Volumi di riferimento: G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Reposo, M.Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016, pp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Volumi di riferimento: G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Reposo, M.Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016, pp"

Transcript

1 La forma di governo tedesca: la repubblica di Weimar 15 maggio 2017 Volumi di riferimento: G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Reposo, M.Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016, pp Nel 1919 nasce la repubblica di Weimar, prototipo del parlamentarismo razionalizzato. Sistema dualista, popolo titolare della sovranità, è il fulcro del sistema ed elegge sia il presidente che il Reichstag. E la prima costituzione democratica, art. 1 sancisce il principio democratico che si sostituisce a quello monarchico. La costituzione è fortemente razionalizzata. E un ordinamento basato sul sistema rappresentativo e sulla democrazia diretta. La forma di governo: parlamentare dualistica con elezione diretta del presidente della repubblica. I costituenti volevano introdurre un dualismo equilibrato un parlamentarismo nella sua forma autentica, secondo le idee del Redslob, due poteri e tre organi. Il dualismo si basa su un equilibrio molto fragile e condizionato da un multipartitismo estremo, anche grazie al sistema elettorale proporzionale previsto in Costituzione. Di fatto l equilibrio è a favore del presidente della repubblica. Presidente: è eletto dal popolo per sette anni ed è sempre rieleggibile. E prevista la sua deposizione con deliberazione popolare presa su iniziativa del Reichstag. Nel caso in cui la deliberazione sia a favore del presidente questo si considera eletto e il Reichstag viene sciolto. I suoi atti sono controfirmati. Ha il potere di nomina e revoca del Cancelliere e su proposta di questo dei ministri; quello di scioglimento (art. 25) (una sola volta per lo stesso motivo). Ha il potere di indire referendum, di appello al popolo, di indire nuove elezioni. L art. 48 gli conferisce poteri di emergenza: la possibilità di emanare ordinanze di necessità se necessarie al ristabilimento dell ordine e della sicurezza pubblica, quando esse siano turbate o minacciati in modo rilevante. Parlamento composto di due camere: Reichstag e Reichsrat: Il bicameralismo non è paritario, al Reichstag spetta la funzione legislativa e la possibilità di sfiduciare il governo, la proposta di deposizione del presidente. Il Reichsrat è la camera rappresentativa dei Länder. Ha solo un potere di veto sospensivo verso i testi approvati dall altra camera. Vi è anche un Tribunale costituzionale Governo è responsabile nei confronti del Reichstag, ma fiducia in entrata è implicita (art. 54) Evoluzione della forma di governo: Dopo una prima fase in cui prevale la componente parlamentare con governi di coalizione instabili e eterogenei emerge, invece, la componente presidenziale. Il presidente Hindenburg fa ricorso alle ordinanze di necessità (ai sensi dell art. 48) e nomina governi minoritari (i governi presidenziali), possibili grazie alla fiducia implicita. Crisi politica 1933 Hitler diviene Cancelliere e si verifica l esautoramento della costituzione di Weimar, mai formalmente abrogata. Il potere legislativo è attribuito al governo, sono sospese le garanzie fondamentali, è abolito il carattere federale e sono unificate le cariche di cancelliere e presidente. La forma di governo tedesca La legge fondamentale del 1949 Legge fondamentale approvata nel Legge fondamentale: volontà di considerarla un testo provvisorio che sarebbe potuto diventare definitivo a seguito della riunificazione tedesca. Nel 1990 la legge fondamentale è stata estesa anche ai 5 Länder orientali.

2 Il tipo di stato è federale, la forma di governo è parlamentare razionalizzata con un potenziamento del governo e soprattutto del Cancelliere. La razionalizzazione riguarda la formazione del governo, il meccanismo della fiducia, lo scioglimento, il sistema elettorale. Parlamento: parlamento bicamerale composto da una camera rappresentativa dei Lander (Bundesrat) e una della popolazione (Bundestag). Non è perfetto perché solo il Bundestag è eletto dal popolo e il Cancelliere è responsabile solo nei suoi confronti. Anche nel procedimento legislativo vi sono molte differenze relative alle competenze. Il Bundesrat è composto da 3 a 6 rappresentanti dei governi dei Länder, in proporzione alla popolazione, che vengono da questi nominati e revocati. Sistema elettorale per il Bundestag è di tipo proporzionale: ad un determinato numero di voti corrispondono tanti seggi. Dalla ripartizione dei seggi sono tuttavia esclusi i partiti che non hanno ottenuto almeno il 5% dei voti a livello nazionale o 3 seggi uninominali. Sulla medesima scheda l elettore può esprimere il voto per una delle liste di partito presentate nel Land e per i candidati. L elettore dispone quindi di due voti: con il voto proporzionale su lista bloccata si determinano quanti seggi spettando a ciascun partito, con il voto nei collegi uninominali si scelgono quali sono gli eletti di ciascuno di essi: si tratta quindi di un sistema proporzionale personalizzato perché è il canale proporzionale che risulta determinante. Sentenze del Tribunale costituzionale federale del 2008 e del 2011 e modifica della legge nel 2013 per risolvere il problema dei mandati in eccesso. 16 maggio 2017 La forma di governo tedesca La legge fondamentale del 1949 Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Rinella, M.Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016, pp Lettura di approfondimento: La Costituzione degli altri. Dieci anni di trasformazioni in alcuni ordinamenti costituzionali stranieri, a cura di F. Lanchester, Giuffrè, Milano, 2012, SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE Legge fondamentale approvata nel Legge fondamentale:volontà di considerarla un testo provvisorio che sarebbe potuto diventare definitivo a seguito della riunificazione tedesca. Nel 1990 la legge fondamentale è stata estesa anche ai 5 Länder orientali. Il tipo di stato è federale, la forma di governo è parlamentare razionalizzata con un potenziamento del governo e soprattutto del Cancelliere. La razionalizzazione riguarda la formazione del governo, il meccanismo della fiducia, lo scioglimento, il sistema elettorale. Governo: Ruolo fondamentale è svolto dal Cancelliere che fissa le linee direttive della politica federale e ne assume la responsabilità. La formazione del governo è estremamente razionalizzata. Formazione del governo:

3 Fiducia iniziale esplicita con elezione del cancelliere. La formazione del governo è disciplinata dall art. 63. (1)Il Cancelliere federale viene eletto, senza dibattito, dal Bundestag su proposta del Presidente federale (2) È eletto chi ottiene i voti della maggioranza dei membri del Bundestag. L'eletto è nominato dal Presidente federale. La nomina non è sottoposta a controfirma Nel caso in cui il candidato designato dal Presidente non venga eletto a maggioranza assoluta il Bundestag può eleggere un Cancelliere federale a maggioranza dei suoi membri entro i quattordici giorni successivi alla votazione (4) In assenza di elezione entro il predetto termine, ha luogo immediatamente una nuova elezione, nella quale è eletto colui che ottiene il maggior numero di voti. Se l'eletto ottiene i voti della maggioranza dei membri del Bundestag, il Presidente federale lo deve nominare entro sette giorni Nel caso in cui tale elezione non avvenga a maggioranza assoluta il Presidente può decidere di nominare lo stesso il Cancelliere o di procedere allo scioglimento del Bundestag. Questo è la prima modalità di scioglimento del Bundestag previsto dalla costituzione tedesca. E senza controfirma. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale. Voto di sfiducia costruttivo (art. 67 cost.) La sfiducia è collegata alla elezione a maggioranza assoluta di un altro cancelliere. L altra ipotesi di scioglimento prevista è quella legata alla questione di fiducia ed è prevista dall art. 68: Qui di seguito il testo della costituzione: Articolo 68 [Mozione di fiducia, scioglimento del Bundestag] (1) Se una mozione di fiducia presentata dal Cancelliere federale non raccoglie l'approvazione della maggioranza dei membri del Bundestag, il Presidente federale può, su proposta del Cancelliere federale, entro ventuno giorni, sciogliere il Bundestag. Il potere di scioglimento viene meno qualora il Bundestag elegga, a maggioranza dei suoi membri, un altro Cancelliere federale. (2) Tra la presentazione della mozione e la votazione devono trascorrere quarantotto ore. La presente disposizione deve essere letta alla luce dell art. 81: Articolo 81 [Stato di emergenza legislativo] (1) Se nel caso previsto dall'articolo 68 il Bundestag non viene sciolto, il Presidente federale, su proposta del Governo federale, può dichiarare, con l'assenso del Bundesrat, lo stato di emergenza legislativo per un progetto di legge che il Bundestag abbia respinto pur avendo il Governo federale dichiarato la sua urgenza. Ciò vale anche qualora il progetto di legge sia stato respinto pur avendo il Cancelliere federale collegato ad esso la mozione di cui all'articolo 68. (2) Se il Bundestag respinge nuovamente il progetto di legge dopo la dichiarazione dello stato di emergenza legislativo oppure l'approva in una stesura inaccettabile per il Governo federale, la legge si considera definitivamente adottata se il Bundesrat l approva. Ciò vale anche qualora il progetto non sia votato dal Bundestag entro quattro settimane dalla ripresentazione. (3) Durante la permanenza in carica di un Cancelliere federale anche qualsiasi altro progetto di legge respinto dal Bundestag può essere approvato secondo le disposizioni di cui al primo e secondo comma, entro sei mesi dalla prima dichiarazione dello stato di emergenza legislativo. Decorso tale termine, non è ammessa, durante la permanenza in carica del medesimo Cancelliere federale, una successiva dichiarazione dello stato di emergenza legislativo. (4) La Legge fondamentale non può essere né modificata, né abrogata, né sospesa, in tutto o in parte, da una legge approvata in base al secondo comma.

4 Lo scioglimento anticipato è stato utilizzato (secondo l art. 68) nel 1972 nel 1982 e nel Il Tribunale costituzionale federale tedesco: è composto da 16 membri eletti dalle 8 dal Bundestag e 8 dal Bundesrat per 12 anni E un organo sia giurisdizionale che costituzionale. Principali competenze del Tribunale: esercita un controllo sia astratto che concreto di costituzionalità sulle leggi federali o regionali risolve i conflitti tra organi dello Stato e tra Bund e Länder, tra Länder o all interno di un Land giudica la messa in stato di accusa del Presidente federale e i procedimenti a carico dei giudici federali valuta la decadenza dei diritti fondamentali per chi ne abbia abusato (art 18) giudica la costituzionalità dei partiti politici (art. 21) giudica i ricorsi individuali diretti dei cittadini (Verfassungsbeschwerde). Tale ricorso può avere ad oggetto un atto della pubblico potere lesivo dei diritti fondamentali. Può essere presentato una volta esperiti gli ordinari gradi di giudizio. Non era previsto nel testo originario della costituzione del 1949, ma introdotto successivamente. La forma di governo spagnola (prof.ssa Laura Frosina) 17 maggio 2017 La Costituzione spagnola del 27 dicembre 1978, seguita alla quarantennale fase del regime autoritario franchista ( ), ha consacrato il passaggio della Spagna da Stato autoritario a Stato di diritto democratico e sociale che individua nella libertà, nella giustizia, nell uguaglianza e nel pluralismo politico i valori fondanti del proprio ordinamento giuridico. La Transizione alla democrazia si è compiuta nell arco di soli tre anni ( ) per mezzo di un processo di ristrutturazione politico-istituzionale interno guidato sostanzialmente dal Re Juan Carlos di Borbone. Con la morte del dittatore Francisco Franco, il 20 novembre 1975, Juan Carlos di Borbone sale al trono automaticamente in base alla legge sulla successione del 26 luglio Egli decide di mantenere alla presidenza del governo l ultimo presidente del regime franchista, Carlos Arias Navarro, che preannuncia una progressiva liberalizzazione del regime e l elezione prossima di un parlamento bicamerale in funzione costituente. Il 9 giugno 1976, con l approvazione della nuova Legge per le associazioni politiche, inizia un processo di liberalizzazione del sistema politico che porta alla costituzione di nuovi partiti. Il 3 luglio 1976 viene chiamato alla presidenza del governo il centrista, Adolfo Suarez, che presenta alle Cortes franchiste un progetto di legge per attuare la riforma politica, c.d. Ley para la Reforma política. Tale progetto, che prevede l elezione diretta a suffragio universale di un nuovo Parlamento bicamerale, viene approvato dalle Cortes franchiste e ratificato poi con referendum il 15 dicembre 1976 dal corpo elettorale ad ampia maggioranza. Il 15 giugno 1977, in base alla legge di riforma politica, si svolgono le elezioni per le nuove Cortes Generales. Il 22 luglio 1977 Juan Carlos presiede la sessione inaugurale del Parlamento neoeletto composto dal Congresso dei Deputati e dal Senato. All interno del Congresso dei Deputati viene istituita una Commissione costituzionale incaricata di redigere il progetto definitivo di Costituzione, che viene approvato definitivamente ad ampia maggioranza dai membri di entrambe le Camere. Il 6 dicembre 1978 il testo della nuova Costituzione vene ratificato con referendum dal corpo elettorale e, infine, promulgato dal Re Juan Carlos il 27 dicembre La forma di governo monarchico-parlamentare.

5 La Costituzione spagnola definisce la forma di governo statale con i termini monarchico parlamentare (art. 1, comma 3). La preesistenza del Re ha indotto il costituente ad optare per la combinazione dell istituto monarchico con un sistema parlamentare efficiente, fondato su una rigida razionalizzazione dei rapporti tra Parlamento e Governo (Titolo V Ce). Il modello istituzionale adottato, chiaramente ispirato al sistema di cancellierato previsto dalla Legge fondamentale di Bonn, si caratterizza nei suoi lineamenti essenziali per: a) la figura di un monarca privo di qualsiasi responsabilità politica, b) la presenza di un parlamento con una struttura bicamerale fortemente imperfetta sbilanciata in favore della prima Camera, c) la razionalizzazione del rapporto fiduciario fra una Camera e il Governo, d) il rafforzamento della figura del Presidente del Governo La Corona Nell ordinamento costituzionale spagnolo il Capo dello Stato corrisponde alla figura regia, attualmente il Re Juan Carlos di Borbone, che rappresenta l unità nazionale e svolge una funzione meramente rappresentativa e arbitrale nelle relazioni con gli altri organi istituzionali. Il Re rappresenta lo Stato nei rapporti internazionali e opera internamente un controllo sul regolare funzionamento delle istituzioni. Il Monarca non partecipa alla determinazione dell indirizzo politico statale, ma non ne rimane organicamente estraneo. Il Re interviene, ad esempio, nel processo di formazione del Governo mediante la designazione e la nomina del Presidente, che deve ricevere l investitura dal Congresso dei Deputati nelle forme e nei modi stabiliti dall art. 99 Ce. Sempre nell ambito del processo di costituzione del Governo, il Re è chiamato inoltre a nominare i Ministri, su proposta del Presidente, mediante decreti controfirmati da quest ultimo. Inoltre può formalmente decretarne la revoca sempre su proposta del Presidente. Al Re spetta sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni quando, trascorsi due mesi dalla prima votazione di fiducia, questi non riesca ad esprimere una maggioranza sufficiente ad eleggere un nuovo Presidente nei modi stabiliti dall art. 99 Ce. Ai sensi dell art. 62 della Ce, il Re è titolare di plurimi poteri: sanziona e promulga le leggi; convoca e scioglie le Cortes e convoca nuove elezioni nei termini stabiliti dalla Costituzione; indice il referendum nei casi previsti dalla Costituzione; emana i decreti approvati in sede di Consiglio dei Ministri; presiede il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente del Governo; esercita il potere di grazia; esercita il comando delle forze armate, etc. La rilevanza politica di alcune delle attribuzioni regie spinge alcuni Autori in dottrina ad evidenziare come in determinati momenti di crisi il suo intervento possa rendersi necessario per ristabilire la normalità politico-costituzionale Il Parlamento Il Parlamento, c.d. Cortes Generales, è composto da due Camere, il Congresso dei deputati e il Senato, a cui spetta l esercizio della funzione legislativa, l approvazione del bilancio e il controllo politico sull azione del Governo, ai sensi dell art. 66 Ce. La Costituzione delinea un bicameralismo asimmetrico sbilanciato a favore del Congresso dei Deputati, che svolge un ruolo prioritario nel procedimento legislativo rispetto al Senato, ed è l unica Camera titolare del rapporto politicofiduciario con il Governo. Composizione del Congresso dei Deputati Il Congresso dei Deputati è composto da 350 deputati eletti in circoscrizioni provinciali con sistema elettorale proporzionale (metodo d Hondt). In ogni circoscrizione viene eletto un numero di deputati proporzionale alla densità della popolazione, ma in modo da garantire una rappresentanza minima di due deputati per ciascuna provincia (salvo le due encalves di Ceuta e Melilla rappresentate da 1 solo deputato). Il numero di deputati in media eletti è molto basso (6-7) e varia da 1 (Ceuta e Melilla) a 34 (Madrid). A livello circoscrizionale è operativa una clausola di sbarramento del 3% dei voti validi, che non permette alle liste che non superano tale soglia di

6 concorrere alla ripartizione proporzionale dei seggi. In realtà nella maggior parte dei casi è necessario superare una soglia più elevata per ottenere la rappresentanza al Congresso. Le liste elettorali sono chiuse e bloccate e, pertanto, gli elettori non possono esprimere una preferenza per il singolo candidato, ma possono solo votare per il partito politico. Composizione del Senato Il Senato è definito dalla Costituzione come Camera di rappresentanza territoriale (art. 69), pur non presentando una composizione e un funzionamento corrispondente a tale definizione. Quattro quinti dei suoi componenti sono eletti attraverso un sistema elettorale maggioritario a voto limitato, nell ambito di collegi plurinominali. In ogni circoscrizione, che corrisponde anche in questo caso alla Provincia, sono eletti quattro senatori (fatta eccezione per Ceuta e Melilla che hanno diritto ad eleggere solo 2 senatori) secondo quanto previsto dalla Costituzione. Il rimanente quinto dei suoi membri viene eletto direttamente dalle Assemblee legislative delle Comunità autonome, secondo le regole previste dai rispettivi Statuti di autonomia che devono comunque assicurare una adeguata rappresentanza proporzionale. Ogni Comunità autonoma ha diritto ad eleggere un senatore; quelle più popolose hanno diritto ad eleggere un senatore in più per ogni milione di abitanti. Funzioni Il Congresso dei Deputati svolge un ruolo prevalente rispetto al Senato sia nell articolazione del rapporto con il Governo, sia nell ambito del procedimento legislativo. Il Senato rimane completamento escluso dal circuito di indirizzo politico con il Governo, non partecipando ai processi di attivazione e disattivazione del rapporto politico fiduciario. Nel procedimento legislativo la volontà del Congresso prevale sempre su quella del Senato che dispone unicamente di un potere di emendamento e di veto sospensivo sulle proposte legislative e i progetti di legge già approvati dalla prima Camera. Il veto del Senato, che deve essere posto a maggioranza assoluta, è suscettibile di essere superato con una nuova votazione del Congresso a

7 maggioranza assoluta o, a distanza di due mesi, con una ulteriore votazione a maggioranza relativa (art. 90 Ce). Il Senato, oltre alla scarsa rappresentatività delle autonomie territoriali, non presenta grandi peculiarità nel suo funzionamento e, pertanto, da circa un trentennio si discute sulla opportunità di riformarne la composizione e il funzionamento per convertirlo in una Camera di rappresentanza effettiva delle autonomie territoriali Il Governo Il Governo è composto dal Presidente, da eventuali Vicepresidenti, e dai Ministri, ai sensi dell art. 98 Ce. L art. 97 della Ce delinea le principali funzioni del Governo, prevedendo che esso dirige la politica interna ed estera, l Amministrazione civile e militare ed esercita la funzione esecutiva e la potestà regolamentare conformemente alla Costituzione e alle leggi. Il tratto più caratteristico del Governo consiste nella preminenza della figura istituzionale del Presidente sia internamente alla struttura governativa, sia nei rapporti con gli altri organi costituzionali. Questa posizione di superiorità del Presidente deriva anzitutto dai processi di formazione e destituzione del Governo, che si articolano prioritariamente tra il Presidente e il Congresso dei Deputati. Al Presidente spetta, infatti, decidere sulla nomina e la cessazione dei membri del governo, che rimangono politicamente responsabili nei suoi confronti, ferma restando la responsabilità politica collegiale dell intero governo nei confronti del Congresso (art. 108 Ce) Formazione del Governo Ai sensi dell art. 99 Ce, il Re dopo avere operato le consultazioni con i portavoce dei gruppi parlamentari con rappresentanza parlamentare al Congresso, designa il candidato alla Presidenza. Questi si presenta dinanzi al Congresso per esporre il suo programma politico e chiedere la fiducia. La fiducia si intende concessa se votata a maggioranza assoluta in prima votazione o, trascorse 48 ore, a maggioranza semplice in seconda votazione. Se a distanza di due mesi dalla prima votazione nessun candidato regio riesce ad ottenere la fiducia secondo le modalità descritte si procede allo scioglimento automatico delle Cortes mediante decreto regio controfirmato dal Presidente del Congresso. Il Presidente neoeletto presenta la lista dei Ministri che formeranno la sua compagine di governo. Questi saranno nominati dal Re con decreto dopo aver prestato giuramento. Sfiducia costruttiva Il protagonismo del Presidente si evidenzia anche dal modo in cui sono disciplinati i meccanismi fiduciari che regolano i rapporti tra Governo e Parlamento. Nei confronti del Presidente del Governo, il Congresso può votare la sfiducia costruttiva per provocare le dimissioni dell intero gabinetto presidenziale. Ai sensi dell art. 113 Ce, 1/10 dei deputati può presentare una mozione di sfiducia costruttiva che deve recare l indicazione di un candidato alternativo alla presidenza e deve essere votata, trascorsi cinque giorni dalla sua presentazione, a maggioranza assoluta del Congresso. L approvazione della mozione determina la destituzione dell intero Governo in carica. Questione di fiducia Solo il Presidente del Governo può, previa delibera del Consiglio dei Ministri, presentare una questione di fiducia sul suo programma politico o su una dichiarazione di politica generale, che si intende concessa quando votino a favore la maggioranza semplice dei deputati. La sua mancata approvazione provoca le dimissioni del Governo (art. 112 Ce).

8 Scioglimento Il Presidente del Governo è titolare del potere di scioglimento anticipato delle Camere. Ai sensi dell art. 115 Ce, il Presidente, previa delibera del Consiglio dei Ministri, e sotto la sua esclusiva responsabilità, può proporre lo scioglimento di una o di entrambe le Camere. Lo scioglimento viene disposto con decreto regio controfirmato dal Presidente del Governo. Si tratta di un potere fondamentale che il Presidente può sempre utilizzare in funzione di deterrenza per prevenire l insorgenza di crisi parlamentari di governo. Infine il Presidente è titolare di altri importanti poteri previsti dalla Costituzione e ulteriormente implementati dalla legge sul Governo del 1997, n. 50, che ha disciplinato in maniera organica l organizzazione e il funzionamento del Governo nell ordinamento spagnolo. 3. L evoluzione della forma di governo nella prassi La stabilità governativa è divenuta una dei tratti caratteristici della forma di governo parlamentare spagnola. Si è passati da una forma di governo parlamentare a multipartitismo temperato, caratterizzata dalla centralità del Parlamento nella determinazione dell indirizzo politico, ad una forma di governo a bipartitismo imperfetto fondata su una netta preminenza del Presidente del Governo, che è il leader del partito maggioritario del Congresso. Questa evoluzione in senso maggioritario, quasi presidenziale, della forma di governo è avvenuta parallelamente al consolidamento in senso bipolare del sistema politico, favorito dagli effetti tendenzialmente maggioritari del sistema elettorale. Il bipartitismo imperfetto del Congresso dei Deputati si caratterizza per la presenza di due grandi partiti di centro sinistra, il Partito socialista operaio spagnolo, e quello di centro destra, il Partito popolare, che si contendono la Presidenza del Governo, e di taluni partiti nazionalisti e regionalisti minori che riescono ad ottenere un numero considerevole di seggi nelle Comunità autonome dove governano. Questi ultimi partiti, specie quando al Congresso non si forma una maggioranza assoluta, divengono tasselli fondamentali per garantire la governabilità senza entrare a far parte dell esecutivo nazionale. Nell esperienza costituzionale dell ultimo trentennio si sono susseguiti Governi monocolore, sostenuti interamente dal proprio partito a maggioranza assoluta o relativa, ovvero, esternamente, anche dai partiti politici nazionalisti e regionalisti con una più elevata rappresentanza parlamentare. Con tali partiti il Governo tende a stipulare diverse tipologie di accordi di natura programmatica (c.d. di governabilità, o di investitura). In base a tali accordi i partiti nazionalisti e regionalisti si impegnano a votare la fiducia al Presidente in sede di investitura e a sostenere la sua azione in Parlamento, e il Governo, in cambio, promette di soddisfare le loro principali rivendicazioni autonomiste. Nella VI legislatura ( ), ad esempio, il partito popolare (Pp), guidato dal leader J.M. Aznar, ottiene la maggioranza relativa dei seggi in entrambe le Camere, aggiudicandosi (con il 37,19 % dei voti) 146 seggi al Congresso dei Deputati e 122 al Senato. Il risultato elettorale conduce alla formazione di un Governo minoritario che si avvale dell appoggio parlamentare dei principali partiti nazionalisti e regionalisti per svolgere la propria azione di governo durante la legislatura. Il Governo Aznar conclude con i partiti del nazionalismo catalano e basco (Convergéncia i Unió e Partido Nacionalista Vasco, Pnv ) i c.d. accordi di governabilità, con cui, in cambio dell appoggio politico per la propria investitura, accorda particolari concessioni alle comunità autonome rappresentate da tali partiti. Il principale risultato politico degli accordi di governabilità del 1996 è rappresentato dalla riforma del sistema di finanziamento autonomico, adottata per il quinquennio , con cui si attribuisce una maggiore autonomia finanziaria alle Comunità Autonome. Inoltre, sempre nel corso della legislatura viene approvata la riforma del sistema speciale di finanziamento del Paese basco e vengono delegate diverse competenze, per via

9 del meccanismo eccezionale disciplinato dall art Ce, alla Catalogna, come ad esempio, la competenza in materia di polizia stradale non prevista nello Statuto. Le riforme complessivamente adottate, oltre ad agevolare i rapporti bilaterali tra Governo e comunità autonome, potenziano la dimensione asimmetrica dello Stato autonomico. Nella VII legislatura ( ), invece, si verifica una situazione completamente differente rispetto alla passata legislatura. Le elezioni politiche del 12 marzo del 2000 pongono fine alla breve parentesi della vita politico-istituzionale spagnola caratterizzata dalla presenza di governi minoritari. Il Partito popolare (Pp) conquista 183 seggi al Congresso dei Deputati e 127 al Senato. L affermazione di un governo a maggioranza assoluta, guidato per la seconda volta consecutiva dal leader dei popolari, Josè Maria Aznar, determina l esclusione delle forze nazionaliste dal circuito politico governativo, creando uno stato di profonda frizione nelle relazioni tra Governo centrale e Comunità autonome. Il Governo segue una linea di chiusura rispetto alle problematiche dello Stato autonomico, opponendosi all adozione di qualsiasi riforma in senso autonomista. Conferma la volontà di radicalizzare il confronto con tutte le forze regionaliste e nazionaliste e di difendere la stabilità costituzionale come strumento indispensabile per preservare l unità del Paese. Il Psoe, per converso, mantiene un atteggiamento più flessibile e aperto al dialogo con le autonomie, affermando in ripetute occasioni la volontà di attuare le riforme costituzionali necessarie al completamento dello Stato autonomico, in particolare, la riforma del Senato in una Camera di rappresentanza delle autonomie. Nella VIII legislatura ( ) il I Governo socialista di Zapatero si avvale del sostegno dei partiti nazionalisti e regionalisti senza siglare con essi specifici accordi programmatici. Le elezioni politiche del 14 marzo 2004 decretano la vittoria del Partito socialista (Psoe), che conquista con il 42,6% dei voti la maggioranza relativa dei seggi (164) al Congresso dei Deputati. Il 16 aprile 2004, Josè Rodriguez Zapatero, leader del partito vincitore delle elezioni e candidato regio alla Presidenza, ottiene la fiducia con una cospicua maggioranza di voti (183 su 350), che determina la sua immediata investitura alla Presidenza del Governo e delinea fin da subito una solida maggioranza parlamentare di sostegno al suo governo. Al conseguimento di questo risultato contribuisce l appoggio parlamentare ricevuto dai partiti della sinistra spagnola come Izquierda unida (Iu) ed Esquerra republicana de catalunya (Erc, sinistra indipendentista catalana), con cui Zapatero si impegna, rispettivamente, anteriormente e durante il corso del dibattito di investitura, a ritirare le truppe spagnole dall Iraq e ad attuare diverse riforme in senso autonomistico, senza siglare specifici accordi programmatici. In questa legislatura, il Governo, coerentemente con le promesse espresse in sede di investitura, sostiene le riforme statutarie approvate con largo consenso politico e sociale all interno delle Comunità autonome ed è vincolato ad assecondare le principali richieste dei partiti politici autonomisti che sostengono la sua azione di governo in Parlamento. Nella IX legislatura ( ) si determina una situazione differente rispetto alla legislatura precedente. Le elezioni del 9 marzo 2008 consegnano nuovamente la vittoria al Psoe che ottiene con il 43,64% dei voti la maggioranza relativa dei seggi (168) al Congresso dei Deputati. L 11 aprile il leader del partito vincitore delle elezioni, Zapatero, viene investito alla carica di Presidente del Governo dal Congresso dei Deputati in seconda votazione, a distanza di 48 ore dalla prima, unicamente con i voti del suo partito. Votano contro i deputati del partito popolare e la deputata Rosa Diez di UPyD, e si astengono i 23 deputati degli altri partiti nazionalisti e regionalisti rappresentati al Congresso dei Deputati. A differenza del suo primo mandato, il leader ottiene la fiducia a maggioranza semplice in seconda votazione, con i soli voti del suo gruppo parlamentare e l astensione degli altri quattro gruppi parlamentari costituitisi al Congresso dei Deputati. Il II Governo minoritario di Zapatero decide di non stringere inizialmente accordi con le forze regionaliste e nazionaliste per non essere soggetto ai vincoli di un alleanza parlamentare stabile e di operare più liberamente le necessarie negoziazioni con le forze politiche nel corso della legislatura. Nella X legislatura ( ) si registra una inversione di tendenza rispetto alla legislatura antecedente e cambia completamente scenario politico. Le elezioni anticipate del 20 novembre 2011, celebrate in una situazione di profonda crisi economica e instabilità politica del II Governo

10 Zapatero, registrano una durissima sconfitta del Psoe, giudicato dall'elettorato il vero responsabile della crisi, e una vittoria piena del Pp, che ottiene con il 43% dei voti la maggioranza assoluta in entrambe le Camere, aggiudicandosi 186 seggi al Congresso dei Deputati. Questo risultato elettorale consente di formare il 20 dicembre il nuovo Governo monocolore maggioritario di Mariano Rajoy, investito della fiducia a maggioranza assoluta dal Congresso dai deputati con i voti del suo partito politico. La posizione di dominio conquistata dal Pp, risultato il partito vincitore anche nelle ultime elezioni autonomiche del 22 maggio 2011, ha consentito al nuovo Governo di Mariano Rajoy di non stringere inizialmente accordi con le altre forze politiche e, in particolare, con i partiti regionalisti e nazionalisti rappresentati al Congresso dei deputati, con la conseguenza di una maggiore chiusura nei rapporti centro-periferia. XI e XII Legislatura Molto travagliate sono le vicende che hanno portato alla costituzione della XII legislatura e alla formazione del nuovo Governo minoritario di Mariano Rajoy dopo dieci mesi di stallo politico istituzionale. Stallo dovuto al risultato elettorale delle elezioni del 20 dicembre 2015, e di quelle che si sono ripetute sei mesi dopo, il 26 giugno 2016, che hanno creato uno quadro politicoparlamentare inedito e particolarmente frammentato che ha segnato la fine del primato indiscusso dei due principali partiti nazionali, il Pp e il Psoe, in seno al Congresso dei Deputati. Le due elezioni legislative, sia pur con alcune differenze, hanno indebolito notevolmente tali partiti in termini di consensi e seggi a vantaggio dei due nuovi partiti emergenti e con crescente presa nell elettorato spagnolo, Podemos (di sinistra) e Ciudadanos (di centro- destra), che sono riusciti a guadagnare -rispettivamente- la terza e la quarta posizione in seno al Congresso con un numero elevato di seggi. Podemos fonda le sue origini nel movimento degli indignados e si fa portatore di un pensiero politico complesso che propone di avanzare verso un modello di democrazia più vicina ai cittadini e si avvale di un efficace strategia di comunicazione. Ciudadanos, partito di nuova generazione costituitosi in Catalogna nel 2006, contrario a ogni forma di nazionalismo, si autodefinisce un partito costituzionalista, postnazionalista e progressista, e fonda il suo programma politico sui principi del liberalismo progressista e del socialismo democratico. Entrambi i partiti si sono posti dinanzi all elettorato spagnolo come alternative progressiste e credibili rispetto ai partiti tradizionali che aspirano a soddisfare le richieste di rigenerazione democratica provenienti dalla società civile. I falliti tentativi di costituzione del nuovo Governo dopo le elezioni del 20 dicembre, che hanno portato il Re Felipe VI a indicare come candidato alla premiership prima Mariano Rajoy, che ha rifiutato l incarico, e poi Pedro Sanchez ( sconfitto nelle due votazioni a distanza di 48 ore perché privo della maggioranza assoluta e semplice del Congresso), hanno obbligato- trascorsi due mesi- a convocare nuove elezioni il 26 giugno con decreto regio controfirmato dal presidente del congresso. In realtà lo scenario partitico-parlamentare lasciava astrattamente aperta la possibilità di diverse alleanze politiche per la formazione di un Governo, ma tali possibilità si sono scontrate nella pratica con la difficoltà di trasformare maggioranze numeriche di analogo orientamento politico in maggioranze politicamente coese in grado di sostenere il governo in sede di investitura e nel corso della legislatura: Rajoy aspirava a un governo di grande coalizione con il Psoe, il quale si è opposto a tale opzione ed ha fallito nel tentativo di creare una complessa maggioranza e un governo trasversale, progressista e del cambiamento da lui presieduto, cercando il voto a favore o, nel peggiore dei casi, l astensione di Ciudadanos e Podemos, ai quali ha chiesto di rinunciare ai veti. L accordo con Ciudadanos è riuscito mentre il dialogo con Podemos si è interrotto a causa delle divergenti posizioni sulla questione indipendentista catalana, rispetto alla quale Podemos ha assunto una posizione contraria all indipendenza ma a favore della celebrazione di un referendum sull autodeterminazione. Le elezioni del 26 giugno hanno riprodotto un risultato elettorale simile, anche se il Pp ha rafforzato la sua posizione sempre come partito di maggioranza relativa eleggendo 14 deputati in più. Rajoy ha iniziato lunghe e complesse trattative post-elettorali ma non e riuscito a pervenire a un accordo

11 con il Psoe per la formazione di un governo di grande coalizione e nemmeno ad assicurarsi la astensione di tale partito per la formazione di un governo a guida popolare. A pochi giorni dall attesa sessione di investitura, è riuscito, invece, a concludere accordi con Ciudadanos e Coalicio n Canaria, che gli sono valsi l appoggio parlamentare di tali partiti in cambio dell approvazione di due vasti pacchetti di riforme, incentrati rispettivamente su misure di stampo economico-sociale ed autonomico. La conclusione di tali accordi ha permesso al candidato premier di ottenere una maggioranza di 170 voti favorevoli alla sua investitura, di per sè non esigua, ma insufficiente a ottenere la investitura in prima e in seconda votazione dinanzi a una persistente maggioranza contraria di 180 voti. La distanza politica e i veti dei partiti non hanno permesso al candidato premier di ottenere nemmeno le 11 astensioni che gli avrebbero garantito la investitura in seconda votazione. La situazione si è sbloccata inaspettatamente i primi giorni del mese di ottobre dopo le dimissioni di Sanchez, che nei mesi precedenti si era opposto alla costituzione di un governo popolare. Egli è stato in sostanza messo in minoranza e sfiduciato in seno al comitato federale del partito. Il 23 ottobre il comitato federale del Psoe, con 139 voti a favore e 96 contrari, ha approvato una risoluzione con cui il partito ha dato il via libera al nuovo governo del conservatore Rajoi, prevedendo l astensione nel corso della sessione parlamentare di investitura del premier. E così nel corso della sessione di investitura Rajoy ha ottenuto in seconda votazione l agognata maggioranza con i 170 voti a favore dei deputati del suo partito e Ciudadanos, 68 astensioni ( quasi tutte del Psoe) e 111 voti contrari dei nazionalisti e degli altri partiti rappresentati al Congresso. Si è aperta così una fase molto complessa che metterà a dura prova la stabilità politico-governativa, perché l esecutivo di minoranza dovrà negoziare con le opposizioni parlamentari per portare avanti il suo programma nella legislatura. E incerta pertanto la durata di questa legislatura, il premier potrà richiedere lo scioglimento a partire dalla metà del prossimo anno. Intanto il Psoe è in una fase di ristrutturazione interna guidata dal comitato di gestione che dovrà traghettare il partito verso un congresso straordinario e la elezione del nuovo segretario generale. Intanto la Catalogna ha annunciato il referendum entro settembre 2017 e la situazione di minoranza dell esecutivo potrebbe spingere Rajoy ad ammorbidire la sua posizione di chiusura e intransigenza nei confronti della Catalogna.

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO C è uno stretto intreccio,si chiama combinato disposto, tra la legge elettorale vigente (Italicum) e la riforma costituzionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Art. 1 Finalità 1.Allo scopo di favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze alla vita collettiva ed istituzionale, ai sensi dell

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo 1. La funzione di indirizzo politico e i soggetti delle decisioni politiche 2. : storia ed evoluzione 3. : tipologia 4. La forma di governo in Italia: profili storici 5. La forma di governo in Italia:

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale: L Italicum è legge Con 334 voti su un quorum di 316 l Italicum è la prima legge elettorale di tipo maggioritario Di seguito: Vari metodi elettorali Come si è votato dal 1948 ad oggi Come si vota in altri

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale RELAZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER LA LEGGE ELETTORALE E PER LE MODIFICHE E L'ATTUAZIONE DELLO STATUTO Il progetto

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del 11.10.12 Art.1 Criteri generali Il Comitato Direttivo delibera la convocazione dell VIII Congresso

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

Il governo: cosa è, cosa fa

Il governo: cosa è, cosa fa Il governo: cosa è, cosa fa Il governo coincide con il potere esecutivo, funzione di comando che influenza i processi decisionali vitali per la democrazia; ne fanno parte i vincitori delle elezioni e il

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

Le formule elettorali

Le formule elettorali Le formule elettorali Le formule elettorali La domanda: come tradurre i voti in seggi? 1. Maggioritaria 2. Proporzionale 3. Sistemi misti Formule maggioritarie Le due formule principali: Maggioranza assoluta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14 2 ORGANO COSTITUZIONALE Il parlamento è l organo titolare del potere legislativo + funzioni di indirizzo e controllo sul Governo STRUTTURA BICAMERALE: 2 sotto-organi 630 Camera dei Deputati 315 Senato

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

Regolamento. Il presente Regolamento attua il principio del federalismo politico su cui si basa la Circoscrizione

Regolamento. Il presente Regolamento attua il principio del federalismo politico su cui si basa la Circoscrizione Regolamento Introduzione Le norme contenute nel presente "Regolamento" del PD Belgio richiamano e rispettano i principi generali dello Statuto del Partito Democratico (PD) e si propongono di attuare coerentemente

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici CARLINO e BUGNANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2010 Nuove disposizioni in materia di parità e di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544 (Modificazioni degli articoli 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114, 116, 117, 126,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO 6.1 Il sistema bicamerale italiano Il sistema bicamerale si compone di due camere: a) la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; b) il senato della repubblica,

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Dossier n. 84 Ufficio Documentazione e Studi 6 maggio 2015 ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Qual è l ambito di applicazione dell Italicum? L Italicum disciplina l elezione della Camera dei Deputati e troverà

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE All.A C I T T A D I R O N C A D E ( T V ) Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-840597 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARTIRI DELLA LIBERTA RONCADE DIREZIONE DIDATTICA RONCADE PROGETTO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2643 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei deputati ALFREIDER, GEBHARD, PLANGGER e SCHULLIAN (V. Stampato Camera n. 56) approvato, in sede di prima

Dettagli

Regolamento delle Commissioni Comunali

Regolamento delle Commissioni Comunali Regolamento delle Commissioni Comunali approvato con deliberazione consiliare n. 5 del 29/02/2000 D:\Lavoro\Roccafranca\Sito\Progetto\Materiale pubblicato\documenti Ufficiali\Regolamenti\Regolamento COMMISSIONI.doc

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI

Dettagli

Prot. n. 3567/A19 Parma, 6 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3567/A19 Parma, 6 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani 1 43125 Parma - Tel. 0521/233874 Fax 0521/233046 e-mail: pric83600p@istruzione.it pec: pric83600p@pec.istruzione.it C.F. 80010870345 - www.icparmigianino.it

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 22/022008 1 I N D I C E ARTICOLO

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI Art. 1 Costituzione È costituita, con sede in Casalnuovo di Napoli, l Associazione denominata Sindacato Sociale e Lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE Articolo 1 Istituzione della Consulta E istituita, quale organo consultivo del Consiglio

Dettagli