AZIENDE LOMBARDE PARTECIPANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDE LOMBARDE PARTECIPANTI"

Transcript

1 AZIENDE LOMBARDE PARTECIPANTI

2 Aziende Partecipanti CREMONA Alimentare Torrone Rivoltini, Aceto Galletti, Fieschi, Agrimilk, Delizie Nostrane Artigianato Artistico: Nuova Ruggeri, Maestro Stefano Trabucchi, Maestro Pascal Hornung MANTOVA Alimentare: Bottega delle Bontà, Sapore Vero, Lino Lini e C., Cantine Virgili Luigi, Panificio Suzzarese LODI Alimentare: Fratelli Cornali snc Artigianato Artistico: Ceramica Artistica Vecchia Lodi MILANO Alimentare Emar Romeo Artigianato Artistico: Laboratorio Ceramiche NIBE BRESCIA Alimentare Forneria Pasticceria Salvetti, Forneria Perotti

3 Aziende Partecipanti BERGAMO Alimentare: Distilleria Alessandro Fratelli Artigianato Artistico: Ceramiche Luca Catò LECCO Alimentare;: Salumificio Fratelli Butti, Birrificio Lariano, Pertus snc SONDRIO Alimentare: TognoliniSilvio & C., Molino Tudori, Casa Vinicola Fay Sandro & C Artigianato Artistico:Bottega Artigiana Pontiggia, Gaggi Alberto e C., Consorzio Artigianato Artistico di qualità Valtellina e Valchiavenna, La Pietra Ollare di Palmieri Floriana MONZA BRIANZA Artigianato Artistico: Voli d'arte di Vieti Valeria PAVIA Artigianato Artistico: Decorandom

4 LA COMUNICAZIONE

5 Stand- la Comunicazione Pannelli soggetto:artigiani al lavoro n.12 pvc 80x150 cm Adesivi soggetto: Confartigianato Lombardia n.10 80x27,5 cm n.10 40x14 cm Materiali pop Soggetto:aziende partecipanti totem, brochure, volantini, totem Personale n.3 hostess

6 Stand- la Comunicazione

7 Stand-gli eventi e le istituzioni

8 Stand le Hostess

9 CONTATTI

10 Contatti Buyers, operatori commerciali, direttori generali, amministratori delegati, agenti di commercio nazionali e internazionali, provenienti dall Italia e da: Svezia Germania Malta Belgio Lussemburgo Principato di Monaco Inghilterra Australia Svizzera Malta Irlanda Usa Israele

11 Aziende interessate Associazione Imprenditori Italo Lussemburghesi Montecarlo Fine Taste Ristorante Sabatini Ciao Italia -Associazione Ristoranti Italiani nel mondo Casinò di Venezia Malta Cral Agenzia delle Dogane R&J Confectioners Ltd- Director CafèSanta Lucia Ristorante Italiano Via Veneto The Culinary Council Trattoria il Pastaio Mobili I.F.&B. S.A' R.L. Bottega dei Sapori HoteTiziano Art Studio Cibo La Compagnia della Stampa Massella Rodella Editori

12 Report Commerciale Le strategiche operazioni di public relation attuate hanno saputo attirare i principali buyers e account commerciali accorsi all Expo Cibarti, sviluppando proficui contatti per future partnership, scambi e vendite commerciali. Tra gli importanti contatti riscontrati, segnaliamo in particolare il forte appeal per le eccellenze lombarde mostrato dai referenti nazionali e internazionali di Ciao Italia. Ciao Italia è un Associazione nata nel 1982 per difendere e promuovere la qualità del vero Ristorante Italiano all estero e per tutelare i diritti di tutti gli italiani che operano in questo settore, valorizzando in tutto il mondo le tradizioni, i prodotti e la cucina italiana. Segnaliamo quindi l importanza di tener vivo l interesse e sviluppare le opportune sinergie con l Associazione Ciao Italia per valorizzare ulteriormente il business commerciale delle aziende artigiane.

13 Conclusioni Il sistema Confartigianato Lombardia ha saputo proporre un progetto forte e coeso, capace di coinvolgere in maniera attiva e redditizia molte aziende lombarde associate del comparto alimentare e artistico. Lo stand di Confartigianato Lombardia, allestito secondo precisiintenti comunicativi, ha riscontrato l apprezzamento e il consenso di numerosi visitatori, addetti ai lavori, istituzioni e persino dell organizzazione che lo ha scelto come location privilegiata per gli incontri principali con le istituzioni locali e nazionali. Forte del successo riscontrato e degli obiettivi raggiunti, sono allo studio altre nuove iniziative atte a stimolare il mercato, al fine di offrire nuovi scenari e sbocchi commerciali per le aziende lombarde associate.

14 via Maffi, 6/a Cremona tel fax oysteer@oysteer.it E vietato l utilizzo e la riproduzione del progetto senza il preventivo consenso di Oysteer 27

ALLEGATO STATISTICO LECCO

ALLEGATO STATISTICO LECCO Nota informativa N. 1 del 14 febbraio 2011 Analisi congiunturale 4 trimestre 2010 industria, artigianato e commercio ALLEGATO STATISTICO LECCO 1 Provincia di Lecco. Produzione industriale. Variazioni tendenziali

Dettagli

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO A.T.O. della Città metropolitana di Milano (Provinciale) Ufficio d'ambito

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010 Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010 Analisi congiunturale 2 trimestre 2010 industria, artigianato e commercio A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di Commercio

Dettagli

OSSERVATORIO ALTA REZIA RISULTATI COMPETITIVI STAGIONE INVERNALE 2015/2015. Bormio, giugno 2016

OSSERVATORIO ALTA REZIA RISULTATI COMPETITIVI STAGIONE INVERNALE 2015/2015. Bormio, giugno 2016 OSSERVATORIO ALTA REZIA RISULTATI COMPETITIVI STAGIONE INVERNALE 215/215 Bormio, giugno 216 ARRIVI BORMIESE STAGIONE INVERNALE 215-216 214-215 215-216 Variazione Arrivi mercati mercati Val. % Val. % %

Dettagli

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio C ' u z, h C ' (us ') C suv L C ' C s s C p fu C C h (us pz pu ) C p Pv BERGAMO 7 7,% -,% BRESCIA 7-3,% -,% COMO 3 73,% 73,% CREMONA - 3 - -,3%,% LECCO 3-37,% 3 -,% LODI - 3 3-3,% 3,% MANTOVA - - - 3,3%,%

Dettagli

Eccellenze produttive e makers in Lombardia

Eccellenze produttive e makers in Lombardia Eccellenze produttive e makers in Lombardia UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO IMPRESE OSSERVATORIO MPI CONFARTIGIANATO LOMBARDIA 2 HIGHLIGHTS SU LA LOMBARDIA IN EUROPA E NEL MONDO Occupa le prime posizioni

Dettagli

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Il Distretto Culturale Evoluto: cosa è? Il Distretto Culturale Evoluto di Monza

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Settore Metalmeccanico

Settore Metalmeccanico Settore Metalmeccanico Bergamo 313.345 2.870.331 808.061 881.374 1.121.406 3.751.705 234,55% Brescia 1.474.989 13.552.705 571.434 1.306.260 2.046.423 14.858.965 626,09% Como 204.093 2.056.454 216.714 675.588

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

PROGETTO «EXPO-RT 2015»

PROGETTO «EXPO-RT 2015» Incoming di buyers per promuovere le piccole imprese e l artigianato durante Expo Milano Andrea Rossi Resp. Sezione Internazionalizzazione Confartigianato Vicenza Progetto EXPO-RT 2015 Il progetto è finanziato

Dettagli

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013)

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013) LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e estre ) SETTORE MERCEOLOGICO meccaniche metallurgiche trasf. minerali Totale Metalmeccanici tessili

Dettagli

Elaborazione flash. Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America

Elaborazione flash. Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 27/01/2017 Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America Gli Stati Uniti d'america sono il terzo paese partner dopo

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Cascina Triulza Expo 2015, 27 maggio 2015 PROGETTO - Agricoltura Sociale

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Ore autorizzate agli Impiegati. Ore autorizzate agli Operai

Ore autorizzate agli Impiegati. Ore autorizzate agli Operai cassa integrazione Lombardia gennaio-ottobre 2013 e variazione percentuale 2013-2012 2012 (Gennaio-Ottobre) 2013 (Gennaio-Ottobre) variazione percentuale 2013-2012 agli agli Operai agli Operai autorizz.

Dettagli

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Rilevazione Prezzi Monza e Brianza II semestre 2011 Monza Vimercatese Caratese Cesanese Desiano Stefano Stanzani Responsabile scientifico Ufficio

Dettagli

Un ponte tra Varese e gli Emirati

Un ponte tra Varese e gli Emirati Un ponte tra Varese e gli Emirati Un ponte tra Varese e gli Emirati L agenzia Dialoga, storica realtà varesina specializzata nell organizzazione di eventi aziendali, culturali, nell allestimento di spazi

Dettagli

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. 10.3 Nota informativa n. 6 del 19 novembre 2013 Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016 Imprese artigiane, esportazioni e prodotti agroalimentari di qualità Nel 2016 ai massimi storici le esportazioni di alimentari e bevande,

Dettagli

Cos è. Confidenziale. La proprietà concettuale dei contenuti è di FORME. La divulgazione e l utilizzo sono vietati, salvo accordi tra le parti.

Cos è. Confidenziale. La proprietà concettuale dei contenuti è di FORME. La divulgazione e l utilizzo sono vietati, salvo accordi tra le parti. 2017 1 Cos è È un progetto che mira a valorizzare il primato caseario bergamasco (è la provincia europea che vanta il maggior numero di D.O.P.: ben 9!) attraverso lo svolgimento di una serie di eventi

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO 2017 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie Maria Carmen Russo Coordinatore Regionale Responsabile Informagiovani del Comune di Cremona giovani il nostro presente il loro

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

La provenienza dei turisti - anno 2016

La provenienza dei turisti - anno 2016 La provenienza dei turisti - anno 2016 Un analisi dell indagine ISTAT «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi» A cura di Lorenzo Cavedo Milano, novembre 2017 arrivi Arrivi per cittadinanza 51,8%

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO 2017 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006 w w w. r i s o r s e c o m u n i. i t PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Risorse 14.15.16 febbraio 2006 Porta Gattamelata 2 - Pad.17 FIERA MILANO CONGRESSI CENTER Ingresso libero

Dettagli

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica Alessandro Rosina Ordinario Demografia, Direttore L.S.A. Popolazione per età. Italia e Francia (dati Eurostat 214) Popolazione

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Palazzo Lombardia, 25 marzo 2013 Sistemi Turistici Normativa di riferimento L. 135/2001 Riforma della legislazione

Dettagli

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 1 2 regione Lombardia elezioni politiche 2006 Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 8 giugno 2006 2 1. affluenza e trend elettorale regionale 3 affluenza 2001/2006 nelle 12 province lombarde per i soli

Dettagli

Il rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in Lombardia Anno Focus sistema educativo

Il rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in Lombardia Anno Focus sistema educativo Il rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in Lombardia Anno 2015 Focus sistema educativo Milano, 12 maggio 2016 GIANNI MENICATTI LUCA SCHIONATO Rapporto curato da: IRS Istituto per la

Dettagli

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016 IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:

Dettagli

CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015

CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015 CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015 LA CRISI NELLE COSTRUZIONI. L IMPATTO DELL EXPO 2015. A cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 13 Settembre

Dettagli

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia L imprenditoria femminile in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, marzo 2015

Dettagli

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007 LOMBARDIA 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA 2 32% 9% 1 13% 1 3% 1 3% 9% 4% 4% 13% 11 4 3 1 1 Il mercato dei prestiti per l acquisto delle abitazioni destinato a famiglie

Dettagli

Nota informativa n maggio 2016

Nota informativa n maggio 2016 Nota informativa n. 6-13 maggio 2016 Analisi congiunturale 1 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di

Dettagli

Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia ALBO DEGLI INCARICHI A CONSULENTI E COLLABORATORI ANNO 2013

Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia ALBO DEGLI INCARICHI A CONSULENTI E COLLABORATORI ANNO 2013 soggetto oggetto importo Fossi Andrea consulenza contabile / fiscale 15200,00 oltre CP ed Iva 05/07/05 11/03/13 Fanfani Andrea Torcellan Fabrizio, avv. ; Alessandro Zonta, avv. Menu Srl Nicoli Augusta

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

AGRICOLTURA 2 LA PROVINCIA DI CREMONA L` ECO DI BERGAMO L` ECO DI BERGAMO IL GIORNO ED. BG BS

AGRICOLTURA 2 LA PROVINCIA DI CREMONA L` ECO DI BERGAMO L` ECO DI BERGAMO IL GIORNO ED. BG BS Telpress T-Web - Rassegna Stampa 23/09/2015 Pag Testata Data Titolo 2 LA PROVINCIA DI CREMONA 23.09.2015 Lega: "Gal Oglio Po Società da liquidare" [Bazzani Marco] 3 L` ECO DI BERGAMO 23.09.2015 4 L` ECO

Dettagli

Un anno di emozioni con il PASSAPORTO di #inlombardia. Pag. 1

Un anno di emozioni con il PASSAPORTO di #inlombardia. Pag. 1 Un anno di emozioni con il PASSAPORTO di #inlombardia Pag. 1 IL PASSAPORTO #INLOMBARDIA UNA REGIONE DA SCOPRIRE con #ilpassaporto di #inlombardia Nell Anno del Turismo in Lombardia, 365 giorni di sorprese

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

NORME LEGITTIMANTI L'ACCESSO. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD

NORME LEGITTIMANTI L'ACCESSO. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD NR. EROGATORE BANCA DATI DI RIFERIMENTO FRUITORE NORME LEGITTIMANTI L'ACCESSO TIPO DI ACCESSO/SERVIZIO DATA CONVENZIONE DURATA 1 Questura di Milano-Ufficio Immigrazione 17/03/2016 2 Collegio IPASVI di

Dettagli

PROVINCE, OGGI A PALAZZO LOMBARDIA VERTICE CON IL PRESIDENTE MARONI

PROVINCE, OGGI A PALAZZO LOMBARDIA VERTICE CON IL PRESIDENTE MARONI PROVINCE, OGGI A PALAZZO LOMBARDIA VERTICE CON IL PRESIDENTE MARONI Mottinelli (UPL): Poste le basi per intervenire su viabilità, trasporto pubblico locale, disabilità e altri settori prioritari per cittadini

Dettagli

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Per i dolci di Pasqua 4mila imprese in Lombardia Più richiesta la colomba di qualità

Dettagli

Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi

Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi Nota informativa n. 1 del 15 febbraio 2016 Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 26/06/2014 Le esportazioni originate dalla provincia di Bergamo

Dettagli

AGRICOLTURA 2 LA PROVINCIA DI CREMONA Finanziamenti agevolati 3 GAZZETTA DI MANTOVA IL GIORNO ED. BG BS

AGRICOLTURA 2 LA PROVINCIA DI CREMONA Finanziamenti agevolati 3 GAZZETTA DI MANTOVA IL GIORNO ED. BG BS Telpress T-Web - Rassegna Stampa 13/04/2016 Pag Testata Data Titolo 2 LA PROVINCIA DI CREMONA 13.04.2016 Finanziamenti agevolati 3 GAZZETTA DI MANTOVA 13.04.2016 4 IL GIORNO ED. BG BS 13.04.2016 5 LA PROVINCIA

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione Lugano, 29 febbraio 2012 Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti IL PUNTO DI PARTENZA: LA CC-TI La Camera di commercio, dell industria, dell artigianato

Dettagli

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Accertamento Ufficio Governo dell Accertamento e Studi di Settore

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Accertamento Ufficio Governo dell Accertamento e Studi di Settore Direzione Regionale della Lombardia Settore Accertamento Ufficio Governo dell Accertamento e Studi di Settore Prot. n. 2007/99277 IL DIRETTORE REGIONALE Visto l art. 62-bis, del decreto legge 30 agosto

Dettagli

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI Massimiliano Pietra - Responsabile di Area - Cell. 338 5732211 - massimiliano.pietra@confidisystema.com BIELLA E PROVINCIA VERCELLI E PROVINCIA TORINO E PROVINCIA

Dettagli

Brexit, le conseguenze per le imprese

Brexit, le conseguenze per le imprese Relazioni con i media tel. 02 1.22-29, 6121. Comunicati su www.mi.camcom.it Brexit, le conseguenze per le imprese UE debole e taglio del business Per il 2%, effetto domino su altri Paesi, ma tiene la fiducia

Dettagli

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Comunicazioni 2013 al netto di Comunicazioni in deroga e «esonerate»

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 Imprese nel complesso In Lombardia, nel quarto trimestre del 2008 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 1.857 unità. Alla fine di dicembre

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Tra coordinamento e rappresentanza Promuovere il confronto Sviluppare analisi e contenuti Sostenere la rappresentanza istituzionale

Tra coordinamento e rappresentanza Promuovere il confronto Sviluppare analisi e contenuti Sostenere la rappresentanza istituzionale 30 organizzazioni regionali 14 Forum territoriali Il Forum Terzo Settore Lombardia è l'intesa delle organizzazioni di terzo settore regionali che hanno come caratteristica"il perseguimento di finalità

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 1 / 2017 9 febbraio 2017 I conti economici regionali: le performance della Lombardia La dinamica del prodotto interno lordo Secondo i più recenti dati della contabilità economica

Dettagli

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016 Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016 Analisi congiunturale 3 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2 Enti di area vasta Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 14.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per tipologia...

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016 -3,7-3,3-2,4-0,2 2,2 2011 I 2012 I 2013 I 2014 I 2015 I 2015-9,6-6,4-5,8-6,0-3,8-3,2-2,4-3,6-2,9-0,1-0,5-0,7-0,7 0,9 0,7 2,1 2,8 4,0 3,1 3,5 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016

Dettagli

Le attività e i progetti per i giovani in Lombardia.

Le attività e i progetti per i giovani in Lombardia. Le attività e i progetti per i giovani in Lombardia Obiettivi della ricerca: Rilevare la collocazione delle politiche giovanili nell ambito dell attività comunale ed eventuali sinergie con altre politiche

Dettagli

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo PARMA MALVASIA EXPO 2-3-4 giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio Racconti di MALVASIE dal mondo la Malvasia aromatica di Candia Il progetto nasce dall idea di valorizzazione della viticoltura parmense e del

Dettagli

PROVINCIA BERGAMO. Personale. 1 gennaio 2014

PROVINCIA BERGAMO. Personale. 1 gennaio 2014 PROVINCIA BERGAMO 214 Archivio Cultura caccia pesca EXPO Trasporti Turismo e Cultura Ambiente Cave Acque Rifiuti Emissioni Atmosferich e e Protezione Civile PRECARI Tempi determinati 6 6 Somministrati

Dettagli

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE Milano, ottobre 0 Malattia lavoro correlata Denuncia Referto Certificato Art. 9 4 e art. 0 D.Lgs8 Art. 65 cpp Art. 5 art. 5 4 Prevenzione Repressione Assicurazione

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre

Dettagli

SQUADRE PARTECIPANTI

SQUADRE PARTECIPANTI CALVISANO (BS) 09 MAGGIO 2013 1 SQUADRE PARTECIPANTI PROVINCIA CAT. A MASCHILE CAT. A FEMMINILE ALLIEVI ALLIEVE BERGAMO I.C. CASAZZA I.C. CASAZZA L.S. LUSSANA BRESCIA I.C. TORBOLE I.A. PASTORI I.C. BOTTICINO

Dettagli

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute Direzione Scientifica INAIL - 16 tra Regioni e Province Autonome - Università di Bologna e di Verona Obiettivi

Dettagli

Elaborazione flash. Il lavoro sommerso e la perimetrazione dell artigianato maggiormente esposto al fenomeno

Elaborazione flash. Il lavoro sommerso e la perimetrazione dell artigianato maggiormente esposto al fenomeno Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 09/12/2015 Imprese artigiane esposte alla concorrenza sleale del sommerso e della contraffazione in Lombardia Dati provinciali al III trimestre

Dettagli

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Monza Vimercatese Caratese Cesanese Desiano Stefano Stanzani Responsabile scientifico Ufficio Studi Otib CCIAA Monza e Brianza Monza, 7 febbraio

Dettagli

I flussi turistici in Lombardia nel 2016

I flussi turistici in Lombardia nel 2016 I flussi turistici in Lombardia nel 2016 Un analisi dell indagine ISTAT «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi» A cura di Cavedo Lorenzo Giugno 2017 I flussi turistici nel 2016 15.409.809 arrivi

Dettagli

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016 25>26 GIUGNO 2016 La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano, affacciata sulle sponde del Lago d Iseo in un area che comprende 19 Comuni della Provincia di Brescia, per una

Dettagli

eventi enogastronomici

eventi enogastronomici eventi enogastronomici + eventi paesi e sapori un evento enogastronomico costituisce, oltre che un efficace promozione dell eccellenza agroalimentare italiana, un importante strumento di marketing del

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) La compilazione del questionario per ogni impresa/consorzio partecipante al progetto va effettuata esclusivamente on-line ed è obbligatoria. Le risposte saranno

Dettagli

CASA.IT LOMBARDIA MARKET REPORT OTTOBRE 2013

CASA.IT LOMBARDIA MARKET REPORT OTTOBRE 2013 CASA.IT LOMBARDIA MARKET REPORT OTTOBRE 2013 NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi dei 700.000 annunci immobiliari pubblicati su Casa.it Prezzi di Domanda: sono

Dettagli

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p Circuito dei Musei dell Artigianato della Sardegna Roma, 19 maggio 2004 Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte

Dettagli

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo Il sistema scolastico, la scuola in ospedale e l istruzione domiciliare: azioni strategiche Bruna Baggio Referente

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Nota informativa n. 2 del 19 febbraio 2016 Il Registro di Lecco: iscrizioni, cessazioni e stock di imprese lecchesi, lombarde e italiane nel 2015 A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 05 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 05 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 05 settembre 2017 Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa 09-05-2017 AGRICOLTURA IL GIORNO ED. MI 05/09/2017 17 L` ECO DI BERGAMO 05/09/2017 36 L` ECO DI BERGAMO 05/09/2017

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

Le attività della Regione Lombardia

Le attività della Regione Lombardia Le attività della Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile- REGIONE LOMBARDIA La distribuzione del Gas: gli ATEM e le gare per

Dettagli

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile 19 maggio 2010 Villa Reale Monza A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Imprenditoria femminile Italia,

Dettagli

1) Il numero di contratti pervenuti al è di 67 così suddivisi:

1) Il numero di contratti pervenuti al è di 67 così suddivisi: 1 RAPPORTO SULLA CONTRATTAZIONE FIM DI 2 LIVELLO 1) Il numero di contratti pervenuti al 8-9-2010 è di 67 così suddivisi: Bergamo 21 Brescia 9 Brianza 3 Como 2 Cremona 3 Lecco 8 Legnano-Magenta 1 Lodi 0

Dettagli

SQUADRE PARTECIPANTI RISULTATI GARE CATEGORIA A MASCHILE: 10 SQUADRE PARTECIPANTI

SQUADRE PARTECIPANTI RISULTATI GARE CATEGORIA A MASCHILE: 10 SQUADRE PARTECIPANTI CALVISANO (BS) 09 MAGGIO 2013 1 SQUADRE PARTECIPANTI PROV CAT. A MASCHILE CAT. A FEMMINILE ALLIEVI ALLIEVE BG I.C. CASAZZA I.C. CASAZZA L.S. LUSSANA BS I.C. BOTTICINO I.C. TORBOLE CASSAGLIA I.A. PASTORI

Dettagli

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future www.entrainumbria.it Dalla Camera di Commercio di Terni per le realtà imprenditoriali della provincia di Terni un progetto di marketing territoriale

Dettagli

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco nella protezione civile Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco I Autorità Ai sensi della L.225/92 il Sindaco è Autorità Comunale di protezione

Dettagli

CHI SIAMO. Alimentazione

CHI SIAMO. Alimentazione CHI SIAMO Confartigianato Alimentazione costituita allo scopo di tutelare e promuovere gli interessi specifici dell intero comparto agro-alimentare. In rappresentanza dei suoi associati cura i rapporti

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

L imprenditoria femminile a Monza e Brianza

L imprenditoria femminile a Monza e Brianza L imprenditoria femminile a Monza e Brianza Monza, 13/03/2012 Mina Pirovano Presidente Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile Camera di commercio di Monza e Brianza Le imprese femminili

Dettagli

Vicina al territorio per la crescita e lo sviluppo delle imprese

Vicina al territorio per la crescita e lo sviluppo delle imprese Vicina al territorio per la crescita e lo sviluppo delle imprese ASCONFIDI LOMBARDIA Asconfidi Lombardia è una cooperativa di garanzia, senza fini di lucro, che dal 2009 accompagna al credito le micro,

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO. ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio

5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO. ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio 5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio 45 5.1 Il Valore Aggiunto L Istituto Tagliacarne, che quantifica ogni anno il valore aggiunto a livello

Dettagli

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione Relazioni Istituzionali e Comunicazione CHISIAMO COMUNICARE PER INNOVARE Inrete è una società dinamica che sviluppa progetti di Comunicazione e azioni a supporto di attività di Lobbying e Public Affairs.

Dettagli

AGRICOLTURA 2 LA REPUBBLICA ED. MI LA REPUBBLICA ED. MI LA REPUBBLICA ED. MI LA REPUBBLICA ED. MI

AGRICOLTURA 2 LA REPUBBLICA ED. MI LA REPUBBLICA ED. MI LA REPUBBLICA ED. MI LA REPUBBLICA ED. MI Telpress T-Web - Rassegna Stampa 04/08/2016 Pag Testata Data Titolo 2 LA REPUBBLICA ED. MI 04.08.2016 5 LA REPUBBLICA ED. MI 04.08.2016 8 LA REPUBBLICA ED. MI 04.08.2016 9 LA REPUBBLICA ED. MI 04.08.2016

Dettagli