Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali"

Transcript

1 Progetto NOVES La gestione alternativa del suolo in vigneto: opportunità organizzative, riduzione dei costi, fertilità del suolo e vantaggi ambientali. Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

2 LE VARIABILI SPERIMENTALI GESTIONE SUOLO Gestione tradizionale (lavorato) Gestione conservativa (inerbito) Apporto idrico Apporto idrico Ottimizzato lavorato Ottimizzato inerbito Ottimizzato lavorato Ottimizzato inerbito

3

4 Operazioni colturali GESTIONE TRADIZIONALE operazioni GESTIONE CONSERVATIVA operazioni

5 Mese gen-12 feb-12 mar-12 Gestione Tradizionale Trinciatura sarmenti (file con tralci) Gestione Conservativa TE'' TA'' TE'' TA'' 1,1 1,3 apr-12 Diserbo fila 2,0 2,5 Diserbo fila 2,0 2,5 Aratura con pentavomere 2,7 2,5 Fresatura 2,6 2,3 mag-12 giu-12 Trinciatura erbe 2,2 2,5 lug-12 Erpicatura 2,0 2,5 ago-12 Erpicatura 2,0 2,5 set-12 ott-12 Trinciatura erbe 2,2 2,5 Diserbo fila 2,0 2,5 nov-12 Aratura con pentavomere 2,7 2,5 Fresatura 2,6 2,3 dic-12 17,7 18,4 8,4 10,0 36,1 18,4 Con la gestione conservativa risparmio di tempo e minori costi

6 GESTIONE IRRIGUA Monitoraggio tramite misura del potenziale xilematico per stabilire inizio stagione irrigua fissato a 9 bar (c.p.) e Monitoraggio potenziale idrico delle piante Primo intervento indifferenziato per raggiungere la C.I.C., successivamente: 40% Etc (Irrigazione Aziendale) 60% Etc (Irrigazione Surplus) Etc calcolato da ET 0 rilevato con atmometro

7 Risultati Cannonau Vigneto di Sisini

8 ASPETTI VITICOLI Vigore vegetativo: Kg legno di potatura/ceppo Produttività e qualità mosti: N. grappoli e Kg di uva/ceppo Qualità dei mosti (Zuccheri, acidità, ph) Equilibrio vegeto produttivo Kg uva/kg legno di potatura (Indice di Ravaz)

9

10 Tabella 1. Dati vegeto-produttivi rilevati su Cannonau (medie) Legno di potatura (Kg/ceppo) Uva (Kg/ceppo) Equilibrio vegeto produttivo Indice di Ravaz (Kg uva/kg legno potatura) Grappoli/ceppo (N.) Peso medio grappolo (g) Gestione tradizionale Irrigazione surplus (A) Gestione tradizionale Irrigazione aziendale C Gestione conservativa Irrigazione surplus (B) Gestione conservativa Irrigazione aziendale (D) Annata ,30 ab 0,29 ab 0,32 b 0,22 a ,28 0,23 0,24 0, ,33 0,25 0,25 0, ,29 ab 0,23 a 0,37 b 0,35 b ,2 0,15 0,2 0,17 media ,28 0,23 0,27 0, ,8 a 0,9 a 1,3 b 0,9 a ,7 0,6 0,8 0, ,43 b 0,37 ab 0,29 ab 0,14 a ,38 b 0,32 b 0,26 ab 0,14 a 2015 nd nd nd nd media 0,46 0,44 0,52 0, ,63 3,18 4,11 5, ,69 2,84 3,2 2, ,71 1,72 1,22 0, ,49 b 1,44 b 0,7 ab 0,41 a 2015 nd nd nd nd media 2,13 2,3 2,31 2, ,22 5,52 8,00 7, ,12 a 10,20 a 12,72 b 10,32 a ,36 3,14 1,62 1, ,35 b 1,89 ab 1,5 ab 0,94 a 2015 nd nd nd nd media 5,26 5,19 5,96 4, ,15 0,17 0,16 0, ,07 0,06 0,06 0, ,13 0,13 0,3 0, ,17 0,18 0,18 0, nd nd nd nd media i dati contrassegnati da lettere diverse sono significativamente differenti per p 0,05

11 I valori medi del periodo non differiscono tra le tesi. Nel 2014 maggiore vigoria nelle tesi in gestione conservativa

12 Produttività compromessa da problematiche fitosanitarie. Valori medi del periodo simili

13 Valori medi del periodo simili. Bassi valori indici di Ravaz per via delle perdite di produzione

14 Tabella 2. Dati analitici rilevati sui mosti (medie) Annata Gestione tradizionale Irrigazione surplus (A) Gestione tradizionale Irrigazione aziendale C Zuccheri ( Babo) Acidità totale (g/l) ph Gestione conservativa Irrigazione surplus (B) Gestione conservativa Irrigazione aziendale (D) ,24 20,72 20,74 21, ,67 21,88 22,14 22, ,96 19,65 19,88 20, ,63 b 20,43 a 20,48 a 20,82 ab media ,87 20,67 20,81 21, ,69 3,91 3,87 3, ,36 4,31 4,64 4, ,89 ab 3,64 a 4,14 b 4,13 b ,49 4,47 4,8 4,48 media ,11 4,08 4,36 4, ,48 3,46 3,45 3, ,53 b 3,51 ab 3,42 a 3,51 ab ,40 3,41 3,36 3, ,56 b 3,48 a 3,47 a 3,53 ab media ,49 b 3,47 ab 3,42 a 3,49 b i dati contrassegnati da lettere diverse sono significativamente differenti per p 0,05

15 Valori medi del periodo intorno a 21 Babo in tutte le tesi. Anche per acidità e ph non ci sono differenze

16 ASPETTI ENOLOGICI N. 4 microvinificazioni: Diraspa-pigiatura uve e aggiunta di solforosa e lieviti. Nel periodo della fermentazione/macerazione effettuate 2 follature giornaliere. 8 giorni di contatto con le bucce, quindi svinato e monitorato il completamento della fermentazione alcolica. Completata la fermentazione alcolica, i vini sono stati travasati in contenitori di acciaio dove è avvenuta la fermentazione malo-lattica. Completata la fermentazione malo-lattica, i vini sono stati nuovamente travasati, corretto il contenuto in solforosa e avviati ad un periodo di affinamento sempre in contenitore di acciaio inossidabile alla temperatura di 15 C Determinazioni analitiche sui 4 vini Alcool Residuo zuccherino Componente acidica

17 Tabella 3. Dati analitici rilevati sui vini (medie) Alcool (% Vol) Acidità totale (g/l) Annata Gestione tradizionale Irrigazione surplus (A) Gestione tradizionale Irrigazione aziendale C Gestione conservativa Irrigazione surplus (B) Gestione conservativa Irrigazione aziendale (D) ,2 15,5 15,2 15, ,3 16,9 16,8 17, ,5 13,7 13,5 13, ,4 14,8 13,6 14,0 media periodo 15,10 15,23 14,78 14, ,2 5,4 6,6 5, ,9 6,8 6,3 6, ,5 5,6 5,3 5, ,8 5,7 5,2 5,7 media periodo 5,34 5,86 5,85 5,50

18 Effetto annata. Valori medi del periodo intorno a 15 tutte le tesi. Anche per acidità e ph non ci sono differenze

19 ASPETTI SENSORIALI Differenze tra i vini Panel composto da assaggiatori esperti sul vino Eseguiti Duo trio test per rilevare eventuali differenze tra i vini Preferenza dei vini Test di preferenza per i vini diversi Caratterizzazione sensoriale Profili sensoriali Scelta descrittori Profilo sensoriale medio

20 DUO TRIO TEST Giudice (nome e cognome): Nella posizione T è posto il vino teste, assaggiatelo. Assaggiate quindi i vini posizionati in A e in C. Indicate quale dei due è uguale al teste. Il vino uguale al teste (T) è in posizione?: (Anche se non si percepiscono differenze, fornire comunque una risposta)

21 Test di preferenza per confronto a coppie Assaggiare i vini da sinistra a destra. Segnare con una X il campione preferito (fornire comunque una risposta), ed indicare il motivo della preferenza (facoltativo) Motivo della preferenza:

22 Tabella 4. Risultati del duo trio test e del test di preferenza Duo-trio test Tesi a confronto N. assaggiatori Livello probabilità p 0,05 Risposte esatte N. assaggiatori Test di preferenza Livello probabilità p 0,05 N. Risposte Vendemmia 2011 A_Gest. trad.-surp. B_Gest. conserv.-surp (*) (*) A_Gest. trad.-surp. B_Gest. conserv.-surp. D_Gest. conserv.-az (*) (*)D_Gest. conserv.-az. C_Gest. trad.-az. D_Gest. conserv.-az (*) (n.s) D_Gest. conserv.-az. D_Gest. conserv.-az. A_Gest. trad.-surp n.s A_Gest. trad.-surp. C_Gest. trad.-az (*) (*) A_Gest. trad.-surp. B_Gest. conserv.-surp. C_Gest. trad.-az n.s Vendemmia 2012 A_Gest. trad.-surp. B_Gest. conserv.-surp (*) (*) B_Gest. conserv.-surp. B_Gest. conserv.-surp. D_Gest. conserv.-az n.s. C_Gest. trad.-az. D_Gest. conserv.-az n.s. D_Gest. conserv.-az. A_Gest. trad.-surp n.s. A_Gest. trad.-surp. C_Gest. trad.-az (*) 9 (n.s) C_Gest. trad.-az. B_Gest. conserv.-surp. C_Gest. trad.-az n.s. Vendemmia 2013 A_Gest. trad.-surp. B_Gest. conserv.-surp. 8 7 n.s. B_Gest. conserv.-surp. D_Gest. conserv.-az. 8 4 n.s. C_Gest. trad.-az. D_Gest. conserv.-az. 8 4 n.s. D_Gest. conserv.-az. A_Gest. trad.-surp. 8 5 n.s. A_Gest. trad.-surp. C_Gest. trad.-az. 8 5 n.s. B_Gest. conserv.-surp. C_Gest. trad.-az. 8 4 n.s. Vendemmia 2014 A_Gest. trad.-surp. B_Gest. conserv.-surp n.s. B_Gest. conserv.-surp. D_Gest. conserv.-az n.s. C_Gest. trad.-az. D_Gest. conserv.-az (*) (n.s.) C_Gest. trad.-az. D_Gest. conserv.-az. A_Gest. trad.-surp (*) (*) A_Gest. trad.-surp. A_Gest. trad.-surp. C_Gest. trad.-az n.s. B_Gest. conserv.-surp. C_Gest. trad.-az n.s.

23 2011 Trad.-Surp. Vs Cons.-Surp. Colore migliore, Più corpo, maggiore persistenza e qualità olfattiva e gusto olfattiva, maggiormente equilibrato, boquet più ricco e gradevole Trad.-Surp. Vs 2012 Cons.-Surp. Maggiore intensità e persistenza, più corposo, più colore, più speziato e fruttato, più equilibrato, migliore struttura, maggiore intensità aromatica Cons.-Az. Vs 2014 Trad.-Surp. Colore migliore, Più equilibrato, maggiore persistenza gustativa, più morbido, maggiore complessità, più profumi, migliore struttura

24

25

26

27

28 Conclusioni = La vigoria e la produttività sembra non siano state influenzate dalla tecnica di gestione del suolo = Dal punto di vista chimico mosti e vini sono abbastanza simili per quanto riguarda i principali parametri (zuccherialcool, acidità)? Dal punto di vista sensoriale sono emerse alcune differenze anche se non univoche

29 VERMENTINO_SERDIANA

30 ASPETTI VITICOLI Vigore vegetativo: Kg legno di potatura/ceppo Produttività e qualità mosti: N. grappoli e Kg di uva/ceppo Qualità dei mosti (Zuccheri, acidità, ph) Equilibrio vegeto produttivo Kg uva/kg legno di potatura (Indice di Ravaz)

31 Tabella 1. Dati vegeto-produttivi rilevati su Vermentino (medie) Annata G. trad. Irrig. surplus G. trad. Irrig. aziendale Legno di potatura (Kg/ceppo) Uva (Kg/ceppo) Indice di Ravaz Grappoli/ceppo (N.) Peso medio grappolo (g) G. cons. Irrig. surplus G. cons. Irrig. aziendale ,71 0,68 0,63 0, ,61 b 0,62 b 0,54 ab 0,41 a ,53 b 0,54 b 0,45 ab 0,36 a media triennio 0,60 b 0,61 b 0,53 ab 0,45 a ,7 4,4 4,6 4, ,9 3,5 4,1 3, ,9 3,0 2,9 2,7 media triennio 3,8 3,7 3,8 3, ,7 6,2 7,2 7, ,6 ab 5,7 a 7,6 bc 8,1 c ,6 a 5,7 a 6,5 ab 7,6 b media triennio 6,2 a 5,8 a 7,1 b 7,7 b ,9 b 12,4 ab 10,9 ab 10,7 a , , ,6 10,5 9,4 10,4 media triennio 12,1 11,3 11,0 11, a 358 ab 423 b 412 ab b 289 ab 305 b 265 a media triennio i dati contrassegnati da lettere diverse sono significativamente differenti per p 0,05

32 Situazione iniziale di eccesso di vigoria. Decremento dovuto al mancato reintegro. La tesi G. cons. con più acqua non differisce dalle tesi in G. tradizionale che sono le più vigorose

33 VERMENTINO Vigoria più contenuta nella gestione conservativa

34 12 giugno 2012

35 Differenze dovute all effetto annata decremento probabilmente dovuto al mancato reintegro. Non si ha differenza tra le tesi.

36 Nella tesi G. conservativa con meno acqua, squilibrio verso la componente produttiva. Occorre incrementare la vigoria

37 Tabella 2. Dati analitici rilevati sui mosti di Vermentino (medie) Annata Lavorato Irrig. surplus Lavorato Irrig. aziendale G. cons. Irrig. surplus Zuccheri ( Babo) Acidità totale (g/l) ph G. cons. Irrig. aziendale ,2 18,4 18,4 18, ,3 15,5 15,8 16, ,4 ab 19,2 a 20,6 ab 20,6 b ,3 19,3 18,5 19, ,2 18,4 18,6 19,0 media 17,9 18,1 18,3 18, ,65 c 4,7 ab 5,2 bc 4,5 a ,0 6,1 6,0 5, ,1 ab 5,4 b 5,1 ab 4,8 a ,1 5,4 5,1 4, ,01 3,8 3,8 3,43 media 5,3 5,3 5,3 4, ,47 ab 3,57 b 3,45 a 3,47 ab ,37 3,37 3,35 3, ,45 3,47 3,52 3, ,50 3,47 3,52 3, ,54 3,54 3,53 3,58 media 3,45 3,47 3,47 3,50 i dati contrassegnati da lettere diverse sono significativamente differenti per p 0,05

38 La gradazione zuccherina è su valori simili. Solo nel 2014 è stato registrato un valore più alto nella gestione conservativa

39 ASPETTI ENOLOGICI N. 4 microvinificazioni: Raspa-pigiatura e immediata pressatura Aggiunta di metabisolfito di K e di enzima pectolitico, T = 10 C Inoculo con lieviti selezionati Fermentazione con T = 18 C completata in circa 13 gg Con zuccheri < 4 g/l travaso del vino e correzione SO 2 Affinamento in acciaio Determinazioni analitiche sui 4 vini Alcool Residuo zuccherino Componente acidica

40 Tabella 3. Dati analitici rilevati sui vini Vermentino Annata G. trad. Irrig. surplus G. trad. Irrig. aziendale Alcool (% Vol) Zuccheri riduttori (g/l) Acidità totale (g/l) G. cons. Irrig. surplus G. cons. Irrig. aziendale ,3 11,2 11,6 11, ,8 13,8 14,3 15, ,3 13,4 13,5 13,9 media triennio 12,8 12,8 13,1 13, ,55 1,30 1,31 1, ,35 1,55 2,66 2, ,14 2,05 3,40 3,31 media triennio 1,35 1,63 2,46 2, ,82 5,87 6,12 5, ,36 5,53 5,31 5, ,81 5,73 6,20 6,34 media triennio 5,66 5,71 5,88 5,70 Il contenuto in alcool è tendenzialmente superiore nei vini della gestione conservativa

41 ASPETTI SENSORIALI Differenze tra i vini Panel composto da assaggiatori esperti sul vino Eseguiti Duo trio test per rilevare eventuali differenze tra i vini Preferenza dei vini Test di preferenza per i vini diversi Caratterizzazione sensoriale Profili sensoriali Scelta descrittori Profilo sensoriale medio

42 Tabella 4. Risultati del duo trio test e del test di preferenza Duo-trio test Livello Tesi a confronto N. assaggiatori probabilit à p 0,05 Risposte esatte N. assaggiatori Test di preferenza Livello probabilità p 0,05 N. Risposte Vendemmia 2013 A_Trad.-Surp. C_Cons.-Surp (n.s.) C_Cons.-Surp. D_Cons.-Az (n.s.) B_Trad.-Az. D_Cons.-Az (*) (*) B D_Cons.-Az. A_Trad.-Surp (n.s.) A_Trad.-Surp. B_Trad.-Az (n.s.) C_Cons.-Surp. B_Trad.-Az (n.s.) Vendemmia 2014 A_Trad.-Surp. C_Cons.-Surp (n.s.) C_Cons.-Surp. D_Cons.-Az (*) C (n.s.) B_Trad.-Az. D_Cons.-Az (*) B (n.s.) D_Cons.-Az. A_Trad.-Surp (n.s.) A_Trad.-Surp. B_Trad.-Az (n.s.) C_Cons.-Surp. B_Trad.-Az (n.s.) Vendemmia 2015 A_Trad.-Surp. C_Cons.-Surp (n.s.) C_Cons.-Surp. D_Cons.-Az (n.s.) B_Trad.-Az. D_Cons.-Az (n.s.) D_Cons.-Az. A_Trad.-Surp (*) A (*) A_Trad.-Surp. B_Trad.-Az (n.s.) C_Cons.-Surp. B_Trad.-Az (n.s.) Quando i vini sono risultati diversi il preferito era quello della gestione tradizionale

43 2013 Lav.-Az. Vs Inerb.-Az. Maggiore freschezza, migliore al gusto e all'olfatto, aromi più intensi e complessi, migliore struttura, minore ossidazione, migliore acidità, più equilibrato, maggiore persistenza gusto olfattiva 2015 Inerb.-Az. Vs Lav.-Surp. Più equilibrato sia al gusto che all'olfatto, maggiori sentori fiorali e fruttati, più pulito, molto gradevole e delicato, gusto più rotondo, più morbido, meno aspro, profumi e serbevolezza migliori, maggiore armonia, meno acido, più fresco, meno amaro,

44 Il panel ha riconosciuto diversi i vini Lav. Az. - Inerb.- Az. esprimendo una preferenza per il primo

45 Il panel ha riconosciuto diversi i vini Inerb. Surp.- Inerb. Az. E Lav. Az.-Inerb. Az. esprimendo una preferenza per il primo in entrambi i casi

46 Il panel ha riconosciuto diversi i vini Inerb. Az.- Lav. surplus esprimendo una preferenza per il secondo

47 Riepilogando Riduzione della vigoria nella tesi in G. conservativa (con meno acqua) Nessuna differenza riguardo la quantità della produzione (3,5-3,8 Kg/ceppo) Migliore equilibrio vegeto-produttivo nelle tesi lavorate e in quella inerbita con + acqua ALCOOL I vini della gestione conservativa hanno un maggiore contenuto in alcool Dal punto di vista sensoriale quando sono state rilevate differenze, sono stati preferiti i vini della gestione tradizionale

48 Conclusioni Con le uve Vermentino, generalmente, si vogliono ottenere vini con colore non troppo intenso, in grado di esprimere sensazioni olfattive fiorali e fruttate, al gusto fresco, sapido.

49 Conclusioni Tali caratteristiche non emergono o emergono solo in parte da uve provenienti da vigneti con scarso vigore vegetativo, che per lo più presentano un maggiore contenuto in antociani, in zuccheri e una minore acidità totale e dalle quali si ottengono vini più carichi di colore, più alcolici, meno freschi e meno sapidi. Minore vigore = maggiore ossidazione

50 Conclusioni Si consideri comunque che il contenimento della vigoria indotto dall inerbimento, con il tempo, in generale, dovrebbe ridursi. In ogni caso, attraverso l irrigazione, le concimazioni e le potature è possibile regolare il vigore sulla base degli obiettivi enologici perseguiti. L irrigazione è di fondamentale importanza È sconsigliabile inerbire, in ambienti con precipitazioni quasi del tutto assenti nel periodo di sviluppo vegetativo, a meno che non sia possibile effettuare quantomeno irrigazioni di soccorso

51 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Dr. Agr. Fabio Piras Agenzia AGRIS SARDEGNA

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg Il Grigio CARATTERISTICHE ANNATA L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2011 A cura di Mauro Monicchi 2007 PIOVOSITA ANNUALE 2011 535 238 199 471 274 975 2008 376 319 756 2010 988 2009 mm. Pioggia nell'anno solare mm. Pioggia nel periodo vegetativo

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Miglioramento genetico-sanitario della vite.

Miglioramento genetico-sanitario della vite. Miglioramento genetico-sanitario della vite. RISULTATI E CONCLUSIONI Miglioramento genetico-sanitario. Per quanto riguarda il vitigno Croatina si sono completate le valutazioni sanitarie su biotipi potenzialmente

Dettagli

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito 30 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito Daniele Dellavalle, Gabriella

Dettagli

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Scopo della prova Valutare in pieno campo, l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti film plastici biodegradabili (Mater-bi)

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO IGP LazioRosso Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: Suolo: matrice sabbiosa e ricco di argille, marne di calcare e arenarie, composte principalmente di granuli di quarzo Esposizione dei

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Metodologia operativa. Premessa

Metodologia operativa. Premessa Premessa Il presente progetto si propone di dare un significativo contributo alla caratterizzazione dei vitigni minori autoctoni della Provincia di Torino e alla loro valorizzazione. E presente sul territorio

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni

Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni 2000 2001 2002-2003 Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto, venne contattato

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

L arte nella prima Carta dei vini Balli

L arte nella prima Carta dei vini Balli Vendemmia L arte nella prima Carta dei vini Balli Balli Vini, il nuovo prodotto dei Colli Bolognesi al 100% sia per uve sia per vinificazione. Nel dà il via al connubio Vino & Arte affidando a Federico

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

1

1 www.corbuccichianti.it 1 PASSIONE E TRADIZIONE Tra le meravigliose colline di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, coltiviamo i nostri vitigni con amore e dedizione. La passione del nonno tramandata

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Sono state valutate birre artigianali della provincia di

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

Enol. Daniele Accordini

Enol. Daniele Accordini Enol. Daniele Accordini fenologia Germogliamento 10-04 Fioritura 02-06 Invaiatura 17-08 Raccolta 22-09 Un annata nella norma degli ultimi 20 anni. Pioggia - mm pioggia (mm) CONFRONTO STORICO 92-07 / annata

Dettagli

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. Da generazioni la nostra famiglia produce vino, ma è dal 1994 che abbiamo deciso di produrre anche le

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

San Felice Chianti Classico Docg

San Felice Chianti Classico Docg L inverno è stato abbastanza mite e piovoso. I primi giorni di Aprile, decisamente caldi, hanno provocato un germogliamento anticipato di almeno 10 giorni; dopo un maggio regolare, i mesi estivi sono stati

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

L arte di vinificare nel 2017

L arte di vinificare nel 2017 Vendemmia L arte di vinificare nel Balli Vini continua il connubio tra vino e arte nell interpretazione di un annata complessa. Anche nel è stato affidato a Federico Bruni, pittore e scultore originario

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ BLATEYRON, VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITA, PAG.1 VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ Lucylle BLATEYRON I.C.V. Montpellier Articolo estratto da Entretiens viti-vinicoles Rhône

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate INSERTO I PORTINNESTI DELLA VITE A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi Un aiuto

Dettagli

Pugnitello Toscana Igt

Pugnitello Toscana Igt Toscana Igt CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso, L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di precipitazioni Dal punto di vista

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola Forum di Medicina Vegetale - Bari, 14 dicembre 2010 Agriproject Group s.r.l. - Rutigliano (BA) GESTIONE AGRONOMICA Gestione

Dettagli