linee guida Missioni Gruppo Coop Visione Linee guida Missioni Oltre al core business rappresentato dai supermercati e dagli ipermercati, del Gruppo Coop fanno parte i formati di vendita più svariati, così come aziende di commercio

Dettagli

Offerta. Commercio al dettaglio. Varietà dell assortimento. Marche proprie e label di qualità sostenibili

Offerta. Commercio al dettaglio. Varietà dell assortimento. Marche proprie e label di qualità sostenibili Commercio al dettaglio Offerta Con gli oltre 40.000 prodotti di marca propria e articoli di marca, Coop ha l offerta più adatta alle esigenze di ogni cliente. Come sempre, Coop è particolarmente competitiva

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Federazione delle cooperative Migros 2016

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Federazione delle cooperative Migros 2016 i Rapporto sulle prestazioni Partnership aziendale Federazione delle cooperative Migros 2016 Questo rapporto si concentra sulla partnership con Federazione delle cooperative Migros. Per il rapporto del

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico 16.03.2006 Claire Fischer, Helvetas Struttura della presentazione Helvetas, 50 anni di solidarietà Un approccio sistemico Perché promuovere

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016 i Rapporto sulle prestazioni Partnership aziendale La Posta 2016 Rapporto sulle prestazioni - Partnership aziendale La Posta 2016 Questo rapporto si concentra sulla partnership con La Posta. Per il rapporto

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Coop offre varietà, prodotti biologici, qualità e prezzi convenienti

Coop offre varietà, prodotti biologici, qualità e prezzi convenienti Introduzione Commercio al dettaglio Commercio all ingrosso Produzione Collaboratori Corporate Governance Parte finanziaria Offerta e prezzi Coop offre varietà, prodotti biologici, qualità e prezzi convenienti

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

- 1800t CO 2. La Migros ha ridotto notevolmente le emissioni di CO 2. Non vogliamo infatti limitarci a offrire prodotti di qualità a

- 1800t CO 2. La Migros ha ridotto notevolmente le emissioni di CO 2. Non vogliamo infatti limitarci a offrire prodotti di qualità a - 1800t La Migros ha ridotto notevolmente le emissioni di. Non vogliamo infatti limitarci a offrire prodotti di qualità a buon prezzo, ma miriamo anche a favorire la protezione del clima e dell ambiente.

Dettagli

Coop Naturaline Cosmetics

Coop Naturaline Cosmetics Factsheet Basilea, settembre 2016 Coop Naturaline Cosmetics Cos'è Coop Naturaline Cosmetics? Dal 1999 Coop Naturaline Natural Cosmetics propone una linea di cosmetici a base vegetale, delicata, naturale

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il Regolamento CE 834/07, il Regolamento CE 710/2009 Il Regolamento CE 834/07 fornisce la base normativa per lo sviluppo

Dettagli

Per non essere ingannati

Per non essere ingannati Per non essere ingannati Commissione Nuovi Stili di Vita della Pastorale Sociale e del Lavoro - diocesi di Padova L ACQUISTO CONSAPEVOLE garantisce ai consumatori maggiore SICUREZZA e TRASPARENZA sul carrello

Dettagli

UN SETTORE IMPORTANTE, PRODUTTIVITÀ, RESPONSABILITÀ E NUOVI OBIETTIVI

UN SETTORE IMPORTANTE, PRODUTTIVITÀ, RESPONSABILITÀ E NUOVI OBIETTIVI PROFILO AZIENDALE E ATTIVITÀ UN SETTORE IMPORTANTE, PRODUTTIVITÀ, RESPONSABILITÀ E NUOVI OBIETTIVI SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Per la Svizzera il commercio al dettaglio è importante In rapporto al numero

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA di AIAB-FVG Daniela Peresson AIAB-FVG Udine - AGRIEST 24 gennaio 2016 L AIAB promuove l agricoltura biologica come modello di sviluppo rurale per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS Pagina 1 di 5 - Stampa del 28/01/2017 - Scheda Produttori InterGAS - ver. 1.5.3 SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS DATI GENERALI Nome azienda: Indirizzo azienda: Sigla provincia azienda: Telefono: Fax: Cellulare:

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il regolamento CE 834/07 Il Regolamento fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica.

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Che cosa garantisce...?

Che cosa garantisce...? Che cosa garantisce...? I nostri marchi di certificazione sostenibili in poche parole. Parte di Anno dopo anno ci impegniamo più a fondo per la generazione di domani. A chi desidera acquistare in modo

Dettagli

NOI E LA BIODIVERISTA

NOI E LA BIODIVERISTA NOI E LA BIODIVERISTA 52 suggerimenti per aiutare la ricchezza della vita sul nostro pianeta Elena Chiavegato Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della montagna I mercoledì dell archivio 9 novembre

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Bell Food Group SA 2016

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Bell Food Group SA 2016 i Rapporto sulle prestazioni Partnership aziendale Bell Food Group SA 2016 Rapporto sulle prestazioni - Partnership aziendale Bell Food Group SA 2016 Questo rapporto si concentra sulla partnership con

Dettagli

La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop

La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop Dott. Vittorio Ramazza Direzione Qualità, Coop Italia Bologna, 31 marzo 2015 IL SISTEMA COOP COOP è la più grande catena distributiva

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 08TH NOVEMBER 2014 29TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL Vandana Shiva 1995 Uniformità e diversità non sono solo modi diversi di

Dettagli

Abbigliamento 3 % Mangiare e bere 30 % Abitare 31 % Consumo sostenibile Rapporto di sostenibilità

Abbigliamento 3 % Mangiare e bere 30 % Abitare 31 % Consumo sostenibile Rapporto di sostenibilità Consumo sostenibile Coop propone un vasto e convincente assortimento di prodotti dall immagine ecologica e sociale. Il numero di consumatori che abbina senso di responsabilità con gusto e lifestyle è in

Dettagli

Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore

Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore hanno contribuito Alce Nero&Mielizia Amatrade Caffè Agust Caffè Molinari Chico Mendes Coind Commercio Alternativo Flora

Dettagli

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola In qualità di imprenditori responsabili abbiamo scelto di commercializzare esclusivamente alimenti provenienti da produttori agricoli qualificati e certificati

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Per sentirsi buoni dentro e belli fuori!

Per sentirsi buoni dentro e belli fuori! Per sentirsi buoni dentro e belli fuori! Da oltre 20 anni realizziamo ogni capo Naturaline con entusiasmo e passione, perché sappiamo cosa significa produrre tessili nel rispetto di standard etici ed ecologici.

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE 1. LE RISORSE TERRESTRI L ambiente naturale offre le risorse per la vita dell uomo. Egli trasforma le risorse in cibo e in beni di consumo (oggetti che servono alla vita

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale sostenibilità Enti locali, qualità dell ambiente e governo del territorio tra agenda 21 locale e sistemi di certificazione e di registrazione ambientale La gestione sostenibile del territorio nei parchi

Dettagli

indice 13 Precursore per i prodotti MSC 13 Cartoni per bevande con marchio di qualità FSC 13 Il logo Topten è sinonimo di efficienza energetica

indice 13 Precursore per i prodotti MSC 13 Cartoni per bevande con marchio di qualità FSC 13 Il logo Topten è sinonimo di efficienza energetica indice 4 PREFAZIONE 6 TAPPE PRINCIPALI NEL 2010 8 SCENARIO 8 CONTESTO DI MERCATO 8 Ripresa dalla recessione più rapida del previsto 8 Volatilità dei mercati delle materie prime 9 Commercio al dettaglio

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

«Provo enorme soddisfazione nel veder brillare di felicità gli occhi dei miei clienti quando entrano nel mio bel reparto.»

«Provo enorme soddisfazione nel veder brillare di felicità gli occhi dei miei clienti quando entrano nel mio bel reparto.» «Provo enorme soddisfazione nel veder brillare di felicità gli occhi dei miei clienti quando entrano nel mio bel reparto.» Carla Pintò, addetta alle vendite nel reparto Prodotti freschi convenience dell

Dettagli

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico Dott. Enol. Pier Francesco Lisi 4 luglio 2012 FederBio - P.F.

Dettagli

locale MANOR FOOD (Mercati Manor Food e Ristoranti Manora) Linee guida per il marchio proprio di MANOR La presente versione è valida per l anno 2016

locale MANOR FOOD (Mercati Manor Food e Ristoranti Manora) Linee guida per il marchio proprio di MANOR La presente versione è valida per l anno 2016 Linee guida per il marchio proprio di MANOR locale MANOR FOOD (Mercati Manor Food e Ristoranti Manora) La presente versione è valida per l anno 2016 Situazione al 31 dicembre 2015 Autore: Commissione del

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA

Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA Linee guida didattiche Introduzione Il sovra sfruttamento dei nostri oceani è un argomento ampiamente discusso da scienza, media e

Dettagli

Sintesi delle relazioni

Sintesi delle relazioni Sintesi delle relazioni Tema: La strategia bio di Coop di Hansueli Loosli, presidente della Direzione generale Tema: Partnership Coop Naturaplan e Bio Suisse di Regina Fuhrer, presidente di Bio Suisse

Dettagli

La vision di Fairtrade

La vision di Fairtrade La vision di Fairtrade Un mondo in cui i tutti i piccoli produttori possano godere di condizioni di vita e mezzi di sussistenza stabili e sostenibili, realizzare le proprie potenzialità, decidere del proprio

Dettagli

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi L attività di Slow Food e il progetto Presìdi Andrea Pezzana Slow Food Italia - Area Cibo e Salute Contenuti Breve presentazione dell associazione Slow Food Lo scenario di riferimento: malnutrizione per

Dettagli

cardato impatto 0 PRATO distretto VERDE [eco-product] Il cardato è il primo prodotto tessile a seguire il percorso CO 2 come funziona: Neutral.

cardato impatto 0 PRATO distretto VERDE [eco-product] Il cardato è il primo prodotto tessile a seguire il percorso CO 2 come funziona: Neutral. cardato impatto 0 Tempi di progetto Rilevanza strategica Impatto ambiente distretto [eco-product] lancio 8 10 come funziona: 1 Se un azienda produce anidride carbonica che inquina l atmosfera del pianeta,

Dettagli

La salute ci sta a cuore

La salute ci sta a cuore La salute ci sta a cuore Il nostro compito Mettiamo la nostra competenza a disposizione della sanità pubblica, promuoviamo uno stile di vita sano e c impegnamo per il benessere della popolazione del nostro

Dettagli

2 a edizione

2 a edizione POLITICA AMBIENTALE LORENZ PAN SPA 2 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Premessa... 4 LORENZ PAN SPA oggi... 5 La politica ambientale... 5 Impatto ambientale... 7 Nuovi obbiettivi... 8

Dettagli

Assortimenti sostenibili

Assortimenti sostenibili Assortimenti sostenibili Coop rafforza la sostenibilità di tutto il suo assortimento: nel 2015, in quanto principale rivenditore di tessili certificati Fairtrade in Svizzera, si è soffermata in particolare

Dettagli

Commercio al dettaglio responsabile Riduzione, compensazione e dichiarazione dei trasporti aerei Impatto ambientale dovuto al consumo

Commercio al dettaglio responsabile Riduzione, compensazione e dichiarazione dei trasporti aerei Impatto ambientale dovuto al consumo Consumo sostenibile Per garantire il futuro dell umanità urge un rinnovamento che riservi maggiore importanza all efficienza energetica e al consumo sostenibile. In tutto questo il commercio al dettaglio

Dettagli

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Roberto Di Molfetta Responsabile Riciclo e Recupero Comieco 20 giugno 2017 1 La produzione cartaria italiana ha sviluppato una propria

Dettagli

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende: ALIMENTI > FRUTTA E VERDURA 23 Marzo 2016 17:32 Valfrutta amplia la gamma bio con fagioli, ceci e lenticchie Con la nuova gamma di fagioli borlotti, ceci, lenticchie e fagioli cannellini, Valfrutta entra

Dettagli

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A.

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A. IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A. OltreLab Workshop per lo sviluppo di idee innovative Penice 18 ottobre 2017 Biologico collettivo e solidale Perché scegliere il biologico Come nasce

Dettagli

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! www.minergie2017.ch Minergie si presenta rinnovata I tre noti standard Minergie, Minergie-P e Minergie-A sono stati considerevolmente rinnovati. Essi

Dettagli

Franchising&Retail Expo 2016

Franchising&Retail Expo 2016 Franchising&Retail Expo 2016 IL GRUPPO EcorNaturaSì Spa nasce dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato, e NaturaSì, il

Dettagli

L impegno di Piatti verso l ambiente in breve

L impegno di Piatti verso l ambiente in breve Piatti e l ambiente L impegno di Piatti verso l ambiente in breve Nel bilancio ecologico le cucine in materiali a base di legno ottengono un risultato buono almeno quanto le cucine in legno massiccio.

Dettagli

Le peculiarità del PESCE BIO

Le peculiarità del PESCE BIO Le peculiarità del PESCE BIO CREA ZA BioBreedH 2 O Il pesce biologico: un prodotto sostenibile e di qualità per un consumatore consapevole Domitilla Pulcini (domitilla.pulcini@crea.gov.it), Fabrizio Capoccioni

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

Ittico: una filiera sicura e di qualità

Ittico: una filiera sicura e di qualità Ittico: una filiera sicura e di qualità Tempestività, freschezza e qualità: sono i pilastri sui quali Erredi Distribuzione, azienda di Monopoli (Ba) con un ampio assortimento di food e non food, ha fondato

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) 1305/2015 Regione Toscana Bando Sottomisura 4.2 Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli All interno dei

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

di cui contributo Fep (quota Ue): ,11 euro Progetto (indicare il nome del progetto e inserire una breve descrizione dell intervento)

di cui contributo Fep (quota Ue): ,11 euro Progetto (indicare il nome del progetto e inserire una breve descrizione dell intervento) Best practices Interventi più significativi (o che hanno permesso di ottenere i risultati migliori) tra quelli realizzati nell ambito del Po Fep 2007-2013 dall inizio della programmazione ad oggi. Territorio

Dettagli

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali Aprile 2016 Diego Florian Direttore FSC Italia FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Le certificazioni

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Inclusione sociale di persone in difficoltà in Italia Destinazione dei proventi progetti sociali

Dettagli

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015 I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia g.pascale@slowfood.it Frosinone, 16 dicembre 2015 Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel 1986

Dettagli

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO Talkshow BioBenessere La relazione tra cibo, salute e ambiente: l alimentazione biologica per la prevenzione e lo sviluppo sostenibile BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO Paolo Carnemolla Presidente

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 17 maggio 2017 Costruire le filiere del Riutilizzo Casa Matha - Orario: 10:00-13:00 / 14:00-17:30 Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 1. IL RIUTILIZZO UNA NECCESSITA

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 INTRODUZIONE Il mercato dei prodotti alimentari ed ortofrutticoli bio mostra

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Visione, Missione, Strategia e Valori

Visione, Missione, Strategia e Valori Visione, Missione, Strategia e Valori La nostra visione Essere la società leader a livello mondiale nella produzione di rivestimenti offrendo costantemente soluzioni di alta qualità, innovative e sostenibili

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 1 Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 Marco Guerrieri Responsabile settore carni Coop Italia La storia di Coop..oltre 150 anni di storia Torino, 1854 2011 Coop da primo spaccio cooperativo a primo gruppo

Dettagli

Ambiente e responsabilità sociale. Fondo Coop Naturaplan

Ambiente e responsabilità sociale. Fondo Coop Naturaplan Ambiente e responsabilità sociale Fondo Coop Naturaplan 100 milioni per la sostenibilità In occasione del simposio per il decimo anniversario Coop Naturaplan a Berna, il 27 maggio 2003 Hansueli Loosli

Dettagli

Fornitura di pesce. fresco in tutta. la Svizzera. Care clienti, cari clienti

Fornitura di pesce. fresco in tutta. la Svizzera. Care clienti, cari clienti Care clienti, cari clienti Da oltre settant anni Mérat & Cie. SA, specialista in prodotti di carne e commestibili per la gastronomia, è sinonimo di qualità impeccabile, specialità regionali e sapori ineguagliabili.

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati filiera corta Allegato 1 Codice di comportamento per i produttori agricoli ngoli o associati Terre di Siena Filiera Corta Il produttore agricolo ngolo o associato impegna a: 1. Vendere escluvamente i prodotti

Dettagli

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA I PERICOLI NEL PIATTO Gli scandali alimentari Vino al metanolo -1986 Mucca pazza 2000 Influenza aviaria 2003 Latte alla melanina 2008 Uova alla diossina 2011 Carne di cavallo

Dettagli

MODELLO ENERGETICO. La gestione energetica per i grandi consumatori di energia

MODELLO ENERGETICO. La gestione energetica per i grandi consumatori di energia MODELLO ENERGETICO La gestione energetica per i grandi consumatori di energia Il modello energetico Il modello energetico è rivolto a quelle imprese che, avendo processi di gestione energetica complessi

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

La nostra posizione sulla sostenibilità. Lo sapevate che...

La nostra posizione sulla sostenibilità. Lo sapevate che... La nostra posizione sulla sostenibilità. Lo sapevate che... ... entro il 2023 saremo CO 2 -neutrali? Benvenuti da Steinfels Swiss di Winterthur. Pioniere e antesignana della sostenibilità, con il suo obiettivo

Dettagli