Decisione N del 11 settembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decisione N del 11 settembre 2015"

Transcript

1 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (RM) FERRO LUZZI Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore FERRO LUZZI FEDERICO Nella seduta del 29/05/2015 dopo aver esaminato: - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica Fatto La società istante svolge contestazioni in merito al comportamento tenuto dalla banca nella fase prodromica all erogazione di un mutuo, rispetto al quale vengono dedotti diversi profili di scorrettezza che l istante ritiene idonei ad integrare una responsabilità dell intermediario. In particolare, parte ricorrente evidenzia quanto segue. Nel mese di ottobre 2012 la società ricorrente, essendo prossima la scadenza del contratto di locazione finanziaria ( ) e volendo esercitare la facoltà dì riscatto, procedeva a contattare nell'ordine: (i) la società di leasing, per conoscere la documentazione necessaria per procedere al trasferimento dell'immobile; (ii) la Banca Pag. 2/8

2 convenuta, al fine di istruire la pratica di finanziamento (mutuo ipotecario) necessario per poter acquistare l'immobile; (iii) il Consorzio Confidi al fine di ottenere garanzie sussidiarie per il mutuo ipotecario. In data 5 novembre 2012 la società ricorrente richiedeva notizia sullo stato della pratica di mutuo, sottolineando che la Confidi, per procedere al rilascio delle garanzie sussidiarie, attendeva la delibera di finanziamento; la stessa richiesta veniva formulata dall istante per mezzo del proprio commercialista il quale chiedeva anche informazioni sulla necessità una perizia dell'immobile e/o sulla necessità dell'intervento di un professionista all'uopo incaricato. Per tutta risposta, a un mese di distanza dalla prima richiesta di finanziamento e dopo che erano già stati definiti gli aspetti di tale operazione, la Banca resistente faceva presente che per non meglio specificate "variazioni interne alla Banca" "fino al lunedì 14 novembre 2012 non poteva inserire pratiche di affidamento" e che quindi doveva "rifare l'inserimento". Solamente in data 20 dicembre 2012, a distanza di circa 44 giorni dalla inviata alla Banca dal Commercialista e a soli 10 giorni dalla scadenza del contratto di locazione finanziaria, la Banca informava la società istante che per completare la pratica di mutuo ipotecario si rendeva necessaria la perizia dell'immobile da redigersi ad opera di un loro perito. lo stesso giorno, come richiesto dalla Banca, la società istante faceva pervenire alla stessa il modulo di incarico debitamente sottoscritto e inoltre, su propria iniziativa, al fine di velocizzare le pratiche per la concessione del mutuo ipotecario, inviava al professionista incaricato dalla banca tutta la documentazione a suo tempo inviata alla Società di Leasing per il riscatto. In data 27 dicembre 2012, la resistente faceva pervenire all istante e alla Società di Leasing la comunicazione che il mutuo ipotecario era stato deliberato positivamente in data 13 dicembre 2012 e che tuttavia "i tempi tecnici necessari per avere la documentazione completa non avrebbe consentilo di stipulare entro il 10/01/2013". In data 8 gennaio 2013 la garanzia sussidiaria di Confidi veniva deliberata positivamente ma solamente in data 16 gennaio 2013, a ad un mese di distanza dalla delibera positiva di concessione del mutuo ipotecario, il tecnico di fiducia della Banca procedeva alla redazione della perizia di stima dell'immobile che di regola è antecedente logico e necessario alla delibera stessa. Conclusosi l'iter del finanziamento, veniva fissato per il giorno 12 febbraio 2013 l'appuntamento con il notaio al fine di procedere alla stipula dei contratti di mutuo Pag. 3/8

3 ipotecario e di compravendita ma il giorno precedente all'appuntamento, l'11 febbraio 2013, la Banca convenuta avvisava il notaio incaricato che la stessa non era pronta per la stipula dell'atto e questo nonostante il mutuo ipotecario, a detta della medesima fosse stato deliberato positivamente in data 13 dicembre In data 11 marzo 2013 a distanza di circa due mesi dalla scadenza del contratto di locazione finanziaria la resistente, su sollecitazioni della ricorrente, faceva intendere che la pratica di mutuo finanziario non poteva procedere per mancanza di un documento: si trattava dell'estratto di mappa dell'immobile oggetto del riscatto, documento che sin a quel momento non era mai stato richiesto alla società e che addirittura lo stesso perito incaricato dalla Banca per la relazione di stima non aveva neppure preso in considerazione. Sempre nel mese di marzo 2013 la società ricorrente per la prima volta veniva avvisata dalla Banca di un ulteriore problema che si frapponeva alla concessione del finanziamento: la mancanza di affidabilità legata a uno dei soci. L'insorgenza di tale problematica risultava addebitabile alla negligenza e imperizia della Banca nell'istruttoria del finanziamento in quanto o il socio presentava problemi di affidabilità sin dall'inizio della pratica di mutuo e allora il finanziamento non poteva essere deliberato in data 13 dicembre 2012 come affermato dalla stessa Banca ovvero il socio alla data della delibera positiva di finanziamento era affidabile e allora i problemi sarebbero sorti successivamente nelle more e lungaggini dell'operazione così come colpevolmente condotta dall'istituto di Credito. Solamente in data 8 aprile 2013, ben 4 mesi dopo la scadenza del contratto di locazione finanziaria e ben 7 mesi dall'inizio della pratica di finanziamento il contratto di mutuo ipotecario veniva stipulato e la ricorrente poteva procedere al riscatto dell'immobile oggetto del contratto di locazione finanziaria. Orbene, a causa del ritardo nell'esercizio del riscatto, la Società di Leasing provvedeva a segnalare uno sconfinamento della società ricorrente nei crediti per cassa ove dalla documentazione prodotta risulta pacifico che la responsabilità di tale segnalazione è da ricondurre senza ombra di dubbio all inefficienza, negligenza e imperizia che la Banca convenuta ha evidenziato nell'istruire, seguire e portare a termine la pratica di mutuo in un ordinario e consueto arco di tempo che certamente non può essere quello di sette mesi come accaduto nel caso di specie. Essendo infatti la Banca resistente al corrente, sin dall'inizio della pratica di mutuo ipotecario (ottobre 2012), che il riscatto sarebbe dovuto concludersi entro gennaio 2013 e che il ritardo avrebbe comportato una segnalazione di sconfinamento a spese della società istante, lo stesso Istituto di Credito, visto il ritardo in Pag. 4/8

4 cui versava, avrebbe comunque potuto evitare tale deplorevole situazione adottando maggiore responsabilità e collaborazione magari concedendo alla ricorrente un fido temporaneo di conto corrente per pagare il riscatto (in vista poi della stipula dell'atto di mutuo ipotecario) che avrebbe evitato lo sconfinamento. Si consideri che la società istante è dedita all'attività di commercio all'ingrosso e al dettaglio di pneumatici, articoli ed accessori per auto e moto e trovandosi a tal fine ad operare all'interno dei circuiti economici internazionali nei quali risulta indispensabile presentare un profilo economico affidabile, a causa di tale segnalazione di sconfinamento ha subito un notevole danno economico venendo tagliata fuori dall'accesso al credito (finanziamenti import) e soprattutto dalla facoltà, sino a quel momento consentita dai fornitori, di pagare le fatture relative le forniture di merci a 60/90 giorni; La negligente condotta dell intermediario ha generato un danno patrimoniale può essere così quantificato in euro ,11 di cui: (i) Euro 1.651,81 per spese di istruttoria veloce per ottenere finanziamento medio, lungo termine con altra Banca e al fine di pagare immediatamente le forniture estere senza dilazione pagamento 30/60/90 giorni; (ii) Euro 1.501,81 per spese di istruttoria veloce per ottenere finanziamento medio, lungo termine con altra Banca al fine di pagare immediatamente le forniture estere senza dilazione pagamento 60/90 giorni; (iii) Euro 3.204,49 a titolo di indennità per ritardo riscatto immobile; (iv) Euro 407,40 a titolo di mancati interessi sulla somma di Euro ,50 che titolare della società si è visto costretto a smobilizzare da un proprio conto personale in favore della Società ricorrente a far data dal ; (v) Euro 2.385,60 per spese soste container porto di Livorno ritirato dopo oltre un mese una volta ottenuti i nuovi finanziamenti per import; (vi) Euro 1.100,00 per onorari per atto di cessione di quote; (vii) Euro 142,00 a titolo di mancati interessi per pagamento immediato (anzichè a 60/90 giorni) fatture fornitori; (viii) Euro 7.000,00 per riduzione volume d'affari per specifiche commesse rimaste inevase. La segnalazione di sconfinamento ha altresì provocato un danno non patrimoniale al buon nome e reputazione economica della società la cui risarcibilità è confermata dalla Giurisprudenza di legittimità. La notevole diminuzione del volume d'affari risulta documentalmente provata ragion per cui la liquidazione del danno non patrimoniale non può che avvenire con criteri equitativi ai sensi degli artt e 2056 c.c. così come affermato dalla stessa Giurisprudenza di legittimità. Parte resistente, regolarmente costituitasi, evidenzia quanto segue. Pag. 5/8

5 La filiale di riferimento alla quale l istante si è rivolta per l accensione del finanziamento ha sempre rappresentato alla società richiedente che per la definizione del finanziamento non si poteva prescindere dall autonomia operativa e deliberativa delle diverse società interessate. La richiesta di finanziamento è stata sottoscritta dalla Società istante il 5/11/2012 e talune problematiche riscontrate in fase di esame, come le difformità catastali evidenziate dalla perizia e le informazioni sulle pregiudizievoli del socio amministratore preposto alla gestione tecnica evidenziate dal sistema di monitoraggio alla Banca il 28/02/2013, non erano state immediatamente segnalate da parte ricorrente alla Banca. Le problematiche bloccanti hanno richiesto modifiche della compagine sociale - peraltro ottenute solo il 28/03/201, la nuova iscrizione integrale della proposta di finanziamento per la delibera, l adeguamento delle condizioni per il finanziamento transitorio ed il ricevimento dell ulteriore documento necessario alla stipula (certificato di iscrizione in camera di commercio con l'attestazione dell'assenza di procedure concorsuali, rilasciato in data 7/512013). In ragione di quanto sopra evidenziato, parte resistente chiede il rigetto del ricorso perché infondato in diritto. Diritto Rileva il Collegio come, nella fattispecie in esame, si ponga il problema di verificare se siano o meno configurabili in capo all intermediario i profili di responsabilità profilati dall istante e imputati a una negligente e scorretta gestione dell attività preliminare alla stipula ed erogazione del finanziamento. Orbene, ritiene questo collegio che il tempo intercorso tra la delibera di finanziamento (si ricorda: del ) e la stipulazione dello stesso (l 8 aprile 2013 e dunque 4 mesi dalla delibera e con superamento del termine per il riscatto dalla Società di Leasing senza incorrere in penali e interessi di mora, termine ben conosciuto dalla resistente), sia un tempo eccessivo ove in nulla incidono gli ulteriori accertamenti posti in essere dalla resistente dopo l emissione della delibera, posto che questi avrebbero dovuto necessariamente precedere la delibera stessa. In altri termini, è certamente da addebitare a un comportamento negligente della resistente l aver preso una delibera prima dell effettuazione di tutti i controlli necessari, delibera che una volta comunicata ha legittimamente fatto sorgere in capo alla ricorrente il legittimo affidamento circa la conclusione del contratto nei termini necessari al riscatto dell immobile Pag. 6/8

6 in leasing senza dover sopportare penali o interessi di mora (si ricorda: la data della delibera precedeva di circa un mese il termine ultimo per il riscatto). Evidenziato il comportamento illegittimo di parte resistente trattasi ora di individuare il danno risarcibile. Orbene, per quanto concerne il danno patrimoniale ritiene questo Collegio che l unica voce certamente riconducibile in via immediata e diretta all ingiustificato tempo trascorso tra la delibera e il perfezionamento del finanziamento sia quella per euro 3.204,49, somma pagata dall odierna ricorrente alla Società di Leasing a titolo di indennità per ritardo riscatto immobile, somma dunque certamente da traslare sul patrimonio della resistente. Al contrario, le altre voci di danno patrimoniale non sembrano collegabili con nesso causale certo e diretto al ritardo di cui si discute. Non può poi essere accolta la domanda risarcitoria connessa alla presunta lesione della reputazione di buon pagatore perché il ricorrente non assolve l onere di provare né l an né il quantum del pregiudizio lamentato. In più occasioni questo Collegio ha rilevato che anche con riguardo al pregiudizio non patrimoniale spetta infatti al danneggiato provare di avere effettivamente sofferto un pregiudizio conseguente all illegittima segnalazione non potendosi ritenere che la lesione alla propria reputazione di buon pagatore possa essere provata in re ipsa. A questo riguardo si richiama l orientamento di questo Arbitro (espresso, ad es., nella decisione del Collegio di Roma n del 2013 e ancor prima in quella del Collegio di coordinamento n del 2012) che ha fatto dichiaratamente proprio l insegnamento della giurisprudenza di legittimità, secondo il quale il diritto al risarcimento del danno conseguente alla lesione di un diritto soggettivo non è riconosciuto con caratteristiche e finalità punitive restando estranea al sistema l idea della punizione e della sanzione del responsabile civile ed indifferente la valutazione a tal fine della sua condotta ma in relazione all'effettivo pregiudizio subito dal titolare del diritto leso (Cass., 8 febbraio 2012, n. 1781; Cass., 19 gennaio 2007, n. 1183). Pertanto, secondo la regola generale che è dettata dall art. 2697, 1 comma, c.c., grava sul ricorrente l onere di dare la prova dell esistenza (an debeatur) e della consistenza (quantum debeatur) del danno del quale ha domandato risarcimento. Resta peraltro ovviamente fermo che, laddove sia stata dimostrata dal ricorrente l esistenza del danno risarcibile, ma sia impossibile o comunque eccessivamente difficile quantificarlo esattamente, esso potrà essere liquidato da questo Arbitro in via equitativa, ai sensi dell art c.c.. Pag. 7/8

7 P.Q.M. Il Collegio, in parziale accoglimento del ricorso, accerta l illegittimità del comportamento dell intermediario e dispone che lo stesso corrisponda alla ricorrente l importo di euro 3.204,49 a titolo risarcitorio. Dispone, inoltre, ai sensi della vigente normativa, che l intermediario corrisponda alla Banca d Italia la somma di Euro 200,00 (duecento/00) quale contributo alle spese della procedura e al ricorrente quella di Euro 20,00 (venti/00) quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. La decisione è stata assunta all unanimità. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 8/8

Decisione N del 20 novembre 2014

Decisione N del 20 novembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

Decisione N. 981 del 03 febbraio 2016

Decisione N. 981 del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore)

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore) IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 23 maggio 2017

Decisione N del 23 maggio 2017 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROSAPEPE Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI), Assegni bancari / Emissione di assegni senza provvista Parole chiave: Assegno a vuoto, Centrale d'allarme

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) SIRENA (RM) GEMMA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 08 ottobre 2015

Decisione N del 08 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO c COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO Centrale dei rischi segnalazione a sofferenza illegittimità - sussistenza - risarcimento del danno assenza di prova rigetto Fatto Il ricorrente

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Giuliana Scognamiglio..... Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente, ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 05 maggio 2014

Decisione N del 05 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Avv. Michele Maccarone.. Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Avv. Alessandro Leproux Prof. Avv. Alessandro Meli Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 19 luglio 2016

Decisione N del 19 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Decisione N. 422 del 19 gennaio 2017

Decisione N. 422 del 19 gennaio 2017 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Parere n.54 del 30/9/2014 PREC 109/14/L Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del d.lgs. n. 163/2006

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Categoria Massima: Capital gain Parole chiave: Capital gain, Certificazione delle minusvalenze, Danno patito, Deposito di titoli in amministrazione, Onere probatorio,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Gustavo Olivieri. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 23 febbraio 2017

Decisione N del 23 febbraio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGLIETTI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 02 maggio 2014

Decisione N del 02 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146

Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146 Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146 Categoria Massima: Mutuo / Rinegoziazione Parole chiave: Mutuo, Obblighi per la banca, Rinegoziazione Non può essere accolta la domanda con cui il ricorrente, imputando

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente 1 di 5 N. 04781/2014REG.PROV.COLL. N. 03164/2014 REG.RIC. ha pronunciato la presente REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Diligenza, corretta e buona fede Parole chiave: Conto Corrente Bancario, Correttezza e buona fede, Esecuzione,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Andrea Gemma Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Categoria Massima: Deposito bancario Parole chiave: Deposito bancario, Interessi, Interpretazione, Volontà contrattuale Nel contratto di deposito bancario (artt.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 26 luglio 2016

Decisione N del 26 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Art 2 d.l. 185/2008, Benefici, Concetto di «mutui a tasso non fisso», Interpretazione estensiva, Ipotecario,

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Categoria Massima: Conto Corrente Bancario / Chiusura ed estinzione, Conto Corrente Bancario / Cointestazione, Conto Corrente Bancario / Successione mortis causa

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Dott.ssa Claudia Rossi.. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom DETERMINAZIONE Determinazione n. 3/2015 DEFC.2015.3 Tit. 2012.1.10.21.666 del 18/03/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E NGI X La Responsabile del Servizio Corecom Vista la legge 14 novembre

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Decisione N del 13 giugno 2016

Decisione N del 13 giugno 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 02 agosto 2016

Decisione N del 02 agosto 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) SANTONI (MI) TENELLA SILLANI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RICCI Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N. 336 del 14 gennaio 2016

Decisione N. 336 del 14 gennaio 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Il sottoscritto. Codice Fiscale e residente in Prov. C.A.P all indirizzo. dell Azienda

Il sottoscritto. Codice Fiscale e residente in Prov. C.A.P all indirizzo. dell Azienda Spazio riservato all ufficio CONFIDI REGIONE CAMPANIA Protocollo n. Data GAFI SUD Protocollo n. Data Spett. le SCpA Vico Santa Maria a Cappella Vecchia, 8 Napoli Spett. le SCpA Galleria Umberto I, 8 Palazzina

Dettagli

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Avv.

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Categoria Massima: Cambiali Parole chiave: Cambiale, Obbligo di tempestiva comunicazione, Omessa presentazione del titolo per il pagamento, Responsabilità della

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 22 marzo 2016

Decisione N del 22 marzo 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) MAIMERI (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) SICA Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Avv. Massimiliano Silvetti Avv. Alessandro Leproux Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Dott.ssa Claudia Rossi Prof Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Ferro Luzzi Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 25 marzo 2014

Decisione N del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv Marco Marinaro Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734

Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734 Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734 Categoria Massima: Carte di credito / Sospensione o revoca Parole chiave: Carte di credito, Giustificato motivo, Mancato preavviso, Modalità e i tempi di recesso,

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) LENER Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) LENER Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) LENER Membro designato da Associazione

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso Allegato A SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO Con la presente scrittura tra LA PROVINCIA DELLA SPEZIA (qui di seguito

Dettagli

Indennizzo diretto: spese legali dovute

Indennizzo diretto: spese legali dovute Indennizzo diretto: spese legali dovute La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza 19 febbraio 2016, n. 3266, conferma il proprio indirizzo esegetico, ribadendo che, in materia di procedura di

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma... Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 6534/2013 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - UNDICESIMA SEZIONE CIVILE - in composizione monocratica e nella persona del dott. Fabio Perrella

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli