5 aviosuperfici del Piemonte per FsX. Settembre 08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 aviosuperfici del Piemonte per FsX. Settembre 08"

Transcript

1 5 aviosuperfici del Piemonte per FsX. Settembre 08 Le aviosuperfici disponibili per il download su sono state realizzate su computer con Windows XP e DirectX 9 e testate esclusivamente su FsX (versione inglese standard) + patch2. Non ho indicazioni circa difetti che possano presentarsi con la patch1. Ritengo però che eventuali problemi, se presenti in altre configurazioni (Vista e Dx10), possano essere limitati alla visualizzazione di alcune trasparenze. Non essendo scenari complessi, sono privi di effetti speciali o animazioni. Richiedono però, per essere fruiti appieno, di portare lo slider dello scenery complexity verso il very dense, in quanto popolati anche da vari oggetti delle librerie di sistema visibili solo con questo settaggio. E stata una scelta decisa per favorire quegli utenti che non dispongono di macchine particolarmente potenti. Per contro va considerato che l utilizzatore di FsX difficilmente vedrà girare con soddisfazione il suo simulatore, anche privo di add-on, su un computer obsoleto. Consiglio inoltre di disabilitare le ombre degli oggetti per almeno due buone ragioni: case ed alberi dell autogen non producono comunque ombre (baco o necessità...?), mentre attivandole il frame-rate crolla decisamente anche su computer di buon livello. Da considerare anche un terzo motivo, puramente estetico ma altrettanto importante: le ombre seguono una loro logica assolutamente piatta ed orizzontale, anche quando dovrebbero invece risalire verticalmente lungo le pareti degli oggetti che stanno loro accanto Tutti gli scenari sono stati disegnati con FSDS 3.5 e compilati con BglComp dell SDK per FsX, ad eccezione delle maniche a vento, da me realizzate graficamente per riprodurre quelle di ogni aviosuperficie e successivamente rielaborate dall amico GianP (al quale va tutta la mia gratitudine anche per vari altri preziosi consigli tecnici) che si è gentilmente offerto di animarle in modo che possano orientarsi sia nella direzione che secondo l intensità del vento. Tutte le maniche sono quindi compilate per Fs9 (attualmente GianP lavora solo su questa piattaforma) ma risultano perfettamente funzionanti anche su FsX senza gravare sul f/r. Come brevemente riportato anche nei leggimi.txt di ogni zip, questi scenari sono nati per essere inseriti in qualsiasi photoreal del Piemonte. Quello da me utilizzato è a 2 mt pixel ed era disponibile alcuni mesi orsono, a pagamento, assieme alle altre regioni del nord Italia. In questa ottica non ho volutamente inserito le piste in erba come le interpreta FsX ma ho lasciato che il loro aspetto fosse quello presente nel photoreal stesso. Poiché tali scenari sono in continua evoluzione è possibile che al momento in cui vengono stese queste note siano già disponibili anche altre versioni a 1 mt/pixel e che usino come base immagini più recenti. Per chi volesse invece realizzare personalmente la propria area photoreal sono disponibili gratuitamente vari tools, molto semplici da utilizzare, e dai risultati strabilianti. Ecco alcuni link utili a questo proposito:

2 &sid=7d8dacb26ffd16e381735ceb6cef77e6 Si sta comunque valutando la possibilità di realizzare anche versioni adatte al terreno di default. Le prime prove dicono però che non sarà un lavoro molto semplice: la sintetizzazione del terreno fatta da Microsoft per FsX è abbastanza grossolana anche se visivamente piacevole. Può forse essere accettabile per gli aeroporti (decentrati) delle grandi città, ma le aviosuperfici sono generalmente localizzate in aree nei pressi di piccoli paesi, che sono rappresentate in modo per lo meno fantasioso. Da non dimenticare inoltre il fatto che le avio sono prive di radioaiuti e che nella realtà vengono raggiunte volando a vista con riferimenti ben precisi di cui sarebbe quantomeno anacronistico non disporre su un simulatore per molti altri aspetti sempre più aderente alla realtà. Non ho avuto la possibilità di verificare il risultato con prodotti alternativi, in particolare il noto UTE per FsX. Sono state inoltre realizzate -ed appositamente adattate al photoreal- ampie aree di autogen (vegetazione e case) a copertura delle zone che circondano sia le aviosupefici che le aree di sorvolo anche da e per gli aeroporti di Caselle, Aeritalia, Biella, Cuneo ed Aosta (per questa occorre però disporre del relativo photoreal della Vallée). Anche per l autogen è consigliabile settare lo slider al masssimo per la miglior resa globale. Avendo il photoreal un solo set di texture mentre la vegetazione varia secondo stagione, ritengo che il miglior periodo per volare, visivamente parlando, sia la primavera (spring). L autogen è disponibile a parte nella sezione download degli scenari per FsX

3 Localizzazione delle aviosuperfici

4 Caratteristiche delle aviosuperfici Località Coordinate Pista Orientam. Note Mazzè TO16 N45:16.12 E 7:56.88 Erba mt 600 Moncrivello VC05 N45:19.22 E 8:00.03 Erba mt 400 Montalto Dora TO10 N45:29.35 E 7:50.49 Erba mt 850 Racconigi CN07 N44:46.63 E 7:42.58 Erba mt 640 Vische TO03 N45:20.87 E 7:55.14 Erba mt /25 Preferenziale 07 circuito sx In caso di vento anche 25 circuito sx 18/36 Decollo 18 Atterraggio 36 Linea elettrica a 300 mt a sud 14/32 Preferenziale 14 circuito sx 18/36 Decollo solo 36 circuito sx Atterraggio solo 18 circuito sx 18/36 Decollo pista 36 poi a dx Atterraggio pista 18 circuito dx

5 Mazzè (Il Falco ex Prati Nuovi)

6

7 Moncrivello (Fly Club Lucchina)

8

9 Montalto Dora (Avioclub Montalto)

10 La postazione dei modellisti del gruppo Eolo (testata 32) con i quali l Avioclub Montalto condivide, a giorni alterni, l utilizzo della pista.

11 Racconigi Sant Elia (Flying Turtle)

12

13 Vische (Fly Club Barone Rosso)

14 Dome VVTo 2008

Come creare scenari virtuali per simulatori di volo ludici

Come creare scenari virtuali per simulatori di volo ludici Come creare scenari virtuali per simulatori di volo ludici Presentazione di Volo Virtuale Torino Flight Simulator Il mondo di FS La catena di un scenario 1. Mesh terrain 2. Landclass o photoreal 3. La

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE,

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

Collaborative Learning con Microsoft Power Point

Collaborative Learning con Microsoft Power Point MICROSOFT MOUSE MISCHIEF (BETA) Software per lo sviluppo di applicazioni collaborative Collaborative Learning con Microsoft Power Point Febbraio 2010 Francesco Procida Via G. Di Vittorio, 2 71044 Margherita

Dettagli

Colori realistici e paesaggi 3D - in tutte le stagioni - si fonde con tutti gli add-on.

Colori realistici e paesaggi 3D - in tutte le stagioni - si fonde con tutti gli add-on. Traduzione provvisoria FScene4X possono essere utilizzati senza problemi con: FSTerrain, FSGlobal, FSTerrain, FSGlobal, Real Scenery Airfields, World Airports,Photographic scenery, Custom aeroporti. FScene4X

Dettagli

INFORMAZIONI DI SERVIZIO PER I PILOTI

INFORMAZIONI DI SERVIZIO PER I PILOTI INFORMAZIONI DI SERVIZIO PER I PILOTI Aviosuperficie Speziana, Spessa ( PV ) 30-31 Maggio 1-2 Giugno 2009 BENVENUTI ALLA SPEZIANA Programma del raduno Mappa generale dell aviosuperficie Circuiti di traffico

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription Scopri tutte le novità dell offerta Autodesk Subscription per il nuovo FY09, prodotti innovativi, applicazioni e tool avanzati per rendere il software

Dettagli

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Andrea Spisni (@smr.arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e territorio; Servizio

Dettagli

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione. PREMESSA E' buona e comune regola che, accingendosi a installare programmi che abbiano origine certa, si proceda preliminarmente alla disattivazione di Firewall e Antivirus. Procedure di protezione che,

Dettagli

che il programma Xgraphics, che con le sua textures aiuta a migliorare l ambiente simulato.

che il programma Xgraphics, che con le sua textures aiuta a migliorare l ambiente simulato. Quando mi è stata offerta la recensione di Active Sky X sono saltato dalla gioia. Sono sempre stato un fan sfegatato delle versioni precedenti, senza le quali simulvolare è senza senso, per me. D altra

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Controllo degli accessi Centro Storico Possono accedere al Centro Storico secondo gli attuali orari di accesso e

Dettagli

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007 TORINO Palasport Olimpico 12 13 OTTOBRE 2007 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione Piemonte e la Città di Torino, promuove

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Sviluppo Imprenditoriale e co-working in montagna, quali prospettive e quali potenzialità

Sviluppo Imprenditoriale e co-working in montagna, quali prospettive e quali potenzialità Domodossola, 30 maggio 2013 WORKSHOP PUBBLICO Un Agenda digitale per la qualità della vita nelle Alpi: possibili soluzioni alla luce dei cambiamenti demografici. Marco Pichetto Sindaco di Veglio (Biella)

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro DESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI Gli esercizi sono solitamente introdotti da

Dettagli

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE 2016 - HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate 2016 - EUROPA: I PREZZI DI SOGGIORNO PER REGIONE PER L ESTATE 2016 L Italia, meno cara

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011 STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011 STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011 STRUMENTI COMPENSATIVI Sono suddivisi per gradi di scuola Sono suddivisi

Dettagli

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

SMARTPHONE E TABLET FACILI! SMARTPHONE E TABLET FACILI! Hai acquistato un Tablet o uno Smartphone? Le difficoltà nascono quando dobbiamo cercare e scaricare dei programmi o applicazioni, o quando dobbiamo usare l agenda, sincronizzare

Dettagli

Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java

Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java Ing. Luca Ferrari ferrari.luca@unimore.it Tel. 0592056142 Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java 1 Il Compilatore

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Quest anno gli alunni delle classi prime e quinte delle scuole primarie e i bambini di anni 5 delle scuole dell infanzia del nostro Istituto,

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

ENEL - Kit di prova TPT2000

ENEL - Kit di prova TPT2000 DUCATI SISTEMI ENEL - Kit di prova TPT2000 DESCRIZIONE DELL APPARATO Versione 1.0 Redatto Nicola Casadio _ Controllato Sergio Tassinari _ Approvato Marco Tartarini _ Revisione Definitivo File MAN_KIT_TPT_V10.DOC

Dettagli

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009 NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DEL FASCICOLO TECNICO N.11/W11/02 Rif: 11-G-310: W112 C75 2+2GKF13/GKF15 EI120

DOCUMENTO DI SINTESI DEL FASCICOLO TECNICO N.11/W11/02 Rif: 11-G-310: W112 C75 2+2GKF13/GKF15 EI120 DOCUMENTO DI SINTESI DEL FASCICOLO TECNICO N.11/W11/02 Rif: 11-G-310: W112 C75 2+2GKF13/GKF15 EI120 fino a 7.10 m 1 ABACO DELLE PARETI - Pareti in classe EI120 di resistenza al fuoco e H

Dettagli

ELENCO DELLE PLANIMETRIE DEI MEZZI ANTINCENDIO DELL ALA NORD (EPA)

ELENCO DELLE PLANIMETRIE DEI MEZZI ANTINCENDIO DELL ALA NORD (EPA) Costituiscono parte integrante del Piano di Emergenza le Planimetrie di Evacuazione degli edifici del Plesso, nelle quali sono riportate le localizzazioni di tutti i mezzi antincendio. Le planimetrie di

Dettagli

Fondo di garanzia per le PMI

Fondo di garanzia per le PMI Fondo di garanzia per le PMI Legge 662/1996 articolo 2, comma 100, lettera a Banca del Mezzogiorno - Mediocredito Centrale S.p.A. Settembre 2014 Manuale per l effettuazione e la comunicazione dei versamenti

Dettagli

Packet Tracer: simulare utility PING

Packet Tracer: simulare utility PING Esempio: 2 PC collegati ad uno switch (24 porte) Packet Tracer: simulare utility PING Configurare impostando in modalità RealTime (di default) gli indirizzi IP Per maggior controllo, si scelgono indirizzi

Dettagli

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Scuola Primaria Lambruschini Rimini Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Lambruschini di Rimini

Dettagli

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI Obiettivi di progetto: - garantire il transito in sicurezza ai

Dettagli

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi Edilim Realizzare libri multimediali interattivi EdiLIM Preparare una cartella che conterrà le risorse che utilizzeremo per realizzare il libronell'esempio l'ho chiamata Cappuccetto rosso Inserire nella

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

COMPATIBILITA fra ARCHIFLOW e i BROWSERS maggiormente utilizzati. Internet Explorer 11 Compatibility View. Internet Explorer 10

COMPATIBILITA fra ARCHIFLOW e i BROWSERS maggiormente utilizzati. Internet Explorer 11 Compatibility View. Internet Explorer 10 COMPATIBILITA fra ARCHIFLOW e i BROWSERS maggiormente utilizzati Explorer 6 Explorer 7 Explorer 8 Explorer 9 Explorer 10 Compatibility View Explorer 10 Explorer 11 Compatibility View Explorer 11 Firefox

Dettagli

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016 La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016 La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente

Dettagli

delle Befane acrobatiche dalla Torre campanaria e dal Campanile, la stupefacente sfilata della calza più lunga, da

delle Befane acrobatiche dalla Torre campanaria e dal Campanile, la stupefacente sfilata della calza più lunga, da La tradizionale Festa, organizzata in onore della Befana, dal 2 al 6 gennaio a Urbania è un evento per tutta la famiglia. Da 19 anni ormai si tiene a Urbania la Festa Nazionale della Befana, un appuntamento

Dettagli

L evoluzione economica e occupazionale del Piemonte orientale nel contesto regionale

L evoluzione economica e occupazionale del Piemonte orientale nel contesto regionale L evoluzione economica e occupazionale del Piemonte orientale nel contesto regionale Un primo tentativo di indagine su alcuni aspetti di fondo A cura di Gianfranco Garzolino Maggio 2013 1 Avvertenze metodologiche:

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

pagina web per il download del software di navigazione di Earth Google.

pagina web per il download del software di navigazione di Earth Google. SUGGERIMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DI TERRENI AGRICOLI E LA VERIFICA DEI REQUISITI SECONDO IL BANDO: Reg. CE n. 1698/05 PSR Marche 2007-2013 Asse 2 Bando misura 2.2.1 Primo imboschimento di terreni agricoli.

Dettagli

Pol. Vallerbike Avis Montaione

Pol. Vallerbike Avis Montaione Pol. Vallerbike Avis Montaione A.S.D. Cod. 08Z2703 Via Duca D Aosta, 8 50051 Castelfiorentino (FI) P.I.: 04698280486 DOLCE CAMPAGNA ANTICHE MURA ITINERARIO N 24 COMUNE DI VOLTERRA DATA DI RILEVAMENTO GIUGNO

Dettagli

WIP Nav + / Connect Nav +

WIP Nav + / Connect Nav + Prerequisiti 1 0. Prerequisiti 1. Un veicolo equipaggiato con un sistema di navigazione WIP Nav +/ Connect Nav + 2. Accesso al sito http://peugeot.navigation.com 3. L'installazione automatica mediante

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: EPI s.r.l. Indirizzo: Via di Tegulaia, 3/C

Dettagli

ANALISI GIUSTIFICATIVA PREZZI

ANALISI GIUSTIFICATIVA PREZZI ampliamento per formazione nuove sedi scolastiche QUARTO LOTTO DI INTERVENTO IMPIANTI ELETTRICI CODICE: Analisi 0 DESCRIZIONE: GRUPPO SOCCORRITORE Fornitura e posa in opera, compresi collegamenti su QG

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S)

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.0 del 31 maggio 2013 CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) 5971000 Leggere attentamente il presente manuale

Dettagli

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI. Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA

Dettagli

Versione 1.1. Merchant Center Il nuovo Portale Partner di Groupon

Versione 1.1. Merchant Center Il nuovo Portale Partner di Groupon Versione 1.1 Merchant Center Il nuovo Portale Partner di Groupon 1 Pag 3-5 Pag 6 Pag 7 Pag 8-12 Pag 13-14 Pag 15 Pag 16 Pag 17 Pag 18 Cos è Merchant Center Indice Personalizzazione della password Il pannello

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ 1.1 Mixing Pipe Nella prima esercitazione è stato trattato il caso di un miscelatore nel quale sono stati iniettati 2 fluidi considerati ideali a

Dettagli

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Curno, 24 gennaio 2014 Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Cosa serve per una bella giornata di volo? Vento meteo debolissimo Buona attività termica Cos è una buona attività termica? Inizia presto

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

I primi passi con Microsoft Flight Simulator

I primi passi con Microsoft Flight Simulator I primi passi con Microsoft Flight Simulator Sommario I primi passi con Microsoft Flight Simulator... 1 Sommario... 1 Da dove comincio?... 1 Preliminari... 2 Uno sguardo all aereo... 3 Gli strumenti base...

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Ponzano Veneto 19/09/20012 Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico La rivista di giochi logici Amico Logico organizza il 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico 2014-15 Regolamento della gara individuale per gli studenti delle scuole superiori

Dettagli

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici Settembre 2005 Sommario 1 PREMESSA...3 2 CARATTERISTICHE E REQUISITI...4 2.1 Requisiti del PC...4 3 INSTALLAZIONE...5 3.1

Dettagli

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in: Telerilevamento Esercitazione 5 Classificazione non supervisionata Lo scopo di questa esercitazione è quella di effettuare una classificazione non supervisionata di un immagine SPOT5 acquisita sull area

Dettagli

Fig.1 Risposta della Jacky Line, entro 3 db da meno di 30 khz ad oltre 100 MHz. Scala verticale 1 db/div.

Fig.1 Risposta della Jacky Line, entro 3 db da meno di 30 khz ad oltre 100 MHz. Scala verticale 1 db/div. 1 Premessa. Su Radio Rivista di gennaio e febbraio del 2004 Angiolo Chiti I5SXN ha pubblicato due interessanti articoli riguardanti la costruzione, l uso e la taratura di loop tipo Stoddart per la rivelazione

Dettagli

Realizzazione di un ventilatore con Solid Edge

Realizzazione di un ventilatore con Solid Edge Realizzazione di un ventilatore con Solid Edge Pugliese Luana 38/246 Scala Attilio 38/127 1 La realizzazione del progetto richiesto, per il corso di disegno assistito dal calcolatore, effettuata dagli

Dettagli

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte Segnale RAI Rilevazione Co.re.com. Piemonte La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente il Piemonte occidentale) e l Area 3 (comprendente

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA SPIAGGIA LIBERA COMUNALE Viale Colombo, 66 a Marina di Carrara (Ms) Num. Telef. per info: centralino Comune +39 0585 71419 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) Ing. Andrea Govoni C.I.P.R.A.L. (Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti

Dettagli

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI ITALIANO COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI Il Centro Sovvenzioni è la pagina dove svolgere tutta la procedura online per le sovvenzioni della Fondazione Rotary, e trovare tutte le relative risorse Rotary.

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista.

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista. Discoteche Le discoteche sono ambienti molto particolari per i sistemi audio: hanno una propria ed unica specificità. Sono richieste pressioni sonore elevate, ampia escursione dinamica e soprattutto una

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN INCIDENTE aeromobile Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN. 23 giugno

Dettagli

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

Guida al. e-ma. il: info@ma

Guida al. e-ma. il: info@ma Guida al settaggio sfondi desktop Questa breve guida illustra come impostare gli sfondi desktop scaricati dal sito web www.marcomontin.itt alla sessionee download. Di seguito sono proposti i settaggi per

Dettagli

CTU 4.0

CTU 4.0 www.tribunale.varese.it tribunale.varese@giustizia.it CTU 4.0 Procedura informatica per il calcolo del compenso spettante al Consulente Tecnico d Ufficio - Programma integralmente realizzato dalla struttura

Dettagli

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico La rivista di giochi logici Amico Logico organizza il CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico 014-15 Regolamento della gara individuale per gli studenti delle scuole superiori (biennio)

Dettagli

Assemblea X DataNet S.r.l.

Assemblea X DataNet S.r.l. Assemblea è una soluzione che permette di gestire in modo completo ed efficiente le assemblee soci nelle società ad azionariato diffuso come banche, aziende, cooperative e consorzi. www.xdatanet.com Un

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE Introduzione Dal 18 ottobre è possibile per le imprese effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto Green GB Wall Il verde sopra tutto gb wall Green Bricks ha messo a punto un sistema completo per la creazione e realizzazione di giardini verticali. è concepito come una scultura vivente e rappresenta

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Installazione dell SDK sotto Windows

Installazione dell SDK sotto Windows Installazione dell SDK sotto Windows Fare doppio clic sull eseguibile. Dopo un breve controllo sul sistema operativo, parte l installazione vera e propria. Leggere il contratto con MOLTA attenzione (se

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

INCLINATO SISTEMI. ...la natura sul tetto MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO PROTEZIONE DELLA COPERTURA REGIMAZIONE IDRICA

INCLINATO SISTEMI. ...la natura sul tetto MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO PROTEZIONE DELLA COPERTURA REGIMAZIONE IDRICA SISTEMI...la natura sul tetto INCLINATO I sistemi inclinati sono molto versatili di facile applicazione e ripropongono le peculiarità dei sistemi a verde pensile adottati sulle coperture piane. A seconda

Dettagli

4. La rete urbana europea

4. La rete urbana europea A. s. 2014-2015 Pag. 4. La rete urbana europea 4.1 Il concetto di rete urbana: ricordi di cosa si tratta? Durante il programma di seconda media, dedicato alla geografia della.., abbiamo già incontrato

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

Procedure di accesso al nuovo servizio di posta elettronica

Procedure di accesso al nuovo servizio di posta elettronica Centro Tecnico Regionale R e g i o n e B a s i l i c a t a Procedure di accesso al nuovo servizio di posta elettronica Indice Pagina n. 1 Introduzione... 3 2 Procedure di accesso... 4 2.1 Accesso al servizio

Dettagli

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE Sommario PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE... 1 Accesso all area riservata... 1 Iscrizione agli appelli d esame... 2 Compilazione del questionario

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich  Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03 Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Quantum GIS - QGIS Avvio di un nuovo Progetto e Caricamento layer vettoriali Avviare QGIS Desktop Menù > Impostazioni > Proprietà

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

Windent. Modulo Pazienti su Smart Card / USB / CD / Mini-CD. Quaderno Elettronico s.r.l. - Modulo Pazienti su Smart Card / USB / CD / Mini-CD Pagina 1

Windent. Modulo Pazienti su Smart Card / USB / CD / Mini-CD. Quaderno Elettronico s.r.l. - Modulo Pazienti su Smart Card / USB / CD / Mini-CD Pagina 1 Windent Modulo Pazienti su Smart Card / USB / CD / Mini-CD Quaderno Elettronico s.r.l. - Modulo Pazienti su Smart Card / USB / CD / Mini-CD Pagina 1 Istruzioni all'uso del modulo Pazienti su Smart Card

Dettagli

PAGHE 2 Rel

PAGHE 2 Rel Guida Operativa Aggiornamento e Controllo ADDIZIONALI PAGHE 2 Rel. 5.0.5.3 Data rilascio: NOVEMBRE 2016 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le modalità con cui eseguire l aggiornamento

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli