Acetate-Free Biofiltration con profili di potassio: passato, presente e futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acetate-Free Biofiltration con profili di potassio: passato, presente e futuro"

Transcript

1 Università di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale U.O.C. Nefrologia e Dialisi Direttore: Prof. Michele Buemi Acetate-Free Biofiltration con profili di potassio: passato, presente e futuro Aritmia in dialisi: dalla fisiopatologia al letto del malato Aritmie e Tecniche dialitiche Monitoraggio delle aritmie: passato e futuro Dr A. Lacquaniti Riccione, 12 Aprile 2016

2 Aritmia in dialisi: dalla fisiopatologia al letto del malato Neop 6% Others 14% Unkn. 1% Not Det. 8% Cachex. 8% Social 1% Gastoint 4% Infect. 7% Vascular 12% Nel periodo i tassi di mortalità 39% sono rimasti sostanzialmente stabili Cardiac Registro Siciliano Di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Report

3

4 Effetti delle alterazioni elettrolitiche sul potenziale di azione

5 Total body Potassium balance in ESRD Intake: 100 mmol Enhanced adaptive gastro intestinal excretion mmol Dialysis removal mmol Dialysis remains the primary route for potassium removal and potassium homeostasis

6 Il ruolo del potassio nelle aritmie Il meccanismo aritmogeno è basato su una transitoria ipokaliemia Il Una cuore intracellulare rapida subisce e breve un indotta tilt ipokaliemia del dall emodialisi meccanismo intracellulare di attraverso ricarica non può dopo una essere rapida ogni svelata battito. rimozione Questa dalla misurazione fase si presenta della potassio all ECG con ematico un Prolungamento dell intervallo QT La dialisi riduce improvvisamente il K + extracellulare per gli elevati flussi diffusivi di K attraverso la membrana del dializzatore del potassio. Elevati flussi di K attraverso le membrane cellulari dallo spazio intra a quello extracellulare Lato Sangue K + Lato Dialisato K + Elevata e rapida diffusione del K + [K + ] ~ 6 4 mmol/l Alterazione del potenziale di Nerst di membrana con alterata eccitabilità cellulare.

7 QT durata della contrazione del Ventricolo sx < 0.35 sec L'intervallo QT dipende dalla frequenza cardiaca (RR): maggiore è la frequenza cardiaca minore è l'intervallo QT. QTc = QT QT Formula di Bazett RR QTd = QTmax - QTmin Stima indiretta della disomogeneità della ripolarizzazione nelle diverse aree del miocardio QTcd = QTcmax - QTcmin

8 QTd e QTcd incrementato nei pazienti in Dialisi Rapida riduzione del K + intracellulare con alto gradiente sangue / cellula Rapide variazioni sieriche del Ca ++ e Mg ++ Rapida riduzione del volume ematico Rapida correzione dell acidosi metabolica Alterazioni del SN autonomo (neuropatia autonomica uremica) Patologie cardiache (cardiopatia ischemica, Miocardite, Miocardiopatie prolasso valvolare mitralico) Farmaci (sotalolo, antipsicotici, macrolidi, chinolonici)

9 Causes of death in patients with normal and prolonged QTc interval p:0.001 p:0.004 Genovesi S et al. Europace 2013;15:

10 Prevention of cardiac arrhythmias Cardioverter defibrillator implantation Dialytic treatment prescription Slower the progression of cardiomyopathy Reduce the risk of sudden cardiac death in patients with chronic kidney disease, in several randomized controlled trials. Many of those trials excluded patients on hemodialysis or with Treat coronary advanced chronic Antiarrhythmic kidney disease. atherosclerosis drugs The chronic kidney disease stage should be considered when an ICD should be implanted. On the other hand, chronic kidney disease modifies the efficacy of the ICD Avoid and sudden rapid and cardiac huge death is electrolytes disorders not necessarily a result of ventricular arrhythmia. Hyperkalemia can augment T wave amplitude large enough to be detected by an ICD and deliver inappropriate ICD shocks Cice G J Am Coll Cardiol 2003; 41: Hoffmeister JM et al. Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology, 35: , 2012 Hosaka Y e al. Internal Medicine, 48: , 2009.

11 METODICHE DIALITICHE

12 Acetate free biofiltration (AFB).

13 AFB improves long-term cardiovascular stability during dialysis in comparison with conventional bicarbonate dialysis, leading to a 40% reduction in the risk of intradialytic hypotension Tessitore N et al. Blood Purif. 2012;34:354-63

14 IDH was potently associated with cardiovascular morbidity and mortality

15 retrospectively examined records of 39,497 hemodialysis patients during 2007 and IDH was associated with all-cause mortality 1.07 [1.01 to 1.14] myocardial infarction 1.20 [1.10 to 1.31] hospitalization for heart failure/volume overload 1.13 [1.08 to 1.18] major adverse cardiac events (MACEs; myocardial infarction, stroke, cardiovascular mortality) 1.10 [1.03 to 1.17] MACEs+ (MACEs plus arrhythmia) 1.14 [1.09 to 1.19] Stefánsson BV et al. Clin J Am Soc Nephrol ;9:

16 AFB versus HD Data for mortality comparing HDF with AFB were not reported in any parallel RCTs. Nistor I et al Cochrane Database Syst Rev ;5: E la mortalita Nistor I et al Am J kidney Dis 2014

17 CORREZIONE DEL POTASSIO: L EMODIALISI La quantità di potassio rimossa durante il trattamento è strettamente legata al suo gradiente di concentrazione tra plasma e bagno di dialisi Un valore alto di potassio nel bagno (3-5 mmol/l) comporta un minore rischio di aritmie ma non corregge l'iperpotassiemia Un valore basso di potassio nel bagno (0-2 mmol/l ) permette di correggere l'iperpotassiemia ma implica un maggiore rischio di aritmie (soprattutto nelle prime ore di dialisi). La sicurezza del trattamento dialitico è quindi inscindibile da una gestione ottimizzata e personalizzata del potassio nel bagno.

18 AFB a profilo di potassio (AFBK): La sacca di concentrato acido non contiene potassio, il quale viene fornito da una seconda sacca collegata con un connettore apposito.

19 Il monitor per dialisi corregge automaticamente in corso di trattamento la percentuale di concentrato di un comparto rispetto al suo coniugato ottenendo un profilo di potassio di tipo pseudoesponenziale K + dial iniziale = mmol/l Durante il trattamento la concentrazione del potassio può variare all interno di un range di sicurezza, mentre quelle degli altri ioni rimane costante in funzione della K+ dial finale = 1 2 mmol/l conducibilità del bagno. Con l'afbk la concentrazione di potassio del bagno può essere impostata: Alta all'inizio del trattamento, per evitare il disequilibrio elettrico delle cellule eccitabili Decrescente durante il trattamento, per ottenere una rimozione personalizzata del potassio totale.

20

21 Numero di battiti ectopici Valutazione dei battiti ectopici ventricolari evidenziati in un ora in 15 pazienti trattati con AFB standard e AFBK Rimozione di K + uguali risultati Numero di aritmie Netta riduzione degli eventi extrasistolici in AFBK Santoro A Contrib Nephrol. 2002

22 Effect of two different models of hemodiafiltration potassium removal on QT dispersion 28 pazienti sono stati studiati in AFB standard e AFBK. L ECG è stato registrato a diversi intervalli: Inizio della dialisi (T0) A 15 minuti (T15), A 45 minuti (T45), A 90 minuti (T90) A 120 minuti(t120) Alla fine del trattamento (Tend). In entrambe le terapie sono state valutati gli andamenti dell intervallo QT, QTc, QTd e QTcd. Buemi M. NDT 2005

23 Plasma L AFBk potassium tende a concentrations mantenere la dispersione pressoché costante durante l intero arco del trattamento dialitico (40 msec) Potassium was measured in plasma during AFB (grey) and AFBk (black) L AFB standard tende ad aumentare nel tempo passando da circa 40 msec ad inizio trattamento fino a 115 msec a fine dialisi QT dispersion (QTd) QT during AFB and AFBK 400 * * 390 # * * * * 380 * * * FINE * QT vs basal p <0,05 QT AFB QT AFBK # AFB vs AFBK p<0,05 # * QTc Vs basal p <0,05 QT corrected QTc in AFB dispersion ed AFBK (QTcd) * # * * * #2 * ** # * * AFB vs AFBK # p<0,01 #2 p<0.05 QTc AFB QTc AFBK a FINE * L AFBk mantiene il QTc pressoché costante durante l intero arco del trattamento dialitico mentre in AFB standard il QT subisce importanti incrementi. Buemi M. NDT 2005

24 E potenziale afb E potenziale afbk REMP Il potenziale elettrico di membrana a riposo (REMP) è ridotto in modo statisticamente significativo ad ogni tempo di misurazione e in entrambi i tipi di dialisi Buemi M. NDT 2005

25 Periodo Interdialitico Analysis of PVC (isolated beats, pairs and runs), expressed in a log scale, in the two treatments on 24 h in 12 selected patients. Santoro A, Nephrol Dial Transplant 23: , 2008

26 Potassium Dialysate and Mortality not detect, after adjustment for malnutrition and inflammation, any association between K D and overall risk of death in 1267 hemodialysis patients from North Alberta. A low dialysate K bath was significantly associated with increased mortality Abuelo JG Seminars in Dialysis; 2015; 28 (3)

27 60 pazienti emodializzati sono stati sottoposti a allungamento eccessivo registrazione Verso il holter profilo 24, del Calcio... dell intervallo QT prima, durante e dopo la migliore QT Low seduta calcium emodialitica. dialysate (< 1.25 mmol/l) was associated with a twofold increased risk of intra-dialytic sudden death. Low dialysate CA 6 diverse combinazioni delle concentrazioni High dialysate CA di elettroliti del bagno di dialisi profiled sono dialysate state CA 2+ Ld ca Hd ca Pd ca 1.25 mm/l 2 mm/l mm/l analizzate Pun PH Clin J Am Soc Nephrol 2013;8: Higher corrected serum calcium and increasing serum le modificazioni dialysate calcium della gradient ripolarizzazione were also ventricolare associated che with si evidenziano durante la terapia emodialitica sono espressione della diversa concentrazione ionica di potassio Severi S e et calcio Int nelj liquido artif Organs di dialisi. increased risk of sudden cardiac arrest 2014; 37 Genovesi Europace 2008

28 Monitoraggio delle aritmie: passato e futuro

29 Morte improvvisa nei pazienti in emodialisi Bleyer AJ et al. Kidney Int 2006; 69: In un breve periodo di 4 ore di dialisi vengono rimossi rapidamente tossine e fluidi accumulati in oltre 44 o 68 ore Il sovraccarico di volume, il peggioramento dell ipertensione e l iperkaliemia sono stati associati ad un aumento dell incidenza di morte improvvisa.

30 Morte improvvisa significativamente più frequente durante le prime 24 ore del primo intervallo Numero di morti improvvise osservate breve interdialitico e durante le ultime 24 ore del lungo intervallo, cioè subito prima e subito dopo la prima seduta di emodialisi della settimana

31

32

33 C O N C L U S I O N I La prevenzione delle aritmie in dialisi cronica deve soprattutto essere indirizzata alla individuazione e correzione del substrato anatomo-funzionale dei pazienti a maggior rischio. Esiste una base di evidenza clinica sufficientemente consolidata sulla prevenzione di eventi acuti cardiovascolari (ipotensioni e aritmie) ed anche sul reversibilità di patologie cardiovascolari croniche (ipertensione, LVH) che portano miglioramenti sugli outcomes clinici come mortalità e morbilità. Un QTc prolungato può essere utilizzato quale parametro al fine di L AFB è una terapia che si presta facilmente ad essere utilizzata per personalizzare il trattamento in stratificare il rischio dei pazienti dializzati, in particolare se associato ad combinazione con biosensori o con profili specifici di elettroliti (K+), in grado di influenzare la alterazioni del ventricolo sinistro (dimensioni cavitarie e massa) mortalità cardiovascolare

34 C O N C L U S I O N I Personalizzazione della terapia Pazienti con nota aritmia, correlata o meno alla dialisi Pazienti con episodi di ipotensione intradialitica AFB K + profiling Pazienti con fattori di rischio per aritmie (cardiomiopatie, diabete mellito, iperpotassiemia) Pazienti sintomatici durante la seduta dialitica, specie nelle prime ore

35

Il potassio in dialisi: armonia tra efficienza e sicurezza

Il potassio in dialisi: armonia tra efficienza e sicurezza Il potassio in dialisi: armonia tra efficienza e sicurezza Giuseppe Gernone Azienda Sanitaria Locale Bari UOSVD di Nefrologia e Dialisi - Ospedale S. Maria degli Angeli PUTIGNANO LO SCENARIO 15 % of dialysis

Dettagli

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Direttore DEA Ospedale GB Grassi Roma I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Nomenclatore tariffario Regione Lazio Convezione:

Dettagli

Blood volume monitoring (BVM)

Blood volume monitoring (BVM) XX Corso Nazionale di Aggiornamento Riccione, 18 aprile 2012 Blood volume monitoring (BVM) Dott. Conti Paolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda U.S.L. n. 9 - Grosseto 1 Dialisi extracorporea Ipotensione

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

COMPLICANZE ARITMICHE INTRADIALITICHE

COMPLICANZE ARITMICHE INTRADIALITICHE COMPLICANZE ARITMICHE INTRADIALITICHE Gherardo Buccianti Direttore del Dipartimento di Medicina e dell U.O. di Nefrologia e Dialisi Ospedale E. Bassini Cinisello Balsamo (Milano) Classificazione di fibrillazione

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

Bilancio Fisiologico del Sodio

Bilancio Fisiologico del Sodio Bilancio Fisiologico del Sodio Il bilancio fisiologico di sodio è il risultato, nel soggetto sano, di una eliminazione renale di sodio esattamente sovrapponibile all apporto dietetico. Questo bilancio

Dettagli

ECG Divino. Caso clinico n. 6

ECG Divino. Caso clinico n. 6 ECG Divino Caso clinico n. 6 Dr. Federico Ferraris Ospedale Molinette, Torino V. G. 42 anni, femmina Episodio sincopale Valutazione cardiologica tre settimane dopo ECG 6 settembre, tre settimane dopo la

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Inf. Antonio Pono Imola (Bologna)

Inf. Antonio Pono Imola (Bologna) Inf. Antonio Pono Imola (Bologna) Cosa significa personalizzare Selezionare il trattamento dialitico più consono alle esigenze del paziente Poter modulare i parametri del trattamento in funzione delle

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso.

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. BCM: un nuovo approccio alla personalizzazione del trattamento. Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. Le malattie cardiovascolari costituiscono sempre

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Malattie renali e mortalità intraospedaliera per cause cardiovascolari: dati della Regione Emilia-Romagna

Malattie renali e mortalità intraospedaliera per cause cardiovascolari: dati della Regione Emilia-Romagna Malattie renali e mortalità intraospedaliera per cause cardiovascolari: dati della Regione Emilia-Romagna Fabbian F, De Giorgi A, Manfredini R. Clinica Medica, Dipartimento di Medicina, Azienda Ospedaliero-Universitaria,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento. Marita Marengo

Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento. Marita Marengo Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento Marita Marengo outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni outline Definizione

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

Le aritmie cardiache nel paziente con insufficienza renale ed in trattamento emodialitico periodico

Le aritmie cardiache nel paziente con insufficienza renale ed in trattamento emodialitico periodico Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 6, 2006 / pp. 552-559 REFRESH / Rassegna Le aritmie cardiache nel paziente con insufficienza renale ed in trattamento emodialitico periodico A. Santoro 1, C.

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1

Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1 Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1 ECG 12 DERIVAZIONI Domanda 1: diagnosi? 1) Cuore polmonare cronico

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Girolamo d Avolio ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI. Girolamo d Avolio ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità ITALIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Girolamo d Avolio Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01-09-2006 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico 36 Studi DOPPS Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico M. Limardo, G. Pontoriero Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it Nome COSENTINI, VINCENZO Indirizzo VIA MAGENTA,1/B 33100 UDINE Telefono (0039) 0432-611576 Cell. 3498156233 Fax E-mail enzocos77@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 28.05.1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

1) INTRODUZIONE: Katia Manocchi

1) INTRODUZIONE: Katia Manocchi EFFETTO DELLA TEMPERATURA DEL DIALISATO DULL IPOTENSIONE INTRADIALITICA: ESPERIENZA DELL UNITA OPERATIVA DI EMODIALISI DELL ASUR MARCHE ZT 13 DI ASCOLI PICENO Katia Manocchi 1) INTRODUZIONE: I fenomeni

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro?

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? XXII Corso Nazionale di Aggiornamento Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? Ugo Teatini HDF: perché? 2 EBPG :Strategie in dialisi Guideline 2.1 L uso delle membrane sintetiche high-flux

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari U.O. di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione. Direttore Dott. A. Santoro Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Sistema ADIMEA (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Il BTM: Blood Temperature Monitor La temperatura in Dialisi: dalla dialisi iso-termica al controllo on-line del ricircolo

Il BTM: Blood Temperature Monitor La temperatura in Dialisi: dalla dialisi iso-termica al controllo on-line del ricircolo Il BTM: Blood Temperature Monitor La temperatura in Dialisi: dalla dialisi iso-termica al controllo on-line del ricircolo Alfonso PACITTI Paola INGUAGGIATO Manuela GIORDANO Laura GIRAUDI ASO S.Croce e

Dettagli

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM La dieta in terapia conservativa La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza Giorgio Bedogni Unità Fegato e Nutrizione, Centro Studi Fegato, Basovizza Rallentare la progressione dell insufficienza

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Così standosi un vecchio a sedere sopra un letto nell ospedale di Santa Maria Nova in Firenze, senza alcun movimento, né segno di alcuno accidente, passò di questa

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 27 n. 3, 2010 / pp. 296-300 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA Fabio Provenzano, Giovanni Tripepi, Carmine Zoccali CNR-IBIM,

Dettagli

Quali sono gli ostacoli ad una buona qualità di vita nelle persone dializzate?

Quali sono gli ostacoli ad una buona qualità di vita nelle persone dializzate? Arcore 15 giugno 2012 Quali sono gli ostacoli ad una buona qualità di vita nelle persone dializzate? Claudio Pozzi Ospedale Bassini Cinisello Balsamo Sono nelle mie facoltà mentali e decisionali. Dal giorno

Dettagli

giuseppe rombolà La Spezia biofiltrazione senza tampone

giuseppe rombolà La Spezia biofiltrazione senza tampone giuseppe rombolà La Spezia biofiltrazione senza tampone Frederik Kiil- Norvegia 1960 dialisi urea P e K acqua calorie riequilibrio crrt e sled adsorb modulazione e depurativa controllo integrativa del

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

LA TERAPIA EMODIALITICA DEI DISORDINI ELETTROLITICI

LA TERAPIA EMODIALITICA DEI DISORDINI ELETTROLITICI G Ital Nefrol 2011; 28 (4): 408415 RASSEGNA Vedi l editoriale a pag. 349 LA TERAPIA EMODIALITICA DEI DISORDINI ELETTROLITICI Diego Galli, Emiliano Staffolani, Natascia Miani, Massimo Morosetti, Nicola

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

06/92 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico Einaudi di Siracusa, voto 44/60

06/92 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico Einaudi di Siracusa, voto 44/60 CURRICULUM VITAE GIANNI OTTAVIANO DATI ANAGRAFICI Data e luogo di nascita: 15/08/74 - Siracusa Residenza: Aci Catena (Catania) CAP 95022, Via Ceuta,3 Codice fiscale: TTVGNN74M15I754S Cittadinanza: Italiano

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Come controllare il Potassio del paziente emodializzato

Come controllare il Potassio del paziente emodializzato Come controllare il Potassio del paziente emodializzato PAOLO GABELLA Nefrologia Dialisi e Centro della Calcolosi Ospedale Mauriziano - TORINO CONTROLLO DELL'IPERPOTASSIEMIA IN DIALISI PREVENZIONE Compliance

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 PAZIENTI INCIDENTI NEL 2016 Assegnare i pazienti incidenti al tipo di trattamento (CAPD, APD, HD) considerato definitivo (considerare solo i pazienti

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

Ruolo dell ipoglicemia nell induzione delle alterazioni elettrocardiografiche valutate mediante Holter ECG in soggetti non diabetici: Studio Pilota

Ruolo dell ipoglicemia nell induzione delle alterazioni elettrocardiografiche valutate mediante Holter ECG in soggetti non diabetici: Studio Pilota Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Direttore: Prof. Francesco Perticone Tesi di Specializzazione Ruolo dell ipoglicemia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ariano Rosario Telefono +390372405389 Fax +390372405382 E-mail r.ariano@ospedale.cremona.it Nazionalità italiana Data di nascita 29

Dettagli

I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI

I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI Dott.ssa Silvia Furiani U.O. Nefrologia e Dialisi P.O. Bassini Cinisello Balsamo Venerdi 15 giugno 2012 N=2837 O Hare AM et al Am J Kidney Dis 2003;

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Come trattare l ipertensione arteriosa del paziente in emodialisi. Salvatore David - Parma

Come trattare l ipertensione arteriosa del paziente in emodialisi. Salvatore David - Parma Come trattare l ipertensione arteriosa del paziente in emodialisi Salvatore David - Parma PRESSIONE ARTERIOSA IN DIALISI Linee guida NKF KDOQI: Pre dialisi < 140/90 mmhg Post dialisi

Dettagli

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore Manno 28 novembre 2009 G.B. Pedrazzini, MD Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore.succede che il cuore si ferma 1933 Definizioni Sudden cardiac death describes

Dettagli

Alti volumi e sopravvivenza in HDF

Alti volumi e sopravvivenza in HDF Riccione 1 Aprile 2014 2 sessione-dialisi: dalla teoria alla pratica Alti volumi e sopravvivenza in HDF Dr. Ezio Movilli Cattedra e Divisione di Nefrologia Università e Spedali Civili Brescia Maggiori

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA FONTE: Rugarli Medicina Interna Il termine cardiopatia ischemica definisce uno spettro di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli