PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Schema speculazione Al di là del principio di piacere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Schema speculazione Al di là del principio di piacere"

Transcript

1 PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA Schema speculazione Al di là del principio di piacere 1

2 Dopo aver analizzato fenomeni psichici che procurano dispiacere nell intento di valutare la possibilità che funzionino al di là del principio di piacere, nel par. 4 inizia la speculazione che, attraverso incursioni nel biologico, tenta di supportare l ipotesi di una primarietà delle pulsioni di vita e di morte che saranno a fondamento della II teoria pulsionale e del loro carattere precipuamente conservativo, nel senso di spinte che mirano al ripristino di una situazione precedente. Schematicamente i principali passaggi del ragionamento speculativo sono: - Analisi della funzione di coscienza, ovvero del sistema P-C (percezionecoscienza): la sua posizione (topica), il funzionamento in rapporto a quello dei sistemi mnestici, l ipotesi sulle modalità della sua nascita e sulla nascita dello strato più esterno dell apparato psichico, lo scudo anti-stimolo. Il funzionamento dello scudo anti-stimolo fornisce la soluzione al problema posto dai sogni nella nevrosi traumatica che, nel ripetere coattivamente l evento traumatico, sembravano mettere in crisi la teoria del sogno. - Nella misura in cui la coazione a ripetere appare come un fenomeno più elementare, più pulsionale di quel principio di piacere di cui non tiene alcun conto (Freud, 1920, fine par. 3, p ) si impone la necessità di considerare l ipotesi che la proprietà universale delle pulsioni sia la spinta a ripristinare uno stato precedente, dunque che esse abbiano una natura precipuamente conservativa. - L ipotesi viene spinta fino alle estreme conseguenze (con segnalazione cautelativa in nota 2, ibidem, p. 223,): la natura conservatrice degli esseri viventi porta a intendere i fenomeni dello sviluppo come una reazione prodotta dal disturbo degli stimoli esterni che attiva una forza opposta (le pulsioni di autoconservazione) tendente a ripristinare lo stato di equilibrio precedente. 1 N.B.: i numeri di pagina si riferiscono al volume IX delle OSF (Opere di Sigmund Freud, Bollati Boringhieri), dunque non collimano con le pagine delle antologie utilizzate ( La teoria psicoanalitica ), si segnala la posizione delle citazioni rispetto ai paragrafi per facilitarne la reperibilità. 2

3 Nell incontro-scontro tra le due forze si genera il cambiamento/sviluppo che si mantiene nel tempo e si ripete, le deviazioni che si incarnano nei fenomeni di vita non sono che un inciso tra l inorganico dello stato iniziale e l inorganico dello stato finale. In questo senso va inteso il paradosso delle pulsioni di autoconservazione: si oppongono veementemente a ciò che potrebbe condurle immediatamente allo scopo che si prefiggono; l organismo vuole morire solo alla propria maniera (ib., p. 225); su questa base verrà proposta più avanti la loro provvisoria equivalenza con le pulsioni di morte (inizio par. 6). - La considerazione delle pulsioni sessuali corregge la radicalità cui è giunto lo sviluppo dell ipotesi: le cellule germinali (gameti) non percorrono tutto il tragitto fino alla morte, ma ad un certo punto si staccano dall organismo e ripetono il processo di sviluppo (con la procreazione) che riparte da zero (dall embrione). Così le pulsioni sessuali ripetono regredendo, sono anch esse conservatrici, per la loro refrattarietà agli stimoli esterni e perché conservano la vita per un tempo più lungo: E come se la vita dell organismo seguisse un ritmo irresoluto: un gruppo di pulsioni si precipita in avanti per raggiungere il fine ultimo della vita il più presto possibile, l altro gruppo, giunto a un certo stadio di questo percorso, ritorna indietro per rifarlo nuovamente a partire da un determinato punto e prolungare così la durata del cammino (ib., p ). N.B. : Rilevante per la II teoria pulsionale (particolarmente di come lavora Eros) è il dato secondo cui la conservazione della vita prodotta dalle pulsioni sessuali è resa possibile dal legame (fusione) tra cellule germinali simili e tuttavia diverse. - Intese quali reazioni nate dal disturbo dello stato zero e tendenti a ripristinarlo (ma attraverso l iter della vita nell ontogenesi), le pulsioni di autoconservazione (o dell Io) vengono qui equiparate alle pulsioni di morte (inizio par. VI): viene introdotto per la prima volta il concetto. In questa fase della speculazione esse si contrappongono 2 alle pulsioni sessuali la cui 2 La contrapposizione verrà superata più avanti di fronte agli esiti dello sviluppo teorico della teoria della libido a partire dalla questione del narcisismo. 3

4 tendenza a ripristinare lo stato precedente conduce, invece, a qualcosa di diverso: una nuova vita. - Se esiste una pulsione di morte, intesa come tendenza innata degli organismi viventi, la biologia dovrebbe darne conferma. L analisi degli esperimenti effettuati sui protozoi (Weismann, Woodruff etc.) non esclude questa possibilità né l ipotesi di un dualismo tra forze opposte che trova invece conforto nella concezione del fisiologo Hering e nella contrapposizione di Weismann tra soma e cellule germinali. Si è inoltre giunti ad uno strano incontro con la filosofia di Schopenhauer.. N.B. : Rilevante per la II teoria pulsionale (part. di come lavora Eros) è il dato proveniente dalla biologia secondo cui nei protozoi la provvisoria fusione tra due organismi provoca un ringiovanimento di entrambi, è il passaggio alla pluricellularità, l unione tra cellule, che ha consentito di prolungare la vita. Tradotto nei termini della teoria della libido, secondo tale ipotesi in ogni cellula agisce una pulsione di vita che viene investita sulle altre cellule e viceversa; questo scambio di forza vitale consente di neutralizzare momentaneamente la pulsione di morte vigente in ogni cellula (diventerà il concetto di impasto pulsionale). Le cellule germinali si comporterebbero invece in modo narcisistico tenendo per sé la pulsione di vita in vista della grande fusione nell accoppiamento. - La ricapitolazione sugli sviluppi della I teoria della libido fino all introduzione del narcisismo e le sue conseguenze conduce a reintegrare le pulsioni di autoconservazione (dell Io) sotto l ombrello di Eros: si tratta sempre di libido. Torna l ombra del monismo pulsionale proposto da Jung, ma Freud ancora una volta ribadisce la necessità (dinamica) di una concezione dualistica. - Il fatto che finora in psicoanalisi si sia potuto dimostrare unicamente l esistenza di pulsioni libidiche non vuol dire che non ne esistano delle altre. Sulla difficoltà a fare derivare i fenomeni dell aggressività eterodiretta (part. il sadismo come perversione) da Eros che preserva la vita, si basa l ipotesi che essi siano espressione della pulsione di morte; sui fenomeni dell aggressività autodiretta si basa l ipotesi del carattere primario di tale pulsione, stagnante in 4

5 origine nell organismo psichico e poi investita sull oggetto. L ipotesi della pulsione di morte poggia su dati psicoanalitico/clinici. N.B.: l analisi del sadismo nella sessualità genitale e nella perversione fa intravedere i concetti di impasto e disimpasto pulsionale introdotti ne L Io e l Es (1922) - La tendenza a ripristinare uno stato precedente espressa nel fenomeno della coazione a ripetere aveva aperto la strada all ipotesi che questo carattere conservativo fosse la proprietà generale delle pulsioni, ovvero che l esistenza delle pulsioni fosse stata determinata dal bisogno di ripristinare uno stato precedente (ib., p. 242). Per confermare tale ipotesi occorrerebbe dimostrare: 1) la sua originarietà 2) la natura conservativa, dunque, di coazione a ripetere (p. 241). Sul primo punto Freud si rivolge alla teoria darwiniana sull origine della riproduzione, sul secondo -ovvero che anche la pulsione sessuale nasca nella materia vivente con l obiettivo di ripristinare uno stato precedentefornisce un riscontro solo il mito sulle origini della filosofia platonica che, peraltro, si ritrova anche in alcuni miti orientali. Freud invita a considerare i risultati della speculazione con fredda benevolenza La conclusione della speculazione è un tributo alla soggettività: di fronte alle grandi questioni esistenziali entrano in gioco intime predilezioni, la conoscenza è inevitabilmente infiltrata da elementi soggettivi. Nel prenderne consapevolezza e nel riconoscerlo si sviluppa verso il sapere un atteggiamento non fondamentalista che, invece, è connotato dalla pretesa egemonica di un discorso/sistema/insieme di conoscenze; una pretesa di pensiero unico qualificata inevitabilmente da un tratto autoritario che sopprime la possibilità di confrontarsi con discorsi altri e di mettersi in gioco. Il modo di procedere del ragionamento freudiano promuove un atteggiamento verso la conoscenza all insegna del dubbio e della complessità che implica necessariamente il riconoscimento degli elementi soggettivi che la influenzano: una lezione di metodo, di epistemologia della complessità. 5

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA Introduzione al corso: La metapsicologia N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula che non sono reperibili nei

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza.

Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza. Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza. Além do princípio do prazer: sobre o princípio do prazer e a consciência (Lavoro presentato nel convegno su Al di là del principio

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Al di là del principio di piacere: testo e contesto

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Al di là del principio di piacere: testo e contesto PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2015-2016 DISPENSA Al di là del principio di piacere: testo e contesto 1 Contesto.. La guerra aveva creato grandi problemi al movimento psicoanalitico,

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA... INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti

Dettagli

Freud (1) MODELLO DELLA MENTE

Freud (1) MODELLO DELLA MENTE Introduzione Freud (1) MODELLO DELLA MENTE Freud (1856 1939): - perché la mente funziona come funziona? Psicoanalisi (1922): 1) procedimento per l'indagine dei processi psichici cui altrimenti sarebbe

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. L ideale dell Io e il gruppo:

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. L ideale dell Io e il gruppo: PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA L ideale dell Io e il gruppo: il contributo di J. Chasseguet-Smirgel N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Il narcisismo esiste ancora?

Il narcisismo esiste ancora? Il narcisismo esiste ancora? Franco Bellotti Va subito detto che per la psicoanalisi, da Freud alle ultime teorizzazioni, la grandiosità, l esibizionismo e in genere tutti quegli atteggiamenti in cui l

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici Teoria generale dei sistemi Ludwig von Bertalanffy ha osservato: Il fisico, il biologo, lo psicologo e lo studioso di scienze sociali sono per così dire incapsulati nei loro universi privati e risulta

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

La libertà nella complessità biologica

La libertà nella complessità biologica La libertà nella complessità biologica Autore: Sabetta Sergio In: Cultura generale L uomo è un mix fra costituzione individuale innata e fattori di esperienza, si che l apprendimento non è altro che uno

Dettagli

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY Bowlby espose la propria teoria dell attaccamento tra il 1958 ed il 1963; già precedentemente, comunque, aveva compiuto studi sugli effetti della deprivazione e

Dettagli

INDICE. Introduzione VII

INDICE. Introduzione VII INDICE Introduzione XV 1. Il bambino lacaniano 1 All origine della vita è l Altro 1 Il carattere deludente dell ordine simbolico 8 Il bambino perverso-polimorfo 10 Sdoppiamento della libido 13 L obiezione

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Freud e la psicoanalisi La psicologia individuale di Adler La psicologia

Dettagli

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria LA COSCIENZA PRIMA DELLA COSCIENZA Bollas si concentra su una serie

Dettagli

FREUD E SANDLER SULLA PERSISTENZA: UN CONFRONTO Dr. Paolo Coen Pirani

FREUD E SANDLER SULLA PERSISTENZA: UN CONFRONTO Dr. Paolo Coen Pirani FREUD E SANDLER SULLA PERSISTENZA: UN CONFRONTO Dr. Paolo Coen Pirani Nel corso della discussione del nostro gruppo di lavoro è emersa l esigenza di una puntualizzazione riguardo al rapporto fra il concetto

Dettagli

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia Indice del numero Introduzione John Bryant John Searle, La vita nascente in discussione: questioni introduttive Leonardo De Chirico, L embrione tra teologia

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO Non è possibile occuparsi di psicoterapia, senza prima porsi una domanda che ci dica, o che dica ad ogni terapeuta chi è l Uomo. Infatti ogni intervento

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva ANNO ACCADEMICO 2007-2008 ROBERTO BAIOCCO Università degli Studi di Roma Sapienza Il corso offre una panoramica delle principali

Dettagli

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno 2016.17 Primo anno di Corso TEORIA DELLA PSICOANALISI 1 - FREUD E LA TEORIA CLASSICA Teoria del sogno (12 ore) Alvarez (Testi

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio La coniugalità è una dimensione soggetta a molte transizioni per la realizzazione degli obiettivi che di volta in volta è chiamata a raggiungere,

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

Al di là del principio del piacere

Al di là del principio del piacere Al di là del principio del piacere 1. Introduzione Alcune brevi notizie per l'inquadramento storico del testo. L'opera viene composta tra marzo del 1919 e luglio del 1920, quando Freud ha ormai sessantaquattro

Dettagli

PENSIERO di NATURA COLLANA

PENSIERO di NATURA COLLANA PENSIERO di NATURA COLLANA 8 A. Dürer, MELENCOLIA I 1514 (part.). Sovraimpressa, la formula del diritto di natura illustrata nel libro Il Pensiero di Natura Editor Verenna Ferrarini Laboratorio filosofico

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Potenziale creativo L accettazione e la relativa liberazione dei contenuti della psiche altrimenti rimossi, repressi o negati consentono così

Potenziale creativo L accettazione e la relativa liberazione dei contenuti della psiche altrimenti rimossi, repressi o negati consentono così Il percorso terapeutico in Psicoterapia Transpersonale La Psicoterapia Umanistica e Transpersonale si muove nella direzione non, come è ovvio, della distruzione delle strutture conservative, ma verso un

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

La Psicoterapia Psicodinamica. Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani, Dott.ssa P. Szczepanczyk

La Psicoterapia Psicodinamica. Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani, Dott.ssa P. Szczepanczyk La Psicoterapia Psicodinamica Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani, Dott.ssa P. Szczepanczyk Definizione: Una terapia che rivolge una profonda attenzione all interazione terapeutapaziente, con interpretazioni

Dettagli

La semantica del seno materno (parte prima)

La semantica del seno materno (parte prima) Melanie Klein: La semantica del seno materno (parte prima) Argomenti In questa lezione verranno trattati i seguenti argomenti: Melanie Klein, la semantica del seno materno; la prima fase: l introduzione

Dettagli

SOMMARIO. Premessa p. 13

SOMMARIO. Premessa p. 13 Premessa p. 13 I. Einstein e Galilei miti del nostro tempo 1. Einstein fisico "galileiano"?» 17 2. Un'atmosfera da tragedia greca» 20 3.1 principi della scienza classica» 21 4. La fine dell'idea di conoscenza

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Metodo. dal greco Méthodos (Inseguire, andare dietro) Metà (oltre) hodòs (cammino)

Metodo. dal greco Méthodos (Inseguire, andare dietro) Metà (oltre) hodòs (cammino) Metodo dal greco Méthodos (Inseguire, andare dietro) Metà (oltre) hodòs (cammino) Metodo: una definizione Procedimento messo in opera seguendo criteri sistematici in vista di uno scopo; complesso organico

Dettagli

filosofia minima

filosofia minima filosofia minima 2014-2015 SIGMUND FREUD la psiche complessa FREUD Sigmund 1856 1939 richiamo del percorso (prima parte): 1. Socrate Platone: dialogo e scoperta dell anima, sede delle «idee» e memoria

Dettagli

Condividere la narrazione

Condividere la narrazione Condividere la narrazione Confucio l aveva capito. Dimmi e dimenticherò, mostrami e forse ricorderò, coinvolgimi e comprenderò Potenza, venerdì 27 febbraio 2015 Ore 15.00/18.00 Officina WiFi di Apof il

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA TESI

PRESENTAZIONE DELLA TESI PRESENTAZIONE DELLA TESI Lo scopo di questa tesi è quello di approfondire i fondamenti teorici e la prassi operativa dei gruppi Balint, che dal 1949 costituiscono un prezioso sostegno per avviare sia medici

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

LA NOZIONE DI OGGETTO A IN JACQUES LACAN

LA NOZIONE DI OGGETTO A IN JACQUES LACAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Filosofia TESI DI LAUREA IN FILOSOFIA CONTEMPORANEA LA NOZIONE DI OGGETTO A IN JACQUES LACAN Laureando: FABIO SASSU Relatore:

Dettagli

Il linguaggio dell anima

Il linguaggio dell anima Diego Frigoli Il linguaggio dell anima Fondamenti di ecobiopsicologia Indice Introduzione 9 I LA WELTANSCHAUUNG DEL III MILLENNIO 13 La psicoanalisi freudiana fra grandezze e dilemmi La nascita della psicoanalisi

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA

ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA METAPSICOLOGIA PERSONALISTICA ESISTENZIALE La Metapsicologia Personalistica prende in considerazione le tre dimensioni dell essere umano: biologica, psicologica ed esistenziale

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

Nascita della psicoanalisi

Nascita della psicoanalisi Prof. Paolo Cruciani Nascita della psicoanalisi A.A. 2012 2013 editing E. Miriam Lata Chiodi Il metodo psicoanalitico è essenzialmente storico clinico. Servendosi dell'esperienza del soggetti quale oggetto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Identificare, descrivere e comparare tipologie

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio. 2. Nevrosi e perversione

FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio. 2. Nevrosi e perversione FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio 1. Le perversioni in generale Variazione e malattia Il fattore mentale nelle perversioni Due conclusioni 2. Nevrosi e perversione LE PERVERSIONI IN GENERALE

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Fenomenologia e Psicoanalisi

Fenomenologia e Psicoanalisi Fenomenologia e Psicoanalisi Prof. Luigi Janiri Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Roma La critica fenomenologica alla psicoanalisi Verstehen vs Erklären Psichiatria

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli

INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI

INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI CAPITOLO 1 LE TEORIE PSICOLOGICHE 1 1.1 Psicologia e filosofia 1 1.2 Correnti della Psicologia fra Ottocento e Novecento 4 1.3 Psicologia fisiologica 6 1.4 L'introspezionismo

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich islvo Erich Fromm Lavoro e società agli albori del Terzo Reich un'indagine di psicologia sociale Oscar Studio Mondadori Gli Oscar Studio Istituto Universitario Architettura Venezia so 196 Servizio Bibliomatico

Dettagli