una viticoltura di qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "una viticoltura di qualità"

Transcript

1 Sistemi i di irrigazione i i e fertirrigazione i i per una viticoltura di qualità Lucia Bortolini Dip. TESAF Università degli Studi di Padova lucia.bortolini@unipd.it GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 Padova Centro Congressi A. Luciani

2 IRRIGAZIONE l acqua va somministrata con molta cautela e moderazione e solo quando serve l'irrigazione di soccorso, quando le condizioni dell'annata lo richiedono, NON è una pratica di forzatura si può associare a una buona qualità del vino

3 EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLA QUALITA DELLE UVE CV PROSECCO Tomasi Diego*, Miotto Andrea, Pascarella Giovanni, Bortolini Lucia** * CRA - Centro di Ricerca per la Viticoltura **Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Dove: ambiente collinare di Valdobbiadene (Treviso) Scopi: analizzare gli effetti dello stress idrico nelle diverse fasi dello sviluppo dell acino individuare soluzioni per un razionale utilizzo delle risorse idriche senza trascurare il miglioramento qualitativo comprendere l ottimale gestione delle irrigazioni per la cv Prosecco, in funzione degli obiettivi enologici Tesi: 1. NON IRRIGATO: solo precipitazioni atmosferiche 2. IRRIGATO FINO ALL INVAIATURA 3. IRRIGATO SEMPRE: anche nella fase di post invaiatura

4 RILIEVI EFFETTUATI In fase vegetativa Potenziale fogliare (STEM) Fertilità reale, potenziale e % germogliamento Umidità del terreno (TDR) In fase di maturazione Alla vendemmia Peso medio 200 acini Zuccheri Acidità ph Acido Malico e Tartarico Peso medio del grappolo Produzione per ceppo Precursori aromatici Microvinificazioni e degustazioni Post vendemmia Legno di potatura-indice di Ravaz Amido tralci e radici i

5 450 PESO MEDIO ACINO (g) NON IRRIGATO IRR. SEMPRE IRR. FINO INVAIATURA 150 Peso medio gra appolo (g) /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/2006 Peso medio del grappolo Produzione per ceppo ceppo (kg) Produzione per ,9 8,9 10,1 40 NON IRRIGATO IRR. FINO INVAIATURA IRR. SEMPRE 4 NON IRRIGATO IRR. FINO INVAIATURA IRR. SEMPRE

6 ANALISI QUALITATIVE Acidità titolabile Zuccheri TESI Acidità titolabile (g/l) 6,68 TESI NON IRRIGATO Zuccheri ( Brix) 17,4 NON IRRIGATO IRR FINO 715 IRR. FINO INVAIATURA 16,8 IRR. FINO INVAIATURA IRR. SEMPRE 7,15 7,45 IRR. SEMPRE 16,0 TESI Acido cdotartarico ata ACIDO TATRARICO (g/l) NON 5,7 IRRIGATO TESI NON IRRIGATO Acido Malico ACIDO MALICO (g/l) 3,2 IRR. FINO INVAIATURA 5,6 IRR. FINO INVAIATURA 3,8 IRR. 58 5,8 IRR. SEMPRE 48 4,8 SEMPRE

7 ANALISI QUALITATIVE Analisi sensoriale RICCHEZZA RETROLF MELA MATURA RETROLF FRUTTA ESOTICA RETROLF VEGETALE RETROLF FLOREALE RETROLF INTENSITA' VIS ATTRAENZA VIS INTENSITA' OLF FIORI BIANCHI MELA VERDE VEG FRESCO EQUILIBRIO ROSA NON IRRIGATO IRR. FINO INVAIATURA IRR. SEMPRE SALATO ACIDO ELEGANZA TROPICALE AGRUMI PERA PESCA-ALBICOCCA

8 USO RAZIONALE DELLA RISORSA IDRICA SALVAGUARDIA DAGLI SPRECHI è necessario mettere in atto strategie che consentono di ottimizzare l utilizzo dell acqua gestione razionale dell irrigazione i i rilevanza strategica per il risparmio di acqua (garantendo una maggiore disponibilità per altri usi) e di energia

9 BUONE PRATICHE IRRIGUE stime dei fabbisogni idrici colturali e dei momenti di intervento irriguo corretta scelta, progettazione e manutenzione degli impianti controllo volumi impiegati (es. contatori, forme di tariffazione, sistemi di gestione avanzati) invaso individuale o interaziendale recupero acque piovane e utilizzo dei reflui divulgazione e formazione tecnica

10 METODI IRRIGUI PER IL VIGNETO

11 IRRIGAZIONE PER GRAVITA Sommersione Scorrimento Scorrimento inalveato (solchi)

12 IRRIGAZIONE PER ASPERSIONE SOPRACHIOMA

13 IRRIGAZIONE PER ASPERSIONE SOTTOCHIOMA

14 MICROIRRIGAZIONE Peculiarità: elevata uniformità di distribuzione alta efficienza irrigua

15 CONFRONTO TRA SISTEMI MICROIRRIGUI A SPRUZZO E A GOCCIA Progetto Aquavitis Dove: ambiente collinare dei Berici (provincia di Vicenza) Scopo: valutare le differenti prestazioni di spruzzo e goccia modalità di distribuzione dell acqua volumi di adacquamento utilizzati Metodi: Uniformità di distribuzione DU lq uniformità di distribuzione del quartile inferiore UC% coefficiente di Christiansen (solo per spruzzo) EU% uniformità di emissione in campo (solo per goccia) Volumi irrigui stagionali stima dei volumi impiegati in ogni intervento irriguo e durante l intera stagione irrigua sulla base della portata media degli erogatori e della durata del singolo adacquamento

16 Uniformità di distribuzione nei diversi impianti Tipo d impianto Comune DUlq UC % EU % Spruzzatori (spaziatura 4 m x 4 m) Brendola 0,37 41,6 - Spruzzatori (spaziatura 4 m x 8 m) Alonte 0,13 37,7 - Spruzzatori (spaziatura 2/3 m x 5 m) Nanto 0,48 66,4 - Valori buoni Dulq > 0,6 UC > 80% EU > 70% Spruzzatori (spaziatura 3 m x 5,4 m) Lonigo 0,22 47,1 - Spruzzatori (spaziatura 3 m x 8 m) Barbarano Vno V.no 008 0,08 28,3 - Ala gocciolante (passo 0,5 m) Nanto 0,86-75 Ala gocciolante (passo 1 m) Lonigo 0,88-82 Ala gocciolante (passo 0,4 m) Lonigo 0,91-51 Ala gocciolante (passo 0,5 m) Villaga 0,89-71 Ala gocciolante (passo 0,5 m) Castegnero 0,52-15 insufficiente bagnatura da parte dei getti principalmente legata a un posizionamento insufficiente bagnatura da parte dei getti principalmente legata a un posizionamento dei microirrigatori con spaziature troppo elevate rispetto alla gittata effettiva

17 Pluviometria rilevata (mm/h) Impianto a spruzzo di Alonte

18 PROBLEMI RISCONTRATI BASSA UNIFORMITA SU SPRUZZO mancanza di corretta posizione verticale per spruzzatori installati sulla tubazione intercettazione del getto da pali di sostegno, tronchi o tralci di vegetazione occlusione di alcuni spruzzatori per impurità presenti nell acqua BASSA UNIFORMITA SU GOCCIA occlusione di alcuni erogatori anomala concentrazione delle gocce di due o tre erogatori in un solo punto (in pendenza) L elevata difformità di bagnatura degli impianti a spruzzo rende difficile una gestione finalizzata all ottenimento di uve di qualità (es. deficit idrico controllato) Bassa uniformità = sprechi d acqua ed energia = SCARSA EFFICIENZA

19 Volumi irrigui utilizzati Tipo d impianto Spaziatura/ passo Comune Volumi n. Volumi n. m 3 /ha irrigaz. i m 3 /ha irrigaz. i Spruzzatori 4 m x 4 m Brendola Spruzzatori 4 m x 8 m Alonte Spruzzatori 3 m x 5 m Nanto Spruzzatori 3 m x 5,4 m Lonigo Spruzzatori 3 m x 8 m Barbarano V.no Ala gocciolante 0,5 m Nanto Ala gocciolante 1 m Lonigo Ala gocciolante 0,4 m Lonigo Ala gocciolante 0,5 m Villaga Ala gocciolante 0,5 m Castegnero tendenza a distribuire maggiori quantità di acqua con gli impianti a spruzzo N.B. la bagnatura dell interfila dei vigneti favorisce l accrescimento dell erba nell interfilare aumentando la necessità di sfalci

20 CONFRONTO TRA SISTEMI MICROIRRIGUI A GOCCIA E SCORRIMENTO INALVEATO Martello Marco, Bortolini Lucia, Morabito José* *INA-CRA, UNCuyo-FCA. Mendoza Argentina Dove: provincia di Mendoza (Argentina) Scopi: determinare l impatto dell uniformità di distribuzione dell irrigazione a goccia nella coltivazione della vite osservare l effetto della conversione dell irrigazione a goccia mediante l uso di indici di vegetazione a partire da immagini storiche Landsat l i bilità d ll d l di t d l t i i i i t i comparare la variabilità della resa e del diametro del tronco in vigne irrigate a goccia o per scorrimento superficiale.

21 Confronto tra irrigazione a goccia e irrigazione a scorrimento superficiale mediante indici di vegetazione

22 FERTIRRIGAZIONE Dosatore proporzionale Serbatoio Eiettore A UN ELEVATO GRADO DI PRECISIONE DEL DISPOSITIVO ADOTTATO DEVE CORRISPONDERE ANCHE UN ELEVATA UNIFORMITÀ DI DISTRIBUZIONE DELL IMPIANTO IRRIGUO

23 CONCLUSIONI Il soddisfacimento delle esigenze idriche per garantire una elevata produzione di qualità corretta scelta, progettazione e manutenzione impianti gestione razionale dell irrigazione Uso razionale di Acqua Fertilizzante Energia INFORMAZIONI METEO + CONTROLLO IN CAMPO

24 Grazie per l attenzione Lucia Bortolini Dip. TESAF Università degli Studi di Padova lucia.bortolini@unipd.it GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 Padova Centro Congressi A. Luciani

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Centro di Ricerca per la Viticoltura Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Conegliano Mercoledì 18 giugno 2014 Stefano Soligo In collaborazione con Regione Veneto, Avepa, RegioneAutonoma Friuli-Venezia

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti climatici:

Dettagli

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio miglioriamo resa e qualita' ottimizzando l'uso dell'acqua soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio il ciliegio ricopre oggi un ruolo di primaria importanza sia per estensione delle superfici sia

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

NUTRIZIONE IDRICO- MINERALE A RATEO VARIABILE PER LA VITE

NUTRIZIONE IDRICO- MINERALE A RATEO VARIABILE PER LA VITE 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona NUTRIZIONE IDRICO- MINERALE A RATEO VARIABILE PER LA VITE WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità Quale tipo di viticoltura? Sempre

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA

ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA Pag. 1 di 7 ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ASPETTI GENERALI In riferimento a quanto definito nelle Norme tecniche agronomiche Parte Generale di seguito sono riportati

Dettagli

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata L evoluzione della viticoltura ha visto l affermarsi di nuove pratiche

Dettagli

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto Dott.ssa Bianca Ortuani Agricoltura di Precisione (AP) L AP è un approccio gestionale integrato in cui

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

Suolo e gestione del bilancio idrico

Suolo e gestione del bilancio idrico TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 21 Suolo e gestione del bilancio idrico Efficienza agronomica dell

Dettagli

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata L evoluzione della viticoltura ha visto l affermarsi di nuove pratiche

Dettagli

Programmiamo e gestiamo al meglio la nutrizione idrica e minerale in funzione dell obiettivo enologico prefissato

Programmiamo e gestiamo al meglio la nutrizione idrica e minerale in funzione dell obiettivo enologico prefissato Programmiamo e gestiamo al meglio la nutrizione idrica e minerale in funzione dell obiettivo enologico prefissato Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Quale tipo di viticoltura? Sempre

Dettagli

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola Impiego di fitoregolatori su uva da tavola 14 marzo 2013 Rocco Perniola CRA-Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Fitoregolatori e Uva da Tavola Interesse scientifico

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Dr. Davide Vercesi Assistenza Tecnica Vigneti ed Impiantistica Tel Impiantistica per la fertirrigazione del vigneto

Dr. Davide Vercesi Assistenza Tecnica Vigneti ed Impiantistica Tel Impiantistica per la fertirrigazione del vigneto Dr. Davide Vercesi Assistenza Tecnica Vigneti ed Impiantistica Tel. 339.183.260.6 Impiantistica per la fertirrigazione del vigneto PREMESSA PREMESSA Una progettazione accurata è fondamentale per garantirsi

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è principalmente indirizzato a operatori imprenditori agricoli e a tecnici del settore dell irrigazione, sia per perseguire alti

Dettagli

Workshop Innovation Tergeo

Workshop Innovation Tergeo Workshop Innovation Tergeo La fertirrigazione, tecnica sinergica nella gestione dello sviluppo della pianta e per obiettivo enologico. 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 1 Quale tipo

Dettagli

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA 2018 PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA MACFRUT RIMINI 11 MAGGIO 2018 Acquisizioni scientifiche e tecnologiche della ricerca irrigua in frutticoltura Paolo Mannini Prime prove di irrigazione

Dettagli

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo Droni e viticoltura di precisione Il ruolo dell agronomo Il vigneto non è omogeneo La variabilità è causata da: Variabili statiche Variabili dinamiche La variabilità determina: Inefficienza di conduzione

Dettagli

Riduzione dei consumi e recupero acque piovane nei sistemi estensivi a verde pensile

Riduzione dei consumi e recupero acque piovane nei sistemi estensivi a verde pensile Riduzione dei consumi e recupero acque piovane nei sistemi estensivi a verde pensile arch. Sonia Pecchioli Del Taglia spa Firenze Università di Pisa Facoltà di Agraria All alba della nuova norma europea

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott.

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Paolo Sivilotti germogliamento fioritura - allegagione invaiatura raccolta caduta

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Irrigazione a goccia su Nocciolo. L elemento di successo della moderna corilicoltura. nocciolo

Irrigazione a goccia su Nocciolo. L elemento di successo della moderna corilicoltura. nocciolo Irrigazione a goccia su Nocciolo L elemento di successo della moderna corilicoltura nocciolo Irrigazione a goccia su Nocciolo L elemento di successo della moderna corilicoltura La crescente domanda di

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

Questo contenuto ti è offerto da:

Questo contenuto ti è offerto da: Questo contenuto ti è offerto da: www.syngenta.it Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni.

Dettagli

Microirrigazione: caratteristiche

Microirrigazione: caratteristiche microirrigazione Microirrigazione: caratteristiche Basso tasso di erogazione dell'acqua; Uniformità nell'erogazione dell'acqua; Suolo asciutto nell'interfila delle piante; Controllo dell'ambiente della

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola Forum di Medicina Vegetale - Bari, 14 dicembre 2010 Agriproject Group s.r.l. - Rutigliano (BA) GESTIONE AGRONOMICA Gestione

Dettagli

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ 11 Dicembre 2006 Tecnica agronomica: esperienze per migliorare la qualità EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ Dott. Matteo Storchi EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO L obbiettivo principale di

Dettagli

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione) L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L utilizzo razionale della risorsa idrica è essenziale per migliorare la qualità delle produzioni e aumentare l efficienza economica delle

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA SALONE DELL AGRICOLTURA Foggia, 29 Aprile 2016 Ing. Fratus De Balestrini Jacopo Consigliere UNACOMA Gruppo IRRIMEC ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA Sistema di imprese per lo sviluppo

Dettagli

DOTT. MAURO SCHIPPA HAIFA

DOTT. MAURO SCHIPPA HAIFA Workshop Innovation DOTT. MAURO SCHIPPA HAIFA La Fertirrigazione: tecnica sinergica nella gestione dello Perché è necessario ( auspicabile ) irrigare ed in special modo fertirrigare la vite? L affermazione

Dettagli

NUTRIZIONE E SALUTE DELLE PIANTE

NUTRIZIONE E SALUTE DELLE PIANTE Società nata nel 1981 Leader nella distribuzione di prodotti speciali per l agricoltura Concimi speciali Induttori di difesa naturali Bioattivatori naturali Area centro-sud Italia Assistenza di campo Attività

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018 Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI Soluzioni Netafim per le coltivazioni di patata In italia, la superficie dedicata alla coltura della patata si attesta intorno ai 60.000 ha.* L IRRIgazIONE riveste

Dettagli

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta Città del Vino 19 gennaio 2008 1 SUPERFICIE RIVENDICATA/BILE A FRANCIACORTA 2.000 1908 1.738 1.800 1.553 1.600 1.319 1.400 1.143 1.200 1.016 1.000 800 600

Dettagli

Applicativo TERGEO di Tipo Sperimentale

Applicativo TERGEO di Tipo Sperimentale Applicativo TERGEO di Tipo Sperimentale Comitato Tecnico- Scientifico Tergeo Verona 7 Febbraio 2014 Titolo Applicativo Sostenibilità Nutrizionale ( Idrica e Minerale ) del Vigneto [ Nutrigation TM & MultiCoTech

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue

Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue Nuove tecniche di irrigazione e risparmio idrico in agricoltura Prof. Simona Consoli Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A),

Dettagli

Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni

Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni Laboratorio Nazionale dell Irrigazione P. Celestre Università di Pisa Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Università degli Studi di Padova Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso si terrà a Polignano a Mare (BA) il 12-13-14 marzo 2019 presso Cala Ponte Hotel Via S. Vito snc - Tel.: 0804240747 - www.calapontehotel.com

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Mappe di vigore : quale reale significato? Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Laboratori partner Stefano Poni CRAST - UCSC

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

INFLUENZA DELLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI IRRIGUI SUI VOLUMI DI ADACQUAMENTO. I RISULTATI DI UNA RICERCA TRIENNALE NELLE AREE IRRIGUE DELLA TOSCANA

INFLUENZA DELLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI IRRIGUI SUI VOLUMI DI ADACQUAMENTO. I RISULTATI DI UNA RICERCA TRIENNALE NELLE AREE IRRIGUE DELLA TOSCANA IX Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Ischia Porto, 12-16 settembre 2009 memoria n. 2-14 INFLUENZA DELLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI IRRIGUI SUI VOLUMI DI ADACQUAMENTO.

Dettagli

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità Nell olivicoltura, l irrigazione a goccia è uno strumento utile

Dettagli

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali Progetto NOVES La gestione alternativa del suolo in vigneto: opportunità organizzative, riduzione dei costi, fertilità del suolo e vantaggi ambientali. Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Dettagli

Politiche per l Agricoltura. Politiche risorse idriche

Politiche per l Agricoltura. Politiche risorse idriche L agricoltura è da sempre un settore chiave per il perseguimento della tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica, in quanto sono coinvolti ingenti volumi di acqua, necessari per le coltivazioni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO 1. INTRODUZIONE L irrigazione consente di apportare artificialmente acqua al terreno, al fine di integrare quella che allo stesso

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

AMIS anni di indagini sull irrigazione

AMIS anni di indagini sull irrigazione AMIS 2001-2010 10 anni di indagini sull irrigazione di Giorgio Gazzotti, agronomo Coordinatore AMIS Irrigazione Bologna, EIMA 12 Novembre 2010 LE AZIENDE ASSOCIATE AD AMIS macchine irrigatrici semoventi

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Il 18 giugno così ci eravamo lasciati:

Il 18 giugno così ci eravamo lasciati: Il 18 giugno così ci eravamo lasciati: Nel complesso è un ottimo avvio di stagione con i seguenti punti di forza: a) Rese attualmente sotto la media b) Stato vegetativo ottimale sia in termini di sanità

Dettagli

L IRRIGAZIONE DELLA VITE

L IRRIGAZIONE DELLA VITE DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLA ARBORICOLTURA L IRRIGAZIONE DELLA VITE Roberto Zurru Massimiliano Mameli AGRIS Sardegna Settori d interesse Agricolo Agro-industriale Forestale Risorse ittiche Principali

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

La razionalizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del Cannonau volta all ottenimento degli obiettivi produttivi

La razionalizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del Cannonau volta all ottenimento degli obiettivi produttivi La razionalizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del Cannonau volta all ottenimento degli obiettivi produttivi Progetto NOVES: Responsabile del progetto: Dott. Roberto Zurru (AGRIS Sardegna);

Dettagli

EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO

EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO D. Neri, E.M. Lodolini,

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza. Progetto di ricerca Provincia di Piacenza Università Cattolica Riserva Geologica del Piacenziano Lugagnano 17 gennaio 2009 Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva

Dettagli

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Auditorium Cassa Rurale Mezzocorona 3 maggio 2016 MAURO VARNER Mezzacorona

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast-UCSC Laboratori partner Imprese

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

La viticoltura moderna devee tener conto delle esigenze del mercato vitivinicolo attuale, che per raggiungere

La viticoltura moderna devee tener conto delle esigenze del mercato vitivinicolo attuale, che per raggiungere Vite Introduzione coltura La coltivazione della vite è tra le più importanti nel nostro paese, sia per la quantità di superfice investita che come coltura da reddito delle aziende agricole. In Italia,

Dettagli

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2011 A cura di Mauro Monicchi 2007 PIOVOSITA ANNUALE 2011 535 238 199 471 274 975 2008 376 319 756 2010 988 2009 mm. Pioggia nell'anno solare mm. Pioggia nel periodo vegetativo

Dettagli

Caratterizzazione dei Prosecchi

Caratterizzazione dei Prosecchi Caratterizzazione dei Prosecchi Lo stato del potenziale Glera e presentazione del progetto regionale Regione del Veneto e Azienda regionale Convegno-Tornata Accademia della vite e del vino Susegana sabato

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli