Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue"

Transcript

1 Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue Nuove tecniche di irrigazione e risparmio idrico in agricoltura Prof. Simona Consoli Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), Università di Catania 1

2 Problematica Il miglioramento dell efficienza dell irrigazione può contribuire a contenere i consumi idrici accrescendo la competitività economica dell azienda soprattutto in agrumicoltura, laddove le irrigazioni vengono tradizionalmente praticate in quantità eccedenti e secondo criteri empirici basati sulla individuazione soggettiva delle condizioni di stress idrico da parte dell agricoltore. I modelli di simulazione agro-idrologica consentono di programmare gli apporti irrigui in funzione dei reali fabbisogni della coltura ma richiedono accurate procedure di calibrazione sito-specifiche. Negli ultimi anni, i sensori per il monitoraggio dello stato idrico del suolo e della vegetazione hanno raggiunto un elevato livello di sofisticazione, mentre la contemporanea riduzione dei costi ha reso economicamente conveniente la loro applicazione in sistemi di irrigazione di precisione finalizzati ad ottimizzare la risorsa idrica disponibile. 2

3 CAMBIAMENTO CLIMATICO ED EFFETTI IN AGRICOLTURA 3

4 mm Deficit idrico annuale 700 mm Deficit idrico annuale 158 mm Jan mar may july sept nov Piana di Catania (South Italy (media su 15 years ) fonte: CSEI Catania ETo Precipitazione Cesena (north Italy (average of 10 years) fonte: Cons. Bonif. Canale Emiliano Romagnolo 4

5 Gestione ottimale delle attuali risorse, a livello consortile ed aziendale - scelta metodo irriguo - miglioramento della gestione irrigua - miglioramento dell efficienza dell uso dell acqua 5

6 Utilizzando la microirrigazione anziché l irrigazione a pioggia, si ottiene un risparmio idrico dal 30% al 60%. L acqua, diffusa in piccoli volumi vicino all apparato radicale, garantisce un contenuto di umidità nel terreno pressoché costante, riducendo al minimo le perdite per evaporazione e deflusso superficiale. irrigazione per scorrimento 6 irrigazione a pioggia microirrigazione 6

7 Efficienza di distribuzione dell acqua sommersione 45% infiltrazione % aspersione 65-75% microirrigazione 90-95% 95% 7

8 8

9 9

10 Gestione ottimale delle attuali risorse, a livello consortile ed aziendale - scelta metodo irriguo - migliorare la gestione del metodo irriguo - migliorare l efficienza dell uso dell acqua della pianta 10

11 GLI ERRORI E I DIFETTI PIU TEMIBILI CAUSE DI PERDITA DI EFFICIENZA, SONO DOVUTI A: ETEROGENEITA DELLE PORTATE TRA I GOCCIOLATORI COMPROMETTENTI L UNIFORMITA ECCESSIVA LOCALIZZAZIONE DELL ACQUA PERCOLAZIONE PROFONDA DELL ACQUA POSIZIONE DEI GOCCIOLATORI INEFFICIENTE ECCESSIVA LUNGHEZZA DEI LATERALI 11

12 ACQUA UTILE ACQUA PERSA ACQUA UTILE ACQUA PERSA Una non corretta scelta della portata e spaziatura dei gocciolatori influisce negativamente sullo sviluppo radicale. Conviene creare una striscia di terreno umida per favorire lo sviluppo degli apparati radicali. 12

13 0,2 m 0,5 m 0,5 m 1,5 m 3 m 1 anno 2 anno 3 anno 13

14 Gocciolatore coestruso a flusso turbolento con labirinto autopulente e filtro incorporato Sei fori per X2, diminuiscono le perdite per percolazione profonda e aumentano l area bagnata Due diametri Due spessori e nove differenti portate 16 mm 1,1 20 mm 1,2 1,5-2,1-4,0-8,0 1,7-2,2-3,8-7,0-15,0 X1 X2 14

15 SISTEMI PER LA SUBIRRIGAZIONE Con la subirrigazione, un impianto a goccia in pressione posizionato al di sotto del piano campagna somministra l acqua e i nutrienti in essa disciolti alle colture. L insufflazione d aria evita fenomeni di asfissia. La sempre più diffusa conoscenza dei vantaggi della microirrigazione, integrata con i nuovi studi agronomici e tecnologici, ha favorito la diffusione della subirrigazione applicata a un numero sempre più esteso di colture. 15

16 Nella subirrigazione il volume di terreno bagnato intorno al punto di erogazione assume una forma sferica con un aumento di circa il 46% a parità di acqua erogata rispetto all irrigazione a goccia tradizionale. 16

17 Esalta la fertirrigazione localizzando la soluzione nutritiva nelle zone colonizzate dagli apparati radicali intervenendo in modo preciso e tempestivo. 17

18 ESPERIENZE IN SUBIRRIGAZIONE Copyright 2013 Irritec S.p.A. - All Rights reserved 18

19 Gestione ottimale delle attuali risorse, a livello consortile ed aziendale - scelta metodo irriguo - migliorare la gestione del metodo irriguo - migliorare l efficienza dell uso dell acqua della pianta 19

20 Tecniche di irrigazione deficitaria: Deficit Irrigation DI Regulated Deficit Irrigation RDI Partial root zone drying PRD 20

21 Tecniche di irrigazione deficitaria: Deficit Irrigation DI Regulated Deficit Irrigation RDI Partial root zone drying PRD Deficit costante per tutte le fasi fenologiche -massimizzare i profitti a discapito della massima produzione - riduzione dei volumi di adacquamento 21

22 Tecniche di irrigazione deficitaria: Deficit Irrigation DI Regulated Deficit Irrigation RDI Partial root zone drying PRD Critical periods in citrus Deficit variabile per alcune fasi fenologiche vantaggi: controllo dello sviluppo vegetativo, equilibrio tra fase vegetativa e fase produttiva, incremento dell efficienza d uso dell acqua svantaggi: monitoraggio del contenuto idrico del suolo e fisiologia della pianta 22

23 Tecniche di irrigazione deficitaria: Deficit Irrigation DI Regulated Deficit Irrigation RDI Partial root zone drying PRD Consiste nell alternanza della somministrazione dei volumi irrigui su due porzioni distinte dell apparato radicale, al fine di creare una zona umida contrapposta ad una zona asciutta attuazione di meccanismi ormonali da parte delle piante 23

24 Obiettivi e attività del progetto: INTRODURRE INNOVAZIONI NELLA GESTIONE DELL IRRIGAZIONE DEL COMPARTO AGRUMICOLO E FORNIRE ASSISTENZA TECNICA ALLE IMPRESE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE valutare gli effetti dell applicazione di tecniche di irrigazione deficitaria sui parametri della produzione, sugli aspetti qualitativi e sullo sviluppo vegetativo degli agrumi mettere a punto tecniche innovative per la valutazione degli effettivi fabbisogni irrigui, attraverso il monitoraggio del contenuto idrico del suolo e della traspirazione delle piante fornire indicazioni sulla gestione sostenibile della risorse idriche e migliorarne l efficienza d uso in agrumicoltura 24

25 Sito Sperimentale: CREA - ACM Az. Sperimentale Palazzelli del CRA ACM di Acireale area sperimentale di 0.7 ha piante di 4 anni di Tarocco Sciara C1882 portinnesto: citrange Carrizo 300 piante alla distanza di 6 x 4 m 3 blocchi randomizzati (3 repliche) piante per ciascun blocco 16 piante indice 25

26 Surface Drip Irrigation SDI (100% IR) due ali gocciolanti di tipo superficiale, erogatori da 4 l/h con interdistanza 0.60 m Ali gocciolanti legate insieme poste in prossimità del tronco 26

27 due ali gocciolanti accoppiate Sub Surface Drip Irrigation SSDI (75 % IR) interrate ad una profondità di 0,35 0,40 m la portata è di 6 l/h (4 l/h + 2 l/h) pressione 1 bar; erogatori con interdistanza 0.60 m Subsurface Drip Irrigation 75% IR (4 + 2 L/h) Ali gocciolanti a Tandem per Subirrigazione interrate a 0.35 m di profondità e distanti dal tronco 0.35 m. 27

28 Regulated Deficit Irrigation RDI (100-50% IR) due ali gocciolanti di tipo superficiale ciascuna avente erogatori da 4 l/h, normalmente il sistema restituisce alle piante 8 l/h; Critical periods in citrus 28

29 Partial Rootzone Drying PRD (50% IR) gocciolatori in-line da 4 l/h con interdistanza 0.60 m pressione 1 bar il sistema prevede l apertura alternata delle ali (con frequenza settimanale) Wet side Dry side 0.35 m Ali gocciolanti superficiali poste a 0.35 m distanti da tronco 29

30 Durante la stagione irrigua sono state effettuate: Misure di LAI e PAR (ceptometro) Potenziale xilematico (camera a pressione) Conduttanza stomatica (porometro) Misura della temperatura delle foglie (termometro a raggi infrarossi ) Monitoraggio continuo del contenuto idrico del suolo (TDR) Variazioni del flusso di linfa (Sap Flow) 30

31 Risultati: indicatori fisiologici dello stato idrico della pianta Ψ stem (MPa a) -0,2-0,6-1,0-1,4-1,8-2,2-2,6-3, T1 T2 T3 T DOY potenziale xilematico (Ψ stem, MPa) T1 T2 T3 T4-1.56± ± ± ±0.06 I valori medi di potenziale xilematico (Ψ stem, MPa), durante la stagione irrigua , sono molto simili nei trattamenti T1, T2, T3. In tutti i trattamenti il valori medi di Ψ stem sono sotto il valore soglia di Mpa relativo a colture agrumicole ben irrigate (Ortuno et al., 2006)

32 Risultati: produzione totale (t ha -1 ) T1 100% ET c (t/ha) T2 75% ET c (t/ha) T3 RDI (t/ha) T4 PRD (t/ha) produzione totale (t/ha) ,1 21,9 22,5 23,4 T1 T2 T3 T4

33 Risultati: effetti dell irrigazione deficitaria sui parametri produttivi peso medio dei frutti (gr) resa in succo (%) peso medio frutti (gr) ,3 285, ,9 248, T1 T2 T3 T4 resa in succo (%) 55,0 52,4 59,8 54,7 T1 T2 T3 T

34 Risultati: effetti dell irrigazione deficitaria sui parametri qualitativi TA (g L -1 ) 2,4 2,0 1,6 1,2 0,8 0,4 0, TA, acidità titolabile (g L -1 ) 1,45 1,33 1,21 1,23 T1 T2 T3 T4 antocianine (g/l) , ,0 12, TSS ( Brix) Antocianine (g/l) T1 T2 T3 T4 TSS, totale solidi solubili ( Brix) 10,72 10,52 11,67 11,71 T1 T2 T3 T4 28,9

35 35

36 36

37 Sito Sperimentale N.1: Giusto Gusto Bonomo (loc. Stazione Motta) L azienda è caratterizzata dalla presenza di numerosi frutteti, irrigati con tecniche diverse che vanno dall utilizzo del micro sprayer all irrigazione a goccia superficiale. Presso l area aziendale è stata individuata un area di circa 20 ha di giovani piante di agrume (circa ) di età compresa tra i 3 e i 4 anni, aventi altezza colturale di circa 1 m e poste a dimora con sesto di 5 x 3 metri 37

38 Citrange Carrizo è innestato su Tarocco Scirè nucellare; tale portinnesto è consigliato in areali contraddistinti dalla presenza del virus CVT. La microirrigazione a goccia superficiale è utilizzata con irrigatori in linea del tipo a sigaro; l irrigatore è raccordato all ala erogatrice (diametro di 16 mm), mediante tubicino capillare estensibile. I gocciolatori, in numero di 2 per pianta, erogano ciascuno 4 l/h ad una pressione di 1 bar. L estensibilità del tubicino capillare favorisce il riposizionamento dell erogatore al crescere della pianta. 38

39 Sito Sperimentale N.2: Giusto Gusto Bonomo (loc. Stazione Motta) periodo di monitoraggio Secondo sito sperimentale (superficie di circa 400 m 2 ), in cui sono state effettuate modifiche all impianto di irrigazione a goccia superficiale esistente per l applicazione della tecnica PRD. Ciascun filare, caratterizzato da un sesto di impianto di 5x5 m, è servito da 2 ali gocciolanti con le seguenti caratteristiche: Spaziatura erogatori 0.5 m; Erogatori in-line con portata 2 l/h (alla pressione di esercizio di 1 bar); Lunghezza ala gocciolante 55 m. L irrigazione viene somministrata nel periodo primaverile-estivo, 2 volte la settimana per una durata di 3 h per ciascun intervento irriguo. 39

40 Uniformità di erogazione (UE) e coefficiente di riduzione (R d ) determinati per l azienda Impianto di micro-irrigazione UE (%) R d (%) 3,2-2,5 Sono stati effettuati rilievi biometrici su selezionate piante di arancio sottoposte al regime deficitario PRD e alla normale irrigazione di controllo. In particolare è stata monitorata la risposta delle piante a livello fogliare sui meccanismi di formazione e funzionamento degli stomi (densità stomatica, % stomi aperti); inoltre è stato monitorato lo sviluppo e l espansione delle lamine fogliari (area fogliare, peso fresco e peso secco). Campionamento 07/07/2016 5/09/ /10/2016 Tesi Peso fresco (g) Peso secco (g) Sostanza secca (%) Area fogliare (cm 2 ) Stomi totali (N.) Stomi aperti (N.) Stomi aperti (%) Controllo 1,8 0,72 41,1 46,8 306,0 177,0 57,8 Tesi 1 2,1 0,86 40,9 53,7 277,0 212,0 76,5 Controllo 1,7 0,63 42,6 73,3 306,0 199,6 66,0 Tesi 1 1,5 0,60 40,5 51,0 398,0 213,6 53,0 Controllo 1,6 0,61 42,0 70,0 305,0 200,4 65,0 Tesi 1 1,5 0,59 41,0 58,0 395,0 220,5 58,0 40

41 Buona % in sostanza secca per tutti i campioni analizzati, indice di un buon stato nutrizionale delle piante. Una significativa maggiore superficie è stata riscontrata nel Controllo (secondo campionamento, 73,34 cm 2 ) mentre sul numero di stomi totali i valori rientrano nella norma con un picco nella PRD (Tesi 1) del secondo campionamento; la più bassa percentuale di stomi aperti nella Tesi 1 rispetto al Controllo (secondo campionamento) indica una lieve sofferenza delle piante che reagiscono chiudendo gli stomi. I risultati delle analisi non mostrano differenze significative tra le due tesi, sebbene la tesi PRD abbia previsto la somministrazione del 50% dei volumi irrigui somministrati al controllo. Campionamento 07/07/2016 5/09/ /10/2016 Tesi Peso fresco (g) Peso secco (g) Sostanza secca (%) Area fogliare (cm 2 ) Stomi totali (N.) Stomi aperti (N.) Stomi aperti (%) Controllo 1,8 0,72 41,1 46,8 306,0 177,0 57,8 Tesi 1 2,1 0,86 40,9 53,7 277,0 212,0 76,5 Controllo 1,7 0,63 42,6 73,3 306,0 199,6 66,0 Tesi 1 1,5 0,60 40,5 51,0 398,0 213,6 53,0 Controllo 1,6 0,61 42,0 70,0 305,0 200,4 65,0 Tesi 1 1,5 0,59 41,0 58,0 395,0 220,5 58,0 41

42 Data Ore di adacquamento Lettura contatore 1 -PRD (m3 ) Lettura contatore 2-100% ( m 3 ) Pression esercizio ( 26/05/ /05/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/

43 Sito Sperimentale: Azienda OLIVERI (loc. Motta S. Anastasia) L azienda è caratterizzata dalla presenza di diverse varietà di agrume, mentre sui nuovi impianti è prevalente l utilizzo della varietà Tarocco Meli su Citrange Carrizzo. L agrumeto si estende per circa 35 ha ed è caratterizzato dal colture aventi una età compresa tra i 5 e i 22 anni. Il sesto d impianto è, anch esso, molto variabile, anche se sui nuovi impianti si realizza sempre il 6 x 4 metri. L altezza media colturale è di circa 3 metri, con riferimento alle piante adulte. Le tecniche irrigue adottate vanno dall aspersione con micro-sprayers, alla microirrigazione, quest ultima realizzata per lo più presso gli impianti aziendali di nuova concezione. 43

44 Gli impianti di microirrigazione sono caratterizzati dalla presenza di gocciolatori in linea (del tipo Tandem) da 4 l/h, mentre i micro sprayers erogano 3 l/min. La pressione di funzionamento del sistema è di 1 bar. Il sistema di nutrizione prevede due interventi di fertirrigazione annui. Le opere di distribuzione idrica non sono dotate di contatori volumetrici per il monitoraggio dell efficienza della somministrazione. 44

45 Uniformità di erogazione (UE) e coefficiente di riduzione (R d ) determinati per l azienda Oliveri Impianto di micro-irrigazione UE (%) 91,7 R d (%) 3,3 Impianto di micro-aspersione UE (%) 94,0 R d (%) 3,3 45

46 CRITICITÀ Anche nei sistemi di nuova concezione, come nel caso della microirrigazione, le reti di distribuzione aziendale sono prive di sistemi di misura della portata e della pressione; la valutazione di tali grandezze è fondamentale per garantire un adeguato rifornimento idrico. Inoltre si è rilevata una certa empiricità sia nella definizione dei volumi di adacquamento da somministrare, sia nella frequenza dell irrigazione irrigazione. Sarebbe utile, a tal fine, determinare un maniera semplice ma rigorosa il fabbisogno idrico colturale e il momento dell intervento irriguo. 46

47 Conclusioni L agricoltura irrigua è indispensabile per il sostentamento e la sopravvivenza della popolazione mondiale, tuttavia occorre un grande sforzo della ricerca per garantire la sostenibilità ambientale dell irrigazione 47

Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole: impianto sperimentale di microirrigazione presso l azienda Palazzelli

Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole: impianto sperimentale di microirrigazione presso l azienda Palazzelli GRU.S.I. - Gruppo Studi Irrigazione Catania 17-18 giugno 2010 Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole: impianto sperimentale di microirrigazione presso l azienda Palazzelli

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI Soluzioni Netafim per le coltivazioni di patata In italia, la superficie dedicata alla coltura della patata si attesta intorno ai 60.000 ha.* L IRRIgazIONE riveste

Dettagli

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA SALONE DELL AGRICOLTURA Foggia, 29 Aprile 2016 Ing. Fratus De Balestrini Jacopo Consigliere UNACOMA Gruppo IRRIMEC ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA Sistema di imprese per lo sviluppo

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

La viticoltura moderna devee tener conto delle esigenze del mercato vitivinicolo attuale, che per raggiungere

La viticoltura moderna devee tener conto delle esigenze del mercato vitivinicolo attuale, che per raggiungere Vite Introduzione coltura La coltivazione della vite è tra le più importanti nel nostro paese, sia per la quantità di superfice investita che come coltura da reddito delle aziende agricole. In Italia,

Dettagli

Da oltre40 anni la vera soluzione completa per l irrigazione. Copyright 2013 Irritec S.p.A. - All Rights reserved

Da oltre40 anni la vera soluzione completa per l irrigazione. Copyright 2013 Irritec S.p.A. - All Rights reserved Da oltre40 anni la vera soluzione completa per l irrigazione IL GRUPPO IRRITEC Il gruppo Irritec è leader in Europa e fa parte dei primi 5 protagonisti a livello mondiale per la progettazione, produzione

Dettagli

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti climatici:

Dettagli

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio miglioriamo resa e qualita' ottimizzando l'uso dell'acqua soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio il ciliegio ricopre oggi un ruolo di primaria importanza sia per estensione delle superfici sia

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità Nell olivicoltura, l irrigazione a goccia è uno strumento utile

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

Microirrigazione: caratteristiche

Microirrigazione: caratteristiche microirrigazione Microirrigazione: caratteristiche Basso tasso di erogazione dell'acqua; Uniformità nell'erogazione dell'acqua; Suolo asciutto nell'interfila delle piante; Controllo dell'ambiente della

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente L acqua è una risorsa fondamentale per una frutticoltura moderna e di qualità Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente I PUNTI di RIFERIMENTO PER IL CORRETTO IMPIEGO DELL ACQUA IRRIGUA IN FRUTTICOLTURA

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata L evoluzione della viticoltura ha visto l affermarsi di nuove pratiche

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

L IRRIGAZIONE DELLA VITE

L IRRIGAZIONE DELLA VITE DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLA ARBORICOLTURA L IRRIGAZIONE DELLA VITE Roberto Zurru Massimiliano Mameli AGRIS Sardegna Settori d interesse Agricolo Agro-industriale Forestale Risorse ittiche Principali

Dettagli

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è principalmente indirizzato a operatori imprenditori agricoli e a tecnici del settore dell irrigazione, sia per perseguire alti

Dettagli

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione) L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L utilizzo razionale della risorsa idrica è essenziale per migliorare la qualità delle produzioni e aumentare l efficienza economica delle

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea

Dettagli

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Auditorium Cassa Rurale Mezzocorona 3 maggio 2016 MAURO VARNER Mezzacorona

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

una viticoltura di qualità

una viticoltura di qualità Sistemi i di irrigazione i i e fertirrigazione i i per una viticoltura di qualità Lucia Bortolini Dip. TESAF Università degli Studi di Padova lucia.bortolini@unipd.it GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 Padova Centro

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata L evoluzione della viticoltura ha visto l affermarsi di nuove pratiche

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Irriga a goccia il tuo mais! Proteggi il tuo raccolto Assicura il tuo profitto. mais

Irriga a goccia il tuo mais! Proteggi il tuo raccolto Assicura il tuo profitto. mais Irriga a goccia il tuo mais! Proteggi il tuo raccolto Assicura il tuo profitto mais Irriga a goccia il tuo mais! Proteggi il tuo raccolto Assicura il tuo profitto La richiesta di mais è in forte crescita

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

OGGETTO: COLTIVAZIONE MAIS CON IRRIGAZIONE A GOCCIA

OGGETTO: COLTIVAZIONE MAIS CON IRRIGAZIONE A GOCCIA STEFANO VERTUANI UFFICIO TECNICO Sezione Agricoltura +393492227325 svertuani@scarabelli.it Scarabelli Irrigazione S.r.l. Sito Internet: www.scarabelli.it Via Viadagola, 48 Fraz. Quarto Inf. e-mail: info@scarabelli.it

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: L IRRIGAZIONE L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: 1. L acqua non è risorsa a disponibilità infinita; 2. Il sistema

Dettagli

Dalla sperimentazione agli strumenti per la gestione idrica nella patata

Dalla sperimentazione agli strumenti per la gestione idrica nella patata Assopa 05/03/2013 Dalla sperimentazione agli strumenti per la gestione idrica nella patata S. Anconelli G. Chiari Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo mc pompati dal

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 11: Generalità sugli impianti irrigui Anno Accademico 2012-13 13 1 2 Modalità con le quali si realizza l apporto

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO 1. INTRODUZIONE L irrigazione consente di apportare artificialmente acqua al terreno, al fine di integrare quella che allo stesso

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 questo intervento: 1) la carta dei suoli vitati del Trentino 2) dalle

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR SPINNET MICROIRRIGATORE DINAMICO SENZA ARCHETTO APPLICAZIONI In tutti gli impianti di irrigazione in serre, tunnel e vivai. SPECIFICHE Struttura senza archetto. 6 diverse portate: 50, 70, 90, 120, 160,

Dettagli

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : // CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : +39 329 7508613 // e-mail : info@camelsrl.eu www.camelsrl.eu La Camel srl è una giovane azienda siciliana con sede ad Alcamo che si occupa

Dettagli

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA MISURE DI UMIDITA UMBERTO CASELLATO CNR ICIS C.so Stati Uniti, 4-35100 PADOVA Tel 049 8295959 e-mail : u.casellato @ icis.cnr.it LUIGI SOROLDONI CONSULENZE E STUDI

Dettagli

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Graziano Ghinassi graziano.ghinassi@unifi.it Convegno VERDE URBANO E SOSTENIBILITÀ Limonaia

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

CONDOTTA FLESSIBILE FLATNET LA SOLUZIONE PER I SISTEMI DI IRRIGAZIONE AD ALTA PRESSIONE

CONDOTTA FLESSIBILE FLATNET LA SOLUZIONE PER I SISTEMI DI IRRIGAZIONE AD ALTA PRESSIONE CONDOTTA FLESSIBILE FLATNET LA SOLUZIONE PER I SISTEMI DI IRRIGAZIONE AD ALTA PRESSIONE NETAFIM TM Netafim, pioniere a livello mondiale nella tecnologia dell'irrigazione a goccia, è leader del mercato

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013 Vincenzo Lapietra Paolo Paciello Chi siamo 1986 1988 L Azienda si espande fino ad un totale di 2000 m 2 1990 1991 Vincenzo e Pasquale iniziano la loro carriera imparando e lavorando con papà Antonio Papà

Dettagli

IRRIGAZIONE A GOCCIA

IRRIGAZIONE A GOCCIA IRRIGAZIONE A GOCCIA 1 ALA GOCCIOLANTE LEGGERA FLOW-TAPE ALA GOCCIOLANTE LEGGERA FLOW-TAPE Le ali gocciolanti leggere Flow-tape rappresentano l ultima evoluzione tecnologica nel campo dei sistemi di irrigazione

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Ing. Daniele Rossi Dot. Marcello Zambiasi Trento 27/6/216 GIORNATE DELL IDROLOGIA

Dettagli

IRRIGAZIONE A GOCCIA IN OLIVICOLTURA

IRRIGAZIONE A GOCCIA IN OLIVICOLTURA IRRIGAZIONE A GOCCIA IN OLIVICOLTURA Sistemi irrigui innovativi e pratiche sostenibili di fertilizzazione per la riduzione dell'impatto ambientale Marzo 2016 AgroMarketing NETAFIM ITALIA APPROCCIO AGRONOMICO

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Risposte del Glera a stress idrici e termici GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposte del Glera a stress idrici e termici Dr.ssa Federica Gaiotti Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana,

Dettagli

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA L ESPERIENZA SUL MAIS E SULLE COLTURE DA BIOMASSA 7 Novembre 2013 Agro Marketing NETAFIM Italia Fonte - CIB Consorzio Italiano Biogas Fonte CRPA Consorzio

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte D.G.R. 21 luglio 2008 n. 23-9242 http://www.regione.piemonte.it/acqua/lineeguida.htm uso dell acqua in agricoltura

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri 18 a Conferenza Nazionale ASITA Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri Francesco Nutini (*), Daniela Stroppiana

Dettagli

Progettazione degli impianti per la microirrigazione

Progettazione degli impianti per la microirrigazione Workshop USO EFFICIENTE DELLE RISORSE IDRICHE IN AGRICOLTURA, STRUMENTI E PROSPETTIVE Camera di Commercio, Palermo, 22 Ottobre 2014 Prof. Domenico Pumo Progettazione degli impianti per la microirrigazione

Dettagli

Gli evidenti cambiamenti

Gli evidenti cambiamenti >> Irrigazione a goccia su vigneto in produzione inerbito. >> Ali gocciolanti in azione in un giovane vigneto. GOCCIA: COME, QUANDO E QUANTO di Claudio Corradi Ali gocciolanti: le scelte d impianto devono

Dettagli

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole Metaponto 9 dicembre 2013 Gestione idrica e risparmio energetico l esperienza ALSIA con il

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Rapporto su Uso dell Acqua attivata nel pomodoro in terreno

Rapporto su Uso dell Acqua attivata nel pomodoro in terreno Rapporto su Uso dell Acqua attivata nel pomodoro in terreno Autori : Msc Carmen E. Duarte Díaz. (IIRD) Gladys Sotmayor Torrez.(IIRD) Especialistas de la ELCE Dominicana S.A. Ciudad de la Habana, Mayo del

Dettagli

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona ALESSANDRO MATESE PhD BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli