La pianificazione attuativa/operativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pianificazione attuativa/operativa"

Transcript

1 Modulo 1 Temi, strumenti, tecniche della pianificazione urbanistica La pianificazione attuativa I Piani Urbanistici Attuativi traducono dettagliatamente, attraverso elaborati tecnici ed amministrativi, le previsioni e le prescrizioni dettate dal Piano Regolatore Generale. La pianificazione attuativa/operativa Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Corso integrato di Urbanistica Progettazione e tecnica urbanistica - Prof. Filomena Pomilio Sono strumenti che: precisano gli interventi sul territorio e ne organizzano l attuazione devono operare nel rispetto dei contenuti del PRG non possono determinare l annullamento delle disposizioni previste dal PRG se non con precedente Variante devono identificare le aree sotto il profilo catastale, pertanto incidono puntualmente sui regimi patrimoniali delle aree stesse Legge urbanistica n. 1150/42 Contenuti dei piani particolareggiati Il piano regolatore generale è attuato a mezzo di piani particolareggiati di esecuzione nei quali devono essere indicate le reti stradali e i principali dati altimetrici di ciascuna zona e debbono inoltre essere determinati: -le masse e le altezze delle costruzioni lungo le principali strade e piazze - gli spazi riservati ad opere od impianti di interesse pubblico - gli edifici destinati a demolizione o ricostruzione ovvero soggetti a restauro o a bonifica edilizia - le suddivisioni degli isolati in lotti fabbricabili secondo la tipologia indicata nel piano - gli elenchi catastali delle proprietà da espropriare o da vincolare - la profondità delle zone laterali a opere pubbliche, la cui occupazione serva ad integrare le finalità delle opere stesse ed a soddisfare prevedibili esigenze future Piano Particolareggiato (P.P.) Piano di Zona (P.Z.) strumento attuativo di iniziativa pubblica più importante. L ambito di applicazione riguarda parti del territorio comunale per le quali si devono attuare in modo particolareggiato le previsioni del P.R.G. (ad es. i Centri Storici). Assume funzione normativa per le prescrizioni che si possono effettuare relativamente ai vincoli di salvaguardia, agli allineamenti, ecc. (può specificare e integrare le prescrizioni contenute nel P.R.G.) strumento attuativo di iniziativa pubblica. Si applica nelle zone residenziali destinate all edilizia economica e popolare, nonché alle relative aree per servizi e attrezzature di pubblico interesse Piano di Lottizzazione (P.L.) Piano di Insediamenti Produttivi (P.I.P.) il più importante strumento attuativo di iniziativa privata. Si configura come strumento di urbanizzazione organica di zone del territorio destinate dal P.R.G. a insediamenti di espansione o completamento residenziale e produttivo, e come strumento di organizzazione degli insediamenti stessi strumento attuativo di iniziativa pubblica il cui ambito di applicazione riguarda le zone destinate dal P.R.G. a insediamenti produttivi. Svolge una duplice funzione: guida l espansione industriale nel territorio comunale, è rivolto ad assicurare un ordinato assetto urbanistico nella zona in cui dovranno inserirsi i nuovi complessi (idonei collegamenti stradali, allacciamento alle reti tecnologiche) Dai piani attuativi ai nuovi programmi complessi Anche per quanto riguarda gli strumenti di pianificazione attuativa è in corso un significativo passaggio dagli strumenti di tipo tradizionale (pianificazione particolareggiata, di lottizzazione, di edilizia residenziale pubblica, ecc.), ai cosiddetti programmi complessi. Si tratta di strumenti innovativi che: rispondono alle caratteristiche del livello operativo della pianificazione, cioè di definizione e gestione degli interventi mirati alla riqualificazione e trasformazione di parti del tessuto urbano (confini variabili, reale disponibilità ad intervenire, ecc.) si collocano in una dimensione intermedia tra piano urbanistico tradizionale e progetto di interventi

2 Dai piani attuativi ai nuovi programmi complessi Dai piani attuativi ai nuovi programmi complessi Le principali caratteristiche: programmazione degli interventi integrazione livello temporale livello economico-finanziario funzionale: interventi di riqualificazione attraverso la creazione di mixité funzionale e morfologica di parti di città (residenziale, terziario, verde, servizi pubblici, ecc.) tipologica: interventi che vanno dal recupero di edifici esistenti, alla ristrutturazione urbanistica, alle urbanizzazioni primarie e secondarie finanziaria: nelle risorse attivate gli investimenti pubblici incentivano quelli privati soggetti coinvolti: pubblici, privati, società miste, ecc. Le principali novità sono dal punto di vista: giuridico tecnico politico-amministrativo dimensione programmatica; approvazione locale; ruolo fondamentale del convenzionamento processo negoziale e non più meramente prescrittivo/di controllo; tema del recupero e della riqualificazione dei tessuti urbani; il progetto urbano (sostenibilità ambientale, accessibilità, ecc.) approccio di tipo sussidiario con apporto di risorse private; definizione di programmi e accordi mirati; breve durata Anticipazioni: il piano di recupero (l. 457/78) Anticipazioni: il piano di recupero (l. 457/78) Il Piano di recupero: strumento attuativo dotato di procedure di approvazione semplificate contiene la disciplina degli interventi di recupero applicabili agli edifici singoli o ad isolati ed aree, precisandone forme, tipologie e modalità operative può essere di iniziativa pubblica (Comune) o privata gli interventi di recupero previsti possono essere realizzati dai proprietari, compresa la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, mediante stipula di una convenzione con il Comune approvato dal Consiglio Comunale Le legge 457/78 non è però riuscita ad innescare un processo di riqualificazione diffusa della città, restando incanalata nell attività del recupero edilizio, piuttosto che in quello urbano. A seguito dell esperienza del piano di recupero, verso la metà degli anni ottanta si sviluppano i cosiddetti programmi di recupero o integrati quando diviene più pressante la richiesta di strumenti in grado di coniugare più tipologie di intervento ed una molteplicità di operatori e finanziamenti pubblici e privati. L esperienza dei programmi complessi in Lombardia Obiettivi PROGRAMMI DI RECUPERO (L. 23/90) Riqualificazione del tessuto urbanistico ed edilizio attraverso un utilizzo più razionale del territorio In Lombardia (l.n. 22/1986, l.n. 23/1990) vengono promossi nuovi strumenti di intervento di trasformazione urbana (i Pir) in variante alle previsioni urbanistiche generali, che prevedono procedure di approvazione molto più snelle, puntando su: la progettazione integrata per funzioni la compartecipazione di soggetti attuatori il concorso di risorse pubbliche e private Tipologie di intervento Ambiti di intervento Finanziamenti Soggetti coinvolti Recupero edilizio e urbanistico, nuova edificazione, acquisizione di immobili Aree dismesse; immobili di proprietà pubblica e privata funzionali alla riqualificazione del tessuto Fondi regionali e coordinamento delle risorse private Proponenti: soggetti pubblici e soggetti privati Attuatori: operatori pubblici e operatori privati (imprese di costruzione, cooperative edilizie, consorzi, associazioni) Approvazione L approvazione regionale ha gli effetti di variazione alla strumentazione vigente

3 L evoluzione legislativa nazionale L evoluzione legislativa nazionale Le due leggi regionali lombarde trovano riscontro successivamente nel panorama nazionale a partire dai primi anni 90. I modelli adottati dalla legislazione più recente sono essenzialmente due: i programmi integrati di intervento (art. 16, l. 179/92) i programmi di recupero urbano, previsti dalla legge 493/93 Caratteristiche principali (PII, PRU): promossi dai Comuni al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale, e caratterizzati da: presenza di pluralità di funzioni integrazione di diverse tipologie di intervento dimensione tale da incidere sulla riorganizzazione urbana possibile concorso di più operatori e risorse finanziarie pubbliche e private dal singolo edificio si passa alla parte significativa del tessuto urbano alla semplice destinazione residenziale vengono aggregate le altre funzioni urbane complementari PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO (L. 179/92) Obiettivi Riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale Tipologie di intervento Restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica, adeguamenti delle relative urbanizzazioni Ambiti di intervento Zone edificate e destinate a nuova edificazione Finanziamenti Fondi regionali per l Erp; risorse private Soggetti coinvolti Proponenti: soggetti pubblici (Comuni, IACP, società miste), soggetti privati (imprese di costruzione, cooperative, consorzi) Attuatori: enti pubblici e proprietari singoli o riuniti in consorzio Approvazione Procedura dell accordo di programma; la delibera comunale di adozione equivale a variante I programmi di riqualificazione urbana (D.M. 21/12/94) I programmi di riqualificazione urbana (D.M. 21/12/94) Il DM individua i programmi di riqualificazione urbana alla cui formazione e attuazione sono destinati i finanziamenti previsti dalla legge 179/92 (art. 2, comma 2). Si tratta di programmi sperimentali, nati dalla concertazione tra Amministrazione centrale, Regioni ed enti locali che prevedono l individuazione di ambiti urbani fortemente degradati. Sono articolati in proposte unitarie, anche in variante automatica agli strumenti urbanistici vigenti con accordo di programma tra il Comune- Ministero Regione. L obiettivo non è semplicemente l incremento del patrimonio edilizio, ma investono la scala urbana e di quartiere in previsione di operazioni di rinnovo e di riorganizzazione di parti significative della città Gli ambiti di intervento sono identificati attraverso criteri relativi al degrado edilizio, ambientale, economico e sociale. La localizzazione dell ambito avviene per lo più in aree già edificate e perciò implica un processo di trasformazione più che di espansione Viene perseguita l integrazione funzionale, proponendo la risoluzione di problemi non tanto di tipo residenziale, quanto ambientale, infrastrutturale, di servizi, di verde, ecc. per contribuire al miglioramento della qualità della vita e innescare processi di riqualificazione fisica nell ambito considerato

4 I programmi di riqualificazione urbana (D.M. 21/12/94) I programmi di riqualificazione urbana (D.M. 21/12/94) Il recupero edilizio e funzionale di specifici ambiti urbani avviene attraverso: opere di urbanizzazione primaria e secondaria interventi di edilizia non residenziale che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nell ambito considerato interventi di edilizia residenziale che inneschino processi di riqualificazione fisica dell ambito considerato I criteri in base ai quali il Comune delimita l ambito territoriale oggetto del programma: ampiezza e consistenza del degrado edilizio (fatiscenza degli edifici), urbanistico (carenza di opere di urbanizzazione primaria e secondaria e dei servizi pubblici), ambientale (fatiscenza degli spazi pubblici, dell arredo urbano, delle aree verdi), economico (impianti produttivi dismessi, carenza di attività produttive, artigianali, commerciali, di servizio, gravi problemi occupazionali), sociale (emarginazione delle periferie) raggio d influenza delle urbanizzazioni primarie e secondarie oggetto del programma ruolo strategico del programma rispetto al contesto urbano e metropolitano PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (DM ) Obiettivi Riqualificazione urbanistica, edilizia, funzionale e ambientale di ambiti urbani fortemente degradati Tipologie di intervento Realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria; opere di sistemazione ambientale e di arredo urbano; risanamento delle parti comuni dei fabbricati residenziali; manutenzione, restauro, risanamento e ristrutturazione edilizia di fabbricati Ambiti di intervento Aree degradate: periferie, centri storici, aree dismesse Finanziamenti Risorse statali (con eventuali fondi regionali) e risorse private Soggetti coinvolti Cer (Dicoter), Comuni, enti pubblici, operatori privati Approvazione Protocolli d intesa; accordo di programma (L. n. 142/90), convenzione tra soggetti pubblici e privati. I comuni promuovono la formazione di Pii al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale del proprio territorio. I Pii possono prevedere il concorso di più soggetti operatori e risorse finanziarie pubblici e privati. Sono predisposti nell ambito delle previsioni del Documento di piano (prima Documento di inquadramento) Il Pii è caratterizzato dalla presenza di almeno due dei seguenti elementi: a) previsione di una pluralità di destinazioni e di funzioni, comprese quelle inerenti alle infrastrutture pubbliche e d'interesse pubblico, alla riqualificazione ambientale, naturalistica e paesistica; b) compresenza di tipologie e modalità d'intervento integrate, anche con riferimento alla realizzazione ed al potenziamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; c) rilevanza territoriale tale da incidere sulla riorganizzazione dell'ambito urbano.

5 L attuazione dei Pii comporta una sottoscrizione tra i soggetti attuatori ed il comune di una convenzione che prevede i reciproci diritti ed obblighi dei diversi operatori pubblici e privati ed i tempi, non superiori a dieci anni, di realizzazione degli interventi contenuti nel Pii. Il Pii decade ad ogni effetto, compreso quello di variante alla strumentazione urbanistica vigente, una volta decorsi i termini assegnati per la stipula della convenzione, cioè un anno e novanta giorni dalla data di approvazione. Il Pii può interessare: aree, anche non contigue tra loro, in tutto o in parte edificate o da destinare a nuova edificazione, comprese quelle intercluse o interessate da vincoli espropriativi decaduti il territorio di più comuni confinanti. Deve assicurare la dotazione minima di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico come previsto dalla vigente legislazione e in relazione ai pesi insediativi aggiuntivi rispetto a quelli esistenti. La documentazione da presentare: (1) planimetria di inquadramento territoriale (1:10.000) con l individuazione del comparto oggetto dell intervento, dei sistemi ambientali, infrastrutturali e di servizi urbani e territoriali e della loro accessibilità nonché delle previsioni, ritenute significative rispetto alla proposta di Pii, contenute negli strumenti di pianificazione e programmazione sovracomunali (2) stato di fatto degli ambiti di intervento (1:500 o 1:1.000 o 1: 2.000) con l indicazione delle infrastrutture per la mobilità, della consistenza edilizia del comparto, delle presenze monumentali, naturalistiche ed ambientali, delle urbanizzazioni primarie, dei sottoservizi tecnologici, delle caratteristiche morfologiche e funzionali, e dei profili altimetrici estesi ad un intorno significativo, tale da consentire un opportuna conoscenza del contesto di intervento (3) zonizzazione del piano regolatore generale vigente progetto planivolumetrico, almeno in scala 1:1.000, definito nelle sue componenti tipologiche, di destinazione e di funzioni, con indicazione delle sagome di ingombro, delle masse e delle altezze dei singoli edifici, nonché del rapporto morfologico e tipologico con il tessuto urbano esistente; individuazione delle aree per infrastrutture pubbliche e di uso pubblico; progetto di insieme degli spazi liberi di interconnessione con l edificato e con le aree libere progetto delle opere di adeguamento dei servizi tecnologici, delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria computo estimativo di massima dei costi delle opere pubbliche e di interesse pubblico documentazione fotografica a colori, che rappresenti da più punti di vista lo stato di fatto dell area di intervento, le caratteristiche ambientali e naturali della stessa, nonché i rapporti intercorrenti con il territorio circostante (8) relazione tecnica contenente: descrizione delle finalità del Pii, degli elementi qualitativi e risultati attesi anche in rapporto agli indirizzi fissati nel DI dimostrazione degli standard urbanistici in rapporto alla capacità ed ai pesi insediativi indotti dal Pii suddivisi tra le diverse funzioni previste dal programma analisi degli effetti dell intervento relativamente a suolo, acque, aria, impatto acustico, compatibilità geologica descrizione degli effetti dell intervento sulla funzionalità dei servizi urbani ed extraurbani, dei sottoservizi tecnologici, sul sistema di mobilità ed accessibilità (9) relazione economica sulla fattibilità del programma, che evidenzi : il concorso delle risorse private e l eventuale concorso di risorse dei soggetti attuatori pubblici (realizzazione e gestione di opere/interventi di interesse pubblico) il programma temporale di attuazione degli interventi (10) schema di convenzione contenente gli impegni assunti dai privati e le garanzie finanziarie richieste per l attuazione del programma integrato

6 Considerazioni conclusive Negli anni 90 si è affermata l esigenza di intervenire sul territorio urbanizzato attraverso modalità operative in grado di portare avanti sia obiettivi di recupero di situazioni di degrado sia l introduzione di interventi diversi di trasformazione (comprendenti l edificazione di nuove residenze, la riqualificazione dei servizi e dell ambiente, le opere di urbanizzazione, ecc.) Le leggi della Regione Lombardia (n. 22/86 e n. 23/90) possono considerarsi anticipatrici di tali tendenze, introducendo la possibilità di realizzare interventi di tipo polifunzionale e di andare in deroga ai piani regolatori generali I programmi complessi, da strumenti straordinari (finalità, finanziamenti, ) sono divenuti di natura ordinaria nella gestione delle trasformazioni urbane Dal punto di vista giuridico: la legge 457/78 per prima contiene la disciplina del recupero del patrimonio edilizio esistente con possibilità di sottoporre ad un piano di recupero la componente ordinaria della regolamentazione del territorio, cioè gli interventi minori l individuazione delle zone di recupero diventa un mezzo per strutturare il territorio, con diverse caratteristiche giuridiche, potenzialità operative e valori economici legati ai possibili progetti di trasformazione semplificazione dell iter procedurale di approvazione limitata alla dimensione locale del comune, escludendo l intervento regionale limitatezza temporale di obbligatorietà, ponendo la presenza di una scadenza temporale per l attivazione dei piani di recupero dimensione non statica-regolamentatrice, ma dinamicagestionale della pianificazione di recupero l individuazione delle aree da sottoporre a Pdr si presenta come atto programmatico, con il quale il Comune prefigura concrete operazioni di recupero che intende attuare o che sottopone all iniziativa dei privati (ruolo particolarmente significativo del convenzionamento), riservandosi un intervento sostitutivo in caso di inerzia Dal punto di vista tecnico: non piani ma programmi, caratterizzati da breve durata legata alla certezza e realizzabilità dei progetti disponibilità finanziaria legata alla realizzazione degli interventi (elemento di garanzia e certezza, ma anche di messa in sinergia tra fondi pubblici e risorse private) possibilità di andare in deroga rispetto agli strumenti urbanistici generali vigenti attore pubblico come parte attiva nel processo (coinvolto nella formazione dei programmi e nel coordinamento delle attività promosse) e non ricopre il solo ruolo tradizionale di controllore programmi caratterizzati da un processo negoziale complesso che presenta i caratteri di un processo di pianificazione di tipo strategico. L esperienza dei Pru ha reso trasparenti le procedure negoziali di cooperazione tra attore pubblico e privato ed il superamento della pianificazione urbanistica tradizionale inscritta in una logica di carattere prescrittivo

7 All interno di un processo di ammodernamento politicoamministrativo una nuova cultura professionale: la programmazione rappresenta un esperienza rilevante dal punto di vista disciplinare; capacità di gestire processi di maggiore complessità (sostenibilità ambientale, programmazione finanziaria, bonifica dei suoli, percorsi e procedure negoziali trasparenti tra pubblico e privato) estensione degli interventi di recupero e riqualificazione alla scala urbana con proposte di destinazioni funzionali di carattere misto, insediativo residenziale e non riorganizzazione insediativa e ammodernamento delle aree urbane centrali, contrastando i processi insediativi di tipo diffusivo; interessati i grandi comparti dismessi della prima periferia urbana, in cui i diversi fattori del mercato immobiliare sono presenti con sufficiente dinamismo (centralità, accessibilità ) Dal punto di vista politico-amministrativo: ammodernamento di una prassi amministrativa piramidale (avviato con la legge n. 142/90, con le leggi Bassanini ) verso un atteggiamento di tipo sussidiario e di decentramento delle competenze superamento dei tradizionali finanziamenti a pioggia basati su logiche distributive nell erogazione delle risorse dello Stato. Il tentativo di una pratica sussidiaria concreta avviene attraverso una sistematica presenza di apporti finanziari convergenti di Ministero, Regioni e Comuni All interno di un processo di ammodernamento politicoamministrativo Modulo 1 Temi, strumenti, tecniche della pianificazione urbanistica impegno delle Regioni nel sostegno della riqualificazione urbana integrazione dell edilizia residenziale pubblica (Erp) nel mercato delle costruzioni. L Erp costituisce una componente (nei programmi integrati e nei programmi di recupero aveva un ruolo prevalente) insieme ad altre, quali le attività produttive orientate alla città, nuovi servizi e attività terziarie, l ammodernamento della rete infrastrutturale urbana fine dell accentuata separazione tra pubblico e privato nelle politiche urbane, con un efficace apporto di risorse private (85-90%), in un quadro di risorse pubbliche limitate La pianificazione attuativa/operativa Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Corso integrato di Urbanistica Progettazione e tecnica urbanistica - Prof. Filomena Pomilio

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO LINC Tra COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO e LINC SRL RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA Il Programma Integrato di Intervento insiste su un lotto edificato della

Dettagli

I Programmi Complessi

I Programmi Complessi Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea Architettura UE Diritto Urbanistico dott. Pasquale Romeo I Programmi Complessi I Programmi Complessi Il termine «Programma» può essere sostanzialmente

Dettagli

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico 2013-2014 La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università

Dettagli

DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017

DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017 DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017 Legge 17 agosto 1942, n. 1150 LEGGE URBANISTICA NAZIONALE Legge 17 agosto 1942 n. 1150 Definitiva ancora oggi principale riferimento legislativo in materia di urbanistica

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce CARUSONE, Riqualificazione Piazza Marconi ad Aversa Chianese, Piano di Recupero centro storico di Carinaro CORVINO, Riqualificazione centro storico di

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI.

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. I programmi complessi sono un insieme di strumenti per la riqualificazione urbana, introdotti dall'inizio degli anni '90. Sono strumenti non più volti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 26-06-1997 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 26-06-1997 REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 26-06-1997 REGIONE LAZIO Norme in materia di programmi integrati di intervento per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale del Territorio della Regione. Fonte:

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994 DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994 (G.U. 12-12-1994, n.289) PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO - MODALITA' E CRITERI GENERALI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI, PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI SAN MAURO TORINESE L.R. 5 DICEMBRE 1977 N.56 E S.M.I. PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 142-3494 DEL 18/O2/1986 VARIANTE

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio prof. Maria Adele Teti Collaboratori: Arch

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

DOCUMENTAZIONE MINIMA A CORREDO DEI DEI PIANI ATTUATIVI DEI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI.

DOCUMENTAZIONE MINIMA A CORREDO DEI DEI PIANI ATTUATIVI DEI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI. Allegato A Città di Cologno Monzese DOCUMENTAZIONE MINIMA A CORREDO DEI DEI PIANI ATTUATIVI DEI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI Approvata con delibera di G.C.

Dettagli

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico Fondamenti di diritto urbanistico

Dettagli

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) a) Piano di Lottizzazione 1) Domanda in bollo a firma dei proprietari proponenti; 2) Copia dei titoli di proprietà ; 3) Certificazioni catastali aggiornate;

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali

Regione Lazio. Leggi Regionali 12/08/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64 Pag. 10 di 300 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 8 agosto 2014, n. 8 Modifiche alle leggi regionali 6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione

Dettagli

prof. arch. Giuseppe Guida

prof. arch. Giuseppe Guida Le Società di Trasformazione Urbana Le società di trasformazione urbana (STU) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall'art. 17, comma 59, della legge n. 127/97 (la cosiddetta Bassanini-bis ) e

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Storia della città e dell urbanistica La crisi della pianificazione e il processo di revisione del Piano

Storia della città e dell urbanistica La crisi della pianificazione e il processo di revisione del Piano Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Storia della città e dell urbanistica La crisi della pianificazione

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PIANO

L ATTUAZIONE DEL PIANO L ATTUAZIONE DEL PIANO La disciplina urbanistica s interessa in genere della trasformazione e dell assetto del territorio e si attua a mezzo di piani che ne regolano e coordinano le attività sia sotto

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano Particolareggiato

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano Particolareggiato Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23.05.2006 N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA Premesso che: LA GIUNTA COMUNALE con determina di Giunta Comunale n. 4 del 03 Giugno

Dettagli

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico Studio di dettaglio per l individuazione delle tipologie edilizie del Centro Storico di Nicosia approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 49 del 07/06/2016 e con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico 2013-2014 La pianificazione attuativa Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

4 - LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ATTUATIVA

4 - LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ATTUATIVA 4 - LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ATTUATIVA A - Rapporto tra il P.R.G. ed i Piani Attuativi Introduzione Legge n 1150/1942 Gli strumenti urbanistici Piani Generali Piani Attuativi Piano Territoriale di

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO GENNAIO 2009 AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO LOCALIZZAZIONE AREA STRADARIO DI ACQUI TERME Area con destinazione residenziale

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto Programmi complessi

Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto Programmi complessi Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto 2013 Programmi complessi Programmi integrati di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Modifiche

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio novembre 2005 S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) le Società di trasformazione urbana (STU) sono SpA, costituite

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

Dettagli

COMUNE DI SETTINGIANO

COMUNE DI SETTINGIANO COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CESSIONE DI AREE STANDARD Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 15 del 26/05/2009 Art. 1 Aspetti generali Al fine di assicurare una diversa

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE adottata ai sensi della lettera l del 4 comma dell art.50 della L.R. 61/85 così come previsto dall art.48 della L.R.11/2004.

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEGLI STRUMENTI URBANISTICI, AI FINI

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri FAQ del 23 giugno 2016 In riferimento all Art. 3 comma 2) del bando ed all art. 7: l attuazione di progetti infrastrutturali anche da parte di soggetti privati e la loro eventuale partecipazione al finanziamento

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Adottato con del. C.C. n. 25 del (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Adottato con del. C.C. n. 25 del (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adottato con del. C.C. n. 25 del 14.07.2010 (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.) SPAZIO PER TIMBRO PROTOCOLLO OSSERVAZIONE Ill.mo Sig. SINDACO Comune

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi Ufficio Edilizia Pubblica Oggetto : ADOZIONE PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO ATS R6 - ZELO BUON PERSICO (LO) - " VERSO CASOLATE " Testo Proposta: PRESO ATTO

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE IMPEGNATE E DELLE RELATIVE (art. 3 D. Lgs n 190/02) pagina 1 di 5 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E FINALITÀ DELL ELABORATO Il Decreto Legislativo n. 190 del 20 agosto 2002 Attuazione della Legge 21 dicembre

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Una premessa

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Cremona Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona L elaborazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp)

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO COMUNE DI TELGATE Piazza V. Veneto, 42 24060 Telgate (BG) Tel. 035830121 Fax 0354421101 Codice Fiscale e P.IVA 00240940163 e-mail: tecnico@comune.telgate.bg.it COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO RELAZIONE

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Recupero

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Recupero Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

SASSARI Piazza Mazzotti

SASSARI Piazza Mazzotti REGIOE AUTOOMA DELLA SARDEGA ASSESSORATO DEGLI ETI LOCALI, FIAZE E URBAISTICA Art. 52 TA del P.P.R. AREE CARATTERIZZATE DA ISEDIAMETI STORICI Allegato 1/7 alla determinazione n. 2461/D.G. del 24/10/2008

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI Variante n 4 ai sensi dell art. 7 della L.R. n 4/2015 Elaborato A RELAZIONE PROGRAMMATICA Novembre 2016 Il Progettista Arch. Lorenzo Griggio

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio Prot.n. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: approvazione del Programma Integrato di Intervento in variante al P.R.G. vigente, ai sensi della L.R. n.12/05, denominato M.C.F. Immobiliare. Premesso che: il

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri FAQ del 6 luglio 2016 I progetti di riqualificazione urbana proponibili nell ambito del bando possono avere ad oggetto ambiti urbani non contigui, se accumunati da medesime finalità di recupero e rifunzionalizzazione?

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ART. 1 Le presenti norme integrano e si coordinano con quelle previste

Dettagli

Cenni di legislazione urbanistica

Cenni di legislazione urbanistica Mario Cerasoli Cenni di legislazione urbanistica Livelli di governo e strumenti di pianificazione urbana e territoriale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA Comune di San Lazzaro di Savena Bologna INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ELABORATO SOSTITUTIVO 06/02/2014 Art. 1 ELEMENTI COSTITUTIVI Il presente

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo PIANO ATTUATIVO A.T.R.3 RELAZIONE TECNICA PROPRIETA : - Viviani Battista residente a Treviolo in via Ambrosioni, 15 loc. Roncola OGGETTO: Ambito di trasformazione

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli