MIELOMA MULTIPLO: COS'E', DIAGNOSI, TERAPIE. EMATOLOGIA 1 PROF. M. BOCCADORO 2 DOTT. U. VITOLO F.F PRESSO IL CENTRO C.O.E.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIELOMA MULTIPLO: COS'E', DIAGNOSI, TERAPIE. EMATOLOGIA 1 PROF. M. BOCCADORO 2 DOTT. U. VITOLO F.F PRESSO IL CENTRO C.O.E.S."

Transcript

1 IL MIELOMA MULTIPLO: COS'E', DIAGNOSI, TERAPIE. EMATOLOGIA 1 PROF. M. BOCCADORO 2 DOTT. U. VITOLO F.F PRESSO IL CENTRO C.O.E.S. 1

2 2

3 MIELOMA MULTIPLO Che cos'è il mieloma Il Mieloma Multiplo (M.M.) è una neoplasia dei linfociti B caratterizzato da una infiltrazione del Midollo Osseo da parte di plasmacellule monoclonali (ossia tutte uguali perché derivanti dalla stessa cellula madre ). Le plasmacellule patologicamente alterate producono anticorpi (Ig) oppure solo frammenti di anticorpi, le cosiddette paraproteine. La produzione di paraproteine soffoca la formazione di anticorpi normali cosa che rende il paziente più predisposto alle infezioni. Le immunoglobuline (Ig) prodotte dalle plasmacellule monoclonali sono anche loro monoclonali (per questo dette Componente Monoclonale = CM), e si possono trovare nel sangue e/o nelle urine. La conseguenza dell'accumularsi di tutte queste immunoglobuline identiche fra di loro è la comparsa del cosiddetto picco monoclonale all'elettroforesi proteica, un esame di laboratorio eseguito molto frequentemente in quanto consente di ottenere informazioni utili in molte malattie. La crescita delle cellule emopoietiche sane nel midollo osseo viene inibita e quindi si può avere una carenza di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Sono note più forme del Mieloma Multiplo che differiscono l'una dall'altra per la struttura degli anticorpi prodotti. La causa del Mieloma Multiplo è ignota. 3

4 Quadro Clinico Attualmente un terzo dei mielomi è diagnosticato casualmente, in fase completamente asintomatica, per mezzo del rilevamento del picco sierico in corso di accertamenti ematochimici per motivi non correlabili al mieloma multiplo (per esempio nei donatori di sangue o prima di eseguire un esame radiologico con mezzo di contrasto). Quando il mieloma diviene sintomatico il quadro clinico è dominato dagli effetti su tutto l'organismo della proliferazione anomala di plasmacellule:dolore osseo, immunodepressione, insufficienza midollare ed effetti sistemici della CM. Dolore osseo. Il dolore osseo del M.M. è dovuto alle lesioni osteolitiche spesso multiple, localizzate prevalentemente alla colonna vertebrale, al bacino e al cranio. Tali lesioni ossee sono determinate da un' aumentata attività di un particolare tipo di cellule ossee, chiamate osteoclasti, che erodono l'osso. Tali cellule sono attivate da una serie di sostanze (citochine), prodotte dalle plasmacellule neoplastiche. Il dolore osseo è determinato da infiammazione locale, fratture spontanee, dovute alla fragilità dell'osso, e schiacciamenti di radici nervose, provocate da cedimenti vertebrali. Il dolore è di solito localizzato, e tipicamente peggiorato dai movimenti, dalla posizione seduta od ortostatica ed aumenta di notte. L'elevato contenuto di calcio nel sangue dovuto all'osteolisi condiziona una maggiore espulsione di calcio nell'urina, il volume urinario aumenta di notte e il corpo minaccia di disidratarsi. L'elevato contenuto di calcio porta inoltre anche a nausea e vomito, con conseguente aumento della perdita di liquidi. 4

5 Immunodepressione. L'immunodepressione, ovvero la riduzione delle difese immunitarie è dovuta dalla riduzione di immunoglobuline normali. La conseguenza di tale immunodepressione sono le infezioni batteriche ricorrenti, che sono più frequenti nei primi due mesi dalla diagnosi, in concomitanza dei primi cicli chemioterapici, e nella fase terminale. Insufficienza midollare. L'insufficienza midollare, ovvero l'incapacità del midollo osseo di produrre la normale quantità di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine, si manifesta soprattutto con l'anemia. L'entità dei sintomi dovuti all'alterazione dell'emocromo dipende dalla massa di plasmacellule degenerate. Prima di tutto ad essere pregiudicata è la maturazione dei globuli rossi. I sintomi dell'anemia sono pallore, debolezza, mal di testa e dispnea ( mancanza d'aria) soprattutto se il corpo viene sottoposto ad uno sforzo. L'anemia si risolve per lo più con la riduzione dell'infiltrazione midollare che si ottiene con la chemioterapia. Effetti sistemici della CM. Le alterazioni sull'organismo della componente monoclonale sono: l'insufficienza renale, le polineuropatie, l'amiloidosi, la crioglobulinemia e la sindrome da iperviscosità. L'insufficienza renale sia acuta che cronica è presente alla diagnosi nel 20% dei pazienti e compare durante l'evoluzione della malattia in almeno il 50% dei pazienti. Le manifestazioni neurologiche in corso di mieloma multiplo sono varie, ma per lo più sono danni ai nervi (polineuropatie) che alterano sia la sensibilità che la 5

6 motilità degli arti superiori o inferiori. Le crioglobuline sono immunoglobuline che precipitano a basse temperature e sono presenti in circa il 2% dei pazienti. La sintomatologia deriva dalla precipitazione delle crioglobuline nei piccoli vasi periferici ed include parestesia, dolore e arrossamento nella sede coinvolta, di solito le dita delle mani, il naso e le orecchie. La sindrome da iperviscosità è presente in circa il 4-10% dei pazienti ed è caratterizzata da manifestazioni neurologiche (stanchezza, inappetenza, cefalea vertigini sonnolenza...), manifestazioni emorragiche (sanguinamenti da naso, gengive, sanguinamenti dalla vescica e /o retto, ciclo mestruale molto abbondante), insufficienza cardiaca congestizia. E' provocata da una eccessiva quantità di immunoglobuline nel sangue. Diagnosi La diagnosi serve a confermare o escludere il sospetto di una malattia tumorale e, nel caso che il sospetto venga confermato, ad ottenere conoscenza precisa sul tumore. Gli esami utili ai fini diagnostici sono: Esame emocromocitometrico per valutare il numero dei globuli bianchi rossi e piastrine Esami per valutare la funzionalità renale ed epatica Elettroforesi sierica ed urinaria per valutare la presenza 6

7 del picco monoclonale RX scheletro sistemico per evidenziare le lesioni osteolitiche Aspirato midollare per quantificare il numero di plasmacellule Calcemia La diagnosi di M.M. è posta in presenza di almeno due dei seguenti criteri: Presenza di una CM sierica e urinaria Tipiche lesioni osteolitiche radiologicamente evidenti Plasmacellule midollari superiori al 30% E' essenziale stadiare la malattia per valutarne la diffusione nell'organismo, la gravità, prevederne l'evoluzione e stabilire il tipo di terapia migliore nel singolo caso. La classificazione attualmente più usata è quella di Durie and Salmon (1975). Questo sistema divide i pazienti in tre stadi secondo la gravità dell'anemia, la calcemia, l'estensione delle lesioni osteolitiche e i livelli della CM. In più i pazienti sono ulteriormente suddivisi in due sottoclassi A e B a seconda della funzionalità renale. Rientrano nello Stadio I (Asintomatico definito anche Smoldering o indolente) i pazienti che presentano valori normali di emoglobina e di calcemia, livelli di CM non molto elevati e massimo una lesione osteolitica. Lo Stadio III ( Sintomatico, classificato come CRAB) è definito dalla presenza di una anemia grave dovuta alla malattia e non da altre cause, calcemia molto elevata, almeno tre lesioni ossee e valori di immunoglobuline notevolmente aumentate. Lo Stadio II comprende i pazienti che non rientrano nei due precedenti Stadi. 7

8 Terapia L'inizio della terapia è determinato dalla presenza o meno dei sintomi. L'obiettivo principale di ogni terapia tumorale è quello di far retrocedere il più possibile la malattia. La terapia del Mieloma Multiplo dipende essenzialmente dallo stadio e dall'età del paziente. Con i metodi terapeutici al momento conosciuti non è ancora possibile ottenere una guarigione completa del M.M. L'obiettivo della terapia è pertanto quello di controllare i sintomi della malattia e di ottimizzare la qualità della vita. Lo Stadio I ( Asintomatico) non richiede in genere alcuna terapia almeno al momento della diagnosi. Soprattutto nel paziente anziano si attende l'eventuale progressione della malattia e l'insorgenza di una o più complicanze prima di iniziare la terapia.. Questo per risparmiare al paziente gli effetti collaterali della terapia che potrebbero essere più fastidiosi dei sintomi causati dal Mieloma Multiplo. Quest'atteggiamento che si chiama osservazione guardinga del paziente ( in inglese watch and wait ) potrebbe sembrare a prima vista rinunciatario, ma si fonda su due presupposti fondamentali: Il Mieloma Multiplo in Stadio I non sempre progredisce negli stadi successivi e comunque la progressione può richiedere molti anni, nel corso dei quali il paziente può godere di una buona qualità della vita, senza rischi e gli effetti collaterali della terapia. Il Mieloma Multiplo è una malattia curabile, ma non guaribile, nessuno studio clinico ha fino ad ora dimostrato che anticipare il trattamento dia dei benefici in termini di efficacia e di qualità della vita. 8

9 Possibilità terapeutiche Come si è già detto il Mieloma Multiplo è una malattia tumorale che viene curata con la chemioterapia. Fino a qualche anno fa il trattamento standard consisteva nell'impiego di farmaci chemioterapici per bocca. Successivamente si è visto che il ricorso al trapianto di midollo osseo autologo (autotrapianto) consentiva di ottenere un maggior numero di risposte, con il raggiungimento della remissione completa in un maggior numero di percentuale dei casi. La remissione completa, ossia la scomparsa dei segni di malattia, rappresenta un buon traguardo, dal momento che il paziente ha un miglioramento della qualità della vita e della sopravvivenza. Nel corso degli anni si è cercato di migliorare i risultati clinici facendo ricorso anche al trapianto di midollo osseo allogenico (donatore consanguineo o non) il quale, dopo il miglioramento delle tecniche di trapianto e l'impiego di questa tecnica in pazienti selezionati, ha consentito di ottenere risultati molto incoraggianti. I progressi nella ricerca medica hanno permesso di sviluppare nuovi farmaci attivi verso il Mieloma Multiplo. Da questa descrizione si comprende come la terapia del Mieloma Multiplo si estremamente varia. La scelta del tipo di trattamento viene fatta in base ai fattori prognostici, età del paziente, alla disponibilità di un donatore di midollo osseo ed al tipo di risposta che si ottiene con i primi cicli chemioterapici. 9

10 La Chemioterapia Si possono distinguere due aree di trattamento del Mieloma Multiplo in base all'età del paziente. In tutti i casi si fa utilizzo di farmaci chemioterapici associati o meno a farmaci di nuova sperimentazione. Trattamento in paziente con età superiore ai 65 anni Il trattamento standard del paziente anziano è l'uso di una semplice combinazione orale di un chemioterapico, il Melphalan più il Prednisone (cortisone), abbreviato con la sigla M.P. Negli ultimi anni, grazie alla ricerca, si sono acquisite nuove conoscenze sul meccanismo d'azione delle plasmacellule malate, e pertanto con la sperimentazione è stato possibile progettare nuovi farmaci con meccanismo d'azione del tutto innovativo rispetto ai chemioterapici tradizionali. Proprio per l'efficacia e l'effettiva disponibilità segnaliamo i seguenti farmaci, (i quali sono utilizzati nei protocolli terapeutici che vi verranno proposti nel nostro centro) Bortezomib (Velcade) Talidomide Lenalidomide (Revlimid) Bortezomib (Velcade) E' un inibitore del proteasoma della cellula ed è il capostipite di una nuova generazione di farmaci, viene somministrato per via endovenosa rapida secondo protocolli terapeutici ben stabiliti. Il Velcade all'inizio veniva somministrato solo nei pazienti recidivati, (cioè in progressione di malattia dopo i primi trattamenti). Dopo studi approfonditi e sperimentazioni si è 10

11 visto che se utilizzato in associazione al Melphalan e Prednisone (M.P) nei pazienti alla diagnosi dava dei buoni risultati per quanto riguarda la risposta alla terapia. Il protocollo terapeutico con il Velcade ha una durata di circa 12 mesi seguito poi da una terapia di mantenimento dalla durata di circa 2 anni. I due disturbi prevalenti che si possono manifestare in corso di terapia con il Velcade sono: la possibile riduzione della piastrine e la comparsa di neuropatia (dolore dei nervi) periferica. Quest'ultimo disturbo può rendere difficoltosa la prosecuzione delle terapie. In occasione delle visite mediche effettuate durante il trattamento con il Velcade, l'ematologo valuterà la comparsa dei disturbi da neuropatia e, se presenti, deciderà se proseguire la terapia a dosaggio abituale, oppure a dosaggio ridotto, oppure se sospendere il trattamento temporaneamente fino a che non si sia avuto un miglioramento del quadro clinico. Talidomide La nuova opzione terapeutica più significativa è la combinazione M.P più Velcade e Talidomide oppure M.P. e Talidomide. Il Talidomide, (un farmaco dal passato nefasto), ha importanti proprietà anti-mieloma, viene assunto per via orale. Il nostro gruppo di Torino ha riportato risultati eccellenti, compreso il miglioramento nel tasso di risposta globale al 94% di cui la metà di questi risultano essere risposte complete. Il Talidomide, pur non essendo un chemioterapico, può dare diversi disturbi di tollerabilità. Ciò che crea più problemi ai pazienti è un senso di sonnolenza, di testa vuota e di vertigine, ma in particolare una forte stitichezza che, quasi sempre, richiede l'impiego di lassativi. 11

12 L'assunzione di Talidomide può dare altri effetti collaterali quali: infezioni batteriche, trombosi venose profonde (cioè formazioni di coaguli nelle vene delle gambe) o dolori ai nervi periferici. Le misure preventive con gli antibiotici, gli anticoagulanti e i farmaci antidolorifici possono contribuire nell'evitare o ridurre questi problemi. Lenalidomide (Revlimid) Il Lenalidomide è un farmaco derivato dal Talidomide e progettato per essere, al contempo, più efficace e meno tossico. Viene assunto per via orale. Il Revlimid è in grado di indurre una buona risposta nei pazienti con malattia non responsiva ai farmaci chemioterapici e/o alla Talidomide. Sono in corso protocolli di studio che valutano l'efficacia del Revlimid alla diagnosi e nel corso di terapia di mantenimento dopo autotrapianto. Gli effetti collaterali sono diversi dal Talidomide e consistono principalmente: riduzione dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che si risolvono con la sospensione temporanea del farmaco o con la riduzione del dosaggio. astenia ossia una forma di stanchezza che non è dipendente dall'attività svolta durante la giornata o dal fatto di avere riposato bene o meno. Molto meno frequente rispetto al Talidomide si segnalano la comparsa di trombosi venosa profonda, stitichezza e neuropatia periferica. Il trattamento nel paziente anziano con più di 65 anni, oltre alle associazioni dei farmaci suddetti, prevede la possibilità di 12

13 infusione di altri schemi terapeutici già conosciuti e consolidati nel tempo, che possono essere presi in considerazione come terapia di induzione o terapia nei pazienti recidivati. Questi trattamenti si basano soprattutto su infusione di chemioterapici quali: Vincristina, Adriamicina, Ciclofosfamide e inoltre all'infusione di cortisone. La scelta della terapia viene presa tenendo conto di diversi fattori, come ad esempio condizioni fisiche generali del paziente, esami del sangue, aggressività della malattia e soprattutto scelta del paziente. Trattamento in paziente con età inferiore ai 65 anni La fase iniziale del trattamento per il paziente con età inferiore ai 65 anni, è rappresentato dall'infusione di farmaci chemioterapici come la Vincristina, l'adriamicina più il Desametasone (Cortisone) con conseguenti problemi legati ai chemioterapici, come ad esempio la perdita dei capelli, nausea, vomito e altri effetti sul sistema emopoietico. Negli ultimi anni si è dimostrato come l'associazione di Talidomide più Velcade e Cortisone permetta di ottenere risultati clinici più che buoni. Questa associazione è ben tollerata (vedi pagine precedenti per gli effetti collaterali) e non determina la caduta dei capelli almeno nei primi mesi di trattamento. Dopo la fase iniziale di trattamento, che serve per risolvere la sintomatologia della malattia, si procede con la fase successiva della raccolta di cellule staminali e del trapianto di midollo osseo autologo. Il trapianto di midollo osseo può essere singolo, oppure come accade spesso, seguito a pochi mesi di distanza da un secondo autotrapianto. Se il paziente ha dei fratelli/sorelle compatibili 13

14 geneticamente con lui si opta per eseguire il trapianto allogenico da consanguineo in sostituzione del secondo autotrapianto. Trapianto Midollo Osseo Autologo Il trapianto del Midollo Osseo (abbreviato M.O) autologo si può considerare non come trapianto curativo ma come coadiuvante delle terapie chemioterapiche ad alte dosi alle quali il paziente viene sottoposto. Infatti esiste una correlazione fra dosaggio del farmaco chemioterapico e la risposta della malattia, però più si aumenta la dose di chemioterapia più si hanno effetti di tossicità midollare. Il trapianto di M.O autologo ha consentito di superare il limite imposto dalla tossicità midollare. Questo importante traguardo è stato reso possibile dal riconoscimento all'interno del midollo osseo di cellule chiamate cellule staminali che se iniettate in sufficiente quantità, sono in grado di rigenerare dal nulla un nuovo midollo. L'impiego delle cellule staminali è alla base del trapianto di midollo. 14

15 Procedura dell'autotrapianto Il medico dopo la diagnosi, stadiazione della malattia, valutazione condizioni generali del paziente e posta l'indicazione all'autotrapianto di midollo osseo procede con il percorso terapeutico più adeguato. Come si è detto precedentemente il paziente esegue una fase iniziale di trattamento chemioterapico, in regime di Day Hospital, che serve per ridurre il numero di cellule malate. Successivamente, durante un ricovero di pochi giorni, viene somministrato un chemioterapico di nome Ciclofosfamide (Endoxan), che ha lo scopo di pulire il midollo dalle cellule malate. Dopo qualche giorno viene somministrato il fattore di crescita (per via sottocutanea). Il fattore di crescita agisce stimolando il midollo osseo a produrre cellule staminali che vengono immesse in circolo e raccolte mediante Leucaferesi. Questa procedura consente di prelevare direttamente le cellule dalle vene delle braccia, e non più con la procedura di qualche anno fa che consisteva nell'espianto del midollo sotto narcosi (anestesia totale). Con la Leucaferesi è possibile raccogliere un gran numero di cellule staminali sufficienti per uno o più trapianti. Le cellule raccolte vengono poi congelate e possono essere conservate anche per un decennio. Dopo aver ottenuto le cellule a distanza di circa 30/40 giorni si procede con l'autotrapianto. L'autotrapianto di M.O. si suddivide in due fasi. La prima fase consiste nella somministrazione endovenosa di un chemioterapico, il Melphalan, ad alte dosi. Questo farmaco è molto attivo nei confronti delle cellule del Mieloma Multiplo. La seconda fase consiste nell'infusione delle cellule staminali dopo 24 ore dalla chemioterapia. Le cellule vengono 15

16 infuse con una procedura simile ad una trasfusione di sangue attraverso un catetere venoso centrale. La chemioterapia ha come conseguenza la discesa dei valori dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine con conseguente rischio di comparsa di febbre o la necessità di eseguire trasfusioni. A distanza di circa 10/12 giorni dalla re-infusione delle cellule staminali si ha la ripresa della normale funzione midollare con il recupero dei valori dell'emocromo. La degenza del ricovero in media è di 15 giorni. Dopo il primo autotrapianto si può eseguire un secondo autotrapianto che migliora ulteriormente l'efficacia del trattamento. Trapianto Midollo Osseo Allogenico Con lo scopo di migliorare i risultati fino a qui ottenuti è stato introdotto, nel trattamento del Mieloma Multiplo, il trapianto di midollo osseo allogenico o allotrapianto. Il trapianto di M.O allogenico deve la sua elevata attività terapeutica al fatto che agisce come una vera e propria immunoterapia adottiva, ossia il sistema immunitario del donatore aggredisce e distrugge le cellule malate del paziente esercitando un'azione efficace e prolungata nel tempo. Prima di eseguire il trapianto è necessario che il livello di compatibilità della coppia donatore-ricevente sia elevato il più possibile. Il grado di compatibilità viene valutato con la tipizzazione dei geni del sistema HLA, e il trapianto è possibile solo con un elevato livello di uguaglianza. I benefici che si ottengono con il trapianto allogenico sono di grande rilevanza. Questo tipo di trattamento viene proposto in 16

17 particolare ai pazienti giovani e/o pazienti che hanno caratteristiche prognostiche negative. Esistono vari tipologie di trapianto del midollo osseo allogenico, e sono: Allotrapianto Mieloablativo Allotrapianto ad intensità ridotta Allotrapianto Non Mieloablativo o Mini allotrapianto. La tipologia del trapianto viene decisa dall'ematologo in base alle caratteristiche della malattia, età del paziente ed eventuali patologie associate, per ridurre i fattori di rischio legati a questa procedura. L'Allotrapianto Mieloablativo convenzionale ha come limite i 55 anni di età del paziente, mentre nel trapianto Non Mieloablativo il limite è 65 anni. Procedura del Trapianto Allogenico Mieloablativo Il trapianto Allogenico Mieloablativo si articola in tre fasi. Prima fase. Dopo aver posizionato il catetere venoso centrale si somministrano farmaci chemioterapici ad alte dosi ed immunosoppressori (es. Ciclosporina) allo scopo di preparare il paziente a ricevere le cellule staminali del donatore. Le cellule del donatore si raccolgono mediante la procedura di Leucaferesi dopo aver effettuato una terapia con il fattore di crescita. Per preparare il paziente al trapianto si esegue anche una seduta Radioterapica. 17

18 Seconda fase. La seconda fase ha inizio dopo l'infusione delle cellule staminali del donatore. Questa fase dura circa 10/18 giorni e compaiono i disturbi legati al mancato funzionamento del midollo osseo. In questo periodo si può avere febbre ed è necessario trasfondere sacche di emazie (globuli rossi) e piastrine, è il periodo più delicato che termina quando il midollo del paziente ricomincia a funzionare. Terza fase. Questa fase è caratterizzata dall'adattamento del nuovo sistema immunitario nell'organismo del paziente. Il paziente può essere dimesso e viene sottoposto a frequenti controlli ambulatoriali. Il rischio principale in questa fase è la comparsa di GVHD cioè la malattia del trapianto contro l'ospite. Questa malattia origina dall'attivazione del sistema immunitario del donatore nei confronti del ricevente ed è caratterizzata da alterazioni cutanee, intestinali, disturbi al fegato ecc. La GVHD viene valutata e tenuta in osservazione dall'ematologo il quale modifica il dosaggio dell'immunosoppressore in base ai dati clinici e obiettivi. In questa fase il paziente trapiantato è soggetto a infezioni soprattutto virali, per questo si richiede un'accurata igiene personale, un'attenzione particolare nel frequentare luoghi affollati (es. ospedali, uffici ecc.), cercare di non venire a contatto con persone potenzialmente infette, evitare lavori di carpenteria e giardinaggio. Le nozioni/precauzioni che si devono adottare in questo periodo verranno date al paziente, e ai familiari, dal personale medico e infermieristico. L'infezione virale più frequente nei pazienti trapiantati, è la riattivazione di un virus latente nell'organismo di ciascuno di noi: il Citomegalovirus. Questa infezione viene controllata 18

19 grazie a specifici antivirali che vengono somministrati anche come profilassi. A distanza di circa 4/9 mesi dal trapianto, il sistema immunitario del donatore si adatta all'organismo del ricevente e pertanto si possono ridurre o sospendere i farmaci immunosoppressori, in alcuni casi però si può avere una cronicizzazione della GVHD, ciò comporta l'assunzione prolungata dei farmaci. Trapianto Allogenico Non Mieloablativo Il trapianto allogenico Non Mieloablativo o Mini trapianto, come è stato detto nelle pagine precedenti, è una procedura che può essere proposta ai pazienti con un'età fino ai 65 anni. Questo procedura è meno tossica in quanto si esegue una forma molto leggera di Radioterapia e/o Chemioterapia. Dato che il quadro di tossicità di questo tipo di trapianto è così modesto, spesso il paziente può essere dimesso dopo solo qualche giorno dall'infusione delle cellule staminali venendo gestito in regime ambulatoriale. Anche se la fase di preparazione al trapianto è più leggera non significa che non possono comparire le complicanze tipiche del trapianto, in particolare la malattia da trapianto verso l'ospite cioè la GVHD. Anche i rischi di infezione in questo periodo sono uguali al trapianto allogenico mieloablativo e pertanto si devono prendere le stesse precauzioni. 19

20 Trapianto Midollo Osseo da Non Consanguineo Il trapianto allogenico da non consanguineo, oppure detto MUD, viene proposto solo ai pazienti con determinate caratteristiche, con età inferiore ai 65 anni, oppure recidivati, e ai pazienti che non hanno un familiare compatibile. Il paziente può accedere al Registro Nazionale ed Internazionale dei donatori di midollo osseo per ricercare un donatore HLA identico. Una volta individuato il donatore, si può eseguire il trapianto che sostanzialmente è del tutto simile a quanto già descritto con un rischio di sviluppare GVHD un po' più elevato. Radioterapia Per pazienti con problemi localizzati severi come distruzione dell'osso, forte dolore e/o compressione dei nervi o del midollo spinale la radioterapia può avere un ottimo beneficio. Lo svantaggio maggiore della radioterapia è il danneggiamento permanente delle cellule staminali nel midollo osseo nell'area trattata. L'indicazione alla radioterapia viene valutata dall'ematologo, radioterapista ed eventualmente dall'ortopedico per stabilire in un consulto multidisciplinare un piano terapeutico adeguato. 20

21 Terapia di Mantenimento Per mantenere un periodo prolungato di remissione della malattia, il paziente deve seguire una terapia di mantenimento che può essere effettuata con diversi tipi di farmaci in base anche al protocollo terapeutico che ha eseguito in fase di induzione. La terapia di mantenimento si esegue fino al momento della progressione della malattia. Terapia di Supporto La terapia di supporto ad ampio spettro è cruciale per la gestione del Mieloma Multiplo. Come si è visto precedentemente il paziente con Mieloma Multiplo può incorrere all'insorgere di complicanze legate alla malattia stessa. Qui di seguito elenchiamo le complicanze più frequenti con gli interventi che vengono attuati per controllare e rimediare alle stesse. Anemia. Per aumentare il livello di Emoglobina nel sangue in pazienti che hanno un'anemia persistente si può somministrare l'eritropoietina, un ormone naturale attualmente disponibile con le tecniche di ingegneria genetica. Nel caso l'eritropoietina non sia sufficiente si possono trasfondere sacche di emazie. Piastrinopenia. La riduzione delle piastrine nel sangue si può riscontrare sia in fase di diagnosi e sia nel corso del 21

22 trattamento. Per ovviare ai rischi di sanguinamento si trasfondono sacche di piastrine. Dolore Osseo. La gestione del dolore, dovuto alle lesioni osteolitiche, è essenziale per l'inizio del trattamento nei pazienti con Mieloma Multiplo. Non è ragionevole per i pazienti con M.M. Sopportare il dolore avendo a disposizione un'ampia gamma di nuovi farmaci e strategie terapeutiche disponibili. La posologia degli antidolorifici deve essere dosato in base all'effettivo dolore del paziente, (valutabile con l'utilizzo di una scala del dolore codificate). Il controllo del dolore deve essere la priorità principale. Un sostegno o un busto può aiutare a stabilizzare la spina dorsale o altre aree riducendo movimenti e dolore. Ipercalcemia. Come si è visto nel capitolo Quadro Clinico, le lesioni ossee possono causare l'aumento di calcio in circolo con sintomi quali: nausea, vomito e conseguente perdita di liquidi che possono portare alla disidratazione. Per risolvere questa situazione si può idratare, con l'infusione di flebo, il paziente ma si possono infondere anche farmaci della classe dei Bifosfonati. I Bifosfonati agiscono aumentando la solidità dell'osso, e sono raccomandati come terapia aggiuntiva ai protocolli terapeutici specifici del Mieloma Multiplo Ci sono due effetti collaterali all'utilizzo cronico dei Bifosfonati e sono: danneggiamento del rene osteonecrosi della mandibola. Il danneggiamento al rene può essere prevenuto valutando la funzionalità renale, specialmente tenendo sotto controllo la creatinina. Se i valori della creatinina si alterano, lo schema terapeutico può essere modificato semplicemente prolungando 22

23 la durata dell'infusione dei Bisfosfonati. Per quanto riguarda l'osteonecrosi mandibolare è importante eseguire un check-up regolare dei denti. E' raccomandato rivolgersi ad un esperto quando insorgono problemi dentari o prima di effettuare qualsiasi intervento, sia chirurgico sia di estrazione. Questi effetti sono fortunatamente poco comuni e conoscendoli si possono precocemente prevenire. Infezione. Le infezioni sono problemi comuni e ricorrenti in pazienti con Mieloma Multiplo. La terapia deve essere iniziata subito qualora ci sia il sospetto di un'infezione. Il prolungamento della terapia con antibiotici può aumentare la possibilità di resistenza agli stessi, ma può ridurre la possibilità di complicazioni infettive. L'utilizzo ad alte dosi di gammaglobuline è richiesto nei pazienti con infezioni ricorrenti acute e severe. In alcuni casi può essere utile una terapia con i fattori di crescita per migliorare il livello dei globuli bianchi e così sopraffare le complicazioni infettive. 23

24 Nel nostro centro troverete medici e infermieri disponili a darvi ulteriori chiarimenti e informazioni che possono servire ad affrontare meglio la vostra nuova condizione di salute. 24

25 In questo opuscolo trovate informazioni raccolte anche da : Il Mieloma Multiplo Guida per il paziente Unità di Ematologia e di Trapianto del Midollo Osseo. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano. Me Myeloma Euronet. Rete europea di gruppi di assistenza per i pazienti affetti da Mieloma Multiplo. Mieloma Workshop Ginema. International Myeloma Fondation edizione 2005/

26 Redazione: Medici S.C. Ematologia 1, Medici S.C Ematologia 2, Gruppo Infermieristico Ematologia C.O.E.S., Infermiera Ufficio C.A.S. 26

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Informativa per i pazienti I bifosfonati sono farmaci introdotti più di vent

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare Terapia del dolore con Stimolazione Midollare PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA 2 Convivere con il dolore cronico Dover convivere con il dolore cronico, significa apportare alla propria vita un importante

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014 SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia Monza, 9 aprile 2014 Diritti dei lavoratori affetti da SM Agevolazioni Legge. n. 104/92 [Permessi retribuiti, scelta, ove possibile, della sede di

Dettagli