Fuori dalla società della conoscenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fuori dalla società della conoscenza"

Transcript

1

2

3 Valerio Romitelli Fuori dalla società della conoscenza Ricerche di etnografia del pensiero Con saggi di Corteel, Diaco, Duhin, Hass, Hayem, Hérard, Miele, Paganoni

4 Copyright Infinito edizioni, 2009 Prima edizione: febbraio 2009 Infinito edizioni S.r.l. Castel Gandolfo (Roma) Posta elettronica: Sito Internet: ISBN Copertina: Enrico Pugni Impaginazione e grafica: Infinito edizioni Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Finito di stampare nel mese di febbraio 2009 da Stampa Editoriale Srl Manocalzati (Av) SS Variante 7/bis, zona industriale di Avellino Tel:

5 Indice 9 PARTE I: Fuori dalla società della conoscenza, di Valerio Romitelli 11 Perché interrogarsi sul cognitivismo 15 Capitolo a. Cos è il cognitivismo? b. Cosa propone? 24 1.c. A cosa si oppone? 26 1.d. Quali antecedenti rivendica? 32 1.e. Quali i suoi riferimenti più recenti? 37 1.f. Quando si è configurato? 43 1.g. Che varianti contempla? 47 1.h. Che scopi ha? 51 1.i. Perché è da criticare? 57 Capitolo a. Coscienza, percezioni, pensiero e linguaggio 60 2.b. Potere, governo e governati 65 2.c. La Persona e le sue radici cristiane 69 2.d. Diritti umani, ossia del più forte 73 2.e. Materiale e immateriale 75 2.f. Lavoro è capitale? 77 2.g. E l Italia? Ovvero la società delle conoscenze 78 2.g.1. Della famigliarità 80 2.g.2. Del Vaticano 81 2.g.3. Degli stranieri 82 2.g.4. Del cognitivismo nostrano 85 Conclusioni. La società delle incognite 90 Sintesi e prescrizioni 94 Bibliografia 103 PARTE II: Ricerche di Etnografia del pensiero 105 Pensare una rivoluzione. Disabili che diventano anziani a Bologna, di Anna Laura Diaco e Sebastiano Miele 105 Prefazione Che bello, anche loro invecchiano! 108 Introduzione Le fasi della ricerca 109 Il lavoro sui dati 110 L indagine etnografica 113 Parte 1 Un disabile è sempre disabile, la cosa non cambia con l età Creare ambienti adatti a loro Un personale specifico Sburocratizzare Un pensiero condiviso Non sapere genera ansia : rassicurare i familiari

6 Fuori dalla società della conoscenza Il passaggio: preparazione, accompagnamento, gradualità, personalizzazione 127 Parte 2 Verso una rivoluzione Cosa pensa di questa intervista? Tempi. Emergenza. Urgenza Integrazione. Ovvero stare tra di loro Assistenti sociali Operatori Familiari Appeal Produzione VS Animazione. Pensare una rivoluzione 146 Bibliografia 147 Risorse? Umane. Esperimenti di Etnografia del pensiero in Burundi, di Sebastiano Miele 147 Premessa 147 Introduzione Au cœur de l Afrique Rapporti di causa/effetto Mancanza di risorse ed instabilità Mancanza di risorse e sovrappopolazione Governativo o Non Governativo? Un giovane quartiere. Un vecchio missionario. Una ONG «Ce que vous faites est intéressant» «On ne peut pas être spécialisé» «Ils viennent de l écoles avec des grands diplôme»: finition, ajustage, confection Stages più efficaci? «Bouche a oreille». Passaparola «Penser à des solutions à leur portée». Un esempio pratico Progetti replicabili? «Politique! Tout est centré sur la politique» 182 Bibliografia 185 L oblò: i genitori del nido Abba, di Valerio Romitelli Luogo e campione Cos è il nido? Chi sono i genitori? il problema più grosso La scelta, non in un unico momento, ma man mano, a passi successivi importante esserci 202 Conclusioni 203 Una cosa un po magmatica. Volontari della Provincia di Bologna, di Anna Laura Diaco Introduzione Una cosa un po magmatica

7 Rischiamo di fare la ruota di scorta del welfare Non voglio entrare in questioni politiche I pesci grossi vivono bene e i pesci piccoli fanno fatica I pensionati vi ritrovano una buona fonte di energia Cosa c è da fare? Mettere a fuoco gli obiettivi 218 Bibliografia 219 Direzione e Produzione: due mondi separati. Ricerca sulle indagini di clima aziendale. Il caso STMicroelectronics, di Samuele Paganoni 219 Il luogo: STMicroelectronics 221 Lo stabilimento di Agrate Brianza 222 Aree Bianche e reparti 224 ST e il TQM 226 Dialogo 229 La ricerca: campionamento ed interviste 231 Rapporto tra governanti e governati 232 Il rapporto tra prestazioni e riconoscimenti 233 Questione stipendi 239 Colleghi 242 L organizzazione del lavoro 244 Carriera 247 Conclusioni 249 Bibliografia 251 Les Halles, luogo di giovani, di Cathérine Hass e Marianne Hérard 251 Introduzione 253 Tre postulati 254 Risultati 261 Per concludere. 263 Bibliografia 265 Metaleurop : dal difensivo al creativo. Cronaca e analisi di una lotta singolare, di Delphine Corteel, Anne Duhin, Judith Hayem Dal vile abbandono all ottenimento del piano sociale: la fase difensiva Dal difensivo al creativo. L invenzione di una organizzazione originale: Chœurs de fondeurs Conclusione 280 Bibliografia 281 Ci vorrebbe un libro. Educatori nelle scuole di Bologna, di Anna Laura Diaco e Sebastiano Miele 281 Introduzione 283 Parte 1 Che ci sia una rete di rapporti, è quello che io cerco Quando dico che lavoro a scuola come educatore Vieni a contatto con tante figure, tanti ambiti... in più, tu chi sei?

8 Fuori dalla società della conoscenza Il Quartiere La scuola La cooperativa L opportunità di metterci te stesso 299 Parte 2 Trasmettere esperienza Educatore? Cosa vuol dire? Fai l insegnante di sostegno... no, faccio un altra cosa È questa ambiguità del ruolo che è tipica dell educatore, che non è né questo né quello Chi ha il diploma fa la stessa cosa: spiegami la differenza Quando lo fai, la realtà è diversa Che ti sappiano trasmettere esperienza 315 Bibliografia

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 ISBN 978-88-324-7855-6 2011 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via C. Pisacane

Dettagli

Il viaggiatore responsabile

Il viaggiatore responsabile Roberto Dati Il viaggiatore responsabile Un altro turismo in Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina Prefazione di Maurizio Davolio Postfazione di Lorenzo Hendel Copyright Infinito edizioni, 2009

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Mario Sirtoli GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Caratteristiche, costituzione e funzionamento Aspetti civilistici, fiscali e contabili La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 gennaio 2011 ISBN

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO G. Bugliani - M. Cattani G. Mazzotta - A. Mengali - R. Napoleoni E. Occhipinti - F. Sirianni GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO PIGNORAMENTO INTERVENTO, CUSTODIA E LIQUIDAZIONE

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA Collana di CASI E MATERIALI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA diretta da ROBERTO MASTROIANNI Amedeo Arena - Francesco Bestagno - Giulia Rossolillo MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Mario Cardano, Fulvia Ortalda METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Metodi quantitativi, qualitativi e misti www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2016 De Agostini Scuola SpA Novara 1 edizione:

Dettagli

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA Elisa Baroncini - Susanna Cafaro - Criseide Novi LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2012 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 I NDICE Mappe delle Unità ARITMETICA

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

schede IRC per i primi giorni di scuola

schede IRC per i primi giorni di scuola schede IRC per i primi giorni di scuola , Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Prima edizione: aprile 2011 Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2015 2014 2013 2012 2011 Le fotocopie per

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Ha collaborato

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 29 giugno 2009 ISBN: 978-88-324-7342-1 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Programmare i territori del welfare

Programmare i territori del welfare Emanuele Polizzi, Cristina Tajani, Tommaso Vitale Programmare i territori del welfare Attori, meccanismi ed effetti Carocci editore 1 a edizione, ottobre 2013 copyright 2013 by Carocci editore S.p.A.,

Dettagli

CODICE FISCALE. Imposte. Estratto distribuito da Biblet

CODICE FISCALE. Imposte.  Estratto distribuito da Biblet www.sistemafrizzera24.it CODICE FISCALE frizzera Supplemento a «Guida Pratica» n. 2/2012 aprile 2012 Poste Italiane - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. con L. 46/2004, art. 1, c. 1, DCB Milano Imposte

Dettagli

ISBN edizioni junior Spaggiari edizioni Srl. Prima edizione: maggio 2013

ISBN edizioni junior Spaggiari edizioni Srl.  Prima edizione: maggio 2013 ISBN 978-88-8434-573-8 2013 edizioni junior Spaggiari edizioni Srl info@edizionijunior.it www.edizionijunior.com Prima edizione: maggio 2013 Edizioni: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2017 2016 2015 2014 2013 Questo

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 I NDICE Mappe delle Unità ALGEBRA

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Daniele Favretti LA GESTIONE DELLA RETE DI IMPRESE : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di

Dettagli

Motif Dynamics in the International Financial Network

Motif Dynamics in the International Financial Network DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Motif Dynamics in the International Financial Network Nicolò Pecora Alessandro Spelta Quaderno n. 112/gennaio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO

Dettagli

A Maria Grazia e Alberto, veri ispiratori di questo libro

A Maria Grazia e Alberto, veri ispiratori di questo libro A Maria Grazia e Alberto, veri ispiratori di questo libro Luigi Casa Monica Vincenzi Finalmente Beatrice Un viaggio nella Divina Commedia Prefazione di Alberto Bermolen e Maria Grazia Dal Porto Introduzione

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009 ISBN 978-88-6345-7324-7 2009 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91-20149 Milano Redazione: via G. Patecchio,

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutti le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice f17c2

Dettagli

Q U E S T I O N E P R E V I A

Q U E S T I O N E P R E V I A I Ta l e n t i 10 TERTULLIANO Q U E S T I O N E P R E V I A CONTRO GLI ERETICI De praescriptione haereticorum TESTO CRITICO di CCL 1 R. F. Refoulé INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPENDICE Attilio Carpin

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

L assistente sociale e l assistente sociale specialista Loretta Bonifazi Barbara Giacconi L assistente sociale e l assistente sociale specialista Manuale per la preparazione all esame di Stato per assistente sociale (sez. B) e assistente sociale specialista

Dettagli

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI MARINA BLASI - GIULlA SARNARI I I I ~~ G. GIAPPICHELLI EDITORE Copyright 2013 - linea PROFESSIONAlE - TORINO G. GIAPPICHElll EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEl. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

A DISCREZIONE DEL GIUDICE La discrezionalità del giudice nell applicazione delle leggi è un problema noto a tutti i sistemi moderni, specie ora che i giudici si trovano ogni giorno ad applicare direttamente principi tratti dalla

Dettagli

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Romano Luperini Anna Baldini Riccardo Castellana Pietro Cataldi Paola Gibertini Lidia Marchiani Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Webook Libro interattivo LIM La scrittura: laboratorio

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni

Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO Anno Scolastico 2014-2015 a cura di Francesco Magni Redazione di Nuova Secondaria (redazionens@lascuola.it) 2014 -

Dettagli

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

L assistente sociale e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

L Italia dei beni comuni

L Italia dei beni comuni L Italia dei beni comuni A cura di Gregorio Arena e Christian Iaione Carocci editore Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Roma Terzo Settore 1 a edizione, giugno 2012 copyright

Dettagli

Parabole per i piccoli

Parabole per i piccoli Parabole per i piccoli Testi di Anna Peiretti Illustrazioni di Francesca Assirelli Impaginazione: Redazione Ave-Faa Pagine scelte dall archivio de La Giostra Fotografie: pixabay.com, freeimages.com Finito

Dettagli

internet:

internet: internet: www.primaria.scuola.com e-mail: redazione@deagostiniscuola.it Coordinamento redazionale: Immacolata Marsaglia Coordinamento tecnico e pianificazione: Marco Grilli Supervisione grafica e controllo

Dettagli

DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI (INDUSTRIA E PICCOLA INDUSTRIA)

DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI (INDUSTRIA E PICCOLA INDUSTRIA) DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI (INDUSTRIA E PICCOLA INDUSTRIA) Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

Francesco Magni DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO DOPO LA LEGGE 107/2015 GUIDA DEL DOCENTE A.S. 2016/2017

Francesco Magni DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO DOPO LA LEGGE 107/2015 GUIDA DEL DOCENTE A.S. 2016/2017 Francesco Magni DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO DOPO LA LEGGE 107/2015 GUIDA DEL DOCENTE A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium Guida del docente a.s. 2016/2017 I diritti

Dettagli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda A13 Angelo Riva Comprare e vendere un azienda Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5577-9

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi Giannina Corvetto Yerson nel mondo dei dinosauri Proprietà letteraria riservata 2016 Marchetti Editore Marchetti Editore Piazza S. Silvestro, 27-56127 Pisa

Dettagli

FIDELIA CASCINI. Risk Management. Guida teorico-pratica per la gestione del rischio sanitario ASSOCIAZIONE ITALIANA OSPEDALITÀ PRIVATA

FIDELIA CASCINI. Risk Management. Guida teorico-pratica per la gestione del rischio sanitario ASSOCIAZIONE ITALIANA OSPEDALITÀ PRIVATA FIDELIA CASCINI Guida teorico-pratica per la gestione del rischio sanitario 5 - QUADERNI AIOP ASSOCIAZIONE ITALIANA OSPEDALITÀ PRIVATA 5 - QUADERNI AIOP a cura della sede nazionale aiop Associazione Italiana

Dettagli

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODOLINI FEDERICA federica.lodolini@gmail.com Nazionalità Data di nascita italiana 26,ottobre,1977 ESPERIENZA

Dettagli

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie La programmazione come metodologia Il software MatCos A cura di Francesco Aldo Costabile C Carocci editore 1 a edizione,

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership DOMENICO BODEGA Le forme della leadership Redazione e fotocomposizione Norma, Parma ISBN 978-88-17-05823-0 Copyright 2002 RCS Libri S. p. A. Prima edizione Etas: maggio 2002 Quinta ristampa Rizzoli Etas:

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

Collana dei Contratti. diretta da Emanuele Lucchini Guastalla

Collana dei Contratti. diretta da Emanuele Lucchini Guastalla Collana dei Contratti diretta da Emanuele Lucchini Guastalla 1 Angelo Busani Il contratto di compravendita internazionale G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2015 LINEA PROFESSIONALE - TORINO G.

Dettagli

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Società Italiana di Scienze Sensoriali Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Il Comitato editoriale dell opera è composto da Fiorella Sinesio, Erminio Monteleone e Sara Spinelli. Il coordinamento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Motivazione Nella scuola dell infanzia l apprendimento

Dettagli

P. Negrini M. Ragagni

P. Negrini M. Ragagni Volume 2 geometria analitica P. Negrini M. Ragagni libro L im misto Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il

Dettagli

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò La scuola come sfondo integratore Laura Viganò 8.11.10 La scuola è un mondo, fatto di persone, relazioni, gerarchie, regole. Questa sua complessità è ricchezza nella misura in cui non la rende una realtà

Dettagli

ITC Pietro Cuppari, Jesi

ITC Pietro Cuppari, Jesi 1 2 3 COS E IL JOB CLUB? Il Job Club è spesso descritto come un corso di formazione ma per me è più un percorso di conoscenza di se stessi e «percorso di allenamenti» alla ricerca del lavoro. CHI SONO

Dettagli

L amico speciale cresce a scuola

L amico speciale cresce a scuola SUPERIAMOCI L amico speciale cresce a scuola PROGETTO INTEGRAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 1 Superiamoci progetto inserimento ragazzi con autismo in scuole secondarie di II grado Descrizione del

Dettagli

Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive

Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive COOPAR Rapporto finale 1 COOPAR Rapporto finale 2 COOPAR Rapporto finale 3 Introduzione COOPAR Rapporto finale 4 COOPAR

Dettagli

ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO. Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati.

ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO. Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati. ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati. Direttori del Corso e Docenti: M Wolfang Feuerborn M Enrico Duranti FINALITA Il corso,

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Quale informazione per le persone con diabete?

Quale informazione per le persone con diabete? Il diabete. Giornata di lavoro sul PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano, 6 giugno 2011 Quale informazione per le persone con diabete? Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Razionale La gestione

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

RECENSIONI. Manuale dei diritti fondamentali in Europa

RECENSIONI. Manuale dei diritti fondamentali in Europa RECENSIONI Vladimiro Zagrebelsky roberto Chenal laura tomasi Manuale dei diritti fondamentali in Europa il mulino 2016 A cura di alessandro albano e FranCesCo PiCoZZi il panorama dei manuali utili alla

Dettagli

Copyright 2011 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy

Copyright 2011 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy Copyright 2011 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy L opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d autore. L Utente nel momento in cui effettua il download dell opera accetta

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria STUDIORUM ET FIDEI 9 Direttore Antonio FODERARO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria Comitato scientifico Annarita FERRATO Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali Massimiliano Laddomada Marina Mondin Elaborazione numerica dei segnali 0)+)2(% %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRI %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRIMRQSHSTEV^MEPIS HMJJIVIRXIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM %VKSQIRXSEGGIRREXSEPI^MSRIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM

Dettagli

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile A14 Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile Guida pratica per i non addetti ai lavori Prefazione di Paolo Ferrario Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Così lo leggo anch io! Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative

Così lo leggo anch io! Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative FONDAZIONE CARIPLO bando 2011 Piano di azione Promuovere percorsi di coesione sociale nelle comunità territoriali Favorire

Dettagli

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PIANO DI ZONA TRIENNIO PIANO DI ZONA TRIENNIO 2012 2014 ANNUALITÀ 2012 SALVATAGGIO Progetto a termine scadenza maggio 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 1. Titolo del progetto 1 SALVATAGGIO 3 2. Nuovo progetto - No

Dettagli

AI BAMBINI E AI FIORI, LO SPLENDORE DEL SOLE

AI BAMBINI E AI FIORI, LO SPLENDORE DEL SOLE AI BAMBINI E AI FIORI, LO SPLENDORE DEL SOLE Il ruolo dell Istituto Gaslini nella storia della pediatria A cura di Antonio Infante e Luca Borghi Si ringraziano tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato

Dettagli

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale Giovanna D alessio Il potere di cambiare Come sviluppare la leadership personale Fotocomposizione: Offcinalibri - Lodi ISBN 978-88-17-06231-2 Copyright 2013 RCS Libri S.p.A. Prima edizione Rizzoli Etas:

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

REALTA' PROGETTO N. progetti Attivabili PERIODO SEDE DI SVOLGIMENTO ORE TOTALI EVENTUALI REQUISITI CENTRO DIURNO DISABILI COMUNE DI Attività di collab

REALTA' PROGETTO N. progetti Attivabili PERIODO SEDE DI SVOLGIMENTO ORE TOTALI EVENTUALI REQUISITI CENTRO DIURNO DISABILI COMUNE DI Attività di collab #MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 207 - Elenco Progetti Disponibili - Se hai tra i 6 e i 28 anni qui di seguito trovi una sintesi di progetti di volontariato presentati da associazioni ed enti del territorio

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano Michele Capurso Università di Perugia Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Associazione Gioco e Studio in Ospedale

Dettagli

RiScatto. Il Sole Onlus

RiScatto. Il Sole Onlus Il Sole Onlus RiScatto Laboratorio di fotografia per bambini vittime di abusi sessuali in Addis Abeba, Etiopia Photo workshop for children victims of rape in Addis Abeba, Ethiopia Prefazione di Olivia

Dettagli

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

Il passato al presente

Il passato al presente QUADERNI Il passato al presente Raccontare la storia oggi di Paolo Rumiz, Carlo Greppi, David Bidussa 2016 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Via Romagnosi 3, 20121 Milano (MI) www.fondazionefeltrinelli.it

Dettagli