Responsabilità civile: extracontattuale e contrattuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità civile: extracontattuale e contrattuale"

Transcript

1 Responsabilità civile e patrimoniale Modena, 10 giugno 2011

2 LA RESPONSABILITA CIVILE

3 Responsabilità civile: extracontattuale e contrattuale EXTRACONTRATTUALE CONTRATTUALE Si ha illecito extracontrattuale (o aquiliano) quando sussista la violazione di un diritto o di una situazione giuridica tutelata in modo assoluto L onere della prova spetta acolui che avanza la pretesa di risarcimento L azione di responsabilità si prescrive in cinque anni Si ha responsabilità contrattuale (o da inadempimento) quando ci si trovi a cospetto della violazione di un diritto relativo. All attore grava solo l onere di provare il credito e la scadenza dell obbligazione. Al debitore spetta la prova di non aver potuto eseguire la prestazione per causa a lui non imputabile L azione di responsabilità si prescrive in dieci anni

4 La responsabilità civile extracontrattuale NORMA DI RIFERIMENTO: Art C.C. C Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, i obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Danno ingiusto: danno occorso in violazione delle norme che stabiliscono di non procurare nocumento Obbligazione risarcitoria verso il danneggiato a carico del danneggiante

5 Responsabilità civile: dolo e colpa DOLO Previsione e volontà dell evento Attuazione volontaria ed intenzionale COLPA Stato di chi ha commesso senza volere un fatto illecito per: - imprudenza,negligenza,imperizia - inosservanza di leggi,regolamenti,ordini, discipline lieve lievissima Il funzionario pubblico non risponde - risponde solo la P.A. grave Il funzionario i pubblico risponde -art. 23 T.U. 3/57

6 Responsabilità extracontrattuale ed esimenti 2044 legittima difesa 2045 stato di necessità 2046 imputabilità del fatto dannoso (caso fortuito e di forza maggiore, non avere potuto impedire il fatto, fatto doloso di terzi) Responsabilità presunte e relativi esimenti 2047 sorveglianti - non avere potuto impedire il fatto 2048 genitori - tutori insegnati maestri d arte- non avere potuto impedire il fatto 2049 padroni - committenti, nessun esimento di responsabilità 2050 imprenditori - svolgimento di attività pericolose - avere intrapreso tutte le misure idonee ad impedire il fatto 2051 custodi-cosecose in consegna e custodia caso fortuito 2052 proprietà o uso di animali caso fortuito 2053 proprietà di fabbricato: rovina di edificio difetto di manutenzione, vizio di costruzione 2054 conducenti e proprietari di veicoli avere fatto tutto il possibile per evitare il danno

7 SISTEMA DI RESPONSABILITA NELLA P.A.

8 Responsabilità diretta Art. 28 Costituzione I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili ed amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici. Responsabilità diretta dell Amministratore o del dipendente dell Ente originano dal medesimo evento dannoso; hanno identica natura; sussiste un rapporto di immedesimazione organica, per cui l attività del dipendente si identifica con quella dell Amministrazione Amministrazione.

9 Responsabilità della p.a. e del funzionario La pubblica amministrazioneione risponde, secondo le norme del Codice Civile, ile anche per colpa lieve; La colpa lieve esonera il funzionario da responsabilità, ma non la p.a. Esiste un rapporto di solidarietà tra la responsabilità civile della pubblica amministrazione e la responsabilità del funzionario, ex art del Codice Civile. Il danneggiato può rivolgersi alternativamente, oppure congiuntamente, all Ente o al funzionario, ma non in modo cumulativo. Il funzionario risponde (personalmente) solo quando abbia agito con dolo o colpa grave (art. 2 D.P.R n.3). Il terzo danneggiato può agire direttamente nei confronti del funzionario solo nel caso di dolo o colpa grave

10 Disciplina della responsabilità civile dei pubblici impiegati COMPORTAMENTO (AZIONE O OMISSIONE) DANNO INGIUSTO RISARCIMENTO COLPA LIEVE RISPONDE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art. 28 Costituzione) i COLPA GRAVE DOLO RISPONDE PERSONALMENTE IL DIPENDENTE (col proprio patrimonio) (DPR n. 3/57)

11 ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE

12 Assicurazione della responsabilità civile L art. Lart C.C. Nell assicurazione della responsabilità civile l assicuratore è obbligato a tenere indenne l assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell assicurazione assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta dal contratto. Sono esclusi i danni derivanti da fatti dolosi

13 Funzione economica dell assicurazione di R.C. La funzione economica dell assicurazione di responsabilità civile è quella di proteggere il patrimonio dell assicurato da possibili obbligazioni risarcitorie verso terzi, in conseguenza di un fatto colposo a lui addebitabile a titolo di inadempimento o di illecito. Tale cautela viene realizzata attraverso il pagamento da parte dell'assicuratore di una somma di denaro pari all'esborso dovuto all'assicurato, nell'ambito di un tettott massimo, definito it massimale.

14 Forme di assicurazione: loss occurrence LOSS OCCURENCE (DANNO VERIFICATOSI) La garanzia è operante per i fatti (danni) verificatisi (occurrence) esclusivamente entro il periodo di efficacia della polizza, indipendentemente dalla circostanza che la richiesta di risarcimento pervenga successivamente. VALIDITA DELLA COPERTURA FATTO RICHIESTA DI RISARCIMENTO

15 Forme di assicurazione: claims made CLAIMS MADE (A RICHIESTA FATTA) Il momento temporale rilevante per la copertura assicurativa (l'origine del sinistro) è quello nel quale si manifesta la richiesta di risarcimento, anche se il fatto che lo ha determinato si è verificato antecedentemente al periodo di validità della polizza. VALIDITA DELLA COPERTURA RICHIESTA DI RISARCIMENTO FATTO RETROATTIVITA POSTUMA FATTO RICHIESTA DI RISARCIMENTO

16 claims made: clausola vessatoria Cassazione civile, sez. III, sent. n del 15 marzo 2005 La Corte di Cassazione ribadisce la liceità della clausola di claims made, ma precisa che essa non deve essere ricondotta all art art del Codice Civile, bensì all art del Codice Civile, che disciplina i contratti atipici. La Corte di Cassazione individua nella clausola claims made una formula riduttiva sotto il profilo temporale della garanzia assicurativa, poiché non copre tutti i fatti accaduti durante il tempo dell assicurazione. L l l è i t t il d tt t d ll t 1917 d l C di Ci il Ci i La clausola è in contrasto con il dettato dell art del Codice Civile. Ci si trova pertanto di fronte ad una clausola vessatoria.

17 La responsabilità dedotta dal contratto NON TUTTE LE RESPONSABILITA SONO COPERTE DA ASSICURAZIONE (es. responsabilità contrattuale) NON TUTTI I DANNI SONO COPERTI DA ASSICURAZIONE (es. danno morale) NON TUTTI GLI EVENTI SONO COPERTI DA ASSICURAZIONE (es. danno da mobbing )

18 Il patto di gestione della lite Le spese sostenute per resistere all azione azione del danneggiato contro l assicurato sono a carico dell assicuratore nei limiti del quarto della somma assicurata. Tuttavia, nel caso che sia dovuta al danneggiato una somma superiore al capitale assicurato, le spese giudiziali si ripartiscono tra assicuratore e assicurato in proporzione del rispettivo interesse.

19 Ripartizione delle spese legali DANNO INFERIORE AL MASSIMALE Le spese legali sono IN AGGIUNTA al massimale DANNO SUPERIORE AL MASSIMALE Le spese legali sono ripartite IN PROPORZIONE Massimale: Danno: Spese Legali: /4= Massimale: Danno: Spese Legali: Per il danno e le spese legali si può considerare a disposizione dell assicurato una somma pari a: = Le spese legali vengono ripartite: assicuratore assicurato

20 POLIZZA RCT-RCORCO

21 Oggetto dell assicurazione RCT La società si obbliga a tenere indenne l assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale-interessi-spese) di danni involontariamente cagionati a terzi per morte lesioni personali danneggiamenti a cose limitazione del concetto di danno in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l assicurazione. descrizione del rischio assicurato

22 Tipologie di danno Danno a cose: può essere parziale o totale, comprende le spese sostenute per la sostituzione o la riparazione delle cose danneggiate, e anche quelle per il mancato uso della cosa stessa (nel periodo necessario alla sostituzione o alla riparazione) oppure anche per il diminuito valore. Danno a persone: può consistere nella inabilità temporanea ad attendere alle proprie occupazioni; oppure nella invalidità permanente, quando la lesione subita comporta una riduzione irreversibile della capacità lavorativa e quindi delle possibilità di guadagno; e infine nella morte, può essere di natura patrimoniale o non patrimoniale, emergente o da lucro cessante. Danno patrimoniale: è quello che colpisce la sfera economica del danneggiato e consiste in una diminuzione, come dice il termine, del suo patrimonio. Il danno patrimoniale può derivare sia da una lesione personale o da morte, come dalla diminuzione di valore di un bene distrutto in tutto o in parte. Danno non patrimoniale: è quello che colpisce il danneggiato nella sfera psichica: è quindi l'insieme di dolori, ansie, disagi e sofferenze che colpiscono una persona infortunata oppure il turbamento psichico che deriva dalla morte di una persona cara.

23 Polizza RCT le principali esclusioni danni di natura patrimoniale; circolazione su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate di veicoli a motore, nonché da navigazione di natanti a motore o da impiego di aeromobili; inquinamento dell aria, dell acqua e del suolo; danni verificatisi in connessione con trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo; danni direttamente o indirettamente derivanti, seppur in parte, dall esposizione e/o contatto con l asbesto, l amianto; danni derivanti da campi elettromagnetici; danni derivanti da scioperi, tumulti, sommosse, atti vandalici, di terrorismo e di sabotaggio

24 Oggetto dell assicurazione RCO La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi e spese) quale responsabile, ai sensi degli articoli 10 e 11 del DPR 30 giugno 1965 n edald. LGS n 38 del 2000 verso prestatori di lavoro da lui dipendenti per gli infortuni (escluse le malattie professionali) da loro sofferti. L'assicurazione è efficace alla condizione che, al momento del sinistro, l'assicurato siainregola con gli obblighi per l'assicurazione di legge. La garanzia RCO tutela l Assicurato nella sua qualità di datore di lavoro. I riferimenti normativi sono: D.P.R. 30 giugno 1965 n D.LGS. N. 38/2000

25 Responsabilità del datore di lavoro DATORE DI LAVORO ESONERO responsabilità verso dipendente RIVALSA INAIL PERDITA ESONERO responsabilità verso dipendente INFORTUNIO INFORTUNIO Violazione norme antinfortunistiche DIPENDENTE Prognosi > 40gg

26 POLIZZA R.C. PATRIMONIALE

27 La proposta - questionario Elenco assicurati Elenco nominativo Funzioni ricoperte Dati di copertura Decorrenza, scadenza,retroattività Massimali, franchigie, i scoperti Precedenti assicurativi Eventuali polizze stipulate Massimali e assicuratori Circistanze note Sinistri precedenti Fatti noti agli assicurati

28 Definizioni: limitazioni al concetto di responsabilità civile Responsabilità Civile: la responsabilità che possa gravare personalmente sull Assicurato nell esercizio della sue funzioni e attività ai sensi dell Art del C.C. e ss. e dell Art. 28 della Costituzione, inclusa la responsabilità civile in conseguenza della lesione dell interesse legittimo derivante dall esercizio i dell attività ità amministrativa. i ti Art C.C. e ss Responsabilità civile extracontrattuale Art C.C. e ss Responsabilità civile contrattuale La maggior parte dei contratti presenti sul mercato contengono una definizione limitativa di responsabilità civile.

29 Oggetto dell assicurazione R.C. Parimoniale La Società si obbliga a tenere indenne l Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile per Perdite Patrimoniali involontariamente cagionati a terzi in conseguenza di atti od omissioni di cui debba rispondere a norma di legge nell'esercizio delle sue funzioni istituzionali, compresi i fatti dolosi e colposi commessi da persone di cui l Assicurato stesso debba rispondere ai sensi di legge Assicurato: persona indicata nominativamente nel questionario

30 Non operatività della garanzia a favore dell ente ente DANNEGGIATO Richiesta danno patrimoniale ASSICURATO ENTE Garanzia assicurativa OPERANTE NON OPERANTE DEBITO FUORI BILANCIO

31 La clausola ente assicurato : copertura ex post L assicurazione della responsabilità civile patrimoniale in conseguenza di atti od omissioni commessi dagli assicurati elencati in polizza e di cui gli stessi devono rispondere a norma di legge, si intende estesa a garantire il Contraente dalle conseguenze dell azione diretta promossa dai terzi danneggiati qualora, in base alle norme ed ai principi vigenti dell ordinamento giuridico, sussista anche la responsabilità dell Ente Contraente. LIMITAZIONE 1 La copertura è estesa all Ente solo se il fatto è commesso da uno degli assicurati elencati in polizza LIMITAZIONE 2 La copertura a favore dell Ente opera ex post, ossia solo dopo l accertamento della responsabilità del singolo assicurato.

32 Patto di gestione della lite nella polizza R.C. Patrimoniale Gli Assicuratori assumono fino a quando ne hanno interesse la gestione delle vertenze sia in sede stragiudiziale che giudiziale, a nome dell Assicurato, designando, ove occorra, legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all Assicurato stesso con l assenso dell Assicurato. La garanzia è prestata t nei limitiiti previsti dall art c.c.; rimangono pertanto escluse dalla copertura assicurativa le spese legali sostenute per i procedimenti dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, salvo che per la parte relativa alle pretese di risarcimento del danno, e dinanzi alla Corte dei Conti, ad eccezione dei procedimenti che si concludono con una sentenza di proscioglimento.

33 LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA

34 Responsabilità amministrativa: definizione e natura E la responsabilità in cui incorre il soggetto (persona fisica) che, avendo violato doveri od obblighi derivanti dal rapporto di servizio con un ente pubblico, abbia cagionato un danno alla sua(o ad altra) pubblica amministrazione. i i Corte dei Conti, sez. riunite, it 27 maggio 1999, n. 15 natura risarcitoria sui generis funzione essenzialmente risarcitoria in quanto essa tende alla reintegrazione delle risorse finanziarie e patrimoniali della pubblica amministrazione.

35 Responsabilità amministrativa: caratteristiche Nasce nell ambito del pubblico impiego L azione è promossa dalla Procura della Corte dei Conti ed ha carattere pubblico Principio di divisibilità del danno, a differenza di quello civilistico della solidarietà Facoltà della Corte dei Conti di applicare il potere riduttivo La responsabilità è estesa a coloro che omettono di denunciare il fatto dannoso Si prescrive in cinque anni da quando si è verificato il fatto dannoso Si prescrive in cinque anni da quando si è verificato il fatto dannoso, ovvero dalla sua omessa segnalazione.

36 Elementi della responsabilità amministrativa ELEMENTO OGGETTIVO danno patrimoniale: economicamente valutabile causato all ente nell esercizio delle funzioni amministrative i ti verificatosi a seguito di violazione di obblighi di servizio ELEMENTO SOGGETTIVO: dolo e colpa grave RAPPORTO DI SERVIZIO: legame tra soggetto ed ente danneggiato NESSO DI CAUSALITA tra comportamento del soggetto e verificarsi dell evento dannoso

37 Elemento soggettivo: dolo e colpa Art. 3 Legge 696/1996: la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti in materia di contabilità pubblica è personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commesse con dolo o con colpa grave, ferma restando l insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali la colpa lieve resta sempre a carico della P.A. (finalità della norma - Corte Costituz. 371/98 - trovare un assetto in cui il timore delle responsabilità non esponga all eventualità di rallentamenti ed inerzie dell attività amministrativa).

38 La colpa grave secondo la giurisprudenza consolidata Il concetto di colpa grave è aleatorio evavalutatodivoltainvoltain relazione alla fattispecie inosservanza del minimo di diligenza; prevedibilità e prevenibilità dell evento dannoso (Corte dei Conti, sez. Marche, n. 1931/98); un comportamento tale da integrare un alto tasso di prevedibilità rispettato alla realizzazione dell'evento, di modo che la condotta trasgressiva risulti collegata all'evento stesso da un grado talmente ampio di probabilità da consentire di ipotizzare l'effettiva previsione dell'evento (C. Conti, sez, giur. Reg. Sardegna, , n346/r). una particolare spregiudicatezza, massima imprudenza ed inammissibile negligenza (C.Conti, sez. 1, 16 settembre 1986, n. 624) una macroscopica violazione delle norme e assoluta inosservanza delle più elementari regole di buon senso e prudenza (Corte dei Conti, sez. reg. Emilia Romagna, 23 gennaio 1995, n. 23) una sprezzante trascuratezza dei propri doveri, resa ostensiva da un comportamento improntato alla massima negligenza o imprudenza ovvero da una particolare noncuranza degli interessi pubblici (Corte dei Conti, sez. reg. Veneto, 16 novembre 1994, n. 266 ). un comportamento gravemente negligente sia riguardo alla fase dell esame del fatto (omissione di tale esameoesamelimitato i ad aspetti marginali) sia nella fase di applicazione i del diritto, i nelle diverse forme dell imperizia, dell inosservanza o dell erronea interpretazione delle norme (C.Conti, sez. Fr.Ven.Giulia, n. 290/96).

39 Il rapporto di servizio: la giurisprudenza consolidata Le funzioni che possono comportare responsabilità amministrativa sono non soltanto quelle collegabili a un precostituito rapporto di impiego, ma anche quelle connesse ad un mero rapporto di servizio, quali: Funzionari di fatto; Funzionari onorari; Componenti di organi collegiali Responsabilità di coloro che hanno espresso voto favorevole Divieto di vincolo di solidarietà Liberi professionisti incaricati della progettazione e direzione di opere pubbliche

40 Il rapporto di servizio: l evoluzione della Cassazione Cassazione: SS.UU. Civili, ili sent. n del Anche i soggetti privati che a qualsiasi titolo abbiano beneficiato di risorse pubbliche possono essere chiamati a rispondere innanzi alla Corte dei Conti. E del tutto irrilevante il titolo in base al quale la gestione del pubblico q g p denaro è svolta, potendo consistere in un rapporto di pubblico impiego o di servizio, ma anche in una concessione amministrativa o in un contratto privato.

41 responsabilità amministrativa degli enti pubblici economici Cassazione: SS.UU. Civili, ili sent. n del Spettano alla giurisdizione della Corte dei Conti i giudizi di responsabilità amministrativa esperiti nei confronti di amministratori e dipendenti di enti pubblici (anche economici)...poichè, nell attuale assetto normativo, il dato essenziale che radica la giurisdizione contabile è rappresentato dall evento dannoso verificatosi a carico di una pubblica amministrazione e non più dal quadro di riferimento di diritto pubblico o privato nel quale si colloca la condotta produttiva del danno.

42 Il danno erariale: caratteristiche Danno pubblico comprensivo della lesione di interessi pubblici, anche non patrimoniali Componenti del danno: danno emergente: deterioramento o perdita di denaro, valori o materiali di pertinenza dello Stato o di altri enti pubblici; lucro cessante: mancato incremento patrimoniale che l ente avrebbe potuto realizzare e non ha realizzato. Compensatio lucri cum damno (art. 3 Legge 639/1996) Nel giudizio di responsabilità, fermo restando il potere di riduzione, deve tenersi conto dei vantaggi comunque conseguiti dall amministrazione o dalla comunità amministrata, in relazione al comportamento degli amministratori i t i o dei dipendentid pubblici i soggetti al giudizio i di responsabilità.

43 Il danno erariale: applicazione del potere riduttivo L esercizio di questo potere discrezionale è anch esso vincolato ad una puntuale motivazione con riguardo alle circostanze attenuanti (oggettive e soggettive) presenti nella fattispecie. Circostanze attenuanti oggettive: rilevante mole e complessità del lavoro svolto insufficienza numerica e impreparazione professionale del personale la eccessiva gravosità dei compiti l urgenzag del servizio o del lavoro Circostanze attenuanti soggettive: aver seguito la prassi consolidata dell ufficio ottimi precedenti di carriera comportamento tenuto successivamente al fatto dannoso per cercare di ridurne la portata condizioni reddituali del responsabile forti pressioni sindacali

44 COPERTURA ASSICURATIVA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA

45 Copertura della responsabilità amministrativa Corte dei Conti, Friuli- Venezia Giulia, 19 ottobre 2000, n. 489 Corte dei Conti, Lombardia, 9 maggio 2002, n. 942 Corte dei Conti, Sicilia, 4 marzo 2008, n. 734 Costituisce danno erariale la spesa per il pagamento dei premi di una polizza che miri a coprire i dipendenti dal rischio di una responsabilità amministrativa at a per danni provocati po ocat nei confronti o dello stesso Comune. Assicurabilità della responsabilità amministrativa Pagamento del premio a carico dell Ente SI NO

46 Copertura della responsabilità amministrativa Art. 3 comma 59 Legge n. 244 (Finanziaria 2008) È nullo il contratto di assicurazione con il quale un ente pubblico assicuri propri amministratori per i rischi derivanti dall'espletamento dei compiti istituzionali connessi con la carica e riguardanti la responsabilità per danni cagionati allo Stato o ad enti pubblici e la responsabilità contabile. I contratti di assicurazione in corso alla data di entrata in vigore della presente legge cessano di avere efficacia alla data del 30 giugno In caso di violazione della presente disposizione, l'amministratore lamministratore che pone in essere o che proroga il contratto di assicurazione e il beneficiario della copertura assicurativa sono tenuti al rimborso, a titolo di danno erariale, diunasommaparia dieci volte l'ammontare dei premi complessivamente stabiliti nel contratto medesimo.

47 Legge Finanziaria 2008 Il destino dei Nuova stipula NULLO contratti assicurativi Contratto in essere Decade dal SANZIONE Stipula Proroga Danno erariale pari a 10 volte il premio di polizza SOGGETTI Solo gli Amministratori? Anche i Dirigenti i?

48 Legge Finanziaria 2008: legittimità della polizza Quale significato per la parola assicura? Paga il premio Stipula il contratto L Ente può essere contraente della L Ente non può essere nemmeno polizza L Ente non può pagare il premio contraente della polizza L Ente non può pagare il premio L Ente può mettere a disposizione una Ciascun assicurato può assicurarsi convenzione per i propri p Amministratori, ad personalmente, con premio a proprio p carico, adesione facoltativa, con premio a loro carico. o mediante polizza cumulativa (Giosuè Nicoletti Responsabilità amministrativa e responsabilità contabile nella Finanziaria 2008)

49 Corte dei Conti Lombradia parere n. 57 del 22/07/2008 Il divieto si riferisce unicamente alla Responsabilità Amministrativa e non incide sulle coperture di Responsabilità Civile di cui all'art art. 86, comma 5 D. Lgs. 267/2000 né sulle specifiche disposizioni contenute nei CCNL; Il divieto può ritenersi riferito anche ai dipendenti pubblici per effetto dell'indirizzo giurisprudenziale delle Sezioni Giurisdizionali della Corte dei Conti, e ciò a prescindere dall'applicabilità delle sanzioni ed alla nullità del contratto; L'Ente può stipulare una polizza di cui sia Contraente e Beneficiario l'ente medesimo; In tale polizza non trova giustificazione l'inserimento della copertura di colpa grave dei dipendenti, mediante estensione alla polizza base, sia pure con oneri a loro carico; L'art. 3 comma 59 della Legge Finanziaria 2008 esclude radicalmente ogni possibile commistione nel medesimo contratto dei diversi soggetti (Pubblica Amministrazione da un lato e Amministratori e Dipendenti dall'altro) scongiurando ogni eventuale riflesso indiretto tra i premi a carico dell'erario ed i premi pagati dai singoli amministratori e dipendenti.

50 Possibile soluzione assicurativa RESPONSABILITA CIVILE Contraente: ENTE Assicurati: i singoli amministratori, dirigenti, funzionari pubblici Clausola Ente assicurato: SI Espressa esclusione della copertura della responsabilità amministrativa RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA Contraente: il singolo amministratore, dirigente o funzionario pubblico (o polizza cumulativa convenzione ) Assicurati: il singolo amministratore, i t dirigentei o funzionario pubblico NON DEVE IN ALCUN MODO NON DEVE IN ALCUN MODO FIGURARE L ENTE

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA RC PROFESSIONALE AVVOCATI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE: la polizza

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Caratteristiche tecniche della convenzione per gli iscritti FP CGIL Compagnia assicurativa: Lloyd s of London. La Polizza

Dettagli

Convenzione Polizza RCT SANITARIA COLPA GRAVE REGIONE TOSCANA. Groupama

Convenzione Polizza RCT SANITARIA COLPA GRAVE REGIONE TOSCANA. Groupama Convenzione Polizza RCT SANITARIA COLPA GRAVE REGIONE TOSCANA Groupama Le fonti normative della responsabilità amministrativa e contabile ART. 28 COSTITUZIONE ITALIANA I funzionari e i dipendenti dello

Dettagli

Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico

Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico Le fonti normative della responsabilità amministrativa e contabile ART. 28 COSTITUZIONE ITALIANA I funzionari

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

CONDIZIONI POLIZZE ASSICURATIVE

CONDIZIONI POLIZZE ASSICURATIVE CONDIZIONI POLIZZE ASSICURATIVE 1 - INFORTUNI CONSEGUENTI A RAPINA O TENTATA RAPINA DURANTE IL TRASPORTO DI VALORI EFFETTUATO PER CONTO DELLA FEDERAZIONE Assicurazione per n. 3 (tre) dipendenti identificati

Dettagli

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo IL PRECEDENTE GIUDIZIARIO Nel marzo 2006 una paziente cade da una barella del Pronto soccorso

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238

Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238 Ministero della Giustizia Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238 Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilita' civile e

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE. Guida alle convenzioni insieme! più valore alla tua sicurezza

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE. Guida alle convenzioni insieme! più valore alla tua sicurezza ASSICURAZIONE COLPA GRAVE Guida alle convenzioni 2017 insieme! più valore alla tua sicurezza ASSICURARSI CON CISL FP CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che garantiscono una reale copertura

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015 Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008 Roma, 1 aprile 2015 Chi siamo Ø Fondata nel 1951, Sapri Broker di Assicurazioni è una delle Case

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Polizza di Responsabilità Civile n. 250270037 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RISCHIO A: RESPONSABILITA CIVILE. DEFINIZIONI SPECIFICHE Nel testo che segue si intendono per: Retribuzione annua lorda: - retribuzione

Dettagli

30 MAGGIO 2014. o thing without ing. obblighi assicurativi per i professionisti

30 MAGGIO 2014. o thing without ing. obblighi assicurativi per i professionisti 30 MAGGIO 2014 n obblighi assicurativi per i professionisti Tentativi di delegittimazione delle professioni - abolizione ordini professionali - abolizione del valore legale del titolo di studio - accorpamento

Dettagli

La responsabilità civile professionale e l adeguatezza della risposta assicurativa

La responsabilità civile professionale e l adeguatezza della risposta assicurativa La responsabilità civile professionale e l adeguatezza della risposta assicurativa Relatore: Lucio Berno Materiale ad esclusivo uso didattico. Per l intermediazione va fatto riferimento alla documentazione

Dettagli

POLIZZA INFORTUNI GRATUITA In caso di ricovero ospedaliero

POLIZZA INFORTUNI GRATUITA In caso di ricovero ospedaliero I.R. POLIZZA INFORTUNI GRATUITA In caso di ricovero ospedaliero 1 Abbiamo aggiornato ed ampliato la nostra offerta assicurativa con: La polizza infortuni gratuita 1 La tutela legale - gratuita 2 La responsabilità

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Aletheia Assicurazioni S.r.l. Sub-Agenzia di Roma C13 Porta Pia

Aletheia Assicurazioni S.r.l. Sub-Agenzia di Roma C13 Porta Pia FIBA/CISL ANNO 2015 2016 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono per:

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE IL DANNO ERARIALE Savigliano, 27 ottobre 2012 Dott. Marco Ellena S.C. Medicina Legale ASL CN1 GLI ELEMENTI DELLA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

La responsabilità amministrativa e contabile dei pubblici dipendenti

La responsabilità amministrativa e contabile dei pubblici dipendenti Massimo Lasalvia La responsabilità amministrativa e contabile dei pubblici dipendenti I giudizi innanzi alla Corte dei conti Con le ultime novità contenute nella legge finanziaria 2007 e nel decreto legge

Dettagli

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Prodotto MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Il Medico Amministratore e dipendente di Struttura Sanitaria Pubblica è il prodotto per i medici dipendenti pubblici che consente

Dettagli

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI Prodotto AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI L Amministratore e dipendente di Enti pubblici è il prodotto per i dipendenti pubblici che consente di soddisfare le principali esigenze di tutela

Dettagli

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile Michele Siri Professore di diritto commerciale e di diritto delle assicurazioni Dipartimento di Giurisprudenza Università di Genova

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

CIRCOLARE N. 16 / 2016.

CIRCOLARE N. 16 / 2016. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 30 novembre 2016. CIRCOLARE N. 16 / 2016. Le polizze assicurative stipulate da società e riferite ai propri amministratori In questa informativa si intendono tratteggiare

Dettagli

L assicurazione per la responsabilita civile professionale dell Avvocato. 04 May 2016 0

L assicurazione per la responsabilita civile professionale dell Avvocato. 04 May 2016 0 . L assicurazione per la responsabilita civile professionale dell Avvocato 04 May 2016 0 Agenda Rischi delle professione Riforme e modifiche normative - Obblighi assicurativi Polizza di Responsabilità

Dettagli

Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE

Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE La responsabilità civile in ambito spor%vo A cura di AVV. ORSOLA PALLADINO La Spezia, 10 MAGGIO 2014 http://www.liguria.coni.it/scuola-regionale.html SPORT INSIEME

Dettagli

FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI

FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono per: -

Dettagli

Le Condizioni integrative della Sezione R.C.

Le Condizioni integrative della Sezione R.C. Le Condizioni integrative della Sezione R.C. (sempre operanti) A. Committenza veicoli a motore L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato ai sensi dell art. 2049 del Codice

Dettagli

Polizza Responsabilità civile Professionale. Istruzioni per l Uso

Polizza Responsabilità civile Professionale. Istruzioni per l Uso Polizza Responsabilità civile Professionale Istruzioni per l Uso Bologna 6 aprile 2011 RESPONSABILITA CONTRATTUALE, derivante dall inadempimento di un obbligazione ex art 1218 cc (rientranti nella fattispecie

Dettagli

Le coperture assicurative

Le coperture assicurative La Responsabilità Civile e Penale del Medico La Legge Balduzzi Le coperture assicurative a cura dell Avv. Elio Garibaldi Ufficio legale ASL AL 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA INDICE GENERALE Presentazione... pag. V Introduzione...» IX Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA Cap. I: NOZIONE DI DANNO E PRINCIPI GENERALI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO... pag. 3 1. Nozione

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE ASSICURAZIONE COLPA GRAVE Guida alle convenzioni 2016 sempre più sicuri, sempre più convenienti ASSICURARSI CON LA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che garantiscono una

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 Deleghe e procure in materia di sicurezza sul lavoro A cura di: Patrizia Ronchi, Ufficio Legale

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre Le altre fonti delle obbligazioni RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE LE ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI Responsabilità

Dettagli

Responsabilitàdei pubblici dipendenti alla luce delle recenti. modifiche della disciplina del procedimento amministrativo

Responsabilitàdei pubblici dipendenti alla luce delle recenti. modifiche della disciplina del procedimento amministrativo Tipologie di responsabilità dei pubblici dipendenti prima del D.Lgs. N. 165/01 civile penale amministrativo - contabile disciplinare dirigenziale Dopo il D.Lgs. N. 165/01 Novazione della normativa: sulla

Dettagli

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 4.6. Riferimenti comunitari dir. 2004/35/CE Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (artt.299-318) DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

Le responsabilità professionali e le coperture assicurative di RESPONSABILITA CIVILE degli Architetti

Le responsabilità professionali e le coperture assicurative di RESPONSABILITA CIVILE degli Architetti Le responsabilità professionali e le coperture assicurative di RESPONSABILITA CIVILE degli Architetti Agenda Rischi delle professioni tecniche Riforme e modifiche normative Obblighi assicurativi Polizza

Dettagli

L OBBLIGAZIONE DEL PROFESSIONISTA

L OBBLIGAZIONE DEL PROFESSIONISTA L OBBLIGAZIONE DEL PROFESSIONISTA L obbligazione del professionista è costituita dalla prestazione di una serie di attività e comportamenti caratterizzati dalla diligenza, in vista di raggiungere uno scopo

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI E TARIFFA POLIZZA RC PROFESSIONALE CASSA FORENSE

SCHEDA DI SINTESI E TARIFFA POLIZZA RC PROFESSIONALE CASSA FORENSE ASSICURATORE AIG Europe Ltd BROKER Garanzie Forma della garanzia MARSH SPA 1. RC PROFESSIONALE 2. RCT CONDUZIONE UFFICIO 3. RCO Claims Made Sinistro cautelativo Possibilità di Denuncia delle circostanze

Dettagli

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000PA1

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000PA1 ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000PA1 Specialty Professional Services Oggetto dell Assicurazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... pag. Prefazione.... XIII Capitolo 1 NATURA DELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA R.C. AUTO 1.1. Matrice contrattuale del rapporto assicurativo... 1 1.2. Riaffermazione della matrice contrattuale nel nuovo

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 NON TUTTI I COMPORTAMENTI ANCHE SCORRETTI E SCONTROSI SONO ATTEGGIAMENTI ILLECITI

Dettagli

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO ALLEGATO 1 a Circolare Chief Underwriting Officer - n. 2012/85/22 TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO Allegato n P- alla polizza n INTEGRAZIONE ALLA NOTA INFORMATIVA Articolo 3. Coperture

Dettagli

Università, Istituti Scolastici Pubblici e Scuole Pubbliche in genere. Segmento Affinity

Università, Istituti Scolastici Pubblici e Scuole Pubbliche in genere. Segmento Affinity Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile Patrimoniale verso Terzi e della Responsabilità Amministrativa ed AmministrativoContabile n. CRB038AON39 Università, Istituti Scolastici Pubblici e

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

RC Professionale Avvocati Ordine degli Avvocati di Roma

RC Professionale Avvocati Ordine degli Avvocati di Roma RC Professionale Avvocati Ordine degli Avvocati di Roma chi, come e cosa copriamo CHARTIS Europe S.A. si obbliga a tenere indenne l avvocato o lo studio associato di avvocati iscritti al relativo albo,

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile Professionale

Assicurazione della Responsabilità Civile Professionale Assicurazione della Responsabilità Civile Professionale Convenzione Generali Italia S.p.A. - Cassa Forense Condizioni adeguate al decreto ministeriale del 22.09.2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

POLIZZA RC PROFESSIONALE LLOYD S SCHEDA POLIZZA R.C. PROFESSIONALE DEL COMMERCIALISTA

POLIZZA RC PROFESSIONALE LLOYD S SCHEDA POLIZZA R.C. PROFESSIONALE DEL COMMERCIALISTA c.a. Gentile Dott. Pasetto Simone Spett.le ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI- VICENZA Contrà del Monte, 13 36100 VICENZA VI Vicenza, 21 aprile 2015 OGGETTO: CONVENZIONE ANTHEA

Dettagli

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico Il certificatore energetico Il certificatore energetico La figura del certificatore energetico è di recente istituzione in Italia differentemente da altre realtà dell Unione Europea e trae origine dalla

Dettagli

La responsabilità del pubblico funzionario in diritto. vanni poli

La responsabilità del pubblico funzionario in diritto. vanni poli La responsabilità del pubblico funzionario in diritto vanni poli LA RESPONSABILITA DEL PUBBLICO FUNZIONARIO LA RESPONSABILITA IN GENERALE: Il fondamento della responsabilità dei pubblici operatori verso

Dettagli

L'IMPORTANZA DELLE COPERTURE DI RESPONSABILITA' CIVILE PER L'ARCHITETTO

L'IMPORTANZA DELLE COPERTURE DI RESPONSABILITA' CIVILE PER L'ARCHITETTO Ordine degli Architetti di Monza e della Brianza L'IMPORTANZA DELLE COPERTURE DI RESPONSABILITA' CIVILE PER L'ARCHITETTO Monza, 25/02/2014 TUA Assicurazioni TUA Assicurazioni è la Compagnia danni del gruppo

Dettagli

Le responsabilità professionali e le coperture assicurative delle professioni tecniche

Le responsabilità professionali e le coperture assicurative delle professioni tecniche Le responsabilità professionali e le coperture assicurative delle professioni tecniche Agenda Rischi delle professioni tecniche Riforme e modifiche normative - Obblighi assicurativi Polizza di Responsabilità

Dettagli

VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL

VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE (Polizza n. 10493763O) con effetto dal 15/06/2017 Il contratto di assicurazione è stato sottoscritto da FP CGIL nazionale con LLOYD

Dettagli

Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per

Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per D E F I N I Z I O N I Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per "Contraente": il soggetto che stipula

Dettagli

Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti. Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr.

Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti. Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr. Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr. Francesco Pirrone Roma, dicembre 2015 La malattia causata da terzi: Può interessare

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT ESTRATTO DI POLIZZA NORE CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT 1 Definizioni Nel testo che segue, s Intende per: - Assicurato

Dettagli

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE Como, Palazzo di Giustizia Martedì 4 luglio 2017 ore 15.00 Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione

Dettagli

L attività professionale

L attività professionale L attività professionale La figura del professionista tributarista A cura di Alessandro Tatone Gianfranco Costa Aggiornata al 07.09.2012 1 L ATTIVITÀ PROFESSIONALE Attività professionali: Consulenza Assistenza

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 14 ottobre 2009) In data 01/02/2008 mi viene conferito l incarico temporaneo di durata non superiore a mesi 6, rinnovato in continuità

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout Sito web: www.masrhaffinity.it/agesci Mail: assicurazioni.agesci@marsh.com Call center: 02/48538556 Premessa La Base Scout è il luogo dove ci si

Dettagli

Tale garanzia è operante unicamente nel caso in cui in Polizza (mod ) sia richiamata la relativa lettera.

Tale garanzia è operante unicamente nel caso in cui in Polizza (mod ) sia richiamata la relativa lettera. ART. 23 - GARANZIA FACOLTATIVA A - RESPONSABILITÀ DELL ASSICURATO PER LAVORI CEDUTI IN APPALTO O SUBAPPALTO Qualora l Assicurato appalti o subappalti parte dei lavori - in misura non superiore alla percentuale

Dettagli

Le responsabilità professionali e le coperture assicurative di TUTELA LEGALE delle professioni tecniche

Le responsabilità professionali e le coperture assicurative di TUTELA LEGALE delle professioni tecniche Le responsabilità professionali e le coperture assicurative di TUTELA LEGALE delle professioni tecniche Ambiti di applicazione Quando può essere utile una copertura di Tutela Legale? Ambito Penale Ambito

Dettagli

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture assicurative degli infortuni sul lavoro Durata: 09 14 DATORE DI LAVORO: RESPONSABILITÀ CIVILE E TUTELA ASSICURATIVA DEI LAVORATORI LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA POLIZZA INFORTUNI E RESPONSABILITA CIVILE GUIDA RAPIDA ALLE GARANZIE E ALLA DENUNCIA SINISTRI 2013/2014 INDICE OGGETTO GARANZIE ESCLUSIONI DENUNCIA SINISTRI MARSH 1 Oggetto

Dettagli

TESTO DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI ALLA STAZIONE APPALTANTE

TESTO DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI ALLA STAZIONE APPALTANTE TESTO DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI ALLA STAZIONE APPALTANTE Allegato 2 Copertura assicurativa ai sensi degli Artt. 90 comma

Dettagli

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile Avv. Sostene Invernizzi Il danno risarcibile Danno patrimoniale Danno non patrimoniale Danno per

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile 25 maggio 2016-8 giugno 2016 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario La responsabilità civile dr.ssa Viviana Varone A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI INDICE SOMMARIO Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI 1. L illecito civile da circolazione stradale: l art. 2054 c.c. in generale...

Dettagli

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Avvocato Sergio Badellino penalista Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Le fonti normative Art. 43/3 c.p. Il delitto è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall

Dettagli

La tutela INAIL e il danno differenziale

La tutela INAIL e il danno differenziale La tutela INAIL e il danno differenziale Prof. Manuel Ranieri Ambito di operatività della tutela L INAIL sovrintende alla tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali dei lavoratori

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 1. Il danno meramente patrimoniale o pura perdita patrimoniale. Nozione... 1 2. Le ragioni del risarcimento. Difficoltà di configurare una responsabilità extracontrattuale e tentativo di giustificare

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli

DEFINIZIONI. Danni Materiali Il pregiudizio economico subito da terzi conseguente a danneggiamento di cose o animali, lesioni personali, morte.

DEFINIZIONI. Danni Materiali Il pregiudizio economico subito da terzi conseguente a danneggiamento di cose o animali, lesioni personali, morte. TABELLA PREMI CATEGORIA PREMIO ANNUO LORDO MASSIMALE MASSIMALE Euro 1.500.000,00 Euro 2.500.000,00 CAPO SERVIZIO 180,00 210,00 CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE 205,00 240,00 DIPENDENTE AREA SERVIZI TECNICI

Dettagli

CONVENZIONE MEDICINA & PERSONA RESPONSABILITA CIVILE COLPA GRAVE PERSONALE DELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CONVENZIONE MEDICINA & PERSONA RESPONSABILITA CIVILE COLPA GRAVE PERSONALE DELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Linea Enti Pubblci BETTER TOGETHER CONVENZIONE MEDICINA & PERSONA RESPONSABILITA CIVILE COLPA GRAVE PERSONALE DELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE La Responsabilità Professionale dei dipendenti

Dettagli

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028 Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028 Unità didattica 1 Elementi introduttivi [1] Green team S.c.r.l. Al termine di questa unità didattica avrai acquisito elementi utili per

Dettagli

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL II SETTORE AREA TECNICA N 83/II Sett. Del 26.02.2015 Rimborso spese sostenute dall arch. Domenico Orobello e dal Geom. Salvatore

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

GUIDA AI CONCETTI CHIAVE

GUIDA AI CONCETTI CHIAVE GRUPPO RESPONSABILITA PROFESSIONALE CONTESTAZIONI DISCIPLINARI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI GUIDA AI CONCETTI CHIAVE Una pubblicazione First Cisl Gruppo Cariparma Crédit Agricole RESPONSABILITA' PROFESSIONALE,

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE FONDAMENTO ED EVOLUZIONE NORMATIVA E una scelta legislativa risalente quella di riservare al solo profilo della responsabilità degli albergatori la disciplina positiva dei

Dettagli

SEZIONE SERVIZI Riservato agli iscritti CIMO

SEZIONE SERVIZI Riservato agli iscritti CIMO SEZIONE SERVIZI Riservato agli iscritti CIMO 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. La «Colpa Grave» I testi delle polizze a copertura della «Colpa Grave» dei medici sono in gran parte sovrapponibili;

Dettagli